Visualizza la versione completa : test NO2 tetra!
Pannokkia
03-05-2009, 01:16
ciao a tutti!
ho comprato un test per gli no2 della tetra e facendo la prima misurazione(come del resto nelle successive) l'acqua diventa di un giallo quasi fosforescente, diverso totalmente dal giallo presente nella scala colorimetrica...ho provato a fare il test anche sull'acqua di rubinetto ma il risultato è lo stesso!
qualcuno sa dirmi qualcosa?
grazie!!!
Pannokkia
03-05-2009, 01:16
ciao a tutti!
ho comprato un test per gli no2 della tetra e facendo la prima misurazione(come del resto nelle successive) l'acqua diventa di un giallo quasi fosforescente, diverso totalmente dal giallo presente nella scala colorimetrica...ho provato a fare il test anche sull'acqua di rubinetto ma il risultato è lo stesso!
qualcuno sa dirmi qualcosa?
grazie!!!
dovrebbe essere inferiore a 0.3 mg/l se è giallo fosforescente.....
dovrebbe essere inferiore a 0.3 mg/l se è giallo fosforescente.....
Pannokkia
03-05-2009, 08:51
si si infatti sono quellli i valori indicati...solo che mi sembrava un giallo un p strano :-D
ma non dovrebbe risultare bianco sull'acqua di rubinetto?
Pannokkia
03-05-2009, 08:51
si si infatti sono quellli i valori indicati...solo che mi sembrava un giallo un p strano :-D
ma non dovrebbe risultare bianco sull'acqua di rubinetto?
ma non dovrebbe risultare bianco sull'acqua di rubinetto?
no ;-) il minimo è sempre quel giallo.
ma non dovrebbe risultare bianco sull'acqua di rubinetto?
no ;-) il minimo è sempre quel giallo.
Pannokkia
03-05-2009, 09:07
a ok!ma quindi l'hai provato anche tu??
be allora sono contento cosi!
mi era presa una paralisi! :-D
Pannokkia
03-05-2009, 09:07
a ok!ma quindi l'hai provato anche tu??
be allora sono contento cosi!
mi era presa una paralisi! :-D
quindi l'hai provato anche tu
#36#
quindi l'hai provato anche tu
#36#
Pannokkia
03-05-2009, 15:00
grazie mille!!!!
ciauuuuuuuu :-))
Pannokkia
03-05-2009, 15:00
grazie mille!!!!
ciauuuuuuuu :-))
pclaudio
04-05-2009, 18:32
Quando il reagente immesso, non reagisce con nulla, il risultato è quello che hai osservato, quindi NO2 = 0, se assumesse la colorazione presente sul cartoncino il significato sarebbe NO2 < 0,3 ovvero verossimilmente da 0,01 a 0,20.
Ciao
pclaudio
04-05-2009, 18:32
Quando il reagente immesso, non reagisce con nulla, il risultato è quello che hai osservato, quindi NO2 = 0, se assumesse la colorazione presente sul cartoncino il significato sarebbe NO2 < 0,3 ovvero verossimilmente da 0,01 a 0,20.
Ciao
non reagisce con nulla, il risultato è quello che hai osservato
ma siccome l'acqua del rubinetto contiene sempre una piccolissima quantità di no2 credo che sia impossibile verificare che il reagente non reagisca con nulla (sempre parlando dell'acqua del rubinetto).
non reagisce con nulla, il risultato è quello che hai osservato
ma siccome l'acqua del rubinetto contiene sempre una piccolissima quantità di no2 credo che sia impossibile verificare che il reagente non reagisca con nulla (sempre parlando dell'acqua del rubinetto).
Perry Cox
05-05-2009, 11:53
ma siccome l'acqua del rubinetto contiene sempre una piccolissima quantità di no2
ALEX007, , solo per precisazione, per legge il contenuto dei nitriti (NO2) nell’acqua potabile deve essere = a 0.
Si ammette solo una tolleranza dovuta alla misurazione che fa lievitare il contenuto massimo di NO2/L a 0.02 mg/L.
perry
Perry Cox
05-05-2009, 11:53
ma siccome l'acqua del rubinetto contiene sempre una piccolissima quantità di no2
ALEX007, , solo per precisazione, per legge il contenuto dei nitriti (NO2) nell’acqua potabile deve essere = a 0.
Si ammette solo una tolleranza dovuta alla misurazione che fa lievitare il contenuto massimo di NO2/L a 0.02 mg/L.
perry
per legge il contenuto dei nitriti (NO2) nell’acqua potabile deve essere = a 0
sicuro #24
Mi sembra che il max di tollerabilità era 0.5
http://www.lenntech.com/italiano/standard-acqua%20potabile.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_potabile
http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/01031dl.htm
per legge il contenuto dei nitriti (NO2) nell’acqua potabile deve essere = a 0
sicuro #24
Mi sembra che il max di tollerabilità era 0.5
http://www.lenntech.com/italiano/standard-acqua%20potabile.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_potabile
http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/01031dl.htm
Perry Cox
05-05-2009, 15:21
ALEX007, azz! ma lo sai che hai ragione tu?
ero rimasto ad una regolamentazione aulica delle acque potabili…..ecco invece il decreto del 2002 che effettivamente afferma ciò che dici:
http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/02027dl.htm
decreto tra l’altro, che infrange le più comuni regole di potabilità dell’acqua:
http://www.arin.na.it/index.php?id_page=55
http://www.albanesi.it/dietaitaliana/Alimentazione/nitriti.htm
perry
Perry Cox
05-05-2009, 15:21
ALEX007, azz! ma lo sai che hai ragione tu?
ero rimasto ad una regolamentazione aulica delle acque potabili…..ecco invece il decreto del 2002 che effettivamente afferma ciò che dici:
http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/02027dl.htm
decreto tra l’altro, che infrange le più comuni regole di potabilità dell’acqua:
http://www.arin.na.it/index.php?id_page=55
http://www.albanesi.it/dietaitaliana/Alimentazione/nitriti.htm
perry
pclaudio
05-05-2009, 17:50
per legge il contenuto dei nitriti (NO2) nell’acqua potabile deve essere = a 0
sicuro #24
Mi sembra che il max di tollerabilità era 0.5
http://www.lenntech.com/italiano/standard-acqua%20potabile.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_potabile
http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/01031dl.htm
Cio non togli la posibilità di avere nella potabile NO2 = 0
Ciao
pclaudio
05-05-2009, 17:50
per legge il contenuto dei nitriti (NO2) nell’acqua potabile deve essere = a 0
sicuro #24
Mi sembra che il max di tollerabilità era 0.5
http://www.lenntech.com/italiano/standard-acqua%20potabile.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_potabile
http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/01031dl.htm
Cio non togli la posibilità di avere nella potabile NO2 = 0
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |