PDA

Visualizza la versione completa : Guppy femmina albina malata


Gabriele71MO
05-05-2009, 22:00
Buona sera a tutti. Stasera nella mia visita quotidiana ai miei guppy ho notato subito una femmina albina abbastanza cicciotta e con un rigonfiamento anche nella zona anale. Pensavo ad un parto immediato, ma poi, dopo averla messa in una vachetta con termorisc. e illuminandola con una torcia sub, ho notato che non era cicciotta, era un vero e proprio gonfiore spropositato e anche il gonfiore anale non era piu' così bello da vedere, in piu' aveva le scaglie dritte su quasi tutta la totalita' del corpo ed infine ha una specie di ferita sottocutanea sulla schiena.
La mia diagnosi e' stata subito Idropisia. Voi cosa ne pensate ?

Gabriele71MO
05-05-2009, 22:00
Buona sera a tutti. Stasera nella mia visita quotidiana ai miei guppy ho notato subito una femmina albina abbastanza cicciotta e con un rigonfiamento anche nella zona anale. Pensavo ad un parto immediato, ma poi, dopo averla messa in una vachetta con termorisc. e illuminandola con una torcia sub, ho notato che non era cicciotta, era un vero e proprio gonfiore spropositato e anche il gonfiore anale non era piu' così bello da vedere, in piu' aveva le scaglie dritte su quasi tutta la totalita' del corpo ed infine ha una specie di ferita sottocutanea sulla schiena.
La mia diagnosi e' stata subito Idropisia. Voi cosa ne pensate ?

crilù
06-05-2009, 00:18
Confermo :-( ed a questo livello sai che non è più curabile.
Controlla che i valori della vasca siano a posto, soprattutto i nitrati.

crilù
06-05-2009, 00:18
Confermo :-( ed a questo livello sai che non è più curabile.
Controlla che i valori della vasca siano a posto, soprattutto i nitrati.

eltiburon
06-05-2009, 00:59
Io tenterei lo stesso una cura con ambramicina 10 mg/L , una capsula sono 250 mg (quindi per 25L), si apre e si scioglie il contenuto in un po' d'acqua tiepida, poi si mette nella vasca di quarantena, con aeratore e senza filtro. Dopo 3 giorni si fa un cambio d'acqua (che sarà probabilmente diventata rossastra) e si reintegra il farmaco. Quindi si fanno altri 2 giorni. Da fare assolutamente in vasca a parte e non nell'acquario principale. E' un tentativo disperato, ma io lo proverei. Dimenticavo, togli la schiumetta che si formerà con un po' di carta assorbente o con un retino.

eltiburon
06-05-2009, 00:59
Io tenterei lo stesso una cura con ambramicina 10 mg/L , una capsula sono 250 mg (quindi per 25L), si apre e si scioglie il contenuto in un po' d'acqua tiepida, poi si mette nella vasca di quarantena, con aeratore e senza filtro. Dopo 3 giorni si fa un cambio d'acqua (che sarà probabilmente diventata rossastra) e si reintegra il farmaco. Quindi si fanno altri 2 giorni. Da fare assolutamente in vasca a parte e non nell'acquario principale. E' un tentativo disperato, ma io lo proverei. Dimenticavo, togli la schiumetta che si formerà con un po' di carta assorbente o con un retino.

Gabriele71MO
06-05-2009, 18:05
Grazie di tutto ragazzi, ma stamane alle sei era gia' spirata. So che sono solo dei pesci da due euro, ma qualcosa mi prende allo stomaco ogni volta.
I nitrati in vasca sono un po' altini (sui 50 mg/l) ma nn esagerati, cmq faccio un cambio, grazie di tutto lo stesso ragazzi.

Gabriele71MO
06-05-2009, 18:05
Grazie di tutto ragazzi, ma stamane alle sei era gia' spirata. So che sono solo dei pesci da due euro, ma qualcosa mi prende allo stomaco ogni volta.
I nitrati in vasca sono un po' altini (sui 50 mg/l) ma nn esagerati, cmq faccio un cambio, grazie di tutto lo stesso ragazzi.

crilù
06-05-2009, 19:32
I nitrati a 50 per questi pesci non vanno assolutamente bene, a malapena li sopportano i carassi ma i miei ad esempio qualche reazione ce l'hanno. I cambi non farli grossi ma piccoli e giornalieri per non alterare tutti gli altri valori :-)

crilù
06-05-2009, 19:32
I nitrati a 50 per questi pesci non vanno assolutamente bene, a malapena li sopportano i carassi ma i miei ad esempio qualche reazione ce l'hanno. I cambi non farli grossi ma piccoli e giornalieri per non alterare tutti gli altri valori :-)

eltiburon
06-05-2009, 23:42
I nitrati a 50 sono troppi, ma non penso che siano stati loro a uccidere la guppa.
Lo so, è sempre molto triste quando si perde un pesciolino -20

eltiburon
06-05-2009, 23:42
I nitrati a 50 sono troppi, ma non penso che siano stati loro a uccidere la guppa.
Lo so, è sempre molto triste quando si perde un pesciolino -20