Entra

Visualizza la versione completa : nascita di ibridi


micned
30-04-2009, 16:11
ciao

prendendo in considerazione black molly, platy e guppy quali di queste specie sono compatibili per accoppiarsi tra di loro? #17

micned
30-04-2009, 16:11
ciao

prendendo in considerazione black molly, platy e guppy quali di queste specie sono compatibili per accoppiarsi tra di loro? #17

stefano big
30-04-2009, 20:35
Nessuna,perche' poi cercare di avere dei meticci,da pesci che possono
avere le piu' svariate combinazioni di colori e forme delle pinne.
stefano

stefano big
30-04-2009, 20:35
Nessuna,perche' poi cercare di avere dei meticci,da pesci che possono
avere le piu' svariate combinazioni di colori e forme delle pinne.
stefano

rastadiscus
04-05-2009, 12:29
Non credo sia del tutto vero,ho visto in giro dei crossing tra guppy maschi e molly femmine...

http://www.endlersr.us/viewtopic.php?p=6287&sid=154794c3a57bd589431d7f7b9c91af3b

http://www.fishesninverts.com/blog/wp-content/gallery/hybrids/hybrid_of_guppy_and_molly.jpg

rastadiscus
04-05-2009, 12:29
Non credo sia del tutto vero,ho visto in giro dei crossing tra guppy maschi e molly femmine...

http://www.endlersr.us/viewtopic.php?p=6287&sid=154794c3a57bd589431d7f7b9c91af3b

http://www.fishesninverts.com/blog/wp-content/gallery/hybrids/hybrid_of_guppy_and_molly.jpg

mario86
04-05-2009, 13:20
Non credo sia del tutto vero

sono stati riportati dei casi da persone autorevoli tra ibridi tra guppy e molly...casi quasi più unici che rari


in ogni caso se si fosse utilizzata la funzione cerca sarebbero emerse tante di quelle discussioni da far venire il mal di testa

mario86
04-05-2009, 13:20
Non credo sia del tutto vero

sono stati riportati dei casi da persone autorevoli tra ibridi tra guppy e molly...casi quasi più unici che rari


in ogni caso se si fosse utilizzata la funzione cerca sarebbero emerse tante di quelle discussioni da far venire il mal di testa

rastadiscus
04-05-2009, 19:20
Il molly nel secondo link è veramente stupendo,leggendo qua e la dicono che certi ibridi sono possibili solo tramite estrazione e inseminazione artificiale degli spermatozoi,credo sia il caso del guppy col molly...

rastadiscus
04-05-2009, 19:20
Il molly nel secondo link è veramente stupendo,leggendo qua e la dicono che certi ibridi sono possibili solo tramite estrazione e inseminazione artificiale degli spermatozoi,credo sia il caso del guppy col molly...

stefano big
05-05-2009, 04:29
Perche' il gonopodio dei guppy non e' adatto a inseminare
le femmine, quindi tornando alla domanda del post
anche mescolando i pesci tra loro naturalmente non si
ibridano,l'inseminazine artificiale e' una pratica cruenta #09
il maschio non soppravvive.
stefano

stefano big
05-05-2009, 04:29
Perche' il gonopodio dei guppy non e' adatto a inseminare
le femmine, quindi tornando alla domanda del post
anche mescolando i pesci tra loro naturalmente non si
ibridano,l'inseminazine artificiale e' una pratica cruenta #09
il maschio non soppravvive.
stefano

demoneblu
05-05-2009, 11:57
Scusate l'intromissione,
è molto interessante,
ma questi ibridi sono sterili ?

Saluti

demoneblu
05-05-2009, 11:57
Scusate l'intromissione,
è molto interessante,
ma questi ibridi sono sterili ?

Saluti

Paky1989
06-05-2009, 12:06
Scusate l'intromissione,
è molto interessante,
ma questi ibridi sono sterili ?
scusate l intrusione e salve a tutti.Beh stando a quello che so di genetica veterinaria tutti gli ibridi sono sterili dunque penso che anche questi lo siano

Paky1989
06-05-2009, 12:06
Scusate l'intromissione,
è molto interessante,
ma questi ibridi sono sterili ?
scusate l intrusione e salve a tutti.Beh stando a quello che so di genetica veterinaria tutti gli ibridi sono sterili dunque penso che anche questi lo siano

Sebright
06-05-2009, 13:08
Scusate l'intromissione,
è molto interessante,
ma questi ibridi sono sterili ?
scusate l intrusione e salve a tutti.Beh stando a quello che so di genetica veterinaria tutti gli ibridi sono sterili dunque penso che anche questi lo siano

Dove l'hai studiata questa "genetica veterinaria"???
Gli Ibridi non sono necessariamente sterili.Assolutamente!!!

Sebright
06-05-2009, 13:08
Scusate l'intromissione,
è molto interessante,
ma questi ibridi sono sterili ?
scusate l intrusione e salve a tutti.Beh stando a quello che so di genetica veterinaria tutti gli ibridi sono sterili dunque penso che anche questi lo siano

Dove l'hai studiata questa "genetica veterinaria"???
Gli Ibridi non sono necessariamente sterili.Assolutamente!!!

Paky1989
06-05-2009, 13:22
Scusate l'intromissione,
è molto interessante,
ma questi ibridi sono sterili ?
scusate l intrusione e salve a tutti.Beh stando a quello che so di genetica veterinaria tutti gli ibridi sono sterili dunque penso che anche questi lo siano

Dove l'hai studiata questa "genetica veterinaria"???
Gli Ibridi non sono necessariamente sterili.Assolutamente!!!
per natura tutti gli ibridi sono sterili possono essere resi fertili attraverso trattamenti chimici almeno questo vale per le piante...... ma per natura gli ibridi son sterili

Paky1989
06-05-2009, 13:22
Scusate l'intromissione,
è molto interessante,
ma questi ibridi sono sterili ?
scusate l intrusione e salve a tutti.Beh stando a quello che so di genetica veterinaria tutti gli ibridi sono sterili dunque penso che anche questi lo siano

Dove l'hai studiata questa "genetica veterinaria"???
Gli Ibridi non sono necessariamente sterili.Assolutamente!!!
per natura tutti gli ibridi sono sterili possono essere resi fertili attraverso trattamenti chimici almeno questo vale per le piante...... ma per natura gli ibridi son sterili

Giudima
06-05-2009, 13:31
Paky1989,
per natura tutti gli ibridi sono sterili possono essere resi fertili attraverso trattamenti chimici almeno questo vale per le piante......
e.... fermati qua! -56


ma per natura gli ibridi son sterili
#07 #07
Esempio, bello grande così si "vede"

Asino + cavalla = Mulo (sempre sterile)
Cavallo + asina = Bardotto (quasi sempre fertile). ;-)

Giudima
06-05-2009, 13:31
Paky1989,
per natura tutti gli ibridi sono sterili possono essere resi fertili attraverso trattamenti chimici almeno questo vale per le piante......
e.... fermati qua! -56


ma per natura gli ibridi son sterili
#07 #07
Esempio, bello grande così si "vede"

Asino + cavalla = Mulo (sempre sterile)
Cavallo + asina = Bardotto (quasi sempre fertile). ;-)

Giudima
06-05-2009, 13:34
Paky1989,
per natura tutti gli ibridi sono sterili possono essere resi fertili attraverso trattamenti chimici almeno questo vale per le piante......
e.... fermati qua! -56


ma per natura gli ibridi son sterili
#07 #07
Esempio, bello grande così si "vede"

Asino + cavalla = Mulo (sempre sterile)
Cavallo + asina = Bardotto (quasi sempre fertile). ;-)

Paky1989
06-05-2009, 13:37
Paky1989,
per natura tutti gli ibridi sono sterili possono essere resi fertili attraverso trattamenti chimici almeno questo vale per le piante......
e.... fermati qua! -56


ma per natura gli ibridi son sterili
#07 #07
Esempio, bello grande così si "vede"

Asino + cavalla = Mulo (sempre sterile)
Cavallo + asina = Bardotto (quasi sempre fertile). ;-)
grazie della precisazione ma cmq son casi fortuiti qualche femmina puo essere feconda ma generalmente sono infecondi anche loro cmq chiedo scusa e sottolineo che ho detto dovrebbero esserlo quindi con quell incertezza non ho escluso nulla xk con la natura non si sa mai
:-D

Paky1989
06-05-2009, 13:37
Paky1989,
per natura tutti gli ibridi sono sterili possono essere resi fertili attraverso trattamenti chimici almeno questo vale per le piante......
e.... fermati qua! -56


ma per natura gli ibridi son sterili
#07 #07
Esempio, bello grande così si "vede"

Asino + cavalla = Mulo (sempre sterile)
Cavallo + asina = Bardotto (quasi sempre fertile). ;-)
grazie della precisazione ma cmq son casi fortuiti qualche femmina puo essere feconda ma generalmente sono infecondi anche loro cmq chiedo scusa e sottolineo che ho detto dovrebbero esserlo quindi con quell incertezza non ho escluso nulla xk con la natura non si sa mai
:-D

Giudima
06-05-2009, 13:45
Porc.... è partita la "doppietta".................. :-D :-D

Giudima
06-05-2009, 13:45
Porc.... è partita la "doppietta".................. :-D :-D

demoneblu
06-05-2009, 17:38
Nei poecilidi di solito (la mia esperienza si ferma a ibridi guppy endler o xypho / platy) la prole è fertile, anche se la fertilità scema inesorabilmente
(nel senso che una femmina partorisce anche solo 2 3 piccoli) dalla f2/f3

demoneblu
06-05-2009, 17:38
Nei poecilidi di solito (la mia esperienza si ferma a ibridi guppy endler o xypho / platy) la prole è fertile, anche se la fertilità scema inesorabilmente
(nel senso che una femmina partorisce anche solo 2 3 piccoli) dalla f2/f3

mario86
06-05-2009, 17:59
Paky1989, se le cose non le sai salle. :-D

le generalizzazioni nella maggior parte dei casi sono delle gran "cavolate"

mario86
06-05-2009, 17:59
Paky1989, se le cose non le sai salle. :-D

le generalizzazioni nella maggior parte dei casi sono delle gran "cavolate"

ilVanni
06-05-2009, 19:12
Nei poecilidi di solito (la mia esperienza si ferma a ibridi guppy endler o xypho / platy) la prole è fertile, anche se la fertilità scema inesorabilmente
(nel senso che una femmina partorisce anche solo 2 3 piccoli) dalla f2/f3
L'ibrido guppy/endler è in generale fertile indefinitamente, così come ibridi tra diverse specie di xiphophorus (che avvengono anche in natura). Molti sul forum hanno endler che, magari dopo alcune generazioni, nascono con colori "da guppy". Di recente è stato aperto un topic sulla presenza di ibridi tra ampullarie (P. bridgesii e caniculata) e sul fatto che bisogna astenersi dal riprodurli per evitare di distribuirli (la Pomacea caniculata divora le piante, la bridgesii è innocua, l'ibrido chissà).

Aggiungo che, se si parla in generale, solitamente gli ibridi sono fertili. Alcune volte non lo sono.
Linkettino: http://en.wikipedia.org/wiki/Hybrid_(biology)

ilVanni
06-05-2009, 19:12
Nei poecilidi di solito (la mia esperienza si ferma a ibridi guppy endler o xypho / platy) la prole è fertile, anche se la fertilità scema inesorabilmente
(nel senso che una femmina partorisce anche solo 2 3 piccoli) dalla f2/f3
L'ibrido guppy/endler è in generale fertile indefinitamente, così come ibridi tra diverse specie di xiphophorus (che avvengono anche in natura). Molti sul forum hanno endler che, magari dopo alcune generazioni, nascono con colori "da guppy". Di recente è stato aperto un topic sulla presenza di ibridi tra ampullarie (P. bridgesii e caniculata) e sul fatto che bisogna astenersi dal riprodurli per evitare di distribuirli (la Pomacea caniculata divora le piante, la bridgesii è innocua, l'ibrido chissà).

Aggiungo che, se si parla in generale, solitamente gli ibridi sono fertili. Alcune volte non lo sono.
Linkettino: http://en.wikipedia.org/wiki/Hybrid_(biology)

demoneblu
07-05-2009, 10:02
Non metto in dubbio la vostra competenza sicuramente maggiore della
mia.
Ma vi assicuro che le mie femmine ibride , figlie di figlie degli ibridi originali (da me ibridati) guppy/Endler partoriscono 2/3 avannotti e non
di più.
Oltretutto l'unico modo che ho constatato di far emergere caratteri guppy
in un ibrido con una certa sicurezza è di far riaccoppiare l'ibrido con un guppy (in genere mi sembra che i caratteri endler siano dominanti)
Ripeto riporto questi dati come mia esperinza diretta e niente più,

Un saluto :-))

ilVanni
07-05-2009, 11:02
Non metto in dubbio la vostra competenza sicuramente maggiore della
mia.
Macché competenza! Si fa per discutere, ognuno porta la sua esperienza ;-)

L'endle maschio è (pare) dominante e le generazioni seguenti tendono a tornare al fenotipo endler, finché, incrociandosi magari tra consanguinei, salta fuori un carattere recessivo e... sorpresa!
La femmina endler, di suo, è meno prolifica della femmina guppy (personalmente non ho mai avuto parti con un numero esagerato di avannotti).

demoneblu
07-05-2009, 11:12
ilVanni

La femmina endler, di suo, è meno prolifica della femmina guppy

Siamo d'accordo, ma io dicevo una cosa diversa:
f1 = 10/12 avannotti
nelle successive generazioni c'è un netto calo di prolificità.
Io credo (forse mi sbaglio) che ci sia una somma di fattori negativi
tra l'ibridazione e il continuare a riprodursi tra consangunei.
Di fronte a queste situazioni (ri-verificatesi pultualmente) ho ovviato
reintroducendo "sangue nuovo" per un certo periodo. (ottenendo a mio
avviso degli ibridi molto belli e interessanti)
Per poi isolare gli ibridi ( solo maschi) in una vasca e riprendere ad allevare Endler puri nell'altra...

Sebright
08-05-2009, 03:52
Paky1989,
per natura tutti gli ibridi sono sterili possono essere resi fertili attraverso trattamenti chimici almeno questo vale per le piante......
e.... fermati qua! -56


ma per natura gli ibridi son sterili
#07 #07
Esempio, bello grande così si "vede"

Asino + cavalla = Mulo (sempre sterile)
Cavallo + asina = Bardotto (quasi sempre fertile). ;-)
grazie della precisazione ma cmq son casi fortuiti qualche femmina puo essere feconda ma generalmente sono infecondi anche loro cmq chiedo scusa e sottolineo che ho detto dovrebbero esserlo quindi con quell incertezza non ho escluso nulla xk con la natura non si sa mai
:-D

Se non ti và in pubblico,mi dici via mp quali studi genetici veterinari hai conseguito?
Ho x 10 anni,prima alle superiori,poi in università,studiato la genetica di piante ed animali da reddito,ma quanto da tè riportato non mi risulta affatto.
Poi magari mi sbaglio,ma mi incuriosisce molto.
Giovanni