Visualizza la versione completa : Dobbio amletico.. DSB o Berlinese??
salve a tutti..
mi scuso in anticipo perchè continuo a rompere le balle con sta storia..ma ancora non mi sono deciso..
allora domani mattina devo ordinare i vetri della vasca sarà un 40#48-? l'altezza varia dai 43 se berlinese ai 50 se dsb..
quindi mi serve un vostro parere..
la vasca sarà illuminata con una 70 watt hqi blv a 10.000k° e 4 blu da 9 watt g23 osram.. più in la passerò a 150..
per il filtraggio sono indeciso se affidarmi al classico supertestato berlinese o al nuovo metodo del dsb..
i vantaggi del berlinese sono:
- maturazione più breve..
- metodo ultratestato e perfettamente efficiente
svantaggi:
- ho paura che il mio schiumatoio il tunze 3110/2 non sia sufficiente..
- nessuna sostanza tampone per stabilizzare il ph e il kh..
vantaggi del dsb:
- grosso quantitativo di aragonite che rilascia in vasca a piccole dosi di clacio e carbonati oltre che magnesio.. stabilizzando il ph..
- grosso potere denitrante..
svantaggi:
- maturazione lenta
- metodo non efficientemente testato ( paura di creare acido solforico quando il redox scende al di sotto della soglia consentita..) inoltre è dubbio il suo funzionamento dopo i 4 anni..
detto questo.. a voi i commenti.. mi butto con il berlinese direttamente? oppure provo con il dsb?? indecisione alle stelle!!
al per il resto ho comprato le pompe marea tutti i test gli integratori(che tral'altro mi sono arrivati da 476ml e ho pagato per quelli più piccoli) :-)
ache il ripristino di livello sale ecc.. insomma manca la vasca cche non posso ordinarla senza aver scelto se dsb o berlinese e poi ci comincia.. ho anche le rocce parcheggiate in una vasca in attesa della nuova..
aspetto vostre info.. miraccomando numerosi che ci conto..
ciauz e scusate se sono stato prolisso
firstbit
07-10-2005, 22:31
io sceglierei berlinese... mi dà più affidamento anche se tutti cantano le lodi del dsb!
sono proprio quelle lodi a farmi riflettere..
che ne dici il mio schiumatoio ce la fa a reggere il mio volume? o intenzione di allevare duri..
firstbit
07-10-2005, 22:41
secondo me ce la fai tranquillamente!
l'importante è avere sempre sottomano le resine anti PO4 in caso di necessità ;-)
A parte il fatto che il DSB è una aggiunata del berlinese e non un metodo a sè stante, a parte il fatto che è un sistema nuovo ma è testato da forse più di 20 anni, a parte il fatto che il DSB non rilascia acido solfidrico ma è più facile che lo faccia un fondo di 6cm, a parte il fatto che è un sistema molto più che testato, a parte tutto questo...
Direi che forse non è stato sottolinato l'unico vero problema che può dare un DSB nel tempo... ovvero il rilascio di po4 che una volta precipitati ed infossati negli starti ipossici, possono tornare in soluzione...
A parte questo è una scelta che fà il suo fulcro sulla voglia di sperimentare un tipo di allestimento piuttosto che un altro, e che sia una vasca concepita col classico berlinese che un altra dotata di un fondo alto, hanno esigenze, tempi, e aspetti positivi/negativi diversi... ma se non si và proprio a cercare sempre il pelo nell'uovo, il limite comune risulta sempre quello dell'abbatimento del fosfato. ;-)
Infatti, se realizzata bene, una vasca può avere uno strato alto o nessun fondo e garantire comunque nutrienti molto ma molto bassi... quindi, come diceva Calfo... fondo alto, BB, zeovit o quello che ti pare... basta che ci sia un buon schiumatoio! :-D
fondo alto, BB, zeovit o quello che ti pare... basta che ci sia un buon schiumatoio!
rama è proprio questo il punto.. con lo schiumatoio che mi ritrovo ho paura che non sia sufficiente...
bhè comunque ho optato per il berlinese.. ho ordinato i vetri
appena arrivano li incollo e vi mando le foto..
un consiglio.. le pompe marea mi conviene metterle con tutto l'apposito pezzo oppure come se fossero delle stream della tunze? #24
Le marea usale scarenate... come le stream.
Oggi le ho viste dal vivo per la prima volta... la 4400l/h. Credo che i litri effettivi generati siano la metà, a 30cm il getto è quasi nullo e non reggono il confronto con le Stream, che a mio avviso sono proprio su un altro pianeta, però per una vaschetta delle tue misure credo siano quanto di meglio si possa trovare!
Come schiumatoio potresti prendere un seaclone usato, oppure meglio ancora te lo fai da solo e vai sul sicuro... Schiumatoi efficenti per bassi litraggi non esistono, forse i migliori sono proprio quelli a porosa, anche se non sò se di quelli piccoli si trovino i "controcorrente" che quanto ad efficienza sono i migliori nella maniera più assoluta.
Provo a cercare se trovo qualcosa da consigliarti... ;-)
P.S: Peccato che non vuoi fare il fondo alto, mi sarebbe piaciuto...
a me sono arrivate ieri le pompe.. per la mia vasca credo che vanno bene.. daltronde la stream più piccola genera il maremoto in una vasca piccola come la mia..
cmq.. per lo schiumatoio adesso parto con quello ma magari se riuscissi a trovarne uno migliore.. potrei anche pensare di sostituirlo prima.. anche se.. è davvero difficile di piccoli efficienti non ce ne sono..
magari un bel remora..bah..
mo vedo un po su internet..
Guidus, non fraintendere... per i nano le pompe marea ho detto che sono il top... semmai le critico molto sull'uso in vasche grandi, dove le Stream arrivano ad un metro con un getto ancora sostanzioso... ;-)
Schiumatoio... un remaora non sò se lo trovi adatto alla tua vasca... ma quanti litri sono che non mi ricordo di preciso? #24
Se hai voglia di pensare al fai da te, ti dò una mano più che volentieri a cercare di stabilire le quote adatte alla tua vasca... bisogna sapere dove lo alloggerai e quindi sapere lo spazio disponibile...
rama lo farei con il fai da te ma non so proprio da dove partire...
diciamo che la sump verrà creata dopo l'idealizzazione dello schiumatoio.. io pensavo di farla 8X40X43h dietro alla vasca...
ma è tutto modificabile.. se hai qualche idea.. sarei ben lieto di leggerla
ma i litri dovrebbero essere sulla 60ina..
la mia indecisione è se farlo a pompa.. oppure ad areatore.. che sarebbe più facile ma molto peggio in termini di prestazioni..
ho anche trovato il tubo che potrei usare.. mi manca solo decidere se farloa pompa.. e quindi stabilire le misure ecc..
firstbit
10-10-2005, 19:26
se lo fai a pompa il problema è il venturi... brutta, bruttissima bestia se non hai qualcuno che te lo fa al tornio!
Per fare il Venturi bastano anche 2 riduzioni a cono, tipo le 20/16 montate contrapposte... viene bene e se si calibra bene il foro di aspirazione tira ottimamente. ;-)
Altrimenti uno può optare anche per l'acquisto di una pompa di ricambio per qualche skimmer... senza scomodare le AquaBee da 130€, si trovano le Hydor dei prizm oppure le power-head dei seaclone, Wave, ec...
Se mi dici le misure disponibili che hai per la base e l'altezza vediamo di fare conti e dimensionare lo skimmer per la vasca... credo che una camenra di contatto da 800mm sia più che sufficiente per fare un bello skimmerino...
firstbit
10-10-2005, 20:41
rama me la spieghi meglio sta cosa delle riduzioni che mi interessa moltissimo?
grassie ;-)
Sono dei Coni che si inseriscono dentro al tubo di 20mm per ridurne il diametro a 16mm.
Montandone 2 contrapposti inseriti nel tubo, così > < , hai belle e pronto il Venturi... basta fare un pò di prove per trovare lo spazio giusto da lasciare al centro e provare anche qualche dimensione diversa del foro per ottendere portata e silenziosità ed il gioco è fatto... 2 gocce di tangit ed il venturi è pronto...
E' abbastanza facile anche fare una girante frazionata, come quelle ad aghi... le maxi-jet di solito hanno 5 pale disposte a stella... se tu tagli tangenzialemte ogni pala in 2 ed allarghi, hai già una girante composta da 10 pale FINI, che hanno meno portata e sminuzzano meglio le bollicine d'aria...
ciao rama.. purtroppo non ho trovato un buon tubo per fare lo schimmer ne ho trovato uno da 600mm che potrebbe andare ma è nero..
qui di trasparenti non se ne trovano..e tral'altro se compro il pvc trasparente devo necessariamente fare un tappo che sia anche svitabile per estrarre il bicchiere..
per quanto riguarda le misure la sump sarà 8x40 x 43 di altezza.. e il livello dell'acqua lo posso fare a mio piacimento..
il tubo che ho adesso è da 6cm ma è nero.. ha anche un buon tappo su cui potrei montare il bicchiere del tunze.. il problema è adesso la pompa..
si accettano suggerimenti di qualsiesi tipo.. sono disposto a comprare pompe specifiche per schiumatoi se necessario..ma vorrei qualcosa di veramente funzionale e nello stesso tempo anche gradevole alla vista..
ho una pompa maxy jet da 900 lt/h pensavo di fare un ingresso prima della girante per l'aria pensate che facendo così semplicemente non tira?
devo comprarla? e se si quale mi suggerite?
ho visto sul fai da te che c'è un tipo che ha ustao uno schiumatoio cinese e l'ha modificato con due pompe.. poi regolandolo bene vedessi che bella schifezza che tira via.. un bell'oggettino..
se comprassi uno schiumatoio a porosa con una grandezza consona alla mia vasca e poi modificarlo con le pompe che ne pensate? quale mi consigliate?
Guidus, guarda chi l'ha fatto quell'articolo... ;-)
no... non ci credo... -05 -05 -05 -05
adesso ti tartasserò fino a quando non mi dici il segreto..
facciamo così io ti svelo alcuni segreti della guidus plafoniera e tu mi sveli i segreti del rama schiumatoio!
rama dammi più info me ne servono tantissime a cominciare dal tubo che dici quello che ho può andare o lo sostituiamo?
perchè non ci vediamo nella chat di acquaportal?
Guidus, per la plafo ho risolto con 2 Lumenarc... stò a posto e sono pure dissanguato.. :-D :-D :-D
Ti ho risposto al messaggio privato e ti ho spiegato quali sono i possibili problemi di una costruzione guidata a distanza...
Oltretutto stiamo parlando di uno schiumatoio tutto nuovo, non posso nemmeno mandarti il progetto di quello che ho stto al nano adesso perchè se non è erro la camera di contatto è 15 di diametro... quindi non ti ci starebbe....
Se ne vuoi parlare in chat fammi un fischio e la apro... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |