PDA

Visualizza la versione completa : Primo biotopo: Rio Yucao aiuti e consigli...


jacopo84
04-05-2009, 18:49
Ciao a tutti!
Finalmente mi sono deciso a scrivere in questa sezione (che oramai leggo da diversi anni ed è una delle più interessanti a mio parere) per chiedervi di aiutarmi nell' allestimento del mio primo biotopo.
L'idea è quella di ricreare uno dei luoghi d'origine della mia coppia di Mikrogeophagus ramirezi ovvero il Rio Yucao. Purtroppo ho trovato ben poche notizie su di esso, a parte che si tratta di un affluente del Meta e qualche altra notizia un po vaga. Voi sapreste aiutarmi?

Per quanto riguarda l' allestimento vorrei partire da quello attuale della mia vasca ovvero questo :
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=238042

e da qui apportare qualche modifica (se è possibile senza stravolgere completamente tutto) anche perchè durante la progettazione ho già cercato di ricreare a grandi linee l'ambiente d'origine.
Chiaramente la prima cosa che dovrò togliere , ne sono consapevole, sarà il microsorum che non ci azzecca nulla col sudamerica ma mi piaceva l'effetto sul legno :-)) . Al suo posto potrei metterci dell' Hydrocotyle?
Per quanto riguarda tutto il resto mi metto completamente nelle vostre mani :-)

Grazie in anticipo per i consigli che saprete di certo darmi.

jacopo84
04-05-2009, 18:49
Ciao a tutti!
Finalmente mi sono deciso a scrivere in questa sezione (che oramai leggo da diversi anni ed è una delle più interessanti a mio parere) per chiedervi di aiutarmi nell' allestimento del mio primo biotopo.
L'idea è quella di ricreare uno dei luoghi d'origine della mia coppia di Mikrogeophagus ramirezi ovvero il Rio Yucao. Purtroppo ho trovato ben poche notizie su di esso, a parte che si tratta di un affluente del Meta e qualche altra notizia un po vaga. Voi sapreste aiutarmi?

Per quanto riguarda l' allestimento vorrei partire da quello attuale della mia vasca ovvero questo :
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=238042

e da qui apportare qualche modifica (se è possibile senza stravolgere completamente tutto) anche perchè durante la progettazione ho già cercato di ricreare a grandi linee l'ambiente d'origine.
Chiaramente la prima cosa che dovrò togliere , ne sono consapevole, sarà il microsorum che non ci azzecca nulla col sudamerica ma mi piaceva l'effetto sul legno :-)) . Al suo posto potrei metterci dell' Hydrocotyle?
Per quanto riguarda tutto il resto mi metto completamente nelle vostre mani :-)

Grazie in anticipo per i consigli che saprete di certo darmi.

elmagico82
04-05-2009, 21:34
intanto complimentissimi...
la vasca è bellissima
io non cambierei nulla la max un altro tronco x infoltire le radici ..x il resto è fantastica

elmagico82
04-05-2009, 21:34
intanto complimentissimi...
la vasca è bellissima
io non cambierei nulla la max un altro tronco x infoltire le radici ..x il resto è fantastica

nanni87
04-05-2009, 22:18
io non cambierei assolutamente nulla...
casomai elimina le piante non sudamericane...
bellissima vasca #25

nanni87
04-05-2009, 22:18
io non cambierei assolutamente nulla...
casomai elimina le piante non sudamericane...
bellissima vasca #25

miccoli
17-05-2009, 08:07
io toglierei il microsorium e metterei DIETRO al tronco qualche ciuffo di hydrocotyle da far crescere anche emersa
per il resto non loccherei nulla
ps tieni d occhio sempre fosfati e nitrati..le foglie presto si deterioreranno portando un innalzamento dei valori sovracitati
#25

jacopo84
17-05-2009, 11:20
Ho ordinato via internet l' hydrocotyle perchè dalle mie parti sembra nono esistere ;-) , spero arrivi al più presto e proverò a sistemarla dietro al tronco e vedremo che effetto farà! Intanto ho inserito la Lemna come gallenggiante.
Per tenere sotto controllo a fosfati che altro deve fare?

Ps. in settimana penso proprio che cambierò ospiti: oltre al gruppetto di 6 otocinclus inserirò o una coppia di A.Bitaeniata o una di Nijsseni al posto dei Ram che riporterò al negozio.