Visualizza la versione completa : Betta con gonfio
PinkBetta
04-05-2009, 18:18
Ciao, era già qualche giorno che avevo notato che il mio betta aveva un piccolissimo gonfio tra le due membrane che apre quando va in parata; da un paio di giorni questo piccolo gonfio è cresciuto (sarà circa 2 mm). Il gonfio in questione è di colore rosina, tipo dello stesso colore del muso.
Il pesce ha un comportamento assolutamente normale, mangia e nuota come sempre.
Cosa potrebbe essere?
PinkBetta
04-05-2009, 18:18
Ciao, era già qualche giorno che avevo notato che il mio betta aveva un piccolissimo gonfio tra le due membrane che apre quando va in parata; da un paio di giorni questo piccolo gonfio è cresciuto (sarà circa 2 mm). Il gonfio in questione è di colore rosina, tipo dello stesso colore del muso.
Il pesce ha un comportamento assolutamente normale, mangia e nuota come sempre.
Cosa potrebbe essere?
PinkBetta
04-05-2009, 18:29
Foto (scusate la bassa qualità):
http://img12.imageshack.us/img12/4479/74440216.jpg
http://img12.imageshack.us/img12/4575/55211348.jpg
PinkBetta
04-05-2009, 18:29
Foto (scusate la bassa qualità):
http://img12.imageshack.us/img12/4479/74440216.jpg
http://img12.imageshack.us/img12/4575/55211348.jpg
Se è da solo prova a mettere del sale, disinfetta un po'. Francamente nei betta non ho mai sentito di una cosa così, magari qualcuno ne sa di più -28d#
Se è da solo prova a mettere del sale, disinfetta un po'. Francamente nei betta non ho mai sentito di una cosa così, magari qualcuno ne sa di più -28d#
PinkBetta
04-05-2009, 19:12
Non è da solo, è nella vasca di comunità. Però se proprio è grave lo posso spostare nella vasca di quarantena, il problema è che quella l'allestisco al momento con riscaldatore e areatore, vorrei evitargli stress magari più dannosi che altro.
PinkBetta
04-05-2009, 19:12
Non è da solo, è nella vasca di comunità. Però se proprio è grave lo posso spostare nella vasca di quarantena, il problema è che quella l'allestisco al momento con riscaldatore e areatore, vorrei evitargli stress magari più dannosi che altro.
Beh se non sono pesci particolari il sale non fa male, io uso un cucchiaino/5 lt.
Una cosa del genere si nota di solito nella zona genitale, il classico prolasso ma nel betta e nella gola non l'ho mai sentita....ma c'è sempre da imparare :-)
Beh se non sono pesci particolari il sale non fa male, io uso un cucchiaino/5 lt.
Una cosa del genere si nota di solito nella zona genitale, il classico prolasso ma nel betta e nella gola non l'ho mai sentita....ma c'è sempre da imparare :-)
eltiburon
05-05-2009, 01:07
Scusa, ma pH 8,4 non è troppo alto per i tuoi pesci? Sarebbe alto anche per dei pecilidi...
eltiburon
05-05-2009, 01:07
Scusa, ma pH 8,4 non è troppo alto per i tuoi pesci? Sarebbe alto anche per dei pecilidi...
PinkBetta
05-05-2009, 18:15
eltiburon, sto cercando di abbassarlo, tra l'altro è un pò che non rifaccio le analisi. Purtroppo non sono mai riuscita a farlo scendere sotto l'8, nonostante e frequenti cambi e l'aver provato a cambiare il tipo di acqua usata e aver usato la torba.
PinkBetta
05-05-2009, 18:15
eltiburon, sto cercando di abbassarlo, tra l'altro è un pò che non rifaccio le analisi. Purtroppo non sono mai riuscita a farlo scendere sotto l'8, nonostante e frequenti cambi e l'aver provato a cambiare il tipo di acqua usata e aver usato la torba.
PinkBetta
05-05-2009, 18:16
crilù, secondo te allora sarebbe un prolasso dei tessuti? Ma comporta qualche problema?
PinkBetta
05-05-2009, 18:16
crilù, secondo te allora sarebbe un prolasso dei tessuti? Ma comporta qualche problema?
Oddio...prolasso dei tessuti non esiste come malattia :-)) esiste il prolasso che è nella zona genitale e ripeto, non ho mai sentito nel betta e in quella zona una cosa del genere -28d#
Può essere una piccola ciste o chissà che, se hai messo il sale aspetta un pochino e vedi come evolve :-)
Oddio...prolasso dei tessuti non esiste come malattia :-)) esiste il prolasso che è nella zona genitale e ripeto, non ho mai sentito nel betta e in quella zona una cosa del genere -28d#
Può essere una piccola ciste o chissà che, se hai messo il sale aspetta un pochino e vedi come evolve :-)
eltiburon
06-05-2009, 00:49
Per abbassare il pH la cosa più efficace sarebbe un impianto a CO2. Tra l'altro col KH a 10 sarà dura farlo scendere, io introdurrei acqua di osmosi nei cambi, così abbassi il KH, in modo che la torba e/o la CO2 possano acidificare più facilmente.
eltiburon
06-05-2009, 00:49
Per abbassare il pH la cosa più efficace sarebbe un impianto a CO2. Tra l'altro col KH a 10 sarà dura farlo scendere, io introdurrei acqua di osmosi nei cambi, così abbassi il KH, in modo che la torba e/o la CO2 possano acidificare più facilmente.
PinkBetta
06-05-2009, 14:21
Per abbassare il PH sto già mettendo più acqua d'osmosi, ora devo rifare le analisi, penso che un pò si sarà già abbassato.
crilù, non sapevo come definirla questa cosa :-)) Comunque ci sta davvero anche che sia una ciste.
PinkBetta
06-05-2009, 14:21
Per abbassare il PH sto già mettendo più acqua d'osmosi, ora devo rifare le analisi, penso che un pò si sarà già abbassato.
crilù, non sapevo come definirla questa cosa :-)) Comunque ci sta davvero anche che sia una ciste.
Hai messo un po' di sale? altro penso non si possa fare, magari sparisce da sola ;-)
Hai messo un po' di sale? altro penso non si possa fare, magari sparisce da sola ;-)
PinkBetta
08-05-2009, 17:15
Aspetto un attimo prima di aggiungere il sale, non vorrei che desse noia agli altri abitanti della vasca. Se vedo che cresce lo isolo e lo metto in salamoia! :-))
PinkBetta
08-05-2009, 17:16
Grazie a tutti per adesso dei consigli! :-))
simone93
09-05-2009, 18:41
anke a me è successa una cosa simile...ho fatto un trattamento con del sale....io usavo un cucchiaino per 3 lt. di acqua e fatto per un minuto al giorno tutti i giorni....adesso gli è scomparso al mio betta..intanto nella vasca di comunità fai un trattamento con sterazin io lo ho trovato molto efficace
ciao e in bocca al lupo!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |