Entra

Visualizza la versione completa : Problema calcare nei vetri


ziocla891
07-05-2009, 00:26
Ragazzi ho un problemone... Ho un acquario di 120 litri... Mi è stato regalato da un amico che lo stava togliendo (Me lo stava dando a 70 euro e poi a sorpresa per il mio compleanno me lo ha regalato con tutto il mobile!!!). Però lui non lo usava da tanto e ora i vetri risultano essere opachi (ha detta di mia madre è calcare). Ho provato di tutto -04 (Aceto, viakal, spugnine metalliche..) Fortunatamente non ho graffiato i vetri però l'opacità resta... Che fare aiutatemi #07 non mi posso permettere di comprare un acquario e poi questo togliendo questo particolare è così bello... -20

ziocla891
07-05-2009, 00:26
Ragazzi ho un problemone... Ho un acquario di 120 litri... Mi è stato regalato da un amico che lo stava togliendo (Me lo stava dando a 70 euro e poi a sorpresa per il mio compleanno me lo ha regalato con tutto il mobile!!!). Però lui non lo usava da tanto e ora i vetri risultano essere opachi (ha detta di mia madre è calcare). Ho provato di tutto -04 (Aceto, viakal, spugnine metalliche..) Fortunatamente non ho graffiato i vetri però l'opacità resta... Che fare aiutatemi #07 non mi posso permettere di comprare un acquario e poi questo togliendo questo particolare è così bello... -20

MAU74
07-05-2009, 10:08
Ciao ziocla891,
Certo usare il viakal e spugne metalliche in un acquario........
Io ho sempre risolto con acqua e un goccio di acido muriatico.
Ricordati prima di riempire la vasca di sciacquarla moooolto bene.
Ciao

Miranda
07-05-2009, 10:19
se si tratta di calcare va bene anche l'aceto, con l'acido muriatico in ogni caso lo togli facilmente, ma è davvero calcare? potrebbe essere la qualità del vetro, anche riempito d'acqua si vede opaco? una foto?

Federico Sibona
07-05-2009, 11:03
La cosa mi lascia un po' perplesso, mi sembra strano che il calcare lasci un deposito uniforme sui vetri e che non si sia minimamente smosso con quel che hai usato. Non è che anche il tuo amico ha fatto largo uso di paglia di ferro per la pulizia dei vetri?
Credo sia superfluo chiederti se hai pulito bene i vetri anche all'esterno ;-)
Credo anch'io che qualche foto sia necessaria, magari con diverse angolature di incidenza della luce.

popeye
07-05-2009, 11:14
Ragazzi ho un problemone... Ho un acquario di 120 litri... Mi è stato regalato da un amico che lo stava togliendo (Me lo stava dando a 70 euro e poi a sorpresa per il mio compleanno me lo ha regalato con tutto il mobile!!!). Però lui non lo usava da tanto e ora i vetri risultano essere opachi (ha detta di mia madre è calcare). Ho provato di tutto -04 (Aceto, viakal, spugnine metalliche..) Fortunatamente non ho graffiato i vetri però l'opacità resta... Che fare aiutatemi #07 non mi posso permettere di comprare un acquario e poi questo togliendo questo particolare è così bello... -20

hai provato con la vaporella? a volte funziona!

ziocla891
07-05-2009, 18:40
Intanto grazie per i suggerimenti!!! Proverò l'acido muriatico...Comunque non è uniforme... sono come goccioline di acqua asciugate... mentre poi vi sono linee di livello e lì credo si sia usurato e anche se userò l'acido non farò nulla poichè è come se vi fosse l'arcobaleno cioè tipo colorato... Non sò se sono chiaro me ne rendo conto ma pubblicherò delle foto... L'acquario è bellissimo e poi a stò prezzo!!!!!!! Lui comunque è stato troppo gentile poichè il mobile è pure nuovo...

Manuale
07-05-2009, 19:47
se hai il vaporetto prova con quello, è vapore acqueo caldissimo, quindi dovrebbe andare via... se non ce l'hai, prova con un po' di alcool, però poi devi pulire benissimissimissimissimissimissimissimissimissimis sisisisismissimo l'acquario..

#13

ziocla891
07-05-2009, 23:08
thanks :-) Vi farò sapere i risultati

Manuale
07-05-2009, 23:09
thanks :-) Vi farò sapere i risultati

di nulla ;-)

Oscar_bart
08-05-2009, 00:15
Non puoi ruotare l'acquario avendo così il vetro opaco sullo sfondo? #24

Federico Sibona
08-05-2009, 09:53
Scusate, ma avete esperienze positive con vaporetti, vaporelle et similia?
Personalmente non mi fiderei tanto a sparare vapore a 120/150°C in un acquario sia per le dilatazioni localizzate del vetro sia perchè non so come può reagire il silicone ;-)

ziocla891, non volevo mettere in dubbio la prodigalità del tuo amico, a caval donato.....
Comunque in effetti la distribuzione di macchie e livelli farebbe proprio pensare a calcare.
Tieni presente che con i prodotti che hai usato non basta fare una o due passate, bisogna sfregare a lungo. Se poi in certi punti, passando le dita, senti che i depositi sono in rilievo, prova a togliere il più grosso con una lametta, usandola rigorosamente di piatto per evitare righe ;-)

popeye
08-05-2009, 11:21
Scusate, ma avete esperienze positive con vaporetti, vaporelle et similia?
Personalmente non mi fiderei tanto a sparare vapore a 120/150°C in un acquario sia per le dilatazioni localizzate del vetro sia perchè non so come può reagire il silicone ;-)

ciao Federico,
per l'acquario effettivamente la vaporella non l'ho mai usata, ma sulle finestre
pero' i vetri dell'acquario sono piccoli, quindi non dovrebbero avere piu' problemi di dilatazione localizzata rispetto a una porta-finestra alta quasi 2 metri
comunque secondo me il vapore ha un potere emmolliente tale da aiutare a togliere le incrostazioni dai vetri anche senza insistere tanto

per quanto riguarda il silicone quello delle mie finestre non ne ha mai risentito; il contatto con l'acido muriatico che suggeriva MAU74, o altre sostanze chimiche aggressive, mi spaventa piu' del vapore

MAU74
08-05-2009, 13:36
per quanto riguarda il silicone quello delle mie finestre non ne ha mai risentito; il contatto con l'acido muriatico che suggeriva MAU74, o altre sostanze chimiche aggressive, mi spaventa piu' del vapore


Ciao popeye,
L'utlizzo dell'acido muriatico per togliere il calcare non da nessun problema a patto che poi l'acquario venga sciacquato in maniera opportuna. io lo utilizzo da anni per questo scopo e non ho mai avuto nessun tipo di problema. Detto questo mi sento di dirti che se mai ti dovesse capitare di usarlo, puoi stare tranquillo.

Federico Sibona
08-05-2009, 13:56
Sì, ma sarebbe il caso di dire in che diluizione, non credo che si possa usare puro ;-)
Anche perchè l'acido cloridrico (muriatico) mi risulta che abbia pH inferiore ad 1 e presenta, se non opportunamente diluito, una certa pericolosità nel maneggiarlo.
Per favore usiamo una certa prudenza nel dare consigli ;-)

MAU74
08-05-2009, 14:34
Sì, ma sarebbe il caso di dire in che diluizione, non credo che si possa usare puro ;-)
Anche perchè l'acido cloridrico (muriatico) mi risulta che abbia pH inferiore ad 1 e presenta, se non opportunamente diluito, una certa pericolosità nel maneggiarlo.
Per favore usiamo una certa prudenza nel dare consigli ;-)

Hai ragione, infatti nel mio primo intervento non ho detto di usarlo puro, ma acqua e un goccio di acido muriatico.
In ogni caso se mi capiterà di dare ancora un consiglio di questo tipo sarò più preciso.

Manuale
08-05-2009, 15:46
Io ho usato il vaporetto nel 30 litri che era inzuppato di calcare :-D , mio zio lo teneva in garage :-D

e adesso e ancora integro!

livia
08-05-2009, 15:49
Personalmente ho usato semplicemente l'aceto e ho strofinato parecchio (ci sono stata quasi un'ora per ripulirlo) ma alla fine ha funzionato...ed è più sicuro delle alte temperature... :-)

Manuale
08-05-2009, 16:27
si però mi sa che nel suo caso... -05 non basti #23

MAU74
08-05-2009, 17:33
Personalmente ho usato semplicemente l'aceto e ho strofinato parecchio (ci sono stata quasi un'ora per ripulirlo) ma alla fine ha funzionato...ed è più sicuro delle alte temperature... :-)

Si, ma nel suo caso mi sa che l'aceto non basta.

ziocla891, io ho sempre fatto così,
Ho riempito la vasca 1/3 di acqua, ho messo un goccio di acido muriatico e ho strofinato fino alla sparizione del calcare e subito dopo una bella sciacquata con acqua corrente. Ovviamente prendendo le misure del caso trattandosi di acido munendomi anche di guanti (tipo quelli che si usano per lavare i piatti) per non venire a contatto co l'acido stesso.

E' ovvio che se non ti fidi di questo metodo lascia perdere e opta per un'altra soluzione, ma se decidi di provare ci terrei sapere come è andata.

Sbregamandati
08-05-2009, 17:40
Io per togliere il filo di calcare che si forma al livello dell'acqua uso qualche goccia di succo di limone su un batuffolo di lana di perlon, ma non sò se sia più o meno efficace dell'aceto (non ne sopporto l'odore... #19 )

Oscar_bart
08-05-2009, 18:07
Io per togliere il filo di calcare che si forma al livello dell'acqua uso qualche goccia di succo di limone su un batuffolo di lana di perlon, ma non sò se sia più o meno efficace dell'aceto (non ne sopporto l'odore... #19 )
Con i pesci dentro? #24
Basta una lametta (le vendono anche di apposite nei negozi di acquariofilia), la bagni e ci passi sopra rigorosamente dall'alto al basso e non di lato o di fianco per non rigare i vetri.

AQUA-VITAE
08-05-2009, 18:41
Io per togliere il filo di calcare che si forma al livello dell'acqua uso qualche goccia di succo di limone


Con i pesci dentro?

Se ci metti anche un po' di maionese è l'ideale #18 :-D :-D
#13 a quest'ora ho un po' fame #13