Visualizza la versione completa : stolonifero
conoscete questo stolonifero intorno alla montipora ??
come faccio per evitare che diventi troppo invadente??
poco se si trova bene crescerà e molto.......
ma vive di luce no?? se la copro con qualcosa, tipo una busta di plastica nera??
e quest'altro? mi sembrano diversi i polipi
Sicuramente non è aiptasia..... #36# altro non sò dirti... #24
questa della foto è aiptasia.....almeno mi pare
quella la devi togliere......
No Malpe...ha i tentacoli con protuberanze...l'aiptasia li ha lisci.... #24
probabile infatti sono incerto...... #24
non penso sia aiptasia, i polipi hanno un margine dentellato tipo xenia, hanno cominciato a svilupparsi in una zona d'ombra, ma si stanno espandendo verso la luce. non sembrano collegati tra loro come quello delle prime foto (clavularia).
heliopora? un pò troppo fitta però
io l'heliopora c'e' l'ho non è così i polipi sono di 2-3 mm e disposti più regolarmente....
Ne ho anche io una piccola colonia del secondo invertebrato e credo siano tipo clavularia briareum..., vivono nella zona tra luce ed ombra e non sebrano dare molto fastidio ad altri animali
il primo stolonifero ce l'ho anche io, nei libri dove l'ho trovato non è classificato,
c'è scritto stolonifero s.p. comunque è diverso dalla clavularia visto che non ricopre in maniera omogenea la roccia ma forma degli stoloni tipo radice per fare capire la forma.
il secondo per me è cornularia .
diego91285
07-10-2005, 01:53
ho un punto su una roccia che ha gli stessi polipi dei tuoi. però meno fitti. si dilingano da una lingia di roccia. da quello che ho potuto osservare è helipora (questa roccia è un'helipora blu) si è sviluppata in un punto piuttosto buoi ma ora va verso la luce. ultima cosa: la mia è bianca latte.
ciao ciao ;-)
anch'io ne ho una, continua a crescere a vista d'occhio, i polipi sono color carne, ma sono dieci volte più piccoli, lunghi forse 1-2 mm quelli dell'ultima foto sono lunghi cica 1 cm.
dalla sagoma dei tentacoli sembrerebbe una xenia o simile, ma sono centinaia di polipi singoli
diego91285
07-10-2005, 13:51
è vero anche nella mia i polipi sono una paio di mm nella foto sono sembrano molto grandi. #24
veliero73
07-10-2005, 15:44
Per la prima foto, sul libro Coralli riporta questo...
Corallo non identificato proveniente da Indonesia (soprattutto Bali)
Descrizione: polipi con tentacoli cilindrici privi di pinnule su stolini striscianti simili a quelli della pachyclavularia violacea, di colore variabile tra bruno chiaro e rame... nelle colonie vecchie gli stoloni si fondono a formare un fragile e spesso tappetino...
grazie veliero73, per il secondo sai dirmi qualcosa??
veliero73
07-10-2005, 16:00
A vederla così i polipi somigliano a quelli dell'Anthelia, ma sono uniti con degli stoloni oppure hanno un tappeto da dove spuntano i polipi?
sandrox71
07-10-2005, 18:44
clavularia la prima = infestantissima se ha le giuste condizioni ( io ce l'ho per tutta la vasca) la elimini solo strappandola con pazienza.
la seconda per me è un qualche tipo di xenia.
Ciao
Alessandro
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |