PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario - Filtro


Eagles
01-05-2009, 00:05
Allora ragazzi, il mio Aquatlantis Aquadream 80 monta di serie il filtro

BIOBOX 2


BIOBOX è un filtro interno compatto che, grazie al suo sistema di cartucce filtranti EasyBox, offre una eccellente capacità di filtrazione biologica, meccanica e chimica.
Il filtro BIOBOX equipaggiato con le cartucce filtranti EasyBox (incluse) rende cristallina l´acqua del vostro acquario.
In piú la pulizia del BIOBOX è estremamente semplice e facile.

Contenuto:
-Filtro biologico interno
-Clip di fissaggio
-Coperchio del filtro
-Aspirazione lenta e di superfice
-Tubo dell´acqua con regolazione della direzione del flusso
-Acessori per il fissaggio del riscaldatore
-5 Ventose
-EasyBox Fibra
-EasyBox Spugna a Carbone
-EasyBox Spugna Grossa (10 ppi)
-EasyBox Aquaclay
-Riscaldatore
-Pompa

http://www.aquatlantis.com/img/produtos/tech/4053_BIOBOX%20dois%20water.jpg

A parte il fatto che è fisso (è attaccato al vetro più lungo, al centro) e quindi non capisco a cosa servano le ventose (si potrà staccare? MAGARI!!!) e che non mi hanno dato il coperchio (Dite che lo devo chiedere o non serve???) voglio sottoporvi un mio dubbio

Il mio amico (l'expert) mi ha fatto fare delle modifiche. La parte blu (vedere la foto) me l'ha fatta togliere dalla sua scatoletta e mettere nella parte dell'entrata, sopra di questa abbiamo messo moltissima lana pressata... Lo spazio che si è venuto a creare nella parte centrale lo abbiamo riempito di cannolicchi e altra lana...

Ma il dubbio più grosso mi è venuto perchè mi ha fatto mettere il riscaldatore dalla parte dell'uscita, vicino la pompa per evitare (a suo dire) che si sporchi.. Ma oggi un conoscente mi ha detto che c'è il rischio che il filtro possa saturarsi, interrompendo il passaggio dell'acqua, con conseguente rottura del riscaldatore...

Cosa ne pensate???

Eagles
01-05-2009, 00:05
Allora ragazzi, il mio Aquatlantis Aquadream 80 monta di serie il filtro

BIOBOX 2


BIOBOX è un filtro interno compatto che, grazie al suo sistema di cartucce filtranti EasyBox, offre una eccellente capacità di filtrazione biologica, meccanica e chimica.
Il filtro BIOBOX equipaggiato con le cartucce filtranti EasyBox (incluse) rende cristallina l´acqua del vostro acquario.
In piú la pulizia del BIOBOX è estremamente semplice e facile.

Contenuto:
-Filtro biologico interno
-Clip di fissaggio
-Coperchio del filtro
-Aspirazione lenta e di superfice
-Tubo dell´acqua con regolazione della direzione del flusso
-Acessori per il fissaggio del riscaldatore
-5 Ventose
-EasyBox Fibra
-EasyBox Spugna a Carbone
-EasyBox Spugna Grossa (10 ppi)
-EasyBox Aquaclay
-Riscaldatore
-Pompa

http://www.aquatlantis.com/img/produtos/tech/4053_BIOBOX%20dois%20water.jpg

A parte il fatto che è fisso (è attaccato al vetro più lungo, al centro) e quindi non capisco a cosa servano le ventose (si potrà staccare? MAGARI!!!) e che non mi hanno dato il coperchio (Dite che lo devo chiedere o non serve???) voglio sottoporvi un mio dubbio

Il mio amico (l'expert) mi ha fatto fare delle modifiche. La parte blu (vedere la foto) me l'ha fatta togliere dalla sua scatoletta e mettere nella parte dell'entrata, sopra di questa abbiamo messo moltissima lana pressata... Lo spazio che si è venuto a creare nella parte centrale lo abbiamo riempito di cannolicchi e altra lana...

Ma il dubbio più grosso mi è venuto perchè mi ha fatto mettere il riscaldatore dalla parte dell'uscita, vicino la pompa per evitare (a suo dire) che si sporchi.. Ma oggi un conoscente mi ha detto che c'è il rischio che il filtro possa saturarsi, interrompendo il passaggio dell'acqua, con conseguente rottura del riscaldatore...

Cosa ne pensate???

silvia c
01-05-2009, 00:23
Ciao.Ho anche io un bio box, e pure io ho invertito le scatole (che ho aperto) mettendo spungna blu, scatolina marrone, scatolina con cannolicchi vari e sfere della wave che ho messo al posto del carbone e lana di perlon. Il problema al termoriscaldatore avviene quando rimane a secco, esiste un livello minimo sul riscaldatore che se non viene rispettato provoca danni e guasti. Il tuo conoscente teme che nel filtro possa scendere il livello dell'acqua, quando si sporcano le spugne, se sia una giusta precauzione non lo so dire ma comunque non vedo la differenza con il lasciarlo nel suo scomparto, è sempre immerso in acquario

silvia c
01-05-2009, 00:23
Ciao.Ho anche io un bio box, e pure io ho invertito le scatole (che ho aperto) mettendo spungna blu, scatolina marrone, scatolina con cannolicchi vari e sfere della wave che ho messo al posto del carbone e lana di perlon. Il problema al termoriscaldatore avviene quando rimane a secco, esiste un livello minimo sul riscaldatore che se non viene rispettato provoca danni e guasti. Il tuo conoscente teme che nel filtro possa scendere il livello dell'acqua, quando si sporcano le spugne, se sia una giusta precauzione non lo so dire ma comunque non vedo la differenza con il lasciarlo nel suo scomparto, è sempre immerso in acquario

Eagles
01-05-2009, 11:05
Ciao.Ho anche io un bio box, e pure io ho invertito le scatole (che ho aperto) mettendo spungna blu, scatolina marrone, scatolina con cannolicchi vari e sfere della wave che ho messo al posto del carbone e lana di perlon. Il problema al termoriscaldatore avviene quando rimane a secco, esiste un livello minimo sul riscaldatore che se non viene rispettato provoca danni e guasti. Il tuo conoscente teme che nel filtro possa scendere il livello dell'acqua, quando si sporcano le spugne, se sia una giusta precauzione non lo so dire ma comunque non vedo la differenza con il lasciarlo nel suo scomparto, è sempre immerso in acquario

Hai colpito nel segno... La mia paura è che l'acqua (per intasamento del filtro) scenda sotto il livello minimo facendo friggere il riscaldatore...

Quindi la domanda è: Tenerlo pulito e rischiare di friggerlo??? Lasciarlo al sicuro e magari rovinarlo con incrostazioni di sporco???

Eagles
01-05-2009, 11:05
Ciao.Ho anche io un bio box, e pure io ho invertito le scatole (che ho aperto) mettendo spungna blu, scatolina marrone, scatolina con cannolicchi vari e sfere della wave che ho messo al posto del carbone e lana di perlon. Il problema al termoriscaldatore avviene quando rimane a secco, esiste un livello minimo sul riscaldatore che se non viene rispettato provoca danni e guasti. Il tuo conoscente teme che nel filtro possa scendere il livello dell'acqua, quando si sporcano le spugne, se sia una giusta precauzione non lo so dire ma comunque non vedo la differenza con il lasciarlo nel suo scomparto, è sempre immerso in acquario

Hai colpito nel segno... La mia paura è che l'acqua (per intasamento del filtro) scenda sotto il livello minimo facendo friggere il riscaldatore...

Quindi la domanda è: Tenerlo pulito e rischiare di friggerlo??? Lasciarlo al sicuro e magari rovinarlo con incrostazioni di sporco???

Eagles
01-05-2009, 15:37
Approfittando della giornata di non lavoro ho dato un occhiata all'acquario, più approfondita...

La lana si stava scurendo parecchio e gli ho dato una bella lavata.. Ho fatto bene???

Ho anche tolto col colino qualche traccia della piantumazione di ieri (qualche filamento di radice che si era staccato durante la messa in posa)

Inoltre ho tolto due foglie che mi sembravano già secche all'ozelot... speriamo di non aver fatto troppi danni... -05

Domani spero di poter andare a comprare (tempo permettendo) i test. Quali mi consigliate? Dove ho preso l'acquario ho visto che hanno quelli a strisce (17 euri 50 strisce)

Ancora non ho capito quali dovrebberro essere dei buoni valori per poter cominciare a pensare a qualche pesce di fondo e soprattutto se è necessario o no mettere attivatori e batteri vari oppure se devo solo aspettare...

Eagles
01-05-2009, 15:37
Approfittando della giornata di non lavoro ho dato un occhiata all'acquario, più approfondita...

La lana si stava scurendo parecchio e gli ho dato una bella lavata.. Ho fatto bene???

Ho anche tolto col colino qualche traccia della piantumazione di ieri (qualche filamento di radice che si era staccato durante la messa in posa)

Inoltre ho tolto due foglie che mi sembravano già secche all'ozelot... speriamo di non aver fatto troppi danni... -05

Domani spero di poter andare a comprare (tempo permettendo) i test. Quali mi consigliate? Dove ho preso l'acquario ho visto che hanno quelli a strisce (17 euri 50 strisce)

Ancora non ho capito quali dovrebberro essere dei buoni valori per poter cominciare a pensare a qualche pesce di fondo e soprattutto se è necessario o no mettere attivatori e batteri vari oppure se devo solo aspettare...

IlRoby73
01-05-2009, 18:52
Eagles, io preferirei avere il riscaldatore un pò sporco piuttosto che rischiare di friggerlo.
Hai fatto bene a lavare la lana, mi raccomando non pressarla troppo altrimenti rischia di non far passare abbastanza acqua.
Ti consiglio di comprare i test a reagente, sono molto più attendibili, quelli più importanti sono quelli del PH, KH, GH, NO2 e NO3, io ho comprato in internet (Aquariumline) i test della SERA Laborett, all'interno hai i primi 4 che ti ho citato e a parte mi sono comprato quello degli NO3 sempre della SERA, in tutto spendi una trentina di €, ma rispetto alle striscette ne vale decisamente la pena.
Per i valori cominca con il testare il tuo stato attuale, in base a quello potrai decidere, se vuoi posta i valori che riscontri, sicuramente qualcuno saprà darti buoni consigli.
Un pò di attivatore batterico aiuta, ma non è indispensabile, metti un pizzico di mangime direttamente nel filtro così aiuterai la proliferazione batterica.

Ciao ciao

IlRoby73
01-05-2009, 18:52
Eagles, io preferirei avere il riscaldatore un pò sporco piuttosto che rischiare di friggerlo.
Hai fatto bene a lavare la lana, mi raccomando non pressarla troppo altrimenti rischia di non far passare abbastanza acqua.
Ti consiglio di comprare i test a reagente, sono molto più attendibili, quelli più importanti sono quelli del PH, KH, GH, NO2 e NO3, io ho comprato in internet (Aquariumline) i test della SERA Laborett, all'interno hai i primi 4 che ti ho citato e a parte mi sono comprato quello degli NO3 sempre della SERA, in tutto spendi una trentina di €, ma rispetto alle striscette ne vale decisamente la pena.
Per i valori cominca con il testare il tuo stato attuale, in base a quello potrai decidere, se vuoi posta i valori che riscontri, sicuramente qualcuno saprà darti buoni consigli.
Un pò di attivatore batterico aiuta, ma non è indispensabile, metti un pizzico di mangime direttamente nel filtro così aiuterai la proliferazione batterica.

Ciao ciao

Eagles
02-05-2009, 12:47
Ho reperito qualche striscetta di test della JBL e ho testato l'acqua dell'acquario e l'acqua di casa...

Acquario

NO3 = tra 10 e 25 mg/l

NO2 = tra 2 e 5 mg/l

GH = >7°d

KH = tra 6° e 10°d

Ph = tra 7,2 e 7,6

Acqua del rubinetto

NO3 = tra 0 e 10 mg/l

NO2 = tra 2 e 5 mg/l

GH = >7°d

KH = tra 10° e 15°d

Ph = tra 7,6 e 8

Commenti...

Non sapendo che i test dopo un pò scolorivano sono andato a pranzo e quindi i colori adesso non erano perfettamente visibili come prima ma dovremmo esserci...

Eagles
02-05-2009, 12:47
Ho reperito qualche striscetta di test della JBL e ho testato l'acqua dell'acquario e l'acqua di casa...

Acquario

NO3 = tra 10 e 25 mg/l

NO2 = tra 2 e 5 mg/l

GH = >7°d

KH = tra 6° e 10°d

Ph = tra 7,2 e 7,6

Acqua del rubinetto

NO3 = tra 0 e 10 mg/l

NO2 = tra 2 e 5 mg/l

GH = >7°d

KH = tra 10° e 15°d

Ph = tra 7,6 e 8

Commenti...

Non sapendo che i test dopo un pò scolorivano sono andato a pranzo e quindi i colori adesso non erano perfettamente visibili come prima ma dovremmo esserci...

TuKo
02-05-2009, 19:17
Eagles, cortesemente continua sul topic che hai in corso(magari editando il titolo),non che per ogni componente della vasca devi aprire un topic di discussione ;-)

TuKo
02-05-2009, 19:17
Eagles, cortesemente continua sul topic che hai in corso(magari editando il titolo),non che per ogni componente della vasca devi aprire un topic di discussione ;-)