Entra

Visualizza la versione completa : Metodo Jaubert


taeon82
01-05-2009, 20:32
Salve ragazzi, ho letto di questo metodo, e dato che nella mia nuova vasca volevo un bell' strato di sabbia viva , ho pensato di valutare anche questo metodo....qualcuno di voi lo usa?
la mia nuova vasca sarà di 70x50x55H......

taeon82
01-05-2009, 20:32
Salve ragazzi, ho letto di questo metodo, e dato che nella mia nuova vasca volevo un bell' strato di sabbia viva , ho pensato di valutare anche questo metodo....qualcuno di voi lo usa?
la mia nuova vasca sarà di 70x50x55H......

taeon82
03-05-2009, 15:59
proprio nessuno............... #07

taeon82
03-05-2009, 15:59
proprio nessuno............... #07

Abra
03-05-2009, 18:03
non ti risponde nessuno per 2 motivi: 1 che in pochissimi se non nessuno lo usa....2 perchè se usi il tasto "cerca" troverai una montagna di risposte.
consiglio mio è di lasciare perdere, DSB o Berlinese.

Abra
03-05-2009, 18:03
non ti risponde nessuno per 2 motivi: 1 che in pochissimi se non nessuno lo usa....2 perchè se usi il tasto "cerca" troverai una montagna di risposte.
consiglio mio è di lasciare perdere, DSB o Berlinese.

taeon82
03-05-2009, 20:18
ok allora opterò per il DSB....mi sa che sto metodo Jaubert fa proprio sch....... #23

taeon82
03-05-2009, 20:18
ok allora opterò per il DSB....mi sa che sto metodo Jaubert fa proprio sch....... #23

Abra
03-05-2009, 20:29
mi sa che sto metodo Jaubert fa proprio sch.......

micca vero pensa che uno dei più begli acquari d'europa è gestito con quel sistema ;-) è che ha i suoi limiti soprattutto su vasche piccole.

Abra
03-05-2009, 20:29
mi sa che sto metodo Jaubert fa proprio sch.......

micca vero pensa che uno dei più begli acquari d'europa è gestito con quel sistema ;-) è che ha i suoi limiti soprattutto su vasche piccole.

jorgo
03-05-2009, 21:05
taeon82, io uso il jaubert e devo dire che va da Dio una volta stabilizzato, ma i tempi di stabilizzazione sono infiniti, è molto più complicato del dsb trovare un equilibrio, il movimento non basta mai, ed esteticamente la sabbia è meno bella... Ora dopo due anni posso dire di avere valori perfetti, ma ti fà penare... in definitiva io andrei di DSB o berlinese, ho voluto fare la prova, e sono giunto alla conclusione che su scala domestica è più un casino che altro...

jorgo
03-05-2009, 21:05
taeon82, io uso il jaubert e devo dire che va da Dio una volta stabilizzato, ma i tempi di stabilizzazione sono infiniti, è molto più complicato del dsb trovare un equilibrio, il movimento non basta mai, ed esteticamente la sabbia è meno bella... Ora dopo due anni posso dire di avere valori perfetti, ma ti fà penare... in definitiva io andrei di DSB o berlinese, ho voluto fare la prova, e sono giunto alla conclusione che su scala domestica è più un casino che altro...

matius
04-05-2009, 11:50
jorgo, più che altro avevo letto in giro che è un sistema ormai superato..... in molti lo definiscono storico... :-)

matius
04-05-2009, 11:50
jorgo, più che altro avevo letto in giro che è un sistema ormai superato..... in molti lo definiscono storico... :-)

jorgo
04-05-2009, 12:09
jpg288, diciamo che rispetto al dsb non hai grossi vantaggi anzi, ma ero curioso di provare, e visto che quando ho messo su l'acquario attuale avevo a disposizione 30 kg di sabbia viva di granulometria 5-10mm mi sono detto "perché no"...
In meno di un mese ho avuto no3 a 0, coi fosfati è stata più lunga...

jorgo
04-05-2009, 12:09
jpg288, diciamo che rispetto al dsb non hai grossi vantaggi anzi, ma ero curioso di provare, e visto che quando ho messo su l'acquario attuale avevo a disposizione 30 kg di sabbia viva di granulometria 5-10mm mi sono detto "perché no"...
In meno di un mese ho avuto no3 a 0, coi fosfati è stata più lunga...

egabriele
04-05-2009, 17:33
Io ho letto un articolo che comparava Jaubert a DSB e per acquari di dimensioni amatoriali (sotto i 500 litri) diceva che non c'erano grandi differenze di prestazioni, quindi consigliava il DSB perche' piu' lineare e semplice (niente plenuum, niente strati diversificati...)

egabriele
04-05-2009, 17:33
Io ho letto un articolo che comparava Jaubert a DSB e per acquari di dimensioni amatoriali (sotto i 500 litri) diceva che non c'erano grandi differenze di prestazioni, quindi consigliava il DSB perche' piu' lineare e semplice (niente plenuum, niente strati diversificati...)

Rinecanthus
13-05-2009, 12:45
Ciao. Il metodo funziona. Vatti a leggere il mio articolo "Visita particolare al Museo Oceanografico di Monaco" nella sezione dedicata. Tuttavia considera che nel profondo si creano zone di gas (metano) che se troppo grandi limitano il funzionamento del sistema e se trovano una via di uscita ti ritrovi in casa con uno scurreggione puzzolente! :-D. Io avevo pensato ad una modifica ma non posso dirti quanto e se funzioni in quanto non ho mai provato. Ci vorrebbe un'altra vasca.
ciao

egabriele
13-05-2009, 12:49
Ciao. Il metodo funziona. Vatti a leggere
ciao

INfatti, non ho detto il contrario. Ho solo detto che ho letto che la presenza del plenum e degli strati diversificati non apportano cosi' tante migliorie rispetto al DSB da giustificarne l'utilizzo in acquari hobbystici.

Rinecanthus
14-05-2009, 15:02
La mia frase è stata mal interpretata, voleva essere solo una testimonianza in risposta a Taeon. Piuttosto bisognerebbe sottolineare il fatto che entrambe i metodi devono "respirare", ovvero la loro superficie dovrebbe essere il più possibile libera in modo che l'acqua, mossa dalla corrente , abbia più possibiltà di penetrare eguoriuscire dal fondo filtrante. Quindi in una vasca con molta roccia (e mi sembra appunto che Taeon abbia intenzione di voler installare tale tipologia di filtro direttamente in vasca) entrambre i sistemi non dovrebbero funzionare bene in quanto le rocce presenti diminuirebbero la superficie libera del fondo limitandone il funizionamento. Sarebbe auspicabile piuttosto fare un refugium ad hoc sotto la vasca ma, a questo punto, darebbe molti meno problemi un filtro ad alghe se il problema sono in nitrati ed i fosfati. Anzi, per i fosfati meglio ancora il filtro ad alghe. Mi piacebbe capire capire cosa intende il fondatore del Topic per "sabbia viva". L'unica vera che ho visto e provato con grandi risultati nella mia lunga carriera di acquariofilo è quella che ho preso al mare. Tutti i valori a zero anche dopo qualche mese di non cambi d'acqua. I problemi erano altri e la vasca però era mediterranea.

egabriele
14-05-2009, 15:29
Quindi in una vasca con molta roccia (e mi sembra appunto che Taeon abbia intenzione di voler installare tale tipologia di filtro direttamente in vasca) entrambre i sistemi non dovrebbero funzionare bene in quanto le rocce presenti diminuirebbero la superficie libera del fondo

A tal proposito le tecniche DSB suggeriscono di montare le rocce su dei sostegni in modo che restino appena appoggiare sulla sabbia senza affondare, e l'acqua possa circolare negli intersizi tra sabbia e rocce ce si formano.

Rinecanthus
14-05-2009, 18:50
Buona idea ma il gioco secondo me non vale la candela. Meglio avere le rocce stabili. E poi, i sostegni su cosa poggiano?

egabriele
15-05-2009, 08:54
Buona idea ma il gioco secondo me non vale la candela. Meglio avere le rocce stabili. E poi, i sostegni su cosa poggiano?

Sul fondo della vasca. Ovviamente in modo stabile!! TIeni conto che il livello della sabbia lentamente diminuisce e va riaggiunto e se le rocce appoggiassero direttamente sulla sabbia la rocciata piano piano affonderebbe.

Pero' non ho il DSB, questo deriva da letture (ero indeciso) quindi poi i dettagli pratici non li conosco.

Rinecanthus
15-05-2009, 15:54
Gli Jauber che ho visto in funzione io nei laboratori del museo oceanografico di Monaco (e fra l'altro allora non ne sapevo niente di tale sistema) erano poveri di rocce ed erano utilizzati per la riproduzione e la crescita degli avanotti di varie specie, in particolare Amphiprion e Kauderni. Inoltre quelle dei primi erano ricche di anemoni!! Anche io di più non so dirti.