PDA

Visualizza la versione completa : Pompe di ricircolo silenziose....


mino.cruiser
04-05-2009, 01:13
Vorrei cambiare la mia risalita,una Aquabee 2000/1 con una pompa che abbia la stessa portata a 1,5 metri ma che sia silenziosa. -04
Non importa il costo ma vorrei sapere se esistono delle pompe davvero silenziose,forse quelle elettroniche? #17

mino.cruiser
04-05-2009, 01:13
Vorrei cambiare la mia risalita,una Aquabee 2000/1 con una pompa che abbia la stessa portata a 1,5 metri ma che sia silenziosa. -04
Non importa il costo ma vorrei sapere se esistono delle pompe davvero silenziose,forse quelle elettroniche? #17

Supercicci
04-05-2009, 07:33
mino.cruiser,
Pompe di quel tipo veramente silenzione solo quelle esterne tipo Deltec, sono le stesse pompe usate dalle caldaie a gas, modificando la cassa esterna, per chiari motivi di ossidazione
TUTTE le pompe ad immersione + o - generano vibrazioni su varie frequenze soprattutto medio basse, le + difficili da eliminare

Supercicci
04-05-2009, 07:33
mino.cruiser,
Pompe di quel tipo veramente silenzione solo quelle esterne tipo Deltec, sono le stesse pompe usate dalle caldaie a gas, modificando la cassa esterna, per chiari motivi di ossidazione
TUTTE le pompe ad immersione + o - generano vibrazioni su varie frequenze soprattutto medio basse, le + difficili da eliminare

Robbax
04-05-2009, 12:49
mino.cruiser, hai provato a mettere del neoprene sotto la pompa?

Robbax
04-05-2009, 12:49
mino.cruiser, hai provato a mettere del neoprene sotto la pompa?

Sandro S.
04-05-2009, 13:05
Robbax, io ho provato a mettarla ma la pompa è troppo leggera e non rimane giù.

forse il neoprene era troppo spesso 1,5 cm?

cmq la mia aquabee up 2000/1 non fa casino
volevo mettere il neoprene anche sotto lo skimmer

Sandro S.
04-05-2009, 13:05
Robbax, io ho provato a mettarla ma la pompa è troppo leggera e non rimane giù.

forse il neoprene era troppo spesso 1,5 cm?

cmq la mia aquabee up 2000/1 non fa casino
volevo mettere il neoprene anche sotto lo skimmer

mino.cruiser
04-05-2009, 13:20
mino.cruiser,
Pompe di quel tipo veramente silenzione solo quelle esterne tipo Deltec, sono le stesse pompe usate dalle caldaie a gas, modificando la cassa esterna, per chiari motivi di ossidazione
TUTTE le pompe ad immersione + o - generano vibrazioni su varie frequenze soprattutto medio basse, le + difficili da eliminare

Oltre alle Deltec ci sarebbe qualcosaltro di silezioso che faccia al caso mio?

mino.cruiser
04-05-2009, 13:20
mino.cruiser,
Pompe di quel tipo veramente silenzione solo quelle esterne tipo Deltec, sono le stesse pompe usate dalle caldaie a gas, modificando la cassa esterna, per chiari motivi di ossidazione
TUTTE le pompe ad immersione + o - generano vibrazioni su varie frequenze soprattutto medio basse, le + difficili da eliminare

Oltre alle Deltec ci sarebbe qualcosaltro di silezioso che faccia al caso mio?

mino.cruiser
04-05-2009, 13:21
....eventualmente andrebbe bene anche qualcosa un pò (ma non troppo!) più potente così ci alimenterei anche lo skimmer :-)) :-))

mino.cruiser
04-05-2009, 13:21
....eventualmente andrebbe bene anche qualcosa un pò (ma non troppo!) più potente così ci alimenterei anche lo skimmer :-)) :-))

Abra
04-05-2009, 13:39
s_cocis, hai provato con i tubi di gomma?? :-)) funziona alla grande eh

Abra
04-05-2009, 13:39
s_cocis, hai provato con i tubi di gomma?? :-)) funziona alla grande eh

giangi1970
04-05-2009, 13:44
mino.cruiser, Io ho montato la Tunze silence 1073.040 al posto delle due Aquabee 2000/1 Up e una eheim compact 600(per alimentare il reattore) per ora sono pienamente soddisfatto....
Ho perso poco o niente in portata(pero' non ho strumenti per misurarla) e soprattutto mi sono tolto 35W 24 su 24...che non sara' tanto ma aiuta a fine mese........
Per te andrebbe bene la 020.........

giangi1970
04-05-2009, 13:44
mino.cruiser, Io ho montato la Tunze silence 1073.040 al posto delle due Aquabee 2000/1 Up e una eheim compact 600(per alimentare il reattore) per ora sono pienamente soddisfatto....
Ho perso poco o niente in portata(pero' non ho strumenti per misurarla) e soprattutto mi sono tolto 35W 24 su 24...che non sara' tanto ma aiuta a fine mese........
Per te andrebbe bene la 020.........

Sandro S.
04-05-2009, 14:03
Abracadabra, in che senso? da mettergli sotto ?

Sandro S.
04-05-2009, 14:03
Abracadabra, in che senso? da mettergli sotto ?

Abra
04-05-2009, 14:20
s_cocis, #36# tiri via le ventose....poi prendi 2 pezzi di tubo alimentare e con la colla a caldo li attacchi alla pompa ;-) così ho reso muta la mia 1260...

Abra
04-05-2009, 14:20
s_cocis, #36# tiri via le ventose....poi prendi 2 pezzi di tubo alimentare e con la colla a caldo li attacchi alla pompa ;-) così ho reso muta la mia 1260...

Sandro S.
04-05-2009, 14:23
ah....dici 4 pezzetti di tubo agli angoli in verticali....lunghi un paio di cm scarsi

Sandro S.
04-05-2009, 14:23
ah....dici 4 pezzetti di tubo agli angoli in verticali....lunghi un paio di cm scarsi

Abra
04-05-2009, 14:27
no....metti 2 pezzi per il traverso lunghi un mezzo centimetro in più della larghezza della pompa così non ti si ribalta di lato.

Abra
04-05-2009, 14:27
no....metti 2 pezzi per il traverso lunghi un mezzo centimetro in più della larghezza della pompa così non ti si ribalta di lato.

Sandro S.
04-05-2009, 14:30
credo di aver capito.....provo THZ

lo faccio anche per lo skimmer Ati bm 200, due tubi sotto la piattaforma #24

Sandro S.
04-05-2009, 14:30
credo di aver capito.....provo THZ

lo faccio anche per lo skimmer Ati bm 200, due tubi sotto la piattaforma #24

Abra
04-05-2009, 14:37
s_cocis, se vibra funziona sicuro ;-)

Abra
04-05-2009, 14:37
s_cocis, se vibra funziona sicuro ;-)

stefanin
04-05-2009, 14:51
io cm risalita ho la compact heim + 2000 con le sue 4 ventose molto grandi non si sente nulla e costa relativamente poco ;-)

stefanin
04-05-2009, 14:51
io cm risalita ho la compact heim + 2000 con le sue 4 ventose molto grandi non si sente nulla e costa relativamente poco ;-)

maurofire
04-05-2009, 17:54
Ottime le Eheim e le nuove Tunze.

maurofire
04-05-2009, 17:54
Ottime le Eheim e le nuove Tunze.

mino.cruiser
04-05-2009, 18:13
mino.cruiser, Io ho montato la Tunze silence 1073.040 al posto delle due Aquabee 2000/1 Up e una eheim compact 600(per alimentare il reattore) per ora sono pienamente soddisfatto....
Ho perso poco o niente in portata(pero' non ho strumenti per misurarla) e soprattutto mi sono tolto 35W 24 su 24...che non sara' tanto ma aiuta a fine mese........
Per te andrebbe bene la 020.........

La 020 ce l'ho ma con è sufficiente per me,sarei tentato dalla 040 utilizzandola con una deviazione anche per lo skimmer......ma è silenziosa?

mino.cruiser
04-05-2009, 18:13
mino.cruiser, Io ho montato la Tunze silence 1073.040 al posto delle due Aquabee 2000/1 Up e una eheim compact 600(per alimentare il reattore) per ora sono pienamente soddisfatto....
Ho perso poco o niente in portata(pero' non ho strumenti per misurarla) e soprattutto mi sono tolto 35W 24 su 24...che non sara' tanto ma aiuta a fine mese........
Per te andrebbe bene la 020.........

La 020 ce l'ho ma con è sufficiente per me,sarei tentato dalla 040 utilizzandola con una deviazione anche per lo skimmer......ma è silenziosa?

mino.cruiser
04-05-2009, 18:24
s_cocis, #36# tiri via le ventose....poi prendi 2 pezzi di tubo alimentare e con la colla a caldo li attacchi alla pompa ;-) così ho reso muta la mia 1260...

Abra pensa che stà appoggiata su una spugna di quelle giganti alta 5/6 cm,le vibrazioni salgono dal tubo in gomma a quello in pvc che sale in vasca........ci vorrebbe un tubo che assorba le vibrazioni di più di quello in gomma che ho usato io........oppure cambiare pompa.....

mino.cruiser
04-05-2009, 18:24
s_cocis, #36# tiri via le ventose....poi prendi 2 pezzi di tubo alimentare e con la colla a caldo li attacchi alla pompa ;-) così ho reso muta la mia 1260...

Abra pensa che stà appoggiata su una spugna di quelle giganti alta 5/6 cm,le vibrazioni salgono dal tubo in gomma a quello in pvc che sale in vasca........ci vorrebbe un tubo che assorba le vibrazioni di più di quello in gomma che ho usato io........oppure cambiare pompa.....

mino.cruiser
04-05-2009, 18:29
Ottime le Eheim e le nuove Tunze.

Le eheim sono pompe ottime ed affidabili ma con un rapporto consumi/resa ormai superato.......le Tunze sembrano interessanti per il giusto rapporto tra consumi resa e silenziosità....le aquabee vanno forte e consumano relativamente poco ma fanno casino -04 -04

mino.cruiser
04-05-2009, 18:29
Ottime le Eheim e le nuove Tunze.

Le eheim sono pompe ottime ed affidabili ma con un rapporto consumi/resa ormai superato.......le Tunze sembrano interessanti per il giusto rapporto tra consumi resa e silenziosità....le aquabee vanno forte e consumano relativamente poco ma fanno casino -04 -04

Supercicci
04-05-2009, 18:48
mino.cruiser,
Il rumore a bassa frequenza si trasmette anche attraverso l'acqua si trova alla fine un compromesso, ma la pompa silenziosa ad immersione io l'ho ancora da vedere e sentire

Supercicci
04-05-2009, 18:48
mino.cruiser,
Il rumore a bassa frequenza si trasmette anche attraverso l'acqua si trova alla fine un compromesso, ma la pompa silenziosa ad immersione io l'ho ancora da vedere e sentire

mino.cruiser
04-05-2009, 20:14
mino.cruiser,
Il rumore a bassa frequenza si trasmette anche attraverso l'acqua si trova alla fine un compromesso, ma la pompa silenziosa ad immersione io l'ho ancora da vedere e sentire

Quindi Supercicci secondo te utilizzare una pompa fuori acqua sarebbe l'unico modo per avere pompa silenziosa ?
Quindi oltrelLa Deltec 4040 sapresti indicarmi qualche altra pompa adatta?
....magari per ovvi motivi leggermente meno potente della Deltec.... :-)

mino.cruiser
04-05-2009, 20:14
mino.cruiser,
Il rumore a bassa frequenza si trasmette anche attraverso l'acqua si trova alla fine un compromesso, ma la pompa silenziosa ad immersione io l'ho ancora da vedere e sentire

Quindi Supercicci secondo te utilizzare una pompa fuori acqua sarebbe l'unico modo per avere pompa silenziosa ?
Quindi oltrelLa Deltec 4040 sapresti indicarmi qualche altra pompa adatta?
....magari per ovvi motivi leggermente meno potente della Deltec.... :-)

Supercicci
04-05-2009, 20:24
non è per il fatto che sta fuori dell'acqua, ma per come è costruita.
Conosco la deltec perchè ho quella dopo due 1260 entrambe con lo stesso problema e anche per evitare la dissipazione del calore nell'acqua.
Non sò se ci sono altre pompe simili, la deltec è veramente silenziosa, di altre non ho esperienza diretta

Supercicci
04-05-2009, 20:24
non è per il fatto che sta fuori dell'acqua, ma per come è costruita.
Conosco la deltec perchè ho quella dopo due 1260 entrambe con lo stesso problema e anche per evitare la dissipazione del calore nell'acqua.
Non sò se ci sono altre pompe simili, la deltec è veramente silenziosa, di altre non ho esperienza diretta

geribg
04-05-2009, 22:59
ciao, la mia eheim compact+2000 lasciata acesa da sola( con tutto il resto spento) non si sente assolutamente.
...giangi , cosa voresti dire che risparmi 35w per 24h . la tunze che hai tu consuma 42w ? Scusate OT , ma volevo capire, . Grazie

geribg
04-05-2009, 22:59
ciao, la mia eheim compact+2000 lasciata acesa da sola( con tutto il resto spento) non si sente assolutamente.
...giangi , cosa voresti dire che risparmi 35w per 24h . la tunze che hai tu consuma 42w ? Scusate OT , ma volevo capire, . Grazie

Abra
05-05-2009, 10:53
s_cocis, #36# tiri via le ventose....poi prendi 2 pezzi di tubo alimentare e con la colla a caldo li attacchi alla pompa ;-) così ho reso muta la mia 1260...

Abra pensa che stà appoggiata su una spugna di quelle giganti alta 5/6 cm,le vibrazioni salgono dal tubo in gomma a quello in pvc che sale in vasca........ci vorrebbe un tubo che assorba le vibrazioni di più di quello in gomma che ho usato io........oppure cambiare pompa.....

bhè io parlavo di vibrazioni in sump ;-) ho visto sump con 50 cm di tubo rigido sballonzolante,alle volte un fermatubo per i tubi aiuterebbe,insomma tutto può essere fatto bene o male,e una pompa può risultare silenziosa a uno e all'altro no.
certo che per averle mute,bisogna spegnerle eh.

Abra
05-05-2009, 10:53
s_cocis, #36# tiri via le ventose....poi prendi 2 pezzi di tubo alimentare e con la colla a caldo li attacchi alla pompa ;-) così ho reso muta la mia 1260...

Abra pensa che stà appoggiata su una spugna di quelle giganti alta 5/6 cm,le vibrazioni salgono dal tubo in gomma a quello in pvc che sale in vasca........ci vorrebbe un tubo che assorba le vibrazioni di più di quello in gomma che ho usato io........oppure cambiare pompa.....

bhè io parlavo di vibrazioni in sump ;-) ho visto sump con 50 cm di tubo rigido sballonzolante,alle volte un fermatubo per i tubi aiuterebbe,insomma tutto può essere fatto bene o male,e una pompa può risultare silenziosa a uno e all'altro no.
certo che per averle mute,bisogna spegnerle eh.

jorgo
05-05-2009, 11:04
mino.cruiser, alimentare lo skimmer con la risalita è una ca**ata... gli fai trattare acqua già trattata rendendolo altamente inefficiente... Piuttosto puoi pensare di alimentarlo sdoppiando lo scarico con dei rubinetti per regolare la portata ed evitare bolle d'aria.

jorgo
05-05-2009, 11:04
mino.cruiser, alimentare lo skimmer con la risalita è una ca**ata... gli fai trattare acqua già trattata rendendolo altamente inefficiente... Piuttosto puoi pensare di alimentarlo sdoppiando lo scarico con dei rubinetti per regolare la portata ed evitare bolle d'aria.

Sandro S.
05-05-2009, 11:11
jorgo, non mi sembra così.

che differenza c'è nel mandare acqua tramite la risalita dentro alli skimmer oppure dedicargli una pompa separata che cmq prende acqua dalla sump che verrà spedita in vasca.

non cambia nulla, ci sarebbe differenza ( e a questo punto avresti ragione ) solo nel caso in cui l'acqua in sump non venisse spedita in vasca finchè non venisse trattata dallo skimmer, ma è impossibile farlo.

Sandro S.
05-05-2009, 11:11
jorgo, non mi sembra così.

che differenza c'è nel mandare acqua tramite la risalita dentro alli skimmer oppure dedicargli una pompa separata che cmq prende acqua dalla sump che verrà spedita in vasca.

non cambia nulla, ci sarebbe differenza ( e a questo punto avresti ragione ) solo nel caso in cui l'acqua in sump non venisse spedita in vasca finchè non venisse trattata dallo skimmer, ma è impossibile farlo.

Supercicci
05-05-2009, 11:34
jorgo,
non cambia nulla, ci sarebbe differenza ( e a questo punto avresti ragione ) solo nel caso in cui l'acqua in sump non venisse spedita in vasca finchè non venisse trattata dallo skimmer, ma è impossibile farlo.

Non è impossibile, basta semplicemente mettere l'intercapedine in sump oppure mettere lo skimmer in una scatola con un foro e ovviamente inviare almeno parte del'acqua scaricata (quella che riuscirebbe a trattare) nella scatola stessa (o intercapedine)

In questo caso l'uso della pompa di risalita sarebbe molto meno efficente

In caso di sump aperta invece il discorso può cambiare soprattutto se la pompa di risalita muove molta + acqua dello skimmer

Supercicci
05-05-2009, 11:34
jorgo,
non cambia nulla, ci sarebbe differenza ( e a questo punto avresti ragione ) solo nel caso in cui l'acqua in sump non venisse spedita in vasca finchè non venisse trattata dallo skimmer, ma è impossibile farlo.

Non è impossibile, basta semplicemente mettere l'intercapedine in sump oppure mettere lo skimmer in una scatola con un foro e ovviamente inviare almeno parte del'acqua scaricata (quella che riuscirebbe a trattare) nella scatola stessa (o intercapedine)

In questo caso l'uso della pompa di risalita sarebbe molto meno efficente

In caso di sump aperta invece il discorso può cambiare soprattutto se la pompa di risalita muove molta + acqua dello skimmer

mino.cruiser
05-05-2009, 13:32
......rimanendo in tema......qualcuno saprebbe indicarmi qualche altra marca che produce pompe tipo la Deltec 4040?

mino.cruiser
05-05-2009, 13:32
......rimanendo in tema......qualcuno saprebbe indicarmi qualche altra marca che produce pompe tipo la Deltec 4040?

mino.cruiser
05-05-2009, 20:41
Qualcuno conosce le Grundfos?

mino.cruiser
05-05-2009, 20:41
Qualcuno conosce le Grundfos?

Supercicci
05-05-2009, 21:06
mino.cruiser,
Sono pompe da caldaie, ma hanno il coperchio girante in alluminio o simile e non in plastica come invece deltec, proprio perchè devono sopportare le temperature dell'acqua calda 60°... altrimenti andrebbero benone

Supercicci
05-05-2009, 21:06
mino.cruiser,
Sono pompe da caldaie, ma hanno il coperchio girante in alluminio o simile e non in plastica come invece deltec, proprio perchè devono sopportare le temperature dell'acqua calda 60°... altrimenti andrebbero benone

mino.cruiser
05-05-2009, 22:36
Supercicci siccome io lavoro in un'officina meccanica di precisione il coperchio potrei farmelo io in teflon ad esempio che ne dici?,è facilmente sostituibile il coperchio?

mino.cruiser
05-05-2009, 22:36
Supercicci siccome io lavoro in un'officina meccanica di precisione il coperchio potrei farmelo io in teflon ad esempio che ne dici?,è facilmente sostituibile il coperchio?

Supercicci
06-05-2009, 18:13
mino.cruiser,
be si potrebbe fare, ma andrebbe fatto molto simile, inoltre la parte dove appoggia il coperchio è anch'essa di metallo, magari da verniciare con vernici epossidiche atossiche, andrebbe presa, smontata e visto come rifare il coperchio... in teflon andrebbe benone, ma c'è da lavorare un bel pò

Supercicci
06-05-2009, 18:13
mino.cruiser,
be si potrebbe fare, ma andrebbe fatto molto simile, inoltre la parte dove appoggia il coperchio è anch'essa di metallo, magari da verniciare con vernici epossidiche atossiche, andrebbe presa, smontata e visto come rifare il coperchio... in teflon andrebbe benone, ma c'è da lavorare un bel pò

mino.cruiser
06-05-2009, 20:25
mino.cruiser,
be si potrebbe fare, ma andrebbe fatto molto simile, inoltre la parte dove appoggia il coperchio è anch'essa di metallo, magari da verniciare con vernici epossidiche atossiche, andrebbe presa, smontata e visto come rifare il coperchio... in teflon andrebbe benone, ma c'è da lavorare un bel pò

Sarei interessato a questa: Grundfos Alpha 2 25-40
Guardala qui :
http://www.grundfos.it/web/homeit.nsf/Webopslag/FFEO-7BDAHB

Ha delle prestazioni e consumi imbattibili,nella pagina sotto puoi scaricare anche il pdf con le caratteristiche tecniche e i grafici,mi tocca solo copiare il tappo facendolo in teflon.....credo.....certo sarebbe utile sentire qualcuno che ce l'ha montata per valutare la silenziosità....

mino.cruiser
06-05-2009, 20:25
mino.cruiser,
be si potrebbe fare, ma andrebbe fatto molto simile, inoltre la parte dove appoggia il coperchio è anch'essa di metallo, magari da verniciare con vernici epossidiche atossiche, andrebbe presa, smontata e visto come rifare il coperchio... in teflon andrebbe benone, ma c'è da lavorare un bel pò

Sarei interessato a questa: Grundfos Alpha 2 25-40
Guardala qui :
http://www.grundfos.it/web/homeit.nsf/Webopslag/FFEO-7BDAHB

Ha delle prestazioni e consumi imbattibili,nella pagina sotto puoi scaricare anche il pdf con le caratteristiche tecniche e i grafici,mi tocca solo copiare il tappo facendolo in teflon.....credo.....certo sarebbe utile sentire qualcuno che ce l'ha montata per valutare la silenziosità....

jorgo
06-05-2009, 20:26
qualcuno le usava le grundfos... non ricordo chi... mino.cruiser, fai una ricerca

@ s_cocis... proprio per questo si consiglia nelle sump prive di paratie di mettere la pompa di alimentazione dello skimmer vicino allo scarico e lo scarico dello ski vicino alla risalita.

jorgo
06-05-2009, 20:26
qualcuno le usava le grundfos... non ricordo chi... mino.cruiser, fai una ricerca

@ s_cocis... proprio per questo si consiglia nelle sump prive di paratie di mettere la pompa di alimentazione dello skimmer vicino allo scarico e lo scarico dello ski vicino alla risalita.

jorgo
06-05-2009, 20:36
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2180053&sid=4e205ffb2c3cdfe8999dfb46ba0a7c3c

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2107173&highlight=&sid=d2736856b9f0cd4bf58c58ee0691465c

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2067159&sid=bbc55d01d14bee0c9a1d35a58b61053e

jorgo
06-05-2009, 20:36
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2180053&sid=4e205ffb2c3cdfe8999dfb46ba0a7c3c

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2107173&highlight=&sid=d2736856b9f0cd4bf58c58ee0691465c

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2067159&sid=bbc55d01d14bee0c9a1d35a58b61053e

Supercicci
06-05-2009, 22:44
Già Pomaxx aveva avuto l'idea a suo tempo di utilizzarle, in mezz'ora però non si fa davvero il coperchio, ci vuole un pò, comunque con i mezzi di un'officina può venire un bel lavoro.
Comunque le Deltec se prese in Germania costavano a suo tempo almeno 100 euro meno

Supercicci
06-05-2009, 22:44
Già Pomaxx aveva avuto l'idea a suo tempo di utilizzarle, in mezz'ora però non si fa davvero il coperchio, ci vuole un pò, comunque con i mezzi di un'officina può venire un bel lavoro.
Comunque le Deltec se prese in Germania costavano a suo tempo almeno 100 euro meno

mino.cruiser
06-05-2009, 23:47
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2180053&sid=4e205ffb2c3cdfe8999dfb46ba0a7c3c

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2107173&highlight=&sid=d2736856b9f0cd4bf58c58ee0691465c

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2067159&sid=bbc55d01d14bee0c9a1d35a58b61053e

Grazie Jorgo....ho scritto a Pomaxx ma non mi ha ancora risposto.. :-(

mino.cruiser
06-05-2009, 23:47
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2180053&sid=4e205ffb2c3cdfe8999dfb46ba0a7c3c

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2107173&highlight=&sid=d2736856b9f0cd4bf58c58ee0691465c

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2067159&sid=bbc55d01d14bee0c9a1d35a58b61053e

Grazie Jorgo....ho scritto a Pomaxx ma non mi ha ancora risposto.. :-(