PDA

Visualizza la versione completa : consiglio pompa di ricircolo acqua calda


maz6
01-05-2009, 10:19
ciao ragazzi,
ho in mente un progetto che giorno dopo giorno sto perfezionando per poi metterlo in pratica, sto realizzando il riscaldamento della mia vasca tramite dissipatori alimentati ad acqua calda proveniente da una caldaia, però quello che non riesco a trovare è una pompa di ricircolo di piccolissime dimensioni, considerate una prevalenza di 40cm. e una lunghezza di impiamto di circa 2mt, qualcuno mi può indicare dove la posso acquistare, la portata deve essere di circa 300litri ora e la temperatura dell'acqua di circa 60#70°, Grazie Salvatore.

maz6
01-05-2009, 10:19
ciao ragazzi,
ho in mente un progetto che giorno dopo giorno sto perfezionando per poi metterlo in pratica, sto realizzando il riscaldamento della mia vasca tramite dissipatori alimentati ad acqua calda proveniente da una caldaia, però quello che non riesco a trovare è una pompa di ricircolo di piccolissime dimensioni, considerate una prevalenza di 40cm. e una lunghezza di impiamto di circa 2mt, qualcuno mi può indicare dove la posso acquistare, la portata deve essere di circa 300litri ora e la temperatura dell'acqua di circa 60#70°, Grazie Salvatore.

roby78
03-05-2009, 23:34
okkio ke kn quei gradi una pompa da aquario si deforma o la bruci devi usare pompe industriali ke tengano la temperatura ma nn so se le fanno cosi piccole ma poi ci fai passare laqua della vasca o usi laqua calda dentro a un scambiatore ?

roby78
03-05-2009, 23:34
okkio ke kn quei gradi una pompa da aquario si deforma o la bruci devi usare pompe industriali ke tengano la temperatura ma nn so se le fanno cosi piccole ma poi ci fai passare laqua della vasca o usi laqua calda dentro a un scambiatore ?

Geppy
04-05-2009, 07:07
ciao ragazzi,
ho in mente un progetto che giorno dopo giorno sto perfezionando per poi metterlo in pratica, sto realizzando il riscaldamento della mia vasca tramite dissipatori alimentati ad acqua calda proveniente da una caldaia, però quello che non riesco a trovare è una pompa di ricircolo di piccolissime dimensioni, considerate una prevalenza di 40cm. e una lunghezza di impiamto di circa 2mt, qualcuno mi può indicare dove la posso acquistare, la portata deve essere di circa 300litri ora e la temperatura dell'acqua di circa 60#70°, Grazie Salvatore.


Ci vuole una pompa di quelle per caldaie da riscaldamento. Però non sono adatte all'acqua di mare (e neppure quella dolce da acquario).
ciao

Geppy
04-05-2009, 07:07
ciao ragazzi,
ho in mente un progetto che giorno dopo giorno sto perfezionando per poi metterlo in pratica, sto realizzando il riscaldamento della mia vasca tramite dissipatori alimentati ad acqua calda proveniente da una caldaia, però quello che non riesco a trovare è una pompa di ricircolo di piccolissime dimensioni, considerate una prevalenza di 40cm. e una lunghezza di impiamto di circa 2mt, qualcuno mi può indicare dove la posso acquistare, la portata deve essere di circa 300litri ora e la temperatura dell'acqua di circa 60#70°, Grazie Salvatore.


Ci vuole una pompa di quelle per caldaie da riscaldamento. Però non sono adatte all'acqua di mare (e neppure quella dolce da acquario).
ciao

Supercicci
04-05-2009, 08:01
Geppy,
gli serve solo una piccola pompa per il ricircolo dell'acqua di caldaia, presumo che lo scambiatore opportunamente trattato starà, quello, dentro l'acqua salata

maz6,
e perchè non utilizzi la mandata della pompa della caldaia strozzando il tubo per ottenere la portata giusta?
la pompa della caldaia non credo abbia problemi a lavorare in quel modo.
Il problema è che il rendimento della caldaia si riduce notevolmente dato che accenderà una batteria di bruciatori notevolmente superiore alla bisogna :-))
Ma probabile che rispetto ai costi esorbitanti della corrente si risparmi lo stesso

Supercicci
04-05-2009, 08:01
Geppy,
gli serve solo una piccola pompa per il ricircolo dell'acqua di caldaia, presumo che lo scambiatore opportunamente trattato starà, quello, dentro l'acqua salata

maz6,
e perchè non utilizzi la mandata della pompa della caldaia strozzando il tubo per ottenere la portata giusta?
la pompa della caldaia non credo abbia problemi a lavorare in quel modo.
Il problema è che il rendimento della caldaia si riduce notevolmente dato che accenderà una batteria di bruciatori notevolmente superiore alla bisogna :-))
Ma probabile che rispetto ai costi esorbitanti della corrente si risparmi lo stesso

maz6
04-05-2009, 21:14
allora l'impianto per quello che adesso ho intenzione di fare è a circuito chiuso, con tanica da 10 litri per il reintegro del''acqua (tipo l'impianto di raffreddamento delle auto) coibentata con lana di roccia per non perdere il calore e la caldaia è un semplice scalda acqua, sto lavorando per evitare che vi siano tubi che passano in sump, facendo sul fondo del mobile un vano profondo un 8 cm (coibentato) dove alloggiare due radiatori delle stufe, quelle per intenderci utilizzati per scaldare l'abitacolo delle auto, io ne sto utilizzando 2 del fiat Ducato che sono circa 22x30 che posizionero sotto la sump.
Ragazzi attendo consigli!!! dai!

maz6
04-05-2009, 21:14
allora l'impianto per quello che adesso ho intenzione di fare è a circuito chiuso, con tanica da 10 litri per il reintegro del''acqua (tipo l'impianto di raffreddamento delle auto) coibentata con lana di roccia per non perdere il calore e la caldaia è un semplice scalda acqua, sto lavorando per evitare che vi siano tubi che passano in sump, facendo sul fondo del mobile un vano profondo un 8 cm (coibentato) dove alloggiare due radiatori delle stufe, quelle per intenderci utilizzati per scaldare l'abitacolo delle auto, io ne sto utilizzando 2 del fiat Ducato che sono circa 22x30 che posizionero sotto la sump.
Ragazzi attendo consigli!!! dai!

sebyorof
05-05-2009, 00:21
maz6, dai un'occhiata qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=233298&postdays=0&postorder=asc&start=15

sebyorof
05-05-2009, 00:21
maz6, dai un'occhiata qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=233298&postdays=0&postorder=asc&start=15

Supercicci
05-05-2009, 07:39
maz6,
Esercizio interessante ma piuttosto macchinoso.

Intanto spero che lo scalda acqua non sia elettrico...??

Mettiamo che il tuo sensore rilevi che sia il momento di iniziare a riscaldare, quindi:
parte lo scalda acqua, la pompa inizia a far circolare l'acqua attraverso il circuito ai radiatori, il calore deve passare attraverso il vetro della sump...... #24 Poi il sensore rileva la temperatura di stacco, spegne la caldaia, la pompa continua a circolare per qualche secondo ma i radiatori continuano a dare caldo per diversi minuti...
Hai idea dell'inerzia termica (o isteresi ) del circuito?
Mi sà che avrai qualche problemino di controllo di temperatura

Supercicci
05-05-2009, 07:39
maz6,
Esercizio interessante ma piuttosto macchinoso.

Intanto spero che lo scalda acqua non sia elettrico...??

Mettiamo che il tuo sensore rilevi che sia il momento di iniziare a riscaldare, quindi:
parte lo scalda acqua, la pompa inizia a far circolare l'acqua attraverso il circuito ai radiatori, il calore deve passare attraverso il vetro della sump...... #24 Poi il sensore rileva la temperatura di stacco, spegne la caldaia, la pompa continua a circolare per qualche secondo ma i radiatori continuano a dare caldo per diversi minuti...
Hai idea dell'inerzia termica (o isteresi ) del circuito?
Mi sà che avrai qualche problemino di controllo di temperatura

maz6
05-05-2009, 23:40
Supercicci, sto pensando di realizzare questo progetto per risparmiare in energia, la caldaia sarà a GPL, per la gestione sto pensando di farla con Limulus, il fatto di passare il vetro della sump non penso sia un problema anche perchè i radiatori staranno a pochi cm. dal vetro e raggiungeranno una temperatura di circa 60#70°, il problema è proprio l'inerzia termica è questo che mi ha un pochino fermato, vedro come fare e aspetto consigli anche su questo!
Ciao salvatore.

maz6
05-05-2009, 23:40
Supercicci, sto pensando di realizzare questo progetto per risparmiare in energia, la caldaia sarà a GPL, per la gestione sto pensando di farla con Limulus, il fatto di passare il vetro della sump non penso sia un problema anche perchè i radiatori staranno a pochi cm. dal vetro e raggiungeranno una temperatura di circa 60#70°, il problema è proprio l'inerzia termica è questo che mi ha un pochino fermato, vedro come fare e aspetto consigli anche su questo!
Ciao salvatore.

Supercicci
06-05-2009, 07:12
Supercicci il fatto di passare il vetro della sump non penso sia un problema anche perchè i radiatori staranno a pochi cm. dal vetro e raggiungeranno una temperatura di circa 60#70°, il problema è proprio l'inerzia termica è questo che mi ha un pochino fermato, vedro come fare e aspetto consigli anche su questo!
Ciao salvatore.
Quella del vetro era per ricordarti che hai inerzia termica anche all'accensione.
Per me non hai altra soluzione che pensare ad uno scambiatore da immergere nell'acqua, altrimenti dovresti controllare un'isteresi così ampia che ti darebbe troppe oscillazioni nel range voluto

Supercicci
06-05-2009, 07:12
Supercicci il fatto di passare il vetro della sump non penso sia un problema anche perchè i radiatori staranno a pochi cm. dal vetro e raggiungeranno una temperatura di circa 60#70°, il problema è proprio l'inerzia termica è questo che mi ha un pochino fermato, vedro come fare e aspetto consigli anche su questo!
Ciao salvatore.
Quella del vetro era per ricordarti che hai inerzia termica anche all'accensione.
Per me non hai altra soluzione che pensare ad uno scambiatore da immergere nell'acqua, altrimenti dovresti controllare un'isteresi così ampia che ti darebbe troppe oscillazioni nel range voluto