PDA

Visualizza la versione completa : ....4 righe sulla mia vasca....


ciot.bg
04-05-2009, 19:04
Dato che il nanoforum mi sembra molto molto piatto vediamo se possiamo dargli una sferzata….
Faccio queste 4 righe per aprire una discussione e per vedere se riesco ad aiutare qualche new entry in questo mondo marino in miniatura.

La mia vasca è un cubo di 42*42*45. Installato il 1 giugno di un anno fa.
La vasca è artigianale. Con i vetri di spessore di 8 mm. Prima di iniziare in questa avventura ho letto qualche libro.. (non faccio il nome) ma mi ha lasciato con un po di dubbi (infatti tale libro diceva che una volta l’anno andava svuotato completamente e ripulito tutto)
Veniamo al dunque. Ho fatto una scelta prendendo determinate decisioni. prima avevo deciso de seguire il progetto sps spinto by Leletosi ma molti utenti del forum me lo sconsigliarono proprio perche come primo avvio di una vasca era difficile da attuare, vista la necessità di avere un buona acqua non facilmente ottenibile alle prime esperienze.
Quindi ho scelto per una vasca di soli molli e qualche lps. (a mio gusto meravigliose le caulastrea e euphilya).
Dopo parecchie ricerche (e molti aiuti) decisi quali attrezzature utilizzare per la mia vasca. Decisi di comprare delle tunze 6025 (attimo acquisto), un tunze nanodoc (buoni risultati…ma oggi come oggi non l’acquisterei piu) e una jks hqi da 150w
Dopo aver seguito alla lettera, magari estremizzando, la guida di leletosi per la maturazione (verso la 6/7 settimana avevo delle filamentose alte 5 cm poi sparite da sole qualche settimana dopo) ho inserito i primi animali…degli zoanthus verdi e azzurri e della meravigliosa sansibia azzurrea.
Qualche settimana dopo ho inserito i primi lps, appunto caulastrea e euphilya. Anche quelle non hanno avuto problemi con l’inserimento.
Col passare del tempo e su consiglio di un amico decisi di fare un altro passo…. L’acquisto di un paio di montipore da mettere a metà rocciata (sono state prese da una vasac in dismissione ed erano piuttosto marroni.) nel giro di qualche mese si ripresero e finalmente cominciarono a prendere colore.
Per il momento sull’acquisto dei vari animali mi fermo…… perche poi è nata una nuova fase del mio nano.
Ho scritto queste 4 righe…. Se può interessare continuo postando anche foto…. Fatemi sapere per chi si avvicina a questo hobby puo essere utile

ciot.bg
04-05-2009, 19:04
Dato che il nanoforum mi sembra molto molto piatto vediamo se possiamo dargli una sferzata….
Faccio queste 4 righe per aprire una discussione e per vedere se riesco ad aiutare qualche new entry in questo mondo marino in miniatura.

La mia vasca è un cubo di 42*42*45. Installato il 1 giugno di un anno fa.
La vasca è artigianale. Con i vetri di spessore di 8 mm. Prima di iniziare in questa avventura ho letto qualche libro.. (non faccio il nome) ma mi ha lasciato con un po di dubbi (infatti tale libro diceva che una volta l’anno andava svuotato completamente e ripulito tutto)
Veniamo al dunque. Ho fatto una scelta prendendo determinate decisioni. prima avevo deciso de seguire il progetto sps spinto by Leletosi ma molti utenti del forum me lo sconsigliarono proprio perche come primo avvio di una vasca era difficile da attuare, vista la necessità di avere un buona acqua non facilmente ottenibile alle prime esperienze.
Quindi ho scelto per una vasca di soli molli e qualche lps. (a mio gusto meravigliose le caulastrea e euphilya).
Dopo parecchie ricerche (e molti aiuti) decisi quali attrezzature utilizzare per la mia vasca. Decisi di comprare delle tunze 6025 (attimo acquisto), un tunze nanodoc (buoni risultati…ma oggi come oggi non l’acquisterei piu) e una jks hqi da 150w
Dopo aver seguito alla lettera, magari estremizzando, la guida di leletosi per la maturazione (verso la 6/7 settimana avevo delle filamentose alte 5 cm poi sparite da sole qualche settimana dopo) ho inserito i primi animali…degli zoanthus verdi e azzurri e della meravigliosa sansibia azzurrea.
Qualche settimana dopo ho inserito i primi lps, appunto caulastrea e euphilya. Anche quelle non hanno avuto problemi con l’inserimento.
Col passare del tempo e su consiglio di un amico decisi di fare un altro passo…. L’acquisto di un paio di montipore da mettere a metà rocciata (sono state prese da una vasac in dismissione ed erano piuttosto marroni.) nel giro di qualche mese si ripresero e finalmente cominciarono a prendere colore.
Per il momento sull’acquisto dei vari animali mi fermo…… perche poi è nata una nuova fase del mio nano.
Ho scritto queste 4 righe…. Se può interessare continuo postando anche foto…. Fatemi sapere per chi si avvicina a questo hobby puo essere utile

Giuansy
04-05-2009, 21:46
Fabio inizio io che cmq già ci sono dentro" da parecchio....

mi interessa sapere del nanodoc, nel senso che o questo skimmer e mi sembra performante ma perchè dici "non l'acquisterei piu"???
credo perchè ora ne usi un'altro di quelli seri con la S maiuscola???
o alla fine non ti ha soddisfatto???

altro discorso che mi interessa (ho comuìinciato da qualche tempo con gli SPS) e ora nel mio vedo questo ho una monty foliosa verde che nel viaggio si era spezzata per cui ne ho ricavato una taleina...bene la taleina da color diarrea sta pian pianino riprendendo il suo colore verde vivo...mentre la "mamma" crsce ma sempre color diarrea.....voglio dire
quando le tue ripresero colore tutte assieme o no???

chiaramente se mi sono intrufolato e non c'entra na cippa con la tua intenzione di aiutare le New entry...be scusasse tanto......cmq poi spero parlerai anche di come si fanno le foto....qui sono piu di una new entry
quindi sono tutt'orecchi #18 #18

Giuansy
04-05-2009, 21:46
Fabio inizio io che cmq già ci sono dentro" da parecchio....

mi interessa sapere del nanodoc, nel senso che o questo skimmer e mi sembra performante ma perchè dici "non l'acquisterei piu"???
credo perchè ora ne usi un'altro di quelli seri con la S maiuscola???
o alla fine non ti ha soddisfatto???

altro discorso che mi interessa (ho comuìinciato da qualche tempo con gli SPS) e ora nel mio vedo questo ho una monty foliosa verde che nel viaggio si era spezzata per cui ne ho ricavato una taleina...bene la taleina da color diarrea sta pian pianino riprendendo il suo colore verde vivo...mentre la "mamma" crsce ma sempre color diarrea.....voglio dire
quando le tue ripresero colore tutte assieme o no???

chiaramente se mi sono intrufolato e non c'entra na cippa con la tua intenzione di aiutare le New entry...be scusasse tanto......cmq poi spero parlerai anche di come si fanno le foto....qui sono piu di una new entry
quindi sono tutt'orecchi #18 #18

ciot.bg
04-05-2009, 21:54
Giuansy, il fatto è che volevo si aprisse qualche nuova discussione un dove si potesse chiaccherare un po dei vasche....e aprire un qualsivoglia dibattito con le nostre esperienze...
per quanto riguarda lo skimmer ti diro.... da le sue soddisfazioni il tunzino... non posso negarlo... ma se ti serve dell'acqua "piu buona" ci sono altri prodotti sul mercato.... dipende che ci vuoi allevare.... per i soli molli qualche digitata o foliosa e lps... funziona......
le foliose.... uhm... bel discorso.... di che colore è la tua??? e soprattutto dove sono posizionate.... per fargli riprendere colore ci vuole pazienza...

p.s. non ti sei intrufolato... anzi benvenuto... e spero possa interessare portando ogniuno la propria esperienza

ciot.bg
04-05-2009, 21:54
Giuansy, il fatto è che volevo si aprisse qualche nuova discussione un dove si potesse chiaccherare un po dei vasche....e aprire un qualsivoglia dibattito con le nostre esperienze...
per quanto riguarda lo skimmer ti diro.... da le sue soddisfazioni il tunzino... non posso negarlo... ma se ti serve dell'acqua "piu buona" ci sono altri prodotti sul mercato.... dipende che ci vuoi allevare.... per i soli molli qualche digitata o foliosa e lps... funziona......
le foliose.... uhm... bel discorso.... di che colore è la tua??? e soprattutto dove sono posizionate.... per fargli riprendere colore ci vuole pazienza...

p.s. non ti sei intrufolato... anzi benvenuto... e spero possa interessare portando ogniuno la propria esperienza

Giuansy
05-05-2009, 10:05
Fabio, nell'atesa che qualcuno posti/intervenga.....vado avanti io sulla faccenda delle mie monty foliose....

sono o per meglio dire erano verdi.....la "mamma" è posizionata a mezza
vasca (sulla destra) e la taleina un pelino piu bassa sulla sinistra.....
la cosa strana è che la taleina sta riprendendo il suo colore ma cresce
meno a differenza della mamma che cresce ma mantiene il suo colore
marroncino/diarrea :-D :-D .......tu che ne pensi di questo mistero??

una cosa che ho notato è che quando carico il filtro a zainetto con il carbone (quando faccio manutenzione, pilizia vetri ecc. oppure per
ottenere l'acqua piu limpida), lasciando il carbone pr piu di 15/20gg noto
che il colore di coralli ne risente...credo che sia per il fatto che, il cabone, con la sua azione absorbente, privi l'acqua di elementi (tipo ferro a altro)
che servono agli animali per mantenere il loro colore...mi confermi???

credo che (sempre parlando del colore degli animali) è importante fare cambi acqua costanti nel tempo......io li faccio ogni mese ma credo che
sia insufficente....forse sarebbe meglio un cambio del 10% ogni 15gg
a prescinedre dalla popolazione che si ha in vasca.....mi confermi???

penso anche che come illuminazione (5 t5 da24w su 105lt) sono unpelo scarso.....che ne pensi???

minchia ho scritto na filippica....va be inatanto che si aspetta qualche altro intervento, leggiti queste altre 4righe #18 #18

Giuansy
05-05-2009, 10:05
Fabio, nell'atesa che qualcuno posti/intervenga.....vado avanti io sulla faccenda delle mie monty foliose....

sono o per meglio dire erano verdi.....la "mamma" è posizionata a mezza
vasca (sulla destra) e la taleina un pelino piu bassa sulla sinistra.....
la cosa strana è che la taleina sta riprendendo il suo colore ma cresce
meno a differenza della mamma che cresce ma mantiene il suo colore
marroncino/diarrea :-D :-D .......tu che ne pensi di questo mistero??

una cosa che ho notato è che quando carico il filtro a zainetto con il carbone (quando faccio manutenzione, pilizia vetri ecc. oppure per
ottenere l'acqua piu limpida), lasciando il carbone pr piu di 15/20gg noto
che il colore di coralli ne risente...credo che sia per il fatto che, il cabone, con la sua azione absorbente, privi l'acqua di elementi (tipo ferro a altro)
che servono agli animali per mantenere il loro colore...mi confermi???

credo che (sempre parlando del colore degli animali) è importante fare cambi acqua costanti nel tempo......io li faccio ogni mese ma credo che
sia insufficente....forse sarebbe meglio un cambio del 10% ogni 15gg
a prescinedre dalla popolazione che si ha in vasca.....mi confermi???

penso anche che come illuminazione (5 t5 da24w su 105lt) sono unpelo scarso.....che ne pensi???

minchia ho scritto na filippica....va be inatanto che si aspetta qualche altro intervento, leggiti queste altre 4righe #18 #18

ciot.bg
05-05-2009, 11:19
per quanto riguarda i cambi d'acqua io sono piuttosto metodico, come per tutto il resto :-D :-D :-D , ogni 15 giorni cambio 9 litri di acqua. preparandola la sera prima e tenendola in movimento con una pompa e riscarldatore. poi ogni primo del mese gli metto una fiala di biodigest. sicuramente col cambio vengono apportati degli elementi che tra un cambio e l'altro vengo assorbiti. e questo non puo fare altro che bene. basta usare un buon sale.


io il carbone attivo lo tengo sempre in vasca. non lo tolgo mai e lo cambio ogni 15 giorni. io i colori li ho...a stento ma li ho. per quanto riguarda il ferro un buon riscontro visivo sono gli animali gialli..... se tendono al verde potresti avere carenze di ferro o iodio..... ma sui nanetti non so quanto convenga fare certi tpi di reintegro.

la foliosa.....e quello è un bel dilemma... sarebbe interessante copire il motivo per cui lo stesso animale messo in 2 punti diversi prenda colore o meno... bisognerebbe vedere la disposizione e quanta luce e corrente prende. cosa dai da mangiare???

p.s. se questo topic è una discussione tra solo noi 2 continuamo in mp... cosi non rompiamo le scatole a nessuno.... forza intervenite ragazzi... ma dove siete???

P.S.S. Giuansy, come vedi ho qualche problema anche io con i colori....sti polipi sono verdi ma in foto non si vedono -04 -04 -04

ciot.bg
05-05-2009, 11:19
per quanto riguarda i cambi d'acqua io sono piuttosto metodico, come per tutto il resto :-D :-D :-D , ogni 15 giorni cambio 9 litri di acqua. preparandola la sera prima e tenendola in movimento con una pompa e riscarldatore. poi ogni primo del mese gli metto una fiala di biodigest. sicuramente col cambio vengono apportati degli elementi che tra un cambio e l'altro vengo assorbiti. e questo non puo fare altro che bene. basta usare un buon sale.


io il carbone attivo lo tengo sempre in vasca. non lo tolgo mai e lo cambio ogni 15 giorni. io i colori li ho...a stento ma li ho. per quanto riguarda il ferro un buon riscontro visivo sono gli animali gialli..... se tendono al verde potresti avere carenze di ferro o iodio..... ma sui nanetti non so quanto convenga fare certi tpi di reintegro.

la foliosa.....e quello è un bel dilemma... sarebbe interessante copire il motivo per cui lo stesso animale messo in 2 punti diversi prenda colore o meno... bisognerebbe vedere la disposizione e quanta luce e corrente prende. cosa dai da mangiare???

p.s. se questo topic è una discussione tra solo noi 2 continuamo in mp... cosi non rompiamo le scatole a nessuno.... forza intervenite ragazzi... ma dove siete???

P.S.S. Giuansy, come vedi ho qualche problema anche io con i colori....sti polipi sono verdi ma in foto non si vedono -04 -04 -04

ciot.bg
05-05-2009, 11:36
dimenticavo ... io avevo una montipora digitata. era marrone quando l'ho presa.... ci sono voluti parecchi mesi a metà (medio alta) rocciata perche tornasse con i polipi verdi (che pero non sono mai stati fluo come sarebbero dovuti essere) col campio di luce tempo 4 gg è diventata verde fluo, ma dopo n'altra settimana era diventata giallo limone. decisamente troppa luce

ciot.bg
05-05-2009, 11:36
dimenticavo ... io avevo una montipora digitata. era marrone quando l'ho presa.... ci sono voluti parecchi mesi a metà (medio alta) rocciata perche tornasse con i polipi verdi (che pero non sono mai stati fluo come sarebbero dovuti essere) col campio di luce tempo 4 gg è diventata verde fluo, ma dopo n'altra settimana era diventata giallo limone. decisamente troppa luce

Sandro S.
05-05-2009, 12:09
ciot.bg, ma l'ultimo pezzettino che hai inserito ha già cambiato colore ?
ricordati di fare una foto ora che poi la rifacciamo tra qualche settimana e vediamo la differenza.

Sandro S.
05-05-2009, 12:09
ciot.bg, ma l'ultimo pezzettino che hai inserito ha già cambiato colore ?
ricordati di fare una foto ora che poi la rifacciamo tra qualche settimana e vediamo la differenza.

ciot.bg
05-05-2009, 13:26
azz.. sandro... sai che non ci avevo pensato??? stasera la faccio.
come va la digitata??? le hai milliputtate???

ciot.bg
05-05-2009, 13:26
azz.. sandro... sai che non ci avevo pensato??? stasera la faccio.
come va la digitata??? le hai milliputtate???

Sandro S.
05-05-2009, 13:33
ciot.bg, lassa perde :-D :-D :-D :-D

i due pezzettini li ho sul taleario.
mente le due madri stanno benone.

ti anticipo che fra due o tre giorni inserirò un pò di piccole acropore in vasca...circa una decina ;-)
ti tocca poi ripassare da me...sò che non ti va molto e che ogni volta che vieni ti tocca sederti a terra #19


tananaglio :-))

Sandro S.
05-05-2009, 13:33
ciot.bg, lassa perde :-D :-D :-D :-D

i due pezzettini li ho sul taleario.
mente le due madri stanno benone.

ti anticipo che fra due o tre giorni inserirò un pò di piccole acropore in vasca...circa una decina ;-)
ti tocca poi ripassare da me...sò che non ti va molto e che ogni volta che vieni ti tocca sederti a terra #19


tananaglio :-))

ciot.bg
05-05-2009, 13:43
:-D ti sei dato alle acro??? i valori sono bilanciati??? no3?? po4??

p.s per tutti gli altri: le acro hanno bisogno di valori bilanciati e buona qualità di acqua per favorire crescita e mantenere i colori (nonche di luce molto forte)

ciot.bg
05-05-2009, 13:43
:-D ti sei dato alle acro??? i valori sono bilanciati??? no3?? po4??

p.s per tutti gli altri: le acro hanno bisogno di valori bilanciati e buona qualità di acqua per favorire crescita e mantenere i colori (nonche di luce molto forte)

Sandro S.
05-05-2009, 13:50
eccerto....mica stò a pettinà le bambole qua :-D :-D

no2/no3/po4 li vedi in firma ;-)

Sandro S.
05-05-2009, 13:50
eccerto....mica stò a pettinà le bambole qua :-D :-D

no2/no3/po4 li vedi in firma ;-)

ciot.bg
05-05-2009, 14:01
nel discorso acro ci ha gettato il buon sandro.... ma prima era meglio andare a step.... e continuare un discorso a cui nessuno partecipa.... chiudi LELE continuo con giuansy in mp... :-D :-D :-D

s_cocis, valori ottimi.... io la luce pero la tengo 9 ore al giorno. #24 #24
dalle 14.00 alle 23.00

ciot.bg
05-05-2009, 14:01
nel discorso acro ci ha gettato il buon sandro.... ma prima era meglio andare a step.... e continuare un discorso a cui nessuno partecipa.... chiudi LELE continuo con giuansy in mp... :-D :-D :-D

s_cocis, valori ottimi.... io la luce pero la tengo 9 ore al giorno. #24 #24
dalle 14.00 alle 23.00

Giuansy
05-05-2009, 14:32
baspettiamo un'attimo prima i chiudere, visto mai che qualcuno intervenga....prima o poi.....

sale: io uso il Marine prooreef...vramente ho ricominciato (2 cambi)
perchè negli precdenti 6/7 ho unsato il Marinemix per vi delle bryopsis....
(ora che ci penso) puo essere stto anche quest il motivo della perditabdi colore della Monty verde??

discorso carbone....non è che sia un gran problema nel senso che quando vedo l'acqua non piu limpid posso benissimo usarlo per una15gg...insomma lo uso "unatantum".....sul ferro non miva di reintegrare
appunto per il fatto dei nanetti......cmq uso il tech a+b che oltre tenere bilanciato il CA e il MG credo che reintegri anche questi elementi Feero e iodio ...o no??....il problema è che di giallo non ho niente e quindi come dire?? non psso fare questo test......

i sue animali (mamma ealeina) sono posizionati come le pompe...una all'estrema dx e una all'estrema sx (della roccita ovviamente) e quindi
come corrente prendono la stessa...anche come luce (i t5 sono lnghi tutta la vasca...e non c'è pericolo che siano in zone d'ombra)
nutro con:
- Korallen PCV: 1goccia al Mercoledì e 1goccia alla Domenica
- MarinDeLux: 2ml tutti i giorni tranne Mercoledì e Domenica
dici che basta?? se no cosa posso aggiungere ed eventualmente togliere

un'ultima cosa (tieni presente che ho il DSB) dici che ad ogni primo del mese dai una fiala di Biodigest....lo fai per rivitalizzare la flora batterica o cosa???

oeee!!!!!!! Utenti vergognosi ....racontateci un po delle vostre vasche che a parte il mio menaggio...questo sarebbe un post che (ovviamente con i vostri interventi/esperienze) diventerebbe STRAINTERESANTE...che c'è non ve ne frega niente o c'è qualche altro motivo?????
no perchè se si interviene e se ne discute le nostre vasche non possono che migliorare e diventare sempre piu belle....o no??
e daiii coraggio che mica vi mangia nessuno no????

Giuansy
05-05-2009, 14:32
baspettiamo un'attimo prima i chiudere, visto mai che qualcuno intervenga....prima o poi.....

sale: io uso il Marine prooreef...vramente ho ricominciato (2 cambi)
perchè negli precdenti 6/7 ho unsato il Marinemix per vi delle bryopsis....
(ora che ci penso) puo essere stto anche quest il motivo della perditabdi colore della Monty verde??

discorso carbone....non è che sia un gran problema nel senso che quando vedo l'acqua non piu limpid posso benissimo usarlo per una15gg...insomma lo uso "unatantum".....sul ferro non miva di reintegrare
appunto per il fatto dei nanetti......cmq uso il tech a+b che oltre tenere bilanciato il CA e il MG credo che reintegri anche questi elementi Feero e iodio ...o no??....il problema è che di giallo non ho niente e quindi come dire?? non psso fare questo test......

i sue animali (mamma ealeina) sono posizionati come le pompe...una all'estrema dx e una all'estrema sx (della roccita ovviamente) e quindi
come corrente prendono la stessa...anche come luce (i t5 sono lnghi tutta la vasca...e non c'è pericolo che siano in zone d'ombra)
nutro con:
- Korallen PCV: 1goccia al Mercoledì e 1goccia alla Domenica
- MarinDeLux: 2ml tutti i giorni tranne Mercoledì e Domenica
dici che basta?? se no cosa posso aggiungere ed eventualmente togliere

un'ultima cosa (tieni presente che ho il DSB) dici che ad ogni primo del mese dai una fiala di Biodigest....lo fai per rivitalizzare la flora batterica o cosa???

oeee!!!!!!! Utenti vergognosi ....racontateci un po delle vostre vasche che a parte il mio menaggio...questo sarebbe un post che (ovviamente con i vostri interventi/esperienze) diventerebbe STRAINTERESANTE...che c'è non ve ne frega niente o c'è qualche altro motivo?????
no perchè se si interviene e se ne discute le nostre vasche non possono che migliorare e diventare sempre piu belle....o no??
e daiii coraggio che mica vi mangia nessuno no????

ciot.bg
05-05-2009, 14:58
vabbè aspettiamo...
a qul che so (e non vorrei sbagliarmi) il marinemix è un sale povero.... il pro reef forse aiuturà un po di piu con gli oligoalimenti. uhm puo darsi possa essere quello vedi come cambia la cosa con i prossimi cambi....

come alimentazione io do solo marine de luxe 1 ml il lunedi, mercoledi, sabato e domenica, il martedi e giovedi do dello zooplacton (che rende felice gli sps)

il biodigest lo metto per tenere sempre alta la presenza di batteri e li nutro ogni 4 giorni con dell'acido acetico. (una goccia)

onestamente non penso che il tech A+B apporti altro.

p.s. comunque come hai visto nella foto sopra non sei l'unico che si arrabbia per i colori...

ciot.bg
05-05-2009, 14:58
vabbè aspettiamo...
a qul che so (e non vorrei sbagliarmi) il marinemix è un sale povero.... il pro reef forse aiuturà un po di piu con gli oligoalimenti. uhm puo darsi possa essere quello vedi come cambia la cosa con i prossimi cambi....

come alimentazione io do solo marine de luxe 1 ml il lunedi, mercoledi, sabato e domenica, il martedi e giovedi do dello zooplacton (che rende felice gli sps)

il biodigest lo metto per tenere sempre alta la presenza di batteri e li nutro ogni 4 giorni con dell'acido acetico. (una goccia)

onestamente non penso che il tech A+B apporti altro.

p.s. comunque come hai visto nella foto sopra non sei l'unico che si arrabbia per i colori...

ciot.bg
05-05-2009, 15:00
p.s. ma sei certo che l'A+B tenga bilanciato anche il Mg??? una parte lo reitegra il sale.... e poi uso tech M.......

ciot.bg
05-05-2009, 15:00
p.s. ma sei certo che l'A+B tenga bilanciato anche il Mg??? una parte lo reitegra il sale.... e poi uso tech M.......

Sandro S.
05-05-2009, 15:03
ho letto ieri l'etichetta....il prolabmarine a+b non mi sembra parlasse di Mg

Sandro S.
05-05-2009, 15:03
ho letto ieri l'etichetta....il prolabmarine a+b non mi sembra parlasse di Mg

Sandro S.
05-05-2009, 15:05
te pareva...come volevasi dimostrare...

REEF COMPLETE + è un formulato bicomponente (A e B) ionicamente bilanciato in grado di stabilizzare l'alcalinità ed il livello di calcio. REEF COMPLETE + apporta inoltre magnesio, potassio, bromo, boro, stronzio, fluoro e iodio, tutto cio che occorre ad un acquario marino con invertebrati.

Sandro S.
05-05-2009, 15:05
te pareva...come volevasi dimostrare...

REEF COMPLETE + è un formulato bicomponente (A e B) ionicamente bilanciato in grado di stabilizzare l'alcalinità ed il livello di calcio. REEF COMPLETE + apporta inoltre magnesio, potassio, bromo, boro, stronzio, fluoro e iodio, tutto cio che occorre ad un acquario marino con invertebrati.

COCO
05-05-2009, 15:53
ogni 15 giorni cambio 9 litri di acqua pochissimo!!

Giuansy pe la foliosa che rimane di diversi colori è molto probabile la luce che riceve è diversa.
per quanto riguarda i sali è vero, l'ho notato anche io che molti sali usati anche 2-3 settimane influiscono sui colori dei coralli. non ne sono ancora sicuro al 100% ma anche il carbone tenuto in vasca per tanto tempo elimina "troppi" elementi e favorisce lo scurimento dei coralli. io infatti integro con Elements della Kent.

COCO
05-05-2009, 15:53
ogni 15 giorni cambio 9 litri di acqua pochissimo!!

Giuansy pe la foliosa che rimane di diversi colori è molto probabile la luce che riceve è diversa.
per quanto riguarda i sali è vero, l'ho notato anche io che molti sali usati anche 2-3 settimane influiscono sui colori dei coralli. non ne sono ancora sicuro al 100% ma anche il carbone tenuto in vasca per tanto tempo elimina "troppi" elementi e favorisce lo scurimento dei coralli. io infatti integro con Elements della Kent.

Giuansy
05-05-2009, 15:58
e dicevo ch integra anch il MG perchè da quando lo uso è costantemente sui 1300....quindi o i mie animali non ne ciucciano o il tech a+b integra....
penso la seconda che ho detto no????

si il marinemix è un sale povero infatti le stramledtte sono debellate
(speriamo siano morte di fame tra atroci dolori #18 #18 #18 )

bene ora provo anche io con lo zoplacton e la fiale di biodiggest
quindi quando hai tempo mi dici marca e sopratutto diove li trovo
(ovvimente on-line) perchè qu a Genova se vado a fare certi nomi ....mi guardano con diffidenza ....non sono per niente forniti nel matino....
pensa un po che (a parte i prezzi) non riesco a trovare ne Xenia e ne Ricordea (che a parer mio è bellissima..stesso livello di euphyllia e caulastrea..animali stupenndi).......

per il discorso dei colori mi gira un po ma fino ad un certro punto...mi spiego: quello che mi preme maggiormente è che gli aimali che vivono nel mio nano-dsb godano di ottima salute e crescano .....cosa che riesco (nel mio piccolo ad ottenere) .........non è detto che se non hanno dei colori
brillanti e carichi siano in sofferenza ....a tal proposito avevo letto (Forse Rovero) che asseriva questo......cmq se riesco a tirare e mantenere colori decenti sarebbe il max.......almeno è come la vedo e penso io......

Belin ma qui ci siamo solo io, te, s-cocis e basta!!!....che è successo sono andati tutti in vacanza o hanno scioperato??????

Giuansy
05-05-2009, 15:58
e dicevo ch integra anch il MG perchè da quando lo uso è costantemente sui 1300....quindi o i mie animali non ne ciucciano o il tech a+b integra....
penso la seconda che ho detto no????

si il marinemix è un sale povero infatti le stramledtte sono debellate
(speriamo siano morte di fame tra atroci dolori #18 #18 #18 )

bene ora provo anche io con lo zoplacton e la fiale di biodiggest
quindi quando hai tempo mi dici marca e sopratutto diove li trovo
(ovvimente on-line) perchè qu a Genova se vado a fare certi nomi ....mi guardano con diffidenza ....non sono per niente forniti nel matino....
pensa un po che (a parte i prezzi) non riesco a trovare ne Xenia e ne Ricordea (che a parer mio è bellissima..stesso livello di euphyllia e caulastrea..animali stupenndi).......

per il discorso dei colori mi gira un po ma fino ad un certro punto...mi spiego: quello che mi preme maggiormente è che gli aimali che vivono nel mio nano-dsb godano di ottima salute e crescano .....cosa che riesco (nel mio piccolo ad ottenere) .........non è detto che se non hanno dei colori
brillanti e carichi siano in sofferenza ....a tal proposito avevo letto (Forse Rovero) che asseriva questo......cmq se riesco a tirare e mantenere colori decenti sarebbe il max.......almeno è come la vedo e penso io......

Belin ma qui ci siamo solo io, te, s-cocis e basta!!!....che è successo sono andati tutti in vacanza o hanno scioperato??????

COCO
05-05-2009, 16:01
vacanza #36# #36#

COCO
05-05-2009, 16:01
vacanza #36# #36#

ciot.bg
05-05-2009, 16:41
s_cocis, reef complete non lo conosco... ma se ha tutta quella roba non è male. stasera leggo il kent a+b....

Giuansy, onestamente vi dico che il mio MG tende a scendere... e ogni tanto lo reitegro con il tech M. probabimente i miei coralli ne necessitano piu di quello che ricevono tramite il sale e l'ipotetico Tech...

hai anche ragione che è meglio un corallo in salute che uno super colorato.

lo zoo uso ancora kent...(ma lo sto provando da un mese)

COCO, per il carbone hai sicuramente ragione.... ma preferisco che vengano eliminate anche le cose nocive a discapito delle buone.... non so se mi spiego

ciot.bg
05-05-2009, 16:41
s_cocis, reef complete non lo conosco... ma se ha tutta quella roba non è male. stasera leggo il kent a+b....

Giuansy, onestamente vi dico che il mio MG tende a scendere... e ogni tanto lo reitegro con il tech M. probabimente i miei coralli ne necessitano piu di quello che ricevono tramite il sale e l'ipotetico Tech...

hai anche ragione che è meglio un corallo in salute che uno super colorato.

lo zoo uso ancora kent...(ma lo sto provando da un mese)

COCO, per il carbone hai sicuramente ragione.... ma preferisco che vengano eliminate anche le cose nocive a discapito delle buone.... non so se mi spiego

Sandro S.
05-05-2009, 16:41
ho ancora un pò di kent, controllo anche io

Sandro S.
05-05-2009, 16:41
ho ancora un pò di kent, controllo anche io

ciot.bg
05-05-2009, 16:58
s_cocis, bravo ;-)
COCO, allora torniamo li.... se usi elements penso si tratti di un mix di magnesio, potassio, bromo, boro, stronzio, fluoro e iodio e chi piu ne ha piu ne metta.... #24

allora dove sta la verità??? se usi il kent a+b (che ha gia ipoteticamente tutti questi elementi) ed elements ipoteticamente lo integri 2 volte... #24

ciot.bg
05-05-2009, 16:58
s_cocis, bravo ;-)
COCO, allora torniamo li.... se usi elements penso si tratti di un mix di magnesio, potassio, bromo, boro, stronzio, fluoro e iodio e chi piu ne ha piu ne metta.... #24

allora dove sta la verità??? se usi il kent a+b (che ha gia ipoteticamente tutti questi elementi) ed elements ipoteticamente lo integri 2 volte... #24

ciot.bg
05-05-2009, 17:00
azz. 130 letture e 4 persone che STRAPARLANO...... chiudete la sezione nano :-D :-D :-D

ciot.bg
05-05-2009, 17:00
azz. 130 letture e 4 persone che STRAPARLANO...... chiudete la sezione nano :-D :-D :-D

Giuansy
05-05-2009, 17:02
be per ora i MG è stabile .....tenete presente che i nano-dsb mica è tanto popolato ..a parte i molli (pochi) ciso 1Euphyllia 1caluastrea 1Hstrix
3monty foliose e 1anacropora......a parte euphyllia e calustrea gli altri sono tutte taleine...forse è per questo che il MG è ancora stabile..magari poi dovrò integrare man mano che crescono....

va be ora mi prendo lo zoo della Tech.....e già che ci sono il biodigest...marca modello e ciindrata :-D :-D (plesae) e per fare un'unico ordine anche il Tech M ....volevo provare qualche altro a+b che non sia il Tech....suggerimenti???? ......stresso he??? #18 #18

Giuansy
05-05-2009, 17:02
be per ora i MG è stabile .....tenete presente che i nano-dsb mica è tanto popolato ..a parte i molli (pochi) ciso 1Euphyllia 1caluastrea 1Hstrix
3monty foliose e 1anacropora......a parte euphyllia e calustrea gli altri sono tutte taleine...forse è per questo che il MG è ancora stabile..magari poi dovrò integrare man mano che crescono....

va be ora mi prendo lo zoo della Tech.....e già che ci sono il biodigest...marca modello e ciindrata :-D :-D (plesae) e per fare un'unico ordine anche il Tech M ....volevo provare qualche altro a+b che non sia il Tech....suggerimenti???? ......stresso he??? #18 #18

ciot.bg
05-05-2009, 17:04
prova quello che ha preso Sandro.... se si trova bene....
biodigest è in fiale.... non ci sono ne cilindrate ne modelli :-D :-D
hai una anacropora sotto le t5??? e come va??? di che colore è?? e i colori li tiene???

io ho un po piu di roba....
9 acropore, una foliosa, una danae, e una capitania, un paio di seriatopore, stylo, pocillopora, 4 o 5 lps, e la mia adorata sansibia.

ciot.bg
05-05-2009, 17:04
prova quello che ha preso Sandro.... se si trova bene....
biodigest è in fiale.... non ci sono ne cilindrate ne modelli :-D :-D
hai una anacropora sotto le t5??? e come va??? di che colore è?? e i colori li tiene???

io ho un po piu di roba....
9 acropore, una foliosa, una danae, e una capitania, un paio di seriatopore, stylo, pocillopora, 4 o 5 lps, e la mia adorata sansibia.

Giuansy
05-05-2009, 17:13
si .....nel viaggio anche questa si è spezzata e ne ho ricavato una taleina piccolina...destinata a Genova74....ma per ora bene direi ....è sul marrone chiaro ma quando si accendono i T5 sui rami esposti alla luce si colorano
di un verde giallino fluo davvero particolre....cmq manco sapevo cosa fosse e ho chiesto lumi ...mi ha risposto Algranati dicendomi che era un'anacropora e che sotto i t5 avrà una bella crescita.....ripeto per ora sta anzi stanno benone ...(è una 20na di gg) forse troppo presto per dare un giudizio definitivo.....

Giuansy
05-05-2009, 17:13
si .....nel viaggio anche questa si è spezzata e ne ho ricavato una taleina piccolina...destinata a Genova74....ma per ora bene direi ....è sul marrone chiaro ma quando si accendono i T5 sui rami esposti alla luce si colorano
di un verde giallino fluo davvero particolre....cmq manco sapevo cosa fosse e ho chiesto lumi ...mi ha risposto Algranati dicendomi che era un'anacropora e che sotto i t5 avrà una bella crescita.....ripeto per ora sta anzi stanno benone ...(è una 20na di gg) forse troppo presto per dare un giudizio definitivo.....

ciot.bg
05-05-2009, 17:50
uno dei miei ultimi acquisti è questa... millepora gialla... direi che sta egregiamente...e anche la crescita è buona.
da domenica ho installato il reattore di calcio. autocostruito. adesso sto cercando di capire come tararlo bene... per il momento sono a 1 bolla ogni 2 secondi. e una goccia al secondo. (purtroppo ho dovuto montare un'elettrovalvola che lo fa funzionare 15 minuti e 30 di pausa). vediamo cosa succede.

ciot.bg
05-05-2009, 17:50
uno dei miei ultimi acquisti è questa... millepora gialla... direi che sta egregiamente...e anche la crescita è buona.
da domenica ho installato il reattore di calcio. autocostruito. adesso sto cercando di capire come tararlo bene... per il momento sono a 1 bolla ogni 2 secondi. e una goccia al secondo. (purtroppo ho dovuto montare un'elettrovalvola che lo fa funzionare 15 minuti e 30 di pausa). vediamo cosa succede.

Giuansy
05-05-2009, 20:46
ora vi stupisco con le mie foto spettacolari....nel senso che sono spettaclari in negativo :-D :-D :-D tanto piu che qua sopra c'è una vera foto di Fabio.....va be massacratemi pure.....

se non si capisse è la Monty foliosa verde (mamma e figlia) e almeno si vede il colore verde che si sta aumeando o rifacendo della figlia mentre si nota la crescita (bordi di altro colore) della mamma che di colore manco l'ombra.....

PS fate pure i commenti che volete sulle pseudofoto tanto ci sono allenato ...manco ci faccio piu caso #18 #18

Giuansy
05-05-2009, 20:46
ora vi stupisco con le mie foto spettacolari....nel senso che sono spettaclari in negativo :-D :-D :-D tanto piu che qua sopra c'è una vera foto di Fabio.....va be massacratemi pure.....

se non si capisse è la Monty foliosa verde (mamma e figlia) e almeno si vede il colore verde che si sta aumeando o rifacendo della figlia mentre si nota la crescita (bordi di altro colore) della mamma che di colore manco l'ombra.....

PS fate pure i commenti che volete sulle pseudofoto tanto ci sono allenato ...manco ci faccio piu caso #18 #18

ciot.bg
05-05-2009, 20:53
Giuansy, mi fai vedere la panoramica??? mica sono convinto sai???

guarda quella di pagina 1 di sto topic....

ciot.bg
05-05-2009, 20:53
Giuansy, mi fai vedere la panoramica??? mica sono convinto sai???

guarda quella di pagina 1 di sto topic....

Giuansy
05-05-2009, 21:45
Fabio di cosa non sei convinto???

va be iometto la "panoramica" .....se cosi si puo chiamare he
poi ti metto anche una fotina dell'anacropora.....

Giuansy
05-05-2009, 21:45
Fabio di cosa non sei convinto???

va be iometto la "panoramica" .....se cosi si puo chiamare he
poi ti metto anche una fotina dell'anacropora.....

ciot.bg
05-05-2009, 22:34
di dove le hai messe...quale delle 2 sta bene??? destra o sinistra??? a vederle cosi sempra che quella di sinistra prenda meno luce di quella di destra... ma accidenti al fotografo.... è tutto sfocato :-D :-D

ciot.bg
05-05-2009, 22:34
di dove le hai messe...quale delle 2 sta bene??? destra o sinistra??? a vederle cosi sempra che quella di sinistra prenda meno luce di quella di destra... ma accidenti al fotografo.... è tutto sfocato :-D :-D

ciot.bg
05-05-2009, 22:35
l'anacropora sta bene....

preseguo un po con l'evolversi della vasca... e poi se continuamo a parlare noi 2 faccio chiudere il post...

dopo che la vasca ha compiuto 6/7 mesi dall'avviamento, alcuni amici del forum sono venuti a trovarmi. dopo molte pressioni mi hanno convinto a spendere 4 soldi. (a saperlo prima il tunzino non l'avrei acquistato la vasca è circa 64 litri netti compresi di sump) mi hanno consigliato h&s90 alcuni addirittura premevano per il 110. e alla fine dopo avermi obbligato nell'acquisto devo ammettere che avevano ragione. uno di questi amici l'ha tarato e da allora non ha smessodi schiumare sl giorno quello che il tunze schiumava in una settimana. calcolando che prima non nutrivo proprio mentre poi sono stato forzato a dare da mangiare ai ragazzi. la qualità dell'acqua è sempre stata buona. con tutti i valori a di po4 no3 a 0.
dopo aver ricevuto una acropora tenuis che gia sotto le hqi 150 stava bene e teneva il colore. ho fatto la seconda scelta... cambiare tipo di illuminazione e li è stata la svolta per i colori.... ma sicuramente tale cambio ha provocato una maggiore cura della vasca. attulamente l'acqua evapora alla velocita di 10 litri ogni 2 giorni. quindi con un controllo costante dei valori della RO tramite conduttivimetro. (i valori sono sempre a 0l e appena si spostano a 001 cambio le resine del post filtro) fine della seconda parte... e se nessuno è interessato faccio chiudere...

ciot.bg
05-05-2009, 22:35
l'anacropora sta bene....

preseguo un po con l'evolversi della vasca... e poi se continuamo a parlare noi 2 faccio chiudere il post...

dopo che la vasca ha compiuto 6/7 mesi dall'avviamento, alcuni amici del forum sono venuti a trovarmi. dopo molte pressioni mi hanno convinto a spendere 4 soldi. (a saperlo prima il tunzino non l'avrei acquistato la vasca è circa 64 litri netti compresi di sump) mi hanno consigliato h&s90 alcuni addirittura premevano per il 110. e alla fine dopo avermi obbligato nell'acquisto devo ammettere che avevano ragione. uno di questi amici l'ha tarato e da allora non ha smessodi schiumare sl giorno quello che il tunze schiumava in una settimana. calcolando che prima non nutrivo proprio mentre poi sono stato forzato a dare da mangiare ai ragazzi. la qualità dell'acqua è sempre stata buona. con tutti i valori a di po4 no3 a 0.
dopo aver ricevuto una acropora tenuis che gia sotto le hqi 150 stava bene e teneva il colore. ho fatto la seconda scelta... cambiare tipo di illuminazione e li è stata la svolta per i colori.... ma sicuramente tale cambio ha provocato una maggiore cura della vasca. attulamente l'acqua evapora alla velocita di 10 litri ogni 2 giorni. quindi con un controllo costante dei valori della RO tramite conduttivimetro. (i valori sono sempre a 0l e appena si spostano a 001 cambio le resine del post filtro) fine della seconda parte... e se nessuno è interessato faccio chiudere...

leletosi
06-05-2009, 09:10
ma che chiudi...parla da solo no ? nessuno che ti obietta nulla, che vuoi di più dalla vita ?

ps l'amaro lucano fa schifo ;-)

leletosi
06-05-2009, 09:10
ma che chiudi...parla da solo no ? nessuno che ti obietta nulla, che vuoi di più dalla vita ?

ps l'amaro lucano fa schifo ;-)

SJoplin
06-05-2009, 09:27
parla da solo no ?

:-D :-D :-D

SJoplin
06-05-2009, 09:27
parla da solo no ?

:-D :-D :-D

simodfilter
06-05-2009, 09:53
Giuansy ma el foto le fai con la macchina fotografica in acqua?? :-D :-D

scherzo anche io le faccio da schifo, anzi nessuno puo spiegare come si fanno?? anche se ci vorrebbe solo una buona reflex .. ma con una semplice digitale come si fa?

simodfilter
06-05-2009, 09:53
Giuansy ma el foto le fai con la macchina fotografica in acqua?? :-D :-D

scherzo anche io le faccio da schifo, anzi nessuno puo spiegare come si fanno?? anche se ci vorrebbe solo una buona reflex .. ma con una semplice digitale come si fa?

Giuansy
06-05-2009, 09:56
Lele, comeparla da solo??? Fabio parla com me (lo stresso parecchio nè')
così non sisente solo :-D :-D :-D

Fabio una domanda: quando hai cambiato l'illuminazione e si passato da 150 a 250....che è stata una bella botta, come ti si comportato?? voglio dire hai alzato la plafo pe poi scender gradatuamente o cosa??? e a livello
di alghe e company nessun problema????

critiche: che poi piu che critica è una mia teoria (se così vogliamo chamarla) ....dunque sappiamo che il carbone ha un potere absorbente
ma absorbe anche elementi disciolti in acqua utili per gli animali...inoltre lo skimmer riesce ad estrapolare gli inquinanti disciolti in acqua però anche qui tolglie elementi utili sempe per gli animli presenti in vasca.....
chiaramente piu lo skimmer è performante (sicurmente meglio è) ma estrapola anche molti elementi utili......
insomma questi elementi vengono una parte "consumati" dagli animali e
il restante vengono tolti/estrapolati dallo skimmer e dal carbone......
quindi si è costreti ad integrare coi i cambi acqua e i vari buffer.....
praticamente è un togli/immetti continuo.....e non se e può fare a meno
correggimi se sbaglio......

Giuansy
06-05-2009, 09:56
Lele, comeparla da solo??? Fabio parla com me (lo stresso parecchio nè')
così non sisente solo :-D :-D :-D

Fabio una domanda: quando hai cambiato l'illuminazione e si passato da 150 a 250....che è stata una bella botta, come ti si comportato?? voglio dire hai alzato la plafo pe poi scender gradatuamente o cosa??? e a livello
di alghe e company nessun problema????

critiche: che poi piu che critica è una mia teoria (se così vogliamo chamarla) ....dunque sappiamo che il carbone ha un potere absorbente
ma absorbe anche elementi disciolti in acqua utili per gli animali...inoltre lo skimmer riesce ad estrapolare gli inquinanti disciolti in acqua però anche qui tolglie elementi utili sempe per gli animli presenti in vasca.....
chiaramente piu lo skimmer è performante (sicurmente meglio è) ma estrapola anche molti elementi utili......
insomma questi elementi vengono una parte "consumati" dagli animali e
il restante vengono tolti/estrapolati dallo skimmer e dal carbone......
quindi si è costreti ad integrare coi i cambi acqua e i vari buffer.....
praticamente è un togli/immetti continuo.....e non se e può fare a meno
correggimi se sbaglio......

Spettro
06-05-2009, 10:03
ciot.bg, sei passato da 150 a 250w? non ne disperdi di luce?

io sto pensando di cambiare ma ero orientato su una 150 visto che ho una vasca 42x42. #24

Spettro
06-05-2009, 10:03
ciot.bg, sei passato da 150 a 250w? non ne disperdi di luce?

io sto pensando di cambiare ma ero orientato su una 150 visto che ho una vasca 42x42. #24

ciot.bg
06-05-2009, 14:21
leletosi, detta alla mourinho sembro un po un pirla a parlare da solo... meno male che c'è giuansy che mi viene dietro

giuasy lo schiumatoio è in grado di eliminare parecchie elmenti vedi proteine, carboidrati, batteri, acidi grassi, lipidi, iodio, plancton, phyto, ferro, zinco, rame, particelle varie e soprattutto le filate dei coralli. non rimuove i composti azotati tra cui nitrati ammoniaca, nitriti.. ma questa è un'latra storia. quindi preferisco che ne rimuova in ecceso e li vada e reintegrare magari consapevole che se mi casca una goccia in piu non faccio danni piuttosto che non tolga nulla. spero di aver messo qusi tutto. #24
.... hai ragione in un altro punto... quindi (anche se non lo faccio molto spesso) quando do il millilitro di MDL sbicchiero per evitare che lo skimmer se lo ciucci prima di alimentare i coralli

la plafo è partita a 40 cm d'altezza e la abbassavo di 5 cm alla settimana fino ad arrivare a 10 cm dal pelo dell'acqua.. non ho visto un alga sgrat sgrat.

Spettro, come ho scritto prima il cambio di illuminazione porta a ulteriori modifiche in vasca... skimmer per via dell'alimentazione, raffreddamento, gestione dell'acqua. insomma non è tutto oro quel che luccica. disperdo la luce... ma piu o meno e come la dispersione che aveva la 150w certo piu intensa. ma ogni angolo è sotto il cono di luce con il minilumenarc. io metto le acropore sul vetro di fondo... se trovo la foto l'allego

se ho scritto ******* correggetemi in merito allo skimmer

ciot.bg
06-05-2009, 14:21
leletosi, detta alla mourinho sembro un po un pirla a parlare da solo... meno male che c'è giuansy che mi viene dietro

giuasy lo schiumatoio è in grado di eliminare parecchie elmenti vedi proteine, carboidrati, batteri, acidi grassi, lipidi, iodio, plancton, phyto, ferro, zinco, rame, particelle varie e soprattutto le filate dei coralli. non rimuove i composti azotati tra cui nitrati ammoniaca, nitriti.. ma questa è un'latra storia. quindi preferisco che ne rimuova in ecceso e li vada e reintegrare magari consapevole che se mi casca una goccia in piu non faccio danni piuttosto che non tolga nulla. spero di aver messo qusi tutto. #24
.... hai ragione in un altro punto... quindi (anche se non lo faccio molto spesso) quando do il millilitro di MDL sbicchiero per evitare che lo skimmer se lo ciucci prima di alimentare i coralli

la plafo è partita a 40 cm d'altezza e la abbassavo di 5 cm alla settimana fino ad arrivare a 10 cm dal pelo dell'acqua.. non ho visto un alga sgrat sgrat.

Spettro, come ho scritto prima il cambio di illuminazione porta a ulteriori modifiche in vasca... skimmer per via dell'alimentazione, raffreddamento, gestione dell'acqua. insomma non è tutto oro quel che luccica. disperdo la luce... ma piu o meno e come la dispersione che aveva la 150w certo piu intensa. ma ogni angolo è sotto il cono di luce con il minilumenarc. io metto le acropore sul vetro di fondo... se trovo la foto l'allego

se ho scritto ******* correggetemi in merito allo skimmer

ciot.bg
06-05-2009, 14:26
spettro questa è l'acropora florida, appoggia sulla roccia appena prima del vetro di fondo. e questi sono i colori

ciot.bg
06-05-2009, 14:26
spettro questa è l'acropora florida, appoggia sulla roccia appena prima del vetro di fondo. e questi sono i colori

ciot.bg
06-05-2009, 14:33
simodfilter, io uso una macchina digitale del cavolo. selezione l'opzione macro, tolgo il flash e metto 100 come iso. l'appoggio al vetro e premo..... a volte ne faccio 100 #23
10 o 15 per animale... e cestino il 95 percento. ma qualcuna bella ne viene. insomma come diceva un grande allenatore le faccio "ad minchiam"

ciot.bg
06-05-2009, 14:33
simodfilter, io uso una macchina digitale del cavolo. selezione l'opzione macro, tolgo il flash e metto 100 come iso. l'appoggio al vetro e premo..... a volte ne faccio 100 #23
10 o 15 per animale... e cestino il 95 percento. ma qualcuna bella ne viene. insomma come diceva un grande allenatore le faccio "ad minchiam"

Giuansy
06-05-2009, 15:02
Fabio non alluderai mica a Scoglio??? Belin sono Genoanissimo.....

bene quella di togliere il bicchiere quando somministri l'MDL
me la devo annotare, non ci avvo propio pensato.....domandina per quanto lasco lo skimmer sbicchierato dpo aver somministrato????

foliosa si pero quela sinistra è in piena luce perchè sporge dala rocciata
mentre quell a dx è sotto ad una protuberanza di roccia, non che sia
in penombra ma ne prende un po mno....bo sarà per questo??

foto...sarebbe molto meglio che invec di cestinare le foto cestinassi la digitale o il cellulare.....farei prima -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

Giuansy
06-05-2009, 15:02
Fabio non alluderai mica a Scoglio??? Belin sono Genoanissimo.....

bene quella di togliere il bicchiere quando somministri l'MDL
me la devo annotare, non ci avvo propio pensato.....domandina per quanto lasco lo skimmer sbicchierato dpo aver somministrato????

foliosa si pero quela sinistra è in piena luce perchè sporge dala rocciata
mentre quell a dx è sotto ad una protuberanza di roccia, non che sia
in penombra ma ne prende un po mno....bo sarà per questo??

foto...sarebbe molto meglio che invec di cestinare le foto cestinassi la digitale o il cellulare.....farei prima -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

lucagiorgi
06-05-2009, 15:28
si il marinemix è un sale povero infatti le stramledtte sono debellate
(speriamo siano morte di fame tra atroci dolori #18 #18 #18 )
Dalla tua affermazione è chiaro che il tipo di sale ha effetti sulle alghe infestanti, ho capito bene?

lucagiorgi
06-05-2009, 15:28
si il marinemix è un sale povero infatti le stramledtte sono debellate
(speriamo siano morte di fame tra atroci dolori #18 #18 #18 )
Dalla tua affermazione è chiaro che il tipo di sale ha effetti sulle alghe infestanti, ho capito bene?

ciot.bg
06-05-2009, 15:39
Giuansy, solitamente lo tolgo per un'oretta..... basta svitarlo e lasciarlo dove è. poi dipende da che skimmer hai.

per la foliosa probabilmente si. poi magari dipende da altri fattori ma potrebbe essere una delle ipotesi.

Lucagiorgi contribuisce ma non l'unico fattore

ciot.bg
06-05-2009, 15:39
Giuansy, solitamente lo tolgo per un'oretta..... basta svitarlo e lasciarlo dove è. poi dipende da che skimmer hai.

per la foliosa probabilmente si. poi magari dipende da altri fattori ma potrebbe essere una delle ipotesi.

Lucagiorgi contribuisce ma non l'unico fattore

Sandro S.
06-05-2009, 16:01
ciot.bg, ma sbicchieri per un'oretta tutti i giorni ?

Sandro S.
06-05-2009, 16:01
ciot.bg, ma sbicchieri per un'oretta tutti i giorni ?

ciot.bg
06-05-2009, 16:03
no sandro... solitamente lo faccio il sabato... ma non tutte le volte mi ricordo. ma tu riesci a "spentolare"???? il tuo non è un bicchiere è il pentolone di amelia la strega. :-D :-D :-D

ciot.bg
06-05-2009, 16:03
no sandro... solitamente lo faccio il sabato... ma non tutte le volte mi ricordo. ma tu riesci a "spentolare"???? il tuo non è un bicchiere è il pentolone di amelia la strega. :-D :-D :-D

Sandro S.
06-05-2009, 16:04
eheheh
dai che è comodissimo da togliere ;-)

Sandro S.
06-05-2009, 16:04
eheheh
dai che è comodissimo da togliere ;-)

ciot.bg
06-05-2009, 16:07
s_cocis, si se ti aiuta tua moglie

ciot.bg
06-05-2009, 16:07
s_cocis, si se ti aiuta tua moglie

Sandro S.
06-05-2009, 16:09
si .....scoliamo la pasta.
ti ho girato quello che sai tu dove sò io per quella cosa che sappiano noi. -28d#

Sandro S.
06-05-2009, 16:09
si .....scoliamo la pasta.
ti ho girato quello che sai tu dove sò io per quella cosa che sappiano noi. -28d#

Giuansy
06-05-2009, 16:51
S-cocis con la tua ultima risposta mi hai fatto girare la testa :-D :-D

Lucagiorgi, si hai cpito bene....ma ti preciso che ha effetto sulle Bryopsis
e non è deto che funzioni questo perchè di Bryopsis ce ne sono di diverse specie su alcune funziona e su altre nisba ......diciamo che i ho avuto il -63
di avere la stramaledetta che"pativa" il maremix.....

Fabio, ho il Tunze nano doc ...be non faccio altro che tgliere il bicchiere
perun'oretta .......vengo or ora da comprare lo zooplancton...pero ho preso quello dlla TropiMarine (in polvere) le dosi sono un misurino
ogni 200lt.....comincio a somministrare meno di mezzo misurno e vediamo
fra un po di tempo (una settimana?) che benefici porta, se li porta, ai miei
SPS....commenti??? nel senso saà valido come alimento??? inquinerà a gogo???

Giuansy
06-05-2009, 16:51
S-cocis con la tua ultima risposta mi hai fatto girare la testa :-D :-D

Lucagiorgi, si hai cpito bene....ma ti preciso che ha effetto sulle Bryopsis
e non è deto che funzioni questo perchè di Bryopsis ce ne sono di diverse specie su alcune funziona e su altre nisba ......diciamo che i ho avuto il -63
di avere la stramaledetta che"pativa" il maremix.....

Fabio, ho il Tunze nano doc ...be non faccio altro che tgliere il bicchiere
perun'oretta .......vengo or ora da comprare lo zooplancton...pero ho preso quello dlla TropiMarine (in polvere) le dosi sono un misurino
ogni 200lt.....comincio a somministrare meno di mezzo misurno e vediamo
fra un po di tempo (una settimana?) che benefici porta, se li porta, ai miei
SPS....commenti??? nel senso saà valido come alimento??? inquinerà a gogo???

ciot.bg
06-05-2009, 17:05
Giuansy, non lo conosco.... attenzione moooooolto cauti.... ma moooooolto....... se lo vuoi usare è una tua responsabilità.. taglia le dosi.... altro che misurino... usa al massimo il cucchiaio di salifert per i test anche molto meno... io ne metto un ml con dentro 25/30 pezzi tiratissimi quindi valuta bene... molto bene.... azz mi sembro mia mamma.

volglio precisare che questo topic deriva da una esperienza... non deve essere preso come spunto per costruire una vasca copiando da quello che ho fatto io o tu... non è questa l'intenzione altrimenti è il caso proprio di cancellarlo sto topic prima di creare disastri .... è soltanto lo spunto per parlare delle proprie vasche.... bhe a questo punto meglio dire della mia e della tua. :-D :-D :-D
io vi dico come agisco. e non come dovete agire voi.... non sono qui per insegnare... ma solo per imparare parlando delle nostre esperienze.

come dice un grande saggio "ATTENTO FABIO..... LE ALGHE CI IMPIEGANO UN SECONDO AD ARRIVARE ED UNA VITA AD ANDARE VIA"

ciot.bg
06-05-2009, 17:05
Giuansy, non lo conosco.... attenzione moooooolto cauti.... ma moooooolto....... se lo vuoi usare è una tua responsabilità.. taglia le dosi.... altro che misurino... usa al massimo il cucchiaio di salifert per i test anche molto meno... io ne metto un ml con dentro 25/30 pezzi tiratissimi quindi valuta bene... molto bene.... azz mi sembro mia mamma.

volglio precisare che questo topic deriva da una esperienza... non deve essere preso come spunto per costruire una vasca copiando da quello che ho fatto io o tu... non è questa l'intenzione altrimenti è il caso proprio di cancellarlo sto topic prima di creare disastri .... è soltanto lo spunto per parlare delle proprie vasche.... bhe a questo punto meglio dire della mia e della tua. :-D :-D :-D
io vi dico come agisco. e non come dovete agire voi.... non sono qui per insegnare... ma solo per imparare parlando delle nostre esperienze.

come dice un grande saggio "ATTENTO FABIO..... LE ALGHE CI IMPIEGANO UN SECONDO AD ARRIVARE ED UNA VITA AD ANDARE VIA"

Giuansy
06-05-2009, 17:21
Fabio si ma il cucchiaio in dotazione è com quello dei test salifert forse un pelo piupiccolo.....va be ci vado cutissimissmo ...diciamo un quarto di cucchiaio....cmq qualcosa gli devo pur dare da mangiare no??....

sulla questione alghe è una verità assoluta....prendi le Bryopsis hanno impiegato un attimo a nascere e crescere enon sto scherzando ...chiedre a Genova74.... e per debellarle ho impiegato 8mesi ....si avete letto bene e non mi sono sbagliato a scrivere...8lunghissimi mesi

Giuansy
06-05-2009, 17:21
Fabio si ma il cucchiaio in dotazione è com quello dei test salifert forse un pelo piupiccolo.....va be ci vado cutissimissmo ...diciamo un quarto di cucchiaio....cmq qualcosa gli devo pur dare da mangiare no??....

sulla questione alghe è una verità assoluta....prendi le Bryopsis hanno impiegato un attimo a nascere e crescere enon sto scherzando ...chiedre a Genova74.... e per debellarle ho impiegato 8mesi ....si avete letto bene e non mi sono sbagliato a scrivere...8lunghissimi mesi

ciot.bg
06-05-2009, 17:31
Giuansy, io con il tuo skimmer e con gli animali che piu o meno hai tu oggi non alimentavo nemmeno. per questo poche righe piu sopra ho detto .... "uno skimmer sovradimensionato mi permette anche qualche piccolo errore". oggi però i miei coralli hanno un "metabolismo" diverso dal tuo e sono obbligato per evitare tiraggi. non so se riesco a spiegarmi... forse ho utilizzato anche parole sbagliate #24

e per questo che RIBADISCO che la mia vasca non è da prendere da esempio... ogni vasca è un mondo a se. per dosi e ogni qualsivoglia cosa.

ciot.bg
06-05-2009, 17:31
Giuansy, io con il tuo skimmer e con gli animali che piu o meno hai tu oggi non alimentavo nemmeno. per questo poche righe piu sopra ho detto .... "uno skimmer sovradimensionato mi permette anche qualche piccolo errore". oggi però i miei coralli hanno un "metabolismo" diverso dal tuo e sono obbligato per evitare tiraggi. non so se riesco a spiegarmi... forse ho utilizzato anche parole sbagliate #24

e per questo che RIBADISCO che la mia vasca non è da prendere da esempio... ogni vasca è un mondo a se. per dosi e ogni qualsivoglia cosa.

ciot.bg
06-05-2009, 17:34
azz prima hai parlato di misurino.... e mi è venuto in mente quello dello sciroppo :-D :-D :-D stai corto e lungo nel tempo magari una volta a settimana . il nostro sistema è mini. non è una vasca da 400 litri che ti permette anche un piccolo sbaglio.

ciot.bg
06-05-2009, 17:34
azz prima hai parlato di misurino.... e mi è venuto in mente quello dello sciroppo :-D :-D :-D stai corto e lungo nel tempo magari una volta a settimana . il nostro sistema è mini. non è una vasca da 400 litri che ti permette anche un piccolo sbaglio.

papo89
06-05-2009, 18:30
Ragazzi vi parlerei della mia vasca ma per ora posso dissertare solo sulle varie filosofie di abbassamento nitrati... Finchè non calano sti bastardi... -04

papo89
06-05-2009, 18:30
Ragazzi vi parlerei della mia vasca ma per ora posso dissertare solo sulle varie filosofie di abbassamento nitrati... Finchè non calano sti bastardi... -04

Giuansy
06-05-2009, 21:07
Papo, imho non dovresti ma DEVI parlare della tua vasca e del problema NO3 raccontando come stai agendo per risolverlo...se prendiamo la filosofia del perchè Fabio ha aperto questo topic, piu interventi per raccontare la propia esperienza con i vari nanoreef, meglio è......
anzi fai un fischi al tuo compagno di merende (Luke) e fai intervenire pure lui......Fabio correggimo se sbaglio.....

Fabio credo di avere un pelo in piu di margine d'errore, nel senso che
il nano è 105lt netti (90 di acqua "libera" gli altri 15sono insime al DSB)
il DSB è pazzesco, ad esempio non mi preoccupo piu di tanto se quandio
nutro i pinnuti qualche scaglia si posa sul letto di sabbia, tempo una 30na
di secondi ed è beòllo pappato dalla fauna bentonica presente all'interno di esso....davvero non sto scherzando.....figurati che ho tre pinnuti da circa te mesi e non ho mai avuto problemi di N03.....addirittura potrei permettermi di inserirne ancora uno ma non voglio essere o andare al limite......il letto di sabbia è anche bello a vedersi perchè è ovviamente vivo e si muove ...e non mi riferisco alla fauna bentonica si muove propio di suo....le bolle le vedo attraverso il vetro ma sil letto di sabbia si formano in continuazione piccole pretuberanze come piccoli vulcani ....sono le bolle d'azoto che vengono in superfice...uno spettacolo
belin se fossi capace a fare delle foto le postrei ma se mi metto a fotografare il letto di sabbia mi viene fuori una specie di nebbia opaca :-D :-D.......adirittura un utente con il DSB disse che aveva un anemone e che gli era morta e non se ne era accorto per toglierla ...be il DSB se le pappata senza problemi di sorta alla vasca....mica poco nè???
cmq io l'anemone col piffero che la inserisco manco ci penso....

si penso che daro lo zooplancton una volta o due a settimana....un quarto di minicucchiaino...vediamo che succede al sistema e sopratutto se gli SPS gradiscono

Giuansy
06-05-2009, 21:07
Papo, imho non dovresti ma DEVI parlare della tua vasca e del problema NO3 raccontando come stai agendo per risolverlo...se prendiamo la filosofia del perchè Fabio ha aperto questo topic, piu interventi per raccontare la propia esperienza con i vari nanoreef, meglio è......
anzi fai un fischi al tuo compagno di merende (Luke) e fai intervenire pure lui......Fabio correggimo se sbaglio.....

Fabio credo di avere un pelo in piu di margine d'errore, nel senso che
il nano è 105lt netti (90 di acqua "libera" gli altri 15sono insime al DSB)
il DSB è pazzesco, ad esempio non mi preoccupo piu di tanto se quandio
nutro i pinnuti qualche scaglia si posa sul letto di sabbia, tempo una 30na
di secondi ed è beòllo pappato dalla fauna bentonica presente all'interno di esso....davvero non sto scherzando.....figurati che ho tre pinnuti da circa te mesi e non ho mai avuto problemi di N03.....addirittura potrei permettermi di inserirne ancora uno ma non voglio essere o andare al limite......il letto di sabbia è anche bello a vedersi perchè è ovviamente vivo e si muove ...e non mi riferisco alla fauna bentonica si muove propio di suo....le bolle le vedo attraverso il vetro ma sil letto di sabbia si formano in continuazione piccole pretuberanze come piccoli vulcani ....sono le bolle d'azoto che vengono in superfice...uno spettacolo
belin se fossi capace a fare delle foto le postrei ma se mi metto a fotografare il letto di sabbia mi viene fuori una specie di nebbia opaca :-D :-D.......adirittura un utente con il DSB disse che aveva un anemone e che gli era morta e non se ne era accorto per toglierla ...be il DSB se le pappata senza problemi di sorta alla vasca....mica poco nè???
cmq io l'anemone col piffero che la inserisco manco ci penso....

si penso che daro lo zooplancton una volta o due a settimana....un quarto di minicucchiaino...vediamo che succede al sistema e sopratutto se gli SPS gradiscono

papo89
06-05-2009, 21:26
Ma si!!! Parliamo di nitrati va... Tanto ormai me li sogno pure di notte #19
Credo che l'handicap che ci siamo portati appresso io e luke (abbiamo comprato le rocce dalla stessa persona) è che erano decisamente "sporche" ovvero con tutto il suo sedimento visto che stava mettendo da qualche giorno la vasca sottosopra per smontarla e quindi anche l'acqua in cui stavano con nitrati parecchio alti...
Altra cosa che secondo me si sottovaluta (e ne parlavo appunto con luke tempo fa) è il fatto delle mani in vasca e della loro influenza sul redox che è secondo me più importante di quello che si suppone ma senza una sonda redox non posso sapere se ho torto o ragione... Se qualcuno ha esperienze mi dica che sono curioso!!!
Quello che proviamo ora è levare le resine anti-po4 e dopo 1 mese e mezzo di buio sembra che qualcosa stia succedendo, proprio levando quelle resine abbiamo notato io e kaballinus un sensibile abbassamento dei nitrati... Anche se secondo me è la calza che trattiene tutta la "zella" che gli capita diventando un mini biologico...
Luke sta provando qualcosa col carbone, ora gli segnalo il topic!
Mi manca di provare qualche rito vudù e poi se non va metto dei bei molli e faccio un bel nanetto marrone #06
Fatto sta che la cosa strana è più che altro che ora TUTTI stanno avendo questi problemi di nitrati, io, nique, kaballinus, luke...

papo89
06-05-2009, 21:26
Ma si!!! Parliamo di nitrati va... Tanto ormai me li sogno pure di notte #19
Credo che l'handicap che ci siamo portati appresso io e luke (abbiamo comprato le rocce dalla stessa persona) è che erano decisamente "sporche" ovvero con tutto il suo sedimento visto che stava mettendo da qualche giorno la vasca sottosopra per smontarla e quindi anche l'acqua in cui stavano con nitrati parecchio alti...
Altra cosa che secondo me si sottovaluta (e ne parlavo appunto con luke tempo fa) è il fatto delle mani in vasca e della loro influenza sul redox che è secondo me più importante di quello che si suppone ma senza una sonda redox non posso sapere se ho torto o ragione... Se qualcuno ha esperienze mi dica che sono curioso!!!
Quello che proviamo ora è levare le resine anti-po4 e dopo 1 mese e mezzo di buio sembra che qualcosa stia succedendo, proprio levando quelle resine abbiamo notato io e kaballinus un sensibile abbassamento dei nitrati... Anche se secondo me è la calza che trattiene tutta la "zella" che gli capita diventando un mini biologico...
Luke sta provando qualcosa col carbone, ora gli segnalo il topic!
Mi manca di provare qualche rito vudù e poi se non va metto dei bei molli e faccio un bel nanetto marrone #06
Fatto sta che la cosa strana è più che altro che ora TUTTI stanno avendo questi problemi di nitrati, io, nique, kaballinus, luke...

ciot.bg
06-05-2009, 23:43
finalmente qulcosa si muove... dai ragazzi la discussione è aperta a tutti

papo89, ma cosa usavate per le resine??? niagara o letto fluido???

ciot.bg
06-05-2009, 23:43
finalmente qulcosa si muove... dai ragazzi la discussione è aperta a tutti

papo89, ma cosa usavate per le resine??? niagara o letto fluido???

papo89
07-05-2009, 07:59
niagara... -04
sulla calza effetivamente si depositava un po' di sedimento... all'interno di quelle resine col sedimento fuori è come aver messo una spugna e un attivatore... Nelle varie guide questo rischio non è ben espresso...

Giuansy
07-05-2009, 10:02
Papo, domanda scema -28d#

il sacchetto delle resine lo lasci lasco in modo che le resine al suo interno vengano sballottate/rimescolate dalla corrente prodotta dalla pompa
del filtro a zainetto???

papo89
07-05-2009, 10:13
si ma comunque sull'esterno della calza si va a depositare sempre il sedimento... #06

LukeLuke
07-05-2009, 14:10
eccomi....

allora stesso problema anche io .... NITRATI!!!!

Descrizione pozza (pozza nel vero senso della parola :-D :-D ):

Cubo 30x30x35 con 2 nanokoralia sempre accese.
7-8 kg di rocce vive prese da un acquario avviato da 2-3 anni, il quale a sua volta le aveva prese da un acquario che aveva altri 7-8 anni alle spalle (sindrome OTS ??? parlando con Gilberto mi diceva che crede di no... l'OTS colpisce le vasche vecchie, non le rocce vive vecchie... )
Sale utilizzato inizialmente, purtroppo il Red Sea quello scrauso... ora ho preso il kent (per alzare il livello o altra manutenzione per cui ho sottratto acqua, ho reintegrato un paio di lt fatti con il Kent )
Valori all'inizio tutto a nanna.... poi dpo circa 7gg. nitrati a 50ppm e fosfati a 0.50-1, non mi ricordo.
Costruito filtro a letto fluido caricato con le resine di DECASEI, nell'arco di 2 o 3gg. fosfati non rilevabili.

Inizialmente ho integrato con le ricette fai da te:

" MAGNESIO
100 gr. Magnesio cloruro
10 gr. Magnesio solfato
miscelati tra loro da somministrare secondo
le proprie esigenze nella sump " questa miscela l'ho diluita in 500ml di acqua RO e per portare il magnesio a 1350 ne ho usati 200ml dosato a 10 ml a l dì . (non avevo il rifrattometro e credo che il problema della lentezza a salire fosse per la salinità bassa)

CALCIO sempre fai da te ( calcio cloruro biidrato ) ne è bastato pochissimo ed il calcio è a 450 da sempre. "

Ahh dimenticavo, KH sempre stato alto, da 14 all'inizio a 12 del valore attuale.

27/04/09 aspiro un pò di sedimenti ed accendo la luce (1ora blu + 1 ora full + 1 ora blu) aggiungo 15min di luce al dì.

29/04/09 ho tolto le resine ed ho inserito un sarco (lo sò che è stato un azzardo, ma me lo regalavano) il gg. dopo l'ho buttato perchè stava letteralmente perdendo pezzi nella vasca.... così ho caricato il letto fluido con il carbone che ho tenuto per 3-4gg.

dal 02-03/05/09 no ho dentro ne carbone ne resine (potete vedere tutto con precisione clikkando sulla striscia dei valori allegata in firma)

Dal 04/05/09 doso 1ml di Purple-Up al dì

05/05/09 luce 1ora blu + 3 full + 1ora blu....Situazione è stabile... nitrati stabili , fosfati non rilevabili...

Si nota una macchietta di ciano rossi su di una roccia in alto a sx e una leggera patina marroncina sulle rocce....

Visto che stanno cominciando ad affacciarsi le alghette, su qualche roccia vedo filetti verdi, posso inserire qualche lumaca turbo ??

P.S. scusate il poema.... ho il morbo di Giuansy

Giuansy
07-05-2009, 14:46
Papo, in maturazione anche io usavo il filtro a zainetto ma di sedimenti sulla calza non ne ho mai visti....mi viene da pensare che l tue rocce siano o quantomeno fosero strasozze....pero è strano visto ch provenivano da acquari gia avviati da anni....questo è il mistero de misteri.....

Luke: si che la puoi inseriire (in genere se ne mette una ogni 20lt)....
però io prima di inserire la turbo....vorrei capire il perchè il sarco dopo un gg dall'nserimento ha cominciato a perdere i pezzi....era il sarco gia malato di suo (e quindi il tuo nano non è responsabile) o è per via dl tuo nano (acqua o quacosaltro)???? perchè se cosi fosse anche la turbo farebbe una bruta fine no??? ......puo essere che hai i nitrati alti ma alti he?
i molli in genere compreso il Sarco, gradiscono i nitrati un pochino fuori norma.......ingrassano e crescono .......

papo89
07-05-2009, 14:55
I detriti si posavano sulla calza ogni volta che sollevavo il polverone... tutto quello schifo in sospensione veniva filtrato e rimaneva nella calza...
In comune con luke oltre le rocce ho anche il sale red sea vecchia formula... Invece lui non usa lo zainetto ma il letto fluido per le resine quindi se la causa dei miei nitrati è un biologico con le resine la nostra situazione simile sarebbe dovuta ad una semplice coincidenza...
Kaballinus parlava di "inibizione della denitrificazione" a causa delle resine antifosfati... #24

LukeLuke
07-05-2009, 15:00
il problema era nello stato di salute del Sarco.

La persona che me lo ha regalato, era da molto che aveva l'inserzione nel forum e dalla sera prima che andassi io a prenderlo lo aveva messo in un contenitore per alimenti con dell'acqua, chiuso e alla temperatura ambiente.... io l'ho preso la sera dopo, quindi 24 ore chiuso così senza aria ne acqua calda, l'ho preso, acclimatato... l'ho messo in vasca ... ma la mattina seguente ho notato che aveva dei profondi fori.. la sera quando sono tornato stava perdendo tutti i tentacoli e dai fori un pò di tessuto e l'acqua era un pò lattiginosa... così l'ho buttato via ed ho messo il carbone...

Io non credo dipenda dalla mia vasca... i valori sono quelli che vedi in firma... vari spirografi sulle rocce campano, vermi tubicoli e 2 lumachine piccole pure... quindi penso che sia dovuto al suo stato di salute iniziale...

se trovassi qualcuno di roma con una talea di sarco potrei anche riprovarci... però a questo punto preferisco le turbo almeno intanto puliscono...

Giuansy, perchè io e te scriviamo così tanto ???? eppure io tendenzialmente parlo pochissimo... ;-)

Giuansy
07-05-2009, 16:23
Luke: il perchè parliamo cosi tanto ....non lo so.....pero mica è un problema no????

Sarco: meglio così....nel senso che il nano non ha problemi (a parte gli NO3) ......meno bene per il Sarco ovviamente......

a parte che un po di proliferazione algale la subisci (e normale in mturazione) ma questo già lo sai, metti la turbo (occhio ad acclimatarla bene...meglio un quto d'or in piu che in meno) ......
se trovi un Sarco o qualche altro molle (sano) gli fai fare da cavia....
tanto piu che haigli NO3 a 35......tranquillo che non te li aza .....caso mai
te li abbassa........non sto scherzando he????

Papo, anche io ho letto da qualche parte che a lungo andare le resine PO4
"inibiscono la denitificazione" con conseguente "non abbassamento" degli NO3 , come dire che non si chiude il ciclo dell'azoto???.....sarebbe un argomento da approfondire........

LukeLuke
07-05-2009, 22:45
Luke: il perchè parliamo cosi tanto ....non lo so.....pero mica è un problema no????


no assolutamente...era per riderci su ... :-D :-D :-D

ciot.bg
07-05-2009, 23:02
il sarco... o il malpe sarco possono essere un ottimo acquisto soprattutto con vasche con po4 e no3.... certo piccolo date le dimensioni della nostre vasche... mooolto piccolo