Visualizza la versione completa : Consigli mobile per vasca 150.60h
fiore_dj
28-04-2009, 19:48
Ecco il progetto del supporto per la nuova vasca che a breve allestirò. Come Si legge ci sono ancora dubbi sulla profondità del mobile per cui anche della profondità della vasca..Dite che 45cm di profondità bastano o è poco? Preciso che il biotopo sarà del tipo ''fondale coralligeno'', con pochi pesci e di piccole dimensioni. Movimento affidato a num. 3 Koralia 4 o wawe della stessa portata e pompe filtrazione.
Altro dubbio è l' altezza del mobile..80cm per 45cm di profondità sono troppi?? Tenendo presente che la vasca sarà alta 60cm...Preciso che la sump verrà inserità nel mobile o lateralmente alla vasca..Grazie in anticipo a chi risponderà! Ciao.
P.S. come struttura vi sembra solida? Naturalmente è in ferro!
fiore_dj
28-04-2009, 19:48
Ecco il progetto del supporto per la nuova vasca che a breve allestirò. Come Si legge ci sono ancora dubbi sulla profondità del mobile per cui anche della profondità della vasca..Dite che 45cm di profondità bastano o è poco? Preciso che il biotopo sarà del tipo ''fondale coralligeno'', con pochi pesci e di piccole dimensioni. Movimento affidato a num. 3 Koralia 4 o wawe della stessa portata e pompe filtrazione.
Altro dubbio è l' altezza del mobile..80cm per 45cm di profondità sono troppi?? Tenendo presente che la vasca sarà alta 60cm...Preciso che la sump verrà inserità nel mobile o lateralmente alla vasca..Grazie in anticipo a chi risponderà! Ciao.
P.S. come struttura vi sembra solida? Naturalmente è in ferro!
spiritolibero66
28-04-2009, 19:59
Una struttura di questo genere, in ferro, è solidissima!
Comunque, non per esperienza diretta, ma per aver letto qualcosa proprio sul forum, ti allego un link per consultare dei sistemi modulari che sembrano pratici e facili da realizzare.tanto per...
http://www.boschrexroth.it/country_units/europe/italy/it/tecnologie/linear_motion_and_assembly_technologies/mge/applicazioni/index.jsp
:-))
spiritolibero66
28-04-2009, 19:59
Una struttura di questo genere, in ferro, è solidissima!
Comunque, non per esperienza diretta, ma per aver letto qualcosa proprio sul forum, ti allego un link per consultare dei sistemi modulari che sembrano pratici e facili da realizzare.tanto per...
http://www.boschrexroth.it/country_units/europe/italy/it/tecnologie/linear_motion_and_assembly_technologies/mge/applicazioni/index.jsp
:-))
sebyorof
28-04-2009, 20:33
fiore_dj, se vuoi fare una vasca coraligena come dici tu non ti consiglierei di scendere sotto i 50 di profondità, di più si ma di meno no.
sebyorof
28-04-2009, 20:33
fiore_dj, se vuoi fare una vasca coraligena come dici tu non ti consiglierei di scendere sotto i 50 di profondità, di più si ma di meno no.
la struttura è anche esagerata, puoi mettere un solo rompitratta centrale invece di due, ne guadagni in comodità...
Per l'altezza se la fai in ferro vai tranquillo fino a 100 110 cm, questione di gusti e se guardi la vasca in piedi o seduto.
Le pompe di movimento che prevedi mi sembrano ridicolmente sottodimensionate per quella vasca :-). Io metterei minimo minimo due pompe da 7#8000 litri l'ora, meglio ancora se due da 12000 tipo tunze 6105 o vortech. 150 cm sono tanti!
la struttura è anche esagerata, puoi mettere un solo rompitratta centrale invece di due, ne guadagni in comodità...
Per l'altezza se la fai in ferro vai tranquillo fino a 100 110 cm, questione di gusti e se guardi la vasca in piedi o seduto.
Le pompe di movimento che prevedi mi sembrano ridicolmente sottodimensionate per quella vasca :-). Io metterei minimo minimo due pompe da 7#8000 litri l'ora, meglio ancora se due da 12000 tipo tunze 6105 o vortech. 150 cm sono tanti!
fiore_dj
28-04-2009, 21:07
Grazie a tutti per le utilissime e immediate risposte!
Meno male che il negoziante diceva che due Koralia 4 bastavano già! Jorgo grazie del consiglio. Ho sempre reputato la Tunze una grande marca quindi credo che prenderò le pompe che mi consigli.
Spiritolibero il mobile lo costruirà, saldandolo, un amico che è nel settore ma la tua proposta del modulare è interessante per il refugium che vorrei affiancare...
Sebyorof non meno di 50 perchè avrei poco spazio per la rocciata?? Volevo mantenermi sui 45 per scendere un po' con il litraggio e quindi con il peso xkè tanti litri non vorrei che creino problemi di tenuta del solaio. Cmq mi fa piacere che mi rassicurate sulla tenuta del mobile..Vorrei farlo alto così da poter osservare l' acquario anche in piedi..Quasi quasi lo faccio 90, mi sembra un buon compromesso..Grazie ancora dei Vostri consigli!
fiore_dj
28-04-2009, 21:07
Grazie a tutti per le utilissime e immediate risposte!
Meno male che il negoziante diceva che due Koralia 4 bastavano già! Jorgo grazie del consiglio. Ho sempre reputato la Tunze una grande marca quindi credo che prenderò le pompe che mi consigli.
Spiritolibero il mobile lo costruirà, saldandolo, un amico che è nel settore ma la tua proposta del modulare è interessante per il refugium che vorrei affiancare...
Sebyorof non meno di 50 perchè avrei poco spazio per la rocciata?? Volevo mantenermi sui 45 per scendere un po' con il litraggio e quindi con il peso xkè tanti litri non vorrei che creino problemi di tenuta del solaio. Cmq mi fa piacere che mi rassicurate sulla tenuta del mobile..Vorrei farlo alto così da poter osservare l' acquario anche in piedi..Quasi quasi lo faccio 90, mi sembra un buon compromesso..Grazie ancora dei Vostri consigli!
sebyorof
28-04-2009, 21:14
fiore_dj, si, avrai problemi con la rocciata, che inevitabilmente partirà vicinissima dal vetro frontale.
per l'altezza del mobile non sottovalutare la somma trà la vasca e il mobile, per poi confrontarle con la tua altezza, perché se fai tutto troppo alto avrai difficoltà a fare manutenzione, pulizia, taleazione ecc.....
sebyorof
28-04-2009, 21:14
fiore_dj, si, avrai problemi con la rocciata, che inevitabilmente partirà vicinissima dal vetro frontale.
per l'altezza del mobile non sottovalutare la somma trà la vasca e il mobile, per poi confrontarle con la tua altezza, perché se fai tutto troppo alto avrai difficoltà a fare manutenzione, pulizia, taleazione ecc.....
fiore_dj, io ho appena messo un 140*70*60h su un mobile alto un metro. Bellissimo e tanto spazio per la manutenzione sotto in sump, ma le operazioni in vasca vanno fatte sulla scaletta.. però guardandolo in piedi è impagabile. Se guardi nel mio profilo c'è il link alla vasca in allestimento.
fiore_dj, io ho appena messo un 140*70*60h su un mobile alto un metro. Bellissimo e tanto spazio per la manutenzione sotto in sump, ma le operazioni in vasca vanno fatte sulla scaletta.. però guardandolo in piedi è impagabile. Se guardi nel mio profilo c'è il link alla vasca in allestimento.
fiore_dj
29-04-2009, 09:25
Inutile dire che avete delle vasche stupende! :)..Spettacolo il mobile alto 100cm! Su un altro forum mi è stato consigliato di inserire dei piedi sotto al mobile per ovviare ad eventuali imperfezioni del pavimento. Dite che dei piedi in gomma classici vanno bene? Posto una foto per darvi un'idea ;)...Come peso per il solaio dite che sto tranquillo??? Grazie ancora.
fiore_dj
29-04-2009, 09:25
Inutile dire che avete delle vasche stupende! :)..Spettacolo il mobile alto 100cm! Su un altro forum mi è stato consigliato di inserire dei piedi sotto al mobile per ovviare ad eventuali imperfezioni del pavimento. Dite che dei piedi in gomma classici vanno bene? Posto una foto per darvi un'idea ;)...Come peso per il solaio dite che sto tranquillo??? Grazie ancora.
fiore_dj
29-04-2009, 09:42
Ecco l' immagine..
fiore_dj
29-04-2009, 09:42
Ecco l' immagine..
anch'io devo fare un nuovo reef e quindi anche un mobile nuovo pensavo di utilizzare profilati in alluminio .... come misure è simile al tuo 150x35x100 (h) .... la struttura viene molto + leggera se vai in tecnica c'è lo schema ... io sono d'accordo con jorgo, infatti ho messo un solo rompitratta ad 1/3 della lunghezza ;-)
anch'io devo fare un nuovo reef e quindi anche un mobile nuovo pensavo di utilizzare profilati in alluminio .... come misure è simile al tuo 150x35x100 (h) .... la struttura viene molto + leggera se vai in tecnica c'è lo schema ... io sono d'accordo con jorgo, infatti ho messo un solo rompitratta ad 1/3 della lunghezza ;-)
GROSTIK, anch'io volevo farla in alluminio,ma quando ho visto il prezzo dei giunti ,ho deciso di armarmi di elettrodi e farmela in ferro.....
GROSTIK, anch'io volevo farla in alluminio,ma quando ho visto il prezzo dei giunti ,ho deciso di armarmi di elettrodi e farmela in ferro.....
io nell'ultima vasca l'ho fatto in muratura,
con un foglio di nylon sotto x non rovinare il pavimento.
te lo consiglio vivamente, è moooolto più isolante sia a livello termico ma sopprat. acustico!!!
anche la mia è alta 1 mt e rende di più!
non sono un muratore, faccio tuttaltro, ma con tanta volontà ho comprato mattoni, cemento e preparato x intonaco e il gioco è anche divertente.
sopra come piano ho utilizzato una lastra in cemento armato x solai che trovi dai venditori di materiale edilizio.
è robustissimo!!!
metto una fotina di esempio!
io nell'ultima vasca l'ho fatto in muratura,
con un foglio di nylon sotto x non rovinare il pavimento.
te lo consiglio vivamente, è moooolto più isolante sia a livello termico ma sopprat. acustico!!!
anche la mia è alta 1 mt e rende di più!
non sono un muratore, faccio tuttaltro, ma con tanta volontà ho comprato mattoni, cemento e preparato x intonaco e il gioco è anche divertente.
sopra come piano ho utilizzato una lastra in cemento armato x solai che trovi dai venditori di materiale edilizio.
è robustissimo!!!
metto una fotina di esempio!
#25 #25 lavoro bellissimo #25 #25
EA perchè non descrivi come hao fatto .... mi interessa la storia del foglio di nylon ....
#25 #25 lavoro bellissimo #25 #25
EA perchè non descrivi come hao fatto .... mi interessa la storia del foglio di nylon ....
ho steso sul pavimento un foglio di nylon spesso,
sopra gli ho alzato un muretto con dei mattoni leggeri (si trovano nei negozi di materiale edile) messi in coltello, e lasciando un apertura x l'accesso al vano sump.
sopra come base ho utilizzato una lastra in cemento armato esattamente delle dimensioni della vasca con il foro x lo scarico che mi ha fatto sempre in negoziante dei mattoni.
poi, tappetino di polistirolo, vasca e sopra l'ho rivestita di cartongesso (materiale facile e divertente da lavorare).
mi sono fatto i due sportellini x la sump,
poi, come tocco finale, in un barattolo ho miscelato: colla vinilica, sabbia e vernice, e li ho passati sul cartongesso x dargli l'effetto "ruvido" dell'intonaco.
x ultima cosa ho montato il battiscopa e prima di stuccarlo ho tagliato la parte di nylon che esciva dalla base e che funge da isolante x non rovinare il pavimento.
il pregio maggiore di questo tipo di supporto è l'isolamento acustico!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |