PDA

Visualizza la versione completa : ph minus Vs. acqua ro


silvia c
06-05-2009, 13:03
Ciao, quando ho cominciato quasi un anno fa, proprio qui mi fu suggerito di usare dei reagenti chimici per rendere ottimale i valori in vasca.... #12(non stò mai a sentire -93 )
Ho individuato grazie ad altri utenti del forum l'impianto osmosi che fa per me ma non l'ho acquistato per il momento perchè dopo uno schizzo del ph a 8 ho messo in emergenza il ph minus della Sera non trovando disponibile subito l'acqua osmotica dove la prendevo.
I miei poveri neon si sono subito riavuti e mi è sorto questo dubbio: l'acqua del rubinetto ha Ph 8, Gh 11, e non presenta NO2 o NO3 ho davvero bisogno dell'impianto di acqua osmotica o posso usare l'a rubinetto con il reagente per il ph. Una volta abbassato non cambia, giusto? Ho abbassato il ph in vasca fino a 6,5 -7,00 e faccio cambi con acqua preparata la sera prima in un secchio biocondizionata e con il ph minus... può andare così, o para il colpo solo per un po'?

silvia c
06-05-2009, 13:03
Ciao, quando ho cominciato quasi un anno fa, proprio qui mi fu suggerito di usare dei reagenti chimici per rendere ottimale i valori in vasca.... #12(non stò mai a sentire -93 )
Ho individuato grazie ad altri utenti del forum l'impianto osmosi che fa per me ma non l'ho acquistato per il momento perchè dopo uno schizzo del ph a 8 ho messo in emergenza il ph minus della Sera non trovando disponibile subito l'acqua osmotica dove la prendevo.
I miei poveri neon si sono subito riavuti e mi è sorto questo dubbio: l'acqua del rubinetto ha Ph 8, Gh 11, e non presenta NO2 o NO3 ho davvero bisogno dell'impianto di acqua osmotica o posso usare l'a rubinetto con il reagente per il ph. Una volta abbassato non cambia, giusto? Ho abbassato il ph in vasca fino a 6,5 -7,00 e faccio cambi con acqua preparata la sera prima in un secchio biocondizionata e con il ph minus... può andare così, o para il colpo solo per un po'?

Perry Cox
06-05-2009, 13:11
silvia c, Dipende tutto dal KH dell’acqua di rubinetto.
Misuralo e poi ti si potrà dare una risposta esaustiva.


perry

Perry Cox
06-05-2009, 13:11
silvia c, Dipende tutto dal KH dell’acqua di rubinetto.
Misuralo e poi ti si potrà dare una risposta esaustiva.


perry

TuKo
06-05-2009, 13:26
Ciao, quando ho cominciato quasi un anno fa, proprio qui mi fu suggerito di usare dei reagenti chimici per rendere ottimale i valori in vasca.... #12(non stò mai a sentire -93 )

Sarebbe interessante sapere cosa intendi per reagenti chimici.Stando a quanto scrivi successivamente, mi viene da pensare a qualcosa che si possa accomunare al ph minus,oppure a resine a scambio ionico.Se cosi fosse penso,che sia errato associare questo consiglio al forum nella sua totalità,in quanto la maggior parte degli utenti non adotta e non cosiglia questi sistemi.Quindi mi viene da pensare che sia stato un consiglio del singolo utente che è intervenuto nella tua discussione.

Ho individuato grazie ad altri utenti del forum l'impianto osmosi che fa per me ma non l'ho acquistato per il momento perchè dopo uno schizzo del ph a 8 ho messo in emergenza il ph minus della Sera non trovando disponibile subito l'acqua osmotica dove la prendevo.
I miei poveri neon si sono subito riavuti e mi è sorto questo dubbio: l'acqua del rubinetto ha Ph 8, Gh 11, e non presenta NO2 o NO3 ho davvero bisogno dell'impianto di acqua osmotica o posso usare l'a rubinetto con il reagente per il ph. Una volta abbassato non cambia, giusto? Ho abbassato il ph in vasca fino a 6,5 -7,00 e faccio cambi con acqua preparata la sera prima in un secchio biocondizionata e con il ph minus... può andare così, o para il colpo solo per un po'?
Premesso che l'acqua di osmosi, non incide direttamente sul ph,quindi non con questa che lo si controlla,il ph minus è un prodotto che apporta una correzione del tutto temporanea,quindi andresti incontro a degli sbalzi di ph sicuri.
Decisamente più sicuri ed economici, i tagli con acqua di RO, anziché esser schiavi(perche è questo che si diventa)di resine,ph minus,ect..ect...

TuKo
06-05-2009, 13:26
Ciao, quando ho cominciato quasi un anno fa, proprio qui mi fu suggerito di usare dei reagenti chimici per rendere ottimale i valori in vasca.... #12(non stò mai a sentire -93 )

Sarebbe interessante sapere cosa intendi per reagenti chimici.Stando a quanto scrivi successivamente, mi viene da pensare a qualcosa che si possa accomunare al ph minus,oppure a resine a scambio ionico.Se cosi fosse penso,che sia errato associare questo consiglio al forum nella sua totalità,in quanto la maggior parte degli utenti non adotta e non cosiglia questi sistemi.Quindi mi viene da pensare che sia stato un consiglio del singolo utente che è intervenuto nella tua discussione.

Ho individuato grazie ad altri utenti del forum l'impianto osmosi che fa per me ma non l'ho acquistato per il momento perchè dopo uno schizzo del ph a 8 ho messo in emergenza il ph minus della Sera non trovando disponibile subito l'acqua osmotica dove la prendevo.
I miei poveri neon si sono subito riavuti e mi è sorto questo dubbio: l'acqua del rubinetto ha Ph 8, Gh 11, e non presenta NO2 o NO3 ho davvero bisogno dell'impianto di acqua osmotica o posso usare l'a rubinetto con il reagente per il ph. Una volta abbassato non cambia, giusto? Ho abbassato il ph in vasca fino a 6,5 -7,00 e faccio cambi con acqua preparata la sera prima in un secchio biocondizionata e con il ph minus... può andare così, o para il colpo solo per un po'?
Premesso che l'acqua di osmosi, non incide direttamente sul ph,quindi non con questa che lo si controlla,il ph minus è un prodotto che apporta una correzione del tutto temporanea,quindi andresti incontro a degli sbalzi di ph sicuri.
Decisamente più sicuri ed economici, i tagli con acqua di RO, anziché esser schiavi(perche è questo che si diventa)di resine,ph minus,ect..ect...

silvia c
06-05-2009, 15:47
Perry Cox,
Ho controllato due volte per sicurezza, i valori dell'acqua di rubinetto sono cambiati dall'ultima volta che ho controllato, forse le piogge di questi giorni.
Ora mi risulta Ph 7,5 - (prima era 8); kh 9,00; Gh 13,00. Mi pare evidente che non è una base molto stabile su cui lavorare.
TuKo,
... è duro avere la consapevolezza di non capire ancora nulla nonostante tutti gli articoli e le discussioni, un anno e ancora mi trovo a scrivere. Acqua ro e acqua di osmosi non sono la stessa cosa? #12 Serve ad abbassare il kh e indirettamente abbassa anche il ph? Se ci ho preso è per puro caso. #12

silvia c
06-05-2009, 15:47
Perry Cox,
Ho controllato due volte per sicurezza, i valori dell'acqua di rubinetto sono cambiati dall'ultima volta che ho controllato, forse le piogge di questi giorni.
Ora mi risulta Ph 7,5 - (prima era 8); kh 9,00; Gh 13,00. Mi pare evidente che non è una base molto stabile su cui lavorare.
TuKo,
... è duro avere la consapevolezza di non capire ancora nulla nonostante tutti gli articoli e le discussioni, un anno e ancora mi trovo a scrivere. Acqua ro e acqua di osmosi non sono la stessa cosa? #12 Serve ad abbassare il kh e indirettamente abbassa anche il ph? Se ci ho preso è per puro caso. #12

Perry Cox
06-05-2009, 16:13
Serve ad abbassare il kh e indirettamente abbassa anche il ph? Se ci ho preso è per puro caso.



serve ad abbassare il KH (e il GH) e basta………l’abbassamento di KH non comporta in maniera diretta una diminuzione del PH ma semplicemente una minore capacità dell’acqua di contrastare agenti esterni (sia acidificanti che alcalinizzanti).
Dunque una volta abbassato il KH, dovrai comunque agire con un acidificante se vuoi abbassare il PH.


perry

Perry Cox
06-05-2009, 16:13
Serve ad abbassare il kh e indirettamente abbassa anche il ph? Se ci ho preso è per puro caso.



serve ad abbassare il KH (e il GH) e basta………l’abbassamento di KH non comporta in maniera diretta una diminuzione del PH ma semplicemente una minore capacità dell’acqua di contrastare agenti esterni (sia acidificanti che alcalinizzanti).
Dunque una volta abbassato il KH, dovrai comunque agire con un acidificante se vuoi abbassare il PH.


perry

popeye
06-05-2009, 16:14
Acqua ro e acqua di osmosi non sono la stessa cosa? #12 Serve ad abbassare il kh e indirettamente abbassa anche il ph? Se ci ho preso è per puro caso. #12

ciao silvia c,
ro e' l'abbreviazione di reverse osmosis, cioe' osmosi inversa, acqua osmotica, ecc. ecc. sempre della stessa cosa si tratta: cioe' un'acqua che ha kH=0 e gH=0.

miscelandola ad acqua con durezza piu' elevata (tipo quella del rubinetto) si ottiene dell'acqua con una durezza intermedia, il cui valore si stabilisce facendo la "media ponderata" delle due parti iniziali.

l'acqua ro, avendo kH=0, presenta pero' una elevata instabilita' del Ph (solitamente assume il Ph dell'acqua con cui la misceli).

kH e Ph sono valori legati tra loro dalla quantita' di CO2 disciolta, quindi se abbassi il kH mantenendo costante la CO2 tendenzialmente ti si abbassa anche il Ph.
la tua acqua di rubinetto, con kH=9 e Ph= 7,5, ha 9ppm di CO2 disciolta che sono piuttosto poche, e' probabile che in quest'acqua le piante non crescano rigogliose.

per quanto riguarda i prodotti Ph minus posso confermarti quello che dice Tuko, da quando frequento AP non ho mai letto nessuno che li consiglia in quanto il loro effetto pare piuttosto effimero

io invece ti suggerirei di cercare su questa tabella il Ph adatto ai tuoi pesci, e quindi vedere a che valore di kH devi scendere (con cambi di ro) per mantenere la CO2 nella fascia verde:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

popeye
06-05-2009, 16:14
Acqua ro e acqua di osmosi non sono la stessa cosa? #12 Serve ad abbassare il kh e indirettamente abbassa anche il ph? Se ci ho preso è per puro caso. #12

ciao silvia c,
ro e' l'abbreviazione di reverse osmosis, cioe' osmosi inversa, acqua osmotica, ecc. ecc. sempre della stessa cosa si tratta: cioe' un'acqua che ha kH=0 e gH=0.

miscelandola ad acqua con durezza piu' elevata (tipo quella del rubinetto) si ottiene dell'acqua con una durezza intermedia, il cui valore si stabilisce facendo la "media ponderata" delle due parti iniziali.

l'acqua ro, avendo kH=0, presenta pero' una elevata instabilita' del Ph (solitamente assume il Ph dell'acqua con cui la misceli).

kH e Ph sono valori legati tra loro dalla quantita' di CO2 disciolta, quindi se abbassi il kH mantenendo costante la CO2 tendenzialmente ti si abbassa anche il Ph.
la tua acqua di rubinetto, con kH=9 e Ph= 7,5, ha 9ppm di CO2 disciolta che sono piuttosto poche, e' probabile che in quest'acqua le piante non crescano rigogliose.

per quanto riguarda i prodotti Ph minus posso confermarti quello che dice Tuko, da quando frequento AP non ho mai letto nessuno che li consiglia in quanto il loro effetto pare piuttosto effimero

io invece ti suggerirei di cercare su questa tabella il Ph adatto ai tuoi pesci, e quindi vedere a che valore di kH devi scendere (con cambi di ro) per mantenere la CO2 nella fascia verde:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

silvia c
06-05-2009, 16:32
Grazie! La mia scarsa cultura acquariofila mi rende abbastanza insicura, a volte anche di quel poco che credevo di sapere. Faccio l'ordine per l'impianto di osmosi. Con l'abbassamento di kh conto di far abbassare il ph con l'aiuto della CO2 a lievito che ho già in vasca, il mio ph ideale è 6,5 dovrebbe essere fattibile. #13

silvia c
06-05-2009, 16:32
Grazie! La mia scarsa cultura acquariofila mi rende abbastanza insicura, a volte anche di quel poco che credevo di sapere. Faccio l'ordine per l'impianto di osmosi. Con l'abbassamento di kh conto di far abbassare il ph con l'aiuto della CO2 a lievito che ho già in vasca, il mio ph ideale è 6,5 dovrebbe essere fattibile. #13

ale90
06-05-2009, 18:38
si però stai attento con la co2 a lievito perchè da quel che ho sentito dire è abbastanza variabile la produzione, e quindi ti può provocare essa stessa degli sbalzi di ph

ale90
06-05-2009, 18:38
si però stai attento con la co2 a lievito perchè da quel che ho sentito dire è abbastanza variabile la produzione, e quindi ti può provocare essa stessa degli sbalzi di ph

silvia c
06-05-2009, 21:38
Devo dire a questo proposito che non potrei metterci la mano sul fuoco ma il ph ha oscillazioni credo tollerabili tipo da 7 a 7,5 (apparte che non è il ph di cui ho bisogno) è il kh che a volte cala a precipizio, in particolare quando faccio cambi + distanziati.

silvia c
06-05-2009, 21:38
Devo dire a questo proposito che non potrei metterci la mano sul fuoco ma il ph ha oscillazioni credo tollerabili tipo da 7 a 7,5 (apparte che non è il ph di cui ho bisogno) è il kh che a volte cala a precipizio, in particolare quando faccio cambi + distanziati.

Federico Sibona
06-05-2009, 21:54
silvia c, ma nel fondo hai solo ghiaietto di quarzo o anche altro? Se sì, cosa?

Federico Sibona
06-05-2009, 21:54
silvia c, ma nel fondo hai solo ghiaietto di quarzo o anche altro? Se sì, cosa?

silvia c
07-05-2009, 10:15
La vasca è +/- il wave del profilo. Comunque ho messo il terriccio per le piante un piccolo strato circa 2-3 cm, poi circa 10 cm di ghiaietto (che l'ancistrus distribuisce a suo piacere è un forte scavatore). Ci sono 3 legni, e un sassetto di fiume (il fondo è ribaltato continuamente dalle melanoides).

popeye
07-05-2009, 10:36
Devo dire a questo proposito che non potrei metterci la mano sul fuoco ma il ph ha oscillazioni credo tollerabili tipo da 7 a 7,5 (apparte che non è il ph di cui ho bisogno) è il kh che a volte cala a precipizio, in particolare quando faccio cambi + distanziati.

mi sa che c'e' qualcosa che non va...

il tuo kH=9 dovrebbe fare un buon effetto tampone, e' strano che il Ph ti balla di 0,5 (tra l'altro la scala del Ph e' logaritmica, uno sbalzo di 0,5 non e' poco!)

il kH che cala a precipizio (ma cioe' di quanto?) quando non cambi l'acqua e' molto strano, dev'esserci qualcosa che lo assorbe o lo consuma...
...su qualche guida devo aver letto che alcune piante possono bruciare carbonati quando non trovano abbastanza CO2 nell'ambiente, ma non penso possano fare tali disastri!

silvia c
08-05-2009, 10:17
piante: vallisneria spiralis, egeria densa, anubias nana e barteri(?), ceratophyllum demersus, riccia, microsorum, nimphea lotus rossa, muschio di giava.
Fertilizzanti della jbl (pasticche da fondo e liquido).

Ultimo cambio 12 giorni fa(kh=9), test sera kh=6, Ph=7 (fatto stamani a luci spente), Co2= 17,7 (secondo la tabella aquili).
Credevo che la misurazione Ph sballata di 0,5 fosse normale dato che non faccio i controlli nei soliti orari e che fosse giustificata dalla diversità di CO2 presente dalla notte al giorno.

I cambi li facevo ogni 15 giorni fino a un mese fa quando ho rilevato kh=3 prima del cambio. Il filtro era molto rallentato perchè ci ho messo un po' a capire che il tubo di ingresso al filtro era intasato (non lo avevo mai toccato) può essere una causa? Questo cambio lo volevo riprovare a fare dopo 15 gg. per vedere se accade di nuovo, lo sbalzo di kh che ho con la misurazione di oggi è troppo?

La butto lì, la presenza di una cozza d'acqua dolce e delle lumachine può influire sul kh?

I cambi voglio farli ogni 15 giorni perchè quando vado via voglio essere sicura che l'acquario proceda bene.

silvia c
08-05-2009, 16:06
Leggendo la descrizione di alcuni acquari ho visto che chi ha acqua ph 6,00-6,5 utilizza acqua ro con aggiunta di sali o miscelata a una piccola percentuale di rubinetto. Non appena mi arriva l'impianto inizierò a fare così pure io, spero che la situazione si stabilizzi. Scusate sono proprio di coccio. #12

popeye
09-05-2009, 00:24
ho visto che chi ha acqua ph 6,00-6,5 utilizza acqua ro con aggiunta di sali o miscelata a una piccola percentuale di rubinetto

dipende, a me ad esempio esce dal rubinetto acqua con kH=2, quindi l'acqua osmotica non mi e' necessaria

nel tuo caso invece serve eccome!
hai come obiettivo un Ph=6,5 quindi dovresti abbassare il tuo kH 9 iniziale arrivando circa 3...e lo ottieni con 2/3 di osmotica e 1/3 di rubinetto

prima di tutto pero' bisognerebbe capire come mai il kH ti si sta abbassando da solo, altrimenti non riuscirai mai a mantenere dei valori stabili

silvia c
09-05-2009, 22:27
Non so che dire... non mi viene in mente nulla di particolare se non il forte rallentamento del filtro (ora apposto). Le piante sono quelle elencate, il test del kh penso di farlo correttamente... + che contare. -28d#