acquario80litri
28-04-2009, 19:09
Ciao :-)
Ho già una vasca ormai avviata da anni, una vera jungla che ne ha viste di tutti i colori nel vero senso della parola, devo farci una foto e mi darete ragione #18
passiamo a noi, avrei deciso che tipo di altra vasca avviare ma questa volta vorrei evitare di fare una jungla impazzita, quindi, mi serve qualche consiglio..
L'idea è di mettere su un'acquario per un maschietto di Betta e delle caridine (sperando non me le mangi..) oppure invece delle caridine japonica un paio di gasteropodi (sarei propensa per una coppia di Clithon Corona)
Come vasca avrei adocchiato il nano cube DENNERLE da 30 lt (quindi lordi)
Filtro esterno: EDEN 501 (sarebbe completo di cannolicchi, spugna e se non erro anche pompa) ma a me sembra non ci sia spazio per metterci dentro il termoriscaldatore.. avete suggerimenti? io credo sia meglio che l'acqua esca dalla pompa già a temperatura, oppure mi sbaglio e può andare bene mettere un termoriscaldatore direttamente in vasca, o ancora, che ne dite del cavetto termoriscaldante?! io penso che il solo cavetto non basti.. booh.. #13
Nell'80litri ho un filtro interno ma a metterlo nel cubo uno interno mi ruba spazio..
come base fertile avrei pensato al terriccio deponit mix di Dennerle, un paio di centimetri.
Ghiaino inerte: ghiaietto di quarzo inerte colore nero (al betta piace fondo scuro...) Dennerle che credo vada bene visto che ho letto che ha i granelli arrotondati per non nuocere agli ospiti che si insabbiano.. :-))
Arriviamo al biotipo, ricreare un biotipo del sud est asiatico non sarebbe male, visto che il Betta è da lì che proviene.. quindi cryptocoryne di sicuro perchè le ho già nella mia vasca e le trovo molto belle, muschio, ma poi cos'altro potrei metterci in questo nanetto? ho tra i preferiti questo link http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142672 ma non sono piante che crescono troppo alte?!
Come galleggiante che ne pensate di riccia fluitans e lemna minor? stonano troppo? meglio farci galleggiare del muschio?
Di arredi vorrei non metterne, ma "limitarmi" a piantumare parecchio, o al limite un legno, per attaccarci delle piante magari. #36#
Poi si dovrebbe anche parlare della quantità di luce in W da usare, ma prima si dovrebbe decidere stabilmente il tipo di piante.. no? #19
Ho letto che il betta ha bisogno del coperchio sulla vasca, ho previsto anche questo.
Per fertilizzare la vasca che già ho, uso il protocollo seachem, potrei utilizzare gli stessi prodotti (in quantità adeguate ovviamente) o visto il terriccio fertile sarebbe meglio dirigersi verso altri lidi? io con seachem mi trovo non benissimo, di più! #19
Che mi dite? cosa dovrei programmare oltre ciò? sò benissimo che la vasca deve girare per un mesetto e controllare i nitriti prima di accogliere le caridine j. o i gasteropodi e successivamente il betta (affinchè non veda il nuovo inserimento come una minaccia.. o cibo vivo... ma le piante potrò metterle al momento dell'allestimento oppure anche loro hanno bisogno che la vasca maturi un paio di settimane se non un mese come per gli ospiti?! nella vasca che già ho le ho inserite dopo un mese circa, a picco dei nitriti avvenuto..
ah, ho i test per l'acqua di ph, kh, gh, no2, no3, po4 e ferro..
ditemi ditemi!
Ho già una vasca ormai avviata da anni, una vera jungla che ne ha viste di tutti i colori nel vero senso della parola, devo farci una foto e mi darete ragione #18
passiamo a noi, avrei deciso che tipo di altra vasca avviare ma questa volta vorrei evitare di fare una jungla impazzita, quindi, mi serve qualche consiglio..
L'idea è di mettere su un'acquario per un maschietto di Betta e delle caridine (sperando non me le mangi..) oppure invece delle caridine japonica un paio di gasteropodi (sarei propensa per una coppia di Clithon Corona)
Come vasca avrei adocchiato il nano cube DENNERLE da 30 lt (quindi lordi)
Filtro esterno: EDEN 501 (sarebbe completo di cannolicchi, spugna e se non erro anche pompa) ma a me sembra non ci sia spazio per metterci dentro il termoriscaldatore.. avete suggerimenti? io credo sia meglio che l'acqua esca dalla pompa già a temperatura, oppure mi sbaglio e può andare bene mettere un termoriscaldatore direttamente in vasca, o ancora, che ne dite del cavetto termoriscaldante?! io penso che il solo cavetto non basti.. booh.. #13
Nell'80litri ho un filtro interno ma a metterlo nel cubo uno interno mi ruba spazio..
come base fertile avrei pensato al terriccio deponit mix di Dennerle, un paio di centimetri.
Ghiaino inerte: ghiaietto di quarzo inerte colore nero (al betta piace fondo scuro...) Dennerle che credo vada bene visto che ho letto che ha i granelli arrotondati per non nuocere agli ospiti che si insabbiano.. :-))
Arriviamo al biotipo, ricreare un biotipo del sud est asiatico non sarebbe male, visto che il Betta è da lì che proviene.. quindi cryptocoryne di sicuro perchè le ho già nella mia vasca e le trovo molto belle, muschio, ma poi cos'altro potrei metterci in questo nanetto? ho tra i preferiti questo link http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142672 ma non sono piante che crescono troppo alte?!
Come galleggiante che ne pensate di riccia fluitans e lemna minor? stonano troppo? meglio farci galleggiare del muschio?
Di arredi vorrei non metterne, ma "limitarmi" a piantumare parecchio, o al limite un legno, per attaccarci delle piante magari. #36#
Poi si dovrebbe anche parlare della quantità di luce in W da usare, ma prima si dovrebbe decidere stabilmente il tipo di piante.. no? #19
Ho letto che il betta ha bisogno del coperchio sulla vasca, ho previsto anche questo.
Per fertilizzare la vasca che già ho, uso il protocollo seachem, potrei utilizzare gli stessi prodotti (in quantità adeguate ovviamente) o visto il terriccio fertile sarebbe meglio dirigersi verso altri lidi? io con seachem mi trovo non benissimo, di più! #19
Che mi dite? cosa dovrei programmare oltre ciò? sò benissimo che la vasca deve girare per un mesetto e controllare i nitriti prima di accogliere le caridine j. o i gasteropodi e successivamente il betta (affinchè non veda il nuovo inserimento come una minaccia.. o cibo vivo... ma le piante potrò metterle al momento dell'allestimento oppure anche loro hanno bisogno che la vasca maturi un paio di settimane se non un mese come per gli ospiti?! nella vasca che già ho le ho inserite dopo un mese circa, a picco dei nitriti avvenuto..
ah, ho i test per l'acqua di ph, kh, gh, no2, no3, po4 e ferro..
ditemi ditemi!