Visualizza la versione completa : Papo's nano!!! [tante foto...]
Riprendo da qui un topic che era diventato ormai troppo lungo per essere consultato agevolmente... questo: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236720&start=0
Breve riassunto: il 9 Marzo è partita la vasca 31 lt lordi con 7 kg di roccia (da acquario avviato) 2 nanokoralia resine anti po4 in filtro a zainetto osmoregolatore riscaldatore 50w hqi 70w 10000°K.
Dopo 1 mese valori tutti a posto tranne i nitrati a 50, dopo circa 45 giorni nessun calo e accendo lo stesso la luce, levo le resine anti po4. ora sono 53 giorni dall'avviamento ho nitrati calati di poco 4 ore e mezza di luce tanta fauna bentonica piccoli ciuffetti di filamentose (non più grandi di 2-3 mm) e crescono nuove alghe coralline. Continuo ad aumentare il fotoperiodo di 15 minuti ogni 2 giorni...
Consigli? Suggerimenti? Qualsiasi cosa vi ascolto!!!
Visione frontale
http://thumbnails14.imagebam.com/3473/19f8ff34727490.gif (http://www.imagebam.com/image/19f8ff34727490/)
Lato...
http://thumbnails15.imagebam.com/3473/0222bb34727661.gif (http://www.imagebam.com/image/0222bb34727661/)
Corallo molle spontaneo? se si... quale?!
http://thumbnails16.imagebam.com/3473/9adc8934727675.gif (http://www.imagebam.com/image/9adc8934727675/)
Dal basso...
http://thumbnails18.imagebam.com/3473/f8b8ef34727606.gif (http://www.imagebam.com/image/f8b8ef34727606/)
Spirografo...
http://thumbnails17.imagebam.com/3473/dc6b7934727553.gif (http://www.imagebam.com/image/dc6b7934727553/)
Un'ofiura in agguato
http://thumbnails15.imagebam.com/3473/c0017934727533.gif (http://www.imagebam.com/image/c0017934727533/)
In basso a sinistra una conchiglia (che mi sono accorto essere VIVA) incastonata nelle rocce, in alto a destra un piccolo bivalve bianco...
http://thumbnails14.imagebam.com/3473/19f92334727510.gif (http://www.imagebam.com/image/19f92334727510/)
Mi scuso per la pessima qualità delle foto, sjoplin, giuansy, avete un concorrente!!! #18
Riprendo da qui un topic che era diventato ormai troppo lungo per essere consultato agevolmente... questo: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236720&start=0
Breve riassunto: il 9 Marzo è partita la vasca 31 lt lordi con 7 kg di roccia (da acquario avviato) 2 nanokoralia resine anti po4 in filtro a zainetto osmoregolatore riscaldatore 50w hqi 70w 10000°K.
Dopo 1 mese valori tutti a posto tranne i nitrati a 50, dopo circa 45 giorni nessun calo e accendo lo stesso la luce, levo le resine anti po4. ora sono 53 giorni dall'avviamento ho nitrati calati di poco 4 ore e mezza di luce tanta fauna bentonica piccoli ciuffetti di filamentose (non più grandi di 2-3 mm) e crescono nuove alghe coralline. Continuo ad aumentare il fotoperiodo di 15 minuti ogni 2 giorni...
Consigli? Suggerimenti? Qualsiasi cosa vi ascolto!!!
Visione frontale
http://thumbnails14.imagebam.com/3473/19f8ff34727490.gif (http://www.imagebam.com/image/19f8ff34727490/)
Lato...
http://thumbnails15.imagebam.com/3473/0222bb34727661.gif (http://www.imagebam.com/image/0222bb34727661/)
Corallo molle spontaneo? se si... quale?!
http://thumbnails16.imagebam.com/3473/9adc8934727675.gif (http://www.imagebam.com/image/9adc8934727675/)
Dal basso...
http://thumbnails18.imagebam.com/3473/f8b8ef34727606.gif (http://www.imagebam.com/image/f8b8ef34727606/)
Spirografo...
http://thumbnails17.imagebam.com/3473/dc6b7934727553.gif (http://www.imagebam.com/image/dc6b7934727553/)
Un'ofiura in agguato
http://thumbnails15.imagebam.com/3473/c0017934727533.gif (http://www.imagebam.com/image/c0017934727533/)
In basso a sinistra una conchiglia (che mi sono accorto essere VIVA) incastonata nelle rocce, in alto a destra un piccolo bivalve bianco...
http://thumbnails14.imagebam.com/3473/19f92334727510.gif (http://www.imagebam.com/image/19f92334727510/)
Mi scuso per la pessima qualità delle foto, sjoplin, giuansy, avete un concorrente!!! #18
Ciao....be sulle foto io sono l'ultimo a pronuciarmi (il penultimo e Sabdro :-D :-D :-D )
cq mi sebra che proceda tutto per il meglio nel senso che le filamentose ci sono anche se piccole...ma andando avanti(col fotoperiodo) un po di proliferazion algale..è normale (ci passano tutti) a parer mio se nascono
nuove alghe coralline è cosa buona e giusta.....
quello che nella foto dici essere un molle secondo me (tieni presente che oltre ad essere un pessimo fotografo sono mezzo ciecato) è un semplice filtratore (hanno anche il nome ma non mi ricordo).....
cmq dai tempo al tempo evedi che viene su un nano con controfiocchi....
insomma in una parola ...me gusta asai........
Ciao....be sulle foto io sono l'ultimo a pronuciarmi (il penultimo e Sabdro :-D :-D :-D )
cq mi sebra che proceda tutto per il meglio nel senso che le filamentose ci sono anche se piccole...ma andando avanti(col fotoperiodo) un po di proliferazion algale..è normale (ci passano tutti) a parer mio se nascono
nuove alghe coralline è cosa buona e giusta.....
quello che nella foto dici essere un molle secondo me (tieni presente che oltre ad essere un pessimo fotografo sono mezzo ciecato) è un semplice filtratore (hanno anche il nome ma non mi ricordo).....
cmq dai tempo al tempo evedi che viene su un nano con controfiocchi....
insomma in una parola ...me gusta asai........
Giuansy, grazie dei complimenti ma a foto ti batto!!! :-D :-D :-D Sandro da una pista a tutti e due visti gli ultimi sviluppi!!!
Ma puo essere che mi sia comparso un discosoma dal nulla?! appena si accendono le luci lo fotografo ma non l'avevo mai visto... è grosso come una monetina da 2 cent...
In più c'è anche un'altro animale strano, ha uno stelo lungo e sottile con la bocca sopra e tutti tentacolini attorno, non è come gli altri filtratori che ho in vasca, questo deve essere zooxantellato visto che si apre solo con la luce, è troppo piccolo per delle foto però...
Giuansy, grazie dei complimenti ma a foto ti batto!!! :-D :-D :-D Sandro da una pista a tutti e due visti gli ultimi sviluppi!!!
In più c'è anche un'altro animale strano, ha uno stelo lungo e sottile con la bocca sopra e tutti tentacolini attorno, non è come gli altri filtratori che ho in vasca, questo deve essere zooxantellato visto che si apre solo con la luce, è troppo piccolo per delle foto però...
genova74@alice.it
05-05-2009, 16:26
mi sembra che proceda bene stai solo attento alle alghe che vedo sulla sinistra mi raccomando tienile sotto controllo e attento che non diventino infestanti
genova74@alice.it
05-05-2009, 16:26
mi sembra che proceda bene stai solo attento alle alghe che vedo sulla sinistra mi raccomando tienile sotto controllo e attento che non diventino infestanti
è halimeda... dovrebbe essere tranquilla... spero!!! Ditemi poi se sbaglio è ovvio!!!
I miei valori ad oggi sono:
Mg:1350
Ca:440
KH:7,4 (corollato da 9,9 che era il 22-04; provvedo ad alzarlo un po')
PO4:0
No3:35-40 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
è halimeda... dovrebbe essere tranquilla... spero!!! Ditemi poi se sbaglio è ovvio!!!
I miei valori ad oggi sono:
Mg:1350
Ca:440
KH:7,4 (corollato da 9,9 che era il 22-04; provvedo ad alzarlo un po')
PO4:0
No3:35-40 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
genova74@alice.it
06-05-2009, 11:30
ti succhia il calcio ! però non è tremenda come altre ;-)
genova74@alice.it
06-05-2009, 11:30
ti succhia il calcio ! però non è tremenda come altre ;-)
LukeLuke
07-05-2009, 15:14
complimenti papo89, anche se hai un pò più di verde rispetto a me... le tue coralline sono mooooolte di più... :-(
LukeLuke
11-05-2009, 10:42
caro in quanto a verde ti stò recuperando...
OT ON perchè non ti iscrivi a reefportal e metti i tuoi valori ? così posso confrontarli con i miei ;-) OT OFF
Carissimo, sarà ma io tutto sto verde non lo vedo, ho piccolissimi gruppetti di filamentose che però ora (5 ore di luce) non accennano ad aumentare... Le coralline aumentano eccome!!!
I valori su reefcentral non li scrivo per 2 motivi: 1) dovrei aggiornarli e me ne scorderei... 2) italians do it better è una frase solista... :-D :-D :-D
LukeLuke
11-05-2009, 11:54
forse sarà l'effetto di qualche foto.. ma vedevo un pochino di verde...mai infatti non è molto....
io invece ho un pò di ciano... tu come stai messo ??
le coralline ti sono partite da sole ? a che giorno di fotoperiodo ?
Allora, i ciano ci sono stati da subito, appena ho iniziato ad illuminare ora stanno passando, vedo che quando li pulisco non si riformano!!! #22
Coralline: a 3 ore di luce stavo così:http://thumbnails17.imagebam.com/3384/1b3ee033834309.gif (http://www.imagebam.com/image/1b3ee033834309) ora valuta te a 10 giorni di distanza... http://thumbnails.imagebam.com/3543/7620c835429218.gif (http://www.imagebam.com/image/7620c835429218/)
PS: non integro col PU tengo la triade nel range, neanche spinta...
Ho detto una cavolata: la prima foto è del 26 aprile la seconda dell'11 maggio, il tratto di filo è lo stesso (da una nanok per darti l'idea delle dimensioni)
LukeLuke
11-05-2009, 12:09
beato te... a me sembra che non cresca nulla... solo le alghe e i ciano -04 -04 -04
come fai a togliere i ciano ?
dal vetro intendevo... sulle rocce ne ho avuti pochissimi, sul fondo si sono mischiati col sedimento e hanno fatto un po' uno schifo che però sta diminuendo pian piano...
Bene, lo ammetto, 2 giorni fa ho inserito un piccolissimo discosoma verde (sono a 5.45 ore di luce con nitrati a 30 fissi e fosfati a 0) si è subito fissato alla roccia, si apre da Dio ma ha smarronato da far schifo... Ho fatto una coglionata, lo so, però... #12 Ma campa vero?! Riacquisterà il suo colore? Gli altri valori sono buoni, integro all'occorrenza perchè ho il KH in crollo costante anche senza più resine da moltissimo tempo...
Foto del povero discosoma smarronato #06
http://thumbnails14.imagebam.com/3577/ff636035760559.gif (http://www.imagebam.com/image/ff636035760559/)
PS: avevo visto una specie di discosoma minuscolo, ora quella cosa che avevo visto è cresciuta, si è rivelata 1 alga verde tonda... di che tipo è? Non l'ho mai vista nelle altre vasche...
http://thumbnails15.imagebam.com/3577/1b193535766050.gif (http://www.imagebam.com/image/1b193535766050/)
genova74@alice.it
15-05-2009, 09:56
papo per il funghetto verde aspetta algranati, però dalla foto mi sembra di vedere dei piccoli ciuffi di bripsis, ti conviene cercare di levarla subito perchè è molto infestante e nessuno se la pappa!
quella a fungo mi hanno detto sia acetabularia... mai sentita... Quelle li non sono filamentose?! ti prego, non mi dire che è bryopsis...
genova74@alice.it
15-05-2009, 11:36
a me sembra proprio bryopsis ma aspetta algranati che con lui non ti sbagli!
magari mandagli un mp!
ho scritto in macroalghe... speriamo bene, tremo solo a pensarci... -04
5,30 ore di fotoperiodo: ciano spariti, nitrati 25 ppm non riesco a star dietro al calo di KH, il calcio cala di poco anche i consumi di Mg sono aumentati parecchio... Comincio con l'A+B? Nessuno sa dirmi se è bryopsis quella nelle foto della pagina precedente?
Cio Papo ....hemmm mi er sfuggito il prosieguo del tuo post.....
se non ti hanno ancora risposto in macroalghe, ti rispondo io.....se alludi
all'alga a forma di "omprello" be stai sereno che non è Bryopsis....
non mi ricordo piu come si chiama ma sono strasicuro che non è la stramaledetta...anche io l'avevo poi è sparita da sola e non è che sia (almeno nel nano.dsb) nenache tanto invadente ...... ;-)
no no, quella l'avevo individuata come acetabularia, il dubbio e su quei piccoli ciuffetti che io avevo riconosciuto come filamentose ma il tuo compaesano genova74 aveva detto che gli sembrava bryopsis...
Mmmm non so risponderti nel senso che sono ancora troppo piccoli i cespuglietti....cmq se nel malaugurato caso fosse Bryopsis ci mette pochissimo a crescere .......poi (almeno quella che vevo io...poi so che ce ne sono di diverse specie.)ma la "mia" era fatta così:
a foma ramificata che si agganciava alle rocce e da questo ramo crescevano in verticale foglie a forma di piuma inervallate da grappoli di palline, come chicchi di uva...ovviamente piccolini....meglio di così non so descrivrla.......
cmq se è la stramaladetta (e spero vivamente di no) nel giro di una settimana te ne accorgi.....
Papo se ce la fai posta un'altra foto un po piu da vicino di un cepuglietto
che così (anche se vado a memoria) cerco di fare un raffronto con quello che avevo io in vasca #36# #36# #36# e magari ti so essere piu preciso
cmq mi sono rivisto la foto attentamente e il "cespuglietto" davanti alla
Acetabularia (per quello che si puo vedere) mi sembra piu Valonia #36# #36# #36#
vedremo quando/se cresce... Sono ormai a 6 ore di luce... Comunque speriamo non sia valonia... Vi tengo informati!!! :-))
Aggiornamento: oggi NO3 a 25 mg/l precisi (salifert).
Ma soprattutto... FILAMENTOSE, oltre a quei ciuffetti sparsi qua e la tutte le rocce si sono ricoperte da una sottilissima peluria che ora ho notato dopo aver smosso il sedimento sul fondo, sono a 6 ore e 45 minuti... Stiamo a vedere, se rompessero troppo vi prego di darmi una mano... :-)) ;-)
Ragazzi, scusatemi se vi faccio una domanda così idiota: SOTTO le rocce si stanno formando delle bolle, sembrano come quelle che si appiccicano ovunque quando si riempie la vasca la prima volta, sono concentrate sotto quindi al buio e ho escluso sia cianobatteri che alghe (quelle sono gia alla luce...) che potrebbero essere? Lo chiedo speranzoso che qualcuno mi dica che è azoto... Tanto lo so che non è così!!! -04 :-( -04
LukeLuke
20-05-2009, 12:49
anche io ce l'ho le bolle sotto le rocce....
Stato del nano: arrivato a fotoperiodo completo nitrati a 20 mg/l, le filamentose stanno li e non crescono qualche macchia di diatomee sulle rocce in basso. dopo 2 giorni dalla fine del fotoperiodo (8h) ho fatto un cambio di circa 4,5 lt con sale red sea coral pro e ho inserito 2 turbo e una colonia di parazoanthus. dopo il cambio no3 a 15 circa...
Ho fatto male con i parazoanthus? Si, lo so... mi sembra però che la situazione sia in netto miglioramento, ho voluto azzardare...
Come mi muovo ora? comincio con i cambi del 10% settimanalmente?
Il marrone di quel discosoma (foto pag precedente) con i nitrati a 15 passerà? In quanto tempo? Non che mi dia fastidio così ma per curiosità!!! Grazie! :-))
Vi faccio vedere la situazione con delle foto, si vedono le alghe, i parazoanthus e il discosoma ancora marrone #06 ... Ah, si vede anche l'impianto di illuminazione/refrigerazione... Sono MOLTO soddisfatto, non sale oltre i 26° la temperatura!!!http://thumbnails14.imagebam.com/3690/24170e36898114.gif (http://www.imagebam.com/image/24170e36898114/) http://thumbnails17.imagebam.com/3690/2a669236898154.gif (http://www.imagebam.com/image/2a669236898154/) http://thumbnails18.imagebam.com/3690/4ff97c36898192.gif (http://www.imagebam.com/image/4ff97c36898192/) http://thumbnails14.imagebam.com/3690/1e37ce36898225.gif (http://www.imagebam.com/image/1e37ce36898225/)
LukeLuke
25-05-2009, 23:51
Vi faccio vedere la situazione con delle foto, si vedono le alghe, i parazoanthus e il discosoma ancora marrone #06 ... Ah, si vede anche l'impianto di illuminazione/refrigerazione... Sono MOLTO soddisfatto, non sale oltre i 26° la temperatura!!!
come piloti l'accensione delle ventole ?
complimenti... hai una marea di coralline... mi sembra stia venendo mooolto bene ;-)
purtroppo per esaurimento fondi non ho potuto mettere il termostato, sono attaccate allo stesso timer delle luci. Grazie dei complimenti Luke!
Nessuno sa rispondere ai miei quesiti su come proseguire?
kaballinus
03-06-2009, 23:56
Bella questa vaschetta mi assomiglia molto a una di mia conoscenza :-D :-D :-D stesso cubo, stessa luce......papo89 apparte gli scherzi, se quel galleggiante dell'osmoregolatore ce l'hai ancora cosi provvedi subito a ingabbiarlo prima che succedano disastri....con le turbo in giro, occhio amico mio. Penso che già lo hai visto il metodo che ho usato io (se non trovi i contenitori dei rullini fermati da un fotografo e chiedine qualcuno, devi dire contenitori di pellicola 135mm). Credimi è ottimo e starai più tranquillo.
Seadevil
04-06-2009, 09:08
Bel nano Papo a me piace moltissimo!!!!!!!!!! #22 #25
kaballinus, ti ricorda qualcosa eh?! #13
Cambiando discorso... si, sta ancora così, devo trovare il modo di fissare la protezione, CASUALMENTE anche io l'ho realizzata con la custodia di un rullino!!! #13 #13 Devo solo trovare il modo di sistemarlo... #24 Magari se guardo il tuo potrei... trovare l'ispirazione!!! :-D
Seadevil, grazie!!! C'è ancora tanto da fare... Sono contento che piaccia!
Ho inserito una fungia, i nitrati stanno scomparendo, le alghe si ritirano e i ciano li aspiro regolarmente e crescono sempre più lentamente... :-))
Un po' di foto degli ospiti
http://thumbnails17.imagebam.com/3792/a2395b37910830.gif (http://www.imagebam.com/image/a2395b37910830/)
Fungia
http://thumbnails2.imagebam.com/3792/01323c37911222.gif (http://www.imagebam.com/image/01323c37911222/)
http://thumbnails19.imagebam.com/3792/1dd3db37911226.gif (http://www.imagebam.com/image/1dd3db37911226/)
LukeLuke
04-06-2009, 23:04
bello papo...bravo!
sei sicuro della fungia !? non è un pò delicata ? o mi sbaglio ?
LukeLuke, di certo più dei discosoma però la vasca comincia a smaltire bene gli inquinanti, gli ho dato fiducia... speriamo bene...
LukeLuke
05-06-2009, 10:51
ah ok... pensavo fosse un animale mooolto delicato.
Sicuramente vedrai che andrà tutto bene.... ;-)
P.S. per pilotare le eventuali ventoline di raffreddamento ho preso questo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWNX:IT&item=370164585438 se vuoi lo testo e ti faccio sapere... per 20 euro ;-)
ma è a doppia soglia?
è che ha 1° di errore... e una capacità di lettura 0,1° mah... -28d#
LukeLuke
05-06-2009, 12:34
ma è a doppia soglia?
è che ha 1° di errore... e una capacità di lettura 0,1° mah... -28d#
no è solo per raffreddare...
me ne sono accorto anche io.. però non vorrei che siano errori di traduzione o altro...
I nitrati continuano a scendere (>5 <10) po4 costantemente a 0,01, tutti gli ospiti godono di ottima salute, l'unico problema ora sono i ciano filamentosi marroni e quelli patinosi rossi... dopo qualche ora di luce mi riempio di bollicine... che poi puntualmente scompaiono di notte... fotosintesi immagino...
Tutto nella norma secondo voi?
papo89, #36# dai tempo alla vasca!!!
Comunque mi aspettavo un complimento sull'unica foto decente fatta in vita mia (fungia) ma nulla eh?! #07 Mi sento poco apprezzato... :-D
dorynemo
09-06-2009, 12:37
bravissimo, molto bella la fungia.
Io come prossimo acquisto dovrei prendere l'osmoregolatore di thecorsoguy che da un pò di tempo è scomparso sul forum.Sapete che fine ha fatto?
Per il raffreddamento mi sto facendo fare circa 3-4ventoline da pc.
Papo ma tu hai lo skimmer?Il deltec... #24 Ricordavo di averlo letto da qualche parte, forse mi sbaglio. Non riesco a levare ste bollicine.
Comunue molto bella la vasca, continua così però popola con calma...
dorynemo, grazie dei complimenti!!! Forse ti confondi con la vasca di kaballinus (lui dice che l'ho copiato #07 :-D ) io ho il metodo naturale e finalmente comincia a funzionare come si deve il ciclo dell'azoto!!! :-)) Vedrai che anche tu risolverai!!!
In bocca al lupo!!! ;-)
Una domanda, vabbè che sono appena arrivato a fotoperiodo completo quindi la maturazione non è ancora terminata ma i cambi mi conviene sospenderli per i cianobatteri?
Per ora sono andato avanti a farli anche perchè mi permettono di andare avanti senza integrare nulla se non il KH... cosa mooolto comoda!!!
Papo ......non ci siamo non mi piace come fotografii e la fungia mi sembra molto ma mooolto in sofferenza.......(e così mi sono vendicato #18 #18 #18 #18 #18 )
no belin non posso dire queste fregnacce davanti al tuo bellissimo nano ....Complimenti.... davvero molto bello.....e poi la fungia gialla bellissima ..........oltretutto il suo colore colora "stacca" da matti ...imho
in poche parole: #25 #25 #25 #25
-28
Giuansy, quella che dic tu di alga e la caulerpa racemosa
kaballinus
17-06-2009, 10:30
Papo ......non ci siamo non mi piace come fotografii e la fungia mi sembra molto ma mooolto in sofferenza....
Uhhhh si vero la fungia soffre, uhhhhh quanto soffre, uhhhhh come soffre.....mandala a me che te la tengo un po' io :-D :-D :-D :-D :-D :-D
papo89, nella 6° foto del primo post scorgo due aiptasie (una grande e una piccolina appena abbozzata...)
si iapo, troppo piccole per essere siringate e vista l'instabilità della mia vasca ho preferito non smuovere troppo... ora si devono essere spostate perchè non le trovo più #23
kaballinus, è che giuansy è un rosicone!!!
Vabbè, più che altro rosico io quando vedo il nano-dsb (nelle foto in cui si distinguono forme e colori)... poi il bandone è così sexy!!!
dove hai preso la minifungia?
papo89, io le siringo anche quando sono piccole....poi quella dietro non era piccolissima......finora ho visto che funziona altrimenti avrei la vasca invasa......ne avrò siringate così piccole una decina....o è sempre la stessa che si sposta.... #24 :-D :-D
Sel988, in un negozio qui dove sto io... 30€...
iapo, ma guarda che anche a volerlo fare non ci sarei riuscito, ho messo per curiosità l'ago della siringa vicino all'aiptasia ed era più grande!!! Come faccio a siringarla?! Se dovesse crescere... #18 #18 #18
Vic Mackey
19-06-2009, 12:05
Fungia stupenda (anche la foto :-D )!!
Vic Mackey, credevo di aver fatto una foto decente e me smonti così?! #07 #07
Un consiglio: dovendo inserire dei palithoa, dove li piazzo? e soprattutto, sono abbastanza robusti da sopportare un taglio sul piede per eliminare la roccetta?
In alto volevo inserire qualche LPS... Pensavo od ad una blastomussa wellsii o a una scolymia... #24 Comunque ho tempo per decidere causa scarsità di money... -04
In alto volevo inserire qualche LPS... Pensavo od ad una blastomussa wellsii o a una scolymia
xke ne trovi? :-))
scolymia di 5 cm... ci sta, gli lascio un po' di spazio attorno.. dipende quanto estroflette... #24
claudiomarze
22-06-2009, 01:33
papo89, come va la storia "ciano filamentosi marroni" hai risolto?
che hai fatto? hai interrotto i cambi?
fammi sapere... ciao claudio
claudiomarze, continuo ad aspirare quando posso e manco mi ci spreco più di tanto... stanno sparendo piano piano da soli, solo una roccia in basso e con poco movimento ha ciano rossi, il resto tutto abbastanza ok!
Per i palithoa che mi dite? Dove li metto?
Nuovi inserimenti, la foto della ricordea è uscita carina... ne ho dovute fare veramente tantissime!!! La tubipora alla 1000esima foto ho lasciato perdere, accontentatevi!
http://img65.imageshack.us/img65/7572/dsc00017e.jpg
By papo1989 (http://profile.imageshack.us/user/papo1989), shot with DSC-W55 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=DSC-W55&make=SONY) at 2009#06#25
http://img150.imageshack.us/img150/1181/dsc00018gmh.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=dsc00018gmh.jpg)
Questa è la visuale completa con i nuovi posizionamenti, il vetro di fondo è decisamente zozzo ma scusatemi non riesco a pulirlo... #06
http://img141.imageshack.us/img141/4431/dsc00005hsb.jpg (http://img141.imageshack.us/i/dsc00005hsb.jpg/)
By papo1989 (http://profile.imageshack.us/user/papo1989)
Vi piacciono?
Papo non ci siamo la ricordea è molto ma moolto sofferente in piu sono altamente infestanti.....buttala...anzi no dalla a me che te la butto via io #18 #18 #18 #18 #18
in poche parole : BELLISSIMA.......
grazie giuansy, forse capito dalle parti tue a fine estate, e ci tengo a vedere il nano-dsb... Così almeno capisco com'è fatto visto che dalle foto... #07
Periodo di acquisti... Oggi ho preso: una nuova ricordea, anzi 2, verdi, 7 calici di euphyllia parancora, pachiclavularia violacea e sinularia (penso #13 ) Ditemi se vi piace o se avete consigli, critiche, qualsiasi commento non è ben accetto, di più!!!
Ricordea Verde
http://img196.imageshack.us/img196/6580/dsc00001copy.jpg
By papo1989 (http://profile.imageshack.us/user/papo1989), shot with DSC-W55 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=DSC-W55&make=SONY) at 2009#06#26
Euphyllia
http://img196.imageshack.us/img196/553/dsc00006copy.jpg
By papo1989 (http://profile.imageshack.us/user/papo1989), shot with DSC-W55 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=DSC-W55&make=SONY) at 2009#06#26
Visione generale
http://img29.imageshack.us/img29/8373/dsc000021copy.jpg
By papo1989 (http://profile.imageshack.us/user/papo1989), shot with DSC-W55 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=DSC-W55&make=SONY) at 2009#06#26
claudiomarze
26-06-2009, 18:37
che bella l'euphyllia... uno dei miei invertebrati preferiti...quanto te l'hanno fatta pagare?
35€ :-)) Affarone vero?
PS: 35 comprensivi di 2 ricordee sinularia e pachiclavularia...
claudiomarze
26-06-2009, 19:02
azz buono.... al negozio qui non meno di 60...
kaballinus
27-06-2009, 02:00
Papo non per sapere i fatti tuoi, ma dove l'hai presa. Lo sai che ti seguo l'euphyllia sarà uno dei miei prossimi acquisti :-D :-D :-D
L'ho presa da uno che smonta la sua vasca qui in zona... ci sono le inserzioni sul mercatino, chiedigli se spedisce... di euphyllia ne ha altrettanta... Devi cercare l'inserzione in zona RM/LT su vendo invertbrati...
genova74@alice.it
27-06-2009, 20:59
papo belli davvero, una cosa sola non hai un pò troppa derbesia, come la elimini, perchè anche io ho quelche ciuffetto che non riesco a levare, quanto sono i tuoi nitrati?
claudiomarze
27-06-2009, 21:05
ciao genova... per la derbesia...
in "alghe infestanti marino" , la mia sezione preferita... sentivo che ALGRANATI diceva che la derbesia con ottimi valori sparisce da sola...
Papo...bei pezzi e bel prezzo (minchia qui a Genova perquella cfra forse te lo fanno vedere per una o due ore :-D :-D :-D )
metti l?euphi piu bassa che non ha bisogno di molta luce e i caso mai li ci metti qualche SPS che di luce ne vogliono tanta (imho)
PS le ricordee me le sogno di notte #36# -11
genova74@alice.it, non dovrebbe essere derbesia, sono solo filamentose che stanno ingiallendo piano piano, i nitrati sono a 0 (salifert) fosfati a 0
Giuansy, ma secondo te l'euphyllia li non sta bene? Non ho intenzione di mettere sps e la parte alta era riservata agli lps, ovviamente se è infastidita da troppa luce è un discorso diverso... #24
claudiomarze, se fosse davver derbesia (ma dalle foto che ho visto non mi sembra) confido in quello che affermi! :-))
LukeLuke
27-06-2009, 23:12
complimenti papo belli animali...
daddycayman
27-06-2009, 23:26
mamma mia ke prezzo ke ti hanno fatto per i coralli...
me li spedisci per 40 euro :-D :-D :-D :-D
bella vasca complimenti
#25 #25
troppe alghe peccato... la rocciata la vedo scomoda... per il resto vasca graziosa :-)
Sel988, le alghe sono normali, insmma, ho appena cominciato a popolare... Stanno sbiadendo a poco a poco anche perchè con nitrati e fosfati a 0 hanno ben poco da mangiare!!! Per la rocciata effettivamente ora la farei diversa ma... andrà meglio per la prossima!!! ;-)
mah con le alghe verdi che ancora infestano non avrei inziato a popolare....
Ecco dopo 4 mesi dalla partenza del nano come si presenta, vorrei tante critiche per favore, voglio sapere dove secondo voi puo migliorare, colgo l'occasione per ringraziare tutti i ragazzi del forum per le cose che mi hanno insegnato!!
Le alghe stanno regredendo moooolto lentamente anche perchè le turbo non sono molto turbo... Sulla parte tecnica ho cambiato l'osmoregolatore a galleggiante con una centralina DAC (thecorsoguy) ottima e precisissima, poi il sensore PTC occupa veramente nulla!!!
Ecco i valori:
PO4 0
NO3 0
KH 9,9
Ca 430
Mg 1260
Questi sono gli zoanthus e i Protopalythoa che ho aggiunto oggi
http://img200.imageshack.us/img200/8521/dsc00173fnk.jpg
By papo1989 (http://profile.imageshack.us/user/papo1989), shot with DSC-W55 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=DSC-W55&make=SONY) at 2009#07-14
http://img200.imageshack.us/img200/9683/dsc00179uez.jpg
By papo1989 (http://profile.imageshack.us/user/papo1989), shot with DSC-W55 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=DSC-W55&make=SONY) at 2009#07-14
Gli zoanthus arancioni sono sulla roccia in alto a sx tra la tubipora e l'euphyllia, i palythoa in basso al centro...
Ci sono anche degli zoanthus beige sul fianco della roccia a dx... tanto per riempire quelle parti laterali e in penombra...
Dai, su con critiche e consigli!!! :-))
papo89, mi piace! io fossi in te bloccherei gli inserimenti fin quando le alghe sono definitivamente scomparse... so che è dura resistere però provaci :-))
papo89, mi piace! io fossi in te bloccherei gli inserimenti fin quando le alghe sono definitivamente scomparse... so che è dura resistere però provaci :-))
luca che dice una cosa giusta.... strano... :-)) :-)) :-)) :-D :-D :-D :-D
sta venendo su una bella vaschetta di molli :-)
Luca89, Vedrò di resistere, complice anche l'estate, le ferie etc etc...
Sel988, grazie! Certo non sarà mai come vaschette tipo la tua, i colori di voi nanisti spinti sono ben'altri ma ora voglio riempire i buchi del nano solo con LPS così da portare altro colore...
Un consiglio sel, secondo te una hystrix ce la faccio a tenerla? 70w hqi la metto proprio in cima alla rocciata... a breve inizierò col fito vivo, pensavo di collaudare tutto e inserire una taleuzza verso settembre se va tutto bene...
Rimetto la panoramica che tra le foto sopra non si vedeva... #23
http://img187.imageshack.us/img187/4247/dsc00162s.jpg
By papo1989 (http://profile.imageshack.us/user/papo1989), shot with DSC-W55 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=DSC-W55&make=SONY) at 2009#07-14
Andrea Tallerico
14-07-2009, 23:46
molto bella complimenti. #25 peccato per la foto che è bruttina
papo89, provo a risponderti io al posto di sel (P.S. è un individuo losco non dargli troppa confidenza :-D ) ...se vuoi provare qualche duretto... prenditi una bella montipora... digitata o foliosa che sia... secondo me ce la puoi fare ;-) ovviamente stai su qualche colore non difficile da mantenere...
LukeLuke
15-07-2009, 08:34
ciao caro, anche io ti dò lo stesso consiglio, elimina le filamentose.... vatti a prendere altre 2 turbo dal re dello zoo. le mie escono addirittura fuori dall'acqua per pulire vetri e pompe......
io sposterei il corallo in basso a sx, non mi piace molto spiaccicato contro il vetro.
lo zoantus arancio l'hai preso da un ragazzo del forum ?
la colonia che ci siamo steccati dove è ?
LukeLuke, quello in basso a sx è in fase di organizzazione... devo trovargli un posto anche se li mi occupa uno spazio vuoto ha luce qb e non mi leva spazio per i duri sopra... È quello li quello che abbiamo preso insieme... Tu dove consiglieresti di metterlo?
si, gli zoanthus sono quelli che stavano sul mercatino... una taleina ina ina di quel pietrone!!!
Luca, la montipora ok... Ho una passione per la hystrix, vedo se riesco a rimediare aggratis una taleuzza e faccio st'esperimento, al massimo crescerà nel giardino del mio vicino... :-D :-D :-D
LukeLuke
15-07-2009, 09:16
se vuoi la montipora batti un colpo...
HQI 70W 10000°K I valori degli inquinanti sono tutti a 0 e ad agosto comincio con il fito, faccio passare un mese per aggiustare il tiro e prenderci la mano e poi provo ad inserire lòa talea...
Andrea, appena posso TENTO di fare una foto decente... non assicuro nulla però!!! ;-) :-D :-D :-D
con 70w riesci a tenere la hystrix ma ti diventerà o rimarrà ( in base al colore di partenza) molto molto pastello... a me non piacciono i colori pastello... però sotto 70w sono giustificati.... oppure gioca di astuzia e prendi la hystrix gialla :-)) quella cmq non ha colori carichi se rapportata alla rosa...
Sel988, vediamo come va... tanto è un esperimento, vi terrò aggiornati!!!
con gli inserimenti mi dovrei fermare fino a settembre anche perchè ora parto e ad agosto non so cosa posso trovare...
Ho provato a fare una panoramica migliore ma... -04 #07 Chi mi consiglia? #23
http://img223.imageshack.us/img223/8071/dsc00206lus.jpg
By papo1989 (http://profile.imageshack.us/user/papo1989), shot with DSC-W55 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=DSC-W55&make=SONY) at 2009#07-15
Ed ecco a voi Aristogìtone uno dei 2 Debellius, l'altro, Armodio, è entrato solo ieri ed è ancora troppo schivo per essere fotografato, anche questo in foto si fa vedere pochissimo alla luce e al buio non lo so perchè ho le pile della lampadina scariche... :-D :-D
http://img187.imageshack.us/img187/8626/dsc00195j.jpg
By papo1989 (http://profile.imageshack.us/user/papo1989), shot with DSC-W55 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=DSC-W55&make=SONY) at 2009#07-15
:-D :-D mi piacciono i nomi :-))
:-D :-D mi piacciono i nomi :-))
lu sei un grande :-D :-D :-D
comunque una precisazione la mia non è una vasca spinta... la mia è semplicemente una vasca per sps...
Sel988, spinta rispetto alla mia bagnarola :-))
ma no papo sono solo vasche diverse... putroppo si crede che i nano reef siano vasche economiche o per chi vuole risparmiare io non sono di questo avviso, per me è solo una vasca più piccola quindi non capisco perchè per la maggior parte delle persone un nano reef deve essere un vaschetta scarna con coralli molli... per me non ha senso... per questo quando tutti quelli di questa sezione del forum hanno visto la mia tecnica della mia vasca( e delle vasche simili alla mia) mi hanno detto ''sborone'' ecc ecc quando invece se parlando con amici delle sezioni di vasche ''normali'' nessuno ha trovato così assurde le mie scelte... per non parlare delle vasche nel resto del mondo che sono tutte o quasi simili alla mia o comunque hanno soluzioni tecnice serie :-)
Sel988, d'accordissimo con te!!! Il nanoreef per me è una scelta alla pari delle altre vasche, come una vasca di molli è una scelta alla pari, anche se poi radicalmente diversa, con una vasca di SPS.
Io adoro gli LPS e anche i molli se sono colorati mi piacciono moltissimo, se hai notato non ho nulla di marrone perchè quelle vasche monocolore non mi piacciono, gli SPS li ho scartati per il semplice fatto che, sarò strano, ma preferisco esteticamente gli LPS. Non è scarna una vasca di molli, non guardare la mia, guarda una come quella di vapao, la vecchia... non mi sembra affatto scarna. La soddisfazione che ti da certo è relativa rispetto a quando riesci a tirare fuori il colore da una acro etc però puo dare grandi soddisfazioni comunque!!!
Sulle soluzioni tecniche da adottare certo, sono d'accordissimo con te, io sono un fissato con il naturale quindi mi attrezzo con lo spazio a disposizione e con i fondi per renderlo ancor più naturale, fitoplancton vivo, se riesco a trovare il posto dietro alla vasca un refugium, etc... Per il mio nanetto non lesino sbatimento e spese solo perchè è un nano eh?!
Sel988, papo89, sono daccordissimo con quello che dite... però non sempre è così... può anche darsi che un nanoreef venga fatto in un certo senso per risparmiare... il costo di gestione di una vasca da 100 litri è ben diverso da quello di una vasca di 400...
Sel988, papo89, sono daccordissimo con quello che dite... però non sempre è così... può anche darsi che un nanoreef venga fatto in un certo senso per risparmiare... il costo di gestione di una vasca da 100 litri è ben diverso da quello di una vasca di 400...
luca d'accordissimo ma non è sempre csi.. la mia vasca consuma di piu di alcune se non tante vasche più grandi... potrei avere tranquillamente anche 250l con la mia stessa attrezzatura senza cambiare nulla... ok che magari alcuni possono puntare al risparmio ma non è questa la regola
luca d'accordissimo ma non è sempre csi.. la mia vasca consuma di piu di alcune se non tante vasche più grandi... potrei avere tranquillamente anche 250l con la mia stessa attrezzatura senza cambiare nulla... ok che magari alcuni possono puntare al risparmio ma non è questa la regola
sboroneee :-D :-D scherzo dai... la verità è che non esiste una regola... e ogni vasca è una storia a sè...
Ragazzi, io parto per una settimana, pregate con me che non si pianti la pompa, che le ventole non si fermino, che la multipresa non cada in vasca, che mia madre non avveleni tutto con i buffer, che la pompa del ripristino non rimanga a secco, che i debellius stiano tranquilli senza mangiare direttamente per 6 giorni e non si diano al cannibalismo e che un gatto non decida di farsi un bagno... Per il resto non so cosa aspettarmi, domani faccio un cambio più consistente, pulisco pompa e PTC nutro abbondantemente i gamberi e metto poco poco cibo per i coralli... Che Dio me la mandi buona!!!
Ecco a voi il secondo potenziale cannibale, Aristogitone...
http://img193.imageshack.us/img193/1333/dsc00217x.jpg
By papo1989 (http://profile.imageshack.us/user/papo1989), shot with DSC-W55 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=DSC-W55&make=SONY) at 2009#07#23
Io lo lascio così, speriamo vada tutto bene!!!
http://img11.imageshack.us/img11/5523/dsc00070mwk.jpg
By papo1989 (http://profile.imageshack.us/user/papo1989), shot with DSC-W55 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=DSC-W55&make=SONY) at 2009#07#23
Ciao a tutti!!! -28
ciao papo
tanquillo
la mamma accudisce tutto
pensa a divetirti
Tornato dalle vacanze tutto benone, i valori perfetti (ma devo comprarmi un A+B perchè per pigrizia vado ancora avanti coi buffer) solo la colonia di palithoa che ho comprato con luke la vedo messa maluccio Stanno tanto chiusi e sono biancastri #24 ...
Tute le filamentose e i ciano residui debellati.
In arrivo una caulastrea verde fluo e un pacco da GROSTIK (appena raccimolo i fondi)... A breve comincerò a allevare il fito.
Vi terrò informati!!!
genova74@alice.it
06-08-2009, 16:47
ciao bella vaschetta continua così!
kaballinus
06-08-2009, 19:11
Si si secondo me i palitoa hanno sofferto la tua mancanza :-D :-D :-D beato te che ce l'hai fatta con le filamentose, a me sembrano siano ripartite, ma oggi mi è arrivato Mozzopozzo (salarias) vedremo.....e vedo anche qualche valonia (per quella ho preso 2 mitrax). Intanto mi è arrivata la lampada a led se ci vui dare un'occhiata ;-) ;-) ;-)
kaballinus, A me le hanno fatto sparire le altre 2 turbo che ho messo... Hanno rasato tutto a 0, poi vi farò vedere!!!
I programmi futuri per il piccolo sono:
Settembre fitoplancton così gli evito sto caldo boia
Ottobre-Novembre barra led attinici da affiancare alla HQI 10000°K
Inizio 2010 Refugium affiancato alla vasca
Sempre che la crisi lo permetta ;-)
Ragazzi che pa**e, deve essere morto un lysmata, il piccolo Aristogitone, il mio primo pargolo!! Il più grande lo stuzzicava soprattutto quando c'era in ballo il pranzo, ora sono 4 giorni che NON LO VEDO!!! Cioè, in 30 litri non riesco a trovare ne lui vivo ne il suo cadavere... È morta anche una turbo purtroppo... i valori sono sempre buoni... Che sta succedendo?! Speravo fosse in muta ma ormai non ci spero più... Per non uscire quando c'è odore di cibo deve essere proprio successo l'irreparabile! -20
Gli invertebrati dal canto loro godono di ottima salute e anche la piccola caulastrea appena arrivata sta benone si gonfia e spolipa di notte! Speriamo non ci siano altri problemi dietro a queste morti!!!
io dico di no ma fossi in te darei una bella occhiata dietro la rocciata se ci riesci
poi la turbo hai trovato solo il guscio vuoto
o cera la lumaca dentro?
c'era la lumaca dentro, l'ho tirata fuori mandava una puzza immane #06
Ma quello che mi stupisce è che in 30 litri non riesco a trovare sto gambewro benedetto!!! Dietro alla rocciata non c'è, tra le rocce con una torcetta non si vede... semplicemente SPARITO! #24 #23
dorynemo
16-08-2009, 15:12
papo89 io ho due wurdemanni...timidissimi, escono solo la notte.
Adesso ogni tanto li vedo uscire anche di giorno per pochi minuti....
Ci sono volte in cui non li vedo completamente per giorni e giorni...la prima volta mi preoccupai, temevo fossero morti...poi sono ricomparsi dopo circa una settimana.
Ed io ho un cubetto di 45 per 45....mica è na vascona.
Loro riescono a nascondersi in punti allucinanti.
Non preoccuparti per ora...aspetta...magari è nascosto, potrebbe anche aver fatto la muta.
A me già l'hanno fatta due volte a un mese dall'inserimento.
Se no prova a stare mezzora fermo immobile davanti l'acquario quando si spengono le luci...evita anche la torcia. In caso lascia una luce accesa in una stanza accanto in modo che non sia completamente buio...se non è morto dovrebbe uscire.Ma devi stare fermissimo, al minimo movimento restano nascosti.
dorynemo, appena inserisco il cibo anche quando avevano appena fatto la muta uscivano per reclamare la loro parte ma nulla... ormai sarà una settimana che non si fa vedere... Ho perso le speranze!!!
Volevo però eliminare quello che rimaneva per evitare l'inquinamento...
Dopo oltre un mese dagli ultimi (e ad una settimana dalla scomparsa del gambero) gli inquinanti sono rimasti non rilevabili dai salifert...
A 5 mesi dalla partenza della vaschetta comincio a vedere una certa stabilità, la gestisco in maniera molto elementare, forse anche troppo:
Cambi di 3lt a settimana
integrazione quotidiana di buffer KH e Ca miscelati in acqua di osmosi
non faccio più i test da un mese #12
Tutti gli abitanti sembrano stare benone tranne le perdite di cui sopra
foto...
La nuova arrivata
http://img195.imageshack.us/img195/9568/dsc00296htj.jpg
By papo1989 (http://profile.imageshack.us/user/papo1989), shot with DSC-W55 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=DSC-W55&make=SONY) at 2009-08-16
Una foto ben riuscita (Sinularia dura)
http://img299.imageshack.us/img299/7821/dsc00289d.jpg
By papo1989 (http://profile.imageshack.us/user/papo1989), shot with DSC-W55 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=DSC-W55&make=SONY) at 2009-08-16
http://img265.imageshack.us/img265/972/dsc00288w.jpg
By papo1989 (http://profile.imageshack.us/user/papo1989), shot with DSC-W55 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=DSC-W55&make=SONY) at 2009-08-16
Panoramica :-)) :
http://img27.imageshack.us/img27/2822/dsc00283ctt.jpg
By papo1989 (http://profile.imageshack.us/user/papo1989), shot with DSC-W55 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=DSC-W55&make=SONY) at 2009-08-16
Spero vi piaccia ma mi scuso subito per le foto #12
complimenti gran bella vasca!!
LukeLuke
18-08-2009, 09:46
grande papo... bella vasca....
sono un consiglio cerca di prendere cose tendenti al rosso/arancio/rosa hai troppe cose sul verde/giallo... ;-)
synth, grazie dei complimenti!!!
LukeLuke, grazie anche a te, gia ci stavo pensando io a mettere qualcosa di rosso, magari una bella blastomussa... l'avevo trovata on line ma 65€ #06 Approposito, ora chiamo il negozio e vedo quando scaricano così ci si becca pure se puoi... (in alto a dx c'è qualcosa per te ;-) )
Ho trovato il gambero #06 -20 :-( ... Sta in un posto non raggiungibile. Mi farà grossi macelli se lo lascio li?!
gervasutti
18-08-2009, 15:08
no, tranquillo, lascialo pure dov'è, non succede niente
Ciao Papo....inutile dire che è bello....nel senso che si vede a occhio che sta venendo su bene ;-) ;-)
ho letto solo ora della pseudo scomparsa del gammbero.....che cmq sono o per meglio dire hanno un comportameto simile ai paguri, simile nel senso che tendono a posizionarsi in posti irragiungibili e che neanche sapevi della loro esistenza...robdamatt!!!! per di piu il mio paguro sta settimane e dico settimane non giorni nascosto sempre nello stesso punto ....certe volte credo sia defunto poi di colpo esce gironzola uno o due giorni e poi di nuovo ....bo valli a capire.....
Finalmente ho cominciato ad usare l'A+B, ho rifatto i test dopo 1 mese ed ho trovato un disastro, inquinanti sempre a 0 mentre calcio a 230ppm, Mg 1290, KH 5,8°...
In qualche giorno ho riportato Ca 430 Mg 1290 KH 9,8 comincio a dosare 1ml/die di kent nanoreef.
Ah, dimenticavo, ho perso gli zoanthus rosa... Non so come mai ma non si sono proprio trovati bene in vasca... Tutto il resto è decisamente ok!
In arrivo barra di 6 LED attinici (grazie a luca) #22
Che dite, la MP10 per questo nano è troppo potente? forse mandata al minimo... #24 Pareri?
LukeLuke
29-08-2009, 17:07
più che troppo potente...è sicuramente troppo costosa ;-)
ti pregosposta in basso i palithoa e quella specie di discosoma/ricordea non si capisce :-D
ti pregosposta in basso i palithoa e quella specie di discosoma/ricordea non si capisce :-D
quali? i palythoa sono poggiati sul fondo... i disco stanno da una parte e siringo quelli che si muovono troppo quindi... #18 Comunque questo è il vecchio topic, qui c'è il nuovo...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=263843
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |