PDA

Visualizza la versione completa : Vortech e corrente da un solo lato


Matteos
30-04-2009, 23:06
Ho meso da poco una vortech, sono rimasto molto contento sia per la silenzionsità, forse è stata fortuna, sia per il movimento che ora è ovunque e c'è anche un bel riflusso, le rocce ora sono belle pulite e senza sedimenti anche dove ho gli sps, cosa che prima con le tunze non potevo fare perchè se pur ottime pompe il flusso era troppo stretto e violento e spellava gli sps se li puntavo la pompa a centro rocciata e inclinandole nel modo classico i sedimenti non riuscivo a portarli via..
La vasca mi sembra sta girando benissimo, però ho una formosa verde, che è con me da anni, che praticamente a iniziato a piegare tutti i rami nel senso della corrente..è quella che cresce anche piu in fretta e sicuramente piu sensibile a questo movimento solo laterale, ache se la corrente prodotta dalla pompa poi ritorna indietro e crea anche un movimento di ritorno..
Mi chiedevo se secondo voi metterne due è una cavolata, da quello che ho capito una non si pò spegnere e restrebbe in modalità cibo o calma notturna mentre l'altra funziona, annullando sicuramente il flusso in una vasca delle mie dimensioni...
C'è nessuno di voi che usa due vortech con i timer? Ho visto che staccando la corrente si riaccende in modalità viola quella che uso io,ma non so se la pompa alla lunga potrebbe rompersi spegnendosi e accendendosi..considerando che è fatta per funzionare sempre accesa.

Seconda opzione siccome mi sono tenuto una 6000 e il controller potrei usare la tunze 6000 o una 6055 con un timer , che dovrebbe riaccendersi in modalità pulse e alla potenza già impostata, e idem per la vortech...ma resta il dubbio che la vortech si rovini facendo accendi e spegni..

Come movimento una basta e avanza, ma il flusso alternato credo sia indispensabile anche per una bella crescita dei coralli e sopratutto perchè non tenendola al max dal lato opposto della vortech anche se vi è una bel movimento (la pompa è quasi al max 3/4 della potenza)mi sono rimaste una o due rocce con un po di sedimento dove si formano ciano...sedimento e ciano che erano anche al centro rocciata prima che mettessi la vortech e che ora con la vortech sono scomparsi...rimagono solo quelle due rocce, con una seconda pompa avrei un movimento perfetto..
Mi confermate che con due vortech è impossibile senza timer accenderne una e spegnere l'altra alternando i flusi ogni 6 ore?
Grazie
Matteo

Matteos
30-04-2009, 23:06
Ho meso da poco una vortech, sono rimasto molto contento sia per la silenzionsità, forse è stata fortuna, sia per il movimento che ora è ovunque e c'è anche un bel riflusso, le rocce ora sono belle pulite e senza sedimenti anche dove ho gli sps, cosa che prima con le tunze non potevo fare perchè se pur ottime pompe il flusso era troppo stretto e violento e spellava gli sps se li puntavo la pompa a centro rocciata e inclinandole nel modo classico i sedimenti non riuscivo a portarli via..
La vasca mi sembra sta girando benissimo, però ho una formosa verde, che è con me da anni, che praticamente a iniziato a piegare tutti i rami nel senso della corrente..è quella che cresce anche piu in fretta e sicuramente piu sensibile a questo movimento solo laterale, ache se la corrente prodotta dalla pompa poi ritorna indietro e crea anche un movimento di ritorno..
Mi chiedevo se secondo voi metterne due è una cavolata, da quello che ho capito una non si pò spegnere e restrebbe in modalità cibo o calma notturna mentre l'altra funziona, annullando sicuramente il flusso in una vasca delle mie dimensioni...
C'è nessuno di voi che usa due vortech con i timer? Ho visto che staccando la corrente si riaccende in modalità viola quella che uso io,ma non so se la pompa alla lunga potrebbe rompersi spegnendosi e accendendosi..considerando che è fatta per funzionare sempre accesa.

Seconda opzione siccome mi sono tenuto una 6000 e il controller potrei usare la tunze 6000 o una 6055 con un timer , che dovrebbe riaccendersi in modalità pulse e alla potenza già impostata, e idem per la vortech...ma resta il dubbio che la vortech si rovini facendo accendi e spegni..

Come movimento una basta e avanza, ma il flusso alternato credo sia indispensabile anche per una bella crescita dei coralli e sopratutto perchè non tenendola al max dal lato opposto della vortech anche se vi è una bel movimento (la pompa è quasi al max 3/4 della potenza)mi sono rimaste una o due rocce con un po di sedimento dove si formano ciano...sedimento e ciano che erano anche al centro rocciata prima che mettessi la vortech e che ora con la vortech sono scomparsi...rimagono solo quelle due rocce, con una seconda pompa avrei un movimento perfetto..
Mi confermate che con due vortech è impossibile senza timer accenderne una e spegnere l'altra alternando i flusi ogni 6 ore?
Grazie
Matteo

jorgo
01-05-2009, 15:28
Al di là del costo, se ne metti due vai alla grande perché le pompe si interfacciano tra di loro senza fili tramite il controller wireless, per esempio se le metti in modalità reef crest (arancio), quando una spinge di più l'altra spinge di meno e viceversa... quindi meglio di così non puoi chiedere

jorgo
01-05-2009, 15:28
Al di là del costo, se ne metti due vai alla grande perché le pompe si interfacciano tra di loro senza fili tramite il controller wireless, per esempio se le metti in modalità reef crest (arancio), quando una spinge di più l'altra spinge di meno e viceversa... quindi meglio di così non puoi chiedere

GROSTIK
01-05-2009, 18:16
che vortech hai messo mp40 ?

GROSTIK
01-05-2009, 18:16
che vortech hai messo mp40 ?

Matteos
02-05-2009, 02:00
si mp 40, a 3/4 della potenza o poco piu diciamo quasi al massimo e davvero fa un movimento perfetto, la vasca sembrerebbe piccola invece messa leggermente laterale mi prende in pieno la rociata centrale e tutti i coralli dove prima non vi era una corrente diretta, finalmente non ho piu sediementi e ciano..e i coralli piu vicini non soffrono della corrente che rìcevono ed anche gli lps(euphilia) hanno un movimento davvero naturale, senza spine brusche,l'euphilia da esempio essendo sul fondo praticamente sotto la pompa prende la corrente d riflusso che torna indietro e si muove con quella con un ondeggiamneto davvero come in natura, prima avevo due tunze 6000,ottime pompe,ma dovevi lasciare spazio libero per il flusso,cmq stretto e violento anche se restano fra le migliori pompe sul mercato, solo che se il flusso investiva un corallo a 15cm o anhe a 50 cm di distanza lo spellava,con la vortech ho una acro a 15 cm di distanza davanti alla pompa e non fa una piega, finalmente sta atecchendo anche il briareum che sono mesi che per i detriti si apriva e non si apriva perchè ricoperto spesso da ciano, ora sul fondo invece la corrente che sbatte nel vetro di fronte alla pompa e torna indiero spazza via dlicatamente ogni sediemento facedolo scivolare sotto la roccita ma senza smuovere altro sediment....capiamoci non avevo la vasca piena di ciano,però con le tuenze al massimo, dove la corrente era minore si depositava sedimento sicuramente smosso da sotto la rocciata e si fermava fra gli sps facendo da subsrato a qualche chiazza di ciano...ora è tutto scomparso e le rocce sono pulitissime e inzio già a vedere delle coralline..e la vasca a quasi due anni, anche i vetri non devo piu pulrli ogni giorno, ma ogni 4, sopra prima con le tunze che vi sparavano contro acqua si formava un leggero velo di filmeose marroni, ora il vetro diventa leggermente opaco,nessuna alga..insomma sono rimasto davero soddisfatto, sarò forse troppo entusiasta ma la vasca a cambiato aspetto in due settimane da quando le monto ed in meglio..forse perchè ho una vasca piccola e le vortech me la coprono tutta come corrente senza lasciare nessun punto morto... su una vasca piu grande sicuramente non avrei ottento risultati cosi.
Il costo non è un problema si spende tanto per l'acquario non sono quelle 400 euro che i faranno morire di fame, oltretutto consumano anche poco, il dubbio se metterne un'altra o noè e che quella che spinge meno in una vasca come la mia spinga abbastanza per contrastare il flusso dell'altra..già ora anche solo quando incontra il flusso della risalita che è sui 1000lt/h fa già un'ondina e skizza un po d'acqua e la risalita spinge nella stessa direzione solo che era molto in superfice, ho dovuto immergerla di piu per non fargli fare l'onda e skizare acqua,non vorrei che con una pompa semi accesa e l'altra contrapposta che spinge succeda la stessa cosa..spegerne una mentre va l'altra è impossibile?almeno il tempo dei flussi si può decidere, intendo ogni quanto alternarle?L'unica sono i timer..ma non vorrei spaccarle come già dicevo facendo spengi e accendi..

Concludo, il controllo wireless è già integrato nei controller bianchi che arrivano con la pompa o è un controller a parte per gestire due pompe?
Cmq è davvero strano il fatto che la formosa abbia piegato le punte già nella direzione della corrente e in nemmeno 2 settimane..

Matteos
02-05-2009, 02:00
si mp 40, a 3/4 della potenza o poco piu diciamo quasi al massimo e davvero fa un movimento perfetto, la vasca sembrerebbe piccola invece messa leggermente laterale mi prende in pieno la rociata centrale e tutti i coralli dove prima non vi era una corrente diretta, finalmente non ho piu sediementi e ciano..e i coralli piu vicini non soffrono della corrente che rìcevono ed anche gli lps(euphilia) hanno un movimento davvero naturale, senza spine brusche,l'euphilia da esempio essendo sul fondo praticamente sotto la pompa prende la corrente d riflusso che torna indietro e si muove con quella con un ondeggiamneto davvero come in natura, prima avevo due tunze 6000,ottime pompe,ma dovevi lasciare spazio libero per il flusso,cmq stretto e violento anche se restano fra le migliori pompe sul mercato, solo che se il flusso investiva un corallo a 15cm o anhe a 50 cm di distanza lo spellava,con la vortech ho una acro a 15 cm di distanza davanti alla pompa e non fa una piega, finalmente sta atecchendo anche il briareum che sono mesi che per i detriti si apriva e non si apriva perchè ricoperto spesso da ciano, ora sul fondo invece la corrente che sbatte nel vetro di fronte alla pompa e torna indiero spazza via dlicatamente ogni sediemento facedolo scivolare sotto la roccita ma senza smuovere altro sediment....capiamoci non avevo la vasca piena di ciano,però con le tuenze al massimo, dove la corrente era minore si depositava sedimento sicuramente smosso da sotto la rocciata e si fermava fra gli sps facendo da subsrato a qualche chiazza di ciano...ora è tutto scomparso e le rocce sono pulitissime e inzio già a vedere delle coralline..e la vasca a quasi due anni, anche i vetri non devo piu pulrli ogni giorno, ma ogni 4, sopra prima con le tunze che vi sparavano contro acqua si formava un leggero velo di filmeose marroni, ora il vetro diventa leggermente opaco,nessuna alga..insomma sono rimasto davero soddisfatto, sarò forse troppo entusiasta ma la vasca a cambiato aspetto in due settimane da quando le monto ed in meglio..forse perchè ho una vasca piccola e le vortech me la coprono tutta come corrente senza lasciare nessun punto morto... su una vasca piu grande sicuramente non avrei ottento risultati cosi.
Il costo non è un problema si spende tanto per l'acquario non sono quelle 400 euro che i faranno morire di fame, oltretutto consumano anche poco, il dubbio se metterne un'altra o noè e che quella che spinge meno in una vasca come la mia spinga abbastanza per contrastare il flusso dell'altra..già ora anche solo quando incontra il flusso della risalita che è sui 1000lt/h fa già un'ondina e skizza un po d'acqua e la risalita spinge nella stessa direzione solo che era molto in superfice, ho dovuto immergerla di piu per non fargli fare l'onda e skizare acqua,non vorrei che con una pompa semi accesa e l'altra contrapposta che spinge succeda la stessa cosa..spegerne una mentre va l'altra è impossibile?almeno il tempo dei flussi si può decidere, intendo ogni quanto alternarle?L'unica sono i timer..ma non vorrei spaccarle come già dicevo facendo spengi e accendi..

Concludo, il controllo wireless è già integrato nei controller bianchi che arrivano con la pompa o è un controller a parte per gestire due pompe?
Cmq è davvero strano il fatto che la formosa abbia piegato le punte già nella direzione della corrente e in nemmeno 2 settimane..

GROSTIK
02-05-2009, 10:52
#24 interessante per la prox vasca 120x45 con dsb pensavo ad una vortech mp40 su un lato corto .....

GROSTIK
02-05-2009, 10:52
#24 interessante per la prox vasca 120x45 con dsb pensavo ad una vortech mp40 su un lato corto .....

jorgo
02-05-2009, 13:37
Matteos, vai tranquillo con due, le hanno studiate apposta... al limite le puoi mettere proprio in alternato accendi spegni (modalità blu a impulsi corti e credo rossa a impulsi lunghi). Il controller ce l'hai già, è per questo che si chiamano mp40w (w per wireless).

jorgo
02-05-2009, 13:37
Matteos, vai tranquillo con due, le hanno studiate apposta... al limite le puoi mettere proprio in alternato accendi spegni (modalità blu a impulsi corti e credo rossa a impulsi lunghi). Il controller ce l'hai già, è per questo che si chiamano mp40w (w per wireless).

Matteos
03-05-2009, 00:31
Si la pompa a detta del dstributore italiano (the reef...)era anche l'ultimo lotto arrivato con rotore modifica od elica ma non ho ancora avuto tempo di confrontarla con quella del mio amico che l'ha presa un mese emezo prima...
Cmq ho probato tutte le impostazioni, inizialmente la tenevo sul giallo,poi sul'arancio..ora credo di aver trovato il movimento ideale con l viola...è utilizzabile questa imostazone con l'alternanza delle pompe?

Ma mi spiegate come fuzionano due, quanto si posono alternare e come, io quella l'ho presa e messa su, quando mi arriva la nuova, lascio la mia impostazione preferita cioè la viola sulla pompa attuale, quella nuova la devo mettere sulla stessa impostazione viola? poi da quello che ho capito comunicano fra loro, master e slave..quando una va l'altra si spegne in automatico e va in modalità cibo, cioè sul bianco? Ma ad esempio nella mia modalità quanto sta accesa una prima che vada in modalità cibo e si riaccenda l'altra? Posso deciderlo io il tempo o è tutto preimpostato a secondo del programma scelto che dovra in ogni caso esssere ugule per entrambe le pompe?

Ma mi state dando consigli per esperienza diretta perchè ne avete due oppure state scrivendo per sentito dire sul forum?

Grostik, io sia le vortech che le spectra che monterò su questa vasca sono l'atrezzatura che doveva andare su una vasca da 120x65x60-65cm h con dsb da 12cm, avevo scelto apposta le vortech perchè non dovrebbero smuovere la sabbia,oltre che dare un movimento molto uniformeio ora la ho a 10cm dalla superfice e arrivata dal lato opposto la corrente ritorna indietro scorrendo sul fondo, tenendomi pulito il vetro di fondo dai detriti , senza alzarne altro da sotto la rocciata, ho una euphilia sotto la pompa e il movimento torna indietro completamente ed è davvero uno spettacolo da vedere il movimento naturale dell'euphylia...le tunze anche se veevo due 6000 mi smuovevano l detrito da sotto mettendol il circolo...Sfortunatamente però ho bloccato il progetto causa l'aumento della corrente elettrica che vi è stato dal 1 gennaio, ora vedo come si evolverà il mercato e spero di riprendere il progetto da fine estate, intanto però mi sto comprando tutto e avendo anch'io in previsione un dsb penso che siano la scelta miglior per la sabbia. Però se c'è una cosa che ho imparato nel marino e che le vasche fano fatte il piu profondo possinile 120x45 è un po strettina, se poi la fai 60 di altezzza o 65 è anche sproporzionata....di darà un effetto di profondita bruttissimo, oltre che una superfice di scambio troppo stertta rispetto all'altezza.

Matteos
03-05-2009, 00:31
Si la pompa a detta del dstributore italiano (the reef...)era anche l'ultimo lotto arrivato con rotore modifica od elica ma non ho ancora avuto tempo di confrontarla con quella del mio amico che l'ha presa un mese emezo prima...
Cmq ho probato tutte le impostazioni, inizialmente la tenevo sul giallo,poi sul'arancio..ora credo di aver trovato il movimento ideale con l viola...è utilizzabile questa imostazone con l'alternanza delle pompe?

Ma mi spiegate come fuzionano due, quanto si posono alternare e come, io quella l'ho presa e messa su, quando mi arriva la nuova, lascio la mia impostazione preferita cioè la viola sulla pompa attuale, quella nuova la devo mettere sulla stessa impostazione viola? poi da quello che ho capito comunicano fra loro, master e slave..quando una va l'altra si spegne in automatico e va in modalità cibo, cioè sul bianco? Ma ad esempio nella mia modalità quanto sta accesa una prima che vada in modalità cibo e si riaccenda l'altra? Posso deciderlo io il tempo o è tutto preimpostato a secondo del programma scelto che dovra in ogni caso esssere ugule per entrambe le pompe?

Ma mi state dando consigli per esperienza diretta perchè ne avete due oppure state scrivendo per sentito dire sul forum?

Grostik, io sia le vortech che le spectra che monterò su questa vasca sono l'atrezzatura che doveva andare su una vasca da 120x65x60-65cm h con dsb da 12cm, avevo scelto apposta le vortech perchè non dovrebbero smuovere la sabbia,oltre che dare un movimento molto uniformeio ora la ho a 10cm dalla superfice e arrivata dal lato opposto la corrente ritorna indietro scorrendo sul fondo, tenendomi pulito il vetro di fondo dai detriti , senza alzarne altro da sotto la rocciata, ho una euphilia sotto la pompa e il movimento torna indietro completamente ed è davvero uno spettacolo da vedere il movimento naturale dell'euphylia...le tunze anche se veevo due 6000 mi smuovevano l detrito da sotto mettendol il circolo...Sfortunatamente però ho bloccato il progetto causa l'aumento della corrente elettrica che vi è stato dal 1 gennaio, ora vedo come si evolverà il mercato e spero di riprendere il progetto da fine estate, intanto però mi sto comprando tutto e avendo anch'io in previsione un dsb penso che siano la scelta miglior per la sabbia. Però se c'è una cosa che ho imparato nel marino e che le vasche fano fatte il piu profondo possinile 120x45 è un po strettina, se poi la fai 60 di altezzza o 65 è anche sproporzionata....di darà un effetto di profondita bruttissimo, oltre che una superfice di scambio troppo stertta rispetto all'altezza.

GROSTIK
03-05-2009, 11:16
lo so che le misure non sono il max .... ma questo è lo spazio ...... anche se sto cercando di far uscir fuori altri cm .... ;-) penso che al max arriverò a 50 ...

GROSTIK
03-05-2009, 11:16
lo so che le misure non sono il max .... ma questo è lo spazio ...... anche se sto cercando di far uscir fuori altri cm .... ;-) penso che al max arriverò a 50 ...

Matteos
03-05-2009, 12:45
Sorry, pensavo volessi partire cosi per sfuttare magari una vasca di quelle nate per il dolce, se è una questiona di spazio è un'altra cosa, se arrivi a 50 è già un'altro mondo anche se sono solo 5 cm,io la mia la presi usata da un amico ed è 100x55x55, se l'avessi dovuta far nuova siccome in quei periodi non mi ero ancora fatto un'idea sui costi di gestione e non volevo supeare quella lunghezza,ma nemmeno farla piu corta l'avrei fatta almeno 100x60, ora alla luce dell'esperienza sui problemi di illuminazione di una vasca da 100 cm ma conscio che la larghezza conta tanto, l'avrei fatta 80x60 o 80x65 in modo da sfuttare un solo punto luce sia con plafo commerciali, sia con mini lumenark ma rimanendo sulle hqi...

Matteos
03-05-2009, 12:45
Sorry, pensavo volessi partire cosi per sfuttare magari una vasca di quelle nate per il dolce, se è una questiona di spazio è un'altra cosa, se arrivi a 50 è già un'altro mondo anche se sono solo 5 cm,io la mia la presi usata da un amico ed è 100x55x55, se l'avessi dovuta far nuova siccome in quei periodi non mi ero ancora fatto un'idea sui costi di gestione e non volevo supeare quella lunghezza,ma nemmeno farla piu corta l'avrei fatta almeno 100x60, ora alla luce dell'esperienza sui problemi di illuminazione di una vasca da 100 cm ma conscio che la larghezza conta tanto, l'avrei fatta 80x60 o 80x65 in modo da sfuttare un solo punto luce sia con plafo commerciali, sia con mini lumenark ma rimanendo sulle hqi...

alessandro_db
04-05-2009, 11:51
anche io nella mia futura vasca 120x60 mettero' sicuramente la mp40w...

alessandro_db
04-05-2009, 11:51
anche io nella mia futura vasca 120x60 mettero' sicuramente la mp40w...

Matteos
16-05-2009, 10:09
Ragazzi sto mettendo da parte i soldi per la seconda, forse la starò facendo girare con troppa potenza per la mia vasca, ma una sola pompa mi sta piegando i rami degli sps che avevo a crescita veloce, senza però infastidirli, la vasca gira perfetta, non vi sono piu ciano o sedimenti e inizia ora dopo due anni la crescira di coralline prima soffocate dai detriti,eppure due 6000 al massimo facevano già un gran movimento..gli sps in questione si sono piegati facedo curve piu o meno concave, ora sembraro ricrescere dritti..non pensavo che la corrente potesse inflenzare cosi la crescita..una sola vortech non so quanto sia consigliata anche se in vasce piccole, due sono una grande spesa, ma sarebbero cresciuti dritti con due..e avrei potuto diminuire la potenza di entrambe, non dovendo arrivare con una dalla parte opposta con una potenza adeguata

Poffo
17-05-2009, 00:25
io l'ho venduta solo e soltanto per il rumore....ma per il movimento credo che era insuperabile..........!!!ma la notte non senti un rumore tipo ingranaggi dal motore esterno??tipo ttttrrrrrrrrrtttttrrrrrrrrr
ciauzzzzzzzzzzzzz :-)

merlino3000
18-05-2009, 16:27
Matteos, vai tranquillo con due, le hanno studiate apposta... al limite le puoi mettere proprio in alternato accendi spegni (modalità blu a impulsi corti e credo rossa a impulsi lunghi). Il controller ce l'hai già, è per questo che si chiamano mp40w (w per wireless).
Quoto quanto su detto....
io ne ho 2 (anche se una in assistenza)
Quoto anche qello su detto da poffo, .. il rumore... è alle volte insopportabile...
bufale il fatto d centrarla bene o meno...
il non centrarle bene vuol dire sballarle e sentire un rumore micidiale!!
Senza ombra di dubbio il flusso è stupendo ed hanno una potenza impressionante...
secondo me... Matteos, hai la pompa regolata un po troppo alta... 3\4.. la trovo eccessiva... sia per pesci che per coralli..!!
io ho2 wmp40 ... e se potessi tornerei volentieri allemie vecchie tunze made in german avevo le 6100 con multicontroller 7095....
le wortech anche sincronizzandole entrambe ai vari flussi (tastino arancione) qindi una diminuisce e l'altra aumenta... hanno un ifetto... nn hanno una gradazioe nell'aumentare e diminuire... lo fanno d colpo e troppo violentemente.. inoltre...
necessitano d una buona manutenzione.. poichè (sempre a mio avviso) il costo nn eguaglia il materiale con cui son stae fatte... che s logora in tempi spaventosi ed è soggetto ad un'accuratissima pulizia al contrario delle Tunze!!!
Votazione ?... Tunze vecchio stampo darei un 7.5 \8
Wortech a livello d prezzo e rumore notturno (quando tutto tace)altro darei scarso ma son stato clemente un 6. Facci Sapere!

Poffo
18-05-2009, 21:24
io infatti ho cambiato...da vortech a tunze 6105 elettroniche e il controller usb 7096....posso dire che le tunze sono inesistenti a livello di rumore....è normale che il flusso è diverso e molto più stretto rispetto alle vortech...ma almeno adesso si sente solo lo schiumatoio....ciauzzzzzzzzzzz :-)

geribg
18-05-2009, 22:22
mha? ogni volta che sto per comprare le vortech , mi trovo a legere post come questo e rinuncio.Con la prima son rimasto male perche faceva rumore e lo data via dopo 1 settimana. Mi sa che ci ricasco di nuovo spero di avere piu fortuna (culo)questa volta :-))

Poffo
19-05-2009, 00:11
sicuramente se la ecotech cambierà il modello e migliorerà il fattore rumore.....sarà la mia futura pompa....su questo non c'è dubbio........ #22

Matteos
20-05-2009, 00:30
Ragazzi se ne era già parlato in un'altro post, la mia è uno degl'ultimi lotti con l'alberino modificato, già diversa da quella di un'amico che l'ha comprata un mese prima di me, sia la mia che la sua non fanno alcun rumore, io ho la vasca affinco alla camera da letto...e non fanno alcun rumore, questo posso confermarlo con tutta l'onesta possibile, infatti sto per comprare la seconda...o sono migliorate o quelle rumorose sono nate male come spesso succede in tutti gli oggetti, auto, moto, elettrodomestici..e pompe..il mio amio prima della vortech aveva una 6101 e l'ha dovuta riportare indietro dal rumore..
Io per ora sono piu che soddisfatto della vortech, per avere una corrente perfetta mi manca la seconda in modo da abbassare anche la potenza dell'altra e avere meno corrente violenta....ma riguardo il rumore,bhè saremmo stati fortunati, sia io che il mio amico, ma rumori zero, se spengo tuttom skimmer, reattore, risalità..la vasca non fa un rumore, un ronzio...
Come ho criticato spesso oggetti che non andavano come dovevano, ad esempio le ventole della ati fanno davvero casino, non avrei problemi a dire che le vortech, fanno rumore e sopratuto non mi appresterei a comprare la seconda...chi passa dalle mie parti prò venire di persona a sentirlo.
Le tunze sono ottime pompe, ho ancora 2 6000 che sto per dare via e sono perfette, ma in vasce da 100#120cm bisogna rinunciare a molti sps per via dell'ingombro e del flusso che anche a 90 cm di distanza non può essere puntato verso nessun sps, altrimenti si spella, sono ottime nel flusso, abbastanza largo..ma ancora troppo stretto e violento per dire che sono pompe che ricreano un movimento naturale..la vortech in 100 cm è quasi al massimo e per ora i coralli hanno gradito, nche quellia 10-15cm....e la vasca a movimento ovunque, non sono un azionista vortech, quindi fidatevi,gli ultimi lotti, sono perfetti..io li ho presi dal distributore italiano...se poi avete comprato pompe in altri siti che hanno 3 o 4 mesi o piu perchè visto il costo non vanno via come il pane da siti ch ne avevano una o due a magazzino il problema del rumore è rimasto perchè pompe vecchie..lamia era arrivata la settimana prima dalla fabbrica, con la nuova modifica, chiedete al sito che ve lo confermerà..e ora mi prendo la seconda, se avesse fatto rumore come temevo visti i post non butterei altri 400 euro

merlino3000
20-05-2009, 10:03
Beh sicuramente è possibile che gl'ultimissimi lotti saranno stati modificati....qui nn s tratta d vedere chi e dove han acquistato le pompe.. ma come le valutano chi le tiene!!!
e le valutazioni tutte positive non sono..!
io le mie 2 mp40w le ho prese dal distributore italiano che nn farò nome..., e come dissi in alcuni mess fa l'ho mandata in garanzia appunto x la sostituzione di materiale logorato... in piu questa nn è stata l'unica spedizione appena le presi e dopo nn moltissimo le dovetti mandare nuovamente in garanzia x l'aggiornamento software...
la pompa m è arrivata ieri m pare... ma nn m pare che il distributore m abbia detto (telefonicamente) che c'è una modifica da fare o l'alberino nuovo.... um... m informerò meglio e v farò sapere... (tutto può essere)!!!
e cmq... fortunato tu con le wortech contenti tutti!

Poffo
20-05-2009, 11:28
Matteos, mi mandi in mp il contatto per la vortech??dove l'hai presa etc??thanxxxxxxxx :-D
non si sa mai.....anzi metti un video con il cell....cosi sentiamo il rumore.....sempre se c'è #22 #18

Perry
20-05-2009, 11:31
Io non ho uno degli ultimi lotti..ed è più che sopportabile, credo che la quindicina di persone che l'hanno sentita dal vivo possano confermare.
Vero è che c'è chi ha avuto problemi in tal senso (ed effettivamente l'ho sentito anche io dal vivo), ma non è la norma..anzi.

Poffo
20-05-2009, 12:55
io giuro....che se sento una vortech in funzione e non fa rumore come la mia vecchia....la ricompro di sicuro....Punto! #36#

merlino3000
20-05-2009, 15:30
Hihihihi qui o tutto o niente.. o rumorosissime o silenziosissime...!
mah!
saranno solo le classiche botte di c...? mah
o forse molti al rumore che fanno (o agl'alti e bassi che s sentono a notte inoltrata)(si sente proprio quando aumenta potenza e diminuisce) non c fanno manco caso xkè nn hanno orecchio? mah..
il parere agl'esperti! :-D :-D :-D :-D
sta d fatto che dopo quello che le ho pagate non le butto mica!

Poffo
20-05-2009, 15:35
Hihihihi qui o tutto o niente.. o rumorosissime o silenziosissime...!
mah!
saranno solo le classiche botte di c...? mah
o forse molti al rumore che fanno (o agl'alti e bassi che s sentono a notte inoltrata)(si sente proprio quando aumenta potenza e diminuisce) non c fanno manco caso xkè nn hanno orecchio? mah..
il parere agl'esperti! :-D :-D :-D :-D
sta d fatto che dopo quello che le ho pagate non le butto mica!

infatti io la usavo in modalità costante...almeno il sali-scendi della potenza non c'era.....

Perry
20-05-2009, 16:53
No no atenzione..nessuno (o almeno se c'è, mi è sfuggito ;-) ha mai detto che sono silenziosissime..Il confronto con una tunze, sotto questo punto di vista, non si può fare..

Non ho problemi di udito..non ho il sonno pesante..come ha detto qualcun altro, non sono azionario vortech..reputo la soggettività di alcune cose limitata in certi casi (ovvero se fa casino fa casino, se non lo fa, non lo fa...a meno di avere problemi di udito)...mi affido anche all'orecchio di chi è stato a casa mia...ripeto..il rumore è sopportabilissimo e leggero (almeno nel mio caso)

P.s. che poi..di notte se si mette la modalità notturna gli alti e bassi dove sono? ;-)

merlino3000
20-05-2009, 17:47
Beh qui m sa che alcuni la prendono molto sul personale.... cosa che nn dovrebbe essere xkè la discussione è al plurale e nn indirizzata a qualche singola persona.. o meglio indirizzata lo è ma verso uno specifico oggetto!.. che può piacere gustare o no. De Gustibus!
sta d fatto che se dovessi farne una buona pubblicità Io nn la farei! e così anche molti negozianti e\o amici che conosco e conoscono il marchio!
Ps.. il rumore se sopportabilissimo o meno... cmq è pure sempre "rumore" che soggettivamente può disturbare o no!

Poffo
20-05-2009, 20:42
per il fatto della calma notturna non posso dire niente...la mia non era ancora aggiornata..... -28d#
cmq poi dipende da molte variabili...già il rumore di fondo dell'ambiente stesso può accentuare o attenuare il rumore della pompa stessa quindi dipende dal tipo di pompa...fortunata o meno ma soprattutto il luogo dove messa....sempre IMHO ovviamente....... :-)

Perry
20-05-2009, 21:53
merlino3000,
scusa..mi dici per cortesia a chi ti riferisci?

merlino3000
21-05-2009, 22:53
Perry, a chi mi riferisco x cosa? riguardo a cosa?