Entra

Visualizza la versione completa : 54 litri...cosa ci metto?


meelina
30-04-2009, 01:38
Ciao a tutti!
Ho deciso di acquistare un acquario da 54 litri, precisamente questo: http://www.zooplus.de/shop/aquaristik/aquarium/aquarien_komplett/aquarium/30289

Ho pensato di allestirlo per qualche ciclide del Tanganica dato che non voglio spendere una miriade di soldi per piante e fertilizzanti e anche perchè l'acqua di casa mia è dura e vorrei quindi sfruttarla così com'è.
Ho già un acquarietto da 20 litri con un betta e uso l'osmosi tagliata con quella di rubinetto per quello.

Comunque: mi chiedevo che tipo di ciclide potrei metterci in 54 litri..che poi saranno lordi.
Ho visto che molti in poco spazio ci mettono i multifasciatus: ne vale la pena, cioè, sono interessanti come pesci?
Altrimenti ci sono alternative ai multi?

Sono proprio ignorante sui ciclidi, in questi mesi mi son fatta una cultura solo sugli asiatici.
Vorrei sapere a che temperatura devono stare i ciclidi e se servono attenzioni particolari per tenerli.
Oltretutto ogni quanto bisogna fare il cambio d'acqua? Visto che non sono previste molte piante, mi sa che il cambio va fatto spesso...

Poi volevo chiedervi una cosa di carattere logistico che non c'entra nulla coi ciclidi. L'acquario lo vorrei mettere sulla scrivania di camera mia; la scrivania è bella robusta ed è in legno. Ha 3 appoggi che tengono il piano da lavoro. Sulla superficie della scrivania i miei hanno messo una lastra di vetro spessa 5 o 6 mm, la lastra copre tutta la superficie. La mia domanda è: la lastra di vetro mi regge il peso dell'acquario secondo voi?

Grazie a tutti!

meelina
30-04-2009, 01:38
Ciao a tutti!
Ho deciso di acquistare un acquario da 54 litri, precisamente questo: http://www.zooplus.de/shop/aquaristik/aquarium/aquarien_komplett/aquarium/30289

Ho pensato di allestirlo per qualche ciclide del Tanganica dato che non voglio spendere una miriade di soldi per piante e fertilizzanti e anche perchè l'acqua di casa mia è dura e vorrei quindi sfruttarla così com'è.
Ho già un acquarietto da 20 litri con un betta e uso l'osmosi tagliata con quella di rubinetto per quello.

Comunque: mi chiedevo che tipo di ciclide potrei metterci in 54 litri..che poi saranno lordi.
Ho visto che molti in poco spazio ci mettono i multifasciatus: ne vale la pena, cioè, sono interessanti come pesci?
Altrimenti ci sono alternative ai multi?

Sono proprio ignorante sui ciclidi, in questi mesi mi son fatta una cultura solo sugli asiatici.
Vorrei sapere a che temperatura devono stare i ciclidi e se servono attenzioni particolari per tenerli.
Oltretutto ogni quanto bisogna fare il cambio d'acqua? Visto che non sono previste molte piante, mi sa che il cambio va fatto spesso...

Poi volevo chiedervi una cosa di carattere logistico che non c'entra nulla coi ciclidi. L'acquario lo vorrei mettere sulla scrivania di camera mia; la scrivania è bella robusta ed è in legno. Ha 3 appoggi che tengono il piano da lavoro. Sulla superficie della scrivania i miei hanno messo una lastra di vetro spessa 5 o 6 mm, la lastra copre tutta la superficie. La mia domanda è: la lastra di vetro mi regge il peso dell'acquario secondo voi?

Grazie a tutti!

Lssah
30-04-2009, 14:30
ciao meelina.
stai tranquilla che con il tanganyika in quel litraggio no ndevi spendere soldi per fertilizzanti e via dicendo.
puoi mettere qualche ciuffo di piantina ma non sarà di certo come un "asiatico".
oltre ai multi in alternativa ad essi puoi pensare ai Lamprologus brevis , similis o ocellatus.
temperatura dai 22 ai 25 è ottimale.
cambi regolari, settimanali del 20 %.

per la domanda logistica passo.

Lssah
30-04-2009, 14:30
ciao meelina.
stai tranquilla che con il tanganyika in quel litraggio no ndevi spendere soldi per fertilizzanti e via dicendo.
puoi mettere qualche ciuffo di piantina ma non sarà di certo come un "asiatico".
oltre ai multi in alternativa ad essi puoi pensare ai Lamprologus brevis , similis o ocellatus.
temperatura dai 22 ai 25 è ottimale.
cambi regolari, settimanali del 20 %.

per la domanda logistica passo.

crazyciop
30-04-2009, 15:06
vengono dei tappetini tipo questo http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=11174&idn=4705&id1=160&idn1=&id2=178&idn2=&id3=4705&idn3= che penso possano essere molto utili :-)) mi raccomando metti l'acquario in prossimità deii supporti della scrivania :-))

crazyciop
30-04-2009, 15:06
vengono dei tappetini tipo questo http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=11174&idn=4705&id1=160&idn1=&id2=178&idn2=&id3=4705&idn3= che penso possano essere molto utili :-)) mi raccomando metti l'acquario in prossimità deii supporti della scrivania :-))

Metalstorm
30-04-2009, 15:58
Poi volevo chiedervi una cosa di carattere logistico che non c'entra nulla coi ciclidi. L'acquario lo vorrei mettere sulla scrivania di camera mia; la scrivania è bella robusta ed è in legno. Ha 3 appoggi che tengono il piano da lavoro. Sulla superficie della scrivania i miei hanno messo una lastra di vetro spessa 5 o 6 mm, la lastra copre tutta la superficie. La mia domanda è: la lastra di vetro mi regge il peso dell'acquario secondo voi?

Fammi capire, la scrivania ha il telaio in legno e il piano di scrittura è fatto solo di vetro da 6mm? oppure è un rivestimento attaccato al legno?

Metalstorm
30-04-2009, 15:58
Poi volevo chiedervi una cosa di carattere logistico che non c'entra nulla coi ciclidi. L'acquario lo vorrei mettere sulla scrivania di camera mia; la scrivania è bella robusta ed è in legno. Ha 3 appoggi che tengono il piano da lavoro. Sulla superficie della scrivania i miei hanno messo una lastra di vetro spessa 5 o 6 mm, la lastra copre tutta la superficie. La mia domanda è: la lastra di vetro mi regge il peso dell'acquario secondo voi?

Fammi capire, la scrivania ha il telaio in legno e il piano di scrittura è fatto solo di vetro da 6mm? oppure è un rivestimento attaccato al legno?

meelina
30-04-2009, 19:54
Poi volevo chiedervi una cosa di carattere logistico che non c'entra nulla coi ciclidi. L'acquario lo vorrei mettere sulla scrivania di camera mia; la scrivania è bella robusta ed è in legno. Ha 3 appoggi che tengono il piano da lavoro. Sulla superficie della scrivania i miei hanno messo una lastra di vetro spessa 5 o 6 mm, la lastra copre tutta la superficie. La mia domanda è: la lastra di vetro mi regge il peso dell'acquario secondo voi?

Fammi capire, la scrivania ha il telaio in legno e il piano di scrittura è fatto solo di vetro da 6mm? oppure è un rivestimento attaccato al legno?

La scrivania è tutta in legno, anche il piano da scrittura. La lastra di vetro è solo appoggiata sopra al legno: è una cosa in più che avevano messo i miei quando ero piccola in modo tale che non potessi rovinare il legno con i pastelli e i pennarelli.
Quindi la mia paura non è che si sfondi la scrivania, ma che a lungo andare si possa crepare la lastra di vetro..

meelina
30-04-2009, 19:54
Poi volevo chiedervi una cosa di carattere logistico che non c'entra nulla coi ciclidi. L'acquario lo vorrei mettere sulla scrivania di camera mia; la scrivania è bella robusta ed è in legno. Ha 3 appoggi che tengono il piano da lavoro. Sulla superficie della scrivania i miei hanno messo una lastra di vetro spessa 5 o 6 mm, la lastra copre tutta la superficie. La mia domanda è: la lastra di vetro mi regge il peso dell'acquario secondo voi?

Fammi capire, la scrivania ha il telaio in legno e il piano di scrittura è fatto solo di vetro da 6mm? oppure è un rivestimento attaccato al legno?

La scrivania è tutta in legno, anche il piano da scrittura. La lastra di vetro è solo appoggiata sopra al legno: è una cosa in più che avevano messo i miei quando ero piccola in modo tale che non potessi rovinare il legno con i pastelli e i pennarelli.
Quindi la mia paura non è che si sfondi la scrivania, ma che a lungo andare si possa crepare la lastra di vetro..

meelina
01-05-2009, 01:25
ciao meelina.
stai tranquilla che con il tanganyika in quel litraggio no ndevi spendere soldi per fertilizzanti e via dicendo.
puoi mettere qualche ciuffo di piantina ma non sarà di certo come un "asiatico".
oltre ai multi in alternativa ad essi puoi pensare ai Lamprologus brevis , similis o ocellatus.
temperatura dai 22 ai 25 è ottimale.
cambi regolari, settimanali del 20 %.

per la domanda logistica passo.

A me piacciono molto le piante in acquario, però cavolo costano più loro quasi che i pesci e il mantenimento del tutto. Nel 20 litri ci ho messo una vera foresta e ci ho speso un capitale; è carino, però per un 50 litri non posso affrontare la spesa di tante piante.

Sono andata a vedere i pesci che mi hai indicato come alternativa ai multi. Gli ocellatus ne ho visti alcuni gialli..ma mi sa che non sono gli ocellatus comuni. I brevis ho letto sul forum che non formano una vera e propria colonia come i multi...boh, sono indecisa uffa!
Va beh che ho tempo per pensarci!:D
Comunque, brevemente, quali sono le differenze importanti tra i pesci che hai elencato? A livello di comportamento intendo. A livello di estetica mi sa che sono poche le differenze, sono tutti più o meno grigi a striscie.

Non so, mi piacerebbe avere dei pesci che si riproducono, ma che non mi riempiano la vasca in maniera esagerata, soprattutto per non far impazzire i valori.
I multi alla fine sono i più piccini vero? Anche se si riproducono, prima che la situazione mi sfugga di mano me ne dovrei accorgere forse.
Ma i multi si trovano facilmente nei negozi d'acquariofilia? Io sono di Milano.

Quante domande che vi sto facendo! Scusate! Sono emozionata! #12
Poi vi stressero quando dovrò allestire, perchè anche se mi sto leggendo 1000 discussioni e articoli ho sempre paura di far cavolate! Il 20 litri adesso è ok, ma all'inizio ho combinato casini, grazie anche ad alcuni negozianti incompetenti!

Grazie a tutti!

meelina
01-05-2009, 01:25
ciao meelina.
stai tranquilla che con il tanganyika in quel litraggio no ndevi spendere soldi per fertilizzanti e via dicendo.
puoi mettere qualche ciuffo di piantina ma non sarà di certo come un "asiatico".
oltre ai multi in alternativa ad essi puoi pensare ai Lamprologus brevis , similis o ocellatus.
temperatura dai 22 ai 25 è ottimale.
cambi regolari, settimanali del 20 %.

per la domanda logistica passo.

A me piacciono molto le piante in acquario, però cavolo costano più loro quasi che i pesci e il mantenimento del tutto. Nel 20 litri ci ho messo una vera foresta e ci ho speso un capitale; è carino, però per un 50 litri non posso affrontare la spesa di tante piante.

Sono andata a vedere i pesci che mi hai indicato come alternativa ai multi. Gli ocellatus ne ho visti alcuni gialli..ma mi sa che non sono gli ocellatus comuni. I brevis ho letto sul forum che non formano una vera e propria colonia come i multi...boh, sono indecisa uffa!
Va beh che ho tempo per pensarci!:D
Comunque, brevemente, quali sono le differenze importanti tra i pesci che hai elencato? A livello di comportamento intendo. A livello di estetica mi sa che sono poche le differenze, sono tutti più o meno grigi a striscie.

Non so, mi piacerebbe avere dei pesci che si riproducono, ma che non mi riempiano la vasca in maniera esagerata, soprattutto per non far impazzire i valori.
I multi alla fine sono i più piccini vero? Anche se si riproducono, prima che la situazione mi sfugga di mano me ne dovrei accorgere forse.
Ma i multi si trovano facilmente nei negozi d'acquariofilia? Io sono di Milano.

Quante domande che vi sto facendo! Scusate! Sono emozionata! #12
Poi vi stressero quando dovrò allestire, perchè anche se mi sto leggendo 1000 discussioni e articoli ho sempre paura di far cavolate! Il 20 litri adesso è ok, ma all'inizio ho combinato casini, grazie anche ad alcuni negozianti incompetenti!

Grazie a tutti!

manu85
01-05-2009, 12:53
Tranquilla che di piante puoi anche farne a meno... al massimo una anubias legata a un tonco o a una roccia è la più indicata per i conchigliofili.
In questo caso è il contrario di un plantacquario... quello di cui ti devi preoccupare è il prezzo dei pesci, ma se prendi solo una coppia di brevis spendi al massimo 20€

manu85
01-05-2009, 12:53
Tranquilla che di piante puoi anche farne a meno... al massimo una anubias legata a un tonco o a una roccia è la più indicata per i conchigliofili.
In questo caso è il contrario di un plantacquario... quello di cui ti devi preoccupare è il prezzo dei pesci, ma se prendi solo una coppia di brevis spendi al massimo 20€

meelina
01-05-2009, 13:12
Tranquilla che di piante puoi anche farne a meno... al massimo una anubias legata a un tonco o a una roccia è la più indicata per i conchigliofili.
In questo caso è il contrario di un plantacquario... quello di cui ti devi preoccupare è il prezzo dei pesci, ma se prendi solo una coppia di brevis spendi al massimo 20€

Più che ai brevis sarei orientata verso i multi...
A Milano ci sarà almeno un negozio che li tiene questi multi...o no?
Ne conoscete qualcuno? Il fatto è che io abito in provincia e conosco i negozi che ci sono da me, soprattutto i garden; però in quei posti ho sempre visto ciclidi di tutti i tipi, ma mai i multi.
Magari a Milano si trovano...
Comunque 20 euro per una coppia mi va anche bene...
Se faccio davvero il conto di quanto ho speso per le piante per il 20 litri mi sa che tiro una testata al monitor. :-D

Sto guardando anche per il filtro, dato che mi sa che quello che mi arriva con l'acquario è un filtro con solo la spugna.
Ho visto vari modelli e ne ho isolati 3:
-Pratiko 100
-Tetra EX400
-Eden 511

L'Eden 511 costa meno di tutti, ma sarà un filtro decente?

meelina
01-05-2009, 13:12
Tranquilla che di piante puoi anche farne a meno... al massimo una anubias legata a un tonco o a una roccia è la più indicata per i conchigliofili.
In questo caso è il contrario di un plantacquario... quello di cui ti devi preoccupare è il prezzo dei pesci, ma se prendi solo una coppia di brevis spendi al massimo 20€

Più che ai brevis sarei orientata verso i multi...
A Milano ci sarà almeno un negozio che li tiene questi multi...o no?
Ne conoscete qualcuno? Il fatto è che io abito in provincia e conosco i negozi che ci sono da me, soprattutto i garden; però in quei posti ho sempre visto ciclidi di tutti i tipi, ma mai i multi.
Magari a Milano si trovano...
Comunque 20 euro per una coppia mi va anche bene...
Se faccio davvero il conto di quanto ho speso per le piante per il 20 litri mi sa che tiro una testata al monitor. :-D

Sto guardando anche per il filtro, dato che mi sa che quello che mi arriva con l'acquario è un filtro con solo la spugna.
Ho visto vari modelli e ne ho isolati 3:
-Pratiko 100
-Tetra EX400
-Eden 511

L'Eden 511 costa meno di tutti, ma sarà un filtro decente?

manu85
01-05-2009, 16:44
A milano, negozi dove si possono trovare i multifasciatus conosco solo little zoo in via cenisio (se vai li rivolgiti a Mauro per i ciclidi africani... è lui che se ne intende :-)) ).
Senò c'è la serra Leonde a Offanengo in provincia di cremona e li trovi di sicuro

manu85
01-05-2009, 16:44
A milano, negozi dove si possono trovare i multifasciatus conosco solo little zoo in via cenisio (se vai li rivolgiti a Mauro per i ciclidi africani... è lui che se ne intende :-)) ).
Senò c'è la serra Leonde a Offanengo in provincia di cremona e li trovi di sicuro

meelina
01-05-2009, 17:10
Grazie Manu85! Me li segno!
Aspetto pareri sul filtro. :-))

meelina
01-05-2009, 17:10
Grazie Manu85! Me li segno!
Aspetto pareri sul filtro. :-))

meelina
02-05-2009, 01:57
Per il filtro ho già aperto una discussioncina nella sezione giusta.
Però ho altre cose da chiedervi... :-D :-D

Da quanto ho capito i multi hanno bisogno di fondo sabbioso e di conchiglie. Le conchiglie le prendo alla Auchan e ok.
La sabbia invece dove la prendo? E soprattutto, di che colore? A me piace la sabbia bianca bianca, però ho letto che riflette troppo la luce e non fa risaltare il colore dei multi..(ma che colore? son grigi! :-D :-D ).
Voi che sabbia mi consigliate?

Poi volevo mettere qualche ciottolo di fiume (presi dal Ticino); non troppi sassi altrimenti ho letto che colonizzano troppo in zona rocciosa.

Altra questione: luci. L'acquario che ho preso ha in dotazione un tubo da 13 watt di gradazione ignota. Che luce vogliono i multi? Sia come potenza che come gradazione intendo.

Altre domande non me ne vengono per ora (e menomale direte voi! :-D )

Grazie per la pazienza! #25

meelina
02-05-2009, 01:57
Per il filtro ho già aperto una discussioncina nella sezione giusta.
Però ho altre cose da chiedervi... :-D :-D

Da quanto ho capito i multi hanno bisogno di fondo sabbioso e di conchiglie. Le conchiglie le prendo alla Auchan e ok.
La sabbia invece dove la prendo? E soprattutto, di che colore? A me piace la sabbia bianca bianca, però ho letto che riflette troppo la luce e non fa risaltare il colore dei multi..(ma che colore? son grigi! :-D :-D ).
Voi che sabbia mi consigliate?

Poi volevo mettere qualche ciottolo di fiume (presi dal Ticino); non troppi sassi altrimenti ho letto che colonizzano troppo in zona rocciosa.

Altra questione: luci. L'acquario che ho preso ha in dotazione un tubo da 13 watt di gradazione ignota. Che luce vogliono i multi? Sia come potenza che come gradazione intendo.

Altre domande non me ne vengono per ora (e menomale direte voi! :-D )

Grazie per la pazienza! #25

meelina
02-05-2009, 13:11
Ma gli ocellatus vanno bene anche la varietà gold per un 54 litri? O è un'altra razza che cresce di più?

meelina
02-05-2009, 13:11
Ma gli ocellatus vanno bene anche la varietà gold per un 54 litri? O è un'altra razza che cresce di più?

Metalstorm
04-05-2009, 10:39
La scrivania è tutta in legno, anche il piano da scrittura. La lastra di vetro è solo appoggiata sopra al legno: è una cosa in più che avevano messo i miei quando ero piccola in modo tale che non potessi rovinare il legno con i pastelli e i pennarelli.
Quindi la mia paura non è che si sfondi la scrivania, ma che a lungo andare si possa crepare la lastra di vetro..

metti del neoprene (tappeto per gli addominali) tra acquario e scrivania e secondo me sei a posto ;-)

Ma gli ocellatus vanno bene anche la varietà gold per un 54 litri? O è un'altra razza che cresce di più?

dovrebbe essere solo una varietà di colore differente, quindi non dovrebbero avere problemi

Metalstorm
04-05-2009, 10:39
La scrivania è tutta in legno, anche il piano da scrittura. La lastra di vetro è solo appoggiata sopra al legno: è una cosa in più che avevano messo i miei quando ero piccola in modo tale che non potessi rovinare il legno con i pastelli e i pennarelli.
Quindi la mia paura non è che si sfondi la scrivania, ma che a lungo andare si possa crepare la lastra di vetro..

metti del neoprene (tappeto per gli addominali) tra acquario e scrivania e secondo me sei a posto ;-)

Ma gli ocellatus vanno bene anche la varietà gold per un 54 litri? O è un'altra razza che cresce di più?

dovrebbe essere solo una varietà di colore differente, quindi non dovrebbero avere problemi

Metalstorm
04-05-2009, 10:46
La sabbia invece dove la prendo? E soprattutto, di che colore? A me piace la sabbia bianca bianca, però ho letto che riflette troppo la luce e non fa risaltare il colore dei multi..(ma che colore? son grigi! ).
Voi che sabbia mi consigliate?

quella edile di fiume (la trovi in un negozio di materiale edile), che costa meno e va benissimo.....la bianca riflette troppo la luce (e costa tanto)

Poi volevo mettere qualche ciottolo di fiume (presi dal Ticino); non troppi sassi altrimenti ho letto che colonizzano troppo in zona rocciosa.

non tanti, ma qualche sasso ci vuole (territorio per maschi non dominanti che nasceranno)

Altra questione: luci. L'acquario che ho preso ha in dotazione un tubo da 13 watt di gradazione ignota. Che luce vogliono i multi? Sia come potenza che come gradazione intendo

i ciclidi di lago in genere non vogliono luce intensa
la potenza va bene quella...un neon basta e avanza...come gradazione, da 6500°K a 10000°K

Metalstorm
04-05-2009, 10:46
La sabbia invece dove la prendo? E soprattutto, di che colore? A me piace la sabbia bianca bianca, però ho letto che riflette troppo la luce e non fa risaltare il colore dei multi..(ma che colore? son grigi! ).
Voi che sabbia mi consigliate?

quella edile di fiume (la trovi in un negozio di materiale edile), che costa meno e va benissimo.....la bianca riflette troppo la luce (e costa tanto)

Poi volevo mettere qualche ciottolo di fiume (presi dal Ticino); non troppi sassi altrimenti ho letto che colonizzano troppo in zona rocciosa.

non tanti, ma qualche sasso ci vuole (territorio per maschi non dominanti che nasceranno)

Altra questione: luci. L'acquario che ho preso ha in dotazione un tubo da 13 watt di gradazione ignota. Che luce vogliono i multi? Sia come potenza che come gradazione intendo

i ciclidi di lago in genere non vogliono luce intensa
la potenza va bene quella...un neon basta e avanza...come gradazione, da 6500°K a 10000°K

Oscar_bart
04-05-2009, 11:40
Ma gli ocellatus vanno bene anche la varietà gold per un 54 litri? O è un'altra razza che cresce di più?
Vanno bene. ;-)

Oscar_bart
04-05-2009, 11:40
Ma gli ocellatus vanno bene anche la varietà gold per un 54 litri? O è un'altra razza che cresce di più?
Vanno bene. ;-)

meelina
04-05-2009, 23:50
Ok ragazzi continuo in questa. Grazie per la pazienza!
Per la luce ok, ho capito.

Per quanto riguarda invece il PH che ho, ovvero 7.5, ci sono problemi?

Ma anche gli ocellatus colonizzano come i multi? Perchè dei multi mi piaceva proprio l'idea del fatto che si creno la propria colonietta ecc..

Poi boh...non ho mai visto dal vivo ne i multi ne gli ocellatus, per cui quando andrò a prenderli magari sceglierò in quel momento.

meelina
04-05-2009, 23:50
Ok ragazzi continuo in questa. Grazie per la pazienza!
Per la luce ok, ho capito.

Per quanto riguarda invece il PH che ho, ovvero 7.5, ci sono problemi?

Ma anche gli ocellatus colonizzano come i multi? Perchè dei multi mi piaceva proprio l'idea del fatto che si creno la propria colonietta ecc..

Poi boh...non ho mai visto dal vivo ne i multi ne gli ocellatus, per cui quando andrò a prenderli magari sceglierò in quel momento.

meelina
06-05-2009, 02:14
Ho visto dei video con gli ocellatus e dei video con i multi: sarà una mia impressione, ma gli ocellatus mi sembrano più incazzosi rispetto ai multi fra di loro...mi sbaglio?

meelina
06-05-2009, 02:14
Ho visto dei video con gli ocellatus e dei video con i multi: sarà una mia impressione, ma gli ocellatus mi sembrano più incazzosi rispetto ai multi fra di loro...mi sbaglio?

antonysur
06-05-2009, 09:30
non ti sbagli gli ocellatus sono più incazzosi dei multi... :-))

in 54 lt potresti tentare anche una coppia di sumbu shell o di bricardi.

antonysur
06-05-2009, 09:30
non ti sbagli gli ocellatus sono più incazzosi dei multi... :-))

in 54 lt potresti tentare anche una coppia di sumbu shell o di bricardi.

Oscar_bart
06-05-2009, 15:22
Brichardi direi di no.. vengono grandini #24

Oscar_bart
06-05-2009, 15:22
Brichardi direi di no.. vengono grandini #24

antonysur
06-05-2009, 16:33
Brichardi direi di no.. vengono grandini



#24 #24 c'e` chi li tiene in 50 lt... #24 #24

antonysur
06-05-2009, 16:33
Brichardi direi di no.. vengono grandini



#24 #24 c'e` chi li tiene in 50 lt... #24 #24

Metalstorm
06-05-2009, 16:42
c'e` chi li tiene in 50 lt...

ma non te li godi come si deve...sì, volendo volendo ci stanno e figliano, ma il caratteristico comportamento della colonia te lo scordi (in così pochi litri devi sempre dare via tutti i piccoli, sempre che i genitori non decidano di "autoregolare" la colonia)

il sumbu invece può andare

Metalstorm
06-05-2009, 16:42
c'e` chi li tiene in 50 lt...

ma non te li godi come si deve...sì, volendo volendo ci stanno e figliano, ma il caratteristico comportamento della colonia te lo scordi (in così pochi litri devi sempre dare via tutti i piccoli, sempre che i genitori non decidano di "autoregolare" la colonia)

il sumbu invece può andare

meelina
06-05-2009, 19:40
non ti sbagli gli ocellatus sono più incazzosi dei multi... :-))

in 54 lt potresti tentare anche una coppia di sumbu shell o di bricardi.

Ma sono incazzosi nel senso che non accettano proprio i loro simili e quindi quando una coppia figlia devo dare via i piccoli, oppure fan colonia e ogni tanto si rincorrono solo senza ammazzarsi?

meelina
06-05-2009, 19:40
non ti sbagli gli ocellatus sono più incazzosi dei multi... :-))

in 54 lt potresti tentare anche una coppia di sumbu shell o di bricardi.

Ma sono incazzosi nel senso che non accettano proprio i loro simili e quindi quando una coppia figlia devo dare via i piccoli, oppure fan colonia e ogni tanto si rincorrono solo senza ammazzarsi?

meelina
11-05-2009, 00:09
Ragazzi: ho allestito! #22 #22
Sono entrati 10 kg di sabbia. Alla fine ho preso quella ambrata perchè mi piaceva troppo.
Ho messo 3 rocce pagoda 2 anubias incastrate nelle rocce e la vallisneria spiralis.
Poi le conchiglie, ne ho messe 24...un bel quartiere insomma! -11

Sono entrati 45 litri. Domani mattina faccio partire il filtro...volevo farlo partire oggi ma oramai è tardi e non mi va di far le cose di fretta...e poi armeggiando faccio un bel casino e sveglio tutti!

L'illuminazione direi che va benissimo: fa una luce molto bianca.

Diciamo che per ora mi piace, non è eccessivamente bianco come ho visto in tanti allestimenti; mah..magari poi a voi non piace.
Appena l'acqua torna limpida faccio alcune foto.

Ieri son riuscita a vedere finalmente i multi dal vivo e gli ocellatus e devo dire che preferisco tantissimo i multi. Solo che il negoaziante mi ha detto che non si riesce a distinguere i sessi; io gli ho detto la storia della differenza di righe tra maschio e femmina ma lui mi ha detto che non è vero. Mah...
Quelli che ho visto io erano tutti grandi uguali, circa un 3 cm.

Comunque mi sa che quando li prenderò vado al Le Onde; non è tanta strada, mi faccio un bel giretto. :-))

meelina
13-05-2009, 22:16
Ho già i vetri sporchi di calcare. Non potrei usare acqua di osmosi indurita con dei sali?
Sapete come si usano, quali dovrei prendere e se ne vale la pena?

Miranda
13-05-2009, 22:28
io gli ho detto la storia della differenza di righe tra maschio e femmina

meelina, non riuscirai mai a contare le righe di un piccolo multifasciatus in movimento :-)) , piuttosto un "metodo" utile può essere quello di guardare la zona della pancia, nelle femmine è un pò più chiara.
Quanto alle dimensioni, i maschi sono più grossi delle femmine, ma se non hai mai visto i multi è molto facile sbagliarsi, aggiungici poi che i negozianti spesso vendono dei multi subadulti.

Ho già i vetri sporchi di calcare. Non potrei usare acqua di osmosi indurita con dei sali?
Sapete come si usano, quali dovrei prendere e se ne vale la pena?

secondo me non ne vale la pena ;-)

meelina
13-05-2009, 22:40
io gli ho detto la storia della differenza di righe tra maschio e femmina

meelina, non riuscirai mai a contare le righe di un piccolo multifasciatus in movimento :-)) , piuttosto un "metodo" utile può essere quello di guardare la zona della pancia, nelle femmine è un pò più chiara.
Quanto alle dimensioni, i maschi sono più grossi delle femmine, ma se non hai mai visto i multi è molto facile sbagliarsi, aggiungici poi che i negozianti spesso vendono dei multi subadulti.

Ho già i vetri sporchi di calcare. Non potrei usare acqua di osmosi indurita con dei sali?
Sapete come si usano, quali dovrei prendere e se ne vale la pena?

secondo me non ne vale la pena ;-)

Per il sessaggio mi affiderò agli addetti de Le Onde di Offanengo. Ho deciso appunto di andar lì almeno vado sul sicuro.

Per il calcare, ho letto sul forum che molti usano un po' di lana con qualche goccia di ph minus per tirarlo via; dicono che non succede nulla all'acqua.
Sarà vero?

C'è da dire un'altra cosa: l'acqua dal mio rubinetto esce con già i nitrati a 27, almeno i valori pubblicati dal comune son quelli. 27 è tanto porca miseria.

Oscar_bart
14-05-2009, 00:04
Con il Ph minus vai a modificare il valore di PH creando degli sbalzi.. puoi usare una lamettina (la vendono anche nei negozi di acquari) e prima dei cambi d'acqua dai anche una pulita alla riga.. :-)
#24 27, prova a testare l'acqua nell'acquario..

antonysur
14-05-2009, 09:12
col ph minus se ne metti una goccia su una spugnina e pulisci la riga la cambio acqua non succede niente. volendo potresti anche usare dell'aceto, su una pezza, il risultato è lo stesso.


ovviamente oscar ha ragionissima col dire che il metodo della lametta e quello che incide 0 sui valori dell'acqua!!!! :-))

meelina
14-05-2009, 09:49
Ho testato l'acqua del rubinetto e i nitrati sono a 5. Quindi mi sa che 27 è il valore della falda e poi l'acqua passa da un depuratore. Menumal!

Miranda
14-05-2009, 13:56
Se strofini col perlon periodicamente, senza lasciare che si depositi troppo calcare, viene via anche la righina, puoi usare un raschietto di tanto in tanto quando il calcare che si è depositato è tanto. Niente calamite che quelle rigano i vetri se per caso ti si incastra un granellino di sabbia (e nella vasca dei multi è molto probabile).


Per il sessaggio mi affiderò agli addetti de Le Onde di Offanengo. Ho deciso appunto di andar lì almeno vado sul sicuro.

brava ;-)

meelina
14-05-2009, 19:09
Mi è venuta un'altra domandona! :-))
Dato che ho messo la vallisneria spiralis volevo, dopo la maturazione, inserire una capsula di fertilizzante della Wave nel fondo, vicino alle radici. La capsula dura 2 mesi.
La domanda è:

la fertilizzazione è dannosa per i multifasciatus? Non so, visto che scavano e si mettono in bocca la sabbia...

Miranda
15-05-2009, 15:51
volevo, dopo la maturazione, inserire una capsula di fertilizzante della Wave nel fondo

non serve, anzi i multi vedrai che ti sconvolgeranno tutto l'assetto della sabbia, spostandola in continuazione

meelina
20-05-2009, 19:15
Ma a Le Onde di Offanengo hanno anche mangime di qualità per ciclidi africani? Tipo Hikari o Ocean Nutrition?
No perchè altrimenti non saprei cosa comprare. Nei negozi non ho visto molto, a parte Jbl, ma non specifica per ciclidi.

Ma che poi cosa mangiano i multi? Son carnivori, alghivori o onnivori? #24

meelina
27-05-2009, 14:17
Ho un problema.
Son 18 giorni che è avviata la vasca e ho avuto il picco e ok.

Oggi ho misurato tutti i valori e son rimasta sconvolta.

Adesso ho:
Nitriti 0
Nitrati 5 (prima erano a 10, poi son saliti a 25, poi scesi ancora a 10 e adesso 5)
GH 11
KH 8
PH 8,5-9 :-(*

A inizio maturazione i valori erano:
GH 22
KH 15
PH 7,5

Cosa cavolo è successo a gh, kh e ph??????
In vasca ho 3 rocce pagoda, 10 kg si sabbia wave e i gusci delle lumache escargot.
Son i gusci a modificarmi così tanto i valori?

Cosa devo fare?
Help! #07

Oscar_bart
27-05-2009, 15:12
Per il granulare per i multi, non preoccuparti, alle onde hanno il loro (della Coppens) 1KG costa circa 13 euro..

Per i nitrati.. hai piante in acqua tipo lemna o altro?

Per il resto non saprei.. che ci sia qualcosa di calcareo? #24

Metalstorm
27-05-2009, 15:34
usi i test in striscette?

meelina
27-05-2009, 16:41
Allora come pianta ho la riccia.
Per i test uso quelli a reagente della tetra.

#07 #07

meelina
01-06-2009, 09:09
Ragazzi ho preso i pesci!
Li ho presi dopo una settimana di nitriti stabili a 0, dopo il loro innalzamento.
Ho fatto testare l'acqua ad un negoziante per capire se gh, kh e ph eran davvero così sballati e invece è risultato che è meglio che lancio dalla finestra i miei test.
Il ph è a 8, kh 11 e gh 16. Queste misurazioni me le ha fatte con 2 test diversi, quindi c'è da crederci.

Comunque, adesso ho un problema coi pesci, ovvero il sesso di due di loro. Ne ho presi 3 in tutto e ora vi racconto il perchè.

Sono andata a Le Onde, dopo avergli telefonato per chiedere la disponibilità dei multi e questi c'erano. Dopo 100 km arrivo e il ragazzo mi pesca i pescetti: aveva solo un maschio + 2 avannotti. #23
Gli avannotti voleva regaarmeli, ma io ho preso solo il maschio.

Sono andata da Little Zoo in via cenisio a milano, solo che il negoziante non sapeva distinguere i sessi, anzi, sosteneva che le femmine di multi sono il doppio dei maschi... #23 #23

Allora ho tentato la fortuna e ne ho presi 2: uno stava sempre sopra una conchiglia e scacciava chi si avvicinava (quindi ho detto: magari è una femmina..), l'altro è un nanerottolo, è piccino.

Adesso in vasca succede questo: il maschio certo s'è impossessato delle rocce, gli altri due sono stati confinati dietro al riscaldatore e dietro all'entrata del filtro. Il maschio se li vede li scaccia.
Solo a luci spente quella che io pensavo fo sse femmina esce e si avventura per la vasca: ieri sera ho visto che il maschione si avvicinava, gli mordicchiava la coda e an nuotato per un po' fianco a fianco.
Mah!

Voi che mi dite di questo comportamento? La presunta femmina sarà lunga un 2 cm..il nanerottolo meno e il maschio è gigante, sui 4 cm.

Se riesco a fotografarli vi metto le foto, ma da quello che ho scritto sapete già dirmi qualcosa sui sessi?

meelina
01-06-2009, 13:03
Ecco le foto!

Che mi dite? Si capisce qualcosa?

meelina
02-06-2009, 08:10
Tutti in vacanza? :-D

Comunque, aggiungo un'altra cosa che ho notato: a luci spente, sia il nanerottolo che forsefemmina vanno in giro in esplorazione.

Il maschio insegue soprattutto forsefemmina e fa una faccia urenda: apre la bocca e si gonfia, non so spiegare bene.