Visualizza la versione completa : quanti pulitori e acqua troppo ambrata
Salve,
ho allestito un acquario da ormai 1 mese e mezzo e non ho riscontrato grandi problemi e difficoltà ad eslcusione di:
1) ho una grande radice moopani che prima di mettere in vasca ho tenuto per i settimana immersa in acqua calda (è troppo grande per bollirla), ciò nonostante ha colorato l'acqua e dopo 1 mese e mezzo continua a farlo. Mi starebbe anche bene se l'ambratura fosse delicata, ma la scurisce troppo. Vi chiedo: ma quando smetterà di colorarla?
2) le alghe marroni tipiche dell'avviamento sono apparse anche nel mio acquario, i 3 corydoras che ho inserito sono riusciti a contenerne lo sviluppo, ma non ad eliminarle del tutto (si depositano soprattutto sulle foglie delle piante, dando un'idea di sporco). Presumo che 3 cory siano pochi per 130 litri lordi, quale sarebbe il numero opportuno considerando le dimensioni dell'acquario?
grazie
iciao i cory portali anche a 7-8 esemplari mentre l'ambratura pian piano sparira con i cambi d'acqua
grazie, cominciavo a temere che avrei avuto l'acqua scura per sempre... :-)
digitalhawk
08-10-2005, 19:10
l'albratura se na va' con i cambi d'acqua,se fino ad ora non hai fatto cambi e' normale che sia ancora ambrata.
x i cory mettine come ti ha detto nio tanto la vasca e' ampia.
cmq potresti mettere un ancistrus o 2 che magari le alghe le mangiano di piu'.
i cory stanno piu' volentieri a brucare il fondo! ;-)
eh, ho cambiato il 15% di acqua a settimana da quando l'ho avviato, per questo stavo cominciando a preoccuparmi, perchè nonostante i cambi non si schiariva l'acqua.
Riguardo ai pulitori...è vero, i cory stanno principalmente sul fondo ma gli ancistrus crescono parecchio, e non mi piacciono molto come pesci. Ne esiste qualche tipo che si mantiene di dimensioni contenute?
gli ancy non diventano proprio tanto grossi, circa 12 cm., è il pleco che diventa enorme. Ci sarebbero gli otocinclus che sono formidabili per le alghe e restano piccoli però sono delicati e non tanto adatti a vasche di recente allestimento. Prova con i gastromyzon, il mio ce l'ho da un anno ed è sempre sui 4 cm.
puoi sempre inserir delle cardinie se ti va......
avete ragione, credevo che gli ancistrus diventassero enormi ed invece mi confondevo con i pleco, che fessacchiotta!
Se penso che fino a ieri non ne ho preso uno... #23
ok, penso allora di prendere un ancistrus (che nel mio biotopo sud americano è pure adatto), così vediamo se mi libero di queste fastidiose alghette sulle foglie..
grazie molte davvero! :-)
alexabcd
09-10-2005, 12:36
io 2 Hypostomus punctatus, uno in circa 5 mesi è raddoppiato, mentre l'altro (che all'inizio era uguale) è rimasto di 4 cm!
non so perchè, ma sono degli ottimi pulitori (in abbinata con i corydans)
Cleo2003
09-10-2005, 13:25
E' meglio prendere pesci tenendo in considerazione quanto saranno grandi da adulti... quindi Aulenta hai fatto benissimo ad aspettare se avevi il dubbio. Tieni presente che l'ancystrus a volte finite le alghe si può rivolgere alle piante (specialmente echinodorus), quindi dovrai integrare la dieta con zucchine bollite, pastglie di spirulina e/o verdure.
Alexabcd... 2 hypostomus in quanti litri ? arrivano tranquillamente ai 35-40cm..
alexabcd
09-10-2005, 14:16
adesso sono in 80 litri circa, comunque quando saranno belli grandi li mettrò nell'acquario di un amica che sono circa 350 litri...
stamane sono stata a casa di mia sorella che sta dismettendo il suo acquario, ed aveva solamente 1 pesce che voleva dar via, giusto un mangiatore di alghe di crca 10 cm, e visto che me ne serviva giusto 1, sono stata lieta di prenderlo.
Mi sembra un ancistrus ma non ho però ben capito che tipo sia, lei mi ha assicurato che da un pò non cresce quindi non credo sia un pleco, però il dubbio permane.
Appena in acqua ha "ciucciato" alghe sul filtro per qualche minuto appena, dopo di che è sparito :-( L'acquario non è enorme ma ha molte piante e nascondigli per cui non sono proprio più riuscita a vederlo (volevo fargli almeno una foto..). Ad occhio e croce è come questo http://fish.orbust.net/images/ancistrus.jpg ma il manto è maculato, quindi non puntini ma proprio chiazze larghe e leggermente ovali stile leopardo, di un marrone scuro. #13
Che sarà? e poi, dovrò aspettare la notte perchè esca a fare il suo lavoro e di giorno non si farà vedere?
Intanto si stanno rivelando utili alleate delle lumache con il guscio a forma conica, sono alquanto grandi e le vedo abbarbicarsi sulle piante (specie quelle filamentose) e mi sembra che si nutrino proprio di alghe marroni (diatomee, dovrebbe essere il loro nome corretto).
Cleo2003
09-10-2005, 19:08
Beh.. sia gli ancistrus che i pleco son notturni e preferiscono muoversi quando le luci si spengono ;-)
Quando nn ci saranno molte alghe dovrai alimentarli quindi quando si spengono le luci.
Le diatomee dovrebbero cmq sparire pian piano, spesso arrivano in acquario se viene usata l'acqua di rubinetto che contiene in molte zone molti silicati.. se vuoi eliminarle velocemente puoi fare qualche cambio con acqua osmosi e sali... oppure prova a lasciar fare al pesciotto intanto.
I pleco nn hanno baffi.. gli ancy maschi hanno vistosi baffi.. ma le femmine no.. quindi nn saprei... vedi se cresce ancora o chiedi nella sezione "catfish" se qualcuno sa dirti meglio le differenze, se crescesse cmq oltre i 13-15cm sicuramente nn sarebbe un ancistrus.
Ah.. qui puoi leggere un pò di cose sugli ancistrus http://www.acquariomovie.it/Pesci/ReadArticle.asp?ID_ARTICLE=1 :-)
ma lo sai che hai ragione sull'acqua del rubinetto? uso solo acqua da osmosi integrata da sali, tranne una volta all'inizio che (non avendo ancora sali) feci lo sventurato errore di usare pochi litri di acqua del rubinetto (10 litri circa) perchè non avevo ancora sali per alzare il valore del kh. Errore da non fare più, perchè la mia acqua è un concentrato di sali non indifferente, se non avesse varie sostanze accessorie potrei venderla al posto delle bottigliette di concentrato consigliata di walter peris (arriviamo a 33-34 dkh! -05 ), per cui la durezza salì vertiginosamente e ci ho impiegato circa 3 cambi con ro pura ed integro di sali per il solo gh per riportare il kh a 4 (cerco di mantenere il ph intorno a 6.5, aiutandomi con un impianto per la co2 ma se il kh non fosse abbastanza basso dovrei immettere quantità fatali di co2).
Ho cominciato a notare le alghette però proprio in seguito, per cui è possibile che sia stata colpa dell'acqua del rubinetto. #09
Non immaginavo che l'acqua del rubinetto, per di più usata in via sporadica e misura limitata, potesse esserne la causa #12
Se però con i prossimi cambi spariranno, mi sento meglio (in effetti sono già meno, ma pensavo fosse merito delle lumache).
Il pesce pulitore che ho non ha baffi (è la prima cosa che ho notato) ma se si fa rivedere gli faccio una foto e di sicuro qualche esperto saprà individuarne la specie.
grazie ancora, questo forum è proprio insostituibile! :-)
mmicciox
09-10-2005, 20:19
Per l'acqua ambrata puoi anche inserire temporanemante nel filtro del carbone attivo di buona qualità
bella idea! intanto ho fatto un cambio d'acqua con acqua da osmosi inversa+sali più consistente e devo dire che già ora è un'altra cosa...figuratevi che era così scura che la luce penetrava con una certa difficoltà e la sabbia (di un giallo chiaro) sembrava aranciata. Dopo l'ultimo cambio è tornata invece chiara, nemmeno me lo ricordavo che fosse di un colore così bello :-)
Certo che un'acquario, che dopo i primi incerti avvii prende forma e comincia a splendere per i colori dei pesci e la bellezza delle piante che si infittiscono...da proprio soddisfazione. :-)
In particolare sono molto soddisfatta dei corydoras panda, che sono di un rosa delicatissimo con poche ma grandi macchie nere e sono attivissimi, nuotano spesso in lungo e in largo, in alto e in basso, con una vivacità che rallegra chiunque li veda.
sono bastati un paio di giorni ed ha colorato l'acqua di nuovo....non è un tronco, è un concentrato di colore cui hanno dato la forma di un tronco #13
Al momento però la colorazione è delicata, speriamo che l'acqua non si scurisca ulteriormente se no provo con il carbone attivo (è assurdo che mi impegni tanto per tenere bene il mio acquario e poi il mio tronco faccia dire a tutti "ma è sporco?") :-(
Per quanto riguarda il pulitore preso, mi sembra un pò pigro, per cui ancora la sua presenza non si è notata, vedremo nei prossimi giorni.
La sua indivisuazione si è invece rivelata una impresa assai ardua, gli ho scattato alcune foto e postate sulla sezione catfish, e neanche loro hanno ancora capito di che pesce si tratti. Se ne avete voglia, potete dargli un'occhiata all'url http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=25723
grazie ancora per tutti i vostri consigli, sempre utilissimi! #25
Per l'acqua ambrata puoi anche inserire temporanemante nel filtro del carbone attivo di buona qualità
niente da fare, cambi più frequenti non hanno eliminato il problema, questa radice non fa che colorare l'acqua.
Un negoziante mi ha detto che continuerà a farlo per almeno altri 3-4 mesi -05
Disperata, ho seguito il tuo consiglio e preso il carbone attivo (anzi, nella confezione dice "iperattivo").
Mi ha consigliato di tenerlo per 7-10 giorni e poi toglierlo, e mi ha detto che lo posso usare (in caso di necessità) per altri 3 cicli da 10 giorni l'uno.
E' corretto?
Il carbone attivo non avrà effetti indesiderati sull'equilibrio dell'acquario?
Per quanto riguarda invece le alghe, avevate ragione, erano proprio le classiche alghe d'avviamento, sono pian piano scomparse da sole, ultimamente ho sifonato il fondo 1-2 volte al giorno perchè non fanno che cadere sul fondo sporcandolo, ma ormai sembra ne siano rimaste pochissime.
Per il resto, non vedo altri tipi di alghe e mi sembra un buon segno. :-)
Ho cmq incrementato il numero di corydoras ma ormai di alghe non ce ne sono molte (però i cory panda sono così carini che sono molto contenta di averli presi lo stesso). :-)
mmicciox
22-10-2005, 19:05
No il carbone non ha effetti negativi sul chimismo dell'acqua ma non è selettivo, cioè cuccia via tutto, coloranti, fertilizzanti , medicianli etc. per questo non va lasciato sempre in vasca, anche se dopo un po si satura e quindi serve solo come substrato biologico.
Bella la vasca anche se 2 lampade sono proprio il minimo. Fai bene a tenere i panda che sono molto belli, ma per le alghe io aumenterei il numero degli ototcinclus, eventualmente mettendo dei niger che per la mie esperienze sono più robusti degli altri.
miiii! lo temevo che si ciucciasse il fertilizzante #23
Allora per quanto lo tengo per togliere la colorazione dell'acqua? vorrei tenerlo il meno possibile per non far deperire le piante...
Riguardo alla luce, in dotazione all'acquario c'era 1 solo neon, ne ho aggiunto io un secondo, usando i riflettori per entrambi. Mi sembra che i riflettori diano un buon incremento, ho letto che incrementano del 100% la luminosità ma non tutti sono concordi...tu che ne pensi?
Per i pulitori, ho già una folta squadra di panda, 2 oto e i pleco, per il momento non metto nulla perchè mi sembra sia pure sovrappopolato.
roby&deb
22-10-2005, 20:40
io ho 1 otocincus (che rimane piccolo max 4-5 cm) e 2 epalzo (o come diavolo si chiamano...) purtroppo le diatomee non riesco ad eliminarle... c'e' sempre una una patina scura sulle foglie che e' tanto brutta!!! :-(
a me sono apparse dopo aver usato un pò di acqua di rubinetto...tu usi solo acqua da osmosi oppure anche acqua del rubinetto? perchè potrebbe dipendere da quello.
Da quanto tempo poi è allestito? a me sono cominciate ad andare via dopo circa 1 mese e mezza dall'avvio, usando poi solo acqua da osmosi.
roby&deb
22-10-2005, 21:36
potrebbe essere a causa dell'acqua di rubinetto (non ho acqua di osmosi, e nemmeno la possibilita' di procurarmela), devo provare a mastrussare sulla luce (sosotituire la fotostimolante con 1 840 e 865) ma non ho trovato i porta lampada stagni e nemmeno i neon... vivo proprio in un posto di merda!!!
io ho preso l'impianto per l'acqua ad osmosi su acquaingros.it, c'erano modelli a partire da 50 € circa.
Idem per le lampade, anche quelle ho mandato a ritirare dallo stesso sito.
Sull'impianto per osmosi ti consiglio di farci un pensierino...anche perchè spesso l'acqua del rubinetto, oltre ad essere trattata con sostanze nocive per i pesci, ha valori tali da poter essere letali per la maggiorparte dei pesci tropicali (e questo spiega perchè vivano poco). ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |