Visualizza la versione completa : Tubicino Co2
io ho un piccolo problema fin dall'inizio
ho un impianto CO2 della Askoll
il tubicino usato non è quello nero fornito (era corto) il negoziante mi ha dato uno trasparente è morbido rispetto a quello fornito da askoll, ma piu' lungo
il problema è che quando alzo un po la fuoriuscita di co2 diciamo cerco di andare a 1 bolla al secondo comincia ad uscire co2 dall'attacco sotto il micronizzatore
non posso andare con le bolle a 1 a secondo, devo stare al max un po sotto, se no comincia a fuoriuscire dall'attacco!!
come mai?
ma non esiste qualcosa per tenerlo + attaccato, eppure se provo a toglierlo è attaccato forte
prima di metterlo taglio l'ultimo pezzettino di tubicino, cosi si incastra d+, ma il fenomeno non cambia
un'altra cosa, mi si riempie sempre d'acqua il micronizzatore, come mai?
quando kiudo l'elettrovalvola si svuota, poi di nuovo si riempie d'acqua
ho provato a staccare il tubicino con su che fuoriusciva co2, nel micronizzatore l'acqua a meta', lo riattacco, va bene fino a ke non kiudo l'elettrovalvola, si svuota, poi di nuovo alla riaccensione si riempie d'acqua
il problema sta nel tubicino che ti ha fornito il negoziante, forse è troppo elastico e non resiste alla pressione della CO2, quindi perde dal collegamento al micronizzatore, questa perdita fa si che il micronizzatore si riempia d'acqua, perchè la pressione dell'acqua dalla parte esterna al setto poroso è superiore alla pressione della CO2 in ingresso...................inoltre penso che tu possa avere un problema di dispersione da tutta la superficie del tubo, se ti ha dato un normale tubo da aeratore invece che un tubo da CO2 in pvc, la CO2 si disperderà perchè passa attraverso la struttura molecolare del tubo in gomma disperdendosi nell'ambiente..................cambia tubo e cercane uno in pvc...........
ti ringrazio
lo vado subito a comprare
Scusami per la semplicità della soluzione ma puoi stringere una fascettina a strappo per impianti elettrici intorno al tubo dopo averlo infilato nel diffusore. Dovrebbe funzionare.
il problema della dispersione resta comunque se il tubo non è in pvc..........
si infatti mi riferivo alla perdita all'attaccatura. Se il tubo non è per CO2 ovviamente filtrerà attraverso la struttura.
..e comunque non credo che la fascettina a strappo sia la soluzione ottimale.. per la verita' non sono nemmeno tanto certo che funzioni, dato il diametro minimo e la scarsa forza applicabile.
..e comunque pochi metri di tubo in pvc o simili costano una miseria, se li compri in un centro di giardinaggio.
guarda considerando che faccio l'elettricista e che le fascettine le ho sempre per le mani e che le uso praticamente per qualsiasi cosa ti posso garantire che dovrebbe tenere.
CIAO
pescelesso
10-10-2005, 17:28
devi inserirlo piu che puoi nel diffusore...
anche a me era capitato... perchè il tubicino era inserito per 1 cm.. poi l'ho inserto al meno 3-4cm e non è piu uscito. :-)) ;-)
guarda considerando che faccio l'elettricista e che le fascettine le ho sempre per le mani e che le uso praticamente per qualsiasi cosa ti posso garantire che dovrebbe tenere.
non so quanto spesso ti capiti di doverle usare per uno scopo simile a questo..
stiamo parlando di un gas..
guardacaso su bombole e simili si usano fascette metalliche a vite apposta per poterle tirare meglio e garantire un fissaggio solido.
Non sto dicendo che il sistema non funzioni, solo che non darei per scontato che lo faccia.
Grazie Mkel77
sostituito il tubicino, adesso va che è una bomba, apparte che non esce + di fianco e poi appena attacca l'elettrovalvola dopo poki secondi inizia ad uscire la CO2, prima ci voleva almeno mezz'ora!!
e che casino x sostituirlo, con l'acqua dentro la vasca
usciva acqua dal tubicino è andata un po perterra, xrò alla fine ce lo fatta
Grazie x il grande consiglio
e al negoziante ke mi ha fatto pure il piacere, "ke pezzo di me**a"
:-))
e che casino x sostituirlo, con l'acqua dentro la vasca
vuoi dire che non hai semplicemente staccato il diffusore e fatto il lavoro all'asciutto ma che hai staccato e riattaccato i tubi in immersione?? -05
luciano45
11-10-2005, 15:30
il problema della dispersione resta comunque se il tubo non è in pvc..........
quoto perchè era capitato anche a me.
Ciao
ebbe e x forza in immersione, come fai se no
il micronizzatore deve stare sotto il tubo di mandata, il tubicino lo tagli a misura, e lo fissi con le fascette lungo il tubo di mandata, e lo fissi
:-)
ebbe e x forza in immersione, come fai se no
prendi le misure approssimative, lo agganci al diffusore (fuori vasca), posizioni il diffusore.
tu leghi il tubicino con le fascette al tubo e poi stacchi e riattacchi ogni volta che devi pulire i tubi o il diffusore? ma tu sei matto! #17
il micronozzatore è indipendente da tutto, e il tubicino ad essere fissato con le fascette al tubo di mandata
ma scusa tu pulisci questo tutto ogni giorno?
fa lo stesso.. non vorrai dire che ogni volta stacchi e riattacchi il tubo dal diffusore!?
no.. quelle pulizie non le faccio ogni giorno.. e nemmeno ogni mese.
..ma sono allergico alle perdite di tempo inutili.
lasciare il tubo libero e infilarci due piantine in piu' a nasconderlo non sarebbe meglio?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |