Entra

Visualizza la versione completa : consiglio popolamento vasca


Mauro Leorati
29-04-2009, 13:22
Sto cercando dei pesci (6-10 esemplari) da inserire in vasca, che formino un gruppo il più possibile compatto.
I "vincoli" sono questi:
- vasca da 72 litri lordi (quindi non pesci troppo grandi ma nemmeno micro) molto piantumata e molto illuminata (non pesci che con tanta luce tendano a stare nascosti o che "impallidiscano"), aperta (niente saltatori) attualmente ospitante neocaridine red cherry (niente gnam-gnam!)
- temperatura impostata sui 24° (in estate mi è arrivata, al culmine, per brevi periodi, a 28-29°)
- Ph 7 Kh 7-9° Gh 10-11° (acqua di rubinetto con robusta immissione di CO2).
Se poi fossero anche bellini e discretamente reperibili, sarebbe il massimo!

Ho tenuto in precedenza degli Hiphessobrycon bentosi (7); molto belli ma il fare banco non era proprio per loro: 3-4 stavano più o meno in gruppo, gli altri nascosti e confinati negli angoli... Forse il gruppo era poco numeroso? Sono però pesci che arrivano sui 6 cm e prenderne di più mi sembrava farli stare troppo stretti...
Consigli, suggerimenti?
Grazie!

Mauro Leorati
29-04-2009, 13:22
Sto cercando dei pesci (6-10 esemplari) da inserire in vasca, che formino un gruppo il più possibile compatto.
I "vincoli" sono questi:
- vasca da 72 litri lordi (quindi non pesci troppo grandi ma nemmeno micro) molto piantumata e molto illuminata (non pesci che con tanta luce tendano a stare nascosti o che "impallidiscano"), aperta (niente saltatori) attualmente ospitante neocaridine red cherry (niente gnam-gnam!)
- temperatura impostata sui 24° (in estate mi è arrivata, al culmine, per brevi periodi, a 28-29°)
- Ph 7 Kh 7-9° Gh 10-11° (acqua di rubinetto con robusta immissione di CO2).
Se poi fossero anche bellini e discretamente reperibili, sarebbe il massimo!

Ho tenuto in precedenza degli Hiphessobrycon bentosi (7); molto belli ma il fare banco non era proprio per loro: 3-4 stavano più o meno in gruppo, gli altri nascosti e confinati negli angoli... Forse il gruppo era poco numeroso? Sono però pesci che arrivano sui 6 cm e prenderne di più mi sembrava farli stare troppo stretti...
Consigli, suggerimenti?
Grazie!

El Giova
29-04-2009, 15:02
Secondo me potresti inserire:Microrasbore(anche più di 10 volendo... tipo le galaxi,o le boraras brigittae/maculatus ecc)o dei tetra scelti fra i più piccoli(tipo il neon classico P.innensi) o altri ciprinidi(danio(meglio specie + piccole) barbus(idem...Prendili tipo il puntius titteya)e co)...Volendo anche le melanotaenia precox ma starebbero forse troppo strette...O volendo ancora i "classici" pecildi + piccoli(guppy/platy ma vorrebbero valori più alti)...

El Giova
29-04-2009, 15:02
Secondo me potresti inserire:Microrasbore(anche più di 10 volendo... tipo le galaxi,o le boraras brigittae/maculatus ecc)o dei tetra scelti fra i più piccoli(tipo il neon classico P.innensi) o altri ciprinidi(danio(meglio specie + piccole) barbus(idem...Prendili tipo il puntius titteya)e co)...Volendo anche le melanotaenia precox ma starebbero forse troppo strette...O volendo ancora i "classici" pecildi + piccoli(guppy/platy ma vorrebbero valori più alti)...

Mauro Leorati
29-04-2009, 15:55
Grazie per il consiglio! In effetti erano tutte speci che avevo preso in considerazione: le micro rasbore sono troppo piccole. Per "farsi notare" in 70 litroi dovrebbero essere davvero tante! E poi, non considerando, per un attimo, il costo, le rasbore (anche quelle più grandi tipo heteromorpha, hengeli o espei) gradiscono acque più tenere ed ecide. Sui tetra non sarebbe impossibile trovare specie che si adattano ai valori dell'acqua, ma quanti fanno veramnete gruppo in una vasca molto piantumata?! I poecilidi non formano gruppi compatti, tendono generalmente a disperdersi in giro per la vasca (come avviene per i vari puntius, da quanto so...).
Sulle praecox avevo messo gli occhi! Avessi una vasca più grande le avrei già messe!
Insomma, brancolo....

Mauro Leorati
29-04-2009, 15:55
Grazie per il consiglio! In effetti erano tutte speci che avevo preso in considerazione: le micro rasbore sono troppo piccole. Per "farsi notare" in 70 litroi dovrebbero essere davvero tante! E poi, non considerando, per un attimo, il costo, le rasbore (anche quelle più grandi tipo heteromorpha, hengeli o espei) gradiscono acque più tenere ed ecide. Sui tetra non sarebbe impossibile trovare specie che si adattano ai valori dell'acqua, ma quanti fanno veramnete gruppo in una vasca molto piantumata?! I poecilidi non formano gruppi compatti, tendono generalmente a disperdersi in giro per la vasca (come avviene per i vari puntius, da quanto so...).
Sulle praecox avevo messo gli occhi! Avessi una vasca più grande le avrei già messe!
Insomma, brancolo....

El Giova
30-04-2009, 20:12
Ti dirò... i ciprinidi come le rasbore è vero che richidono valori d'acqua aciduli ma in realtà stanno meglio loro in un valore neutro che un qualsivoglia caracide...Ciò è dovuto che i caracidi sudamericani sonoperlopiù di "acqua scura" al contrario di molte specie di ciprinidi(danio e puntius in testa)che hanno abitudini spesso reofile...I valori che hai per le rasbore dovrebbero essere se non giusti perlomeno idonei a farle vivere bene...Quindi un bel gruppo di pesci arlecchino ci potrebbe star bene...Comunque ricorda che i pesci di branco,nonostante la loro biologia di animali prettamente sociali, non staranno mai del tutto uno appiccicato all'altro o perlomeno non sempre...Infatti in ogni branco si istaurano gelarchie che portano i contendenti a dividersi dal branco, stessa cosa per la deposizione delle uova(quanto durerebbero con altri 10 e più pesci oltre ai genitori che cercano di predarle?) inoltre ogni pesce spesso si "ritaglia" uno spazio all'interno del branco...Xcui seppur il loro nome lo faccia intendere,i pesci gregari lo saranno sempre, ma non puoi pretendere passino la vita appiccicati agli altri compagni del gruppo... ;-)

El Giova
30-04-2009, 20:12
Ti dirò... i ciprinidi come le rasbore è vero che richidono valori d'acqua aciduli ma in realtà stanno meglio loro in un valore neutro che un qualsivoglia caracide...Ciò è dovuto che i caracidi sudamericani sonoperlopiù di "acqua scura" al contrario di molte specie di ciprinidi(danio e puntius in testa)che hanno abitudini spesso reofile...I valori che hai per le rasbore dovrebbero essere se non giusti perlomeno idonei a farle vivere bene...Quindi un bel gruppo di pesci arlecchino ci potrebbe star bene...Comunque ricorda che i pesci di branco,nonostante la loro biologia di animali prettamente sociali, non staranno mai del tutto uno appiccicato all'altro o perlomeno non sempre...Infatti in ogni branco si istaurano gelarchie che portano i contendenti a dividersi dal branco, stessa cosa per la deposizione delle uova(quanto durerebbero con altri 10 e più pesci oltre ai genitori che cercano di predarle?) inoltre ogni pesce spesso si "ritaglia" uno spazio all'interno del branco...Xcui seppur il loro nome lo faccia intendere,i pesci gregari lo saranno sempre, ma non puoi pretendere passino la vita appiccicati agli altri compagni del gruppo... ;-)