Visualizza la versione completa : problemi flourite
ciao a tutti
ho riallestito la mia vasca da 100 litri un paio di mesi fa. Quando ho inserito la flourite ho seguito scrupolosamente la sequenza di riempimento della vasca per limitare al minimo l'alzarsi delle polveri . Non ho lavato la flourite, l'ho sistemata su fondo vasca e infine ho riempito posando sul fondo una bacinella e con un flusso d'acqua minimo. Inizialmente l'acqua era un po' torbida, ma da un paio di mesi a oggi, effettuando dei cambi parziali di acqua (sempre stando attento a non dirigero il flusso sul fondo) e pulendo la lana del filtro la stuazione è migliorata ma non ho ancora l'acqua cristallina. In pratica cambio l'acqua (+ o - metà) ma dopo un paio di giorni ritorna ad essere leggermente opaca (si forma ankche uno strato sottile biancastro e un po' denso sulla superficie).Faccio un cambio ogni 4/5 giorni da quando ho allestito e nel filtro ho inserito anche i cannolicchi sperando potessero servire a qualcosa. Secondo voi cosa posso fare?
ciao e grazie a tutti
ciao a tutti
ho riallestito la mia vasca da 100 litri un paio di mesi fa. Quando ho inserito la flourite ho seguito scrupolosamente la sequenza di riempimento della vasca per limitare al minimo l'alzarsi delle polveri . Non ho lavato la flourite, l'ho sistemata su fondo vasca e infine ho riempito posando sul fondo una bacinella e con un flusso d'acqua minimo. Inizialmente l'acqua era un po' torbida, ma da un paio di mesi a oggi, effettuando dei cambi parziali di acqua (sempre stando attento a non dirigero il flusso sul fondo) e pulendo la lana del filtro la stuazione è migliorata ma non ho ancora l'acqua cristallina. In pratica cambio l'acqua (+ o - metà) ma dopo un paio di giorni ritorna ad essere leggermente opaca (si forma ankche uno strato sottile biancastro e un po' denso sulla superficie).Faccio un cambio ogni 4/5 giorni da quando ho allestito e nel filtro ho inserito anche i cannolicchi sperando potessero servire a qualcosa. Secondo voi cosa posso fare?
ciao e grazie a tutti
Secondo voi cosa posso fare?
Cominciare a compilare il profilo!! ;-) ;-)
Hai piante? Che filtro usi? Quanta luce? Hai radici in vasca?
Secondo voi cosa posso fare?
Cominciare a compilare il profilo!! ;-) ;-)
Hai piante? Che filtro usi? Quanta luce? Hai radici in vasca?
puoi postare il valore dei nitrati?
Per acqua opaca intendi acqua che sempra lattiginosa con una strana pellicola in superfice?
puoi postare il valore dei nitrati?
Per acqua opaca intendi acqua che sempra lattiginosa con una strana pellicola in superfice?
La vasca sta girando con il solo fondo. Non ho inserito ancora le piante perchè ho ritenuto che prima dovesse ripulirsi per bene l'acqua. Ho un filtro esterno askoll pratiko 200 caricato con lana e cannolicchi (che adesso credo abbiano perso la loro efficienza per effetto delle polveri della flourite). Le luci le ho sempre tenute spente da quando ho allestito. Ho apportato una modifica all'impianto del rio juwel 125 passando da 36W a 84W aggiungendo due lampade da 24W. Non ho radici in vasca. Provvedo a compilare il profilo per altri dettagli. L'acqua è leggermente opaca con una pellicola in superficie. Grazie per le risposte
La vasca sta girando con il solo fondo. Non ho inserito ancora le piante perchè ho ritenuto che prima dovesse ripulirsi per bene l'acqua. Ho un filtro esterno askoll pratiko 200 caricato con lana e cannolicchi (che adesso credo abbiano perso la loro efficienza per effetto delle polveri della flourite). Le luci le ho sempre tenute spente da quando ho allestito. Ho apportato una modifica all'impianto del rio juwel 125 passando da 36W a 84W aggiungendo due lampade da 24W. Non ho radici in vasca. Provvedo a compilare il profilo per altri dettagli. L'acqua è leggermente opaca con una pellicola in superficie. Grazie per le risposte
x Giudima
scusami ma per compilare il mio profilo, mi sono permesso di ispirarmi al modello del tuo (compilato molto bene e in modo dettagliato)
ciao
x Giudima
scusami ma per compilare il mio profilo, mi sono permesso di ispirarmi al modello del tuo (compilato molto bene e in modo dettagliato)
ciao
Non è che con i cambi d'acqua stai continuando ad inserire un qualche attivatore batterico??
Cmq posta i vallri no2 e no3,almeno vediamo se la flora batterica sta lavorando.
Non è che con i cambi d'acqua stai continuando ad inserire un qualche attivatore batterico??
Cmq posta i vallri no2 e no3,almeno vediamo se la flora batterica sta lavorando.
Ho inserito del sera nitrivec ma giusto un paio di volte in 2 mesi (10-15 ml). Oggi misuro i valori di nitriti e nitrati e vi faccio sapere. Dovrei fare un cambio d'acqua prima di misurare i valori?
Ho inserito del sera nitrivec ma giusto un paio di volte in 2 mesi (10-15 ml). Oggi misuro i valori di nitriti e nitrati e vi faccio sapere. Dovrei fare un cambio d'acqua prima di misurare i valori?
ninja, no problem per il profilo, figurati.
E' normale che per "qualche tempo" con la flourite ci sia del "pulviscolo" in vasca, secondo me il prolungarsi del fenomeno è dovuto anche all'assenza di piante.
Io comunque a suo tempo ho piantumato direttamente, ho fatto girare il filtro, avviato il giorno dopo, solo con materiali filtranti per un paio di giorni e poi in una decina di giorni tutto si è normalizzato.
Scusa la considerazione, ma ora che introdurrai le piante non sarai punto è a capo col "pulviscolo"??? #24 #24
ninja, no problem per il profilo, figurati.
E' normale che per "qualche tempo" con la flourite ci sia del "pulviscolo" in vasca, secondo me il prolungarsi del fenomeno è dovuto anche all'assenza di piante.
Io comunque a suo tempo ho piantumato direttamente, ho fatto girare il filtro, avviato il giorno dopo, solo con materiali filtranti per un paio di giorni e poi in una decina di giorni tutto si è normalizzato.
Scusa la considerazione, ma ora che introdurrai le piante non sarai punto è a capo col "pulviscolo"??? #24 #24
Avevo pensato di piantumare svuotando la vasca (cioè lasciando solo l'acqua che resta sotto la flourite) e di riempire dopo. Che ne pensi? Credi che a questo punto potrei piantumare a prescindere dalla limpidezza dell'acqua??
Avevo pensato di piantumare svuotando la vasca (cioè lasciando solo l'acqua che resta sotto la flourite) e di riempire dopo. Che ne pensi? Credi che a questo punto potrei piantumare a prescindere dalla limpidezza dell'acqua??
Avevo pensato di piantumare svuotando la vasca (cioè lasciando solo l'acqua che resta sotto la flourite) e di riempire dopo. Che ne pensi?
Lavoro che potevi risparmiarti se fatto prima, ma ormai mi pare l'unica soluzione.
Credi che a questo punto potrei piantumare a prescindere dalla limpidezza dell'acqua??
#36# Assolutamente si
#36#
Avevo pensato di piantumare svuotando la vasca (cioè lasciando solo l'acqua che resta sotto la flourite) e di riempire dopo. Che ne pensi?
Lavoro che potevi risparmiarti se fatto prima, ma ormai mi pare l'unica soluzione.
Credi che a questo punto potrei piantumare a prescindere dalla limpidezza dell'acqua??
#36# Assolutamente si
#36#
ok. la prossima settimana cerco le piante online e le ordino. con i valori dell'acqua come mi regolo? c'è qualcosa da verificare prima di inserire le piante? (nitriti e nitrati devono essere a livelli ottimali prima di piantumare?)
ok. la prossima settimana cerco le piante online e le ordino. con i valori dell'acqua come mi regolo? c'è qualcosa da verificare prima di inserire le piante? (nitriti e nitrati devono essere a livelli ottimali prima di piantumare?)
c'è qualcosa da verificare prima di inserire le piante? (nitriti e nitrati devono essere a livelli ottimali prima di piantumare?)
non è un problema, saranno proprio le piante a "intervenire" su questi valori. ;-)
c'è qualcosa da verificare prima di inserire le piante? (nitriti e nitrati devono essere a livelli ottimali prima di piantumare?)
non è un problema, saranno proprio le piante a "intervenire" su questi valori. ;-)
grazie giudima per le risposte che mi stai dando. stasera ho fatto i test dell'acqua (tutti i test sono jbl)
ph 7,5
kh 20
gh 15
no3 5
n02 0
nitriti e nitrati credo siano ok
il ph è un po' alto e credo come conseguenza anche gh e kh (correggimi se sbaglio)
forse su questi tre valori si può intervenire ad acquario avviato cercando di tamponare con la co2.
ciao
grazie giudima per le risposte che mi stai dando. stasera ho fatto i test dell'acqua (tutti i test sono jbl)
ph 7,5
kh 20
gh 15
no3 5
n02 0
nitriti e nitrati credo siano ok
il ph è un po' alto e credo come conseguenza anche gh e kh (correggimi se sbaglio)
forse su questi tre valori si può intervenire ad acquario avviato cercando di tamponare con la co2.
ciao
il ph è un po' alto e credo come conseguenza anche gh e kh (correggimi se sbaglio)
#07 #07 ehmm ... è il contrario!
su questi tre valori si può intervenire ad acquario avviato cercando di tamponare con la co2
#07 #07 con la co2 intervieni sul ph, ma con quel valore di kh ce ne vuole un'autobotte al giorno :-D :-D
Dovrai abbassare la durezza dell'acqua, in relazione ai pesci che vorrai inserire, con dell'acqua di osmosi (RO).
Comunque per le piante non avrai problemi.
il ph è un po' alto e credo come conseguenza anche gh e kh (correggimi se sbaglio)
#07 #07 ehmm ... è il contrario!
su questi tre valori si può intervenire ad acquario avviato cercando di tamponare con la co2
#07 #07 con la co2 intervieni sul ph, ma con quel valore di kh ce ne vuole un'autobotte al giorno :-D :-D
Dovrai abbassare la durezza dell'acqua, in relazione ai pesci che vorrai inserire, con dell'acqua di osmosi (RO).
Comunque per le piante non avrai problemi.
ho dimenticato di indicare il valore dei fosfati che è di 1,5. sono troppi? cmq per l'acqua di osmosi credo sarà un problema. una volta avevo l'impianto ma non avendo pressione sufficiente dai rubinetti di casa la produzione era bassissima (un rapporto di 1 litro prodotto x 20 litri di scarto) e lo scarto andava perduto non avendo la possibilità di recuperarlo. Ho smesso di utilizzarla perchè a prescindere dai costi non mi sembrava giusto buttare via tutta questa acqua pensando che ci sono posti della terra in cui non ce n'è a sufficienza neanche per i bisogni primari.
ho dimenticato di indicare il valore dei fosfati che è di 1,5. sono troppi? cmq per l'acqua di osmosi credo sarà un problema. una volta avevo l'impianto ma non avendo pressione sufficiente dai rubinetti di casa la produzione era bassissima (un rapporto di 1 litro prodotto x 20 litri di scarto) e lo scarto andava perduto non avendo la possibilità di recuperarlo. Ho smesso di utilizzarla perchè a prescindere dai costi non mi sembrava giusto buttare via tutta questa acqua pensando che ci sono posti della terra in cui non ce n'è a sufficienza neanche per i bisogni primari.
ho dimenticato di indicare il valore dei fosfati che è di 1,5. sono troppi?
metti le piante e poi se ne riparla.
cmq per l'acqua di osmosi credo sarà un problema
La vendono pressochè in tutti i negozi di acquari ad una decina di centesimi al litro.
non mi sembrava giusto buttare via tutta questa acqua pensando che ci sono posti della terra in cui non ce n'è a sufficienza neanche per i bisogni primari
pienamente daccordo con te, infatti la mia "produzione" è modulata in base all'esigenze dello "scarto" che riutilizzo per innaffiare le piante, per lo sciacquone e altre faccende domestiche.
ho dimenticato di indicare il valore dei fosfati che è di 1,5. sono troppi?
metti le piante e poi se ne riparla.
cmq per l'acqua di osmosi credo sarà un problema
La vendono pressochè in tutti i negozi di acquari ad una decina di centesimi al litro.
non mi sembrava giusto buttare via tutta questa acqua pensando che ci sono posti della terra in cui non ce n'è a sufficienza neanche per i bisogni primari
pienamente daccordo con te, infatti la mia "produzione" è modulata in base all'esigenze dello "scarto" che riutilizzo per innaffiare le piante, per lo sciacquone e altre faccende domestiche.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |