Visualizza la versione completa : acqua del rubinetto?
allegra11
09-10-2005, 14:09
Ciao
sto allestendo il mio primo acquario (180 lt lordi) in cui vorrei mettere dei caracidi (neon, hasemania nana, hemigrammus e simili).
Ho misurato i valori dell'acqua del rubinetto che sono così:
Ph: 7
Kh: 4
Gh: 5
Avrei a disposizione anche l'impianto ad osmosi (rubandolo al mio ragazzo :P) ma mi chiedo se serva con questi valori.
Posso anche utilizzare solo acqua del rubinetto senza tagliarla con acqua d'osmosi? Devo comunque farla riposare qualche giorno in una tanica con il biocondizionatore?
Nell'acquario userò comunque anche un impianto CO2
grazie mille!
a mio avviso nn ne ha bisogno ne di acqua di osmosi ne di co2 a meno che tu nn la voglia usare come fertilizzante.io userei l'acqua del rubinetto trattata come con biocondizionatore almeno 24 ore prima.lele
Bhè non male i valori.. il punto è che l'impianto ad osmosi garantisce acqua purissima (per dirla in soldoni) e ti assicutra una purezza che va al di la del semplice "non ci sono i sali responsabili del aumento del kh e del gh" limitando anche la presenza di altre sostanze disciolte.. poi ti dico che sono anche io per il low tech e quindi io un acqua così la userei magari standoci un po' più attento i primi periodi. per la co2 valuta anche l'effetto tamponante e l'effetto nutritivo sui vegetali... anche qui dipende da come al pensi, certo se ne può fare a meno correndo magari qualche rischietto (che ritengo cmq molto piccolo...) in termini di sbalzi del ph e non avrai certo una vegetazione "olandese"... in generale puoi cmq fare a meno di entrambi i sistemi...proprio come facevano i nostri nonni! ciao buon lavoro #36#
Cleo2003
09-10-2005, 19:51
Nn è un pò strano avere un ph 7 dall'acqua di rubinetto ? #24 nn è trattata con qualcosa per caso ? o son io che son invidiosa ? :-D
Se cmq fossero questi i valori direi che son perfetti ;-) al max un pò di CO2 per avere un ph leggermente acido.. ma nn obbligatorio
Quoto Cleo...............la mia acqua è più dura del granito :-D
caspita che c..o! a vignola dal rubinetto abbiamo durezza=24 e ph=8,6 -05
allegra11
10-10-2005, 19:33
non credo proprio sia trattata....
:-))
comunque io a questo punto la tratterei con biocondizionatore un giorno prima e poi la metterei nell'acquario senza usare acqua d'osmosi
per neon, cardinali & c. devo abbassare un po' il ph?
posso farlo con l'aiuto della co2?
userei comunque la co2 come fertilizzante
grazie mille!!
Co2 ben venga, però non esagerare ad abbassare il ph.... 6,5° dovrebbe essere ottimale!
ciao.
vi stupite per un ph= 7? beh, la mia acqua del rubinetto è 6.5! sarebbe ottima per il mio biotopo sudamericano se non vantasse altri primati: GH=26 e KH=34.
Personalmente nemmeno pensavo che esistesse un'acqua del rubinetto con valori come di allegra11... -28d#
complimenti #25
si vede che hai un acqua ricca di CO2! :-D
infatti è leggermente frizzante :-)
bhè adesso non m ir ricordo precisamente i valori dell' acqua di casa mia... però io sono sui 6.9 all' ultima misurazione che ho fatto... calcolate però che abito in alta (altissima) montagna e sicuramente la "mia" acqua non subisce gli stessi trattamenti che ha quella di Milano...
anch'io sono in alta collina, ma la mia acqua non mi sembra poi migliore delle altre... -28d#
mi inserisco in questo topic per fare una domanda. ho allestito l'acquario da poco meno di un anno, ma solo qualche settimana fa ho comperato i test a reagenti (prima usavo le striscette tetratest che, frequentando AP, ho capito non essere molto affidabili #12 !) Ciò che mi lascia perplessa è la misurazione del PH, perchè il colore che vien fuori non è "netto" e non è facile confrontarlo con la scala colorimetrica in dotazione. mi sembra che dia un valore compreso tra 6.8 e 7.2 (questi sono gli intervalli contemplati dal test, che mi pare sia tetra) Voi come fate ad essere tanto sicuri dei valori, tanto da dire 6.9 piuttosto che 7.0?? che test usate? grazie e ciao a tutti
Cleo2003
14-10-2005, 11:46
Beh.. nn ho presente il test ph della tetra.. alcuni test hanno range di 0,2 e altri 0,5... poi c'è chi (come me :-)) ) ha il phmetro elettronico..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |