Entra

Visualizza la versione completa : riconoscete che tipo di caridina è?


daniele.m74
02-05-2009, 21:10
salve a tutti,
ho una domanda per voi.
da qualche settimana ho comprato queste caridine che si stanno anche riproducendo, ma non so che caridine sono. mi sapete dire qualcosa?
ho allegato le foto ma se dovessero esserci problemi di visualizzazione potete usare i link qui sotto.

grazie
Daniele

http://picasaweb.google.it/lh/photo/8J3-btJ2wsrI1NF7r3rBMg?feat=directlink
http://picasaweb.google.it/lh/photo/mL9MjinaWyXC5lKT0zm-cA?feat=directlink
http://picasaweb.google.it/lh/photo/UwTEmeJSaSQaq2MvxQ45NQ?feat=directlink http://www.acquariofilia.biz/allegati/caridina2_668.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/caridina1_421.jpg

daniele.m74
02-05-2009, 21:10
salve a tutti,
ho una domanda per voi.
da qualche settimana ho comprato queste caridine che si stanno anche riproducendo, ma non so che caridine sono. mi sapete dire qualcosa?
ho allegato le foto ma se dovessero esserci problemi di visualizzazione potete usare i link qui sotto.

grazie
Daniele

http://picasaweb.google.it/lh/photo/8J3-btJ2wsrI1NF7r3rBMg?feat=directlink
http://picasaweb.google.it/lh/photo/mL9MjinaWyXC5lKT0zm-cA?feat=directlink
http://picasaweb.google.it/lh/photo/UwTEmeJSaSQaq2MvxQ45NQ?feat=directlink

Nico94
02-05-2009, 21:15
forse e una red cristal grado ss

Nico94
02-05-2009, 21:15
forse e una red cristal grado ss

Fritz!
02-05-2009, 21:19
a me sembrano piu cristal black...

ma magari dipende dal mio monitor #12

Fritz!
02-05-2009, 21:19
a me sembrano piu cristal black...

ma magari dipende dal mio monitor #12

daniele.m74
02-05-2009, 21:22
forse e una red cristal grado ss

ma la red crystal non dovrebbe avere un colore rosso? questa invece è un marrone molto scuro. considera che il colore che si vede dalle foto è abbastanza attendibile. grazie

daniele.m74
02-05-2009, 21:22
forse e una red cristal grado ss

ma la red crystal non dovrebbe avere un colore rosso? questa invece è un marrone molto scuro. considera che il colore che si vede dalle foto è abbastanza attendibile. grazie

Nico94
02-05-2009, 21:24
guarda qui la seconda foto del grado ss, io trovo che ci assomiglia http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=140013

Nico94
02-05-2009, 21:24
guarda qui la seconda foto del grado ss, io trovo che ci assomiglia http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=140013

Fritz!
02-05-2009, 21:28
guarda qui la seconda foto del grado ss, io trovo che ci assomiglia http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=140013

Secondo me non puo essere una SS, il bianco é troppo sbiadito

Fritz!
02-05-2009, 21:28
guarda qui la seconda foto del grado ss, io trovo che ci assomiglia http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=140013

Secondo me non puo essere una SS, il bianco é troppo sbiadito

Nico94
02-05-2009, 21:30
aspetta il pare degli esperti :-)) , quanto le hai pagate?

Nico94
02-05-2009, 21:30
aspetta il pare degli esperti :-)) , quanto le hai pagate?

daniele.m74
02-05-2009, 21:31
guarda qui la seconda foto del grado ss, io trovo che ci assomiglia http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=140013

Secondo me non puo essere una SS, il bianco é troppo sbiadito

si in effetti anche a me non mi sembra abbastanza bianco. anche se sarei contento se fosse una SS visto che le ho pagate moooooooolto poco ;-)

daniele.m74
02-05-2009, 21:31
guarda qui la seconda foto del grado ss, io trovo che ci assomiglia http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=140013

Secondo me non puo essere una SS, il bianco é troppo sbiadito

si in effetti anche a me non mi sembra abbastanza bianco. anche se sarei contento se fosse una SS visto che le ho pagate moooooooolto poco ;-)

Nico94
02-05-2009, 21:34
esattamente quanto ti sono costate?

Nico94
02-05-2009, 21:34
esattamente quanto ti sono costate?

Fritz!
02-05-2009, 21:41
comunque, visto che le hai appena inserite in acquario, può darsi che il colore si mostri in modo piu chiaro nei prox giorni

Fritz!
02-05-2009, 21:41
comunque, visto che le hai appena inserite in acquario, può darsi che il colore si mostri in modo piu chiaro nei prox giorni

daniele.m74
02-05-2009, 22:00
esattamente quanto ti sono costate?

le ho pagate 2 euro ciascuna e ne ho prese 6. secondo voi è buono?
Io credo comunque che sia stato un errore. Considera che le ho preso in un negozio molto grande con parecchi ragazzi addetti alla vendita. Inizialmente non sapevano che prezzo farmi poi hanno visto un 2 scritto a penna su un etichetta attaccata sulla vaschetta e me le hanno date a quel prezzo.
c'è da dire che al negozio non stavano bene ed erano molto sbiadite. dopo qualche giorno a casa hanno invece cambiato completamente il colore e fortunatamente, non è morto nessuno dei 6 esemplari.

daniele.m74
02-05-2009, 22:00
esattamente quanto ti sono costate?

le ho pagate 2 euro ciascuna e ne ho prese 6. secondo voi è buono?
Io credo comunque che sia stato un errore. Considera che le ho preso in un negozio molto grande con parecchi ragazzi addetti alla vendita. Inizialmente non sapevano che prezzo farmi poi hanno visto un 2 scritto a penna su un etichetta attaccata sulla vaschetta e me le hanno date a quel prezzo.
c'è da dire che al negozio non stavano bene ed erano molto sbiadite. dopo qualche giorno a casa hanno invece cambiato completamente il colore e fortunatamente, non è morto nessuno dei 6 esemplari.

Fritz!
02-05-2009, 22:06
ho pagate 2 euro ciascuna e ne ho prese 6. secondo voi è buono?
2 euro sarebbe molto poco in negozio anche per le red Cherry

Fritz!
02-05-2009, 22:06
ho pagate 2 euro ciascuna e ne ho prese 6. secondo voi è buono?
2 euro sarebbe molto poco in negozio anche per le red Cherry

daniele.m74
02-05-2009, 22:15
2 euro sarebbe molto poco in negozio anche per le red Cherry

concordo :-))

daniele.m74
02-05-2009, 22:15
2 euro sarebbe molto poco in negozio anche per le red Cherry

concordo :-))

Fritz!
02-05-2009, 23:26
magari l'etichetta si riferiva alle physia :-D :-D :-D

Fritz!
02-05-2009, 23:26
magari l'etichetta si riferiva alle physia :-D :-D :-D

corradodiroma
03-05-2009, 01:57
sono bumble bee, ceppo new bee

mostro le bumble bee primitive (prima foto) e delle piccole new bee (seconda foto)


ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/infohummel5low_189.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/infohummelhiq_618.jpg

corradodiroma
03-05-2009, 01:57
sono bumble bee, ceppo new bee

mostro le bumble bee primitive (prima foto) e delle piccole new bee (seconda foto)


ciao

daniele.m74
03-05-2009, 09:12
sono bumble bee, ceppo new bee

mostro le bumble bee primitive (prima foto) e delle piccole new bee (seconda foto)


si mi sembrano proprio quelle ti ringrazio.
senti ma , tornando al prezzo, quale dovrebbe essere il loro prezzo in negozio? ciao e mille grazie

daniele.m74
03-05-2009, 09:12
sono bumble bee, ceppo new bee

mostro le bumble bee primitive (prima foto) e delle piccole new bee (seconda foto)


si mi sembrano proprio quelle ti ringrazio.
senti ma , tornando al prezzo, quale dovrebbe essere il loro prezzo in negozio? ciao e mille grazie

acquadolce2007
03-05-2009, 09:38
le bumble bee o hummel non le ho mai viste a meno di 2.50€

mi piacerebbe anche approfondire qualcosa su questa specie, visto che di hummel ci sono Caridina cf. breviata - cf. tumida - cf. venusta, in giro di trovano new bee, 4 band, typ 2, nere o marroni, bianche o trasparenti ect ect

il discorso non mi è molto chiaro #06

acquadolce2007
03-05-2009, 09:38
le bumble bee o hummel non le ho mai viste a meno di 2.50€

mi piacerebbe anche approfondire qualcosa su questa specie, visto che di hummel ci sono Caridina cf. breviata - cf. tumida - cf. venusta, in giro di trovano new bee, 4 band, typ 2, nere o marroni, bianche o trasparenti ect ect

il discorso non mi è molto chiaro #06

corradodiroma
03-05-2009, 15:48
senti ma , tornando al prezzo, quale dovrebbe essere il loro prezzo in negozio? qui in Italia il prezzo reale è tra i 3 e i 6 euro, qui a Roma le ho viste a 9 euro
all'estero le puoi trovare anche per 2 euro ma perchè il negoziante ha l'abitudine di comperarne anche 400, qui in italia l'appassionato vuole la varietà (4-5 tipi), quindi il negoziante non ha convenienza a prenderne troppe di ogni tipo.. e il prezzo del fornitore è diverso

visto che di hummel ci sono Caridina cf. breviata - cf. tumida - cf. venusta, in giro di trovano new bee, 4 band, typ 2, nere o marroni, bianche o trasparenti ect ect hehe ma ti sei scordata la Caridina sp. meridionalis, la Caridina sp. maculata.. e lasciamo stare il resto.. finchè si troverà scritto davanti (o dietro) i nomi delle specie: cf (come usano più spesso i tedeschi) o sp, vuol dire che ancora non ci ha capito un cavolo nessuno o se si vuol essere meno gretti, che ancora non si sono messi daccordo..

il discorso non mi è molto chiaro #06 il discorso è lungo e complesso, non facile da trattare su un post

in sintesi (molto difficile da fare) secondo quanto riportato da una branca di classificatori e appassionati
bine, bine color, serrata, tupfel sono Caridina venusta
addirittura le crystal black quindi in teoria hanno parte della loro genetica, cioè si è messo in dubbio che siano solo cantonensis..
oppure qualcuno ha proposto o riporta che le crystal red e black hanno nome scientifico: caridina venusta.. -28d#

tumida = new bee seconda banda a V come una CR V-banda, in alcuni esemplari comunque è tonda come in un'hinomaru

breviata = bumble bee metto una foto (purtroppo di un esemplare giovane) per far comprendere il pattern, è lo stesso tipo di gamberetto fotografato con le uova precedentemente, si riconoscono principalmente perchè hanno una macchia scura sul muso (mascherina sul muso)

complesso descrivere il pattern di tutti i gamberetti simili.. sono tanti e nel sulawesi ne hanno trovati altri molto simili alle bumble bee che molto probabilmente sono lo stesso ceppo ma speciato in un'altro luogo
per questo eviterei di riportare in maniera ridondante le supposizioni descritte nei vari forum o siti stranieri, fin quando non verranno prodotte descrizioni corrette e coerenti


ciao

ps consiglio di utilizzare i nomi comuni (crystal red/black, bumble bee, new bee, serrata) per i gamberetti perchè al momento sono molto più precisi di quelli scientifici

corradodiroma
03-05-2009, 15:48
senti ma , tornando al prezzo, quale dovrebbe essere il loro prezzo in negozio? qui in Italia il prezzo reale è tra i 3 e i 6 euro, qui a Roma le ho viste a 9 euro
all'estero le puoi trovare anche per 2 euro ma perchè il negoziante ha l'abitudine di comperarne anche 400, qui in italia l'appassionato vuole la varietà (4-5 tipi), quindi il negoziante non ha convenienza a prenderne troppe di ogni tipo.. e il prezzo del fornitore è diverso

visto che di hummel ci sono Caridina cf. breviata - cf. tumida - cf. venusta, in giro di trovano new bee, 4 band, typ 2, nere o marroni, bianche o trasparenti ect ect hehe ma ti sei scordata la Caridina sp. meridionalis, la Caridina sp. maculata.. e lasciamo stare il resto.. finchè si troverà scritto davanti (o dietro) i nomi delle specie: cf (come usano più spesso i tedeschi) o sp, vuol dire che ancora non ci ha capito un cavolo nessuno o se si vuol essere meno gretti, che ancora non si sono messi daccordo..

il discorso non mi è molto chiaro #06 il discorso è lungo e complesso, non facile da trattare su un post

in sintesi (molto difficile da fare) secondo quanto riportato da una branca di classificatori e appassionati
bine, bine color, serrata, tupfel sono Caridina venusta
addirittura le crystal black quindi in teoria hanno parte della loro genetica, cioè si è messo in dubbio che siano solo cantonensis..
oppure qualcuno ha proposto o riporta che le crystal red e black hanno nome scientifico: caridina venusta.. -28d#

tumida = new bee seconda banda a V come una CR V-banda, in alcuni esemplari comunque è tonda come in un'hinomaru

breviata = bumble bee metto una foto (purtroppo di un esemplare giovane) per far comprendere il pattern, è lo stesso tipo di gamberetto fotografato con le uova precedentemente, si riconoscono principalmente perchè hanno una macchia scura sul muso (mascherina sul muso)

complesso descrivere il pattern di tutti i gamberetti simili.. sono tanti e nel sulawesi ne hanno trovati altri molto simili alle bumble bee che molto probabilmente sono lo stesso ceppo ma speciato in un'altro luogo
per questo eviterei di riportare in maniera ridondante le supposizioni descritte nei vari forum o siti stranieri, fin quando non verranno prodotte descrizioni corrette e coerenti


ciao

ps consiglio di utilizzare i nomi comuni (crystal red/black, bumble bee, new bee, serrata) per i gamberetti perchè al momento sono molto più precisi di quelli scientifici

daniele.m74
04-05-2009, 15:41
tumida = new bee seconda banda a V come una CR V-banda, in alcuni esemplari comunque è tonda come in un'hinomaru

breviata = bumble bee metto una foto (purtroppo di un esemplare giovane) per far comprendere il pattern, è lo stesso tipo di gamberetto fotografato con le uova precedentemente, si riconoscono principalmente perchè hanno una macchia scura sul muso (mascherina sul muso)


grazie per la completezza della risposta.
Dunque il nome delle mie caridine dovrebbe essere Caridina Breviata sp. "Hummel" (anche detta Bumblebee) ?

mi potresti indicare siti/articoli dove documentarmi bene sulle caridine, il loro allevamento e la riproduzione etc..? ti chiedo questo in quanto in passato ho avuto dei problemi ossia delle morti di moltissimi esemplari adulti!!! inizialmente avevo imputato alla temperatura ma non credo sia stato l'unico motivo. grazie
Daniele

daniele.m74
04-05-2009, 15:41
tumida = new bee seconda banda a V come una CR V-banda, in alcuni esemplari comunque è tonda come in un'hinomaru

breviata = bumble bee metto una foto (purtroppo di un esemplare giovane) per far comprendere il pattern, è lo stesso tipo di gamberetto fotografato con le uova precedentemente, si riconoscono principalmente perchè hanno una macchia scura sul muso (mascherina sul muso)


grazie per la completezza della risposta.
Dunque il nome delle mie caridine dovrebbe essere Caridina Breviata sp. "Hummel" (anche detta Bumblebee) ?

mi potresti indicare siti/articoli dove documentarmi bene sulle caridine, il loro allevamento e la riproduzione etc..? ti chiedo questo in quanto in passato ho avuto dei problemi ossia delle morti di moltissimi esemplari adulti!!! inizialmente avevo imputato alla temperatura ma non credo sia stato l'unico motivo. grazie
Daniele

corradodiroma
04-05-2009, 16:54
dunque il nome delle mie caridine dovrebbe essere Caridina Breviata sp. "Hummel" (anche detta Bumblebee) ? come ho scritto è una Caridina tumida non una breviata

mi potresti indicare siti/articoli dove documentarmi bene sulle caridine, il loro allevamento e la riproduzione etc..? non ne conosco, prova a fare una ricerca su questo forum, di info ne è pieno oppure su google, ma nel web che io sappia c'è solo una ricopiatura ridondante di informazioni e interpretazioni che trovo personalmente poco affidabili -28d#

ti chiedo questo in quanto in passato ho avuto dei problemi ossia delle morti di moltissimi esemplari adulti!!! inizialmente avevo imputato alla temperatura ma non credo sia stato l'unico motivo. se ti servono ipotesi per i possibili decessi di gamberetti.. tasto cerca di questo forum, oppure "spulci" tra i vecchi argomenti ;-) ;-)


ciao

corradodiroma
04-05-2009, 16:54
dunque il nome delle mie caridine dovrebbe essere Caridina Breviata sp. "Hummel" (anche detta Bumblebee) ? come ho scritto è una Caridina tumida non una breviata

mi potresti indicare siti/articoli dove documentarmi bene sulle caridine, il loro allevamento e la riproduzione etc..? non ne conosco, prova a fare una ricerca su questo forum, di info ne è pieno oppure su google, ma nel web che io sappia c'è solo una ricopiatura ridondante di informazioni e interpretazioni che trovo personalmente poco affidabili -28d#

ti chiedo questo in quanto in passato ho avuto dei problemi ossia delle morti di moltissimi esemplari adulti!!! inizialmente avevo imputato alla temperatura ma non credo sia stato l'unico motivo. se ti servono ipotesi per i possibili decessi di gamberetti.. tasto cerca di questo forum, oppure "spulci" tra i vecchi argomenti ;-) ;-)


ciao

fabiosk
04-05-2009, 23:13
Ciao Daniele, siamo "vicini" di casa :-))

le hai prese ai 16 Pini? #24 :-))

fabiosk
04-05-2009, 23:13
Ciao Daniele, siamo "vicini" di casa :-))

le hai prese ai 16 Pini? #24 :-))

vinci_s79
05-05-2009, 22:23
sono bumble bee, ceppo new bee

Quoto ;-)

vinci_s79
05-05-2009, 22:23
sono bumble bee, ceppo new bee

Quoto ;-)

daniele.m74
08-05-2009, 08:06
Ciao Daniele, siamo "vicini" di casa :-))

le hai prese ai 16 Pini? #24 :-))

mmm ... si puo dire? SI :D

ciao

zebrasoma 2009
08-05-2009, 19:22
io concordo con corradoblucaral secondo mè sono hummel appena posso posto qualche foto delle mia

Sebright
14-05-2009, 00:55
Corrado,mi son nate come quelle che hai postato nelle ultime immagini,accoppiando maschio CBS Tiger tooth con classiche Bumble.
Se riesco faccio un paio di foto. ;-)

vinci_s79
14-05-2009, 14:37
hai mischiato quindi!!! Per migliorare il grado?

Sebright
14-05-2009, 15:06
hai mischiato quindi!!! Per migliorare il grado?

No,non vado assolutamente a migliorare il grado.Anzi,così facendo vado a peggiorare quello delle CBS. ;-)

giuseppe rametta
14-05-2009, 15:08
allora quello che dicevo io(dove il caro enzo mi aveva detto che nascevano sgorbi :-D )è fattibile?è possibile incrociare le cbs e le bumble?
io dalle mie ripro di bumble ho avuto la nascita(tutte identiche alle bumble primitive mostrate da corrado) di alcune newbee..com è potuto accadere?posterò a breve le foto
ps:sebright come mai lo hai fatto? ;-)così gli esemplari sono ibridi giusto?

giuseppe rametta
14-05-2009, 15:48
cmq ti sono costate davvero pochisimo
io, per averle, le ho ritirate con un amico dall olanda e le ho pagate 3,50 ad esemplare....spedizioni escluse ovviamente..
per fortuna si sono date da fare...i miei piccoli sono già sul cm...sono bellissimi!!! :-))

vinci_s79
14-05-2009, 16:26
No,non vado assolutamente a migliorare il grado.Anzi,così facendo vado a peggiorare quello delle CBS.

Scusa ma allora che cosa li hai mischiati a fare?
allora quello che dicevo io(dove il caro enzo mi aveva detto che nascevano sgorbi )è fattibile?

No, secondo me non è fattibile, perchè un conto è incrociare due esemplari della stessa specie e della stessa razza, vedi CRS e CBS un conto è mischiare due esemplari della stesso ceppo di provenienza ma di razze completamente differenti.
Oltre ad avere la probabilità di avere esemplari sterili, perdi anche il patrimonio genetico di entrambi gli animali, almeno da ignorante e da quanto ho letto in merito deduco queste considerazioni -28d#

giuseppe rametta
14-05-2009, 18:25
enzo hai ragione, però corrado cita alcune fonti che sostengono addirittura la non appartenenza delle black alla famiglia delle cantonensis(quella delle red crystal)...quindi mischiando le due specie si avrebbero anche in questo caso degli ibridi..o sgorbi :-D giusto?cosa che invece come ho avuto modo di apprezzare nella tua vasca non accade.
poi le bumble non sono state ancora collocate in una famiglia definita
quindi quelle che facciamo sono solo supposizioni da quanto ho capito
da quello che scrive sebright posso dedurre che ha elevato il grado delle bumblebee(da quello che ho capito da bumble bee sono nate delle newbee con colori meglio definiti col bianco presente al posto della bande trapsparenti) a discapito delle black crystal(che se non ho letto male era un maschi grado s)...ho azzeccato qualcosa corrado oppure ho sballato tutto?? :-D -1

vinci_s79
14-05-2009, 20:45
Appunto peppe, siccome di certo non c'è nulla e le stesse cose certe talvolta vengono messe in discussione, proprio x questo non le mischierei.
da quello che scrive sebright posso dedurre che ha elevato il grado delle bumblebee

a me sembra che abbia tirato fuori altro

daniele.m74
15-05-2009, 06:54
cmq ti sono costate davvero pochisimo
io, per averle, le ho ritirate con un amico dall olanda e le ho pagate 3,50 ad esemplare....spedizioni escluse ovviamente..
per fortuna si sono date da fare...i miei piccoli sono già sul cm...sono bellissimi!!! :-))

si evidentemente sono stato fortunato! la cosa carina è che li per li pensavo di aver preso degli esemplari bruttini e semi moribondi ed invece tutt'altro :-)

Adesso come avrai visto dalla foto anche le mie hanno fatto le uova ed ho visto dei nuovi piccoli (2 mm circa) nei quali non riesco a vedere il colore.

A questo punto sorge una domanda. secondo voi è possibile che pur non incrociandosi con red cherry, questi esemplari possano comunque accoppiarsi con le red cherry e dare origine a uova sterili???? se cosi fosse allora non mi conviene tenere questi due tipi di caridina insieme.
che ne pensate?
ciao
daniele

giuseppe rametta
15-05-2009, 08:06
guarda sono sicuro che con le red cherry non possono accoppiarsi...
io per un brevissimo periodo le ho tenute nella stessa vasca senza problemi...da quello che avevo visto le tabelle di riproduzione eliminano(almeno sembra così)detta possibilità ;-)

daniele.m74
15-05-2009, 12:00
guarda sono sicuro che con le red cherry non possono accoppiarsi...
io per un brevissimo periodo le ho tenute nella stessa vasca senza problemi...da quello che avevo visto le tabelle di riproduzione eliminano(almeno sembra così)detta possibilità ;-)
che tu sappia, le striature del colore si vedono da subito o ci vuole un po?? quanto devono essere lunghi per cominciare a vederne??
io tra i nuovi nati non vedo alcuna striatura di colore

daniele

corradodiroma
15-05-2009, 16:59
allora quello che dicevo io(dove il caro enzo mi aveva detto che nascevano sgorbi) è fattibile? è possibile incrociare le cbs e le bumble? ..

io dalle mie ripro di bumble ho avuto la nascita(tutte identiche alle bumble primitive mostrate da corrado) di alcune newbee..com è potuto accadere? ..

posterò a breve le foto
ps:sebright come mai lo hai fatto? ;-)così gli esemplari sono ibridi giusto? ..

No, secondo me non è fattibile, perchè un conto è incrociare due esemplari della stessa specie e della stessa razza, vedi CRS e CBS un conto è mischiare due esemplari della stesso ceppo di provenienza ma di razze completamente differenti.
Oltre ad avere la probabilità di avere esemplari sterili, perdi anche il patrimonio genetico di entrambi gli animali, almeno da ignorante e da quanto ho letto in merito deduco queste considerazioni..

secondo voi è possibile che pur non incrociandosi con red cherry, questi esemplari possano comunque accoppiarsi con le red cherry e dare origine a uova sterili???? se cosi fosse allora non mi conviene tenere questi due tipi di caridina insieme.
che ne pensate? ..

tutte queste domande stanno sconfinando in altri argomenti, cioè "ibridazioni e convivenze" che come credo sappiate tutti o quasi, è stato deciso di trattare in un'altro post, in cima a questa sezione, credo non convenga andare oltre o almeno io non risponderò per correttezza

che tu sappia, le striature del colore si vedono da subito o ci vuole un po?? quanto devono essere lunghi per cominciare a vederne?? dipende dal ceppo che hai, generalmente dopo 10 giorni 1 mese le striature si vedono


ciao

vinci_s79
15-05-2009, 19:39
Non credo corrado, i post sono più o meno attinenti, magari non al 100% però pur sempre attinenti. ;-)
E poi scusa mi sembra di leggere ASSIDUO e non MODERATORE ;-)

corradodiroma
15-05-2009, 20:46
Non credo corrado, i post sono più o meno attinenti, magari non al 100% però pur sempre attinenti. ;-) si parla di incroci e non più: di che gamberetto è.. non ha attinenza con il titolo.. ci sono già numerose argomentazioni off topic, penso che se i moderatori tollerano forse sarebbe meglio non stuzzicarli

E poi scusa mi sembra di leggere ASSIDUO e non MODERATORE ;-) più che giusto, il mio era un suggerimento, forse devo essere più individualista, è che non mi piace far finta di nulla (continuando) e aspettando che qualcuno chiuda il topic, ma se quando do consigli di civiltà vengo ripreso invece che compreso, ti chiedo scusa e ognuno faccia come gli pare fin quando viene tollerato


ciao

vinci_s79
16-05-2009, 01:50
Io credo invece che le ultime tre non centrino niente e credo che i moderatori non tellerano proprio questi, è giusto che ognuno faccia il suo. I moderatori fanno quel che devono fare e non credo abbiano bisogno di aiuto. ;-)

Federico Sibona
16-05-2009, 08:32
Io credo invece che se qualche utente ci da una mano elargendo, con educazione, dei consigli oggettivamente validi anche sulla gestione, non debba sentirsi dire "chi credi di essere, pensa ai fatti tuoi". Non sempre i moderatori riescono a seguire in tempo reale tutti i topic (sono ogni giorno centinaia). Per favore cerchiamo di collaborare tutti a tenere il forum pulito ed ordinato, non deve esserci contrapposizione tra moderatori ed utenti, dobbiamo avere tutti lo stesso obiettivo.
L'argomento del topic mi pare esaurito, se volete continuare sulle ibridazioni, passate qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=95529
dove magari trovate già le risposte.
Questo topic lo chiudo.

TuKo
16-05-2009, 12:33
Quotando anche i respiri del mio collega,aggiungo che utenti che fanno notare, nelle dovute maniere, una violazione sono perfettamente autorizzati a farlo.
Il mantenimento di un ordine non è solo a carico dei mod, ma anche degli utenti stessi.
Un eventuale dispersione di info, come è avvenuta su questo topic, va a discapito degli utenti,quindi se uno di loro fa notare questo(ripeto, con le dovute maniere) non fa altro che tutelare una realtà di cui fa pienamente parte.