Visualizza la versione completa : perchè non si parla dei pericoli
non credo di essere più un niubbo niubbo in fondo tra dolce e marino sono cica 14 anni che ho questo hobbi, ma sono sicuro di non sapere ancora molte cose...
giusto l'atro giorno leggendo il libro di rovero ho scoperto di non sapere della TOSSICITA vera o presunta dei PALYTHOA, e della palitossina la neurotossina naturale forse più velenosa
in fondo sono invetebrati che vengono consigliati anche ai principianti ma non ho mai sentito in un negozio un negoziante che avvisi sulla loro potenziale tossicità.
leggendo su vari siti italiani ed americani credo che la risposta sia che potenzialmente sono pericolosi ma non tutti allo stesso modo, non si capisce se solo nel momento della taleazione... si dice che quelli più velenosi non sono importati ma come tutti sappiamo dalle roccie vive nasce un po' di tutto e magari anche uno di questi
probabilmente è anche difficile fare un punto della situazione per la mancanza di info e di casistiche.
sta di fatto che io l'ho scoperto per caso...
Credo sia importate fare un topic che tratti queste problematiche, mettendolo in rilievo per trattare anche questo argomento e sapere che pericoli si corrono, come evitarli, e quando si fanno falsi allarmismi
La tossina che secernono i palithoa, mi sembra di aver letto su un vecchio Aquarium, è in grado di uccidere con un solo grammo oltre tre milioni di ratti... #17 #17 #17
Si, ma tu hai intenzione di mangiarti i Palithoa?????
Io sì Gilberto... fritti! :-D :-D :-D
veliero73
05-10-2005, 01:14
Rama, occhio che poi ti fa male il pancino... :-D
Riassumendo quello che ho letto e trovato tra vari siti e reefcentral.com:
- sembrebbe che anche Borneman propagando questo corallo sia avvelenato 3 volte
- non è chiaro se ci si può contaminare inserendo le mani tagliate in acqua, si consiglia di usare i guanti di lattice (alcuni dicono addirittura quelli lunghi da veterinario)
- Borneman dice che lavando bene le mani con acqua calda si dovrebbe distruggere più facilmente la tossina poichè è sensibile al calore
- si consiglia di non toccare mai bocca e occhi dopo averli maneggiati e di mettere a lavare l'asciugamano usato
- la palitossina nella quantità di 4 microgrammi è in grado di uccidere un uomo
mettendo insieme tutte queste informazioni mi sembra ragionevole pensare che sono pericolosi, e che si deve usare molta cautela soprattutto se si taleano o propagano...
uno scenario non così inimmaginabile potrebbe essere:
qualcuno li acquista li posiziona vicino ad un'altra roccia, i paly crescono e si propagano nella roccia vicina, l'acquariofilo felice della propagazione estrae le rocce e tira leggermente per lacerare il tessuto dei paly e separarle per posizionarle nuovamente in 2 punti differenti, ma parte uno schizzo dritto dritto nell'occhio... oppure dopo l'operazione si gratta le labbra o mangia qualche cosa senza lavarsi le mani
e la storia del cane morto? molti hanno cani o gatti in casa
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=158663
purtroppo di molte cose non si prende in considerazione il reale perico fino a quando non succede il fattaccio
reefaddict
05-10-2005, 10:02
Calfo mi ha raccontato di quando si è pulito le mani in un asciugamano dopo aver taleato della Palythoa nella sua serra. Dopo un po' di tempo, essendosi dimenticato di aver usato l'asciugamano per quello scopo, l'ha usato per pulirsi la faccia: è stato male per alcune ore e per giunta... confessa di aver rifatto la stessa ca..ata per 2-3 volte in vita sua #07
Calfo mi ha raccontato di quando si è pulito le mani in un asciugamano dopo aver taleato della Palythoa nella sua serra. Dopo un po' di tempo, essendosi dimenticato di aver usato l'asciugamano per quello scopo, l'ha usato per pulirsi la faccia: è stato male per alcune ore e per giunta... confessa di aver rifatto la stessa ca..ata per 2-3 volte in vita sua #07
sapevo della tossicità..........ma pensavo solo in caso di ingestione........bene a sapersi
Avevo seguito la discussione sui palithoa un pò scetticamente ma, alla luce dei fatti mi sono convinto, non ne sapevo nulla!
Mi sembrano cose importanti , concordo sull'idea di un topic di avviso apposito con una lista di animaletti pericolosi volitans , polpo dai cerchi blu ,palithoa ecc
io credeo che questo post sia moooolto utile...
anch'io non sapevo nulla di ciò...
e visto i rischi che ci sono meglio esser ben informati...
altri coralli tossici?
tipo clavularia briareum sarco...ce ne sono?
sono assolutamente d'accordo, penso sia utilissimo a tutti essere informati su eventuali pericoli. spero che i piu' esperti possano contribuire a questa cosa. ;-)
sono assolutamente d'accordo, penso sia utilissimo a tutti essere informati su eventuali pericoli. spero che i piu' esperti possano contribuire a questa cosa. ;-)
si,si fanno tanti post inutili e x ******* varie...
questo credo sia molto importante ed interessante...
sono contento :-)
è una mia supposizione ma credo che il problema reale sia una mancanza di dati... probabilmente con la crescita dei forum e delle community online le informazioni girano maggiormente
oltretutto da quanto ho capito non esiste un antidoto alla paleotossina
sarebbe molto utile avere info da qualche vet, ma non ho trovato nessun NG per veterinari, anche se la cosa mi sembra strana
comunque prendero l'abitudine di usare guanti di lattice quando maneggio qualcosa
veliero73
05-10-2005, 15:05
Quello di usare guanti in lattice per fare la manutenzione dovrebbe essere un'abitudine che tutti dovremmo avere, quante cose ci sono sulle rocce vive che non conosciamo? Chi ce lo dice che quello strano animaletto che abbiamo trovato non sia pericoloso? Credo che la prudenza non sia mai troppa... ;-)
si ma, i guanti in lattice che si comprano brico-ferramenta non rilasciano nessuna sostanza? tipo il discaccante usato per lo stampaggio ecc ?
duccio89
05-10-2005, 15:31
nn condivido i guanti in lattice..hanno micro pori penso..all interno si aprono
Scusate ma la tossicita' e' "solo" verso l'uomo o anche per gli altri abitanti della vasca.
Nel mio caso ho decine di palithoa che vengono continuamente irritati e bruciati da una galaxea. Mi devo aspettare un rilascio continuo di tossine che a lungo andare mi "drogano" la vasca?
Ma avete mai sentito qualcuno che ha seriamente rischiato la vita per colpa delle palythoa? Io mi chiedo perchè stressarsi così tanto....passiamo il tempo a controllare i fosfati che DEVONO essere a 0,00 altrimenti sono cazzi....tra turbellarie e planarie facciamo una guerra un giorno si e l'altro pure...per non parlare di granchi e cicale varie....ADESSO DOBBIAMO ANCHE PREOCCUPARCI PER LA PALYTHOA? Stiamo esagerando secondo me.....sedetevi davanti alla vostra vasca e godetevi lo spettacolo!
capire se effettivamente si corre un rischio non mi sembra una stupidaggine, l'importante è capire i pericoli che ci sono e sapere come evitarli.
avvisare chi non lo sa mi sembra altrettanto importate, in fondo si può anche scegliere di non inserire determinate cose
se leggete il post del cane morto in USA vedrete quanti non sapevano dell'effettiva tossicità dei paly
nn condivido i guanti in lattice..hanno micro pori penso..all interno si aprono
credo che diano una prima protezione importante, però....
anche perchè se compri quelli usa e getta, e ti lavi le mani cmq, i rischi grattandosi le mani e gli occhi soo davvero minimi...
però c'è una cosa da dire...io non i preoccuperei più di tanto...
basta stare attenti a non avere tagli, mettersi dei guantini in lattice e lavare accuratamente le mani... il rischio è minimo!!!
capire se effettivamente si corre un rischio non mi sembra una stupidaggine, l'importante è capire i pericoli che ci sono e sapere come evitarli.
avvisare chi non lo sa mi sembra altrettanto importate, in fondo si può anche scegliere di non inserire determinate cose
se leggete il post del cane morto in USA vedrete quanti non sapevano dell'effettiva tossicità dei paly
quoto...
Ripeto che preoccuparsi per NULLA mi sembra esagerato....è più pericoloso un Sohal che una colonia di Palythoa....
purtroppo credo che i tagli spesso li abbiamo un po' tutti sulle mani, magari solo le pellicine alzate, oppure chi come me gioca col suo micetto :-))
pasinettim
05-10-2005, 19:19
purtroppo credo che i tagli spesso li abbiamo un po' tutti sulle mani, magari solo le pellicine alzate, oppure chi come me gioca col suo micetto :-))
mmmhhhh come ti capisco #18 #18 #18 graffi da gatti #18 #18 #18
Ripeto che preoccuparsi per NULLA mi sembra esagerato....è più pericoloso un Sohal che una colonia di Palythoa....
mah...sarà ma se ci son effettivamente stati sti casi credo che non sia proprio nulla...
c'è anche chi ha in vasca un radiata sapendo i rischi che corre se viene punto...
l'importante è esser a conoscenza delle cose poi a ognuno le proprie scelte...
in fondo è a questo che serve un forum credo x dar informazione...e se non ne parliam qua di ste cose...
ho letto diversi post sul calcio e ok ben vengano in fondo in un forum ci si conosce ma credo che sia giustissimo ancor di + far chiarezza su cose come questa
ciao a tutti!
Io sono stato al raduno di milano ancora tempo fa l'anno scorso.. e li hanno detto che la tossina PASSA ANCHE ATTRAVERSO LA PELLE!!!
Ma a volte anche con i guanti corti l'acqua passa da sopra e siamo da capo. Ci andrebbero i guanti da esplorazione rettale alti fino alla spalla, ma non sono di lattice bensì di plastica e non sono elastici. Non credo che troveri molti veterinari che ne sappiano qualcosa, almeno qua in Italia, per averlo imparato a scuola. A me interesserebbe sapere se ed in che grado sono tossiche oltre alla Palytoa anche le Propaytoe ed i vari zoantidi che molti di noi ospitano nelle vasche.
Ciao
pare che calfo ci abbia preso gusto,danno aanche dipendenza allora??? -e13
Guanti da esplorazione rettale... -05 -05 -05
Ma usare solo un pò di buon senso, no?
Sono perfettamente d'accordo che il discorso vada approfondito e se ci sono altri pericoli vengano comunicati, ma un paio di guanti e l'uso delle apposite pinze credo che siano sufficienti... una lavata di mani, ci si asciuga con la carta e dopo uno si può anche dedicare anche alla pulizia del naso osservando tranquilli la vasca... :-D
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Invertebrati/zoantiniari/default.asp
se leggevate sul sito ci stava già l'informazione sulla tossina al paragrafo "difese"
mica c'era bisogno di tirare in ballo quel povero cane..poi uno è libero di informarsi come meglio crede su pompe schiumatoi e roba varia..ma se non conoscete nememno quello che ci mettete in vasca che vi aspettate..l'acquariologia è anche scienza eh..anzi soprattutto scienza :-)
c'è anche un altro articolo sul rischi di mettere le mani in vasca sia per gli occupanti sia per se stessi..certo non siamo mica bimbi che giocano con la boccia dei pesci rossi eh ;-)
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Biologia/uomoacquario/default.asp
e altri articoli sulle tossine e veleni buona lettura a chi :-) è interessato
veliero73
06-10-2005, 00:46
Sono d'accordo a volte siamo troppo superficiali nel maneggiare i nostri ospiti non sapendo del rischio che si corre... come ripeto basta una buona dose di buon senso. ;-)
The Fish
06-10-2005, 01:43
cito:
Palythoa sp.
Palythoa produce palytoxin, one of the most potent poisons known to science. For this reason one should take care when handling them. Don't handle if you have cuts or open wounds and make sure to clean your hands after handling.
Anche secondo me basta una dose di buon senso e di attenzione, ma per chi vuole fare di più può usare i guanti.
P.S. i guanti da esploraione rettale sono solo dei beceri guanti che arrivano alla spalla, si chimano così perchè servono a quello (nei bovini ed equini)
Saluti
The Fish
06-10-2005, 01:58
i guanti da esploraione rettale sono solo dei beceri guanti che arrivano alla spalla, si chimano così perchè servono a quello
Allora non prendeteli usati!!!
The Fish
06-10-2005, 02:47
lelef, siamo arrivati entrambi a 951 post e di cosa parliamo.... di esplorazioni rettali è il colmo :-D
c'è anche da dire che non tutti avvisano su cosa vendono, poi si è libere di scegliere se introdurli oppure no.
io personalmente se lo avessi saputo non li avrei messi in vasca, sta di fatto che ho 2 colonie una Palythoa e una di Zoanthus... anzi ne avevo 2 ora i paly sono tornati in negozio gli zoanthus non posso più toglierli perchè si sono ancorati su una grossa roccia che è sul fondo
volevo fare un'altra considerazione, ovvero che tutte queste sostanze che vengono rilasciate dai vari ospiti, alcuni più tossiche ed altre meno magari non sono in grado di avvelenarci in modo evidente nell'immediato ma potrebbe anche essere che nel lungo periodo portino a conseguenze non prevedibili
senza entra negli studi, è solo come esmpio... una sigaretta al giorno non ti avvelena nell'immediato ma nel lungo perio sappiamo tutti quali sono i rischi che si corrono
questo è un'altro aspetto da prendere in considerazione
per quello che so, solo i palytoa e i protopalitoa (o come diavolo si dice) sono in grado di produrre la palitossina, mentre gli zoanthus no.
cosi' tanto per dare un'altro spunto: anche il pesce mandarino se stressato produce un muco velenoso, che e' meglio evitare, questo succede soprattutto quano li si acquista e si portano a casa, perche il viaggio li stressa e impaurisce e di conseguenza producono questo veleno sulla pelle.
spero di non aver detto una scemata. :-))
ciao.
Non direi.. il danno da fumo di sigaretta e l'avvelenamento da tossine hanno una diversa etiopatogenesi..nel secondo caso stiamo parlando di un miscuglio di enzimi di diversa natura che possono alterare la cascata della coagulazione ematica o la trasmissione pre e post sinaptica del sistema nervoso e quindi paralisi flaccida o spastica o ancora necrosi tissutale attraverso la morte delle cellule e il blocco dei canali ionici di membrana..l'effetto è multisistemico..e cmq non credo all'ipotesi di accumulo di simili sostanze..dipende dalla dose dal modo e dal tempo di contatto.
Scusate ma la tossicita' e' "solo" verso l'uomo o anche per gli altri abitanti della vasca.
Nel mio caso ho decine di palithoa che vengono continuamente irritati e bruciati da una galaxea. Mi devo aspettare un rilascio continuo di tossine che a lungo andare mi "drogano" la vasca?
aleics le tossine dovrebbero essere contenute nel muco..cmq non credo che esista un simile pericolo..e a quanto pare la composizione chimica o cmq la concentrazione del muco e della tossina cambi nel periodo della riproduzione..
e poi le tossine dovrebbero essere eliminate con lo schiumatoio e anche se così non fosse sono soggette a metabolizzazione ed inattivazione.
Francamente...
Io sapevo che i Palythoa fossero tossici prima di avere incollato i vetri della vasca... Li ho, li taleo e non ho mai avuto problemi (ovviamente maneggiandoli con la dovuta cura).
In un bel mondo nessuno (e dico nessuno) dovrebbe comprare un corallo prima di aver effettuato una ricerca minuziosa sulle sue caratteristiche, nessuno dovrebbe fare una rocciata senza sapere cosa puo' uscire dalle rocce vive e cosi' via...
La verita' e' che molte persone sono molto ignoranti su quello che mettono (o si ritrovano) in vasca. Si fermano ad un bel nome scritto sotto una foto (certe volte nemmeno quello) e sono contenti.
Questa superficialita', a mio parere, (nel solito bel mondo) non dovrebbe essere ammissibile, come minimo per rispetto degli animali che ospitiamo in vasca.
Internet e' un gran bel mezzo per diffondere informazioni ma spesso affronta tanti temi con superficialita' (del resto internet e' fatta da chi scrive le pagine html e generalmente gli autori non sono biologi o esperti).
Un bel libro ed una lettura approfondita dello stesso (sembra una nota scema?) sono essenziali per affrontare l'allestimento ed il mantenimento di un acquario marino. Fino ad oggi gli unici volumi consigliabili erano in lingua inglese ma sembra che il libro di Rovero possa aver colmato questa lacuna (acc non l'ho ancora comprato, ne volevo raccattare una copia autografata ;-) )
Signori (e signore :-)) ) leggete, ora non avete piu' scuse :-)
E' quello che dico anch'io.. conoscenza e lettura prima..
sono d'accordo con la lettura dei libri ma credo che nessuno quando legge un libro colga tutto, io prima di iniziare qualche hanno fa con la prima esperienza di marino ho letto "nozioni.." di knop ma a memoria non ricordo di aver letto nulla sulla tossicità
dobbiamo tener conto che chi inizia si trova catapultato in un modo estraneo ed è molto confuso
quando si è bombardati da tante informazioni a mio parere se ne perdono un gran numero, io ritengo di avere ancora molto da imparare ma anche quando si cercano informazioni quelle base su alcuni coralli/animali si trovano facilmente se si vogliono informazioni dettagliate tante volte bisogna fare una ricerca approfondita
in più bisogna pensare che abituati al fatto che i pesci "domestici" d'acqua dolce di solito non presentano pericoli, si da per scontato che anche nel marino sia così... spero di aver reso l'idea
nel senso che alcune volte le cose non ci vengono in mente se qualcuno non ce le dice
per fare un esempio quando 3 ha iniziato a vendere i telefoni op-lock andando in un negozio si dave per scontato che il telefono funzionasse con qualunque sim poichè da noi è sempre stato così... e se il negoziante non ti avesse detto nulla?
trovo quindi giusto che quando un negoziante vende un animale che potrebbe potenzialmente essere tossico debba avvisare il cliente
prometeo
07-10-2005, 18:33
IO sono d'accordo, bisogna stare attenti e per questo problema l'informazione sarebbe sufficiente se fosse non solo ben visibile, ma anche argomentata e arricchita da esperienze dirette.
Devo però ammettere che ho letto ben poche esperienze di avvelenamento online e alle volte leggendo qua e là mi è sembrato tutto un po' esagerato, come se fosse frutto di fatalità e quindi una possibilità molto remota.
Ancora adesso non sono convinto che sia facile avvelenarsi...però ritengo giusto sapere che esiste questa possibilità e vorrei che il negoziante me lo comunicasse.
Insomma...una cosa è che non mi avverta delle esigenze particolari di un pesce...mettendo a repentaglio la sua vita, un'altra è che metta in pericolo la MIA! -04
Oltretutto si stà diffondendo la gestione di piccoli acquari marini, nanoreef, con la conseguenza che a loro si avvicinano anche ragazzi più giovani e con poca esperienza di acquariofilia in genere e nelle vaschetta vanno a finire proprio organismi come questi Palythoa, viste le ridotte dimensioni ed esigenze.
Sono d'accordo sulla necessità d'informare chi li acquista, ho appena aggiunto l'avviso nel topic dove li vendevo. Non vorrei sulla coscenza qualche brutto incidente. Quantomeno in caso di intossicazione si può dire al medico da cosa potrebbe dipendere...ammesso che si sappia poi come intervenire.. #24
La storia di Calfo con gli occhi rossi mi ha fatto ridere, poi pensando a mia figlia che tocca l'asciugamano dell'acquario il sorriso è finito lì #07
Ciao, per chi volesse saperne di più sulla palitossina (e sulle altre tossine) si legga il seguente libro:
Ghiretti - Cariello, "Gli animali marini velenosi e le loro tossine", Piccin, costa 10,30 euro e potete trovarlo on line su Unilibro.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |