PDA

Visualizza la versione completa : diatomee resistenti


Miranda
04-10-2005, 10:54
Ciao a tutti
ho sempre il solito problema: le diatomee. Non so proprio cosa fare, ho già letto tutto il leggibile su questo forum, ma non ho risolto il problema.

Dunque: il mio acquario è un modestissimo mirabello 30l, ospita 2 cory e 3 guppy. Piante: 5 (ceratopteris cornuta, anubias, cryptocorine), fondo non fertilizzato (uso un fertilizzante liquido plant24, 1 goccia al dì, ma adesso ho rallentato per via delle alghe).
Cibo: poco, 1 volta al giorno (i pesci sono sempre famelici, ma io non cedo alla tentazione di satollarli).

Valori secondo l'ultimo test di qualche giorno fa:
No3 > 10
No2 >0
GH>10d
KH 15d
PH 7.6 oppure 8.0 (test a strisce, non l'ho capito bene)

Illuminazione dalle 18 alle 22 (lavoro e non ho il timer)


Credo di aver detto tutto.

Le alghe hanno cominciato a vedersi sull'anubias, poi sono passati alla criptocorina e adesso hanno letteralmente invaso il vetro.

Che devo fare?
Metto un otocinclus (ma ho già troppi pesci, e poi da solo no!)? Le lumache non mi piacciono, e poi se muoiono e non me ne accorgo subito faccio il danno irreparabile (con tutta la fatica che ho fatto finora a tirar su questo povero acquarietto).

Magari 2 gamberetti?

Non vorrei usare prodotti chimici.

Aiutatemi a risolvere.


Grazie a tutti!

balabam
04-10-2005, 18:05
Le lumache non mi piacciono, e poi se muoiono e non me ne accorgo subito faccio il danno irreparabile (con tutta la fatica che ho fatto finora a tirar su questo povero acquarietto).

Mi sa che in un mirabello 30 non hai molte alternative... In ogni caso credo che te ne accorgeresti facilmente di una lumaca che non si muove x 5 o 6 giorni in un mir30... E non è che se rimangono 2 o 3 giorni morte in acqua i pesci muoiono...
Non ti piacciono nè le ampullarie nè le neritine? Le prime soprattutto sono un tocacsana x le diatomee (sono + agili e scattanti)...

Miranda
04-10-2005, 19:06
Se non ho alternative prenderò un'ampullaria. Non è che proprio non mi piacciano, è che preferivo le caridine o altri pescetti. Basterà una lumaca o devo prenderne 2?

Grazie, Balabam (anche per il ghiaino dei cory!)...ti sarai accorto che sono un disastro. Ciao

balabam
04-10-2005, 19:12
I gamberetti le diatomee non le mangiano...
X gli oto non saprei... io non sono un fanatico di oto... non mi piacciono e non ne so molto... Ma fidati che se prendi una di quelle belle chiocciolone gialle non te ne vorrai + separare poi! :-D E poi è una compagna ideale x i poecilidi...

balabam
04-10-2005, 19:14
Basterà una lumaca o devo prenderne 2?

Inizia con una... inseriscila e aspetta una settimanina o più... una volta che avrà tolto (pian piano) la patina dai vetri non dovrebbe + ricomparire... ;-)


Grazie, Balabam (anche per il ghiaino dei cory!)...ti sarai accorto che sono un disastro. Ciao

Prego... commettere errori è un ottimo modo x imprare a non commetterli +... :-))

Miranda
14-10-2005, 13:35
E' vero! L'ampullaria l'ho inserita una settimana fa e si sta mangiando tutte le diatomee. Perfino sulle foglie dell'anubias è riuscita a salire! Non ci speravo. Sul vetro ho ancora qualche macchiolina, ma confido nella fame della chiocciolona. Sono solo un pò preoccupata perchè negli ultimi giorni l'ho trovata poco vispa, per quanto può esserlo una lumaca, e da ieri sera non si muove, spero sia solo letargo, ma quanto dura il letargo?
A questo punto consiglio l'ampullaria a tutti quelli che hanno diatomee, ma se mi muore quando sto in ferie? Scrivo nell'apposita sezione del forum.

Ciao.

balabam
14-10-2005, 14:22
probabilmente è solo sazia...

PavelGTC
15-10-2005, 22:25
non vorrei dire dire una fesseria ma la causa non potrebbe essere il fotoperiodo troppo breve?
comunque un timer elettromeccanico costa sui 6 euro e ti elimina il problema dell'accensione

Miranda
17-10-2005, 14:13
Il fotoperiodo troppo breve è causa delle diatomee o del letargo dell'ampullaria? Nel week end la lumaca comunque si è svegliata ed è piuttosto vispa, solo che ha cominciato a mangiarsi le foglioline verdi della ceratopteris trascurando le diatomee sul vetro.
Per mettere il timer sul Mirabello avrò senz'altro notevoli difficoltà, considerata la mia assoluta incapacità anche a cambiare una sola lampadina... per cui rimando il problema.

Ma a questo punto mi sorge un dubbio: il fatto che accendo e spengo non precisamente alla stessa ora e non sempre per 6 ore (di solito accendo la luce la sera, perchè il giorno l'acquario riceve luce indiretta essendo in una stanza normalmente illuminata) può incidere sullo sviluppo delle diatomee?

PavelGTC
17-10-2005, 14:48
parlavo delle diatomee,io avevo il tuo stesso problema e l'ho risolto raddoppiando l'illuminazione.tu prova ad aumentare il fotoperiodo.