Entra

Visualizza la versione completa : Caridina japponica


silvia c
29-04-2009, 16:32
Stamani ne ho comprate due, (sono trasparenti con puntini, hanno delle belle antenne lunghe, erano a 28°. A casa le ho messe nel 20 lt a 26°.
Ho notato che una delle due muove a scatto una delle zampe posteriori, mi sento un mostro perchè il sacchetto mi è caduto di mano mentre entravo in casa #12 . l'altra è attiva e si sposta continuamente la + piccola invece ha questo strano tic ed è meno attiva. L'acquarietto è vuoto con solo qualche pianta e ho messo una pasticca da anci per vedere se gli interessava ma per ora non l'hanno degnata di uno sguardo.
Posso fare qualcosa per quel tic?Indica qualche problema particolare?
Saranno circa 2,5 cm come riconosco la sacca delle uova per vedere se c'è una femmina??

silvia c
29-04-2009, 16:32
Stamani ne ho comprate due, (sono trasparenti con puntini, hanno delle belle antenne lunghe, erano a 28°. A casa le ho messe nel 20 lt a 26°.
Ho notato che una delle due muove a scatto una delle zampe posteriori, mi sento un mostro perchè il sacchetto mi è caduto di mano mentre entravo in casa #12 . l'altra è attiva e si sposta continuamente la + piccola invece ha questo strano tic ed è meno attiva. L'acquarietto è vuoto con solo qualche pianta e ho messo una pasticca da anci per vedere se gli interessava ma per ora non l'hanno degnata di uno sguardo.
Posso fare qualcosa per quel tic?Indica qualche problema particolare?
Saranno circa 2,5 cm come riconosco la sacca delle uova per vedere se c'è una femmina??

corradodiroma
30-04-2009, 17:10
Posso fare qualcosa per quel tic?Indica qualche problema particolare? non sono del tutto sicuro che quel tic sia conseguenza delal caduta, è possibile che l'animale abbia questo piccolo problema fin dalla nascita.. certe volte ci sono animali che sviluppano male i propri arti.. se invece dovesse essere conseguenza di qualcosa che gli è accaduto da poco subito dopo la muta potresti ritrovartela più in forma di prima

Saranno circa 2,5 cm come riconosco la sacca delle uova per vedere se c'è una femmina??se guardi questo link
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=119116
nella prima foto c'è una femmina che ha la sacca ovarica dietro la testa (all'interno del corpo color "verdaccio") ed ha anche le uova sotto i pleopodi (dello stesso colore)

non è detto che se le tue non hanno sacca ovarica, siano maschi, possono anche essere femmine senza sacca ovarica, se ben alimentate e non troppo piccole dopo un periodo di massimo 2 mesi (anche dopo una settimana) alle femmine gli si accresce sempre la sacca ovarica

ciao

corradodiroma
30-04-2009, 17:10
Posso fare qualcosa per quel tic?Indica qualche problema particolare? non sono del tutto sicuro che quel tic sia conseguenza delal caduta, è possibile che l'animale abbia questo piccolo problema fin dalla nascita.. certe volte ci sono animali che sviluppano male i propri arti.. se invece dovesse essere conseguenza di qualcosa che gli è accaduto da poco subito dopo la muta potresti ritrovartela più in forma di prima

Saranno circa 2,5 cm come riconosco la sacca delle uova per vedere se c'è una femmina??se guardi questo link
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=119116
nella prima foto c'è una femmina che ha la sacca ovarica dietro la testa (all'interno del corpo color "verdaccio") ed ha anche le uova sotto i pleopodi (dello stesso colore)

non è detto che se le tue non hanno sacca ovarica, siano maschi, possono anche essere femmine senza sacca ovarica, se ben alimentate e non troppo piccole dopo un periodo di massimo 2 mesi (anche dopo una settimana) alle femmine gli si accresce sempre la sacca ovarica

ciao

silvia c
30-04-2009, 23:09
Grazie è un sollievo, oggi erano molto vivaci e scorrazzavano in lungo e in largo per l'acquarietto. :-) Sembrano un po' + sicure, guardandole meglio quel movimento della zampa mi sono accorta che strusciava il sottoventre come per farsi delle pulizie, è possibile? L'idea era di metterle in vasca con i miei giovani carassi, ma ora che le ho prese non sono più tanto convinta, intanto voglio imparare a conoscerle meglio, gli ho dato 3 tipi di alimenti: pasticca da ancistrus, ma se la sono mangiata le lumachine; spirulina sciolta in acqua e piselli le ultime due mi sembra gli siano piaciute. Ho anche delle uova di artemia decorticate possono andare? Ho letto anche le schede ma proprio non ho capito a che temperatura devono stare? Ho un gh 10 e kh 9 il ph lo devo rimisurare.
In negozio ho visto che le tenevano in un vaso con dell'egeria densa senza filtro ne luce, fondo con ghiaietto di circa 15 cm. Possibile che stiano bene?

silvia c
30-04-2009, 23:09
Grazie è un sollievo, oggi erano molto vivaci e scorrazzavano in lungo e in largo per l'acquarietto. :-) Sembrano un po' + sicure, guardandole meglio quel movimento della zampa mi sono accorta che strusciava il sottoventre come per farsi delle pulizie, è possibile? L'idea era di metterle in vasca con i miei giovani carassi, ma ora che le ho prese non sono più tanto convinta, intanto voglio imparare a conoscerle meglio, gli ho dato 3 tipi di alimenti: pasticca da ancistrus, ma se la sono mangiata le lumachine; spirulina sciolta in acqua e piselli le ultime due mi sembra gli siano piaciute. Ho anche delle uova di artemia decorticate possono andare? Ho letto anche le schede ma proprio non ho capito a che temperatura devono stare? Ho un gh 10 e kh 9 il ph lo devo rimisurare.
In negozio ho visto che le tenevano in un vaso con dell'egeria densa senza filtro ne luce, fondo con ghiaietto di circa 15 cm. Possibile che stiano bene?

corradodiroma
30-04-2009, 23:40
Grazie è un sollievo, oggi erano molto vivaci e scorrazzavano in lungo e in largo per l'acquarietto. :-) Sembrano un po' + sicure, guardandole meglio quel movimento della zampa mi sono accorta che strusciava il sottoventre come per farsi delle pulizie, è possibile? possibilissimo, di solito lo fanno per daresi una grattatina sulla parte cheratinosa del loro epitelio
rimuovono eventuali "incrostazioni"


gli ho dato 3 tipi di alimenti: pasticca da ancistrus, ma se la sono mangiata le lumachine; spirulina sciolta in acqua e piselli le ultime due mi sembra gli siano piaciute. Ho anche delle uova di artemia decorticate possono andare? passono mangiare quella che va sul fondo dopo che si è "ammorbidita" ma se hai un fondo di ghiaino finisce negli interstizi, e con le loro zampine non ce la fanno a prenderla

meglio granulato e cibo a base di spirulina o altri preparati a base vegetale

Ho letto anche le schede ma proprio non ho capito a che temperatura devono stare?sono estremamente adattabili una buona temperatura è tra i 22#26 gradi, tollerano temperature anche di molto inferiori e alcuni gradi superiore, ovviamente ce le devi abituare gradualmente

In negozio ho visto che le tenevano in un vaso con dell'egeria densa senza filtro ne luce, fondo con ghiaietto di circa 15 cm. Possibile che stiano bene?non so quanto gli dureranno.. diciamo che preferisco acqua con un po di movimento e abbastanza ossigenata, si adattano a stare anche in vasche come quella che hai visto tu, ma in vasche del genere possono esserci sbalzi chimici che gli accorciano la vita, quindi non direi che è il massimo
inoltre quando le condizioni sono sfavorevoli tendono a saltare fuori dalla vasca in cerca di "pozze" migliori


ciao

corradodiroma
30-04-2009, 23:40
Grazie è un sollievo, oggi erano molto vivaci e scorrazzavano in lungo e in largo per l'acquarietto. :-) Sembrano un po' + sicure, guardandole meglio quel movimento della zampa mi sono accorta che strusciava il sottoventre come per farsi delle pulizie, è possibile? possibilissimo, di solito lo fanno per daresi una grattatina sulla parte cheratinosa del loro epitelio
rimuovono eventuali "incrostazioni"


gli ho dato 3 tipi di alimenti: pasticca da ancistrus, ma se la sono mangiata le lumachine; spirulina sciolta in acqua e piselli le ultime due mi sembra gli siano piaciute. Ho anche delle uova di artemia decorticate possono andare? passono mangiare quella che va sul fondo dopo che si è "ammorbidita" ma se hai un fondo di ghiaino finisce negli interstizi, e con le loro zampine non ce la fanno a prenderla

meglio granulato e cibo a base di spirulina o altri preparati a base vegetale

Ho letto anche le schede ma proprio non ho capito a che temperatura devono stare?sono estremamente adattabili una buona temperatura è tra i 22#26 gradi, tollerano temperature anche di molto inferiori e alcuni gradi superiore, ovviamente ce le devi abituare gradualmente

In negozio ho visto che le tenevano in un vaso con dell'egeria densa senza filtro ne luce, fondo con ghiaietto di circa 15 cm. Possibile che stiano bene?non so quanto gli dureranno.. diciamo che preferisco acqua con un po di movimento e abbastanza ossigenata, si adattano a stare anche in vasche come quella che hai visto tu, ma in vasche del genere possono esserci sbalzi chimici che gli accorciano la vita, quindi non direi che è il massimo
inoltre quando le condizioni sono sfavorevoli tendono a saltare fuori dalla vasca in cerca di "pozze" migliori


ciao

silvia c
01-05-2009, 00:54
Si ho visto come saltano -05. Avevo paura che gli cascasse in terra quando l'ha presa col retino, proprio non gli andava. La vasca in realtà non è allestita perchè è la mia emergenza, ci tengo delle piante in bicchierini trasparenti con del ghiaino ma l'acquario è nudo . Sono lì perchè volevo abbassare la temperatura al livello della loro futura dimora e da 28° a 22° ce ne corre, faccio circa 2° al giorno. Se voglio metterle con i carassi forse è meglio se aumento il numero almeno a 5, mi par di capire che si fanno coraggio in gruppo.

silvia c
01-05-2009, 00:54
Si ho visto come saltano -05. Avevo paura che gli cascasse in terra quando l'ha presa col retino, proprio non gli andava. La vasca in realtà non è allestita perchè è la mia emergenza, ci tengo delle piante in bicchierini trasparenti con del ghiaino ma l'acquario è nudo . Sono lì perchè volevo abbassare la temperatura al livello della loro futura dimora e da 28° a 22° ce ne corre, faccio circa 2° al giorno. Se voglio metterle con i carassi forse è meglio se aumento il numero almeno a 5, mi par di capire che si fanno coraggio in gruppo.

corradodiroma
01-05-2009, 01:45
Se voglio metterle con i carassi forse è meglio se aumento il numero almeno a 5, mi par di capire che si fanno coraggio in gruppo. nella sezione crostacei in alto c'è già un post dove poter parlare della convivenza tra crostacei e pesci,
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=242581
io quella con i pesci rossi te la sconsiglio


ciao

corradodiroma
01-05-2009, 01:45
Se voglio metterle con i carassi forse è meglio se aumento il numero almeno a 5, mi par di capire che si fanno coraggio in gruppo. nella sezione crostacei in alto c'è già un post dove poter parlare della convivenza tra crostacei e pesci,
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=242581
io quella con i pesci rossi te la sconsiglio


ciao

silvia c
01-05-2009, 11:26
Si un po' di dubbio ce l'ho. Le lascio a girare da sole e vedo un po' come vivono senza interferenze di altre specie,anche perchè non ne so praticamente nulla; la mia idea per il 20 lt era di trasformarlo in un salmastro leggero per provare la riproduzione delle clithon corona e ora che ci sono le caridine ho fermato tutto fino a che non capisco qualcosa in + delle loro esigenze. Le alghe dei carassi le curo con l'acqua ossigenata per ora. Grazie per la segnalazione ora mi leggo anche questo. :-)

silvia c
01-05-2009, 11:26
Si un po' di dubbio ce l'ho. Le lascio a girare da sole e vedo un po' come vivono senza interferenze di altre specie,anche perchè non ne so praticamente nulla; la mia idea per il 20 lt era di trasformarlo in un salmastro leggero per provare la riproduzione delle clithon corona e ora che ci sono le caridine ho fermato tutto fino a che non capisco qualcosa in + delle loro esigenze. Le alghe dei carassi le curo con l'acqua ossigenata per ora. Grazie per la segnalazione ora mi leggo anche questo. :-)

silvia c
03-05-2009, 09:46
Una ha fatto la muta... incredibile c'era proprio tutto anche il rivestimeto degli occhi e le antenne. :-) Ho preso un ciuffo di alghe verdi lunghe che ho in una vaschetta fuori al sole e l'ho messo in acquario. 2 giorni senza guardarlo e ora ci si sono attaccate e ci danno di chela di brutto.
Hanno una riga bianca sulla schiena e data la limpidezza dell'acqua è percepibile una colorazione appena rosata del corpo anche se è trasparente, ma proprio non vedo sacche di uova. Andrò a cercare le femmine. Belli gli articoli, li stò ancora leggendo, se le mie come pare sono japponica producono larve filtratrici, quindi si possono nutrire come gli organismi tipo dafnie e artemie? Cioè con lievito di birra o alga spirulina o è una stupidata?

silvia c
03-05-2009, 09:46
Una ha fatto la muta... incredibile c'era proprio tutto anche il rivestimeto degli occhi e le antenne. :-) Ho preso un ciuffo di alghe verdi lunghe che ho in una vaschetta fuori al sole e l'ho messo in acquario. 2 giorni senza guardarlo e ora ci si sono attaccate e ci danno di chela di brutto.
Hanno una riga bianca sulla schiena e data la limpidezza dell'acqua è percepibile una colorazione appena rosata del corpo anche se è trasparente, ma proprio non vedo sacche di uova. Andrò a cercare le femmine. Belli gli articoli, li stò ancora leggendo, se le mie come pare sono japponica producono larve filtratrici, quindi si possono nutrire come gli organismi tipo dafnie e artemie? Cioè con lievito di birra o alga spirulina o è una stupidata?

corradodiroma
03-05-2009, 16:01
Belli gli articoli, li stò ancora leggendo, se le mie come pare sono japponica producono larve filtratrici, quindi si possono nutrire come gli organismi tipo dafnie e artemie? Cioè con lievito di birra o alga spirulina o è una stupidata? con i lieviti te lo sconsiglio, si allevano per ben con phitoplancton vivo, niente polveri o roba da sciogliere, perchè non funziona


ciao

corradodiroma
03-05-2009, 16:01
Belli gli articoli, li stò ancora leggendo, se le mie come pare sono japponica producono larve filtratrici, quindi si possono nutrire come gli organismi tipo dafnie e artemie? Cioè con lievito di birra o alga spirulina o è una stupidata? con i lieviti te lo sconsiglio, si allevano per ben con phitoplancton vivo, niente polveri o roba da sciogliere, perchè non funziona


ciao

silvia c
04-05-2009, 10:55
Grasssie. :-)) ho dato una lettura veloce, ho capito forse uno dei motivi per cui lo sconsigli con i carassi, ph e kh?? Deve essere davvero bello se uno a posto per maturarlo bene.

silvia c
04-05-2009, 10:55
Grasssie. :-)) ho dato una lettura veloce, ho capito forse uno dei motivi per cui lo sconsigli con i carassi, ph e kh?? Deve essere davvero bello se uno a posto per maturarlo bene.