Visualizza la versione completa : Trasloco fatto...come procedo ora?
Ho effettuato il trasloco della vasca piccola a quella grande...
kh, ca e mg sono ok....
Il problema l'ho ovviamente con i po4 e n03...
Po4 da test saliferti sono quasi a 0.5 e gli no3 a 5.
le rocce stanno facendo un po di diatomee ( penso), anche i vetri, le basette e le pompe si sono sporcati di "giallo"....
ora, non avendo il letto fluido posso utilizzare le resine nella calza con dentro il tubo di scarioco( quella bubble magus appesa in sump)?
quali resine devo prendere?
devo agire anche in altri modi?
Al momento ho dosato solo 2 fiale di biodigest in 280l...
Grazie :-)
Ho effettuato il trasloco della vasca piccola a quella grande...
kh, ca e mg sono ok....
Il problema l'ho ovviamente con i po4 e n03...
Po4 da test saliferti sono quasi a 0.5 e gli no3 a 5.
le rocce stanno facendo un po di diatomee ( penso), anche i vetri, le basette e le pompe si sono sporcati di "giallo"....
ora, non avendo il letto fluido posso utilizzare le resine nella calza con dentro il tubo di scarioco( quella bubble magus appesa in sump)?
quali resine devo prendere?
devo agire anche in altri modi?
Al momento ho dosato solo 2 fiale di biodigest in 280l...
Grazie :-)
Auran, 0,5 po4 mi sembra una esagerazione , le resine a quasto punto sono l'unica soluzione , puoi postare una foto della rocciata (rocce) puoi utilizzare resine nella calza ( le aqualight). smuovile di tanto in tanto e mettile in una zona con parecchio movimento ... volendo puoi utilizzarele in un filtro apposito facile da costruire
Auran, 0,5 po4 mi sembra una esagerazione , le resine a quasto punto sono l'unica soluzione , puoi postare una foto della rocciata (rocce) puoi utilizzare resine nella calza ( le aqualight). smuovile di tanto in tanto e mettile in una zona con parecchio movimento ... volendo puoi utilizzarele in un filtro apposito facile da costruire
fappio, il risultato mi è stato dato dai test salifert...li ho da un anno magari non sono piu buoni...domani vado con un campione e me li faccio misurare con un fotometro...
per cibare i batteri cosa devo posso utilizzare?
fappio, il risultato mi è stato dato dai test salifert...li ho da un anno magari non sono piu buoni...domani vado con un campione e me li faccio misurare con un fotometro...
per cibare i batteri cosa devo posso utilizzare?
dibifrank
01-05-2009, 15:17
adesso aspetta un po' fai giare la vasca magari farai un po' di maturazione
dibifrank
01-05-2009, 15:17
adesso aspetta un po' fai giare la vasca magari farai un po' di maturazione
Auran, io non utilizzerei nessun nutrimento per batteri aggiuntivo ...la maturazione di una vasca , non è solo legata ai batteri ...
Auran, io non utilizzerei nessun nutrimento per batteri aggiuntivo ...la maturazione di una vasca , non è solo legata ai batteri ...
ALGRANATI
01-05-2009, 17:43
Auran, di batteri ne hai gia messi a sufficenza e di cibo ne hanno a iosa.
adesso, x almeno 1 mesetto avrai in giro diatomee e poi arriveranno un pochino di ciano.
è fondamentale in questo momento rimuovere i sedimenti in giro .
io le resine non le metterei a meno che tra 1 settimana avrai i valori di Po4 ancora alti.....................
Come dice GIl.....piuttosto delle resine ...smonto tutto :-D :-D
ALGRANATI
01-05-2009, 17:43
Auran, di batteri ne hai gia messi a sufficenza e di cibo ne hanno a iosa.
adesso, x almeno 1 mesetto avrai in giro diatomee e poi arriveranno un pochino di ciano.
è fondamentale in questo momento rimuovere i sedimenti in giro .
io le resine non le metterei a meno che tra 1 settimana avrai i valori di Po4 ancora alti.....................
Come dice GIl.....piuttosto delle resine ...smonto tutto :-D :-D
Auran, concordo, io apsetterei per vedere se i Po4 scendono in qualche giorno, poi al massimo ricorrri alle resine..Niente batteri e poco cibo per tutti nei prossimi 5 gg
Auran, concordo, io apsetterei per vedere se i Po4 scendono in qualche giorno, poi al massimo ricorrri alle resine..Niente batteri e poco cibo per tutti nei prossimi 5 gg
Ragazzi grazie dei consigli....nel frattempo sono andato a prendere le resine della ruwal... #23
Matteo perchè mi sconsigli di utilizzarle?
Ragazzi grazie dei consigli....nel frattempo sono andato a prendere le resine della ruwal... #23
Matteo perchè mi sconsigli di utilizzarle?
al momento non sto alimentando con nulla tranne i due pesci che ho in vasca con del secco...i coralli sono belli smarronati... -28d#
al momento non sto alimentando con nulla tranne i due pesci che ho in vasca con del secco...i coralli sono belli smarronati... -28d#
io non sono per i travasi fatti in un giorno , la vasca deve maturare ...
io non sono per i travasi fatti in un giorno , la vasca deve maturare ...
fappio, Certo ma d'altronde non avevo altre possibilità...La vasca precendente aveva fatto il mese di buio...fotoperiodo a scalare ecc...ma qui non ho potuto..quindi devo adeguarmi di conseguenza...
fappio, Certo ma d'altronde non avevo altre possibilità...La vasca precendente aveva fatto il mese di buio...fotoperiodo a scalare ecc...ma qui non ho potuto..quindi devo adeguarmi di conseguenza...
Auran, per maturazione non intendo il mese di buio ... perchè non hai potuto? l'altra quanto grande era?
Auran, per maturazione non intendo il mese di buio ... perchè non hai potuto? l'altra quanto grande era?
fappio,l'altra era grande 100l....non ho potuto semplicemenete per motivi di spazio...il 100l era lungo 1 metro...la nuova è 120cm...
Tornando in topic, le resine le dovrei usare solo nel letto fluidoù§( che non ho) oppure posso metterle sotto lo scarico? #24
fappio,l'altra era grande 100l....non ho potuto semplicemenete per motivi di spazio...il 100l era lungo 1 metro...la nuova è 120cm...
Tornando in topic, le resine le dovrei usare solo nel letto fluidoù§( che non ho) oppure posso metterle sotto lo scarico? #24
Auran, le resine se sono nate per essere usate in un letto fluido , dovrebbero essere usate in tale modo ...
Tornando in topic
non voglio uscire dal topic , ma per me il punto cruciale è proprio la maturazione. nutrienti bassi e batteri , non sono gli unici parametri da valutare, una vasca ha bisogno di tempo per maturare. per maturare intendo dargli il tempo di adattarsi alla luce al livello di nutrienti e sviluppare organismi utili al buon funzionamento ...
Auran, le resine se sono nate per essere usate in un letto fluido , dovrebbero essere usate in tale modo ...
Tornando in topic
non voglio uscire dal topic , ma per me il punto cruciale è proprio la maturazione. nutrienti bassi e batteri , non sono gli unici parametri da valutare, una vasca ha bisogno di tempo per maturare. per maturare intendo dargli il tempo di adattarsi alla luce al livello di nutrienti e sviluppare organismi utili al buon funzionamento ...
ALGRANATI
02-05-2009, 09:31
Auran,
Matteo perchè mi sconsigli di utilizzarle?
fondamentalmente perchè non sei in partenza da 0 e la vasca ha già le sue difese.....quindi devi solo dargli il tempo di affinarle ;-)
ALGRANATI
02-05-2009, 09:31
Auran,
Matteo perchè mi sconsigli di utilizzarle?
fondamentalmente perchè non sei in partenza da 0 e la vasca ha già le sue difese.....quindi devi solo dargli il tempo di affinarle ;-)
ALGRANATI, grazie per la delucidazione...
Detto questo, le resine ruwal nophs devono essere usate in un letto fluido o le posso mettere in sump sotto lo scarico? #24
ALGRANATI, grazie per la delucidazione...
Detto questo, le resine ruwal nophs devono essere usate in un letto fluido o le posso mettere in sump sotto lo scarico? #24
Auran, si puoi metterle sotto lo scarico ...
Auran, si puoi metterle sotto lo scarico ...
se ricordo bene le ruwal hanno bisogno di un flusso lentissimo...sotto lo scarico lavorerebbero,piuttosto prendi una bottiglia buchi il tappo metti una spugna e dal culo fai gocciolare l'acqua.IMHO eh
se ricordo bene le ruwal hanno bisogno di un flusso lentissimo...sotto lo scarico lavorerebbero,piuttosto prendi una bottiglia buchi il tappo metti una spugna e dal culo fai gocciolare l'acqua.IMHO eh
Abracadabra, le ruwal dovrebbero lavorare a 20l/h...addirittura a 10l/h se i po4 sono superiori a 0,5...
Abracadabra, le ruwal dovrebbero lavorare a 20l/h...addirittura a 10l/h se i po4 sono superiori a 0,5...
Auran,
20l/h...addirittura a 10l/h se i po4 sono superiori a 0,5...
dove l'hai letto?
Auran,
20l/h...addirittura a 10l/h se i po4 sono superiori a 0,5...
dove l'hai letto?
fappio, sulla confezione....a questo punto mi sa che usarle sotto lo scarico è una cosa errata...mi faccio un letto fluido alla meglio nell'attesa di andarlo a prendere?... #24 ho una pompa hydor pico 200 da 270l/h regolabile...potrei tenerla al minimo e usare un porta spaghetti ikea... #24
fappio, sulla confezione....a questo punto mi sa che usarle sotto lo scarico è una cosa errata...mi faccio un letto fluido alla meglio nell'attesa di andarlo a prendere?... #24 ho una pompa hydor pico 200 da 270l/h regolabile...potrei tenerla al minimo e usare un porta spaghetti ikea... #24
Auran, io sapevo che si potevano mettere anche nei filtri, certo che se è scritto sulla confezione ....
Auran, io sapevo che si potevano mettere anche nei filtri, certo che se è scritto sulla confezione ....
Auran, io quando ho traslocato la vasca da 200 a 450 lt ho tenuto gran parte dell'acqua vecchia , resine NOPHOS101 in letto fluido a lento scorrimento (20 lt/h) e i fosfati li ho visti a 0,1 per 1 settimana poi spariti ;-)
Auran, io quando ho traslocato la vasca da 200 a 450 lt ho tenuto gran parte dell'acqua vecchia , resine NOPHOS101 in letto fluido a lento scorrimento (20 lt/h) e i fosfati li ho visti a 0,1 per 1 settimana poi spariti ;-)
paolo300
05-05-2009, 22:49
anch'io un mese fa esatto ho traslocato da 350 lt a 570lt e ho tenuto quasi tutta l'acqua della vecchia vasca ho cercato di mantenere la stessa posizione delle rocce come nella ex e messo filtro letto fluido con rowa phos 20 lt/h per 2 settimane ed ora i valori sono quasi tutti a zero (po4 0,023) ...un po di diatomee e patina sui vetri ma fortunatamente non ho avuto problemi, forse è stata solo fortuna...
paolo300
05-05-2009, 22:49
anch'io un mese fa esatto ho traslocato da 350 lt a 570lt e ho tenuto quasi tutta l'acqua della vecchia vasca ho cercato di mantenere la stessa posizione delle rocce come nella ex e messo filtro letto fluido con rowa phos 20 lt/h per 2 settimane ed ora i valori sono quasi tutti a zero (po4 0,023) ...un po di diatomee e patina sui vetri ma fortunatamente non ho avuto problemi, forse è stata solo fortuna...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |