PDA

Visualizza la versione completa : turboflotor 1000


Mazzoli Andrea
03-05-2009, 19:12
ciao a tutti!!!
qualcuno mi saprebbe dire indicativamente l'altezza dell'acqua in sump dalla base con all'interno un turboflotor 1000?perchè ho l'impressione che la quantità d'acqua schiumata dipenda dall'altezza dell'acqua in sump,si piò farla schiumare di più agendo sul tubo aeratore o sulle manopole di uscita,ma meno non saprei come fare(l'ho comprato usato e mi sembra che schiumi troppo,in una giornata mi riempie il bicchiere)
grazie a tutti!!!!

Mazzoli Andrea
03-05-2009, 19:12
ciao a tutti!!!
qualcuno mi saprebbe dire indicativamente l'altezza dell'acqua in sump dalla base con all'interno un turboflotor 1000?perchè ho l'impressione che la quantità d'acqua schiumata dipenda dall'altezza dell'acqua in sump,si piò farla schiumare di più agendo sul tubo aeratore o sulle manopole di uscita,ma meno non saprei come fare(l'ho comprato usato e mi sembra che schiumi troppo,in una giornata mi riempie il bicchiere)
grazie a tutti!!!!

maurofire
03-05-2009, 22:17
Dai un'occhiata sulla prova fatta a suo tempo del turboflotor.

maurofire
03-05-2009, 22:17
Dai un'occhiata sulla prova fatta a suo tempo del turboflotor.

Mazzoli Andrea
03-05-2009, 22:51
Dai un'occhiata sulla prova fatta a suo tempo del turboflotor.
intendi quella fatta a confronto con il DELTEC MCE600?non dà dritte in merito al mio dubbio... #07

Mazzoli Andrea
03-05-2009, 22:51
Dai un'occhiata sulla prova fatta a suo tempo del turboflotor.
intendi quella fatta a confronto con il DELTEC MCE600?non dà dritte in merito al mio dubbio... #07

maurofire
03-05-2009, 23:00
posta una foto del bicchiere pieno, poi vediamo se lavori bagnato ho hai molta roba da schiumare in vasca.

maurofire
03-05-2009, 23:00
posta una foto del bicchiere pieno, poi vediamo se lavori bagnato ho hai molta roba da schiumare in vasca.

GROSTIK
04-05-2009, 08:33
è un mono pompa e deve avere il livello della sump costante io l'ho avuto per 1 anno e mezzo buon skimmer ma c'ho messo un pochino per tararlo bene ...

GROSTIK
04-05-2009, 08:33
è un mono pompa e deve avere il livello della sump costante io l'ho avuto per 1 anno e mezzo buon skimmer ma c'ho messo un pochino per tararlo bene ...

Mazzoli Andrea
04-05-2009, 12:18
spero dalle foto si possa capire più o meno la qualità della schiumata(se è un pò liquida penso sia dovuto al fatto che sono in maturazione da circa un mese e non aggiungo altre sostanze)il flusso è calato un pò perchè ho abbassato di circa 1cm il sensore del rabbocco conseguentemente il livello acqua in sump
che dite? http://www.acquariofilia.biz/allegati/shiumatoio2_139.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/schiuamtoio1_886.jpg

Mazzoli Andrea
04-05-2009, 12:18
spero dalle foto si possa capire più o meno la qualità della schiumata(se è un pò liquida penso sia dovuto al fatto che sono in maturazione da circa un mese e non aggiungo altre sostanze)il flusso è calato un pò perchè ho abbassato di circa 1cm il sensore del rabbocco conseguentemente il livello acqua in sump
che dite?

GROSTIK
04-05-2009, 12:32
#24 troppo liquida IHMO

GROSTIK
04-05-2009, 12:32
#24 troppo liquida IHMO

Mazzoli Andrea
04-05-2009, 17:52
#24 troppo liquida IHMO
cosa vuol dire IHMO? #12

Mazzoli Andrea
04-05-2009, 17:52
#24 troppo liquida IHMO
cosa vuol dire IHMO? #12

Mazzoli Andrea
04-05-2009, 17:54
che cretino che sono...
IMHO - a mio modesto avviso (In My Humble Opinion) :-D

Mazzoli Andrea
04-05-2009, 17:54
che cretino che sono...
IMHO - a mio modesto avviso (In My Humble Opinion) :-D

maurofire
04-05-2009, 19:39
Cerca di schiumare piu asciutto abbassa il livello al collo del bicchiere.

maurofire
04-05-2009, 19:39
Cerca di schiumare piu asciutto abbassa il livello al collo del bicchiere.

pulvis
04-05-2009, 19:55
Che pompa hai?
Apri gli scarichi perchè così e ultra bagnato #07

pulvis
04-05-2009, 19:55
Che pompa hai?
Apri gli scarichi perchè così e ultra bagnato #07

Mazzoli Andrea
04-05-2009, 21:13
Cerca di schiumare piu asciutto abbassa il livello al collo del bicchiere.
per schiumare più in basso devo ulteriormente abbassare il livello in sump...
gli scarichi sono quei pommelli all'uscita giusto?sono già aperti "a buco"

Mazzoli Andrea
04-05-2009, 21:13
Cerca di schiumare piu asciutto abbassa il livello al collo del bicchiere.
per schiumare più in basso devo ulteriormente abbassare il livello in sump...
gli scarichi sono quei pommelli all'uscita giusto?sono già aperti "a buco"

Mazzoli Andrea
04-05-2009, 21:37
ho ricontrollato i rubinetti di uscita,c'era un riferimento che non era proprio preciso...girandolo di più,ora la colonna di bolle più compatta rimane circa 3/4cm dall'uscita del bicchiere,mi sembra che così vada un pò meglio,naturalmente non schiuma"scuro"perchè è in maturazione,provo a lasciarlo così un pò e vedo come va,domani posto una foto per varvi vedere

Mazzoli Andrea
04-05-2009, 21:37
ho ricontrollato i rubinetti di uscita,c'era un riferimento che non era proprio preciso...girandolo di più,ora la colonna di bolle più compatta rimane circa 3/4cm dall'uscita del bicchiere,mi sembra che così vada un pò meglio,naturalmente non schiuma"scuro"perchè è in maturazione,provo a lasciarlo così un pò e vedo come va,domani posto una foto per varvi vedere

pulvis
05-05-2009, 09:19
gli scarichi sono quei pommelli all'uscita giusto?sono già aperti "a buco"
si, al limite puoi anche sfilare i pomelli, così abbassi ulteriormente il livello.

pulvis
05-05-2009, 09:19
gli scarichi sono quei pommelli all'uscita giusto?sono già aperti "a buco"
si, al limite puoi anche sfilare i pomelli, così abbassi ulteriormente il livello.

fb74
05-05-2009, 19:53
anchio possiedo il turboflotor 1000 e mi chiedevo se si chiudono i pomelli si alza il livello ella schiuma nel bicchiere???
Quando l'ho acquistato mi è stato consigliato di toglierli,ma io vorrei schiumare più bagnato,qual'è il sistema per farlo????????????????????

fb74
05-05-2009, 19:53
anchio possiedo il turboflotor 1000 e mi chiedevo se si chiudono i pomelli si alza il livello ella schiuma nel bicchiere???
Quando l'ho acquistato mi è stato consigliato di toglierli,ma io vorrei schiumare più bagnato,qual'è il sistema per farlo????????????????????

Perry
06-05-2009, 09:28
è vero che, come tutti i monopompa, risente del livello in sump, ma ricordo che si usa anche in vasca..dove il livello è costante.. E indubbiamente regolato male..liquidissimo..

Perry
06-05-2009, 09:28
è vero che, come tutti i monopompa, risente del livello in sump, ma ricordo che si usa anche in vasca..dove il livello è costante.. E indubbiamente regolato male..liquidissimo..

malpe
06-05-2009, 09:48
Ragazzi mi sa che non avete presente come è fatto un turboflotor 1000 sempre se stiamo parlando del multiSL e mi pare dalle foto viste.
Il turbo flotor è stagno ossia nasce come skimmer da esterno e io così l'ho usato per 2 anni, quindi non risente del livello in sump. Gli scarici sono in alto e l'acqua entra nello skimmer solo tramite la pompa che immette l'acqua dall'alto.
Quindi non toccare il livello in sump, non regolare l'aria che va tutta aperta con questo skimmer e agisci solo sui due rubinetti posti all'uscita. Devi abbassare leggermente il livello quindi apri i rubinetti perchè ti sta schiumando molto bagnato.

malpe
06-05-2009, 09:48
Ragazzi mi sa che non avete presente come è fatto un turboflotor 1000 sempre se stiamo parlando del multiSL e mi pare dalle foto viste.
Il turbo flotor è stagno ossia nasce come skimmer da esterno e io così l'ho usato per 2 anni, quindi non risente del livello in sump. Gli scarici sono in alto e l'acqua entra nello skimmer solo tramite la pompa che immette l'acqua dall'alto.
Quindi non toccare il livello in sump, non regolare l'aria che va tutta aperta con questo skimmer e agisci solo sui due rubinetti posti all'uscita. Devi abbassare leggermente il livello quindi apri i rubinetti perchè ti sta schiumando molto bagnato.

pulvis
06-05-2009, 13:29
Per ottimizzarlo bisogna agire sui rubinetti, poi se si usa in sump anche il livello influisce: sia perchè la diversa pressione dell'acqua fa variare l'aria aspirata, sia perchè con un livello basso la pompa deve spingere di+.
Poi se si usa in vasca influisce la profondità della pompa e quindi bisogna regolare la lunghezza del tubo.

pulvis
06-05-2009, 13:29
Per ottimizzarlo bisogna agire sui rubinetti, poi se si usa in sump anche il livello influisce: sia perchè la diversa pressione dell'acqua fa variare l'aria aspirata, sia perchè con un livello basso la pompa deve spingere di+.
Poi se si usa in vasca influisce la profondità della pompa e quindi bisogna regolare la lunghezza del tubo.

Abra
06-05-2009, 16:58
poi se si usa in sump anche il livello influisce: sia perchè la diversa pressione dell'acqua fa variare l'aria aspirata


verissimo quindi usato in sump con un livello basso alle volte bisogna mettere un rubinetto nella aspirazione o alzare l'acqua in sump.

Abra
06-05-2009, 16:58
poi se si usa in sump anche il livello influisce: sia perchè la diversa pressione dell'acqua fa variare l'aria aspirata


verissimo quindi usato in sump con un livello basso alle volte bisogna mettere un rubinetto nella aspirazione o alzare l'acqua in sump.

malpe
06-05-2009, 20:30
ma..... io l'ho usato per anni esterno e interno e il livello non ha mai influito ne la pressione sulla pompa che per 3cm di acqua è esigua e per me trascurabile, basta provare. Io mi concentrerei sui rubinetti aprendoli per trovare la giusta regolazione.

malpe
06-05-2009, 20:30
ma..... io l'ho usato per anni esterno e interno e il livello non ha mai influito ne la pressione sulla pompa che per 3cm di acqua è esigua e per me trascurabile, basta provare. Io mi concentrerei sui rubinetti aprendoli per trovare la giusta regolazione.

dodarocs
06-05-2009, 20:40
L'ho visto funzionare con la base dello shiumatoio più alta dell'acquario e funzionava bene, non risente del livello.

dodarocs
06-05-2009, 20:40
L'ho visto funzionare con la base dello shiumatoio più alta dell'acquario e funzionava bene, non risente del livello.

Mazzoli Andrea
06-05-2009, 20:57
ragazzi,io vi posso solo parlare per esperienza personale,sono sicuro che,nel mio caso,il livello sump influisce(notevolmente)sulla colonna d'acqua presente nel cono del bicchiere...ma in questi giorni sto verificando anche un'altra cosa:nella disperata ricerca della silenziosità della sala in cui è posta la vasca probabilmente(e dico probabilmente)ho insonorizzato un pò troppo il mobile contenente la sump e forse l'aria fatica ad entrare(mi sembra strano perchè sicuramente l'aria trafila tra le feritoie del mobile)
a nessuno è mai successo?dico così perchè osservando lo schiumatoio per un pò non sembra espellere un quantitativo tale d'acqua da riempire il bicchiere in così poco tempo quindi mi sorge il dubbio che,chiudendo le ante,la schiumazione aumenti in conseguenza della mancanza d'acqua

Mazzoli Andrea
06-05-2009, 20:57
ragazzi,io vi posso solo parlare per esperienza personale,sono sicuro che,nel mio caso,il livello sump influisce(notevolmente)sulla colonna d'acqua presente nel cono del bicchiere...ma in questi giorni sto verificando anche un'altra cosa:nella disperata ricerca della silenziosità della sala in cui è posta la vasca probabilmente(e dico probabilmente)ho insonorizzato un pò troppo il mobile contenente la sump e forse l'aria fatica ad entrare(mi sembra strano perchè sicuramente l'aria trafila tra le feritoie del mobile)
a nessuno è mai successo?dico così perchè osservando lo schiumatoio per un pò non sembra espellere un quantitativo tale d'acqua da riempire il bicchiere in così poco tempo quindi mi sorge il dubbio che,chiudendo le ante,la schiumazione aumenti in conseguenza della mancanza d'acqua

malpe
06-05-2009, 21:06
Mazzoli Andrea, il multi 1000 è stagno come fa a risentire del livello....c'e' qualcosa che non va. Ripeto l'ho usato per 2 anni appeso fuori alla vasca.

Piuttosto con che pompa lo stai usando??? hai verificato il venturi ??

La regolazione di base prevede che l'acqua arrivi a lambire il bordo del bicchiere dove inizia l'imbuto per capirci. Li devi far arrivare il livello dell'acqua se sta più in alto non va bene. Per l'armadio non so....prova ad aprire le ante e smonta il venturi

malpe
06-05-2009, 21:06
Mazzoli Andrea, il multi 1000 è stagno come fa a risentire del livello....c'e' qualcosa che non va. Ripeto l'ho usato per 2 anni appeso fuori alla vasca.

Piuttosto con che pompa lo stai usando??? hai verificato il venturi ??

La regolazione di base prevede che l'acqua arrivi a lambire il bordo del bicchiere dove inizia l'imbuto per capirci. Li devi far arrivare il livello dell'acqua se sta più in alto non va bene. Per l'armadio non so....prova ad aprire le ante e smonta il venturi

dodarocs
06-05-2009, 21:23
Lo uso tuttora anche io ed come dice malpe c'è qualcosa che non va.
Fai altre foto della pompa e del resto, non è che è il turbofloror normale non il multi? quello si che risente del livello.

dodarocs
06-05-2009, 21:23
Lo uso tuttora anche io ed come dice malpe c'è qualcosa che non va.
Fai altre foto della pompa e del resto, non è che è il turbofloror normale non il multi? quello si che risente del livello.

Mazzoli Andrea
06-05-2009, 22:23
Lo uso tuttora anche io ed come dice malpe c'è qualcosa che non va.
Fai altre foto della pompa e del resto, non è che è il turbofloror normale non il multi? quello si che risente del livello.
infatti secondo me è quello "normale",io l'ho comprato usato ma ho visto delle foto in giro del modello che dite voi e,se non sbaglio,all'uscita dell'acqua prevede tipo 2 scomparti oppure una specie di filtro a settori che il mio non ha...per la pompa ci guardo domani(ormai è un'orario che mia moglie mi tira il collo se apro le ante del mobile :-D )ma il venturi è la parte aspirante della pompa immersa?la girante sono sicuro che è a spazzola e,se non ricordo male,ci deve essere scritto da qualche parte che la pompa è 2500lt/h

Mazzoli Andrea
06-05-2009, 22:23
Lo uso tuttora anche io ed come dice malpe c'è qualcosa che non va.
Fai altre foto della pompa e del resto, non è che è il turbofloror normale non il multi? quello si che risente del livello.
infatti secondo me è quello "normale",io l'ho comprato usato ma ho visto delle foto in giro del modello che dite voi e,se non sbaglio,all'uscita dell'acqua prevede tipo 2 scomparti oppure una specie di filtro a settori che il mio non ha...per la pompa ci guardo domani(ormai è un'orario che mia moglie mi tira il collo se apro le ante del mobile :-D )ma il venturi è la parte aspirante della pompa immersa?la girante sono sicuro che è a spazzola e,se non ricordo male,ci deve essere scritto da qualche parte che la pompa è 2500lt/h

KLAUS.76
07-05-2009, 11:05
Io ho il multi e ce l'ho appeso in sump con la pompa a 3-4 cm dal pelo del'acqua e schiuma circa allo stesso modo di quando lo avevo messo a bordo vasca con la pompa a 10cm dal pelo.... l'unico consiglio che ti posso dare e' di regolare i rubinetti a tutto aperto e tenere lo scarico emerso per faciitare l'uscita del'acqua.

pulvis
07-05-2009, 14:38
Che pompa avete?
Se in sump ci sono 15cm piuttosto che 30cm d'acqua l'aspirazione ne risente, anche se non in maniera eccessiva in questo skimmer, questo non ve lo dico solo io ma anche il costruttore.

Riporto uno stralcio preso dal manuale aqua medic: "La pompa Venturi (11) è connessa con il tubo flessibile a pressione. La lunghezza delle tubature flessibili dovrebbe essere più corta possibile (10). La pompa va fissata direttamente sotto la superficie perché l’ingresso d’aria diminuirà se l’installazione sarà più in profondità."

pulvis
07-05-2009, 14:55
Fatta una ricerca d'annata :-))
http://www.acquariofilia.info/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5713&FORUM_ID=50&CAT_ID=14&Topic_Title=turboflotor+1000+multi+dentro+la+sump.&Forum_Title=Tecnica+marino

Mazzoli Andrea
07-05-2009, 21:44
alla luce delle nuove considerazioni,ho capito in che maniera l'altezza dell'acqua in sump influisce la schiumazione:scendendo sotto una certa altezza(nel mio caso circa 15cm dal fondo)la pompa crea un piccolo turbine in aspirazione che tira dentro più aria...stasera ho provato a togliere i pommelli di regolazione,la pompa è una wave da 2000lt/h,ma secondo voi,le strozzature di raccordo che ho posto all'uscita influiscono sulla pressione interna allo schiumatoio?e la tubazione di immissone è troppo lunga?per esigenze di spazio ho dovuto farla cosi,rifarla dovrei rivedere tutta la gestione degli accessori in sump...

dodarocs
07-05-2009, 21:51
Mazzoli Andrea, lo schiumatoio mi sembra che non va propio, ha troppo poche bolle nel cilindro.
La pompa che usi non ha la girante a spazzola? oppure il venturi non va ti tira troppa acqua e poca aria.

Mazzoli Andrea
07-05-2009, 21:56
Mazzoli Andrea, lo schiumatoio mi sembra che non va propio, ha troppo poche bolle nel cilindro.
La pompa che usi non ha la girante a spazzola? oppure il venturi non va ti tira troppa acqua e poca aria.
la pompa ha la girante a spazzola e sono sicuro,il venturi dici che sia poco"strozzato"?appena posso provo a smontare la pompa e postare foto dei vari componenti... -04

dodarocs
07-05-2009, 22:03
Mazzoli Andrea, secondo me ti prende troppa acqua e poca aria, prova a stringere il venturi.

Mazzoli Andrea
07-05-2009, 22:05
Mazzoli Andrea, secondo me ti prende troppa acqua e poca aria, prova a stringere il venturi.
domandina stupida...come lo stringo il venturi??? #12

dodarocs
07-05-2009, 22:16
Mazzoli Andrea, ci vorredde un venturi apposito, ma una cosa semplice è infilare un altro tubo da dove aspira l'acqua, in modo che se ora per esempio è 20mm diventa 16mm o se è gia 16mm diventa 14mm o 12mm in modo che le bolle cominciano dave infili il bicchiere.

pulvis
07-05-2009, 22:44
Mazzoli Andrea, ci vorredde un venturi apposito, ma una cosa semplice è infilare un altro tubo da dove aspira l'acqua, in modo che se ora per esempio è 20mm diventa 16mm o se è gia 16mm diventa 14mm o 12mm in modo che le bolle cominciano dave infili il bicchiere.

Quoto #36# #36#

Andrea il tuo è uno skimmer ibrido. Nasce come TB 1000, però con tutte le curve che gli hai messo si avvicina quasi al multi ........se non fosse x la pompa. #17 #17

Mazzoli Andrea
09-05-2009, 11:21
allora,tempo permettendo,questa mattina mi sono messo all'opera...smontato tutti i componenti pompa,verificato passaggi aria vari(il tubo venturi risultava essere leggermente intasato)ridotto distanza di raccordo tra pompa e schiumatoio(usando un tubo rigido curvo onde evitare curve secche che potrebbero ricompattare il flusso miscelato)e ridotto di circa 7 mm il diametro di entrata nel tubo venturi.ora il risultato di schiumazione risulta essere questo(vedi foto)che dite può andare ora?

pulvis
09-05-2009, 12:11
Sembra che vada un po meglio.
Il venturi mi mare artigianale o sbaglio?
Al limite te ne procuri uno, guarda che li vendono
http://www.aquariumconcept.it/advanced_search_result.php?keywords=venturi&osCsid=5ad16af904b2a48d9a1df07cd20fbfe3&x=0&y=0

Devi vedere quale adattare alla tua pompa.
Poi vedo che non hai il silenziatore, ma non ti fa troppo rumore?

pulvis
09-05-2009, 12:34
Questa è la foto di un signor venturi :-D :-D

Mazzoli Andrea
09-05-2009, 12:48
se è artigianale non lo sò,io ho comprato tutto usato,probabilmente era in dotazione alla pompa montata comunque posso informarmi se è il suo in giro...non penso valga la pena cambiarlo anche se il prezzo è irrisorio,l'importante è trovare il giusto compromesso di schiumazione e ora non mi sembra che vada male,lo lascio girare un pò poi vedremo...cmq quello nella foto rispetto al mio sembra avere il buco più piccolo e la tramezza centrale più corta

pulvis
09-05-2009, 12:57
...cmq quello nella foto rispetto al mio sembra avere il buco più piccolo e la tramezza centrale più corta

....hai detto niente!!! :-D :-D
Anche 1mm di plastica in meno fa la differenza #18 #18

Mazzoli Andrea
09-05-2009, 19:53
Devi vedere quale adattare alla tua pompa.
Poi vedo che non hai il silenziatore, ma non ti fa troppo rumore?
per il rumore non mi lamento,rimane all'interno di un mobile in legno che ho rivestito internamente di fonoassorbente,più che altro magari è la pompa che vibra un pò

Zanza
09-05-2009, 20:48
Allora io ho un 1000 MULTI SL, e basandomi sulla mia regolazione dovresti abbassare ancora il livello dell'acqua all'interno del bicchiere per avere una schiuma bella secca...dovresti farlo arrivare dove inizia il bicchiere, altrimenti appena accumula un pò di sporco inizia a schiumare "a bestia" e ti riempie il bicchiere.....il secondo consiglio che mi sento di darti riguarda i tubi che hai messo in uscita....inseriti così potrebbero aumentare il livello dell'acqua all'interno dello schiumatoio....se puoi comprali più grandi ed inseriscili all'esterno dell'uscita e nn all'interno....

Mazzoli Andrea
09-05-2009, 22:53
Allora io ho un 1000 MULTI SL, e basandomi sulla mia regolazione dovresti abbassare ancora il livello dell'acqua all'interno del bicchiere per avere una schiuma bella secca...dovresti farlo arrivare dove inizia il bicchiere, altrimenti appena accumula un pò di sporco inizia a schiumare "a bestia" e ti riempie il bicchiere.....il secondo consiglio che mi sento di darti riguarda i tubi che hai messo in uscita....inseriti così potrebbero aumentare il livello dell'acqua all'interno dello schiumatoio....se puoi comprali più grandi ed inseriscili all'esterno dell'uscita e nn all'interno....
grazie 1000 del consiglio!l'ho fatto per puro caso(volevo ridurre un pò il rumore tipo cascata e ho messo un pezzo di tubo di diametro più grande)infatti ho avuto il risultato che dici tu!ma sul tuo che portata ha la pompa?e di che diametro è il tubo venturi?come dici tu potrei abbassare ancora un pò,già così non mi sembra andara male(ma mancano ancora i pesci però!)

dodarocs
09-05-2009, 22:56
Altra cos i tubi che scaricano l'acqua non immergerli, tienili più alti del livello dell'acqua in sump.
Fai una foto come quella di pulvis del venturi.

Zanza
11-05-2009, 11:50
Io ho montata la pompa originale.....che è un aquamedic Ocean Runner 2500 PH.....la portata è di 2500 litri/h ed ha la girante a pettine. Il diametro del venturi è di circa 3,5-4 mm (nn ho il calibro....ho fatto con il righello :-)) ).

Ma nn fai prima a comprare la pompa originale?!

PS: Appena ri-attivo lo schiumatoio ti posto una foto per farti vedere il livello e come schiuma

Mazzoli Andrea
11-05-2009, 12:20
Il diametro del venturi è di circa 3,5-4 mm (nn ho il calibro....ho fatto con il righello :-)) ).

Ma nn fai prima a comprare la pompa originale?!

PS: Appena ri-attivo lo schiumatoio ti posto una foto per farti vedere il livello e come schiuma
sicuro della misura???3,5/4 mm è un foro piccolino...molto piccolino!ma come diametro venturi intendi il foro dove entra l'acqua o quello dove entra l'aria?comprare la pompa originale la vedo una spesa un pò inutile,quella diciamo che"va bene",alla fine si tratta solo di trovare il giusto compromesso,stasera posto una foto della schiumazione avuta in questo weekend e mi sembra buona
dodarocs,perchè mi dici di tenere i tubi staccati dall'acqua?oltre al fatto di essere un pò rumoroso,si ossigena parecchio l'acqua così,le bolle non hanno il tempo di ricompattarsi prima di finire dritte nella pompa di mandata e quindi in vasca

Mazzoli Andrea
11-05-2009, 18:07
questa è la schiumazione attuale(che non mi sembra male vista la densità della schiuma all'uscita)la schiumazione inizia poco più su del fondo bicchiere e questo è il venturi in dotazione al quale ho inserito una riduzione per portare il foro a 17mm,che dite?

Abra
11-05-2009, 18:18
mi sembra lavori meglio....mettendo la riduzione hai calato l'aria...come ti avevo detto bastava un rubinetto sull'aspirazione.

dodarocs
11-05-2009, 19:24
Mazzoli Andrea, propio questo volevo dire stringere il venturi, infatti ora lo schiumatoio va quasi bene, forse il livello dovrebbe scendere ancora un po, metti una gomma appena più spessa per strindere il venturi.

Zanza
11-05-2009, 20:13
sicuro della misura???3,5/4 mm è un foro piccolino...molto piccolino!ma come diametro venturi intendi il foro dove entra l'acqua o quello dove entra l'aria?comprare la pompa originale la vedo una spesa un pò inutile,quella diciamo che"va bene",alla fine si tratta solo di trovare il giusto compromesso,stasera posto una foto della schiumazione avuta in questo weekend e mi sembra buona
dodarocs,perchè mi dici di tenere i tubi staccati dall'acqua?oltre al fatto di essere un pò rumoroso,si ossigena parecchio l'acqua così,le bolle non hanno il tempo di ricompattarsi prima di finire dritte nella pompa di mandata e quindi in vasca

Si, il diametro è del foro dell'aria....quello dell'entrata dell'acqua è di 15 mm anche se poi in prossimità del foro dell'aria il diametro si restringe di almeno 2-3 mm. I tubi devono stare staccati dall'acqua, ha ragione dodarocs in quanto anche quello influisce sul livello dell'acqua all'interno dello schiumatoio. Te lo dico con certezza in quanto anch'io avevo provato ad aggiungere dei tubi in pvc per togliere il rumore e soprattutto gli schizzi della caduta dell'acqua. Il livello è pressapoco giusto.....però ti consiglio di regolarlo più basso con tutti i rubinetti aperti, in modo tale che quando metterai dei pesci o cmq del carico organico potrai regolare la schiumazione semplicemente regolando i rubinetti, senza dover rismontare tutto.

Mazzoli Andrea
11-05-2009, 20:35
molto bene,adesso appena trovo qualcosa che possa fare al caso mio per la riduzione del diametro calo di un paio di mm(magari me lo autocostruisco al tornio in acciao inox)per il momento ringrazio tutti che hanno collaborato alla risoluzione del mio "problemino"e spero che questo post possa essere utile anche a qualcun'altro!
grazie 1000ragazzi
p.s.meno male che c'è ancora qualcuno che offre consigli senza scopo di lucro,spero un giorno di poter essere utile anch'io nell'argomento :-D

Zanza
11-05-2009, 20:46
Ti divertirai a tararlo!!!! #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 Se guardi troppo la vasca devi ridurre la schiumazione!!
:-D :-D :-D :-D Apparte gli scherzi, io mi trovo molto bene, ed ho visto anche vasche di 500 litri e passa con animali bellissimi fatte girare con il turbo.....in bocca al lupo

Mazzoli Andrea
14-05-2009, 19:34
ciao ragazzi,rieccomi qua con un'altro problema allo schiumatoio che sono sicuro qualcuno di voi saprà nuovamente risolvermi...ieri sera ho finito di allestire la vasca aggiungendo il mancante quantitativo di sabbia sugar size per farlo dsb e oggi...lo schiumatoio non schiuma!non solo,il livello dell'acqua è inconstante e,all'interno del cilindro centrale,quello grosso sotto al bicchiere dove avviene la schiumazione,sembra ci siano bolle molto grosse rispetto a prima,ho provato a smontare la pompa,pulirla,ma che sia stata la sabbia che ha danneggiato le palette e ora non mescolano più bene? -04

dodarocs
14-05-2009, 19:37
Mazzoli Andrea, smonta e vedi se la girante è rotta.
Comunque mettendo la sabbia è normale che si sia fermato, mi sembrano strane le bolle grosse.

Mazzoli Andrea
14-05-2009, 19:45
Mazzoli Andrea, smonta e vedi se la girante è rotta.
Comunque mettendo la sabbia è normale che si sia fermato, mi sembrano strane le bolle grosse.
il discorso che si fermasse mettendo la sabbia lo avevo messo in preventivo...ma sono le bolle che mi turbano,la girante l'ho smontata ed è integra,quello a cui pensavo era che la sabbia avesse avuto un effetto"sabbiante"sulle spazzole e si fossero rovinate...ma ad occhio non sembra...

dodarocs
14-05-2009, 19:52
Mazzoli Andrea, se non è rotta ritornerà a schiumare.

Mazzoli Andrea
14-05-2009, 20:02
Mazzoli Andrea, se non è rotta ritornerà a schiumare.
quindi dici che mi conviene solo aspettare qualche giorno?

dodarocs
14-05-2009, 20:23
Mazzoli Andrea, si

Mazzoli Andrea
14-05-2009, 21:14
ok,proverò a portare pazienza...tanto ho già capito che qui ce ne vuole tanta :-D !l'unico problema che ho notato in tutto ciò è il fatto che le bollicine scendono nel tubo di uscita dello schiumatoio finendo nella zona di risalita e creando uno strano effetto ossigenatore nella vasca...può essere un problema?

dodarocs
14-05-2009, 21:18
Mazzoli Andrea, non succede nulla, per domani le bollicine smetteranno.

Mazzoli Andrea
15-05-2009, 12:17
Mazzoli Andrea, non succede nulla, per domani le bollicine smetteranno.
hai ragione,già oggi va molto meglio,il livello nel cono è sceso notevolmente,le bolle sembrano più fitte e la schiumazione più regolare... :-))