Visualizza la versione completa : pico reef: jaubert VS naturale
crisalide
03-10-2005, 23:11
ciao a tutti ho intenzione di allestire un pico reef e vorrei sapere
da voi esperti :-)) ...
se mi conviene usare il METODO NATURALE o il METODO JAUBERT...
quali sono i pro e i contro di questi due metodi??? #36#
firstbit
03-10-2005, 23:44
con jaubert (meglio DSB ;-)) ottieni di sicuro un filtraggio molto più funzionale e stabile rispetto al metodo naturale. Il dsb ha, comunque, alcuni difetti...
1) maturazione molto lunga
2)rischio di rilascio di fosfati sul lungo periodo
3) difficltà nel posizionare le pompe in modo che non smuovano troppo il fondo
per quanto riguara il metodo naturale, invece, avrai di sicuro una maturazione più breve ed una maggiore semplicità nel disporre le pompe in vasca. Il naturale ti "tradisce" unicamente riguardo la gestione che, in termini di tempo, risulterà più dispendiosa rispetto a quella del dsb (con un naturale non puoi saltare i cambi d'acqua settimanali e questo metodo di gestione risulta più sensibile ai possibili scompensi che si possono creare in vasca)
crisalide
03-10-2005, 23:50
ma se al DSB :-) al posto di una pompa ci mettessi un piccolo areatore?
cmq col naturale "basta" che uno fa i cambi regolari e grandi problemi non si dovrebbero verificare...giusto?
Io direi che un dsb ben avviato potrebbe battere su tutti i fronti il metodo naturale "classico"... anche perchè si parla comunque di 2 metodi naturali. ;-)
crisalide
04-10-2005, 00:17
ciao Rama :D
però per il DSB per muovere l'acqua che mi consigli??
per il DSB quant'è il tempo di maturazione?
Per il DSB occorre soltanto non creare una corrente molto forte sulla sabbia, in modo da non spostarla...
I paramentri da seguire per il movimento restano quelli classici... ovviamente con pompe, dato che gli areatori con l'acqua salata si usano solo per far schiudere l'artemia... ;-)
Il tempo di maturazione è lungo, per inserire gli ospiti ci vogliono minimo 5-6 mesi (personalemtne ritengo che comunque prima dei 3 mesi sia errato anche nel metodo naturale basato su rocce vive)
Per ospiti intendo pesciolini piccoli, invertebrati, gambretti... ovvio che qualche discosoma e qualche molle facile si può cumunque inserire con le dovute accortezze... ;-)
crisalide
04-10-2005, 00:25
capito #22
cmq io non intenzione di mettere pesciolini :D ma solo coralli..
dato che in un picoreef qualsiasi forma di vita che non sia qualche piccolo corallo soffrirebbe...
crisalide
04-10-2005, 00:27
un'altra cosa...per l'illuminazione?
crisalide
04-10-2005, 00:34
e un'altra :D durante i 5 mesi di maturazione i cambi dell'acqua vanno effettuati??
nella vasca cosa deve essere presente in questo periodo?
Illuminazione: dipende da cosa cerchi e cosa vuoi ottenere... più si và sul difficile, più la bolletta deve diventare rovente...
Ancora non hai detto nulla su dimensioni e litraggio della vasca che vuoi fare... sarebbe importante. ;-)
crisalide
04-10-2005, 00:41
volendo fare un pico reef penso massimo 10 litri :) ma forse di meno!! :D
per la bolletta non è un problema..sconto enel #19
crisalide
04-10-2005, 00:47
rama io avevo intenzione di usare le PL..che ne dici?
crisalide
04-10-2005, 16:08
qualcuno che risponde? #07
firstbit
04-10-2005, 16:23
bhe su 10 litri andare oltre le pl la trovo dura... ma è la prima vasca?
crisalide
04-10-2005, 16:53
marina si :) di dolce ne ho 2....
io come illuminazione avevo intenzione di mettere una pl meta 10.000 K° e metà attinica...che ne dici?? pero non penso di riuscirle a trovare nella mia città :(
firstbit
04-10-2005, 18:07
mi hanno sempre detto che le PL 50-50 non sono una gran cosa... magari ne riesci a mettere due (una 10000 e una attinica)!
cmq, se posso darti un consiglio, come prima vasca un 10 litri, per di più dsb, non è il massimo secondo me... non pensi di poter optare per qualcosa che si avvicini ai 15 20 litri e gestirla con metodo naturale?
crisalide
05-10-2005, 00:32
beh penso di :-) sinceramente era la mia prima idea...ma poi da quanto ho capito il dsb è più stabile del naturale (come valori) e ho pensato che forse era meglio quello...te che dici?
Beh, in 10 litri i problemi da affrontare sono tanti... meno acqua hai, e più difficile è la vasca!!!!
Se pensi di avere paziena e nervi saldi a sufficienza per aspettare mesi e mesi con la vasca deserta e senza nulla che si muove, forse ti consiglierei il dsb...
Comunque anche i nano gestiti con metodo naturale classico hanno un ottima stabilità di valori... ovvio che bisogna avere occhio e pollice salto in entrambi i casi. ;-)
crisalide
05-10-2005, 02:14
#21 per la pazienza sono apposto...però spiegatemi bene la tempistica del dsb..
1)preparo tutto il fondo e lo inserisco insieme a l'acqua
2) lascio girare tutto così com'è senza alcuna roccia via per 5 o più mesi? #24 #24 #24
emmmh.. ma dopo i 5 mesi cosa può mettere che si muove in 10litri :-) un gamberetto, forse, o della xenia? :-))
crisalide
05-10-2005, 14:56
niente che si muova : :-)) al massimo un mini paguro #19
firstbit
05-10-2005, 16:38
il fondo lo dovresti mette cmq assieme alle rocce vive! fra l'altro dovresti utilizzare una struttura in pvc su cui poggiare le rocce per evitare che sprofondino...
crisalide
05-10-2005, 23:58
in che senso? #24
firstbit
06-10-2005, 00:15
con un dsb hai circa una decina di centimetri di sabbia e se ci poggi le rocce sopra queste, con il tempo, tendono a sprofondare (oltre a rappresentare un problema per la stessa azione filtrante del fondo)
per ovviare a questo problema prima di inserire la sabbia si posizionano delle strutture in plastica/pvc sulle quali poggiare lo rocce così che non affondino e non comprimano la sabbia!
crisalide
06-10-2005, 00:34
capito :-)
mentre nel naturale?
firstbit
06-10-2005, 15:55
nel naturale le rocce le poggi direttamente sul vetro e solo successivamente agigungi la sabbia! (il discorso sabbia nel naturale è un po' controverso... diciamo che puoi decidere di mettere uno strato di circa 4-5 cm da subito oppure aggiungere solo 1 cm per coprire il vetro a maturazione terminata)
crisalide
06-10-2005, 17:53
e quale dei due modi ( 5cm e 1cm) è meglio?
firstbit
06-10-2005, 18:30
guarda io ho provato con 1 solo cm...
ai fini del filtraggio non cambia un gran che ma la manutenzione è più pallosa!
Dovendo rifare la vasca opterei per la spolverata di sabbia giusto a coprire il vetro
crisalide
06-10-2005, 19:44
capito ;-)
senti per caso sai dove posso trovare la pl da 10000k° o più e la pl blu(attinica)????? #06
firstbit
06-10-2005, 21:14
no mi spiace...
prova a dare un'occhiata su www.casadellelampadine.it
crisalide
06-10-2005, 23:52
tu che luci usi??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |