Visualizza la versione completa : nuova casetta ugo e gina
iurisprudens1981
13-03-2005, 21:04
ciao ragazzi, ho comprato un acquario nuovo e piu spazioso per le mie Ugo e Gina (TSS). ora sono in procinto di allestirlo in modo che per metà aprile quando sarò tornato da un viaggetto a berlino e in Polonia posso mettercele a vivere. volevo parvi alcune domande:
1)vorrei tenere il copechio dell'acquario (dove c'è il neon per intenderci) sulla vasca in modo che rimanga chiuso per sfruttare la plafoniera per il neon che già c'è, e mi sorgeva il dubbio, non è che le tarte mi si soffocano dentro? e poi si fa condensa sui vetri?
2) devo prendere un filtro esterno (il mio negoziante mi ha proposto un hydor prime) secondo voi va bene? e poi quale dovrei prendere? il 10,20,30? vorrei poi metterlo in basso alla vasca perchè ho preso anche il mobile che regge l'acquario e mi è sorto un dubbio, non è che poi la pompa del filtro non ce la fa a spingere l'acqua fino nella vasca da terra?
3) posso mettere la sabbia come fondale o mi consigliate la ghiaia?
4) i tubi del filtro, come li posso inserire se tengo la vasca chiusa dal coperchio, perchè non ci sono fori sul coperchio che permettano il passaggio dei 2 tubi del filtro?
5) tenendo chiuso il coprechio, e non entrando aria fredda da fuori, posso evitare lo spot? perchè dovrei fare un buco nel coperchio per inserircelo...
6) come posso costruire la zona emersa? pensavo a una piattaforma, agganciata in qualche modo ai vetri, ma come posso farla e di che materiale? che mi dite del sughero? ho letto in alcuni post che c'è gente che lo utilizza...
grazie a quanti mi risponderanno
ciao a tutti
iurisprudens1981
iurisprudens1981
13-03-2005, 21:05
dimeticavo, la vasca è da 80 cm
ciao
iurisprudens1981
1) Non ti preoccupare! se hai il coperchio stanno anche meglio e non ti serve nemmeno la spot
2)Io ho un Prime 20 in una vasca 80X45 e funziona bene! Forse come reparti cioè come sistemazione dei materiali filtranti è meglio il Pratiko dell'Askoll. Per quanto riguarda il fatto che vuoi metterlo in basso non ti preoccupare! va benissimo, la pompa è potente e la posizione del filtro DEVE essere quello, cioè più in basso della vasca!
3) Io non ti consiglio nè sabbia nè ghiaia ma solo grossi ciottoli! Infatti gli altri due materiali bloccano le sostanze di rifiuto ed è difficile pulire la vasca!!!
4) La mia vasca è aperta con un coperchio autocostruito, ma penso che per il passaggio dei tubi dovrai bucare il coperchio! :-(
5)ti ho già risposto nella prima! :-))
6)Il sughero è ottimo ma devi prenderne un pezzo davvero grosso e se non sta fermo lo devi ancorare, per le altre soluzioni ti mando a http://www.tartaland.it/ acquaterrario zona emersa!
se hai altre domande fai pure! ciao
:-)
iurisprudens1981
13-03-2005, 22:47
grazie, ma il sughero ho letto che sporca l'acqua...come si puo risolvere questo problema?si potrebbe bollirlo? in questo modo va via tuuto lo sporco o comunque l'acqua mi diventa marrone?
ciao e grazie
grazie, ma il sughero ho letto che sporca l'acqua...come si puo risolvere questo problema?si potrebbe bollirlo? in questo modo va via tuuto lo sporco o comunque l'acqua mi diventa marrone?
ciao e grazie
io lo bollirei anche se non sporcasse e poi non è vero che sporca..cioè perde dei pezzetti di legno..ma mica colora l'acqua, xkè cmq non sai da dove viene e dove lo hanno posato..
per il resto concordo con vincy.. per il filtro ti consiglio il 20.. oppure il pratiko 200
iurisprudens1981
14-03-2005, 10:48
quindi tenendo il coperchio chiuso non corro il rischio di asfissia delle tarte? e mi confermate il fatto che con il coperchio posso evitare di mettere lo spot?
grazie ciao
iurisprudens1981
Paolo Donati
14-03-2005, 13:25
Vorrei solo aggiungere due cose a quanto già detto da Vincy e Strike (ormai a forza di parlare di nuovi allestimenti ne abbiamo di suggerimenti.... #17 )
Hai parlato di usare il coperchio per sfruttare la plafoniera esistente, non sò come è fatta questa plafoniera ma ti volvo ricordare che i tubi UVA-UVB non devono avere coperchi di plastica trasperente che li copre ma devono illuminare direttamente le tarte #36# .
Per la condesa quella è inevitabile ma se tieni la vasca al chiuso e gli puoi lascire un spiraglio aperto l'effetto si attanua però proprio per questo motivo (la grande umidità dell'aria dell'acquario) la spot la puoi pure evitare, se poi posizioni la vasca in modo che ci arrivi il sole è il massimo
iurisprudens1981
14-03-2005, 15:17
si paolo lo so che l'uvb nn deve essere schermato da plastica o vetro, infatti è la prima cosa che ho risolto quando ho aperto la confezione. tra il neon e l'acqua non c'è nulla che scherma!
per quanto riguarda la condensa, ovviamente vorrei evitarla, comunque, potrebbe risolversi facendo qualche altro buco nel coperchio? anche se vorrei evitare di bucare troppo perchè in vista di un eventuale (facciamo le corna) scomparsa delle tarte e mi verrebbe lo schizzo di allestire un acquario credo che i bichi non siano troppo consigliati..per la zona emersa, tu hai fatto una bella cosa con foglio di alluminio...ma dove lo trovo?e poi non o capito bene come l'hai incollato ai vetri...potresti spiegare meglio o mettere qualche foto?
grazie per l'aiuto!
iurisprudens1981
Paolo Donati
14-03-2005, 16:03
Bè il foglio di alluminio io lo rimedio dove lavoro perchè le lastre d'alluminio vengono usate per la stampa nelle rotative, ma è sottile (circa come un cartoncino) e per cui per rinforzarlo gli devo fare delle scatolature che incollo con la colla a caldo per metallo, però in passato per fare alcuni lavori di modellismo in cui mi serviva l'alluminio lo ho trovato facilmente in rivendite di metalli solo che in quei posti te ne vendono dei fogli a volte molto grandi, magari se chiedi trovi degli spezzoni piccoli.
Per cui se lo compri prendilo di un certo spessore (1- 1,5mm) così eviti i rinforzi.
#17
Paolo Donati
14-03-2005, 16:33
Per attaccarlo alle pareti ho usato delle staffette sempre fatte con la lamina d'alluminio (ti posto un disegno) attaccate al vetro con del silicone nero #17
Paolo Donati
14-03-2005, 16:52
Ti posto anche una foto però se ti interessa cercherò di darti delle foto migliori ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/base_996.jpg
iurisprudens1981
14-03-2005, 18:38
in effetti dalla foto non riesco a capire molto...comunque grazie mille! in realtà, volendo preservare i vetri da eventuali incollaggi di silicone per il motivo detto prima (event allestimento di un acquario) avevo in primis pensato al sugero, che tagliato in modo preciso dovrebbe incastarsi tra le pareti della vasca e non muoversi. l'unico dubbio era il fatto che il sughero potesse far diventare l'acqua marroncina...
no, il sughero non sporca l'acqua, ma si gonfia e se lo incastri tra i vetri... ti lascio immaginare i rischi!!! per le incollature sulla vasca non ti preoccupare! se hai una di quelle lamette da vetrai si pulisce tutto benissimo!!! comunque pensi un pò troppo in negativo! che tarta hai??? se è una scripta elegans o scripta (sono quelle che conosco di più) vivono almeno 40 anni!!! :-)) :-)) :-))
Paolo Donati
15-03-2005, 12:10
Come dice Vincy il sughero aumenta di dimensioni nell'acqua, forse se lo tieni a bagno qualche giorno prima di sagomarlo eviti il rischio di alluvioni ;-), altrimenti se trovi un modo di attaccare delle ventose al sughero (con del silicone o colla a caldo) poi lo applichi dove vuoi senza doverlo incastrare #17
Paolo Donati
15-03-2005, 12:32
Per le foto più dettagliate te le farò nel week end (durante la settimana è un problema con il lavoro).
Comunque nella vecchia vasca la base l'avevo invece fissata con delle bretelline sempre fatte con lo stesso materale, ed in questo caso non serve siliconare i vetri #36#
Paolo Donati
15-03-2005, 12:48
Visione[shadow=black:86105996ff][color=yellow:86105996ff] notturna[/color:86105996ff] [/shadow:86105996ff] della stessa base; questa foto la metto a dimostrazione di quanto, le mia tarte, amino farsi la lampada tutte le sere :-D e questo tipo di piattaforma, anche se poco naturale, mi sembra adatta alle loro esigenze http://www.acquariofilia.biz/allegati/base_vecchia_424.jpg
iurisprudens1981
15-03-2005, 13:18
ciao paolo. senti allora oggi pomeriggio dovrei andare al brico center a vedere se li trovo qualcosa. avevo a sto punto pensato di fare così: compro un pezzo di plexiglass, lo faccio della stessa forma della tua piattaforma( come fare per incollare alla lastra orizzontale quella in discesa per far salire le tarte?) e poi faccio o con dei pezzi di alluminio o con del plexiglass delle specie di staffe a L che prendono la piattaforma da sotto e vanno su fino al borbo della vasca dove devo vedere di creare delle specie di ganci in modo che le appoggio al bordo della vasca (tipo le appenda). secondo te può funzionare? oppure devo fare un bordo di 3 4 centimetri intorno ai 3 lati della piattaforma, incollarli alla piattaforma stessa e poi facendo dei buchi sui 3 lati che sipoggiano ai vetri inserire delle ventose da attaccare ai vetri.
che ne dite?
accetto ogni tipo di consiglio
ciao a tutti
iurisporudens1981
Paolo Donati
15-03-2005, 13:55
Se pensi di farla in plexiglass su tartaland.it avevo visto questa idea da cui avevo preso spunto per la mia #36# http://www.acquariofilia.biz/allegati/mio3_200.jpg
Paolo Donati
15-03-2005, 14:19
Per quanto riguarda la scenta di andare ad un Briko center te lo sconsiglio per i prezzi, se trovi una rivendita di laminati metallici o plastici (a seconda di come vuoi fare questa piattaforma) è più economico ;un'idea per il plexiglass protrebbe essere di andare in un laboratorio dove fanno insegne luminose per i negozi e vedere se hanno dei pezzi di scarto delle dimensioni sufficenti e per il collante da usare puoi chiedere a loro ;-)
P.S. su Tartaland la base la fa poggiare sul fondo ma forse ruba troppo spazio
iurisprudens1981
15-03-2005, 23:26
allora, sono stato albrico, ho comprato un pezzo di plexiglass a 3 euro, poi ho comprato la colla (il tizio mi ha consigliato di prendere la colla per elemnti di PVC che quando è asciutta non rilascia sostanze nocive), in pratica ho fatto cosi: la base orizzontale è poggiata su 2 specie di pilastri che poggiano sul fondo della vasca dove ci sono dei piedi che rientrano verso l'interno (spero di aver fatto capire come lo faò). poi devo mettere la parte in discesa. il tutto ricoperto di prato sintetico.
l'unico mio dubbio è sinceramente sulla colla, secondo voi va bene o meglio il silicone? il silicone attacca con il plexiglass?
ciao a tutti
iurisprudens1981
Paolo Donati
16-03-2005, 14:03
Io ti consiglio sempre la colla a caldo ha un essiccatura immediata e tiene abbastanza l'unica accortezza è quella di scaldare preventivamente le parti da incollare (mettendole sopra ad un termofifone ad esempio) ed incollare un paio di cm alla volta ;-)
Buon lavoro e posta una foto della tua opera
iurisprudens1981
16-03-2005, 14:45
la colla a caldo l'ho gia sperimentata e purtroppo in acqua dopo poco tempo si scolla! almeno a me è capitato così. l'unica cosa è che non ho riscaldato le parti prima di incollare. ma come dovrei riscaldarle? le metto sul termosifone per quanto tempo? basta che siano calde o devono essere tipo SCIOLTE?
grazie
iurisprudens1981
per quanto riguarda la foto purtroppo non ho la digitale.....sorry
no!!! calde, basta che tocchi e senti caldo (non tiepido) così la colla prende più lentamente!!! una cosa, dove hai trovato il prato finto??? comunque la perte emersa è fuori dall'acqua!!! ciao ;-)
iurisprudens1981
16-03-2005, 16:27
certo che la parte emersa è fuori dall'acqua ma i pezzi che la sorreggono sono nell'acqua!!! il prato finto l'ho trovato al brico center (CASTORAMA) . lo vendono al metro a circa 5 auro al metro (4,90 se nn ricordo male).
okkei proverò con la colla a caldo visto che lacosa per il ovc nn si è rilevata a forte tenuta.
per il fondo che mi dite, meglio sabbia o ghiaino?
Paolo Donati
16-03-2005, 16:50
La colla a caldo ce ne sono vari tipi prendi quella specifica per laminati plastici conta che la vecchia base, per intenderci quella della foto notturna, l'ho fatta l'estate scorsa ed il prato è ancora perfettamente attaccato nonostante abbia tre smanettone che mi mettono sottosopra l'acquario tutte le settimane :-D
Per il fondo io ti consiglio i ciottoli di fiume in un negozio di acquari da me un sacco da 5kg 12euro però belli diametro minimo 2cm.
Nel vecchio forum avevo dato un'idea per il fondo che ho poi realizzato nella vasca nuova, cioè quella di mettere una rete dove poggiare i sassi e così creando un'inertcapedine sul fondo per drenare lo sporco e far sparire gli antiestetici riscaldatori, e devo dire che al momento la cosa funziona e i sassi sono belli puliti come il primo giorno ;-)
iurisprudens1981
16-03-2005, 17:46
si ho letto, molto bello!!!complimenti. comunque, ho la colla a caldo per la plastica, l'ho usata, sebra abbastanza resistente...vediamo nel tempo...il prato l'hai attaccato con lacolla a caldo o col silicone? che mi consigli?
ciao
iurisprudens1981
Paolo Donati
16-03-2005, 17:56
Con la colla a caldo ;-)
iurisprudens1981
17-03-2005, 10:39
bene bene...stavo incollando il prato e tuto sembrava andar bene fino a quando la pistola della colla a caldo non è esplosa.....la colla ha cominciato a colare da ogni minima fessura della pistola, scintille e gran puzza di bruciato!!!
azz che fortuna eh?
adesso mi tocca sospendere i lavori per qulche tempo....
ciao iurisprudens1981
che sfiga.... :-( :-( :-(
iurisprudens1981
18-03-2005, 10:47
ciao ragazzi, allora tra oggi pomeriggio e domattina devo andare a comprare il filtro. ho visto un HYDOR PRIME ma adesso devo decidre e valutare bene quale prendere il 10 o il 20, tenendo conto che avrò circa 50 litri d'acqua nella vasca.
il 10 è consigliato per acquari fino a 150 litri, il 20 fino a 250 se non mi sbaglio. secondo la vostra esperienza (sempre se qualcuno ha questo filtro) quale sarebbe meglio? credo ci sia da considerare il fatto che un filtro troppo potente potrebbe dare fastidio alle tarte con una eccessiva turbolenza d'acqua all'interno della vasca. in questo caso sarei costretto a ridurre il flusso, ma se riduco il flusso, a che serve un filtro con maggiore portata rispettonalle mie necessità? davvero non so che decidere....aiutatemi voi!
per il fondo credo che propenderò per il ghiaino.che ne dite?
grazie per l'aiuto
iurisprudens1981
io ti cnsiglio il 20 xkè ha più superfice biologica per il filtraggio e poi metti la tarta crescerà e dovrai cambiargli casetta o no? potrai sempre riutilizzarlo.. anke se lo smorzi ha sempre più volume biologico per i batteri..e poi nn credo che faccia così tanto casino #13
lo usa vincy chiedi a lui e si trova bene :-)
io ti cnsiglio il 20 xkè ha più superfice biologica per il filtraggio e poi metti la tarta crescerà e dovrai cambiargli casetta o no? potrai sempre riutilizzarlo.. anke se lo smorzi ha sempre più volume biologico per i batteri..e poi nn credo che faccia così tanto casino #13
lo usa vincy chiedi a lui e si trova bene :-)
ha ragione strike! io ce l'ho, mi trov bene! non è così rumoroso, certo non è come se non c'è niente ma senti solo un piccolo ronzio! a me non dà per niente noia, ma la mia vasca è fuori! comunque io mi ci trovo veramente bene, è un ottimo filtro! per la turbolenza puoi "ridurla" mettendoci una pietra davanti! cioè intanto ti sconsiglio di lasciare l'out come è in dotazione perchè fa troppo rumore, non per te, ma per le tarta che si spaventano! quindi metti un tubo che finisce nell'acqua, ci metti un sasso davanti e così la potenza sembra[hr:3ba1542569] diminuirsi! la ghiaia no! io l'ho messa e poi l'ho tolta tutta! ma che fatica!!! -05 -05 -05
iurisprudens1981
18-03-2005, 22:22
perchè no la ghiaia?
perchè no la ghiaia?
xkè è difficile da pulire è anti-igienica e poi come penso sai c'è la possibilità che la tarta le ingoi per involontariamente o volontariamente e abbia un occlusione intestinale.. se poi non vengono espulsi, e spesso accade, molto probabilmente muore...
è solo un fatto estetico quello del fondo, se puoi evita ma se vuoi proprio mettere qualcosa il mio consiglio è di mettere sassi grossi lunghi e piatti con bordi tondi(sassi da fiume).. così è facile da pulire la vasca e non c'è pericolo per le tarta ;-)
iurisprudens1981
19-03-2005, 17:07
ok grazie, pensa che faro cosi! stamattina ho preso il filtro, ho deciso per il prime 20. ora devo fare u bichi al coperchio per i tubi e poi posso avviare la vasca. quanto tempo poi ho bisogno per poter mettercile tarte?
quanto tempo poi ho bisogno per poter mettercile tarte?
per far maturare il filtro bene ci vuole dalle 4 settimane alle 5, certo più tempo passa meglio è... quante tarta devi introdurci??
la ghiaia te la sconsigliavo eprchè appunto, come ha detto strike, porta tanto sporco, non in sè x sè, ma perchè lo sporco di incastra tra i sassetti!!! è un casino pulire!!!
iurisprudens1981
20-03-2005, 20:22
ok ok creo che mettero i sassi di fiume. per quanto riguarda il numero delle tarte, sono 2, le ho avute a settembre scorso, quindi crdo che abbiano meno di un anno.
una domanda: nel filtro che ho preso c'è sul fondo una spugna blu, poi c'è il carbone quindi ci sono 4 o 5 ora nn ricordo bene dischi di ovatta. vorrei chiedervi, posso togliere qualche disco di lana e lasciarna solo 1 in modo da riempire lo spazio rimanente con i canolicchi?
ciao e grazie
iurisprudeens
allora devi mettere sul fondo cannolicchi, poi se vuoi metti la zeolite, sopra la spugna che hai trovato e io ho solo1 di quel disco di ovatta!!! ciao
il carbone attivo se nn lo si cambia ogni settimana fa più danni che altro.. anche eprchè non serve a nulla ora...e non serve proprio in genereale a meno che nn si è fatta una cura con qualche medicinale e lo si vuole eliminare del tutto dall'acqua...
per il resto segui vincy che è lui l'esperto per gli hydor :-))
Paolo Donati
21-03-2005, 12:53
quanto tempo poi ho bisogno per poter mettercile tarte?
per far maturare il filtro bene ci vuole dalle 4 settimane alle 5, certo più tempo passa meglio è... quante tarta devi introdurci??
Mi trovo quasi nella tua situazione ;-) sono due settimane che ho avviato la vasca .....ste 4 settimane sembrano interminabili -04 , comunque sabato non ho resistito e ce ne ho messa una per un paio d'ore tanto per vedere la reazione ad un ambiente nuovo e sembra che la cosa gli sia piaciuta invece di nuotare all'impazzata come quando è spaventata, con calma si è girata tutta la vasca annusando tutto :-D
meglio resistere! so che è difficile! ma così poi succedono dei danni e va a finire che entro la fine della terza settimana ci hai già messo le tarta!
grazie strike!!! :-)) :-)) :-))
ti sconsiglio di metterla prima (come ha già detto vincy) perchè il la colonia batterica è debole e potrebbe collassare e avere una moria di batteri quindi con nitriti e nitrati alle stelle... e sarebbe ancora più difficile far ripartire il filtro.. che sarebbe come se non ci fosse.. #06
Paolo Donati
21-03-2005, 16:38
Guardate che ho detto solo 2 ore #25 !!!! Tanto per vedere una tartaruga nell'acquario :-D
grossopuffo
21-03-2005, 23:53
guarda, io uso il ghiaino come fondo, e la tartaruga lo annusa, ma non lo mangia... mica è stupida! :-D Lei va a mangiare i pezzetti di pesce fresco che gli butto lì! Considera inoltre che ho 4 piantine nella vasca ( una vasca abbastanza grande per la verità:90x40x60h) 3 sono bacopa caroliniana, mai toccate dalla tarta, e una pianta a foglia larga che non ricordo il nome, che ogni tanto viene morsa e mangiata dalla tarta, se non gli do' regolarmente una foglia di lattuga/rucola o altro ( per regolarmente intendo una volta a settimana minimo). E' vero che sporca di piu', ma è anche vero che esteticamente è un'altra cosa... alla fin fine, ogni giorno smuovo un po' il ghiaino lontano dalle piantine, che anzi gli fa bene il "concime naturale"... Considera anche che pulisco la lana di perlon ogni 4-5 giorni al massimo!
ciao! allora iurisprudentis ti blocco un attimo sull'allestimento! voglio discutere con tutte le persone del forum di una cosa! oggi sono andato in un negozio di acquarifilia e l'addetto al reparto, che mi è sembrato esperto, aveva diverse tartarughiere ben tenute e mi ha consigliato di mettere come fondale delle pietre o ghiaia (2 dita) perchè in questo modo si forma la flora batterica che serve come filtro per l'acqua... però, come ha detto grossopuffo si deve pulire il filtro (ovatta) almeno 1 volta alla settimana, poi mi ha consigliato di inserire i batteri attivi a ogni cambio di filtro! posso dire che l'acqua delle tartarughiere era limpidissima! e in una vasca 80X50 c'erano 15-20 tartarughine (non grosse ma neanche piccolissime)... poi aveva anche dei sassetti verdi che mi ha detto che assorbono lo sporco! non so, io ho visto con i miei occhi! ah mi ha detto anche che fa un cambio alla settimana! che ne pensate??? ciao :-))
guarda, io uso il ghiaino come fondo, e la tartaruga lo annusa, ma non lo mangia... mica è stupida!
non è questione di stupiditàù besì di quanto coraggio ha la tarta di assaggiare nuove cose...
ne ho viste parecchie morte per blocchi/occlusioni intestinali ....
dipende da esemplare a esemplare.. questa cosa è uguale alla convivenza dei pesci può riuscir a vivere il pesce ma metti che una volta alla tarta gli prende il raptus e se lo pappa.. -11
ciao! allora iurisprudentis ti blocco un attimo sull'allestimento! voglio discutere con tutte le persone del forum di una cosa! oggi sono andato in un negozio di acquarifilia e l'addetto al reparto, che mi è sembrato esperto, aveva diverse tartarughiere ben tenute e mi ha consigliato di mettere come fondale delle pietre o ghiaia (2 dita) perchè in questo modo si forma la flora batterica che serve come filtro per l'acqua... però, come ha detto grossopuffo si deve pulire il filtro (ovatta) almeno 1 volta alla settimana, poi mi ha consigliato di inserire i batteri attivi a ogni cambio di filtro! posso dire che l'acqua delle tartarughiere era limpidissima! e in una vasca 80X50 c'erano 15-20 tartarughine (non grosse ma neanche piccolissime)... poi aveva anche dei sassetti verdi che mi ha detto che assorbono lo sporco! non so, io ho visto con i miei occhi! ah mi ha detto anche che fa un cambio alla settimana! che ne pensate??? ciao :-))
bè la flora batterica che si forma sui sassetti è la stessa del filtro.. però più di tantoi nn se ne possono formare perchè stanno per la maggior parte in superficie dove c'è più ricircolo di acqua, però lo sai come la penso..le tarta potrebbero ingoiarli..
sì le spugne quelle a maglia fina ogni settimana dovrebbero essere pulite mentre quelle a maglia più grossa ogni 3.. però vanno pulite con la stessa acqua dell'acquario così i batteri non muoiono..
che so sti sassetti verdi?? non è che è zeolite e che a lungo andare è diventata verde per le alghe???
grossopuffo
22-03-2005, 01:07
bè, in quel caso almeno la tarta oltre a mangiare pesce freschissimo avrà la stessa soddisfazione a mangiare del pesce pescato da lei.. un po' come noi! :-D
grossopuffo
22-03-2005, 01:10
sì le spugne quelle a maglia fina ogni settimana dovrebbero essere pulite mentre quelle a maglia più grossa ogni 3.. però vanno pulite con la stessa acqua dell'acquario così i batteri non muoiono..
come fai a pulire con acqua dell'acquario? Lo metti invasca? O usi l'acqua dei cambi?
sì le spugne quelle a maglia fina ogni settimana dovrebbero essere pulite mentre quelle a maglia più grossa ogni 3.. però vanno pulite con la stessa acqua dell'acquario così i batteri non muoiono..
come fai a pulire con acqua dell'acquario? Lo metti invasca? O usi l'acqua dei cambi?
quando cambi l'acqua.. quella che butti prima di buttarla la usi per sciaquare le spugne e tutto ciò che ospita batteri...
bè, in quel caso almeno la tarta oltre a mangiare pesce freschissimo avrà la stessa soddisfazione a mangiare del pesce pescato da lei.. un po' come noi! :-D
non intendevo questo.. c'è chi insiste a mettere pesci da fondo per pulire la vasca del cibo rimanente..
poi c'è anche chi alimenta le tarta prettamente carnivore con pesce vivo.. io ogni tanto glielo dò.. :-D ;-)
iurisprudens1981
22-03-2005, 10:50
ragazzi allora! quando ho comprato il filtro, anche io ho chiesto al negoziante, e mi ha detto che non ci sno problemi sul fatto di mettere il ghiaino sul fondo, perchè, le tarte mangiano le cose commestibili, che annusano, e che quindi riconoscono essere commestibili, e mi ha detto che se tentano di mangiarle e le prendono in bocca, si accorgono che sono pietre e le sputano via. insomma dico si che sono delle specie di bodoni aspiratutto, ma nn sono mice stupide che si ingoiano le pietre. insomma a me capita di vedere quando gli do l'osso di seppia che a volte loro lo mordono e poi risputano il pezzetto perchè evidentemente è troppo duro,mentre gli altri pezzetti li ingoiano. questo per dire che nn credo siano cosi stupide. poi credo sia una questione di abitudine, insomma dopo i primi giorni che vivono col ghiaino, si abituano..insomma le mie all'inizio tentavano anche di mordere il termometo che avevo messo in vasca,poi hanno capito che nn era commestibile e hanno smesso di tentarci.
poi sul fatto dell'isediamento della flora batterica anche sui sassolini deli ghiaino nn saprei.
fatemi sapere che ne dite
ciao a tutti
iurisprudens1981
Paolo Donati
22-03-2005, 12:25
Io sono dell'idea che anche se le tarte non li mangiano meglio non rischiare #24 e poi del resto dei bei ciottoli di fiume levigati del diametro di un paio di cm sono a mio parere sono belli a vedere, i miei sono forse anche troppo grossi, con la rete che ho messo non potevo fare altrimenti, ma nel negozio di acquari di Pomezia un sacco di ghiaia grossa scura (molto bella) 15 euro e così si possono pure divertire a spostare i sassi del fondo per cercare il cibo :-D
grossopuffo
22-03-2005, 12:33
Guarda, io ho 25 kg di ghiaia circa...4 piantine, a breve molte di piu'...La tarta si trova molto bene in questo habitat. Conosco negozianti che tengono le tarte con il ghiaieto, e on hanno mai avuto problemi (detto da loro)...Perchè dovrei averli io? E' un caso piu' unico che raro... Ceto: se prendo una tarta di 10 anni, e la metti per la prima volta in un ghiaino, probabilmente lo mangerà... Ma una che è stata sempre abituata, non penso proprio...
papiliocromico
22-03-2005, 12:40
io ti sconsiglio di usare la ghiaia fine,perche' rischiare un'ingestione accidentale? ( e ti garantisco che capita), se proprio vuoi metti del fondo per acquari di dimensioni superiore, certo io le terrei senza nulla, cosi' faciliterei anche le operazioni di sifonatura, ciao.
grossopuffo
22-03-2005, 13:07
ma io non uso ghiaia fine... è policromo "medio"... preso quasi tutto da acquaingros, se vuoi vedere le caratteristiche...
Io sono dell'idea che anche se le tarte non li mangiano meglio non rischiare #24 e poi del resto dei bei ciottoli di fiume levigati del diametro di un paio di cm sono a mio parere sono belli a vedere, i miei sono forse anche troppo grossi, con la rete che ho messo non potevo fare altrimenti, ma nel negozio di acquari di Pomezia un sacco di ghiaia grossa scura (molto bella) 15 euro e così si possono pure divertire a spostare i sassi del fondo per cercare il cibo :-D
quoto!!! la ghiaia basta che sia grossa quanto basta per non farla entrare nella bocca ;-) se proprio la volte mettere..
io ti sconsiglio di usare la ghiaia fine,perche' rischiare un'ingestione accidentale? ( e ti garantisco che capita), se proprio vuoi metti del fondo per acquari di dimensioni superiore, certo io le terrei senza nulla, cosi' faciliterei anche le operazioni di sifonatura, ciao.
#70 -97c
quoto!!
bene ho sentito i vostri pareri e sono più confuso di prima!!! #19 #19 #19 il mio problema è questo anche se ho tolto l'acqua dalla vasca, ne ho messa di nuova, faccio i cambi ogni 3 giorni il filtro è sempre acceso, lo pulisco regolarmente e tutto il resto, ma il problema è che l'acqua sta diventando verde come prima!!! può essere una questione di materiali filtranti??? io ho un disco di ovatta, una spugna grossissima (rotonda come il filtro, alta 15 cm circa) zeolite e cannolicchi!!! non so più che fare per risolvere questo problema!
problema 1)i sassi: li ho già provati e la tarta non li mangia! non so se forse è meglio metterli in modo che i batteri e un pò di sporcizia si insediano nel fondo formando la flora batterica
problema 2) l'acqua verde!!! perchè??? se inserisco dei bbateri che vendono??? cioè vorrei arrivare ad avere una vasca con un'acqua se non cristallina, almeno decente!!! che mi dite??? ciao
se inserisco il carbone attivo? può servire???
se inserisco il carbone attivo? può servire???
a che ti servirebbe il carbone attivo???
bene ho sentito i vostri pareri e sono più confuso di prima!!! #19 #19 #19 il mio problema è questo anche se ho tolto l'acqua dalla vasca, ne ho messa di nuova, faccio i cambi ogni 3 giorni il filtro è sempre acceso, lo pulisco regolarmente e tutto il resto, ma il problema è che l'acqua sta diventando verde come prima!!! può essere una questione di materiali filtranti??? io ho un disco di ovatta, una spugna grossissima (rotonda come il filtro, alta 15 cm circa) zeolite e cannolicchi!!! non so più che fare per risolvere questo problema!
problema 1)i sassi: li ho già provati e la tarta non li mangia! non so se forse è meglio metterli in modo che i batteri e un pò di sporcizia si insediano nel fondo formando la flora batterica
problema 2) l'acqua verde!!! perchè??? se inserisco dei bbateri che vendono??? cioè vorrei arrivare ad avere una vasca con un'acqua se non cristallina, almeno decente!!! che mi dite??? ciao
no i materiali non c'entrano, è una questione di fosfati che non vengono smaltiti dal filtro perchè o è collassato o non ci sono batteri (o non abbastanza)
per smaltire i fosfati le painte a crescita rapida aiutano molto!!! però ci vuole sempre una luce adeguata.. se è vecchia o usata più di 6 mesi non va bene perchè emette raggi non utili alla crescita della tarta e delle piante ma solo luminosità dannosa che favorisce la crescita delle alghe.. probabilmente potrebbe anche essere il sole diretto che filtrato dai vetri della vasca fa passare solo raggi dannosi.. #06
se vuoi usare le boccetti contenenti batteri mitteli direttamente nel filtro...
probabilmente c'è questa ricrescita delle alghe perchè ora la tarta è uscita dal letargo e sta riprendendo tutte le sue attività metaboliche così c'è un incremento dei fosfati dovuto a residui di cibo urine feci piante morte e il filtro magari non essendo maturo è collassato.. #12
grossopuffo
22-03-2005, 16:38
usa il carbone attivo... comunque potrebbero essere alghe o cianobatteri o cose simili....
grossopuffo
22-03-2005, 16:40
a limite prova a fare un cambio totale dell'acqua, metti la tarta da un'altra parte, e fai ripartire il tutto...
Paolo Donati
22-03-2005, 17:14
Vincy seguento ormai tutte le tue peripezie con l'acquario mi pare di aver capito che, correggimi se sbaglio, hai allestito la vasca fatto pertire il filtro con le tarte in letargo, ti si è riempito l'acquario di alghe e hai fatto un cambio totale dell'acqua ma le tarte sono sempre lì o in un'altra vasca? Se sono sempre presenti nella vasca il filtro non riesce a maturarsi.
Conta che io ho la vasca come te sul balcone e l'acqua è limpida e sui sassi inumiditi dalla cascata non si sono formate le alghe nonostante che la sto tenendo a 25°(penso che il calore favorisca la formazione della colonia batterica)
si ma nella tua vasca arriva il sole diretto??? secondo me non c'entra la tarta! perchè l'acqua è diventata verde anche prima, quando la tarta era in letargo!!! il carbone attivo come si usa??? sto pensando di togliere tutta l'acqua, riallestire completamente la vasca e farla girare per bene! ma prima di fare tutto ciò vorrei i giusti consigli! allora ho deciso per il fondale con le pietre! tolgo tutta l'acqua dall'acquario, ne metto di nuova e con il filtro come mi devo comportare? cioè tolgo tutti i materiali li lavo e li rinserico con dei batteri??? ditemi voi! aspetto consigli dettagliatissimi al più presto! grazie di tuto! scusate se vi trascino in questa cosa!!! grazie, ciao
iurisprudens1981
22-03-2005, 18:23
ma figurati vincy!siamo qui per aiutarci credo! dunque io nella mia vasca (quella vecchia ancora) non ho mai riscontrato problemi di acqua verde, ne di alghe. ora noto che ci sono dei filamenti nel tubo che rimette in circolo l'acqua filtrata, saranno alghe? nn so, am acqua verdemai vista. al massimo l'acqua a me diventa un po torbida dopo che sono passati circa 20 giorni da quando ho cambiato il carbone attivo. io lo uo sempre nel filtro, perchè oltre a trattenere gli elementi chimici dannosi trattiene anche l'ammonio o ammoniaca derivante dalle urine e dalla scomposizione delle feci causa del cattivo odore. mai infatti da qunado uso il carbone attivo ho avuto problemi di cattivo odore. l'unica cosa è che bisogna cambiarlo gni 20 giorni cica...almeno secondo quello che capita a me.
penso che faresti bene a togliere tutta l'acqua, riavviare la vasca, mettere forse un biocondizionatore (io nn li ho mai usati) e poi inserire i batteri nell'acqua per far si che il filtro biologico maturi prima. io se riesco a sistemare la mia vasca prima del 28 vorrrei fare cosi, perchè dopo il 28 parto, vado in Polonia per 2 settimane (percio nn so se mi sentirete qui) e se parto dovrò fare il tutto al mio ritorno.
com'è andata a finire poi per il substrato del fondale? ghiaina fine sassi di fiume?
ma figurati vincy!siamo qui per aiutarci credo! dunque io nella mia vasca (quella vecchia ancora) non ho mai riscontrato problemi di acqua verde, ne di alghe. ora noto che ci sono dei filamenti nel tubo che rimette in circolo l'acqua filtrata, saranno alghe? nn so, am acqua verdemai vista. al massimo l'acqua a me diventa un po torbida dopo che sono passati circa 20 giorni da quando ho cambiato il carbone attivo. io lo uo sempre nel filtro, perchè oltre a trattenere gli elementi chimici dannosi trattiene anche l'ammonio o ammoniaca derivante dalle urine e dalla scomposizione delle feci causa del cattivo odore. mai infatti da qunado uso il carbone attivo ho avuto problemi di cattivo odore. l'unica cosa è che bisogna cambiarlo gni 20 giorni cica...almeno secondo quello che capita a me.
penso che faresti bene a togliere tutta l'acqua, riavviare la vasca, mettere forse un biocondizionatore (io nn li ho mai usati) e poi inserire i batteri nell'acqua per far si che il filtro biologico maturi prima. io se riesco a sistemare la mia vasca prima del 28 vorrrei fare cosi, perchè dopo il 28 parto, vado in Polonia per 2 settimane (percio nn so se mi sentirete qui) e se parto dovrò fare il tutto al mio ritorno.
quoto, solo una cosa sul carbone attivo..
esso trattieni eventuali tracce di medicinali ed elimina gli odori.. quello che dici tu che trattiene parte di fosfati ammonio e ammoniaca lo fa la zeolite..
però se tu ti trovi bene così non cambiare il setup del filtro, è solo che il carbone attivo costicchia parecchio ed io non lo userei per far togliere i catttivi odori... e poi ha una durata molto breve che se poi non va rinnovato è peggio..
ti invito a fare un confronto con la zeolite, invece di mettere il carbone attivo una volta prova con questa e vedrai che avrai risultati migliori e ti dura 5-6mesi e costa di meno.. ;-)
per il resto quoto alla grande ed aggiungo che i materiali filtranti lavali bene prima di far riavviare la vasca!!
ah dimenticavo delle alghe per iuri propbabilmente sono alghe filamentose... #06
non ve lo ho mai accennato ma esistono dei filtri a letto fluido dove vanno messe delle resine partocolari che trattengono ammoniaca e fosfati dannosi è una vera chicca però costa parecchio, ma risolve tutti i problemi !!!! #18 #18 #18
grazie dei consigli!!! ma biocondizionatore e batteri non sono la stessa cosa??? quindi i materiali filtranti vanno bene??? non li cambio neanche con nuovi no???
iurisprudens1981
22-03-2005, 20:34
no, nn credo devi cambiare i materiali.la spugna lavala bene, probabilmente devi cambiare solo la lana.
che si fa con queste alghe filamentose?
quanto costa la zeolite? e si mette nel filtro come il carbone?
biocondizionatore e batteri sn due cose diverse a quanto so io. il biocondizionatore rende innocue sostanze tipo il cloro presenti nell'acqua del rubinetto. i batteri invece sono quelli che tutti conosciamo.
ciao iurisprudens1981
ha ragione iuri non sono uguali è come dici lui la differenza ;-)
per i materiali pure cambia solo la lana ed il resto basta che lo lavi ben bene con acqua di rubinetto non decantata.. :-)
la zeolite io la pago da un negozietto 4 euro al kilo... praticamente sono sassetti li puoi mettere nel filtro così sciolti oppure in una calza a rete con maglia larga così quando devi fare il cambio dei sassolini svuoti la calza e metti i sassi nuovi ;-)
per le alghe filamentose non ho particolari indicazioni da darti è sempre il silito fatto dei fosfati in eccesso.. può essere di aiuto i cambi d'acqua parzieli più frequenti ma non lo sò perchè non sono alghe normali.. prova a chiedere nella sezione alche infestanti :-))
non ve lo ho mai accennato ma esistono dei filtri a letto fluido dove vanno messe delle resine partocolari che trattengono ammoniaca e fosfati dannosi è una vera chicca però costa parecchio, ma risolve tutti i problemi !!!! #18 #18 #18
ecco qua!!! ho trovato una delle resine che vi dicevo!!! però c'è bisogno del filtro a letto fluido, si può anche mettere nel filtro normale ma nn si ha lo stesso effetto il risultato vine a meno del 20% con cui si otterrebbe col filtro a letto fluido...
cmq ecco qua il link per chi è curioso o vorrebbe approfondire la questione:
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gpejljce&idc=gg
non li avevo mai visti ma ci sono filtri specifici contro i fosfati
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gpemhblo&idc=gpejlnoe
anche se secondo me sono meglio quelli a letto fluido perchè se in caso il problema risolto coi i fosfati si prensenta dopo quello dell'ammoniaca basta cambiare materiale ed il gioco è fatto..
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhh
anche la zeolite se usata con il letto fluido ha risultati migliori del 90% #36#
ricapitolando
svuoto la vasca, tolgo la tarta e la metto nell'altra vasca, pulisco tutti i materiali filtranti, metto i sassi e li sistemo per bene, rimetto l'acqua, metto i batteri nel filtro e faccio partire tutto! ho dimenticato qualcosa???
ricapitolando
svuoto la vasca, tolgo la tarta e la metto nell'altra vasca, pulisco tutti i materiali filtranti, metto i sassi e li sistemo per bene, rimetto l'acqua, metto i batteri nel filtro e faccio partire tutto! ho dimenticato qualcosa???
prima di usare qualunque cosa puliscila bene con l'acido muriatico diluito con un pò di acqua.. ;-) :-))
iurisprudens1981
23-03-2005, 10:54
azz! acido muriatico? siamo sicuri?????? io ci anrei calmo...insomma se proprio vuoi usare qualcosa di "chimico" io al massimo userei amuchina....
quando lavo io la vasca, uso solo acqua calda bicarbonato e aceto....e devo dire che oltre a disinfettare, toglie ogni traccia di calcare sui vetri! è un miscuglio grandioso!
sinceramente io non useri l'acido.
ciao a tutti
iurisprudens1981
azz! acido muriatico? siamo sicuri?????? io ci anrei calmo...insomma se proprio vuoi usare qualcosa di "chimico" io al massimo userei amuchina....
quando lavo io la vasca, uso solo acqua calda bicarbonato e aceto....e devo dire che oltre a disinfettare, toglie ogni traccia di calcare sui vetri! è un miscuglio grandioso!
sinceramente io non useri l'acido.
ciao a tutti
iurisprudens1981
io sempre usato l'acido muriatico è il top se si vuole parlare di disinfettare il cloro è il miglior anti-batterico del mondo, e poi oltre a questo scioglie qualunque traccia di calcare o crosta...
certo dopo lavato una sciaquata ci sta quasi di dovere anche se non serve perchè non è così dannoso come si pensa, col passsare del tempo ci si è fatta sopra una leggenda, come che gli spinaci contengono molto ferro, ma non è vero ci sono altre verdure che ne contengono molto di più----,
Puoi usare anche l'amuchina che è la stessa cos solo in percentuali ancora minori dell'acido muriatico... (sempre a base di cloro è...)
io ti dico che la diluisco in acqua e non uso nemmeno i guanti...
prima all'inizio anche io usavo l'aceto (anti-ossidante) e mi trovavo bene ma da quando uso acido mi trovo proprio alla big!!!! #17
si ma una volta che ci metti un guanto a contatto e lo vedi sciogliersi!!! incominci a impaurirti no??? #13 #13 #13
Paolo Donati
23-03-2005, 16:34
Quello per uso domestico (al supermercato costa pochi centesimi) è così diluito (10#13%)che sulle mani brucia un pò solo se hai delle piccole ferite ;-)
iurisprudens1981
23-03-2005, 18:21
vabbè, io rimangodella convinzione che sia meglio l'aceto col bicarbonato. prefeisco non rischiare su certe cose, prima per la mia salute, poi per quella delle mie tartine...piccoline....
si ma una volta che ci metti un guanto a contatto e lo vedi sciogliersi!!! incominci a impaurirti no??? #13 #13 #13
perchè tu hai mai visto un guanto scioglersi con l'aceo muriatico???? no perchè se è così non è aceto muriatico...
Quello per uso domestico (al supermercato costa pochi centesimi) è così diluito (10#13%)che sulle mani brucia un pò solo se hai delle piccole ferite ;-)
oooooooo
finalmente uno che mi appoggia :-D ;-) :-))
è così c'è anche scritto sulla confezione quanta percentuale è... io al max ho trovato il 15% però ho cercato invano una percentuale maggiore ma non l'ho mai trovata... #06
vabbè, io rimangodella convinzione che sia meglio l'aceto col bicarbonato. prefeisco non rischiare su certe cose, prima per la mia salute, poi per quella delle mie tartine...piccoline....
sì però aceto e bicarbonato sono un abbinamento errato perchè l'aceto essendo acido e il bicarbonato una base di per se fanno una reazione diminuendo così l'azione anti-ossidante dell'aceto..
usa solo 'aceto.. oppure aceto unito con limone..
oppure aceto e alcol
oppure aceto e cloro
oppure aceto alcol e cloro...
sì opure .. e poi salta in aria la casa :-D #17 #19 #18
iurisprudens1981
23-03-2005, 20:27
usa solo 'aceto.. oppure aceto unito con limone..
oppure aceto e alcol
oppure aceto e cloro
oppure aceto alcol e cloro...
sì opure .. e poi salta in aria la casa
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
iurisprudens1981
23-03-2005, 20:29
una domanda che nn c'entra nulla, come si fa a fare il riquadro con su scritto "iurisprudens1981 ha scritto"???? non ci riesco mai!
devi scrivere [quote="iurisprudens1981"]
e poi chiudi normalmente con la barra... ;-)
iurisprudens1981
23-03-2005, 22:11
ragazzi, credo che propenderò per i sassi di fiume....magari trovo qualche bel colore che mi stuzzichi....volevo chiedervi, posso mettere nella vasca 1 o 2 legni di quelliche si mettono nell'acquario? se non mi sbaglio si chiamano legni di manila...giusto? ma sporcano l'acqua? hanno controindicazioni per le tarte?
ciao ciao
bè ci sono diversi tipi di legni mopani, di java... ma quello che dici tu nn lo conosco..
cmq ti propongo due soluzioni!!! #36#
una è il legno di java o giava che non sporca per niente anche se lo metti subito in acqua.. però una sbollenata in pentola gliela darei comunque... chissà che viaggio ha fatto..
l'altro è il legno di mopani che rilascia una sostanza che fa diventare l'acqua un pò ambrata però fa abbassare il ph e quindi limita l'insorgere di batteriosi e mucosi..
io ho sempre optanto per la seconda opzione e mi sono trovato sempre bene!!! ;-)
anche perchè mi piace vedere l'acqua ambrata :-))
iurisprudens1981
24-03-2005, 00:00
http://www.petparadise.it/pet/paradise/scan/fi=products/st=db/co=1/sf=category/se=Allestimento%20legni/op=eq/nu=0/su=1/ml=10/tf=ordine/to=n/va=banner_text=/va=banner_image=.html
guardate un po qui....
si, con l'acido muriatico si... se dici quell oper casa non so, ma l'acido muriatico buca le cose! hai detto per caso aceto muriatico???
non so, a me non piace tanto questa cosa dei legni, secondo me tolgono spazio alle tarta!
iurisprudens1981
24-03-2005, 00:28
li vorrei mettere per creare un'altra zona d'appoggio alle tarte che non sia la zona emersa. sai quando dormono amano rimanere con il corpo in acqua perchè si sentono piu protette..perciò mettendo un legno che esce dall'acqua avranno questa possibilità. poi avevo pensato di metterlo dal lato opposto della zona emersa, nell'altro angolo.
li vorrei mettere per creare un'altra zona d'appoggio alle tarte che non sia la zona emersa. sai quando dormono amano rimanere con il corpo in acqua perchè si sentono piu protette..perciò mettendo un legno che esce dall'acqua avranno questa possibilità. poi avevo pensato di metterlo dal lato opposto della zona emersa, nell'altro angolo.
anche io ho fatto così!!!!
e ci ho fatto crescere una pianta palustre che non mangiana!!!! #18
ottima idea!!!
ti consiglio questo http://www.petparadise.it/pet/paradise/13939.html?id=fRG9S3uo è bello ramificato ed è particolare!!!!
Paolo Donati
24-03-2005, 14:45
Io mi sono tenuto sull'artificiale, è di resina non colora l'acqua, sembra vero (la foto non rende, e più bello di quello che sembra) l'unica nota stonata le piantine finte che forse toglierò (15€ a Pomezia) ;-)
Adesso Strike mi critica perchè lui è tutto per il più naturale possibile! :-D
Adesso Strike mi critica perchè lui è tutto per il più naturale possibile! :-D
:-)) :-)) :-)) #18 #18 #18 #18 #18
inveci ti stupirai, per i legneti finti okma sulle piante finte #07 -28d# :-D
per le piantine prova a metterne alcune palustri (quelle che hanno immerse nell'acqua solo le radici e tutto il resto della pianta sta fuori, a me le tarta non le toccano #36#
Paolo Donati
24-03-2005, 15:31
Io non ho esperienza, costano molto? Di che piante devo chiedere? Hanno bisogno di terra o gli basta l'acqua, e come le faccio attaccare al tronco?
Io non ho esperienza, costano molto? Di che piante devo chiedere? Hanno bisogno di terra o gli basta l'acqua, e come le faccio attaccare al tronco?
ah scusa....
ce ne sono diverse, tra cui quelle che non hanno bisogno di terra e altro perchè attecchiscono su rocce legni o su delle piante stesse (tipo parassita..)
il nome nn me lo ricordo ma qui a roma ne ho visto solo uno di negoziante, mi sembra stava sulla prenestina, stasera ti do la via precisa!!!
una cosa, una pianta acquatica quanto vive fuori dall'acqua??? cioè se io ne compro una, per quanto può stare fuori dall'acqua??? quanto costano le piante lì a roma (o da abissi) la felce di java che non la trovo da nessuna parte???
una cosa, una pianta acquatica quanto vive fuori dall'acqua??? cioè se io ne compro una, per quanto può stare fuori dall'acqua??? quanto costano le piante lì a roma (o da abissi) la felce di java che non la trovo da nessuna parte???
bè qui a roma i prezzi per le piante so alti 5 euro.. io le compro in blocco fuori roma quando vado a trovare mia zia a firenze...
cmq io lo ho provato alcune riescono a stare anche 5 giorni però col vasetto almeno umido..
se no credo che 2 giorni può sopravvivere... sì ma già è difficile tenerle nell'acqua :-D
iurisprudens1981
28-03-2005, 10:58
beh ragazzi, purtroppo questi ultimi giorni non sono potuto andare per negozi a cercare il legno, i negozi riaprono domani, ma io stasera parto per la Polonia e quindi non so quando potro farvi sapere che ho fatto per le mie tartine.
comunque cercherò di seguire il forum anche dalla Polonia....beh che dirvi, a presto!
ciao iurisprudens1981
si, con l'acido muriatico si... se dici quell oper casa non so, ma l'acido muriatico buca le cose! hai detto per caso aceto muriatico???
sì sì detto acido muriatico... ma mi sa che ti stai confondendo con l'acido cloridrico...che in fondo sarebbe la stessa cosa, ma quello casalingo con percentuale minore di acido si chiama muriatico... #13
l'acido cloridrico non è il più forte degli acidi ma ci si avvicina di molto!!!
ma è un ottimo disinfettante soprattutto contro batteri virus e altri microorganismi..
beh comunque poi l'ho utilizzato! aveva un 10 % ! Appena lo mettevo sulle pietre come sui cannolicchi e materiali filtranti vari, frizzava!!! mi sono un pò spaventato ma poi ho subito pensato che uccideva le alghe che c'erano giusto??? poi ci ho anche pulito la vasca e tutto dovrebbe essere ok! ma se ce ne rimane un pò nella vasca, cioè se si prova a risciacquare con acqua ma ce ne rimane un pò, può creare danni???
beh comunque poi l'ho utilizzato! aveva un 10 % ! Appena lo mettevo sulle pietre come sui cannolicchi e materiali filtranti vari, frizzava!!! mi sono un pò spaventato ma poi ho subito pensato che uccideva le alghe che c'erano giusto??? poi ci ho anche pulito la vasca e tutto dovrebbe essere ok! ma se ce ne rimane un pò nella vasca, cioè se si prova a risciacquare con acqua ma ce ne rimane un pò, può creare danni???
ma no ma quali danni!!!!
io in acquariofilia lo usavo per abbassare il ph rendendo l'acqua leggermente acida riducendo l'insorgere di batteriosi..certo in dosi piccolissime.. #13
friggeva perchè probabilmente la roccia e i cannolicchi sono molto calcarei, quindi di conseguenza la tua acqua è molto dura e questo è importante per le tarta è una sorgente in più da dove assorbono parte di silicati e carbonati.. però di conseguenza avendo acqua molto dura e con ph alcalino c'è la posibilità di batteriosi e di alghe infestanti... ma nn ti preoccupare xkè nn è affatto grave, anche perchè con ph acido si limita soltanto nn è che si risolve il problema..xkè se devono venire vengono... #36#
l'acqua ad osmosi cosa sarebbe precisamente??? un impianto a osmosi costa tanto? serve per le tartarughe???
l'acqua ad osmosi cosa sarebbe precisamente??? un impianto a osmosi costa tanto? serve per le tartarughe???
praticamente diventa acqua distillata, solo che quella che vendono nei negozi di casalinghi nn può essere bevuta o avere un uso alimentare..mentre questa sì, è povera di qualunque tipo di sostanza,è pura acqua niente di più...per chi ha un acquario e ha pesci che esigono particolari condizioni dell'acqua è un ottimo affare comprarne uno,piuttosto che comprare l'acqua,ora ci sono varie offerte ed è comprabile da tutti..
per le tarta nn serve, perchè loro respirano l'ossigeno dall'aria e nn hanno particolri caratteristiche..
invece le tarta a guscio molle voglio acqua salmastra quindi un aggiunta di sala, questo per ridurre il rischio di micosi, ma se l'acqua è zozza viene comunque, e muoiono al 70%..se nn prese in tempo!
grossopuffo
30-03-2005, 00:33
ragazzi, per pasqua ho lasciato la tarta nella vasca con la mangiatoia automatica, e al mio ritorno l'ho trovata moooolto piu' grande! Premesso che nessuno puo' averla sostituita, puo' essere che la tarta sia ingrandita di un 10% circa?
ragazzi, per pasqua ho lasciato la tarta nella vasca con la mangiatoia automatica, e al mio ritorno l'ho trovata moooolto piu' grande! Premesso che nessuno puo' averla sostituita, puo' essere che la tarta sia ingrandita di un 10% circa?
ma le tarta crescono velocemente se piccole, ma se le si vedono tutti i giorni tutti i momenti non ci si riesce ad accorgere della reale crescita. ;-)
magari è cresciuta più del solito perchè la mangiatoia automatica ha buttato più cibo del solito e soprattutto perchè i mangimi sono molto grassi ed è cresciuta di conseguenza..magari è anche in sovrappeso... #06
grossopuffo
30-03-2005, 00:58
no, in sovrappeso no... E' agilissima, ed è fortissima. Oggi quando l'ho presa, per poco non mi scappava di mano e cadeva a terra....
Piuttosto io avevo anche ipotizzato che poteva essere causa di tutte le vitamine varie che gli ho dato in questo ultimo periodo....
E comunque la mangiatoia automatica ha dato meno mangiare di quanto ne do io ( 2 volte al giorno invece di 3, solo mangime secco invece di pesce persico, ecc.)
E per di piu', l amangiatoia si è staccata ed è caduta in acqua e si è rotta verso sabato o domenica -04 appena comprata:una settimana prima!!!! Ma lasciamo questo tasto che ancora mi piange il portafoglio!!!!!!
grossopuffo
30-03-2005, 01:01
il veterinario mi ha detto, durante l'ultima volta che ci siamo visti, che generalmente le tartarughe sono lente sia nel digerire , che nell'assimilare.. tant'è che mi diceva di non aspettarmi miglioramenti, per quanto riguarda la cura, subito dopo aver finito la stessa, ma l'avrei visto più in la.... Non ricordo dove l'ho letto, ma la tarta ha bisogno 3 giorni per digerire!
bè per la digestione dipende da cosa mangia, ma in generale è più lenta rispetto a noi...
ma gli dai troppo da mangiare...3 volte al giorno è veraente troppo...
io pensa che faccio un giorno tutta carne ed insetti e l'altro solo osso di seppia precedentemente cosparso di aglio.. nn ci sono vegetali perchè ho le pelodiscus sinens che sono carnivore..però quando gli ho messo una pianta se la sono divorata :-D
do da mangiare in quantità in modo tale che le tarta spazzolino tutto nel giro di 60 secondi...
una cosa sono curioso, perchè dici che nn è in sovrappeso perchè è agilissima ed altro..ma scusa tu vedi se una persona o una tarta o qualunque cosa che sia in sovrappeso basandoti sull'agilità??? -05 -28d# #13
sovra-peso non vuol dire fat, megaciccioni, superbomboloni...o come li chiami tu...
grossopuffo
30-03-2005, 10:56
che io sappia, il sovrappeso si vede dagli eccessi di pelle che si formano negli arti, visibili quando si ritira nel carapace...
comunque mi sa che gli daro' mangiare solo 2 volte al giorno.... #24
mah... un 10 % in 10 giorni mi sembrano tanti! una cosa, la mia tarta grande ha come delle cose bianche, un sostanza che gli viene sia sulla pelle che sul viso... è una roba strana ma quando la lavo va via, è una sostanza un pò untuosa, ce n'ha un pò anche in bocca! cosa può essere???
grossopuffo
30-03-2005, 18:26
micosi
la porto dal veterinario???
micosi
bè mic0osi nella bocca....
le macchie da micosi sono come l'ovatta, soffici...e tutt'altro che unti..
cmq per sicurezza portala dal vet, xkè da come hai descritto nn so cosa potrebbe essere..facci sapere!
che io sappia, il sovrappeso si vede dagli eccessi di pelle che si formano negli arti, visibili quando si ritira nel carapace...
comunque mi sa che gli daro' mangiare solo 2 volte al giorno.... #24
quindi da come dici se si tira la pelle che trasborda, le tarta starebbero sempre in sovrappeso..perchè gli si tira sempre, tranne a quelle di terra... :-D
skerzo ma si vede attraverso il peso che varia a seconda dell'età..
grossopuffo
30-03-2005, 23:07
quindi da come dici se si tira la pelle che trasborda, le tarta starebbero sempre in sovrappeso..perchè gli si tira sempre, tranne a quelle di terra...
:-D :-D :-D
No, serio! :D L'ho letto non ricordo dove, ma praticamente se si ritirano gli arti mi sembra di ricordare, si vede la pelle che fa i rotoli... poi, ai tempi non ho dato parecchia importanza, visto che io avevo il problema opposto! ;-)
Prova a fare una ricerca in rete, e vedi che probabilmente la trovi qesta informazione!
Per quano riguarda l'altra tarta a occhio e croce presumo sia una micosi, ma effettivamente la cosa migliore è portarla SEMPRE da un veterinario... Potrebbero essere alghe, potrebbe essere la pelle....
scusa dalla descrizione che ha dato vincy potrebbe essere più proabilemnte staffilococco.. che micosi..dato che sono unte ste cose..poi nella bocca la micosi???mi pare un pò strano.. -28d#
cmq ripeto, è solo un ipotesi anzi nemmeno perchè nn ho mai visto una cosa del genere da come l'hai descritta..poi magari sono semplici residui di cibo #19
però portala dal vet #13
grossopuffo
31-03-2005, 10:59
ascolta strike che sicuramente ne capisce 100 anzi 1000 volte piu' di me! ( non l'ho detto in tono ironico, lo penso davvero, e tu lo sai, strike! ;-) )
Effettivamente sulla bocca è un po' strana per essere una micosi... a meno che non gli è presa la candida! :-D :-D :-D :-D
Paolo Donati
31-03-2005, 13:35
ragazzi, per pasqua ho lasciato la tarta nella vasca con la mangiatoia automatica, e al mio ritorno l'ho trovata moooolto piu' grande! Premesso che nessuno puo' averla sostituita, puo' essere che la tarta sia ingrandita di un 10% circa?
Ho visto che ti ha già risposto Strike comunque non ti stupire la mia femmina in un mese è cresciuta del 25% #17 (da 200g a 250g) e io le alimento una volta sola al giorno con Raffy della Sera, anche se adesso cambierò con un cibo della Tetra che ha più calcio.
ascolta strike che sicuramente ne capisce 100 anzi 1000 volte piu' di me! ( non l'ho detto in tono ironico, lo penso davvero, e tu lo sai, strike! ;-) )
Effettivamente sulla bocca è un po' strana per essere una micosi... a meno che non gli è presa la candida! :-D :-D :-D :-D
grazie grazie!
LOL candinda!!!LOOOOOOOOOOOOOL :-D
Ho visto che ti ha già risposto Strike comunque non ti stupire la mia femmina in un mese è cresciuta del 25% #17 (da 200g a 250g) e io le alimento una volta sola al giorno con Raffy della Sera, anche se adesso cambierò con un cibo della Tetra che ha più calcio.
ma nn puoi cambiare mangime???????? #12
magari poco alla volta dagli un pò di trota #13 e qualche verdura #12
raga siamo arrivati a 9 pagine... dobbiamo iniziare un altro thread!!!
QUI NN SCRIVETE PIù :-D
polimarzio
01-04-2005, 01:27
raga siamo arrivati a 9 pagine... dobbiamo iniziare un altro thread!!!
QUI NN SCRIVETE PIù :-D
Strike mi ha anticipato ed ha ragione, questo topic và chiuso perchè già abbastanza lungo, potete continuare sull'altro che vi ho aperto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |