Entra

Visualizza la versione completa : Micronizzatore comportamento anomalo


thelastvice
30-04-2009, 13:17
Ciao a tutti, volevo far luce su di un funzionamento al quanto anomalo del mio micronizzatore, me ne sono accorto in genere dopo la manutenzione di pulitura, immergendolo e rimettendolo al suo posto con la co2 chiusa al suo avvio produce delle bolle sottilissime, ma veramente micro, centinaia di bollicine che si disciolgono in pochi secondi, ma questa magia và solo per circa un minuto dopo di che comincia a micronizzare alla maniera di sempre, bolle sottili ma non microscopiche come vi spiegavo. Cosa bisogna fare per ottere sempre lo stesso risultato?

thelastvice
30-04-2009, 13:17
Ciao a tutti, volevo far luce su di un funzionamento al quanto anomalo del mio micronizzatore, me ne sono accorto in genere dopo la manutenzione di pulitura, immergendolo e rimettendolo al suo posto con la co2 chiusa al suo avvio produce delle bolle sottilissime, ma veramente micro, centinaia di bollicine che si disciolgono in pochi secondi, ma questa magia và solo per circa un minuto dopo di che comincia a micronizzare alla maniera di sempre, bolle sottili ma non microscopiche come vi spiegavo. Cosa bisogna fare per ottere sempre lo stesso risultato?

thelastvice
01-05-2009, 22:47
Certo che siete tutti fortunati i vostri diffusori micronizzano tutti alla perfezione, a me la sfiga più assoluta su due nessuno funziona #25

thelastvice
01-05-2009, 22:47
Certo che siete tutti fortunati i vostri diffusori micronizzano tutti alla perfezione, a me la sfiga più assoluta su due nessuno funziona #25

Stefano s
02-05-2009, 00:28
primo ... chi ti ha detto che i nostri micronizzatori funzionano tutti alla perfezione... la cosa non e' per niente vera !!

secondo .. di che micronizzatore si tratta ?? con che pressione ci entri dentro ??

l'effetto lo hai quando lo pulisci dici .. ma lo pulisci da cosa ?? e dopo quanto le bolle cominciano a diventare piu' grandi ???

Stefano s
02-05-2009, 00:28
primo ... chi ti ha detto che i nostri micronizzatori funzionano tutti alla perfezione... la cosa non e' per niente vera !!

secondo .. di che micronizzatore si tratta ?? con che pressione ci entri dentro ??

l'effetto lo hai quando lo pulisci dici .. ma lo pulisci da cosa ?? e dopo quanto le bolle cominciano a diventare piu' grandi ???

thelastvice
02-05-2009, 16:12
Primo... è una mia ipotesi personale... più che altro di sfogo.
Secondo.... è un micronizzatore della crystal-line modello topf mini, la pressione non saprei
Terzo... il perfetto funzionamento avviene dopo la pulitura da alghette biancastre e le bolle cominciano a diventare più grandi in un tempo medio di 30 40 secondi... vorrei aggiungere... che facendolo riemergere e poi riposizionandolo in fondo alla vasca ricomincia di nuovo a micronizzare alla perfezione ma sempre a tempo determinato.

thelastvice
02-05-2009, 16:12
Primo... è una mia ipotesi personale... più che altro di sfogo.
Secondo.... è un micronizzatore della crystal-line modello topf mini, la pressione non saprei
Terzo... il perfetto funzionamento avviene dopo la pulitura da alghette biancastre e le bolle cominciano a diventare più grandi in un tempo medio di 30 40 secondi... vorrei aggiungere... che facendolo riemergere e poi riposizionandolo in fondo alla vasca ricomincia di nuovo a micronizzare alla perfezione ma sempre a tempo determinato.

Stefano s
02-05-2009, 19:21
secondo me dipende dalla pressione...
che impianto hai ?? che riduttore di pressione ??

Stefano s
02-05-2009, 19:21
secondo me dipende dalla pressione...
che impianto hai ?? che riduttore di pressione ??

thelastvice
02-05-2009, 20:18
Bhè se credi che sia soltanto un funzionamento errato per il fattore pressione, allora più di cosi non posso spingere, se avresti letto nel profilo acquario utilizzo un "impianto" Co2-Gel. Non ho mai adoperato un impianto con bombola e riduttore di pressione con spillo, e correggetemi se sbaglio ...se per ottenere circa una bolla al secondo al contabolle agendo su riduttore e spillo , non è pari alla pressione esercitata da un impianto a fermentazione su contabolle a una bolla al secondo?

thelastvice
02-05-2009, 20:18
Bhè se credi che sia soltanto un funzionamento errato per il fattore pressione, allora più di cosi non posso spingere, se avresti letto nel profilo acquario utilizzo un "impianto" Co2-Gel. Non ho mai adoperato un impianto con bombola e riduttore di pressione con spillo, e correggetemi se sbaglio ...se per ottenere circa una bolla al secondo al contabolle agendo su riduttore e spillo , non è pari alla pressione esercitata da un impianto a fermentazione su contabolle a una bolla al secondo?

Stefano s
02-05-2009, 20:27
primo ... scusa se non ho letto sul profilo di che impianto si tratta....

secondo ... AVEVO RAGIONE ... il problema e' la pressione..
i micronizzatori in porosa lavorano mediamente a pressioni superiori o uguali a 1,5 atm .. quindi non ce la fa ..

il motivo x cui quando lo tiri fuori e lo rimetti dentro funziona x poco e' che la colonna d'acqua della vasca crea un'ulteriore pressione.. quindi aggrava l'insufficenza di pressione che gia' hai ... l'effetto avvin dpo quei 30 scondi .. ;-) ;-)

Stefano s
02-05-2009, 20:27
primo ... scusa se non ho letto sul profilo di che impianto si tratta....

secondo ... AVEVO RAGIONE ... il problema e' la pressione..
i micronizzatori in porosa lavorano mediamente a pressioni superiori o uguali a 1,5 atm .. quindi non ce la fa ..

il motivo x cui quando lo tiri fuori e lo rimetti dentro funziona x poco e' che la colonna d'acqua della vasca crea un'ulteriore pressione.. quindi aggrava l'insufficenza di pressione che gia' hai ... l'effetto avvin dpo quei 30 scondi .. ;-) ;-)

thelastvice
02-05-2009, 22:24
comunque non hai fatto luce sul mio quesito, ...regolando la fuoriuscita di CO2 verso il micronizzatore ad una bolla al secondo la pressione esercitata dal gas in uscita sarà pari in entrambi i casi?

thelastvice
02-05-2009, 22:24
comunque non hai fatto luce sul mio quesito, ...regolando la fuoriuscita di CO2 verso il micronizzatore ad una bolla al secondo la pressione esercitata dal gas in uscita sarà pari in entrambi i casi?

Stefano s
03-05-2009, 01:35
no ...

la pressione non la danno le bolle... ma il gas stesso ....
ti faccio un esempio... una bolla a 0 atm . non e' uguale ad una bolla a 2 atm .. il gas contenuto nella bolla a 2 atm e' molto di piu' ... il gas se lo decomprimi diventera' tantissimo .. e con lo stesso avoglia a fare bolle a 0 atm ...


nel tuo caso quando tiri fuori il micronizzatore lo sgravi dalla pressione dell'acqua... quindi il micronizzatore stesso ha bisogno di meno pressione x funzionare ... ecco il motivo x cui quando lo tiri fuori e lo rimetti dentro funziona x poco tempo correttamente... in quel momento e' come se funzionasse a pressione minore (sulla porosa non grava la pressione dell'acqua) ... appena lo rimetti dentro ricomincia ad andare a pressioni piu' elevate (e la co2 in gel non ce la fa) e comincia a rifunzionare male....

Stefano s
03-05-2009, 01:35
no ...

la pressione non la danno le bolle... ma il gas stesso ....
ti faccio un esempio... una bolla a 0 atm . non e' uguale ad una bolla a 2 atm .. il gas contenuto nella bolla a 2 atm e' molto di piu' ... il gas se lo decomprimi diventera' tantissimo .. e con lo stesso avoglia a fare bolle a 0 atm ...


nel tuo caso quando tiri fuori il micronizzatore lo sgravi dalla pressione dell'acqua... quindi il micronizzatore stesso ha bisogno di meno pressione x funzionare ... ecco il motivo x cui quando lo tiri fuori e lo rimetti dentro funziona x poco tempo correttamente... in quel momento e' come se funzionasse a pressione minore (sulla porosa non grava la pressione dell'acqua) ... appena lo rimetti dentro ricomincia ad andare a pressioni piu' elevate (e la co2 in gel non ce la fa) e comincia a rifunzionare male....

thelastvice
03-05-2009, 15:17
Adesso è molto più chiaro e soddisfacente. Grazie #21

thelastvice
03-05-2009, 15:17
Adesso è molto più chiaro e soddisfacente. Grazie #21

Stefano s
03-05-2009, 20:52
;-) ;-)

Stefano s
03-05-2009, 20:52
;-) ;-)

thelastvice
07-05-2009, 17:17
Ciao Stefano oggi , 5 minuti fa ho messo in funzione bombola con riduttore di pressione dapprima a 1,5 bar e poi a 2,5 bar ma la musica non cambia, le bollicine diffuse sono molte di più ma la grandezza è sempre quella!

Stefano s
07-05-2009, 17:45
e infatti ... io parlavo delle bolle pima del micronizzatore.. ovvero quelle sotto pressione ... se quella bolla e' sotto pressione generera' molte piu' microbolle quando all'uscita del micronizzatore avra' una depressione ...

tutto torna ... ;-)

thelastvice
07-05-2009, 17:56
No... non torna, forse perchè magari non mi sono spiegato bene, io non desideravo più bolle della stessa dimensione ma magari di meno ma molto più sottili cosi da disciogliersi piu velocemente

thelastvice
03-06-2009, 16:21
Ciao Stefano sono tornato per dirti che sono riuscito a far micronizzare a dovere la co2... io non ho fatto nulla, ha cominciato da solo a fare delle microbolle davvero stupende tarandolo a una bolla al secondo a 2 bar e colgo l'occasione per confermare la purezza della co2 per estintori, ormai è un mese che và avrebbe dovuto ammazzare i miei ram se non lo fosse stata #36#

Stefano s
03-06-2009, 23:50
proprio come dicevo .. bisogna trovare il giusto rapporto di immissione di co2 .. e farlo rodare un pochino ... e andra' a dovere ... anche il mio ormai va alla grande !!