PDA

Visualizza la versione completa : Problema rabbocco


pasantop
04-05-2009, 20:59
Ciao A Tutti,


possiedo un elos mini system con sistema di gestione aquatronica.
Il sistema di rabbocco è messo in funzione dal sistema aquatronica che mi rabboccare circa ogni mezz'ora.

Volevo chiedervi è normale questo tipo di rabbocco?

Quanta acqua dovrebbe evaporare in un 40x40x45?
Ovviamente la temperatura della vasca è costante a 26 gradi ed ancora sono in maturazione con kle luci spente #24

pasantop
04-05-2009, 20:59
Ciao A Tutti,


possiedo un elos mini system con sistema di gestione aquatronica.
Il sistema di rabbocco è messo in funzione dal sistema aquatronica che mi rabboccare circa ogni mezz'ora.

Volevo chiedervi è normale questo tipo di rabbocco?

Quanta acqua dovrebbe evaporare in un 40x40x45?
Ovviamente la temperatura della vasca è costante a 26 gradi ed ancora sono in maturazione con kle luci spente #24

thecorsoguy
05-05-2009, 10:50
Il numero di rabbocchi dipende da un sacco di cose.

Tra le altre anche da quanto l'aria attorno é secca, dalla temperatura della stanza, dalla presenza del riscaldamento, etc.

Non conosco acquatronica, ma una delle ragioni potrebbe essere anche quella che il sistema stacca non appena il galleggiante segnala di aver raggiunto il livello, senza mettere un pó di acqua in piú. Questo modo di funzionare permette un livello molto piú preciso, ma, ovviamente, aumenta il numero dei rabbocchi.

Comunque quello che alla fine ti interessa é la quantitá d'acqua che utilizzi. In questo periodo io uso circa 5 litri a settimana. In inverno, causa riscaldamento, ne usavo di piú.

Ciao

Luca

thecorsoguy
05-05-2009, 10:50
Il numero di rabbocchi dipende da un sacco di cose.

Tra le altre anche da quanto l'aria attorno é secca, dalla temperatura della stanza, dalla presenza del riscaldamento, etc.

Non conosco acquatronica, ma una delle ragioni potrebbe essere anche quella che il sistema stacca non appena il galleggiante segnala di aver raggiunto il livello, senza mettere un pó di acqua in piú. Questo modo di funzionare permette un livello molto piú preciso, ma, ovviamente, aumenta il numero dei rabbocchi.

Comunque quello che alla fine ti interessa é la quantitá d'acqua che utilizzi. In questo periodo io uso circa 5 litri a settimana. In inverno, causa riscaldamento, ne usavo di piú.

Ciao

Luca

pasantop
05-05-2009, 11:05
Grazie thecorsoguy,

con quale pompa effettui il rabbocco?

pasantop
05-05-2009, 11:05
Grazie thecorsoguy,

con quale pompa effettui il rabbocco?

thecorsoguy
05-05-2009, 11:22
Io non ho un sistem mini. Chiedi a iapo, che ha una vasca come la tua, che pompa ha utilizzato.

Comunque la prevalenza che ti serve é veramente minima. Quindi qualsiasi pompa va bene, dalle newjet alle eheim.

A dirla tutta, con i soldi che hai sicuramente pagato quella vasca (che ritengo una delle piú belle vasche pronte disponibili sul mercato) il negoziante una pompetta da 15 euro te la poteva pure regalare.....

Ciao

Luca

thecorsoguy
05-05-2009, 11:22
Io non ho un sistem mini. Chiedi a iapo, che ha una vasca come la tua, che pompa ha utilizzato.

Comunque la prevalenza che ti serve é veramente minima. Quindi qualsiasi pompa va bene, dalle newjet alle eheim.

A dirla tutta, con i soldi che hai sicuramente pagato quella vasca (che ritengo una delle piú belle vasche pronte disponibili sul mercato) il negoziante una pompetta da 15 euro te la poteva pure regalare.....

Ciao

Luca

LukeLuke
05-05-2009, 12:27
veramente non è proprio così... io ho comprato questa pompa http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=71_73_210&products_id=1124&osCsid=28ac7173f30fb314fb9abe742ec88830 , ma visto che la vaschetta di rabboccho è sotto al mobile quindi per arrivare in vasca deve percorrere circa 130 cm , la pompa non ce la fa....

quindi la prevalenza è importante.... a meno che la vasca di rabbocco non è è accanto all'acquario. ;-)

LukeLuke
05-05-2009, 12:27
veramente non è proprio così... io ho comprato questa pompa http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=71_73_210&products_id=1124&osCsid=28ac7173f30fb314fb9abe742ec88830 , ma visto che la vaschetta di rabboccho è sotto al mobile quindi per arrivare in vasca deve percorrere circa 130 cm , la pompa non ce la fa....

quindi la prevalenza è importante.... a meno che la vasca di rabbocco non è è accanto all'acquario. ;-)

pasantop
05-05-2009, 12:47
LukeLuke,

nel sistem miny il vano rabbocco è affianco al vano sump.

pasantop
05-05-2009, 12:47
LukeLuke,

nel sistem miny il vano rabbocco è affianco al vano sump.

iapo
05-05-2009, 12:54
LukeLuke, il rabbocco nel mini si fa in sump quindi prevalenza circa .....30 cm al max....qualsiasi pompa ce la fa....
pasantop, occhio ai vasi comunicanti...tubo corto e a pelo sump......io ho avuto diversi scherzi per questo motivo.....per fortuna sono in maturazione quindi poco male.....

iapo
05-05-2009, 12:54
LukeLuke, il rabbocco nel mini si fa in sump quindi prevalenza circa .....30 cm al max....qualsiasi pompa ce la fa....
pasantop, occhio ai vasi comunicanti...tubo corto e a pelo sump......io ho avuto diversi scherzi per questo motivo.....per fortuna sono in maturazione quindi poco male.....

thecorsoguy
05-05-2009, 12:56
LukeLuke, che la prevalenza sia importante, siamo d'accordo.

Ma se hai la sump, devi rabboccare lí, anche perché é il livello della sump che si abbassa, visto che quello della vasca é legato alla posizione della tracimazione, e quindi non varia.

Quindi, in una vasca con la sump, la vasca di rabbocco sará sotto il mobile accanto alla sump, e quindi il dislivello da superare é solo l'altezza dei vetri (30/40 cm circa).

Avere la sump, con il sensore in sump, e il tubo di rabbocco che va in vasca sarebbe sciocco, oltre che antiestetico.

Ciao

Luca

thecorsoguy
05-05-2009, 12:56
LukeLuke, che la prevalenza sia importante, siamo d'accordo.

Ma se hai la sump, devi rabboccare lí, anche perché é il livello della sump che si abbassa, visto che quello della vasca é legato alla posizione della tracimazione, e quindi non varia.

Quindi, in una vasca con la sump, la vasca di rabbocco sará sotto il mobile accanto alla sump, e quindi il dislivello da superare é solo l'altezza dei vetri (30/40 cm circa).

Avere la sump, con il sensore in sump, e il tubo di rabbocco che va in vasca sarebbe sciocco, oltre che antiestetico.

Ciao

Luca

LukeLuke
05-05-2009, 14:57
hai ragione excuse me #23 #23 #23

chi non ha la sump di solito che pompa usa per il rabbocco ?

LukeLuke
05-05-2009, 14:57
hai ragione excuse me #23 #23 #23

chi non ha la sump di solito che pompa usa per il rabbocco ?

pasantop
05-05-2009, 15:13
LukeLuke, il rabbocco nel mini si fa in sump quindi prevalenza circa .....30 cm al max....qualsiasi pompa ce la fa....
pasantop, occhio ai vasi comunicanti...tubo corto e a pelo sump......io ho avuto diversi scherzi per questo motivo.....per fortuna sono in maturazione quindi poco male.....


Infatti credo che questo sià successo anche a me.....

Io utilizzo una eheim da 300 litri e stamattina mi sono accorto che la vasca di rabbocco era a metà..........quindi credo sià un problema di vasi comunicanti......

Tu come hai risolto?

pasantop
05-05-2009, 15:13
LukeLuke, il rabbocco nel mini si fa in sump quindi prevalenza circa .....30 cm al max....qualsiasi pompa ce la fa....
pasantop, occhio ai vasi comunicanti...tubo corto e a pelo sump......io ho avuto diversi scherzi per questo motivo.....per fortuna sono in maturazione quindi poco male.....


Infatti credo che questo sià successo anche a me.....

Io utilizzo una eheim da 300 litri e stamattina mi sono accorto che la vasca di rabbocco era a metà..........quindi credo sià un problema di vasi comunicanti......

Tu come hai risolto?

thecorsoguy
05-05-2009, 15:29
Devi tenere il tubo di rabbocco fuori dall'acqua della sump, e l'uscita ad un livello superiore del massimo livello raggiunto dall'acqua nella vasca di rabbocco quando é pieno.

Ciao

Luca

thecorsoguy
05-05-2009, 15:29
Devi tenere il tubo di rabbocco fuori dall'acqua della sump, e l'uscita ad un livello superiore del massimo livello raggiunto dall'acqua nella vasca di rabbocco quando é pieno.

Ciao

Luca

pasantop
05-05-2009, 18:10
Inoltre secondo voi quella calza in perlon che è susi sistemi elos è da tenere in sump oppure da togliere #24 #24

pasantop
05-05-2009, 18:10
Inoltre secondo voi quella calza in perlon che è susi sistemi elos è da tenere in sump oppure da togliere #24 #24

iapo
05-05-2009, 18:38
io la terrei almeno per il periodo di maturazione....poi in definitiva se la lavi ogni tanto che fastidio ti da....

iapo
05-05-2009, 18:38
io la terrei almeno per il periodo di maturazione....poi in definitiva se la lavi ogni tanto che fastidio ti da....

pasantop
06-05-2009, 13:20
io la terrei almeno per il periodo di maturazione....poi in definitiva se la lavi ogni tanto che fastidio ti da....

Penso che nonn dia nessun fastidio ma penso che aumenti i nitrati.....che dite?

pasantop
06-05-2009, 13:20
io la terrei almeno per il periodo di maturazione....poi in definitiva se la lavi ogni tanto che fastidio ti da....

Penso che nonn dia nessun fastidio ma penso che aumenti i nitrati.....che dite?

iapo
06-05-2009, 13:24
.... eprchè dovrebbe aumentare i nitrati??? La calza è all'uscita dello skimmer...ti ferma solo l'eventuale impurità sfuggita allo schiumatoio...

iapo
06-05-2009, 13:24
.... eprchè dovrebbe aumentare i nitrati??? La calza è all'uscita dello skimmer...ti ferma solo l'eventuale impurità sfuggita allo schiumatoio...

thecorsoguy
06-05-2009, 13:37
Lavala periodicamente sotto l'acqua corrente e non avrai problemi di nitrati.

Luca

thecorsoguy
06-05-2009, 13:37
Lavala periodicamente sotto l'acqua corrente e non avrai problemi di nitrati.

Luca

pasantop
06-05-2009, 14:11
perchè disolito quando si sporca la calza o lana di perlon, si formano i nitrati in acqua.

pasantop
06-05-2009, 14:11
perchè disolito quando si sporca la calza o lana di perlon, si formano i nitrati in acqua.

thecorsoguy
06-05-2009, 14:21
pasantop, non é cosí che funziona. La lana, lasciata perennemente nel filtro, si trasforma in un pseudobiologico, con il rischio di avere un aumento di nitrati in vasca.

Se la tieni lavata il problema non c'é.

Luca

thecorsoguy
06-05-2009, 14:21
pasantop, non é cosí che funziona. La lana, lasciata perennemente nel filtro, si trasforma in un pseudobiologico, con il rischio di avere un aumento di nitrati in vasca.

Se la tieni lavata il problema non c'é.

Luca

pasantop
06-05-2009, 19:39
Ok, ma penso che sia meglio toglierla dopo la maturazione.

Grazie

pasantop
06-05-2009, 19:39
Ok, ma penso che sia meglio toglierla dopo la maturazione.

Grazie