PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento, vecchi problemi: ph alto


LuiTre
05-05-2009, 11:56
Salve a tutti,
sto allestendo da una quindicina di giorni un acquario da 80 litri netti.

Al momento ho posizionato solo radici su cui ho ancorato anubias e microsorum.

L'acqua è composta da 30 lt di ro e da 50 di rubinetto.

Ho posto l'uscita del filtro al di sotto del pelo dell'acqua.

Il fondo non è calcareo (ho fatto la prova del viakal), nè ci sono altri arredi se non quelli sopra descritti.

Tuttavia ho il gh ad 11 (ho finito il reagente per la misura del kh)ed il ph ad 8.2

Cosa mi consigliate?

Devo comprarmi il diffusore di CO2? Devo mettere più ro?

Attendo speranzoso consigli...

LuiTre
05-05-2009, 11:56
Salve a tutti,
sto allestendo da una quindicina di giorni un acquario da 80 litri netti.

Al momento ho posizionato solo radici su cui ho ancorato anubias e microsorum.

L'acqua è composta da 30 lt di ro e da 50 di rubinetto.

Ho posto l'uscita del filtro al di sotto del pelo dell'acqua.

Il fondo non è calcareo (ho fatto la prova del viakal), nè ci sono altri arredi se non quelli sopra descritti.

Tuttavia ho il gh ad 11 (ho finito il reagente per la misura del kh)ed il ph ad 8.2

Cosa mi consigliate?

Devo comprarmi il diffusore di CO2? Devo mettere più ro?

Attendo speranzoso consigli...

Perry Cox
05-05-2009, 12:03
LuiTre,
Molto semplicemente devi recuperare un test a reagente per il KH ed effettuarlo sia sull’acqua di rete che su quella RO (per sicurezza) che su quella della vasca.
Il fatto che ti abbia PH 8.2, significa (se non hai nulla di calcareo come dici), che il Ph dell’acqua di rubinetto è 8.2.
Con i tagli di RO, abbassi il KH non il PH. Abbassando però il potere tampone dell’acqua in vacsa, potrai regolare il PH utilizzando bassi dosaggi di un qualunque acidificante (CO2, torba, acidi umici, katappa, acidificanti commerciali, ecc.ecc.).


perry

Perry Cox
05-05-2009, 12:03
LuiTre,
Molto semplicemente devi recuperare un test a reagente per il KH ed effettuarlo sia sull’acqua di rete che su quella RO (per sicurezza) che su quella della vasca.
Il fatto che ti abbia PH 8.2, significa (se non hai nulla di calcareo come dici), che il Ph dell’acqua di rubinetto è 8.2.
Con i tagli di RO, abbassi il KH non il PH. Abbassando però il potere tampone dell’acqua in vacsa, potrai regolare il PH utilizzando bassi dosaggi di un qualunque acidificante (CO2, torba, acidi umici, katappa, acidificanti commerciali, ecc.ecc.).


perry

LuiTre
05-05-2009, 12:41
LuiTre,

Il fatto che ti abbia PH 8.2, significa (se non hai nulla di calcareo come dici), che il Ph dell’acqua di rubinetto è 8.2.

perry

A dire il vero è leggermente più basso, 7.6/7.8

LuiTre
05-05-2009, 12:41
LuiTre,

Il fatto che ti abbia PH 8.2, significa (se non hai nulla di calcareo come dici), che il Ph dell’acqua di rubinetto è 8.2.

perry

A dire il vero è leggermente più basso, 7.6/7.8

Perry Cox
05-05-2009, 12:52
ok, l'iter consigliato precedentemente non cambia.
se provassi a misurare il PH a luci spente o poco prima dello spegnimento noteresti differenti misurazioni in vasca.


perry

Perry Cox
05-05-2009, 12:52
ok, l'iter consigliato precedentemente non cambia.
se provassi a misurare il PH a luci spente o poco prima dello spegnimento noteresti differenti misurazioni in vasca.


perry

LuiTre
06-05-2009, 16:37
Allora mi predispongo all'acquisto dell'impianto di CO2...

Mi sono già collegato ad un altro thread per i consigli in merito...

LuiTre
06-05-2009, 16:37
Allora mi predispongo all'acquisto dell'impianto di CO2...

Mi sono già collegato ad un altro thread per i consigli in merito...

LuiTre
09-05-2009, 14:43
Aggiungo il valore del kh: 15

Ho aggiunto anche bolbitis e riccia fluitans

Che dite posso acidificare con torba o mi consigliate comunque la CO2?



Salve a tutti,
sto allestendo da una quindicina di giorni un acquario da 80 litri netti.

Al momento ho posizionato solo radici su cui ho ancorato anubias e microsorum.

L'acqua è composta da 30 lt di ro e da 50 di rubinetto.

Ho posto l'uscita del filtro al di sotto del pelo dell'acqua.

Il fondo non è calcareo (ho fatto la prova del viakal), nè ci sono altri arredi se non quelli sopra descritti.

Tuttavia ho il gh ad 11 (ho finito il reagente per la misura del kh)ed il ph ad 8.2

Cosa mi consigliate?

Devo comprarmi il diffusore di CO2? Devo mettere più ro?

Attendo speranzoso consigli...

Perry Cox
09-05-2009, 14:53
Aggiungo il valore del kh: 15



ma se usi circa 40/60 RO/rete, che acqua ti esce dal rubinetto, solida?
con quel valore, se veritiero, devi aumentare la % di RO sino ad arrivare a circa 4-6°d di KH. fino a quel valore, cercare di acidificare con CO2 sarebbe più dannoso che altro.


perry

LuiTre
09-05-2009, 17:01
Mi hai fatto venire il dubbio, ho rifatto il test ma col medesimo risultato.
L'ho fatto anche con l'acqua del rubinetto, ottenendo un valore di 17.

Sto utilizzando il test della sera

LuiTre
12-05-2009, 21:51
Oggi ho ricontrollato i valori:

kh: 13
ph: 8.2
gh: 9.5
nitriti: 0


Devo dire che il test della sera per il kh non mi sembra, ad occhio, tanto affidabile.
Per di più le gocce vengono giù difficilmente, spesso si mischiano ad aria.

In ogni caso ho introdotto 100g di torba in grani nel filtro, tra un paio di giorni ricontrollo e vi faccio sapere

Ciao a tutti

LuiTre
18-05-2009, 10:26
Ciao a tutti,
forse ho trovato una soluzione al mistero.

Per mero sfizio ho misurato i valori dell'acqua RO che mi propinava il mio pesciaio: KH e GH a 10!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Hai voglia a smezzare con RO!!!!!

GigiMNfish
18-05-2009, 10:55
Per mero sfizio ho misurato i valori dell'acqua RO che mi propinava il mio pesciaio: KH e GH a 10

non è la prima volta che succede una cosa del genere..valuta l' acquisto di un impiantino ad osmosi ormai li trovi a poco e avresti sempre l' acqua comoda..ciao

LuiTre
24-05-2009, 10:54
Dopo un cambio con 25 lt di acqua ro (stavolta vera), ho ottenuto i seguenti valori:

- ph 7,2
- gh 4,5
- kh 7
- no2 0

Non è strano il rapporto tra gh e kh?

Ho lasciato i 100 g di torba nel filtro

Sto proseguendo bene?

Vorrei arrivare a valori adatti ai ramirezi...

Grazie

LuiTre
25-05-2009, 09:24
Aggiungo che il test per il gh è askoll, quello per il kh sera.

Chi secondo voi sbaglia ? :D


Dopo un cambio con 25 lt di acqua ro (stavolta vera), ho ottenuto i seguenti valori:

- ph 7,2
- gh 4,5
- kh 7
- no2 0

Non è strano il rapporto tra gh e kh?

Ho lasciato i 100 g di torba nel filtro

Sto proseguendo bene?

Vorrei arrivare a valori adatti ai ramirezi...

Grazie

Perry Cox
25-05-2009, 09:30
Non è strano il rapporto tra gh e kh?



Ma strano in che senso?

Partivi da GH = 9.5 d° e KH 0 13 d°, cambiando 25 L di RO (dunque su 80, circa il 30%), avresti dovuto ottenere Gh circa 6.6 d° e KH = 9.1 d°.

Hai ottenuto invece valori più bassi, ma il “rapporto” tra GH e Kh non è assolutamente strano, avevi di partenza un Gh più basso del Kh e hai dopo il taglio con RO un GH più basso del KH.


perry

LuiTre
25-05-2009, 09:33
Ma il gh non dovrebbe essere più alto del kh, essendo la durezza totale?





Non è strano il rapporto tra gh e kh?



Ma strano in che senso?

Partivi da GH = 9.5 d° e KH 0 13 d°, cambiando 25 L di RO (dunque su 80, circa il 30%), avresti dovuto ottenere Gh circa 6.6 d° e KH = 9.1 d°.

Hai ottenuto invece valori più bassi, ma il “rapporto” tra GH e Kh non è assolutamente strano, avevi di partenza un Gh più basso del Kh e hai dopo il taglio con RO un GH più basso del KH.


perry

Perry Cox
25-05-2009, 09:37
Ma il gh non dovrebbe essere più alto del kh, essendo la durezza totale?



LuiTre, questo argomento è stato "sviscerato" almeno 150000 volte nell'ultimo anno..........
no, il GH non deve Necessariamente essere superiore al KH in quanto diciamo che è erroneamente definito durezza totale………il Gh misura solo al concentrazione di ioni calcio e magnesio, mentre il KH misura la concentrazione di carbonati.
Capirai che se in un’acqua sono assenti calcio e magnesio e invece presenti carbonati, potresti avere KH = 100 d° e GH = 0d°


perry

LuiTre
25-05-2009, 09:51
Ok, grazie per avermi risolto questo dubbio...

Che strategia mi consiglieresti per far arrivare gh e kh intorno al 5 ed abbassare ulteriormente il ph?

Continuo con la torba (Vorrei evitare la CO2)?

Il gh devo farlo risalire in qualche modo, magari con l'integrazione di sali?

Grazie in anticipo




Ma il gh non dovrebbe essere più alto del kh, essendo la durezza totale?



LuiTre, questo argomento è stato "sviscerato" almeno 150000 volte nell'ultimo anno..........
no, il GH non deve Necessariamente essere superiore al KH in quanto diciamo che è erroneamente definito durezza totale………il Gh misura solo al concentrazione di ioni calcio e magnesio, mentre il KH misura la concentrazione di carbonati.
Capirai che se in un’acqua sono assenti calcio e magnesio e invece presenti carbonati, potresti avere KH = 100 d° e GH = 0d°


perry

Perry Cox
25-05-2009, 10:06
Partendo dall’acqua di rete (KH = 13d° e Gh = 9.5 d°), dovrai fare tagli 40/60 con RO, ottenendo KH 5.2d° e GH 3.8d°.
Per aumentare il GH puoi usare dei Sali appositi (guarda il link che ho in firma).
Ti ricordo che la torba influirà sul KH abbassandolo, per avere dunque valori stabili nel tempo, meglio usare la CO2.

perry

jana
25-05-2009, 15:50
Perry, sei il mio idolo. Come sempre esaustivo e preciso. #25