Visualizza la versione completa : Consiglio da esperti
AxelMili
05-10-2005, 09:18
Per prima cosa un saluto a tutti di questo splendido forum.
Cominciamo, ho tre Discus da circa 1 anno quando li ho presi erano 4 poi uno non cè l'ha fatta ad aclimatizarsi o forse stava già male ma dopo 10 gg. è morto,pensavo vista la mia inesperienza che gli altri lo avrebbero seguito da li a breve,invece li ho cresciuti e nutriti da circa 1 anno.
Quando li ho comperati erano di taglia SM = 4-5 cm small-medium,per la precisione parliamo di 2 Blu Diamond x turchese solido e 1 Solid Fire Red
i primi sono una coppia che adesso senza voler esagerare sono di taglia
XL = extra large circa 15 16 cm, il secondo un po piu' piccolo ma di poco.
allora la mia domanda è questa e datemi consigli.
Uso per cambi acqua solo RO senza tagliarla ne agiungere sali uso solo Seachem Discus Trace fornisce un'ampia gamma di microelementi e poivitamine il Minaroll.
I mie valori dell'acqua sono ottimi esce con una conduttività di 18
i valori della mia acqua di rubinetto sono abominevoli conducibilita 1145.
Il mio acquario è un lt 100 /120 come posso trattare l'acqu in modo da renderla migliore per i miei peci,potrei tagliarla con acqua del mio rubinetto e in ragione di quanto visto che cambio l'acqua settimanalmente in rag.di 30 lt.
Un'altra cosa la coppia depone da circa 1 mese su 4 deposizione neanche una schiusa .Il mio PH e di circa 5 forse troppo basso come potrei alzarlo per portarlo a 6 .
Axel
piero laudicina
05-10-2005, 10:58
Hai un pH così basso perchè usi appunto solo acqua ad osmosi.Direi che non basta aggiungere il prodotto che citi:devi per forza indurire un pò l'acqua e se non vuoi farlo tramite sali puoi farlo utilizzando l'acqua di rete.Devi prima fare un pò di test per verificarne la "purezza" in termini ni nitrati,poi eventualmente prefiltrarla con carbone e miscelarla alla RO.Certo,per ottenere i valori che vuoi dovrai fare un pò di prove,ma è molto semplice.Basta infatti conoscere le due conduttività per impostare quella voluta.Che puoi correggere utilizzando torba.
Per la coppia voglio dirti che 4 deposizioni sono davvero troppo poche:stai tranquillo che con un pò di prove anche loro prenderanno il via.Anche qui c'è da considerare che ciascuna coppia ha dei valori da ripro suoi.per cui non è detto che un pH così basso,che in teoria è ottimo,non vada corretto nel tempo.Soprattutto con esemplari di allevamento mi è capitato di riscontrare migliori risultati con un pH sul 6 piuttosto che sul 5,5.Mi spiego? ;-)
piero laudicina
05-10-2005, 11:59
Scarlet,puoi tranquillamente dire semplicemente Piero ;-) :-D
AxelMili
05-10-2005, 12:05
[quote="piero laudicina"]Hai un pH così basso perchè usi appunto solo acqua ad osmosi.Direi che non basta aggiungere il prodotto che citi:devi per forza indurire un pò l'acqua e se non vuoi farlo tramite sali puoi farlo utilizzando l'acqua di rete.Devi prima fare un pò di test per verificarne la "purezza" in termini ni nitrati,poi eventualmente prefiltrarla con carbone e miscelarla alla RO.Certo,per ottenere i valori che vuoi dovrai fare un pò di prove,ma è molto semplice.Basta infatti conoscere le due conduttività per impostare quella voluta.Che puoi correggere utilizzando torba.
Per la coppia voglio dirti che 4 deposizioni sono davvero troppo poche:stai tranquillo che con un pò di prove anche loro prenderanno il via.Anche qui c'è da considerare che ciascuna coppia ha dei valori da ripro suoi.per cui non è detto che un pH così basso,che in teoria è ottimo,non vada corretto nel tempo.Soprattutto con esemplari di allevamento mi è capitato di riscontrare migliori risultati con un pH sul 6 piuttosto che sul 5,5.Mi spiego? ;-)
Ciao, grazie per la risposta, io voglio trovare l'acqua migliore per i miei amici preferirei indurire l'acqua con dei sali visto che la conduttività della mia acqua di rubinetto e di 1145 micro simens invece quella ad osmosi è intorno a 18 micro...,consigliami dei buoni sali preferibilmente liquidi,
Domanda questi sali alterano il PH?Vorrei introdurre anche un a radice di torbiera che effetti potrebbe avere suull'acqua?
Axel
piero laudicina
05-10-2005, 12:59
Sono d'accordo con te.I sali sono un pò rognosetti da sciogliere ma comunque il sistema secondo me migliore in assoluto dal punto di vista qualitativo.Per un bel periodo ho utilizzato un prodotto della Kent,e devo dire mi trovavo benissimo.Ora cerco il link e te lo mando ;-)
Certo,i sali agiscono su pH e KH,ma non hai problemi in quanto parti da un KH pari a 0 della RO e ti basta attenerti alle dosi confezione,è semplicissimo.Puoi tranquillamente mettere il legno,fa solo che bene.Magari inizialmente ti colora un pò l'acqua che diventa ambrata,ma ciò conferisce all'ambiente un tocco di naturalezza che a mio avviso ci vuole anche.Magari ci puoi legare delle piante tipo Anubias o Microsorium.
T orno fra poco con il link dei sali liquidi ;-)
piero laudicina
05-10-2005, 13:18
Nell'acqua RO metti questo per arricchirla di quanto occorre:
http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=266_1262&products_id=14029&osCsid=cfc2d5df39d8130e570126fa51cb6a99
Poi,una volta preparata l'acqua puoi aggiungere questi oligoelementi molto utili:
http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=266_1256&products_id=8249&osCsid=cfc2d5df39d8130e570126fa51cb6a99
Io mi trovavo bene e i pesci pure ;-) :-)
AxelMili
05-10-2005, 13:59
Grazie ho visitato il sito vedo se li trovo dal mio fornitore
Grazie
Axel
Anch’io quoto Piero per il discorso fatto circa il tuo problema di pH.
Se mi permetti aggiungo un paio di cose:
1/ Come detto da Piero, potresti anziché usare Sali, usare la tua acqua di rete prefiltrata su anti sedimenti e carbone attivo, a patto che sia priva di nitrati e fosfati.
Hai alla rete 1145 microSi e la tua osmosi esce a 18 ! Ciò significa che elimini il 99% dei Sali !!! Mi pare tanto…ne sei certo ? Che “bomba” di impianto RO hai !
Cmq, per avere circa 150 microSi in acqua miscelata RO+Rubinetto prefiltrato devi usare circa 85% di RO e 15% di acqua di rubinetto.
Ora, in Italia al massimo sono tollerati 50mg/L di NO3 (nitrati) cosi che nella miscela al massimo ti ritrovi con 7.5mg/L di NO3 e va quindi benissimo.
Il problema sta nel pH: l’acqua di rete è quella che imporrà (più o meno) il pH dell’acqua miscelata. Verosimilmente alla rete hai pH 7.5 su per giù. Quindi capisci che usare quest’acqua ti alzerà molto il pH in vasca e quindi dovrai anche pensare a come acidificarla: torba o estratti vari ….
2/ Il prodotto che usi non tampona ma sono solo oligoelementi.
Inoltre il prodotto consigliato da Piero, il RO RIGHT non va bene !!!...mi dispiace Piero. L’ho usato anch’io insieme a diversi amici e abbiamo appurato che di NaCl si tratta. Il quale tra l’altro è in piena linea con la filosofia discus americana.
Ora, il RO Right non tampona un accidente ma ti aumenta solo la conduttività.
Se vuoi tamponare con i Sali, ti consiglio o il Remin Discus della Aquatic Nature o il Seachem Discus Buffer. Il primo purtroppo per i discus tampona a pH 7.0 e quindi serve ancora un acidificante, Il secondo invece tampona nel range 6.0/7.0 e te la cavi senza torba.
3/ Per il discorso oligoelementi invece va benissimo il prodotto kent linkato da Piero ma va anche benissimo il Minaroll che gia possiedi.
Per il discorso coppia….credo ti hanno gia detto tutto.
piero laudicina
05-10-2005, 14:41
Inoltre il prodotto consigliato da Piero, il RO RIGHT non va bene !!!...mi dispiace Piero. L’ho usato anch’io insieme a diversi amici e abbiamo appurato che di NaCl si tratta. Il quale tra l’altro è in piena linea con la filosofia discus americana.
Nessun problema,Lio ci mancherebbe!!Ascolta,forse lo confondo con quell'altro che prendevamo sempre da AI,non ricordo a sto punto quale,mi sembrava fosse proprio RO RIGHT,mi dici quale era? ;-) Mi pare che era sempre della Kent,forse però sbaglio :-) Quale era?Mi sa che ricomincio anche io a usarlo. #36#
Dunque, inizialmente si prendeva il Remin Discus che “dovrebbe” contenere tutto e cioè Sali per tamponare (carbonati di calcio in primis) e anche oligoelementi.
Tuttavia il Remin presenta 3 problemi:
1/ Essendo in polvere è MOLTO difficile scioglierlo
2/ Dopo un po’, la confezione aperta si degrada e diventa quasi inutilizzabile
3/ Tampona a pH 7.0 e quindi non è il massimo per dei discus, obbligandoci ad usare sistemi di acidificazione comunque.
Successivamente molti di noi, te incluso se ben ricordo, abbiamo usato due prodotti:
- Il RO Right
- Il Discus Essential
Tutti i due prodotti dalla Kent.
Su presumeva che il Ro Right fosse un tampone mentre il Discus Essential portava per conto suo gli oligoelementi.
Il vantaggio è che sono due prodotti molti facili da dosare perché liquidi.
Pero…a l’uso…il Ro Right si è dimostrato deludente perché abbiamo notato che pur aumentando la conducibilità, non aumenta la KH, rendendo l’acqua comunque assai instabile per il parametro pH.
Abbiamo appurato che al 90% si tratta principalmente di cloruro di sodio…ecco perché non influisce sulla KH (ne sulla GH). Ora questo è “normale” per gli Americani che di KH e GH se ne fregano…essendo dei parametri per loro “tedeschi” e inutili. Loro badano solo alla conducibilità.
Il Ro Right va benissimo per esempio nel cubo: corregge a piacere la cond senza modificare la KH cosi che si riesce ad avere, per esempio, pH 5 e 150microSi senza ricorrere a molti acidi ma usando solo RO per i cambi.
E più chiaro adesso ?
Ora, tornando a l’amico Axel, il suo problema è gia un acqua terribilmente tenera: se usa il Ro Right li si alza la cond OK ma lo “inganna” perché rimane senza tamponi nella sua vasca ed ecco che, con l’azione acidificante del filtro biologico, prima o poi li crolla il pH. Certo potrebbe non avvenire, ma è un rischio che non farei correre a nessuno suggerendo appunto l’uso di un “tampone”.
In questo senso, o si torna a parlare del Remin Discus o del prodotto Seachem.
Un alternativa può essere anche il sale Sera, ma esso, peggio del Remin, tampona a pH 7.5 !
Invece i prodotto della Seachem tampona in zona leggermente acida, il quale va bene se uno non si vuole cimentare nel discorso acidificazione torba mediata.
piero laudicina
05-10-2005, 16:05
OK,ora ricordo.Infatti io abbandonai i sali Sera e utilizzai quelli Remin.Per passare poi a prodotti liquidi,più facili da dosare.Ora ricordo anche il discorso Seachem :-)
AxelMili
05-10-2005, 19:59
Ragazzi vi ringrazio di cuore volevo dirvi che possiedo il buffer che dovrebbe portare ilPH tra 5,8 6.5 se non ricordo male ma oggi a mezzogiorno rovistando fra tutta la mia attrezzatura ho trovato i vecchi sali della Wave il plumin come vi sembra potrei usare quelli?
E poi una cosa il minaroll lodevo usare tutti i giorni 10 gogge? O solo nei cambi acqua?Ma il minaroll non sono vitamine?Mentre il Seachem Discus Trace sono oligoelementi.Posso usarli tutte e due ?
Axel
Il plumin...mai sentito...non so cosa dirti. Ma se è vecchio buttalo ;-)
Il minaroll usi 30 gocce ogni 100L di acqua nuova; quindi solo durante i cambi.
Si sono vitamine, ma sopratutto sono oligoelementi che non sono contenuti nella RO.
Se usi il minaroll è inutile usare il saechem discus trace e vice versa. Diciamo che le vitamine contenute nel minaroll non sono la parte fondamentale in quanto vengono rapidamente ossidate e non utilizzabile. Diciamo che è un più, ma non è l'elemento fondamentale nel minaroll.
AxelMili
06-10-2005, 09:37
Ragazzi col vostro aiuto sto facendo un po di prove,ieri ho riempito due fustini da 15 lt cadauna di acqua RO dopo di che ho preso i sali della Wave plumin.Leggo le istruzioni e mi dice 15 ml per 50 Lt di RO se voglio un'acqua particolarmente tenera
cosi faccio la divisione e corisponde circa 5 ml prt ogni tanica da 15lt,poi aggiungo il biocondizionatore della SHG per le dosi consigliate e lascio tutto riposare.
verso sera vado a verificare il tutto.Valori prima dei sali : conduttività 18 Ph 5 durezza >3°. dopo conduttività 124, Ph 7,5 durezza <5°,mi rendo conto che il ph è un pò altino cosi introduco mezzo cucchiaino di Discus Buffer E' in grado di adattare e mantenere l'acqua ad un livello di PH compreso tra 5,6 e 6,8 e contiene sali tanpone.questa mattina vado a controllare è mi trovo i seguenti valori : conduttività 124 , durezza <5° e Ph 5,5 / 6, forse ha funzionato? Nitriti e Nitrati totalmente a 0.Che cosa è successo forse il Buffer ha funzionato? Posso usare questa acqua per il cambio di sabato? Poi un'atra cosa mi consigliate di mettere il Buffer Discus direttamente in vasca o lasciare che il Ph si astabilizzi lenta mente con i vari cambi settimanali?
Saluti
Axel
Axel, per prima cosa direi che ti puoi risparmiare il biocondizionatore. Questo serv se si uas acqua di rubinetto, ma la RO non serve a nulla.
Poi hai messo i Sali wave e hai avuto un pH 7.5. Questo significa che questo tampona a pH 7.5. Metterci sopra i Sali della Seachem….non ha “logica”: o usi l’uno o l’altro, ma non si usano due tipi di tamponi diversi.
Ma c’è un'altra cosa strana: la tua RO dici che ha 18microSi OJ. Il pH lasciamo stare che non è rilevante. Ma parli di durezza > 3 ???? Scusa ma parli di KH o di GH e in tutti i casi è impossibile !
Se hai 18 micro SI la durezza sia carbonatica (KH) che totale (GH) è nulla (zero !).
E si vede che qualcosa non va dopo i Sali wave perché 124microSi ti danno una durezza <5, quindi presumo 4 ??? che comunque è enorme per 124microSi poiché questo valore significa KH1 o a dire tanto 2 !
Di conseguenza credo che non funziona il tuo test di durezza.
Altro problema: dopo aver messo i Sali seachem hai visto il pH scendere e quindi dici “forse ha funzionato” OK, ma allora mi spieghi come sia possibile che la conduttività sia rimasta a 124 ??? Essendo Sali, la conduttività quando le aggiunge deve salire.
In sostanza, questa acqua è una mezza porcata….
Fai una cosa: comprati un test KH e uno GH a gocce. Il Tetra è semplice da usare.
Prendi la RO, aggiungi SOLO i Sali sachem fino a cond 200/250 microSi e KH3/4. Poi controlli il pH. Se è attorno a 6.5 e cmq inferiore a 7 allora hai dell’acqua buona e pronta a l’uso.
Ciaooooo
;-)
Scusa, ancora una cosa...controlli sulla confezione della Seachem se questi sali contengono anche oligoelementi. Se non le devi aggingere (alla fine) ;-)
AxelMili
06-10-2005, 14:07
Ciao grazie per la dritta che dirti forse non funziona il mio conduttimetro,dimmi come posso controllare la sua precisione ? Allora cominciamo oggi svuoto le taniche e ricomincio aggiungero sali fino a ottenere una conduttivita di 200microsi
di conseguenza avrò un 'acqua con ph e tutto il resto giusti se ho ben capito.Poi volevodirti che la durezza la misuro col tetra test e i qudratini che riguardano la durezza con acqua di osmosi sono tutti e tre verdi.
spero di riuscire a trovare l'acqua giusta,una volta per tutte.
Scusa poi non era >3 ho sbagliato io ma benzi <3 cio vuol dire che il test segna questo come valore piu' basso ma potrebbe essere benissimo 0.
Axel
Il cond lo devi tarare con la soluzione a 1412microSi
Se usi il sale Seachem penso che l'acqua a 200microSi avrà un pH leggermente acido si ! COntrollalo :-)
Per il test KH, ti consiglio quello in gocce. La precisione delle strisce.....e tu devi sapere se 1, 2 o 3 ma non essere cosi grossolano :-)
AxelMili
06-10-2005, 17:27
Allora ho controllato bene tutti i valori ti riferisco.
Valori acqua RO senza sali :
microsin = 18
NO3 (mg/l) = 0
NO2 (mg/l) = 0
GH = 0
KH = 0
PH = 5 / 5.5
Valori in vasca oggi
microsin = 124
NO3 (mg/l) = 0 / 10
NO2 (mg/l) = 1 ( ho pulito il filtro circa 4 gg fà)
GH = < 3
KH = 0
PH = 5.5 / 6
Allora che ne dici considera che l'acqua della vasca e addizionata solo di oligoelementi Seachem Discus Trace . Per quanto riguarda i sali Seachem Discus Buffer è esattamente in grado di adattare e mantenere l'acqua ad un livello di PH compreso tra 5,6 e 6,8, ma niente oligoelementi,perche va usato con Seachem Discus Trace .
Allora che si fà un consiglio. il Seachem Discus Buffer dice che per ottenre un PH da 5,6 a 6,8 si devono mettere 7 g ogni 40 lt di RO
non so cone pesare i grammi.
Consigliatemi come devo preparare l'acqua?
Io ho una coppia è desiderei valori da riproduzione.
Axel
NO2 = 1mg/L in vasca ????? Davvero ???
Per la ripro, il pH è perfetto !
Ma un po' di sale ci vorebbe.
Aggiungi un po' (poco) di Seachem Discus Buffer fino ad avere 1 di KH e cond 150/160. Aggiungi anche la quantità giusta di Trace (vedere la brochure).
Il pH è perfetto !
Più o meno ci sei ! se non per il discorso NO2 #23
AxelMili
06-10-2005, 18:20
per quanto riguarda i nitriti non è cosi preoccupate la cosa i DISCUS tollerano qualche po di nitriti.Questa sera comincio la terapia col cycle .
Axel
Sei certo che tollerano NO2 ? Per me è leggenda metropolitana senza fondamento biologivo ! Ma quello che è certo è che con NO2 in vasca li accorci pure la vita ;-)
AxelMili
06-10-2005, 19:09
ascolta i nitriti sono sempre stati a 0 il test l'ho eseguto 1 ora dopo 3/4 d'ora dopo avergli somministato il cibo quindi un piccolo innalzamento dei nitriti è normale,domani mattina rifaccio iltest è sono sicuro che sono a 0,non ho tanta esperienza,ma non li avrei tirati su per un anno intero e portarli alla deposizione se sti nitrati son stati sempre alti,non credi?
Axel
Ma certo che lo credo ! Un conto è avere NO2 dopo somministarzione del cibo (e comunque 1mg/L è COLOSSALE) e iun conto è scrivere che i discus "tollerano" gli NO2.....perchè c'è gente che viaggia sui 0.2/0.3mg/L di NO2 di continuo e che pensano che sia "normale". E' per questo che ho scritto ciò ;-)
AxelMili
07-10-2005, 08:22
Ma certo che lo credo ! Un conto è avere NO2 dopo somministarzione del cibo (e comunque 1mg/L è COLOSSALE) e iun conto è scrivere che i discus "tollerano" gli NO2.....perchè c'è gente che viaggia sui 0.2/0.3mg/L di NO2 di continuo e che pensano che sia "normale". E' per questo che ho scritto ciò ;-)
Scusami tanto, sono un pò maldestro nello scrivere, volevo dire che non è 1mg/L, ma benzi 0,1 / 0,3 mg/L,certamente hai ragione tu se fosse stato 1 sarebbero in grave pericolo i miei amici .
Ieri sera ho cambiato L'acqua,dimmi una cosa come posso liberare rapidamente dai nitriti anche quel poco la mia vasca oltre i cambi acqua?Forse le uova ammuffiscono percheè ci sono un pò di nitriti anche se minimi ma ci sono non credi?
Conosci qualche prodotto rapido?
Axel
I nitriti vanno via se il filtraggio e buono ! Mettere una resina anti-nitriti aiuta...ma è un sussidio temporanee e devi prima risolvere il perchè salgono !
Se è solo dopo una grossa mangiata...poco male. Ma in 2-3 ore devono azzerarsi !
Comunque, prodotti "miracolosi" non ce ne sono. Ti consiglio comunque il Biodigest; al mio avviso è il migliore cocktail di batteri pronto a l'uso attualmente sul mercato.
Rubo un pò di spazio a questa discussione per nn aprirne un'altra analoga.
Ho valori
PH: 7.3
GH: 5
KH: 2
A breve dovrò inserire dei discus..
Che prodotto potrei usare per rendere l'acqua più adatta a loro.
Il Seachem Discus Buffer dite che mi risolverà il problema ??
Ma agisce solo sul Ph o altera anche altri valori ??
Non capisco come mai il Ph si è stabilizzato a 7.3, (praticamente da subito) anche se ho fatto un cambio dell'85% con acqua del mio impianto osmosi che esce a PH 6.3/6.5 ??
Ultima domanda un conduttivimetro "poca spesa ottima resa" ??
Grazie, ciao ciao !
Il tuo pH è quello dell'acqua di rete che usi insieme alla RO. La RO non ha un proprio pH stabile perchè è quasi del tutto priva di sale !
Mettere tanta RO in vasca non ha mai fatto scendere il pH.
Non a caso usiamo la torba e/o la CO2 ;-)
Puoi provare il prodotto Seachem...anche perchè hai una GH troppo alta per il tio KH ;-)
Ok.
Ho portato pian piano il pH A 6.8, prossimamente lo porterà a 6.5
Poi vedo se rimane stabile.
Poi procederò a portare il KH a 3, in modo da tenere più stabile il Ph, giusto ???
Ma alzando solo il KH, percaso s' influisce anche sul Ph, o no ??
Grazie.
Ciao ciao !
Si ! Più il KH è alto e più è difficile tenere basso il pH.
Con un KH da 3, penso che non hai pb ad avere un Ph leggermente acido senza rischio di crollo ! ;-)
Scusate se mi intrometto...ma una grossa curiosità ma nei casi in cui qualsiasi sale non riesce a sciogliersi che fare? Mi capita spesso che i sali anzichè sciogliersi, li trovo il giorno dopo precipitati sul fondo dei bidoni. Ho provato con una pompa ma niente restano in circolo e poi precipitano. (Naturalmente questo succede con diversi sali di diverse marche).
Hai provato a scaldarle ?
Si ho provato. Ho messo la quantità di sali che va in una delle taniche, in una tazza contenente un pò di acqua Ro ed il tuutto in forno a microonde per un minuto circa Non appena presa la tazza, mi sono accorto che l'acqua era diventata torbida e lpensando fosse un effetto momentaneo, 'ho versata in una delle taniche. L'acqua è diventata a sua volta opaca ed ha mantenuto per diverse ore questo stato, nonostante avessi inserito una pompa all'inteno. (Era talmente torbida che la pompa sul fondo si intravedeva appena). Poi stanco (volevo andare a dormire), ho inserito l'acqua in vasca, ma dal filtro per evitare di inserire il "nuvolone" (aveva quest'aspetto per intenderci).
Forse potrei provare questo sistema anzichè qualche ora prima, qualche giorno prima e vedere se i sali (sotto forma di nuvola) si miscelano meglio, (anche se diventa un macello in caso di cambio di emergenza). Inoltre da profano chiedo: questa operazione non compromette i sali?
I sali le puoi scaldare quanto vuoi; no problem
Una tassa è poco FR.....direi di scaldarle in un litro, come minimo ;-)
Ma che sali sono ? Te lo chiedo perchè il Remin discus, dopo un po', o se si umidifica per qualche motivo, diventa come un blocco di sale. Allora puoi fare quello che ti pare: non si scioglie più -20
Allora sino ad ora ho sempre usato il generatore di KH della Dupla più aggiunta di oligoelementi dell'Aquaristica. Tutto perfetto e si scioglievano una bellezza ed i parametri sia per il cambio che poi in vasca erano perfetti). Dopo, poichè il mio negoziante li aveva finiti, ho dovuto acquistare per emergenza i sali della Sera che oltre che alzare la conduttività ad oltre 600 generando stress a miei poveri pesci, (a cui attribuisco qualche decesso...sarà una coincidenza...mah), talvolta si cristallizzavano sul fondo dei bidoni oppure restavano a galla (e su questi ho fatto la prova del riscaldamento). Trovandomi bene con il KH+ della Dupla, ho deciso di riutilizzare lo stesso prodotto con l’aggiunta però di un generatore di GH (infatti quest’ultimo parametro prima non riuscivo bene a controllarlo) quindi KH/GH+ sempre della stessa ditta.
Ed eccomi arrivato al punto proprio ieri ho preparato le 4 taniche da 25 litri di acqua Ro (la mia vasca è di 400 litri), ed in ognuna di esse ho messo i sali. Stamattina erano tutti precipitati sul fondo. E ora che faccio butto i 100 litri preparati per via del fatto che non so proprio come scioglierle i sali messi, (preparando nuovamente altri 100 di Ro con aggiunta di sali riscaldati) oppure cosa fare?
Perchè non usi acqua di rubinetto ? #21
Ho abbandonato l'idea di farlo per via dei parametri generati dalla miscela rubinetto+Ro.
Interessandomi in primo luogo al tampone per evitare crolli improvvisi di pH, ho prediletto prima di ogni altra cosa i parametri riguardanti il KH. E così avendo nell'acqua di rubinetto un KH 8 e volendolo portare almeno a 4, ho provato a tagliarla al 50% con Acqua Ro. Ebbene i valori misurati dell'acqua miscelata riguardo la durezza temporanea erano ok, lo stesso per il pH, sono tutti a posto tranne gli NO3 a 12mg/l, e PO4 0.1 mg/l. Quindi significherebbe durante i cambi sostituire l'acqua dalla vasca con (bene o male) altrettanta con gli stessi valori di inquinamento?
Magari potessi usare Ro+ acqua di rubinetto...mi troverei a passare un pò più di tempo a godermi la vasca seduto in poltrona, anzichè in bagno con taniche, test, e a stressarmi con preoccupazioni nel cercare di rendere perfetta l'acqua.
Non la vedo cosi dramatica la storia: NO3 a 12 e PO4 a 0.1 va benone ! Quanto pensi di avere in vasca ?
Proprio gli stessi valori.
Un mio amico (nonchè vicino di casa...quindi stessa acqua di rubinetto) fa i cambi con acqua tagliata (la Ro gliela do io ) e non mi sembra abbia problemi. E' che all'inizio prima addirittura che mettessi i discus in vasca facendo cambi con acqua tagliata con rubinetto, è successa un esplosione di alghe a pennello che ho recuperato con grosse potature alle piante e innumerevoli cambi e manutenzione. Da allora essendo rimasto scioccato dall'enorme lavoro di "ripresa" della vasca, ho sempre usato i sali. (Certo potrebbe anche essere che la vasca stava maturando...era solo da 2 mesi in funzione). Ma adesso sto notando con mio grosso rammarico che ultimamente non riuscendo a controllare bene le dosi dei sali sto creando più danni che altro. Talvolta infatti i sali restando sul fondo del bidoni, si riversavano in vasca solo verso la fine dello svuotamento del bidone stesso. (In pratica è capitato di versare solo acqua Ro, ed infine i sali tutti in una volta). Quindi puoi ben immaginare scampati crolli di pH (che ringraziando Dio ho sempre evitato) e momenti post cambio dove ho potuto osservare i discus come impazziti strofinandosi sugli arredi per via dei sali non sciolti. Infatti quest'estate come detto precedentemente i pesci hanno assunto un comportamento alquanto nervoso e impaurito persino durante i pasti, dove notoriamente i discus sono famosi per la loro docilità. E lo stress si sa cosa comporta...isolamento, inappetenza, malattie, morte!
Penso alla fine che spesso più si cerca la perfezione più si arreca danno...
E’ sempre possibile che nell’acqua di rubinetto ci siano “cose” che favoriscano la crescita delle alghe (mi pare che si parla di silicati per esempio…..ma non sono esperto).
Per questo motivo si cerca di “ripulirla” facendola attraversare le due cartucce di prefiltrazione dell’impianto RO (antisedimenti e carbone attivo). Certo non elimina tutto….ma credo che sia difficile imputare a l’acqua di rubinetto la crescita di alghe.
Come tu stesso hai detto, probabilmente il problema era legato al fatto che la vasca era ancora in fase di maturazione.
Beh comunque mi hai messo la pulce nell'orecchio ed vorrei riprovare a fare il tentativo con Ro + Rubinetto. Grazie comunque di essere stato sempre "presente".
Ciao
Francesco
Figurati, piacere per me.
Sappi che mi sono trovato nella medesima situazione ! Per eccesso di precauszione sono andatto per anni col Remin Discus...e poi mi sono stancato e ho ripreso il vecchio sistema.... :-) Più economico e più semplice :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |