PDA

Visualizza la versione completa : vasca per riproduzione cory


digitalhawk
08-10-2005, 19:31
di quanti lt dovrebbe essere minimo una vasca dedicata solo a corydoras paleatus per la riproduzione?
grazie ciaoz?

Poecilide
08-10-2005, 20:00
Se guardi e contatti, come ho fatto io, il sito www.paleatus.com, avrai tutte le risposte che cerchi su questo splendido pesce. ;-) ;-) ;-)
P.S. Comunque io ho allestiti una vasca di 40l netti... :-)) :-))

digitalhawk
09-10-2005, 20:29
il sito l'ho gia' visto,provero' a mandargli anche una mail per piu' info!

Pleco4ever
09-10-2005, 22:34
40 sono abbastanza per una cosa tipo 2 femmine e 6 maschi...però solo loro senza altri inquilini
io li riproduco regolarmente in un tenerif 55 che dovrebbe essere un 40 lt netti

ReK
13-10-2005, 00:52
se le uova non vengono rimosse dalla vasca, i enitori se le papano? o si pappano gli avanoti?

Pleco4ever
13-10-2005, 17:07
i genitori se le pappano!!
a me è successo sempre...prima pensavo fossero solo quelle non fecondate....invece fanno razzia di tutto...

digitalhawk
13-10-2005, 20:01
quindi usi sala parto?
io nel mio acquario di comunita' ho 2f e 2m
solo che non fanno nemmeno le uova
volevo provare a metterli da soli,magari essendo piu' tranquilli si riproducono!

malawi
14-10-2005, 13:36
i genitori se le pappano!!


Alle volte non succede. Certo non si salvano tutte le uova, ma una buona parte si.

Ciao Enrico

Pleco4ever
14-10-2005, 14:05
a me succede sempre....regolarmente che i genitori facciano sparire tutto
io seplicemente prelevo le uova poi le metto con l' acqua dell' acquario in una vaschetta di plastica da 5 lt che metto a bagnomaria nella vasca da 60 litri d' acrescimento....con un po di antimicotico.
quando le uova schiudono verso tutto nella vasca e lascio crescere gli avannotti....

Scalan
14-10-2005, 14:11
io seplicemente prelevo le uova poi le metto con l' acqua dell' acquario in una vaschetta di plastica che metto a bagnomaria nella vasca da 60 litri

io ho fatto uguale, ma ho messo le uova in una vaschetta per gli affettati......crescevano bene, ma all'improvviso mi son accorto che nella vasca grande c'era un avanotto di cory molto ma molto più grande di quelli che avevo preservato.....

digitalhawk
15-10-2005, 00:12
quindi un 30/40lt andrebbe bene x soli cory...
in 30lt quanti ne potrei mettere?

digitalhawk
15-10-2005, 00:27
ho visto su abissi.com una vaschetta aperta da 33lt lordi,potrei usarla come vasca di riproduzione??

digitalhawk
15-10-2005, 16:13
la vasca sarebbe questa:
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmnelcnpo&idc=ggmllg

sono 33lt lordi,io metterei un filtro piccolo faidate interno e farei una bella plafoniera da 30w
come fondo mi consigliate la sabbia x i cory?

ReK
17-10-2005, 10:16
la vasca mi sembra buona, tutta quella luce non la metterei, tieni presente che i cori vogliono il fondo libero da smuovere, perciò come piante sarebbe meglio usare epifite legate a pietre o radici, il fondo sabbioso è molto gradito da questi pesci.

La vaschetta è interessante, penso che me la comprerò anche io.

digitalhawk
18-10-2005, 17:01
visto che mio padre mi procura del plexyglass riesco a costruirmi da solo anche la vasca da 30lt netti

che tipo di sabbia mi consigliate?
quelle bianca tipo tropicale?che altri tipi di sabbia ci sono che magari sono piu' facili da trovare???
che piante da legare a rocce e legni?microsorium e anubias?

ReK
19-10-2005, 09:40
io la sabbia bianca la detesto; il mio pescivendolo ha una sabbia color ocr molto bella ma non so se ha un nome preciso

digitalhawk
19-10-2005, 15:47
...quando avro' costruito la vasca guardero' in giro che sabbia prendere...
ma tipo quella di fiume va bene?in pratica quella che usano x il cemento...

altra domanda:secondo voi riesco a trovare dei cory in modo da essere sicuro che sono m e f?
xke' quando sono piccoli e' difficile riconoscerli...

AleAle
19-10-2005, 16:39
altra domanda:secondo voi riesco a trovare dei cory in modo da essere sicuro che sono m e f?
xke' quando sono piccoli e' difficile riconoscerli...
Quando sono piccoli è quasi impossibile riconoscerli. Vagamente puoi intuire i sessi dalle proporzioni del corpo, anche se prima che abbiano 4-5 mesi è davvero dura.

Può forse tornarti utile questo schemino indicativo:

schema (http://www.paleatus.com/immagini/maschio_femmina_paleatus.gif)

Ciao e buona fortuna! ;-)

digitalhawk
19-10-2005, 18:12
si ho gia' visto lo schema e anche il sito (molto interessante)

vedro' cosa posso fare.al max prendo i paleatus e metto la femmina che ho gia' nell'altra vasca in cui xo' nn si riproducono..

digitalhawk
21-10-2005, 00:40
qualcuno di voi ha avuto esperienze di riproduzione in vasca?
con che tipo di corydoras?
valori vasca nel momento della ripro?