PDA

Visualizza la versione completa : rubinetto + osmosi


Zapata
28-04-2009, 19:26
ciao ragazzi dopo 3 settimane di maturazione ho tutti i valori ok a parte il ph che sfiora 8....a causa sicuramente dell'acqua presa dal rubinetto e assenza di piante e c02 nell acquario..
ho un 60 lt cambiando 50% d'acqua con osmosi secondo voi risolvo qualcosa???grazie anticipatamente...

Zapata
28-04-2009, 19:26
ciao ragazzi dopo 3 settimane di maturazione ho tutti i valori ok a parte il ph che sfiora 8....a causa sicuramente dell'acqua presa dal rubinetto e assenza di piante e c02 nell acquario..
ho un 60 lt cambiando 50% d'acqua con osmosi secondo voi risolvo qualcosa???grazie anticipatamente...

Mkel77
28-04-2009, 20:24
Zapata, non ottieni nulla, il pH dipende dal valore di KH che con il suo effetto tampone impedisce variazioni dello stesso...........per capire dove sta il problema è necessaria una descrizione dell'allestimento, i valori dell'acqua di rubinetto e di quella in vasca e se ci sono eccessive turbolenze in superficie.

Mkel77
28-04-2009, 20:24
Zapata, non ottieni nulla, il pH dipende dal valore di KH che con il suo effetto tampone impedisce variazioni dello stesso...........per capire dove sta il problema è necessaria una descrizione dell'allestimento, i valori dell'acqua di rubinetto e di quella in vasca e se ci sono eccessive turbolenze in superficie.

Zapata
28-04-2009, 22:49
Zapata, non ottieni nulla, il pH dipende dal valore di KH che con il suo effetto tampone impedisce variazioni dello stesso...........per capire dove sta il problema è necessaria una descrizione dell'allestimento, i valori dell'acqua di rubinetto e di quella in vasca e se ci sono eccessive turbolenze in superficie.
i valori della vasca sono questi:

C°25
PH 7,8-8
GH 6
KH 5
NO2 0-0,03
NO3 0-5

come vedi il valore di kh sembrerebbe nella norma
l'allestimento è tutto finto 2 piante una pietra color nero un legno nero ghiaino quello colorato colori misti e 1 anfora,in effetti l'areatore fa un po di bolle che vanno a scoppiarsi in coincidenza dell'uscita della pompa,il tutto crea una leggera corrente in superficie..

Zapata
28-04-2009, 22:49
Zapata, non ottieni nulla, il pH dipende dal valore di KH che con il suo effetto tampone impedisce variazioni dello stesso...........per capire dove sta il problema è necessaria una descrizione dell'allestimento, i valori dell'acqua di rubinetto e di quella in vasca e se ci sono eccessive turbolenze in superficie.
i valori della vasca sono questi:

C°25
PH 7,8-8
GH 6
KH 5
NO2 0-0,03
NO3 0-5

come vedi il valore di kh sembrerebbe nella norma
l'allestimento è tutto finto 2 piante una pietra color nero un legno nero ghiaino quello colorato colori misti e 1 anfora,in effetti l'areatore fa un po di bolle che vanno a scoppiarsi in coincidenza dell'uscita della pompa,il tutto crea una leggera corrente in superficie..

Perry Cox
29-04-2009, 09:22
Zapata, Se l’acqua di rubinetto ha quel PH, con cambi di RO non otterrai nulla se non un ulteriore abbassamento del KH che, per una eventuale acidificazione, è già conforme.
Devi intervenire se vuoi abbassare il PH con acidificanti; nel tuo caso, vista l’assenza di piante, la CO2 sarebbe sprecata. Orientati piuttosto su acidificanti naturali come torba e similari (in caso di popolazione a cui gioverebbe acqua ambrata) oppure utilizza pure acidificanti commerciali.


perry

Perry Cox
29-04-2009, 09:22
Zapata, Se l’acqua di rubinetto ha quel PH, con cambi di RO non otterrai nulla se non un ulteriore abbassamento del KH che, per una eventuale acidificazione, è già conforme.
Devi intervenire se vuoi abbassare il PH con acidificanti; nel tuo caso, vista l’assenza di piante, la CO2 sarebbe sprecata. Orientati piuttosto su acidificanti naturali come torba e similari (in caso di popolazione a cui gioverebbe acqua ambrata) oppure utilizza pure acidificanti commerciali.


perry

Zapata
29-04-2009, 11:43
Zapata, Se l’acqua di rubinetto ha quel PH, con cambi di RO non otterrai nulla se non un ulteriore abbassamento del KH che, per una eventuale acidificazione, è già conforme.
Devi intervenire se vuoi abbassare il PH con acidificanti; nel tuo caso, vista l’assenza di piante, la CO2 sarebbe sprecata. Orientati piuttosto su acidificanti naturali come torba e similari (in caso di popolazione a cui gioverebbe acqua ambrata) oppure utilizza pure acidificanti commerciali.


perry
non voglio utilizzare la torba per il colore che rilascia e neanche acidificanti perchè otterrei un ph momentaneo e instabile credo...

Zapata
29-04-2009, 11:43
Zapata, Se l’acqua di rubinetto ha quel PH, con cambi di RO non otterrai nulla se non un ulteriore abbassamento del KH che, per una eventuale acidificazione, è già conforme.
Devi intervenire se vuoi abbassare il PH con acidificanti; nel tuo caso, vista l’assenza di piante, la CO2 sarebbe sprecata. Orientati piuttosto su acidificanti naturali come torba e similari (in caso di popolazione a cui gioverebbe acqua ambrata) oppure utilizza pure acidificanti commerciali.


perry
non voglio utilizzare la torba per il colore che rilascia e neanche acidificanti perchè otterrei un ph momentaneo e instabile credo...

Perry Cox
29-04-2009, 11:55
neanche acidificanti perchè otterrei un ph momentaneo e instabile credo...


Qualunque cosa tu utilizzi ,nel momento in cui sospendi l’erogazione, farà si che il PH si alzi………….dalla CO2 alla torba, alla catappa, agli acidi forti o deboli. Finchè li usi regoli il PH, quando non li usi il PH cambia.
Nel tuo caso, non avendo piante la CO2 è sprecata; non amando il colore ambrato, torba e similari sono da escludere. Ma capisci che per acidificare serve un acido? Se dunque non vuoi utilizzare prodotti commerciali, non ti rimane altro che utilizzare qualche acido debole o forte (che sono la stessa cosa dei prodotti commerciali ma a prezzi più contenuti e con maggiori difficoltà di utilizzo.)….saluti,
perry

Perry Cox
29-04-2009, 11:55
neanche acidificanti perchè otterrei un ph momentaneo e instabile credo...


Qualunque cosa tu utilizzi ,nel momento in cui sospendi l’erogazione, farà si che il PH si alzi………….dalla CO2 alla torba, alla catappa, agli acidi forti o deboli. Finchè li usi regoli il PH, quando non li usi il PH cambia.
Nel tuo caso, non avendo piante la CO2 è sprecata; non amando il colore ambrato, torba e similari sono da escludere. Ma capisci che per acidificare serve un acido? Se dunque non vuoi utilizzare prodotti commerciali, non ti rimane altro che utilizzare qualche acido debole o forte (che sono la stessa cosa dei prodotti commerciali ma a prezzi più contenuti e con maggiori difficoltà di utilizzo.)….saluti,
perry

Zapata
30-04-2009, 11:41
neanche acidificanti perchè otterrei un ph momentaneo e instabile credo...


Qualunque cosa tu utilizzi ,nel momento in cui sospendi l’erogazione, farà si che il PH si alzi………….dalla CO2 alla torba, alla catappa, agli acidi forti o deboli. Finchè li usi regoli il PH, quando non li usi il PH cambia.
Nel tuo caso, non avendo piante la CO2 è sprecata; non amando il colore ambrato, torba e similari sono da escludere. Ma capisci che per acidificare serve un acido? Se dunque non vuoi utilizzare prodotti commerciali, non ti rimane altro che utilizzare qualche acido debole o forte (che sono la stessa cosa dei prodotti commerciali ma a prezzi più contenuti e con maggiori difficoltà di utilizzo.)….saluti,
perry
ho tentato un cambio del 20% di osmosi ora i valori son questi:

C°25
PH 7,8-8
GH 5
KH 4
NO2 0-0,03
NO3 0-5

Zapata
30-04-2009, 11:41
neanche acidificanti perchè otterrei un ph momentaneo e instabile credo...


Qualunque cosa tu utilizzi ,nel momento in cui sospendi l’erogazione, farà si che il PH si alzi………….dalla CO2 alla torba, alla catappa, agli acidi forti o deboli. Finchè li usi regoli il PH, quando non li usi il PH cambia.
Nel tuo caso, non avendo piante la CO2 è sprecata; non amando il colore ambrato, torba e similari sono da escludere. Ma capisci che per acidificare serve un acido? Se dunque non vuoi utilizzare prodotti commerciali, non ti rimane altro che utilizzare qualche acido debole o forte (che sono la stessa cosa dei prodotti commerciali ma a prezzi più contenuti e con maggiori difficoltà di utilizzo.)….saluti,
perry
ho tentato un cambio del 20% di osmosi ora i valori son questi:

C°25
PH 7,8-8
GH 5
KH 4
NO2 0-0,03
NO3 0-5

Perry Cox
30-04-2009, 12:47
ho tentato un cambio del 20% di osmosi ora i valori son questi:



Zapata, con i cambi con RO, otterrai solo l'abbassamento dei valori di durezza.
per acidificare serve un acido.


perry

Perry Cox
30-04-2009, 12:47
ho tentato un cambio del 20% di osmosi ora i valori son questi:



Zapata, con i cambi con RO, otterrai solo l'abbassamento dei valori di durezza.
per acidificare serve un acido.


perry

Zapata
30-04-2009, 13:07
ho tentato un cambio del 20% di osmosi ora i valori son questi:



Zapata, con i cambi con RO, otterrai solo l'abbassamento dei valori di durezza.
per acidificare serve un acido.


perry
ok che mi consigli

Zapata
30-04-2009, 13:07
ho tentato un cambio del 20% di osmosi ora i valori son questi:



Zapata, con i cambi con RO, otterrai solo l'abbassamento dei valori di durezza.
per acidificare serve un acido.


perry
ok che mi consigli

Perry Cox
30-04-2009, 13:11
Zapata, il consiglio che ti posso dare è quello di inserire piante vere, anche molto facili da allevare, come anubias crypto, microsorium, ceratophyllum, egeria ecc,.ecc. e dotarti di un impiantino (anche artigianale a fermentazione) di CO2 in maniera tale da poter regolare senza problemi il Ph visto il Kh attuale che si presta molto bene a "manovre acidificanti" anche blande.


saluti,
perry

Perry Cox
30-04-2009, 13:11
Zapata, il consiglio che ti posso dare è quello di inserire piante vere, anche molto facili da allevare, come anubias crypto, microsorium, ceratophyllum, egeria ecc,.ecc. e dotarti di un impiantino (anche artigianale a fermentazione) di CO2 in maniera tale da poter regolare senza problemi il Ph visto il Kh attuale che si presta molto bene a "manovre acidificanti" anche blande.


saluti,
perry

Zapata
30-04-2009, 14:17
Zapata, il consiglio che ti posso dare è quello di inserire piante vere, anche molto facili da allevare, come anubias crypto, microsorium, ceratophyllum, egeria ecc,.ecc. e dotarti di un impiantino (anche artigianale a fermentazione) di CO2 in maniera tale da poter regolare senza problemi il Ph visto il Kh attuale che si presta molto bene a "manovre acidificanti" anche blande.


saluti,
perry
il problema è che non ho sub stratto le piante che i hai indicato vanno bene anche senza? comq inseriro' piantine e co2 sicuramente..cosi elimino pure l'areatore che fa un casino in acqua e mi alza il ph

Zapata
30-04-2009, 14:17
Zapata, il consiglio che ti posso dare è quello di inserire piante vere, anche molto facili da allevare, come anubias crypto, microsorium, ceratophyllum, egeria ecc,.ecc. e dotarti di un impiantino (anche artigianale a fermentazione) di CO2 in maniera tale da poter regolare senza problemi il Ph visto il Kh attuale che si presta molto bene a "manovre acidificanti" anche blande.


saluti,
perry
il problema è che non ho sub stratto le piante che i hai indicato vanno bene anche senza? comq inseriro' piantine e co2 sicuramente..cosi elimino pure l'areatore che fa un casino in acqua e mi alza il ph

Perry Cox
30-04-2009, 14:55
il problema è che non ho sub stratto le piante che i hai indicato vanno bene anche senza


Si sono perfette!
Fai un primo piano con anubias, nella parte centrale ai lati, metti dei legni sui quali legherai microsorium e/o anubias non nane o del muschio e sullo sfondo metti del ceratophyllum.
Vasca stupenda, che non necessita che di pochissime attenzioni (potatura ceratophyllum).


Ciao,
perry

Perry Cox
30-04-2009, 14:55
il problema è che non ho sub stratto le piante che i hai indicato vanno bene anche senza


Si sono perfette!
Fai un primo piano con anubias, nella parte centrale ai lati, metti dei legni sui quali legherai microsorium e/o anubias non nane o del muschio e sullo sfondo metti del ceratophyllum.
Vasca stupenda, che non necessita che di pochissime attenzioni (potatura ceratophyllum).


Ciao,
perry

Zapata
01-05-2009, 01:08
il problema è che non ho sub stratto le piante che i hai indicato vanno bene anche senza


Si sono perfette!
Fai un primo piano con anubias, nella parte centrale ai lati, metti dei legni sui quali legherai microsorium e/o anubias non nane o del muschio e sullo sfondo metti del ceratophyllum.
Vasca stupenda, che non necessita che di pochissime attenzioni (potatura ceratophyllum).
grazie mille:) a prezzi come stiamo?


Ciao,
perry
grazie mille:) a prezzi come stiamo?

Zapata
01-05-2009, 01:08
il problema è che non ho sub stratto le piante che i hai indicato vanno bene anche senza


Si sono perfette!
Fai un primo piano con anubias, nella parte centrale ai lati, metti dei legni sui quali legherai microsorium e/o anubias non nane o del muschio e sullo sfondo metti del ceratophyllum.
Vasca stupenda, che non necessita che di pochissime attenzioni (potatura ceratophyllum).
grazie mille:) a prezzi come stiamo?


Ciao,
perry
grazie mille:) a prezzi come stiamo?

Goose
02-05-2009, 10:39
intendi prezzi delle piante??
normali come le altre...

Goose
02-05-2009, 10:39
intendi prezzi delle piante??
normali come le altre...

Zapata
02-05-2009, 13:11
ragazzi messo co2 in gel fai da te e 1 anubias adulta il ph scende :) grazie anche al kh che me lo permette grazie per i vostri consigli!!:)

Zapata
02-05-2009, 13:11
ragazzi messo co2 in gel fai da te e 1 anubias adulta il ph scende :) grazie anche al kh che me lo permette grazie per i vostri consigli!!:)