PDA

Visualizza la versione completa : L134?


reflex0381
05-05-2009, 23:34
Salve a tutti,
Sono appena stato assalito da una curiosità che non avevo mai sentito prima:
Perchè certi pesci si nominano con delle sigle? es: L134?
Cosa Vuol dire? da dove deriva questo sistema per il riconoscimento?

Grazie!

reflex0381
05-05-2009, 23:34
Salve a tutti,
Sono appena stato assalito da una curiosità che non avevo mai sentito prima:
Perchè certi pesci si nominano con delle sigle? es: L134?
Cosa Vuol dire? da dove deriva questo sistema per il riconoscimento?

Grazie!

France88
06-05-2009, 08:12
ma secondo me è una specie di "matricola" che usa il rivenditore x non doversi imparare tutti i nomi...

France88
06-05-2009, 08:12
ma secondo me è una specie di "matricola" che usa il rivenditore x non doversi imparare tutti i nomi...

popeye
06-05-2009, 08:50
Salve a tutti,
Sono appena stato assalito da una curiosità che non avevo mai sentito prima:
Perchè certi pesci si nominano con delle sigle? es: L134?
Cosa Vuol dire? da dove deriva questo sistema per il riconoscimento?

Grazie!

i pesci "siglati" cosi' sono i loricaridi...
ne sono state classificate talmente tante specie che per non diventare pazzi a trovarci dei nomi vengono "battezzate" con la lettera L e un numero sequenziale.

popeye
06-05-2009, 08:50
Salve a tutti,
Sono appena stato assalito da una curiosità che non avevo mai sentito prima:
Perchè certi pesci si nominano con delle sigle? es: L134?
Cosa Vuol dire? da dove deriva questo sistema per il riconoscimento?

Grazie!

i pesci "siglati" cosi' sono i loricaridi...
ne sono state classificate talmente tante specie che per non diventare pazzi a trovarci dei nomi vengono "battezzate" con la lettera L e un numero sequenziale.

Paolo Piccinelli
06-05-2009, 11:39
sposto nella sezione opportuna

Paolo Piccinelli
06-05-2009, 11:39
sposto nella sezione opportuna

goberjak
06-05-2009, 11:47
Ciao,

allora i numeri vengono dati dal importatore generale "Transfish" prima che gli vengono dati i veri e propri nomi!

L= Loricaride
C=Corydoras

guarda qui:

www.L-welse.com

ciao
Guenther

goberjak
06-05-2009, 11:47
Ciao,

allora i numeri vengono dati dal importatore generale "Transfish" prima che gli vengono dati i veri e propri nomi!

L= Loricaride
C=Corydoras

guarda qui:

www.L-welse.com

ciao
Guenther

reflex0381
06-05-2009, 16:51
Ciao, a parte che non ho capito niente per colpa della lingua tedesca, il sito è comunque molto intuitivo. ora ho capito.
Aprofitto per postare questa foto del mio Plecostomus e per chiederti se lo è veramente perche ho ancora qualche dubbio se Hypostomus o Pterigoplictis http://www.acquariofilia.biz/allegati/pterigoplictis_182.jpg

reflex0381
06-05-2009, 16:51
Ciao, a parte che non ho capito niente per colpa della lingua tedesca, il sito è comunque molto intuitivo. ora ho capito.
Aprofitto per postare questa foto del mio Plecostomus e per chiederti se lo è veramente perche ho ancora qualche dubbio se Hypostomus o Pterigoplictis

Gianka
08-05-2009, 15:29
conta le spine sulla pinna dorsale

se sono più di 8 (come pare) è uno Pterygoplichthys

reflex0381
08-05-2009, 16:40
Si sono piu di 8, ma nel web avevo visto pesci con piu di 8 raggi e venivano chiamati Plecostomus..Per quello sono in dubbio...

Gianka
08-05-2009, 23:37
Leggiti questa definizione presa da Planetcatfish

Pterygoplichthys can be identified by the number of rays in the dorsal fin. More than 10 indicates that it's a Pterygoplichthys. Most other plecos have 8 or fewer rays (in particular the larger Hypostomus species that are most likely to be confused with Pterygoplichthys).

a volte una piccola ricerca serve :-)) :-)) :-))

però poi se leggi che lo chiamano pleco e solo questo ti fa sorgere dei dubbi..... #07 #07 #07 #07

Patrick Egger
09-05-2009, 14:34
si dovrebbe veder' un pò di più di questo pesce ma cosi sembra di essere un Liposarcus pardalis.