Visualizza la versione completa : Niubbo dei Niubbi tutto !!
Ciao a tutti .....ecco mi presento io sono il neofita in persona....mi sono letto tutte le guide su AP ....pero' mica mi e' tanto chiara la situazione ....in pratica vorrei fare un'acquario con un po' di pesci ...;)))
pero' la cosa mica e' tanto semplice ..... allora partiamo dall'inizio ...la scelta dell'acquario... ci sarebbero questi due in ballo il Rio e' molto piu' economico e mi dicevano di buona qualita' il FerPlast abbastanza piu' costoso cosa consigliate vorrei farlo sui 100,120 LT l'acquario mi sembra una dimensione che possa essere "divertente" voi che dite? piu' grande piu' piccolo ??
Rio 120 credo sia juwell ???
FerPlast cayman 80 plus
Poi la scelta della vegetazione o prima la scelta dei pesci ??
dove posso trovare foto e esempi di diverse scelte ....cioe' pianta A con pesce B .....ecc...
e' utile comprare la bombola ...e il filtraggio esterno...cioe' quali sono gli atlri acccessori da comprare che non sono compresi nelle vasche sopra indicate ma che bisogna avere?
grazie per ora :))
ciao wook
emanuele323
03-10-2005, 20:59
Rio 120 credo sia juwell ???
si .....la dimensione penso sia ottima per cominciare
e' utile comprare la bombola ...e il filtraggio esterno...cioe' quali sono gli atlri acccessori da comprare che non sono compresi nelle vasche sopra indicate ma che bisogna avere?
il filtro è gia compreso in quelle vasche.......quello esterno se vuoi avere un po piu spazio in vasca e un po piu di praticità nel pulirlo
la bombola ,intendendo l'impianto di CO2, è molto utile se non indispensabile se si vogliono tenere molte piante ed esigenti ma a quel punto è necessario anche incrementare l'illuminazione a disposizione aggungendo 1 neon o 2
Poi la scelta della vegetazione o prima la scelta dei pesci ??
direi prima la scelta dei pesci magari pensando ad un biotopo specifico con "pesci facili", poi se vuoi ricreare il biotopo anche con le piante allora di conseguenza.
per il fondo puoi sceglierese fare un substrato fertile e sopra la sabbia o solo ghiaino da integrare con pastiglie di fertilizzante, io opterei per il primo.
dai un occhiata alsito natureacquarium ci sono vari biotopi
p.s. imporatante non inserire pesci prima di avere atteso un mesetto di maturazione del filtro
ci sarebbero questi due in ballo il Rio e' molto piu' economico e mi dicevano di buona qualita' il FerPlast abbastanza piu' costoso cosa consigliate vorrei farlo sui 100,120 LT l'acquario mi sembra una dimensione che possa essere "divertente" voi che dite? piu' grande piu' piccolo ??
Propendo x il rio...
in un acquario da 100#120 litri puoi scegliere tra una buona varietà di pesci...
in un acquario più piccolo avresti meno scelta ma potresti allevare dei pesci (es. ciclidi nani) da soli con lo scopo di riprodurli...
in un acquario più grande potresti avere una scelta ancora + ampia di quella che avresti con un 100#120 litri...
insomma... dipende da cosa vuoi fare tu...
Poi la scelta della vegetazione o prima la scelta dei pesci ??
Prima i pesci...
e' utile comprare la bombola ...e il filtraggio esterno...cioe' quali sono gli atlri acccessori da comprare che non sono compresi nelle vasche sopra indicate ma che bisogna avere?
la bombola non è mai indispensabile se allevi piante non esigentissime... Io credo che siano pochi i casi in cui l'anidride carbonica serve veramente... quindi per ora eviterei...
Il filtro esterno è una buona cosa perchè liberi spazio e rende migliore l'estetica dell'acquario... ma anch'esso non è indispensabile... quello interno va già bene...
Quei due acquari sono "chiavi in mano"... al massimo dovrai fornirti di altre cose (es illuminazione supplementare) in base alle piante e ai pesci che avrai...
X l'allestimento serve il ghiaino, se vuoi il substrato fertilizzato (di buona marca) e l'arredamento... tutte cose da scegliere in base a ciò che intendi allevare...
Quindi prima di tutto scegli i pesci che vorrai!
cayman 80 vedo dalla scheda che ha due lampade da 18 W quindi dovrei avere un'illuminazione bassa ...(sufficiente comunque per iniziare) comeunque si puo' aggiugnere dopo no ??
per trovare le caratteristiche del rio sapete dove andare?? non riesco a trovare su google nessuna pagina con le caratteristiche tecniche
grazie.....
ora vado a vedere i pesci e gli ambienti poi vi so' dire...
emanuele323
04-10-2005, 13:18
per trovare le caratteristiche del rio sapete dove andare?? non riesco a trovare su google nessuna pagina con le caratteristiche tecniche
qui
www.abissi.com o qui
www.acquaingros.it
per i pesci guarda in giro cosa preferiresti
sto cercando di capire.....credo di voler fare ....un acquario secondo il biotipi Amazzonico ora ho trovato questi pesci che sono compatibili ....solamente hanno il nome scientifico e non ci capisco ...cioe' vorrei riuscirli a vedere in viso ...quindi qualcuno conosce un sito dove si mette il nome scientifico e ti viene fuori la foto ???
altra domanda tipo c'e' scritto i Pterophyllum scalare cioe' e' un tipo di scalare ?? quando vado al negozio posso chiedere uno scalare oppure ci sono diverse famiglie e io devo sciegliere quella giusta... e infine meglio comprare tutti i pesci piccoli nel senso che devono ancora crescere non adulti ...giusto ?? oppure e' il mismo ;=)
Nomi Pesci ....
Abramites hypselonotus, Anostomus anostomus, Astronotus ocellatus, Carnegiella strigata, Cichlasoma severum, Corydoras arcuatus, Hemigrammus rhodostomus, Hyphessobrycon erythrostigma oppure ornatus, Lebiasinidi, Nannostomus unifasciatus, Paracheirodon axelrodi(pesce neon), Poecilia reticulata(guppy), Pterophyllum scalare, Serrasalmus nattereri(piragna), Symphysodon discus, Thayeria obliqua.
Vorresti mettere tutti quei pesci nel tuo acquario? No eh... :-D
Comunque cerca qui:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/
o + banalmente qui...
http://www.google.it/imghp?hl=it&tab=wi&q=
Pterophyllum scalare è il nome scientifico dello scalare... esistono diverse varietà d'allevamento che differiscono sostanzialmente x colorazione... ma sempre di scalare si tratta...
Esiste un altro pesce molto meno diffuso e + difficile appartenente alla specie pterophyllum che è lo pterophyllum altum... ma questo non si trova normalmente nei negozi...
Il fatto di comprare pesci piccoli o adulti dipende da quali pesci vuoi inserire in acquario... In ogni caso, anche nella + ottimistica delle siuazioni, in un 100 litri è bene non allevare + di 3 o 4 specie diverse...
Gli scalari potresti comprarli in coppia adulta già formata oppure potresti prenderne un gruppetto di giovani e tenere poi solo la coppia una volta formata...
Pesci come l'astronotus o i serrasalmus sono troppo grossi per il tuo acquario...
I poecilia reticulata non sono propriamente pesci da biotopo "amazzonico"...
e ricorda che ogni pesce che prendi è incompatibile con altri pesci, quindi prima di acquisare rivolgiti qui x sapere se i pesci che ti piacciono si possono abbinare oppure no...
grazie Balabam ora guardo un po'.....
la lista di questi pesci l'ho trovata proprio sul sito di Ap e' solo l'elenco di tutti quelli dell'amazzonia solamente se non li vedo non so quali piu' mi piacciono una volta visionato li postero ' cosi' mi consigliate quantita e convivenza
grazie per ora
ALLORA RAGAZZI CI SIAMO ho trovato un po' di pesci che mi piacciono.....acquario biotipo amazzonico .....vorrei farlo abbastanza realistico..
prima pero' una domanda....ma ...vedendo il Rio 125 come acquario mi sembra di aver letto che il filtro e' interno e e' incollato al vetro e non si puo' staccare e dicevano che era pericoloso in caso di figliate perche se le tritura o per i pesci piccoli che se li magna...
seconda cosa sempre sul filtro questo delle juwell e' un po' particolare con 3 spugne conviene levarle e lasciare una sola spugna e metterci i cannolicchi e il carbone attivo ???
veniamo a i pesci ...
allora
Scalari
ciclidi nani Apistogramma Uaupes
quelli leopardati i Corydoras Julii
Dianema Urostriatum
Cochu's blue tetra
Nannostomus Trifasciatus (pesce matita
Aphyolebias Peruensis
Loricariidae, come l’Hypancistrus Zebra
Black ghost
Anostomus Anostomus
per il fondo Agamyxis Pectinifrons
neon
Ora effettivamente mi sembrano un po' troppi .....mi potreste consigliare convivenze e quantita'.....credo di aver inserito sia pesci da fondo che da superficie che via di mezzo....
#19
Piante
Piante da sfondo: Echinodorus Major ( a foglia lunga, tipo la Horemanni o la Bleheri).
Pianta da frontale: Echinodorus Magdanelensis (o altra varietà tipo la Parviflorus o la Tenellus).
Piante da radici: solo muschio
Per il fondo
una terra granulometrica bioattiva scura
emanuele323
05-10-2005, 22:00
filtro e' interno e e' incollato al vetro e non si puo' staccare
so che si puo togliere col cutter.......... ma è un lavoro delicato
dicevano che era pericoloso in caso di figliate perche se le tritura o per i pesci piccoli che se li magna...
non ho ben capito
seconda cosa sempre sul filtro questo delle juwell e' un po particolare con 3 spugne conviene levarle e lasciare una sola spugna e metterci i cannolicchi e il carbone attivo ???
il carbone attivo mai metterlo tranne che dopo il trattamento di malattie per assorbire i medicinali.........penso convenga tenere solo la prima sugna, seguita da uno strato di lana di perlon e poi cannolicchi in abbondanza..........c'è chi tiene solo spugne con ottimi risultati ma mi sentirei di sconsigliarlo ad un neofita
emanuele323
05-10-2005, 22:07
veniamo a i pesci ...
allora se opti per una coppia di scalari, bisognerà scegliere poi i pesci di "contorno" percio prima decidere se questi o altri ;-) .....
le piante dipendono molto dalla luce a disposizione che avrai, CO2 e fertilizzanti.....poi vedi un po te per il layout che vuoi creare, cmq ne consiglio molte e soprattutto a crescita rapida per contrastare nitrati, fosfati,.. ecc e di conseguenza le alghe
dicevano che era pericoloso in caso di figliate perche se le tritura o per i pesci piccoli che se li magna...
con questo intendevo che avevo letto che il problema del filtro interno e' che molte volte i pesci piccoli e a maggior ragione gli avannotti si incastrano dentro e muoiono ....non so se sia vero questo pero'....
per i pesci si opto per 2 scalari ( 1 maschio e una femmina devo prenderli in coppia oppura un maschio e 3 femmine per farlo sciegliere?? )
e i pesci di contorno fra quelli indicati sopra cosa consigli e in che quantita?++
p.s sia con acquario da 120lt sia con quello da 180lt
grazie
con questo intendevo che avevo letto che il problema del filtro interno e' che molte volte i pesci piccoli e a maggior ragione gli avannotti si incastrano dentro e muoiono ....non so se sia vero questo pero'....
questo è un problema di qualsiasi filtro... io ho un esterno e x ovviare all'inconveniente (veramente il mio dilaniava le ampullarie che salivano sulla griglietta...) ho messo una spugnetta sulla griglia di aspirazione e ora va tutto bene... la cosa si può risolvere così anche x un filtro interno... usando spegnette, retini sottili e chi + ne ha + ne metta...
per i pesci si opto per 2 scalari ( 1 maschio e una femmina devo prenderli in coppia oppura un maschio e 3 femmine per farlo sciegliere?? )
x gli scalari non funziona così... i sessi si riconoscono con sicurezza solo quando i pesci si riproducono... e quindi solo a coppie già formate... percui diffida di chi ti vende scalari che non abbiano già riprodotto e che non siano affiatati spacciandoteli x maschi o femmine... xchè non si può capire...
Quindi come ti ho detto... o prendi una coppia matura già affiatata (ogni tanto ma non spesso se ne trovano dai pescivendoli... e costano un po')... o prendi 5 o 6 giovani tra cui, ammenochè tu non sia particolarmente sfortunato, si formerà una coppia che terrai e darai via gli altri... OK?
e i pesci di contorno fra quelli indicati sopra cosa consigli e in che quantita?
corydoras (julii o qualsiasia altra sottospecie... le varietà + diffuse e facili da allevare sono gli aeneus e i paleatus, ma cercando e avendo pazienza se ne possono trovare molte altre)... sono pesci gregari che vanno tenuti in gruppi omogenei di almeno 3 o 4 esemplari... hanno bisogno di un ghiaino sottile e smussato o di un fondo sabbioso... sconsigliati se il fondo è grossolano o non smussato...
altro non so devo valutare...
una terra granulometrica bioattiva scura
questa mi ERA sfuggita... che è la terra granulometrica bioattiva?! #23
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |