PDA

Visualizza la versione completa : Che ne dite? Suggerimenti...


Enomis
04-10-2005, 22:14
Ecco il mio acquario che anche grazie ai consigli di qualcuno di voi ha preso forma:

http://img246.imageshack.us/img246/4373/forum0xu.jpg

Che ne dite? Non fatevi problemi a cazziarmi se è il caso, perchè ho bisogno anche di critiche per poterlo migliorare ;-)
La vasca è 120x40x50, illuminazione 2 neon (sunglo2) da 30W
Piante:
3 Microsorium pteropus
2 Echinodorus kompakta
2 Hygrophila polysperma
2 Vallisneria asiatica
1 Alternanthera reineckii
3 Cryptocoryne mix
1 gruppo di Eleocharis acicularis
1 gruppo di Didiplis diandra

Al momento nessun animale.
La vasca (la mia prima!!!) è stata completata ieri sera (leggi notte!)
non ancora disponibili al momento i valori...

francesco-av
04-10-2005, 22:20
bella la disposizione ...devi solo aspettare che le piante evolvano :-D
a proposito un altro neon no?
che fertilizzante hai intenzione di usare?
le pietre calcaree?
che pescetti hai intenzione di mettere?

balabam
04-10-2005, 22:24
Come avrebbe detto paolinog: "vasca ben inquadrata con illuminazione adeguata e in prospettiva a salire. voto 5 e mezzo"

A parte gli scherzi a me piace ma sarà diversa fra alcune settimane quando le piante saranno cresciute... quindi aspettiamo allora x valutare... ;-)

Enomis
05-10-2005, 14:45
X francesco, l' aggiunta di un altro neon era stata presa in considerazione anche su questo forum, ma risultava, per la conformazione della plafoniera, abbastanza complicato senza contare che ho dovuto intervenire per modificare la plafo rendendola comunque più trasparente (via la plastica ormai ingiallita e siliconato il vetro)
In futuro sostituirò il coperchio con un sistema "aperto"
Come fertilizzante ho usato terriccio JBL a breve, euro permettendo ;-) impianto CO2...
le pietre calcaree?
Non capisco.... si devono evitare no?
Per i pesci ancora non ho deciso... ho un' idea di massima ma ancora sto leggendo molto ;-) di sicuro vorrei una coppia di Pelvicacromis pulcher o Apistogramma ramirezi, quale secondo è meglio secondo voi tra i due?


Ho un forte dubbio sulla disposizione dell' acicularis: ho cercato di tenere i vari ciuffi nei punti più illuminati (visto che nel complesso non ho un' illuminazione elevata) a parte 3 che sono stati messi sulla terrazza vicino al legno... ci provo; la distanza tra i vari ciuffi può andare?
Ah sicuramente aggiungerò del muschio di java sui vari legni ;-)

balabam
05-10-2005, 14:55
Per i pesci ancora non ho deciso... ho un' idea di massima ma ancora sto leggendo molto ;-) di sicuro vorrei una coppia di Pelvicacromis pulcher o Apistogramma ramirezi, quale secondo è meglio secondo voi tra i due?

I primi sono + semplici... I secondi richiedono acqua acida e sono + cagionevoli e difficili da riprodurre...


Ho un forte dubbio sulla disposizione dell' acicularis: ho cercato di tenere i vari ciuffi nei punti più illuminati (visto che nel complesso non ho un' illuminazione elevata) a parte 3 che sono stati messi sulla terrazza vicino al legno... ci provo; la distanza tra i vari ciuffi può andare?

credo che avresti dovuto dividere di + i ciuffi piantando gli steli quasi uno ad uno x preoparare un pratino...

Enomis
05-10-2005, 22:17
credo che avresti dovuto dividere di + i ciuffi piantando gli steli quasi uno ad uno x preoparare un pratino...
Tutti d' accordo? Nel caso dovrei essere ancora in tempo per intervenire, se ne vale la pena...

Nightsky
05-10-2005, 23:30
bellissima.. #25

sposterei il topic in mostra il tuo acquario dolce :-)

pero' non era meglio mettere 2 neon diversi e nn 2 sunglo? #24
tipo 1 da 860 e 1 840....

japigino
06-10-2005, 00:56
metti un'impianto CO2 a tutta birra...ovvero a fermentazione alcolica...(vai nella sezione fai da te)....

Enomis
06-10-2005, 01:14
pero' non era meglio mettere 2 neon diversi e nn 2 sunglo?
Mah in effetti ci avevo pensato... poi il negoziante ha fatto bene il suo lavoro :-) Il problema di avere poca illuminazione ha portato a questa scelta. Dici che ho il rischio di un proliferare di alghe?

Se il topic è più indicato in un' altra sezione non c' è problema ma lo posso fare io o serve un moderatore?

metti un'impianto CO2 a tutta birra...ovvero a fermentazione alcolica...(vai nella sezione fai da te)....
La CO2 arriverà sicuramente ;-)

vento76
06-10-2005, 16:48
complimenti per la tua prima vasca #25 , a me piace molto ed io personalmente ci vedrei un bel biotopo sudamericano... cmq aspettiamo lo sviluppo delle piante, poi inseriscine altre! quoto japigino per la CO2!

Inoltre i Ramirezi è vero che possono essere piu difficilini, ma tra i nani sono i miei preferiti... li potresti mettere per ultimi dopo un bel branco di cardinali e qualche cory!

Si vede che sono x il sudamerica? :-D

ciao.

Enomis
12-10-2005, 21:06
Eccomi di nuovo qua. :-))

Vi pongo subito il mio quesito: Ho inserito i primi abitanti (si lo so forse è un po' troppo presto ma il pescivendolo, che comunque ha ottime referenze, ha insistito per via della maturazione del filtro). 8 japoniche e 2 pulitori da "vetro". Ora dopo due giorni non riesco a contare le japoniche, arrivo al massimo a contarne la metà circa (certo la vasca è grande con tanti punti ciechi), il loro comportamento è abbastanza apatico nel senso che non nuotano molto e alcune stanno parecchio tempo in determinati punti. In più ho ritrovato forse un cadavere, ma potrebbe trattarsi già di una muta? Devo cominciare a sospettare di un elevato decesso?
I gamberetti sono mediamente di circa 2 cm, il ph è 7.4 nitrati e nitriti a 0.

vento76
12-10-2005, 21:44
da quanto tempo sta girando la vasca?

Enomis
12-10-2005, 21:58
da quanto tempo sta girando la vasca?

Ecco, adesso le sento su... -93
La vasca sta girando da 10 giorni, ma vi ripeto che il negoziante non è uno sprovveduto, io gli ho detto se non era il caso di aspettare ma è riuscito a convincermi.

vento76
13-10-2005, 03:23
certo che non'è uno sprovveduto... sa bene come farti tornare al negozio quando avrai l'acquario per sua fortuna collassato! altri prodotti, altri pesci, altri soldi da spendere! #07
10 giorni sono pochi, speriamo che si salvino povere bestiole!

ora se riesci porta pazienza x almeno un altro paio di settimane e non inserire altri pinnuti!

tieni monitorati no2 e no3, e tieni pronta acqua osmotica in caso sia necessario un cambio d'acqua urgente!

ciao.

Enomis
13-10-2005, 15:16
certo che non'è uno sprovveduto... sa bene come farti tornare al negozio quando avrai l'acquario per sua fortuna collassato! altri prodotti, altri pesci, altri soldi da spendere!

Mah... per altre cose mi ha consigliato scelte più economiche di altre che avevo in mente e molti suggerimenti che mi ha dato hanno trovato riscontro anche su questo forum.
Anche lui mi diceva che adesso per un po' nessun altro inserimento.
Comunque tu pensi a dei decessi giusto? Oggi ne ho contati 6 su 8 e un altro "guscio" (o cadavere boh?). C' è da dire che se si piazzano dietro a legni, piante ecc. individuarli è pressocchè impossibile. Il comportamento descritto comunque vi risulta normale?
Dici che sia il caso di eseguire test giornalieri?

Entropy
13-10-2005, 19:38
Il layout non è affatto male :-)
Però la Didiplis e l'Alternanthera, non so se riescano a crescere in maniera ottimale (colore e compattezza dei nodi) con 60W su 240lt. Anch'io sono con Blu Lady: avrei messo un 6500°K accanto alla sunglo (che, se non sbaglio, è una 4200°K). Ma se invece, come tu dici, dovrai modificare (e credo potenziare) l'illuminazione con un sistema ''aperto'', allora no problem.....
Per la questione dei test io controllerei spesso (soprattutto dopo i cambi) oltre ai nitriti, l' NH3/NH4+, perchè i crostacei in generale, sono molto sensibili all'ammoniaca e con un pH di 7.4 ed un filtro immaturo la reazione NH4+ ----> NH3 + H+ è più probabile e frequente..... #13
Il ''guscio'' è possibile che sia una muta: i crostacei la fanno (oltre che per accrescimento) ogni qual volta i valori dell'acqua in cui vivono cambiano repentinamente e sostanzialmente (e dopo un acquisto è facile che accada).

Ciao :-)

Enomis
13-10-2005, 21:46
OTTO, sono otto!!!
Sono riuscito a contarli, senza ombra di dubbio!
Meglio così... :-))
Entropy
Pare strano anche a me, ma la Didiplis e l' Alternanthera sono tra quelle che stanno meglio... Ho problemi invece con le Vallisnerie ( -05 ) e con una Polysperma. Calcola che sono comunque un neofita quindi magari giudico male ;-)

vento76
13-10-2005, 22:05
problemi con la polisperma? #24 strano di solito ti infesta tutta la vasca, se cresce bene l'alternanthera la polisperma dovrebbe crescere il doppio!

Enomis
14-10-2005, 20:06
problemi con la polisperma? #24 strano di solito ti infesta tutta la vasca, se cresce bene l'alternanthera la polisperma dovrebbe crescere il doppio!
Mah... così sembrerebbe. L' Alternanthera è super ok, mentre una delle due Polisperma non è che non cresce ma ha piuttosto una certa perdita di foglie con relativa marcescenza di alcune, anche se devo dire che il fenomeno sembra si stia calmando\arrestando.
Una curiosità: ma quando le piante raggiungono la superfice (nel mio caso Vallisneria e Polisperma) che faccio poto?
Ah ieri sera ho aggiunto del muschio di Java... spettacolo! Mi piace molto ma che faticaccia fissarlo con il filo al legno... ma poi con il tempo si dovrebbe ancorare da solo no?

Entropy
14-10-2005, 20:34
Le foglie della Vallisneria possono tranquillamente fluttuare sulla superficie dell'acqua. Ma se ciò provoca zone d'ombra sottostanti, è sconsigliabile tagliare le foglie all'altezza desiderata: potrebbero deperire per tutta la lunghezza. Meglio recidere alla base le più vecchie. La polisperma (può darsi che si stia ancora ambientando....) può emergere e la potatura non crea problemi: tagliala sopra un internodo, sulla parte bassa del fusto per lasciar spazio ai getti laterali di crescere (le talee, se hai spazio, le puoi ripiantare per creare un temporaneo gradiente).
Sì, il muschio dopo un pò si ancorerà al legno con i suoi rizoidi, ma il processo è piuttosto lento.

Ciao :-)

vento76
14-10-2005, 21:42
quoto tutto!
anche se ti dico per esperienza che poi ti stuferai di ripiantare le talee della polisperma... ti invaderà la vasca :-D

Enomis
24-10-2005, 22:36
Eccomi di nuovo qua!
Ricapitolando... ora le piante nel complesso stanno bene direi.
Le vallisnerie si sono riprese alla grande idem la polysperma.
Chi invece sta proprio messo male sono le due Echinodorus... i sintomi sono una marcescenza delle foglie (ormai parecchie!) che comincia con un ingiallimento lasciando come "processo finale" la sola presenza delle venature. Di cosa si può trattare? Il negoziante si è raccomandato di non esporle a luce troppo diretta e così le ho piazzate agli angoli della vasca.
Anche la Didiplis (messe invece in zona molto luminosa) non sembra godere di ottima salute anche se le piante continuano a buttare nuove foglie di un verde molto chiaro ma nel complesso sembrano un po' più "deboli", abbastanza diverse comunque da quando le ho acquistate...