Visualizza la versione completa : AquaPortal's Poecilia Endler's CLUB. foto nuove a pag 4
Stefano1963
04-10-2005, 22:34
Visto che tra appassionati, simpatizzanti, allevatori, stiamo diventando in tanti (sempre i MOD ce lo permettano magari tenendo questo 3d sempre in evidenza, se possibile) perché non "condensiamo" tutto quello che ci interessa (riproduzione, alimentazione, allevamento, dubbi, consigli, scambi, nascite, matrimoni riusciti o meno, ecc. ecc) in un unico 3d che possa fare da riferimento a chi trova questa pesci SPETTACOLARI?
Stefano1963
08-10-2005, 19:24
Io inizio a metterci un po' di foto
Stefano1963
08-10-2005, 19:25
Nella prima foto, tutte le "macchioline" sono endlerini!!! #22 #22 #22
CarloFelice
09-10-2005, 01:29
bell'idea ;-)
Giro l' idea ai mod nel forum di servizio.
Per il momento comunque, siete graditissimi ospiti della sezione, come è sempre stato ;-)
manilosz
10-10-2005, 00:59
sabato (ieri) in un negozio ho visto degli endler è una specie che mi piace tantissimo avrei una valanga di domande da fare a riguardo, piu' che altro perche' li conosco solo come fattezza e non per le loro caratteristiche generali....
Voglio documentarmi prima un po in giro e speriamo che ci sia una sezione solo per loro o un 3d.
APPOGGIO la tua idea STEFANO!!!!!#25 #25 #25
Manilosz
papiliocromico
10-10-2005, 12:53
io ne allevo . sono pesci splendidi, sono in abruzzo, li consiglio a tutti!
Stefano1963
10-10-2005, 15:58
Un po' di informazioni generali. E' un pecilide, ovoviviparo che vive esclusivamente in una laguna del Venezuela. Prende il nome dal suo scopritore, Endler, appunto.
E' un pesciolino a rischio di estinzione anche perché hanno piazzato una bella discarica proprio vicino alla laguna (per cui mi immagino... #07 #07 ).
Vive appunto in questa laguna dove la salinità e la temperatura sono estremamente "oscillanti".
Il dimorfismo sessuale è eclatante: la femmina (3,5 cm) è praticamente il triplo del maschietto. Lei ha colori ovviamente neutri per facilitare la mimetizzazione così come i suoi avannotti, invisibili e quasi trasparenti. Solo dall'alto ci si accorge di loro in quanto sono di color grigio scuro. La conformazione della femmine è paragonabile a quella di una guppa anche se la Endler non ha colori né alla coda, né sul corpo.
Il maschietto è spettacolare: fascia nera che attraversa parte del corpo, pancia azzurra, portacoda giallo e coda uguale alle guppe con una particolarità: due segmenti rossi partono dalla coda rendendola visivamente simile a quella dei portaspada. La pinna dorsale è lunga e colorata. Sembra che presenza del segmento nero sul corpo sia indice di purezza della razza.
Sono pesci molto tranquilli e socievoli. Non predano i loro avannotti che, comunque, appena nati sono già velocissimi e quasi invisibili.
In ogni caso sarebbe meglio piantumare molto la vasca proprio per creare loro qualche nascondiglio.
Molto prolifici, mangiano anche un po' di alghe che trovano sulle piante. Come gli altri pecilidi, sono onnivori e famelici.
C'è il rischio di incrocio con i guppy.
Io li tengo in acqua calcarea e ogni tanto ci butto un po' di RO.
Ne ho acquistato 2 coppie stasera!
Ho già postato le foto in un topic a parte: inserisco una delle loro foto! ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/confronto_107.jpg
ericmann2000
11-10-2005, 09:40
io sono stato in un negozio domenica e avevano solo maschi ,niente femminucce , volevano 5.5€
ci sto pensando anche io , ma dovrei liberarmi dei guppy .
Erik
Io li ho pagati 4,70 € ciascuno... prezzo onestissimo!!!!
Stefano1963
11-10-2005, 12:48
io sono stato in un negozio domenica e avevano solo maschi ,niente femminucce , volevano 5.5€
ci sto pensando anche io , ma dovrei liberarmi dei guppy .
Erik
Yes, altrimenti si incrociano. Oppure metti su una vaschetta piccola solo per loro, come ho fatto io
Stefano1963
11-10-2005, 13:13
Vorrei tornare sulle foto così vi passo qualche dritta.
Come potete vedere si tratta di pesciolini ancora giovani (soprattutto le F) che tra panza e lardo arriveranno ad essere il triplo dei maschietti.
I maschietti crescono più velocemente e da un giorno all'altro vi accorgerete che cambiano i colori fino alla colorazione definitiva. Poi la crescita si blocca, si allunga la pinna dorsale e i colori si "accendono".
Le femmine sono più lente ma poi "ingrassano" vistosamente appena cominciano con i parti e diventano enormi e fameliche.
In questi giorni ho notato che spesso corrono dietro agli avannotti (probabilmente per mangiarseli, ma non ne sono sicurissimo) ma non riescono ad acchiapparli perché sono decisamente troppo veloci per le endlerone. I maschi, dal canto loro, ignorano completamente gli avannotti.
Melkain nell'altro 3d chiedeva se fossero puri: le femmine senz'altro, perché non hanno alcuna colorazione. E anche il maschietto mi sembra "esente" da incroci. La colorazione è quella standard e aspettiamo la crescita della dorsale.
Io non ho moltissima esperienza e se qualcuno più esperto vuole correggermi, ben venga.
Io ho notato ke (soprattutto le femmine) mangiano con la voracità dei piranha... #18 Allucinanti!!!!!
Stefano1963
11-10-2005, 20:21
Sono pecilidi = fognilidi = porcilidi = piragnilidi... :-D :-D :-D
Ecco alcune foto (mi scuso x la scarsa qualità) degli avannotti "appena sfornati"... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/en00_212_100.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/en01_373_165.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/en02_875_136.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/en03_889_127.jpg
Stefano1963
14-10-2005, 15:54
Grazie MELK!!! Bellissimi. E con tutte quelle piante si salvano tutti. Occhio al filtro che se li risucchia... Io ho messo un pezzettino di collant legato con un elastico anche se il flusso ti diminuisce...
Sono già abbastanza grandicelli e nella grata dell'aspirazione del filtro non ci passano. ;-)
E' vero, con tutte quelle piante si salvano più facilmente, cmq ho notato ke i genitori non li predano affatto... evidentemente (essendo di taglia piccola pure loro, non li confondono x cibo, ma li riconoscono...) :-)
Complimenti stefano, melkain e a tutti gli altri, esempleri stupendi!!!!
A che valori li tenete?
Grazie,
Luca
I valori della vasca che li contiene sono Ph 8 - Gh 4 - Kh 6 - Temp. 26° .... più o meno... :-)
Andrea Impagliazzo
15-10-2005, 10:41
...mi intrufolo #17
allevo anche io endler qui nel Salento #36#
ho iniziato con 2 maschi e 4 femmine ed ora me ne ritrovo tantissimi....tra le varie nascite mi sono uscite 4 colorazioni di maschi...2 ancestrali(CarloFelice mi ha insegnato che si chiama così il colore,non lo sapevo #12 ) una chiara...direi albina...e l'ultima arrivata è corpo argentato che è ancora in colorazione...quindi non so ancora come sarà.
foto non credo riuscirò a metterne #07 ...troppo obsoleta la mia macchinetta
Andrea :-))
Complimenti Andrea! ;-)
X quanto riguarda i miei avannotti, direi ke ad oggi sono ancora tutti vivi...poco fa sono riuscito a contarne 7... :-)) Mangiavano tranquillamente vicino agli adulti, ormai senza essere degnati di uno sguardo...
CarloFelice
15-10-2005, 12:39
ma anche sulle femmine si possono vedere delle mutazioni di colore???
ho tutte le femmine tranne una grigio d'orato, l'unica diversa è grigio gialloastro chiaro.... #24
Stefano1963
15-10-2005, 13:00
Dato l'eclatante dimorfismo in termini di grandezza, i maschi nei confronti degli avannotti nati non alcun istinto predatorio. Gli avannotti sono troppo grandi per la loro bocca. Le femmine forse tentano di mangiarseli ma sono troppo veloci. Io ho anche qualche avannotto di plati, di guppy, e di portaspada nella stessa vasca e vedo che tutti ignorano tutti.
Carlo secondo me sono colori standard: grigio viste dall'altro e giallino (trasparente) se le vedi di profilo. Ieri sera ho improvvisamente acceso la luce per pochi minuti e le femmine erano quasi bianche, direi diafane. I maschietti invece rimangono dello stesso colore.
La cosa bella era che tutti dormivano appoggiati sul fondo. In più c'erano tre avannotti che dormivano praticamente uno sopra l'altro. Un altro era vicino a una femmina. Poetico.
Per i valori: acqua del rubinetto biocondizionata e cambio un po' d'acqua ogni 2-3 giorni. Ogni tanto ci butto dentro un po' di RO.
Il mangime lo polverizzo quasi completamente, visto che anche i maschi non hanno le bocche molto grandi. Ogni 2-3 giorni un po' di chironomus tritato tantissimo. Ma lo faccio soprattutto per le femmine e i pandini. I cuccioli non credo che riescano facilmente a mangiarlo.
Temperatura 23° gradi. Gli avannotti crescono più lentamente ma in compenso evito che le femmine partoriscano troppo. La voracità, in compenso, non diminuisce con la temperatura...
Stefano1963, sei un grande!!!!!!
Silvia79
20-10-2005, 11:13
Ci sono pure io!!!!! :-))
Tempo fa avevo scritto un articoletto sugli Endler vi posto il link
http://www.afae.it/pages/tematica/articolipoecilidi/esperienze_con_poecilia_sp.htm
Magari non è un granchè però c'è qualche notizia utile!!!!
#22 #22 #22
Stefano1963
20-10-2005, 23:04
Aggiornamento: ora riesco a distinguere anche i maschietti...ehm...per il loro enorme gonopodio e per la caratteristica banda nera trasversale che si intravede su un corpo diafano e per l'ovvia mancanza di macchia gravidica.
E il fatto di farsi "riconoscere" è avvenuto dalla sera alla mattina, praticamente.
Silvia avevo già letto il tuo articolo. Utile. Io per i cambi d'acqua, tra rabbocchi e/o cambi vero e proprio ogni due giorni aggiungo acqua pulita.
Concordo con te per quanto riguarda la somministrazione di cibo: mangime sempre tritato finemente per i maschietti adulti che hanno la bocca veramente minuscola (praticamente il mangime è in polvere) che poi loro assumono "filtrando" la superficie.
Nevermind
21-10-2005, 12:12
Ho visto che su abissi vendono gli endler ma secondo voi sono puri??
Andrea Impagliazzo
21-10-2005, 22:19
la foto è di un endler...poi non so che ti mandano...sentivo proprio in un post che una ragazza non era proprio contenta dei pesci ricevuti....boh #24
Stefano1963, hai letto il Messaggio Privato?
Stefano1963
26-10-2005, 00:05
L'ho letto e t'ho anche risposto. E aggiungo pure che stanotte l'endlerona ha di nuovo partorito. Comincia ad organizzarti con treni, aerei, traghetti, bici, macchine perché sabato o domenica ti porterò un bel po' di endlerotti belli cresciuti.
Comincia a preparare la vasca.
Grande Stefano, se vuoi ti do il mio indirizzo msn xlucabx@hotmail.it e così ci sentiamo lì
Cmq avvisami 1 o 2 giorni prima che provvederò a preparare i dindini #18 #18 e una macchina(autobomba #18 #18 )
Grazie,
Ciao
Salve a tutti.
Penso possa essere molto utile a tutti andare a vedere questo sito:
www.endler.it
Ci sono un sacco di informazini utili, senza contare i link ad allevatori e un sacco di foto di Endler, anche tra questi ci sono varietà diverse, alcune veramente bellissime.
Ciao
Stefano
papiliocromico
30-10-2005, 00:43
si e' un sito molto carino, io sto nella sezione allevatori (Alessio Abruzzo). a proposito ho varie coppie disponibili selvatiche pure!, solo che non spedisco, consegno teramo pescara lanciano, saluti a tutti!
papiliocromico
30-10-2005, 00:45
contattatemi via mail, Tilacino2003@hotmail.com
per andrea, questi che ho sono vere chicche, certificati!
Nevermind
04-11-2005, 11:20
Ho scoperto che il negozio dal quale solitamente mi rifornisco ha una vaschetta dove allenvano endler e li vendono a 9€ la coppia, questo fatto mi crea 2 problemi:
1° come faccio a sapere che siano endler veri? Ciò dato uno sguardo e a prima vista lo sembrano: le femmine sono metà di un guppy commerciale, solo giallognole senza colori particolari, i maschi son ancora + piccolini ma più colorati.
2° se il punto 1 dovesse confermarsi come a faccio a resistere dal prendermi uan vasca da dedicare loro?? :-)) :-)) Nel qual caso si accettano consigli, che dite di un 30L tipo il mirabello??
Stefano1963
04-11-2005, 20:06
1° come faccio a sapere che siano endler veri? Ciò dato uno sguardo e a prima vista lo sembrano: le femmine sono metà di un guppy commerciale, solo giallognole senza colori particolari, i maschi son ancora + piccolini ma più colorati.
solo le foto possono aiutarti...
2° se il punto 1 dovesse confermarsi come a faccio a resistere dal prendermi uan vasca da dedicare loro?? Nel qual caso si accettano consigli, che dite di un 30L tipo il mirabello??
In 30 litri puoi metterci 2 M e 4 F, tante piante e...benvenuto nel CLUB!!!
papiliocromico
17-11-2005, 13:23
ciao a tutti, a marzo avro' uno spazio in un convegno che si terra presso lamia faclta', e spero di poter parlare di poecilia endler, vi informero' presto, saluti a tuti
Riporto anche la mia esperienza. Inseguivo questi fantastici pesciolini da tempo ma il sogno si è realizzato solo grazie a Stefano :-) . Visti i suoi splendidi endler, ho disinfestato il platy paradise da i guppy e introdotto gli avanotti del nostro amico. Oggi a qualche settimana dall'introduzione gli endler sono diventati un numero esagerato, sto facendo loro posto regalando i miei platy, oramai il platy paradise è diventato un endler paradise e i platy sono in estinzione all'interno della mia prima vasca che avevano ampiamante popolato. :-))
Stefano1963
08-12-2005, 13:58
Mister G, io sto cercando in vari negozi quanche esemplare di maschietto da introdurre per evitare troppi rapporti tra consanguinei, ma faccio fatica a trovarli. Se ti dovesse capitare tra una poppata e l'altra, tra un pannolino e l'altro, e tra una notte in bianco e l'altra :-D :-D :-D di vedere che in qualche negozio esistono gli endler, fammelo sapere.
Ovviamente se qualcuno degli altri appassionati in zona dovesse vederli, faccia pure uno squillo di tromba su questo 3d o mi mandi un bel MP.
Poi se qualcuno di fuori Milano/Lombardia, dovesse passare da queste parti e volesse scambiarli, può sempre mandarmi un MP. I miei sono nati tutti in cattività e si riproducono come conigli!!!
Stefano1963
08-12-2005, 14:00
XLUCAX. Sabato o domenica vengo a trovarti (ho trovato un passaggio...). Ti mando una mail per avvertirti. Prepara milioni di EURI!!! ;-)
Ho aggiornato le foto della mia vasca e come deducibile dalla mia firma ridenominato il mio micromondo in Endler Paradise
http://www.gafonline.it/publicArea/articoli/vanni/PoeciliaEndler.htm
http://www.gafonline.it/publicArea/articoli/Borrani3/index.asp
Non so se già l'avevate visto questo articolo ma ve lo segnalo, mi è piaciuto molto :-)
Stefano1963
06-01-2006, 01:16
Bellissimi articoli. Concordo con loro. grazie Mr G
allora ragazzi....sono neofitone in materia....ho a disposizione una vasca nuova....allestimento strettamente low cost (ci preciso a sottolinearlo)
la vasca è su misura artigianale....60x23x30
dotata attualmente di un termoriscaldatore 50watt (sta in mansarda e fa freddino...) 1x18watt + 1x11 PL e un filtro a spugna piccolino (modificabile e posso aggiungere anche pochi cannolicchi...)
fondo: Akadama...me ne è avanzata un po e userò quella....
domanda principale....come distinguere un vero elder da un ibrido o un falso?
CarloFelice
07-01-2006, 02:20
il maschio di endler puro, deve essere di piccole dimensioni e la banda nera ben marcata e di un nero lucente e la pinna dorsale deve essere celestino chiaro, mentre l'ibrido ha la banda nera meno marcata e più smorta, in più ha altri colori oltre l'arancione, il verde, il nero e il celestino della pinna dorsale. per le femmine invece è + complicata e per chiarirti un pò le idee leggi l'argomento a loro dedicato ;-)
in forum c'era un utente che aveva una foto di un ibrido di endler x guppy, ma non la trovo..intanto metto la foto di un andler puro
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=367150
questi sono i miei :-))
Stefano1963
08-01-2006, 18:06
In mezzo ai tanti maschietti dalla colorazione naturale, ho notato che tra i mei ce n'è uno che non ha i colori rossi. Ha la striscia nera laterale e al posto del rosso ha un bellissimo colore argentato con le due bande caudali argentate.
Sta ancora crescendo e poi vi metterò una foto.
Dai un'oochiata a i link che ho postato sopra vedrai che è una variente genetica ;-)
Stefano1963
09-01-2006, 01:52
Mister G, ho visto nei vari siti e ci sono tantissime varianti e tutte selvatiche (se le fonti sono attendibili). Anch'io ho pensato a un maschietto "strano" e infatti avevo ragione.
Stasera mi sono fatto prestare una digitale...speriamo bene #12 .
Poi se tu hai voglia e vuoi fare qualche foto alle mie vasche...io sono sempre disponibile :-D :-D
Stefano1963
15-01-2006, 12:38
La foto non potevo farla peggio, ma per farvi capire come "dovrebbe" essere una femmina di endler: http://www.acquariofilia.biz/allegati/picture_449r_130.jpg
Stefano1963
15-01-2006, 12:39
Spero si possa notare l'assoluta mancanza di colori e la "quasi" trasparenza del soggetto.
Stefano quella è la vasca che hai riallestito?
Stefano1963
16-01-2006, 14:36
Stefano quella è la vasca che hai riallestito?
Yes. E se vuoi venirla a vedere sono in ferie tutta la settimana.
Max-Master
24-01-2006, 17:51
il maschio di endler puro, deve essere di piccole dimensioni e la banda nera ben marcata e di un nero lucente e la pinna dorsale deve essere celestino chiaro, mentre l'ibrido ha la banda nera meno marcata e più smorta, in più ha altri colori oltre l'arancione, il verde, il nero e il celestino della pinna dorsale. per le femmine invece è + complicata e per chiarirti un pò le idee leggi l'argomento a loro dedicato ;-)
in forum c'era un utente che aveva una foto di un ibrido di endler x guppy, ma non la trovo..intanto metto la foto di un andler puro
io di qesti ne ho due... bellissimi!!
Stefano1963
26-01-2006, 01:46
E fagli subito le foto!!!
ma che succede se guppy e endler si dovessero incrociare?
CarloFelice
20-02-2006, 19:49
esce fuori un "bell #06 " ibrido e purtroppo ho constatato ke gli ibridi e i loro figli sono fertili quindi MAI INCROCIARLI E SE VENGONO SCAMBIATI ENDLER PRESUNTI TALI MA IN REALTà IBRIDATI CON GUPPY, AVVISARE CHI RICEVE LO SCAMBIO! così si evitano inutili incazzature e si evita inoltre la scomparsa dell'endler originale....capito ;-)
ciao
Stefano1963
24-02-2006, 12:48
Gli ibridi sono bellissimi (nati da un endler e una guppa...) i maschietti poi sono spettacolari. Io li tengo a debita distanza dagli endler e a parte quel primo caso, li ho messi in acquari diversi.
Per quanto concerne la loro visibilità i miei ibridi non potrebbero mai essere scambiati per endler.
CarloFelice
24-02-2006, 13:44
non c'è dubbio che siano belli :-) (ne ho uno pure io purtroppo) ma preferisco gli originali ;-)
Stefano1963
24-02-2006, 14:07
Quoto.
Ma guppy maschio con endler femmine si accoppiano?
paciarotto
13-03-2006, 21:48
Stefano1963, ciao abito nella provincia di varese e sto cercando degli endler mi pui dire dove posso trovarli?
Stefano1963
01-04-2006, 14:55
Ma guppy maschio con endler femmine si accoppiano?
Sì. e mettono al mondo figli fertili, quindi sono della stessa razza.
complimenti Stefano :-))
se decido di dedicare il 20 litri agli endler ti faccio un fischio ;-)
paciarotto
03-04-2006, 21:03
la mia endler non vuole partorire aiuto sta scoppiando
Jalapeno
22-04-2006, 19:57
Sì. e mettono al mondo figli fertili, quindi sono della stessa razza.
Secondo la tassonomia ufficiale il fatto che 2 esemplari diano prole fertile non è sufficente per definirli appartenenti alla stessa specie. ;-)
Ma è proprio proprio sicuro che gli ENdler non mangiano gli avannotti?
No perchè ho un 20 litri per Avannotteria, e vorrei metterci anche una bella coppia di Endler.
Mirko_81
06-05-2006, 09:02
non vengono mangiati :-)) ma devi avere cmq una buona vegetazione sia per il parto che per gli avannotti
io li ho comprati da abissi: 2€ le F e 2,5 i M
sembra che i miei endler stiano bene , sempre rimasti quelli di prima 2m e 2 f (mi era morta una femmina poco dopo l arrivo, viaggio un pò lungo), sono molto attivi ,a volte un maschio sosta poco sotto il pelo dell acqua ,quasi fermo , sembra stia bene mangia ecc. bo?
Ecco un maschio dei miei 4 endler, sono difficili da foto grafare , veloci e piccoli da mettere a fuoco -04 :-D ; questa anzi in confronto è venuta benissimo!! ;-)Endler maschio http://www.acquariofilia.biz/allegati/endler_001s_257.jpg
è puro come caratteri? forse questo è il meno colorato dei 2M... #24
Mirko_81
15-05-2006, 16:13
io non sono un esperto... ma strano che non c sia la fascia nera ma solo una macchia...
sono solo 4 giorni che sono in vasca, forse devono prendere + colore, poi un maschio (o due non so) ogni tanto si strofina su una foglia con un guizzo, mi preoccupa e li sto nutrendo con mangime e vitamine. #24
Mirko_81
15-05-2006, 16:26
no la banda è la prima cosa che compare... per lo strofinarsi, è normale... molti pesci lo fanno
normale? di solito lo fanno quando hanno ictyo ecc.
Mirko_81
15-05-2006, 16:44
forse allora ho capito male... è una cosa che si ripete spesso? ... prova a portare in problema nella sezione malattie! magari ti sanno dare spiegazione
no non spesso a volte, ma non ha segni di malattia esteriori, aspetto.. #24
Jalapeno
15-05-2006, 20:41
Uno dei miei maschi varia la grandezza della striscia nera in maniera spaventosa fino a un puntino, anche gli altri lo fanno ma in modo meno evidente.
si potrebbe essere anche il mio caso... #24 , cmq aspetto per vedere come si evolve la situazione....
sono morti tutti già da un pò..... -20 -20
WilliamBradley
08-06-2006, 12:35
è morto il mio endlerino maschio.. nooooooooooooooo -20
Nanoooooooooooooooooooo #21 -20
aah quanti ne avevi? pure i miei sono morti senza segni esterni, solo ogni tanto un maschio si grattava... bo? #23 -20
WilliamBradley
08-06-2006, 22:51
aah quanti ne avevi? pure i miei sono morti senza segni esterni, solo ogni tanto un maschio si grattava... bo? #23 -20
avevo un maschio e una femmina e due avannotti nella box.
ora sono orfani e lei è vedova #07
poverini!!, com è morto? dove li hai comprati?
WilliamBradley
09-06-2006, 20:16
poverini!!, com è morto? dove li hai comprati?
da abissi li avevano 2 sett fa!
appunto anche io li e mi sono morti tutti.. -04 -04 -04
l acqua era ottima, forse il tragitto (1 ora circa) li ha stramazzati!! -20
WilliamBradley
10-06-2006, 18:17
appunto anche io li e mi sono morti tutti.. -04 -04 -04
l acqua era ottima, forse il tragitto (1 ora circa) li ha stramazzati!! -20
no i miei sono arrivati bene...
lui è morto dopo due sett però... uff : (
newgollum
17-06-2006, 10:56
peccato!!!!!!!! sono pesciotti bellissimi :-(
Stefano1963
24-06-2006, 18:11
La colorazione varia molto. A me sono nati con moltissime colorazioni addiruttura alcuni solo neri con macchie verdi. Quello dell'ultima foto è giovane e infatti la "spada" caudale non è molto sviluppata (quando cresce si ingrandisce la pinna caudale e la spada ovviamente si allunga.
Vi dò un po' di dritte. Gli endler hanno bisogno di spazio e infatti potreste assistere a morie di 4-5 esemplari meno giovani contemporaneamente (maschi soprattutto) per la famosa legge di Liebig (il fatto che ci siano altri pecilidi non influisce minimamente). Poi le femmine continuano a riprodursi e rinascono tantissimi altri avannotti. E' una cosa ciclica. Consiglio di tenerne pochi in molta acqua per avere molte nascite ed vi consiglio anche di darne via il più possibile appena sono riconoscibili a livello di sesso. E' ovvio che sarebbe meglio avere un ricambio continuo di femmine e se possibile togliere i maschi ciclicamente e sostituirli con altri non consanguinei.
Ho notato, poi, che anche tenendoli a basse temperature (23° e nutriti spesso con cibo congelato) le femmine vivono di più mentre i maschi raramente arrivano a un anno di vita.
N.B.
SE AVETE BISOGNO DI ESEMPLARI DI ENDLER, PERCHE' NON MANDATE UN BEL MESSAGGIO PRIVATO AL SOTTOSCRITTO, COSI' CI INCONTRIAMO E VI DO' I MIEI (ovviamente dovrete cominciare a sottoscrivere diversi mutui, se li volete... #18 #18 )? Anche se non sono collegato, gli MP mi arrivano sempre...
Stefano1963
24-06-2006, 18:23
Il fatto che molti esemplari muoiano è secondo me legato all'alimentazione. Io tengo la parete posteriore occupata dalle diatomee perché gli endler amano molto le alghe microscopiche e spesso li vedo smangiucchiare quelle sulle piante (che io non vedo e che loro forse vedono, boh).
In ogni caso, io polverizzo sempre il mangime (e sminuzzo il congelato, per quanto possibile) perché i maschi adulti hanno una bocca piccolissima e forse muoiono di fame.
Provate a verificare che non si tratti di una carenza nell'alimentazione.
E aumentate i cambi d'acqua biocondizionando l'acqua di rubinetto.
forse nel mio caso è stata un acclimatazione errata dovuta al trasporto di circa un ora e/o cosa che ripensavo ultimamente ad una malattia che tempo fa mi aveva eliminato due apistogramma appena comprati.... e che forse è rimasta per del tempo nell acquario (ora con due C. pygmeus e 1 caridinia) #24
newgollum
25-06-2006, 20:05
i maschi adulti hanno una bocca piccolissima e forse muoiono di fame.
boh, questo mi pare strano. credo che se mai manifesterebbero segni di denutrizione prima di arrivare a morire, ma IMHO è molto strano che tra alghette ecc. #e39 un pesce muoia di fame. più faciloe che muoia di indigestione :-D
Stefano1963
30-06-2006, 13:34
Acclimatazione mi sembra strano: gli endler geneticamente sopportano sbalzi di temperatura tropicali, tifoni, mareggiate, acqua salmastra ecc. ecc.
Poi in Italia un trasporto di un ora praticamente non fa variare la temperatura troppo verso il basso. Propenderei per una malattia.
si infatti, avevo avuto dei ramirezi malati in quell acquario (ormai dove trovi quelli sani? -04 -04 ) forse è stata un infezione batterica, il fatto ora è che vorrei riprovare a metterli a distanza di un paio di mesi BO? -28d#
Ho un botto di Endler... avevo trovato una ragazza che regalava avannotti di guppy e quando sono resciuti.... ENDLER!!!!!!!!
Adesso che devo separarli dai guppy perchè vorrei evitare che finisca per avere una nuova razza, potrei metterli in una vasca di comunità con 2 scalari?
premetto che i valori non sono proprio da scalari (PH 7,5 e GH 6, Kh 8) ma sono i miei pesci più vecchi e hanno risentito della mia scarsa esperienza iniziale... quando ho scoperto i valori a cui dovevano stare non ho avuto il coraggio di cambiare i valori a cui aveva vissuto per anni.
newgollum
03-07-2006, 11:57
avevo trovato una ragazza che regalava avannotti di guppy e quando sono resciuti.... ENDLER!!!!!!!!
vedrai che probabilmente davvero gliel'aveva fatti un guppy, cioè sono già incroci. E' molto frequente perché fino a qualche anno fa si credeva che gli endler fossero una varietà di guppy ed ho incontrato qualche negoziante che ancora li vende coi guppy...
potrei metterli in una vasca di comunità con 2 scalari?
se i valori ti vanno bene, in teoria puoi provare, ma considera che gli scalari come minimo si pappano gli avannotti.
si credo che gli scalari molto randi anche gli endler adulti sono in pericolo...per i valori non problem... :-))
come faccio a sapere se gli endler sono puri? uno ha una coda a lira con le due estremità Mooooolto accentuate! non penso che sia pura ma altri 2 sono esattamente come dovrebbe essere un maschio di Endler. Una femmina è enorme... ma enorme davvero!
Scalari e code?? no buono!!!
newgollum
03-07-2006, 16:23
come faccio a sapere se gli endler sono puri?
non te lo so dire: io non ne sarei capace. le femmine per esempio non le riconosco. per i maschi giusto se hanno un disegno che si discosta da quello 'normale', ma non mi dar retta più di tanto perché non ne ho esperienza.
vedi nelle foto di questo 3d alle prime pagine , mi pare ci siano delle foto. ;-)
newgollum
03-07-2006, 18:58
ho trovato questo sito:
http://www.endler.it/
è ricco anche di link ad altri siti sugli endler. da una lettura sommaria di tali siti mi sembra di capire che anche le colorazioni sono infinite, per cui non solo è impossibile definire se un endler è un incrocio con guppy, ma non ho neanche trovato alcuna indicazione per distinguere femmine di endler da femmine di guppy. questo comunque va a tuo vantaggio perché se dovessi darne via qualcuno nessuno si accorgerebbe se non sono puri :-D
newgollum
03-07-2006, 18:59
p.s. se qualcuno di vpoi che ha avuto endler sa dire qualcosa di più, può essere un aiuto anche per chi si appresti ad acquistarne in negozio: come sapere se una femmina che viene venduta è endler o guppy?
Jalapeno
03-07-2006, 21:16
Da quel che ho letto e visto le femmine di endler sono più piccole (4cm) le pinne hanno la stessa colorazione del corpo che va dal semplice argentato con leggerissimi riflessi azzurrati (non sempre presenti) fino a un non intenso fondo giallo-dorato (definito gold o blond dagli allevatori statunitensi) ma molto più raro, non mi risultano colorazioni albine. Qualsiasi sia la colorazione della femmina il disegno reticolato formato dalle squame è molto meno evidente che nelle guppe (poecilia reticulata). La linea dorsale nelle femmine di endler è molto più retta rispetto alle guppe. Per quel che riguarda il maschio la distinzione si basa sulle dimensioni del soggetto e sulla colorazione della pinna caudale che non è mai completamente colorata e mai sproporzionata.
newgollum
04-07-2006, 15:51
alla peggio peggio lo vedrai dai figli: se ti nascono dei guppy con colorazione guppesca ;-) vuol dire che erano incroci... se ti nascono tutti endler (tutti i maschi con colorazione endler) allora erano puri...!! tienici informati che ormai ci siamo appassionati al caso :-D
Jalapeno
04-07-2006, 16:29
se ti nascono tutti endler (tutti i maschi con colorazione endler)
Non si può generalizzare dicendo colorazione endler, che io sappia ci sono almeno una 10ina di colorazioni (pure al 100%) molto differenti tra di loro (neri, azzurri, arancioni, trasparenti), direi che basarsi sulla colorazione per distinguere gli endler dai guppy non sia un metodo affidabile o quanto meno discutibile.
newgollum
04-07-2006, 17:41
se ti nascono tutti endler (tutti i maschi con colorazione endler)
Non si può generalizzare dicendo colorazione endler
non mi sono spiegato. diciamo colorazione non-guppy, ok? cioè se ti nasce un half black non è un endler! :-D
occhio anche alla coda: a quanto ho capito gli endler maschi non hanno la codona dei guppy. nella galleria foto potete vedere una foto che ho postato di un avannotto che vi assicuro essere un guppy: dai colori variegati tipo endler ma ben riconoscibile per la coda, che non ha tra l'altro la caratteristica (ma non sempre presente) coda degli endler a 'finta doppia spada' (sembra spada in realtà in mezzo la coda c'è ma è trasparente)... ripeto ancora che tutto quanto dico non è supportato da alcuna esperienza con gli endler.
nicolacord
16-07-2006, 14:04
ciao a tutti!! volevo sapere voi che allevate gli endler, poi dopo riuscite a venderli a qualche negozio oppure nn li vuole nessuno?
anche io volevo iniziare un allevamento di endler visto che ho già uno di guppy, ma volevo spere se sono facili da smerciare, i guppy anche se brutti nei negozi li accettano sempre!
Voi che li allevate che mi dite?
nicolacord
16-07-2006, 14:08
Cia!! volevo sapere visto che allevate gli endler se sono facili da piazzare ai negozi con un minimo di ricavo!!!
Io allevo i guppy e di solito anche se brutti i negozi me li prendono, ma sentivo una ragazza che con gli endler nn sapeva a chi darli xchè nessuno li voleva!!!
voi che li allevate riuscite a venderne alcuni oppure si rimane con molti avanotti con il quale nn si sa cosa fare??
Jalapeno
16-07-2006, 14:15
Bo non so che intenzioni hai ma per esperienza ti posso dire che se gli affari ti andranno bene riuscirai ad andare in pari con le spese di guadagni neanche l'ombra. Per risponderti secondo me gli endler sono più richiesti dei guppy, per curiosità quanto ti danno per un guppo?
nicolacord
16-07-2006, 14:39
in negozio dove vado io li vendono a 3 euro i maschi e 2 le femmine!!!
mi danno 0,90 x il maschio, ma se è bello anche 1,00 1,10 euro mentre x le femmine 0,60 0,50 euro!!!
x gli endler quanto si può chiedere???
Volevo dirti anche gli endler sono facili da allevare come i guppy o + difficili???
Jalapeno
16-07-2006, 15:44
Per me gli endler sono più facili da allevare e molto più resistenti alle malattie. Vedendo i prezzi che ti fa il tuo negoziante ti consiglio di tenertelo stretto, per il prezzo degli endler direi più di un guppo poi dipende dalla contrattazione, dalla richiesta nella tua zona e dal tipo di colorazione se è più o meno rara.
nicolacord
16-07-2006, 15:58
Qua da me endler nn ce ne sono,nemmeno nei negozi!!!
tu se li allevi magari me ne potresti dare qualc'uno!
tu a quanto li vendi da un negoziante??
in negozio dove vado io li vendono a 3 euro i maschi e 2 le femmine!!!
mi danno 0,90 x il maschio, ma se è bello anche 1,00 1,10 euro mentre x le femmine 0,60 0,50 euro!!!
x gli endler quanto si può chiedere???
Volevo dirti anche gli endler sono facili da allevare come i guppy o + difficili???
di dove sei?
;-)
Jalapeno
16-07-2006, 17:06
Non li vendo a negozianti, vendendoli a privati si spunta un prezzo maggiore 3-4€ poi dipende dalla quantità.
nicolacord
16-07-2006, 19:26
e come fai a trovare privati??
dove li trovi qui nel forum, o hai un negozio??'
bhe ragazzi se qualcuno è di napoli io sono interessato a prenderli...posto qua e pure in mercatino cosi è piu leggibile...sono interessato perchè ho una seconda vasca vuota che per settembre vorrei adibbire a questa specie...mi piace molto!
littlesea
22-07-2006, 16:17
CIao,
cioè se ti nasce un half black non è un endler! :-D
ehmm giusto per dire...
se ti nasce un half black, anche la femmina (madre) che hai comprato sarà un half black! (il carattere half black è X-linked), quindi hai sbagliato a comprare ;) (anche se confondere una femmina half black con una di endler la vedo davvero dura ;)
byeZ
Quota raggiunta....... :-))
Continuate di qua: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=778540#778540
ops avevo postato ma mi sono accorto che questo thread è vecchio... credo sia meglio se lo chiudete :-)) ;-)
Piccola dimenticanza...... #12
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |