Visualizza la versione completa : Problema con pagliaccio
Ragazzi ho avuto un problema con il mio pagliaccio che ha + di 3 anni...ieri mattina nn mangiava...e solo oggi ho scoperto che ha la coda mangiata!!!
Gli altri 2 pesciolini che ho sono un coda gialla e un pulitore...ma sono tutti e 2 + piccoli di lui...e poi ho un gamberetto...(tipo aragostina..scusate ma nn so il nome) può essere stato secondo voi il gamberetto???
cosa posso fare??
Ragazzi ho avuto un problema con il mio pagliaccio che ha + di 3 anni...ieri mattina nn mangiava...e solo oggi ho scoperto che ha la coda mangiata!!!
Gli altri 2 pesciolini che ho sono un coda gialla e un pulitore...ma sono tutti e 2 + piccoli di lui...e poi ho un gamberetto...(tipo aragostina..scusate ma nn so il nome) può essere stato secondo voi il gamberetto???
cosa posso fare??
mano54, l'aragostina è blu? hai una foto? molto probabile che sia stato lui
mano54, l'aragostina è blu? hai una foto? molto probabile che sia stato lui
mano54, bisogna che ci dii che tipo di gamberetto almeno la foto....sennò è difficile aiutarti.
Quello con la coda gialla è un bel bastardo come pesce ;-)
mano54, bisogna che ci dii che tipo di gamberetto almeno la foto....sennò è difficile aiutarti.
Quello con la coda gialla è un bel bastardo come pesce ;-)
L'aragostina è bianco con le strisce rosse e ha le chele davanti... #23
L'aragostina è bianco con le strisce rosse e ha le chele davanti... #23
mano54, il gamberetto/aragostina ha le chele lunghe e disposte come a fare un cerchio? Perchè come già detto potrebbe essere uno stenopus..
http://www.koralle.at/bilder/Stenopus.jpg
mano54, il gamberetto/aragostina ha le chele lunghe e disposte come a fare un cerchio? Perchè come già detto potrebbe essere uno stenopus..
http://www.koralle.at/bilder/Stenopus.jpg
Si si proprio questo...scusate ma il nome specifico nn lo conoscevo :-))
Si si proprio questo...scusate ma il nome specifico nn lo conoscevo :-))
mano54, quel gamberetto è un po infame, però mi sentirei di attribuire i morsi di più al pesce con la coda gialla (Crysiptera parasema?)
mano54, quel gamberetto è un po infame, però mi sentirei di attribuire i morsi di più al pesce con la coda gialla (Crysiptera parasema?)
Jonny85, ma non saprei anche perche' sono da tre anni insieme e poi il pagliaccio e' bello grosso quasi il doppio del coda gialla! che tristezza! ma poi la coda gli ricresce o resta mordicchiata?? -20 -20
Jonny85, ma non saprei anche perche' sono da tre anni insieme e poi il pagliaccio e' bello grosso quasi il doppio del coda gialla! che tristezza! ma poi la coda gli ricresce o resta mordicchiata?? -20 -20
Senti, ma che per caso hai notato dei rumori di notte provenire dalla vasca? Tipo degli schiocchi? Perchè magari hai una canocchia che è diventata adulta e sta cercando di abbatterti i pesci...certo non so se potrebbe staccare pezzi di coda ad un pagliaccio....
Per le dimensioni non farti ingannare, a volte sono i pesci più piccoli i più maledetti...la coda comunque ricresce a patto che nessuno continui a stressare il pesce.....
Ultima cosa: hai cambiato qualcosa in vasca, ultimamente? Parlo di spostamento di rocce, variazioni riguardo al cibo, ecc...forse hai fatto qualcosa che hai indotto uno degli inquilini ad attaccare....
Se posso darti un consiglio aggiungi un altro pagliaccio, vedrai che quello presente apprezzerà! ;-)
Un'ultimissima cosa e poi basta, mi toglieresti un dubbio? Dal profilo ho visto che introduci dei batteri al cambio d'acqua...perchè lo fai?
Senti, ma che per caso hai notato dei rumori di notte provenire dalla vasca? Tipo degli schiocchi? Perchè magari hai una canocchia che è diventata adulta e sta cercando di abbatterti i pesci...certo non so se potrebbe staccare pezzi di coda ad un pagliaccio....
Per le dimensioni non farti ingannare, a volte sono i pesci più piccoli i più maledetti...la coda comunque ricresce a patto che nessuno continui a stressare il pesce.....
Ultima cosa: hai cambiato qualcosa in vasca, ultimamente? Parlo di spostamento di rocce, variazioni riguardo al cibo, ecc...forse hai fatto qualcosa che hai indotto uno degli inquilini ad attaccare....
Se posso darti un consiglio aggiungi un altro pagliaccio, vedrai che quello presente apprezzerà! ;-)
Un'ultimissima cosa e poi basta, mi toglieresti un dubbio? Dal profilo ho visto che introduci dei batteri al cambio d'acqua...perchè lo fai?
Jonny85, , davvero non saprei, non ho fatto spostamenti di rocce, gli scricchiolii li sento ma e' il riccio che va sulle rocce e gratta le incrostazioni....
che cos'e' la canocchia?? ;-) :-)
per il resto l'alimentazione e' sempre la stessa, davvero non saprei e non posso aggiungere un altro pagliaccio perche' quello che ho e' l'altra specie di quella piu' scura e aggressiva...magari prendo un'anemone....
ho pensato al gamberetto perche' il pagliaccio quando la sera dorme e' con la coda proprio in direzione del gamberetto!! mha!!e' davvero strano!
aggiungo dei batteri ad ogni cambio di acqua, serve sopratutto a combattere i batteri meno buoni che si possono insidiare tipo i ciano.
Ciao e grazie!!!!!!
Jonny85, , davvero non saprei, non ho fatto spostamenti di rocce, gli scricchiolii li sento ma e' il riccio che va sulle rocce e gratta le incrostazioni....
che cos'e' la canocchia?? ;-) :-)
per il resto l'alimentazione e' sempre la stessa, davvero non saprei e non posso aggiungere un altro pagliaccio perche' quello che ho e' l'altra specie di quella piu' scura e aggressiva...magari prendo un'anemone....
ho pensato al gamberetto perche' il pagliaccio quando la sera dorme e' con la coda proprio in direzione del gamberetto!! mha!!e' davvero strano!
aggiungo dei batteri ad ogni cambio di acqua, serve sopratutto a combattere i batteri meno buoni che si possono insidiare tipo i ciano.
Ciao e grazie!!!!!!
aggiungo dei batteri ad ogni cambio di acqua, serve sopratutto a combattere i batteri meno buoni che si possono insidiare tipo i ciano.
Curioso...non l'avevo mai sentito....però io fossi in te non cambierei di continuo quello che sta in vasca....sarò un purista, ma per me meno cose si mettono e meglio va! :-) e poi i ciano sono ospiti naturali delle nostre vasche, come vengono vanno....
Una canocchia è questa
http://www.seadb.univpm.it/images/specie/big/Autore-MASSIMO%20BOYER/Odontactylus-scyllarus-Canocchia-pavone_430.jpg
ma se non hai sentito rumori sconosciuti allora la escludiamo...
mah, non saprei che dirti.....vedi un po come evolve la situazione...
aggiungo dei batteri ad ogni cambio di acqua, serve sopratutto a combattere i batteri meno buoni che si possono insidiare tipo i ciano.
Curioso...non l'avevo mai sentito....però io fossi in te non cambierei di continuo quello che sta in vasca....sarò un purista, ma per me meno cose si mettono e meglio va! :-) e poi i ciano sono ospiti naturali delle nostre vasche, come vengono vanno....
Una canocchia è questa
http://www.seadb.univpm.it/images/specie/big/Autore-MASSIMO%20BOYER/Odontactylus-scyllarus-Canocchia-pavone_430.jpg
ma se non hai sentito rumori sconosciuti allora la escludiamo...
mah, non saprei che dirti.....vedi un po come evolve la situazione...
un altro pagliaccio perche' quello che ho e' l'altra specie di quella piu' scura e aggressiva...
Sei sicuro di questa cosa? Te lo chiedo perchè io sapevo che i pagliacci con colorazione più scura sono semplicemente una varietà diversa, ma il carattere dovrebbe rimanere sempre lo stesso.....
P.S. di nulla! :-)
un altro pagliaccio perche' quello che ho e' l'altra specie di quella piu' scura e aggressiva...
Sei sicuro di questa cosa? Te lo chiedo perchè io sapevo che i pagliacci con colorazione più scura sono semplicemente una varietà diversa, ma il carattere dovrebbe rimanere sempre lo stesso.....
P.S. di nulla! :-)
Jonny85, pensavo anche io ma quando lo comprai il negoziante mi disse che questi sono una razza un po' aggressiva e mi sconsiglio' di metterne 2 insieme.
Per quanto riguarda la canocchia, non ho mai visto niente del genere nella vasca, ma davvero non ho la certezza perche' quello dovrebbe essere un animale notturno se non erro.
Provo a vedere come va nei prox giorni!! ti tengo informato grazie mille!!!
Jonny85, pensavo anche io ma quando lo comprai il negoziante mi disse che questi sono una razza un po' aggressiva e mi sconsiglio' di metterne 2 insieme.
Per quanto riguarda la canocchia, non ho mai visto niente del genere nella vasca, ma davvero non ho la certezza perche' quello dovrebbe essere un animale notturno se non erro.
Provo a vedere come va nei prox giorni!! ti tengo informato grazie mille!!!
Sì infatti è notturno come animale.....se il negoziante è uno di cui ti fidi, ok, però io mi informerei un po...ti ripeto che in base alle mie ricerche non ho mai trovato riferimenti a questa cosa...
Sì infatti è notturno come animale.....se il negoziante è uno di cui ti fidi, ok, però io mi informerei un po...ti ripeto che in base alle mie ricerche non ho mai trovato riferimenti a questa cosa...
Jonny85, cicala, o pannocchia, non canocchia :-))
Effettivamente i pagliacci scuri (a. clarkii) sono un po' più aggressivi...
Comunque sia il chrysiptera che lo stenopus potrebbero essere colpevoli.
Jonny85, cicala, o pannocchia, non canocchia :-))
Effettivamente i pagliacci scuri (a. clarkii) sono un po' più aggressivi...
Comunque sia il chrysiptera che lo stenopus potrebbero essere colpevoli.
jorgo, cicala, pannocchia o canocchia sono tutti nomi dialettali per chiamare la bestia nota col nome di Squilla mantis :-))
Ah, io avevo dato per scontato che si parlasse di ocellaris....effettivamente dei clarkii non so molto, quindi potrebbe pure essere!
jorgo, cicala, pannocchia o canocchia sono tutti nomi dialettali per chiamare la bestia nota col nome di Squilla mantis :-))
Ah, io avevo dato per scontato che si parlasse di ocellaris....effettivamente dei clarkii non so molto, quindi potrebbe pure essere!
si e' proprio quella la specie di pagliaccio, il clarkii....cmq...vedo come va in questi giorni....vi tengo informati!!! #36#
si e' proprio quella la specie di pagliaccio, il clarkii....cmq...vedo come va in questi giorni....vi tengo informati!!! #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |