Entra

Visualizza la versione completa : Riallestimento fondo sessanta litri + piante e filtro


axxel
04-05-2009, 20:10
Ho un sessanta litri lordi con platy, caridine e neritine avviato da fine gennaio, ma nell'allestimento ho fatto uno dei più classici errori del neofita: il ghiaino BLU :-D
Ora stavo pensando di cambiarlo. Il problema sono il filtro (la flora batterica, considerato anche la sua "giovane età", sopravviverebbe in quantità sufficiente ad uno svuotamento e un cambio di fondo? entro che tempi devo mantenermi complessivamente per non fare troppi danni? può essere utile usare un po' di nitrivec per "rimpinguare" le colonie batteriche o farei più danni che altro, visto che ho il sospetto che prodotti del genere contengano anche ammoniaca per accelerare il processo di maturazione?) e i pesciolini, che essendo platy, in questi pochi mesi si sono dati parecchio da fare, e mi ritrovo con delle bestioline da neanche mezzo centimetro che rischierei di non vedere nemmeno quando svuoto l'acquario...
Qualcuno l'ha già fatto? Consigli?
Dato che sono qui ci metto pure qualche domanda riguardo alle piante: ho un misero 15w su sessanta litri lordi... quindi cryptocorine, anubias, poi? Altre piante alte da parte posteriore? Il ceratophyllum demersum dovrebbe farcela più che bene, giusto? Per quanto riguarda il muschio di giava invece, dato che avrei un tronchetto da ricoprire?
Per il fondo, sento più o meno ovunque che "più scuro è, meglio è"™... ma entro quali limiti? Mi sono innamorato dei fondi di questo (http://2.bp.blogspot.com/_SUm5F2eJRHA/SPYlOAPJY_I/AAAAAAAAAEM/5FL9S8yUob0/s320/1.jpg) colore, potrebbe andare bene o sarebbe troppo chiaro? Quanto dovrebbe essere alto lo strato di ghiaia, considerando che intendo piantumare abbastanza l'acquario e non andrei a sifonare "in profondità"?
Inoltre, il mio acquario è un Sicce Moby Dick 60... non so se qualcuno ha mai avuto a che fare con questo modello, ma il filtro è un po' particolare, e a quanto sento in giro, fa piuttosto schifo :-D praticamente è tutto integrato nel coperchio: c'è una pompa che raccoglie l'acqua a circa metà altezza, al lato sinistro dell'acquario, e la porta in un vano posto sotto il coperchio. Qui l'acqua attraversa un corridoio nel quale sono posti i materiali filtranti (qui ognuno mette ciò che vuole, chiaramente... spugne, cannolicchi, lana, ecc..) per poi ricadere dalla parte opposta del lato lungo dell'acquario. Temo di non essere molto bravo a spiegarmi a parole, spero si sia capito. Secondo voi quanto funziona un filtro del genere? Io, dati i numerosi pareri negativi dati da conoscenti e negozianti, non l'ho mai provato, e ho puntato fin dall'inizio sul Sera Fil 120 (http://www.aquariumcolor.it/prodotto_tipo.asp?ID=2973), ma in poco tempo mi sono accorto della grande scomodità di questo filtro rispetto a quello di cui parlavo più sopra: le tre camere del filtro spesso si incastrano male, il filtro si intasa spesso, prende parecchio spazio - soprattutto in sessanta litri - e per pulirlo bisogna estrarlo completamente e aprirlo... per questo motivo chiedo a voi quanto effettivamente il filtro integrato nel mio acquario può rappresentare un problema: è effettivamente un filtro che funziona poco e male? Il fatto che prenda l'acqua da metà altezza e non dal basso può essere un problema? Qualcuno ha avuto a che fare con questo genere di filtro?

Scusate la mole di domande :-D

axxel
04-05-2009, 20:10
Ho un sessanta litri lordi con platy, caridine e neritine avviato da fine gennaio, ma nell'allestimento ho fatto uno dei più classici errori del neofita: il ghiaino BLU :-D
Ora stavo pensando di cambiarlo. Il problema sono il filtro (la flora batterica, considerato anche la sua "giovane età", sopravviverebbe in quantità sufficiente ad uno svuotamento e un cambio di fondo? entro che tempi devo mantenermi complessivamente per non fare troppi danni? può essere utile usare un po' di nitrivec per "rimpinguare" le colonie batteriche o farei più danni che altro, visto che ho il sospetto che prodotti del genere contengano anche ammoniaca per accelerare il processo di maturazione?) e i pesciolini, che essendo platy, in questi pochi mesi si sono dati parecchio da fare, e mi ritrovo con delle bestioline da neanche mezzo centimetro che rischierei di non vedere nemmeno quando svuoto l'acquario...
Qualcuno l'ha già fatto? Consigli?
Dato che sono qui ci metto pure qualche domanda riguardo alle piante: ho un misero 15w su sessanta litri lordi... quindi cryptocorine, anubias, poi? Altre piante alte da parte posteriore? Il ceratophyllum demersum dovrebbe farcela più che bene, giusto? Per quanto riguarda il muschio di giava invece, dato che avrei un tronchetto da ricoprire?
Per il fondo, sento più o meno ovunque che "più scuro è, meglio è"™... ma entro quali limiti? Mi sono innamorato dei fondi di questo (http://2.bp.blogspot.com/_SUm5F2eJRHA/SPYlOAPJY_I/AAAAAAAAAEM/5FL9S8yUob0/s320/1.jpg) colore, potrebbe andare bene o sarebbe troppo chiaro? Quanto dovrebbe essere alto lo strato di ghiaia, considerando che intendo piantumare abbastanza l'acquario e non andrei a sifonare "in profondità"?
Inoltre, il mio acquario è un Sicce Moby Dick 60... non so se qualcuno ha mai avuto a che fare con questo modello, ma il filtro è un po' particolare, e a quanto sento in giro, fa piuttosto schifo :-D praticamente è tutto integrato nel coperchio: c'è una pompa che raccoglie l'acqua a circa metà altezza, al lato sinistro dell'acquario, e la porta in un vano posto sotto il coperchio. Qui l'acqua attraversa un corridoio nel quale sono posti i materiali filtranti (qui ognuno mette ciò che vuole, chiaramente... spugne, cannolicchi, lana, ecc..) per poi ricadere dalla parte opposta del lato lungo dell'acquario. Temo di non essere molto bravo a spiegarmi a parole, spero si sia capito. Secondo voi quanto funziona un filtro del genere? Io, dati i numerosi pareri negativi dati da conoscenti e negozianti, non l'ho mai provato, e ho puntato fin dall'inizio sul Sera Fil 120 (http://www.aquariumcolor.it/prodotto_tipo.asp?ID=2973), ma in poco tempo mi sono accorto della grande scomodità di questo filtro rispetto a quello di cui parlavo più sopra: le tre camere del filtro spesso si incastrano male, il filtro si intasa spesso, prende parecchio spazio - soprattutto in sessanta litri - e per pulirlo bisogna estrarlo completamente e aprirlo... per questo motivo chiedo a voi quanto effettivamente il filtro integrato nel mio acquario può rappresentare un problema: è effettivamente un filtro che funziona poco e male? Il fatto che prenda l'acqua da metà altezza e non dal basso può essere un problema? Qualcuno ha avuto a che fare con questo genere di filtro?

Scusate la mole di domande :-D

Tropius
07-05-2009, 14:07
axxel, mamma mia che miriade di domande, non potresti farne una o due al massimo per volta? così passa la voglia di arrivare fino in fondo, perdonami.

Da quel che ho letto, molte tue domande sono facilmente risolvibili utilizzando lo strumento "cerca", prova e vedrai ;-)