Entra

Visualizza la versione completa : quanto dura un acqurio marino senza luce


barny
06-05-2009, 00:55
e andata via la luce ieri dopo un temporale....
alle 16:00 sono ritornato.....alle 22:30 i pesci mi sembravano....tutti morti.....anche se muovevano leggermente le branchie....
senza nessuna forza...di fiatare.......e neanche di sbraitare.....
ho ridato luce.....
messo un areatore davanti alla vortech.....
tolto il bicchiere dallo schiumatoio e cosi alle due di notte almeno tre dei sei pesci....sembravano salvi....
altri..... -04
vado a dormire e al mio risveglio tutti belli pimpanti.....
i coralli non hannosubito nessuno stres....tridacne.....normali...
ora ho avuto culo e questo ...-63 ....-63 ....-63 ...-63 .ne sono certo -63
però ho un dubbio ho sempre sentito che dopo due ore non cera scampo.....
ho capito male....io ho ci sono dei fattori da tenere conto che magari allungano....la durata.....
tipo dsb.....che io uso.....valore redox alto.......pochi pesci....
culo smisurato, per la prima volta nella mia vita ;-) ;-) ;-)

barny
06-05-2009, 00:55
e andata via la luce ieri dopo un temporale....
alle 16:00 sono ritornato.....alle 22:30 i pesci mi sembravano....tutti morti.....anche se muovevano leggermente le branchie....
senza nessuna forza...di fiatare.......e neanche di sbraitare.....
ho ridato luce.....
messo un areatore davanti alla vortech.....
tolto il bicchiere dallo schiumatoio e cosi alle due di notte almeno tre dei sei pesci....sembravano salvi....
altri..... -04
vado a dormire e al mio risveglio tutti belli pimpanti.....
i coralli non hannosubito nessuno stres....tridacne.....normali...
ora ho avuto culo e questo ...-63 ....-63 ....-63 ...-63 .ne sono certo -63
però ho un dubbio ho sempre sentito che dopo due ore non cera scampo.....
ho capito male....io ho ci sono dei fattori da tenere conto che magari allungano....la durata.....
tipo dsb.....che io uso.....valore redox alto.......pochi pesci....
culo smisurato, per la prima volta nella mia vita ;-) ;-) ;-)

ALGRANATI
06-05-2009, 07:51
barny, tieni conto che il problema + grande in casi come il tuo è la mancanza di ossigeno.

redox basso
temperature elevate
vasca stracarica di coralli
tanti...troppi pesci
giorno o notte

influiscono sul consumo di ossigeno.

quindi.........................comprati un bell'areatore a batterie con relè ;-)

ALGRANATI
06-05-2009, 07:51
barny, tieni conto che il problema + grande in casi come il tuo è la mancanza di ossigeno.

redox basso
temperature elevate
vasca stracarica di coralli
tanti...troppi pesci
giorno o notte

influiscono sul consumo di ossigeno.

quindi.........................comprati un bell'areatore a batterie con relè ;-)

Takashi_Amano
07-05-2009, 19:45
areatore a batterie con relè? Cioè tu dici qualcosa che inizi a funzionare solo nel caso in cui va via la corrente? Quindi in questo modo per quante ore l'acquario potrebbe sopravvivere senza danni?

barny
07-05-2009, 21:08
a molti va tutto a puttane in un paio di ore....a me stava per morire qualche pesce dopo sei ore ma i coralli erano tutti sani......

ninjakamui
08-05-2009, 22:12
Muoino perchè la temperatura scende o perchè viene a mancare l'ossigeno?

ALGRANATI
08-05-2009, 22:15
ninjakamui,
perchè viene a mancare l'ossigeno?



ossigeno al 90%

Takashi_Amano,
Quindi in questo modo per quante ore l'acquario potrebbe sopravvivere senza danni?



dipende da quanto durano le batterie ma comunque diverse ore

gesualdop
12-05-2009, 17:21
io ho collegato pompa di risalita e skimmer ad un gruppo di continuità.
dovrebbe "coprire" per diverse ore in assenza di corrente.

barny
12-05-2009, 21:44
e che serve lo skimmer ......il problema....non è la dissenteria dei pesci... -e55 -e55 ...che puo provocare l'innalzamento dei valori ..
una cosa è certa il tuo gruppo di continuità scaricherà molto velocemente togliendoti.......margine al cataclisma...........che è sempre dietro l'angolo....
#23 #23 #23

il dubbio che mi ha spinto ad aprire il topic........è ed era" ma l'acqua ferma dalle pompe non d'anneggia i coralli.????"......è questo che ho sempre creduto di capire dai topic.....di disastri che ogni tanto affliggono la nostra comunità #24 #24 #24 #24 #24 #24
a me neanche un filo .......

gesualdop
12-05-2009, 23:16
barny, lo skimmer serve anche ad ossigenare l'acqua.

barny
12-05-2009, 23:30
si ma pompa e skimmer quanto ti dura??????????????

andrea81ac
22-05-2009, 18:43
basta la risalita per ossigenare e far sopravvivere la vasca per diverse ore........io allo zeous ho attaccato solo la risalita......

IVANO
08-06-2009, 09:29
basta la risalita per ossigenare e far sopravvivere la vasca per diverse ore........io allo zeous ho attaccato solo la risalita......

..se si parla di poche ore basta la risalita secondo me , io comunque consiglio sempre il differenziale con il riarmo automatico almeno se salta il contatore per un sovraccarico momentaneo non si incorre in problemi vari

barny
08-06-2009, 14:36
basta la risalita per ossigenare e far sopravvivere la vasca per diverse ore........io allo zeous ho attaccato solo la risalita......

..se si parla di poche ore basta la risalita secondo me , io comunque consiglio sempre il differenziale con il riarmo automatico almeno se salta il contatore per un sovraccarico momentaneo non si incorre in problemi vari
si lo che esiste....
ma occhio so che a volte è peggio ...
il mio eletricista li odia e dice che non funzionano....
tu sai se è vero ....o è meglio che cambio artigiano...

IVANO
08-06-2009, 22:17
barny, un pò tutti noi gli usiamo, normalmente ti salvano da parecchi problemi, poi si riarmano solo 3 volte, alla quarta rimangono spenti, tu sai i motivi per cui il tuo elettricista te li sconsiglia?

bubba21
08-06-2009, 22:34
Sono sempre più convinto di prendere qualcosa di zeus..Stare con l'ansia ogni volta che c'è un temporale o lavorano non è che mi vada tanto a genio..

barny
08-06-2009, 23:31
barny, un pò tutti noi gli usiamo, normalmente ti salvano da parecchi problemi, poi si riarmano solo 3 volte, alla quarta rimangono spenti, tu sai i motivi per cui il tuo elettricista te li sconsiglia?

diceva che saltavano da soli....
o meglio un solo cliente .....li ha pretesi a casa sua e saltava sempre...
andavano in confusione ....
la cosa è successa tre anni fa
poi non mi sono piu interessato...
erano da poco usciti.....e poi non mi sono piu interessato.
poi magari era difetoso quel pezzo e lui me ne ha fatto una tragedia.

Enrichetto
19-06-2009, 17:03
Se salta da solo vuol dire che è di bassa qualità o che in casa c'è una piccola dispersione.
Il mio sta su da Dio e quando è mancata la corrente (ero a Miami...) tutto è filato liscio e si è riarmato.
La soluzione migliore, per me, è salvavita con autoriarmo, UPS collegato alla sola mandata (8 ore di autonomia) e un combinatore che mi telefona appena manca la corrente.
E ovviamente mazzo di chiavi a filgia, madre, amica, amante o vicini di casa.

barny
19-06-2009, 20:42
be le chiavi all'amante.....funziona bene.....ma se tua moglie ha un amica tra i vicini....vedrai che dispersione di corrente su i coglio.....ni :-D

ninjakamui
22-06-2009, 08:55
Enrichetto, che modello usi per il combinatore telefonico? a cosa lo colleghi?

Enrichetto
22-06-2009, 09:50
ninjakamui, un modello della Relaitron (ma ne esistono moltissimi simili di diverse marche) collegato alla rete elettrica: quando manca la corrente anche per un attimo manda fino a cinque chiamate ad altrettanti numeri di telefono a scelta.

barny
22-06-2009, 15:27
io da quel giorno ho fatto che installare l'antifurto cosi se va via la corrente ti chiama lo stesso.... #36#

barny
22-06-2009, 15:27
ps comunque costa circa 500 solo il combinatore

ninjakamui
22-06-2009, 23:47
azz pensavo costasse di meno.

Enrichetto
23-06-2009, 00:36
io l'ho pagato sui 350 euro montato.

Araman
23-06-2009, 16:53
io ne ho trovato uno usato a 70 euri... :-)) ....però non è gsm ma va bene lo stesso...

***dani***
24-06-2009, 18:16
Tornando al topic il problema maggiore è l'ossigenazione.

Quindi una vasca piena di pesci e piena di coralli va in crisi molto presto, inoltre se è molto caldo va in crisi molto prima perché l'ossigeno disciolto è in funzione della temperatura, maggiore la temperatura minore l'ossigeno disciolto.

Per le tecniche di salvataggio vorrei segnalarvi la lettura di questo post con diversi rimandi a progetti presenti sul portale: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/tecnologia_acquario.asp scorrete fino a gestione delle emergenze

billykid591
25-06-2009, 16:06
Un consiglio "per risparmiare"...anche se non ortodosso e rispettoso delle normative di sicurezza...al posto del salvavita autoriarmante...mettete un bel magnetotermico dell'amperaggio giusto per l'impianto elettrico domestico...che bypassi il normale salvavita dell'impianto.....tanto se siete fuori casa...problemi di sicurezza per le persone non vi sono....e se c'è un corto...salta comunque (anche l'autoriarmante salterebbe e non si riarmerebbe)...in più potreste salvare non solo l'acquario ma anche quello che magari è rimasto nel freezer....

Enrichetto
25-06-2009, 16:24
billykid591, ma in quel modo rischi che prenda fuoco la casa!!!

billykid591
25-06-2009, 17:04
Enrichetto, il salvavita scatta quando c'è una "perdita" verso massa di 0,03 A e serve appunto a "salvare la vita" quando ad esempio la perdita è verso la struttura metallica dell'apparato elettrico...o in caso dell'acquario anche nell'acqua della vasca....in caso di cortocircuito fra i due poli...scatta sempre l'interuttore di massima e non sempre il salvavita...quindi nessun pericolo di fuochi in casa...o meglio nessun maggior pericolo...anche se utilizziamo un interuttore che bypassa il salvavita già esistente (e obbligatorio per legge).

riccardo.b
27-06-2009, 23:20
Enrichetto, il salvavita scatta quando c'è una "perdita" verso massa di 0,03 A e serve appunto a "salvare la vita" quando ad esempio la perdita è verso la struttura metallica dell'apparato elettrico...o in caso dell'acquario anche nell'acqua della vasca....in caso di cortocircuito fra i due poli...scatta sempre l'interuttore di massima e non sempre il salvavita...quindi nessun pericolo di fuochi in casa...o meglio nessun maggior pericolo...anche se utilizziamo un interuttore che bypassa il salvavita già esistente (e obbligatorio per legge).


avevo gia' scritto in passato se si poteva fare cio' che adesso stai dicendo...
ho chiesto al mio negoziante e mi ha detto che se la corrente mi salta in casa e l' impianto generale del condominio riconosce che c'e in giro ancora corrente fa' saltare il generale nelle cantine...

non so' fino a che punto crederci...
tu hai gia avuto riscontri ? funziona... se si non e' che mi spieghi bene come fare?

serve perforza l' interruttore sul filo che bypassa il salva vita ?
grazie ...

billykid591
29-06-2009, 09:24
riccardo.b, A parte che non capisco il discorso del negoziante....se la corrente ti salta in casa significa che l'interuttore di massima (ossia il generale del tuo appartamento che di solito stà in cantina) o il salvavita è scattato...nulla di più...il bypass si fa mettendo un normale magnetotermico bipolare in parallelo al salvavita esistente...quando si usa il magnetotermico scatterà il salvavita..ma avrai sempre corrente nell'impianto.....l'unica avvertenza è di usare questo modo solo quando non c'è nessuno in casa e ci si assenta per giorni...per non avere problemi di sicurezza (non dell'impianto che di norma non ne ha ma degli utilizzatori).

RobyVerona
05-10-2009, 23:11
Lasciate perdere gli automatici autoriarmanti... Una bufala colossale, so 100 ne va bene uno. Un bel gruppetto di continuità collegato alla risalita e per almeno 4/5 ore si è tranquilli con nemmeno 100€ un bel combinatore telefonico che ti avverte sia per la corrente che salta ma anche per l'eventuale allagamento. Qui si spende un pò di più circa 250€ per il combinatore più una trentina per le sonde di allagamento (occhio alle pendenze sul pavimento!!! ne so qualcosa io!), ma il combinatore tante volte può venir utile per completare l'allarme di casa o in tanti altri casi si usa quello dell'allarme che c'è già montato da anni. Ovviamente chiavi a tutto il vicinato con automatici bene in evidenza rivestisti con il nastro adesivo fluorescente (si perchè spiegalo da santo domingo alla suocera quello che è da tirar su e quale no...). La prima volta che all'ipermercato hanno un gruppetto elettrogeno cinese in offerta da valutare l'acquisto anche di quello. Io c'è l'ho (pagato 79€ della kinzo) ed è tornato utile quando ci sono i distacchi programmati per lavori o per i sovracarichi estivi.

Enrichetto
05-10-2009, 23:27
RobyVerona, il mio a dire il vero non ha dato problemi, almeno per il momento e siamo già al terzo black out.
Come per tutte le cose su questi aggeggi è meglio acquistare marche sicure (ticino, Gewiss, ecc.) e non risparmiare a tutti i costi.

RobyVerona
06-10-2009, 00:03
L'ho proposto al mio elettricista che è anche un mio carissimo amico d'infanzia ma me l'ha sconsigliato caldamente, e sinceramente di lui mi fido ad occhi chiusi... Poi tecnicamente io non me ne intendo e di questi aggeggi so a mala pena che esistono e che hanno la grossa limitazioni dei tre riarmi massimi e che spesso e sovente scattano da soli senza motivo, o sono molto più sensibili o che questo non lo so... Che vuoi che ti dica?? Sei fortunato o il mio amico mi ha raccontato una balla.

billykid591
06-10-2009, 08:55
Il problema dei salvavita (autoriarmanti o no) è che scattano con una dispersione di 0,03 A (questo per Legge)....quindi basta poco........a volte, sopratutto se la linea elettrica esterna è aerea e non sotterranea, scatta durante un temporale ad ogni scarica elettrica (provato a casa dei miei genitori)....per cui oltre a tutti gli accorgimenti del caso (UPS, areatori, combinatori telefonici etc. etc.)...sarebbe opportuno distaccare tutti gli utilizzatori elettrici....meno che l'acquario ovviamente...e fare i dovuti scongiuri.....io personalmente (come già detto sopra)...ho semplicemente bypassato il salvavita con un normale magnetotermico...che inserisco quando sono fuori casa.

Enrichetto
06-10-2009, 09:44
RobyVerona, no, probabilmente ci sono alcuni modelli che funzionano meglio di altri. Oppure come dice billykid la qualità della linea fa anche lei la differenza.

emio
09-10-2009, 10:48
...il riarmante ti aiuta solo ed esclusivamente nel caso di black-out dovuto a sovraccarico momentaneo quindi in caso di problema "endogeno"...
...se il problema persiste "lui" al terzo tentativo fallito di riarmo chiude la pratica e sei daccapo...
...in caso di black-out dovuto alla rete, poi, il riarmante è assolutamente inutile....
..la miglior soluzione è :
- 1) zeus collegato a due batterie dell'amperaggio piu' adatto al carico desiderato (secondo le varie filosofie).....
- 2) combinatore telefonico che avverte del blak-out e dell'eventuale ritorno dell'energia...
- 3) un personaggio/a (meglio se esperto) ovviamente provvisto di chiavi, disposto nel piu' breve tempo possobile, a recarsi a casa vostra a verificare il guaio e/o riattaccare il contatore...
- 4) la benevolenza degli dei (sempre necessaria)....

..se tutte le condizioni sopra elecate sono soddisfatte le possibilita' di perdere la vasca per un black-out diminuiscono sensibilmente, sempre pero' proporzionalmente al tempo di black-out....
..una regola fissa non esiste...
..test probanti non se ne possono fare (per ovvi motivi)...
...la fortuna (o se preferite il caso) giocano sempre un ruolo fondamentale....

tene
08-12-2009, 19:02
non sapendo cosa fare ho rispolverato questo topic
io come possessore di una wortec che e' dotata di un entrata a 12wolt non ho fatto altro che collegarci una batteria da 16 ampere che mi garantisce diverse ore di autonomia la quale a sua volta e' collegata ad un regolatore di carica.
il tutto a circa 45 euro
su gentile suggerimento dello zio sjoplin ;-)

***dani***
08-12-2009, 19:57
tene69, come già avuto modo di dire in altro topic, conosco un paio di vasche saltate nonostante le vortech backuppate... io consiglio sempre e comunque la risalita perché il problema è l'ossigenazione, e purtroppo le pompe di movimento ne danno pochino, anche se meglio di nulla. La risalita da questo punto di vista è migliore perché usa l'acqua che cadendo dalla vasca va a rompere la tensione superficiale e si ossigena in maniera migliore.

Avendo ancora batteria disponibile meglio collegarci lo schiumatoio vera fonte di ossigeno.

tene
09-12-2009, 20:02
***dani***, il problema e' che le pompe di risalita e dello sckimmer funzionano a 220 wolts obblicandoci ad avere un gruppo di continuita'
dopo logicamente come dice anche matteo i fattori sono molti certo pieno giorno, in estate con la vasca gia' al limite le pompe da sole rischiano di non bastare il mio si riferiva logicamente ad una situazione a breve termine che pero' qualcosa puo' fare certo la soluzione di emio se possibile e' sicuramente la migliore

***dani***
09-12-2009, 20:15
tene69, secondo me serve veramente a poco... per non dire a nulla... preferisco una soluzione che mi consenta di far sopravvivere la vasca piuttosto che un sistema poco sicuro in caso di blackout. Poi probabilmente anche io aggiungerò qualcosa alla vortech per avere un po' di autonomia anche con quella.

C'è da dire che il controller di backup della vortech abbassa il flusso al minimo e magari è proprio quello uno dei problemi, cmq quando fa freddo il problema è meno "problematico"... ma anche i blackout in genere sono meno frequenti...

tene
09-12-2009, 20:19
credevo che il movimento superficiale dato da una vortech anche se al minimo aumentando la superfice di contatto acqua aria dasse garanzie maggiori .
anche se anche io penso che aggiungero' un sistema per garantire almeno la risalita'

***dani***
09-12-2009, 20:45
tene69, anche io lo pensavo, ma sono già due vasche che sento che con le vortech e basta non hanno resistito... poi prendila per come te la riporto...