Visualizza la versione completa : Le ampullarie mangiano i muschi?
maryer86
28-04-2009, 18:52
Prima di fare nuovi acquisti per mettere un minimo di arredo nel mio nuovo 30 litri, volevo sapere quali muschi sono tanto graditi dalle "papille gustative" di guesti gasteropodi.
So per certo che si mangiano la lemna minor, infatti è grazie a loro che riesco a non trovarmi infestata da questa pianta..quando ne ho tantissima nella vasca con le dafnie la metto nella vasca delle ampullarie che puntualmente ne fanno sempre sparire un pò..
tempo fa invece avevo preso una bellissima porzione di riccia fluitans che ho ancorato ad un tronchetto..ma quelle (passatemi il termine) stronzette di ampullarie se la sono divorata tutta
Ora vorrei prendere un pò di muschio di java da ancorare alle estremità di un tronco ma ho paura che faccia la stessa fine della riccia #07
chi mi può aiutare a risolvere questo dubbio?
maryer86
28-04-2009, 18:52
Prima di fare nuovi acquisti per mettere un minimo di arredo nel mio nuovo 30 litri, volevo sapere quali muschi sono tanto graditi dalle "papille gustative" di guesti gasteropodi.
So per certo che si mangiano la lemna minor, infatti è grazie a loro che riesco a non trovarmi infestata da questa pianta..quando ne ho tantissima nella vasca con le dafnie la metto nella vasca delle ampullarie che puntualmente ne fanno sempre sparire un pò..
tempo fa invece avevo preso una bellissima porzione di riccia fluitans che ho ancorato ad un tronchetto..ma quelle (passatemi il termine) stronzette di ampullarie se la sono divorata tutta
Ora vorrei prendere un pò di muschio di java da ancorare alle estremità di un tronco ma ho paura che faccia la stessa fine della riccia #07
chi mi può aiutare a risolvere questo dubbio?
acquadolce2007
28-04-2009, 20:04
alcune piante come la riccia e la pistia sembrano essere appetitose per le ampu, anche se ingozzate per bene con altri mangimi.
con le ampu tengo le cladophore, java moss e chrismas moss che crescono abbastanza bene e non mi è mai capitato di vederle mangiare questi muschi..
acquadolce2007
28-04-2009, 20:04
alcune piante come la riccia e la pistia sembrano essere appetitose per le ampu, anche se ingozzate per bene con altri mangimi.
con le ampu tengo le cladophore, java moss e chrismas moss che crescono abbastanza bene e non mi è mai capitato di vederle mangiare questi muschi..
maryer86
28-04-2009, 20:11
Grazie acquadolce2007, sapevo che mi avresti risposto ;-)
maryer86
28-04-2009, 20:11
Grazie acquadolce2007, sapevo che mi avresti risposto ;-)
acquadolce2007, ottima notizia, mi stavo interrogando anche io sulla questione muschio vs. ampullarie... a questo punto mi faccio coraggio e inserisco il christmas moss che tengo da mesi in un barattolo!
acquadolce2007, ottima notizia, mi stavo interrogando anche io sulla questione muschio vs. ampullarie... a questo punto mi faccio coraggio e inserisco il christmas moss che tengo da mesi in un barattolo!
maryer86
29-04-2009, 10:06
perfetto sono contenta che è servito anche a qualcun'altro questo post :-)
..scusate l'OT..ne approfitto un attimino #13
acquadolce2007, visto che tu hai due tipi di muschi, posso chiederti come li mantieni? cioè se usi fertilizzanti, se hanno bisogno di molta luce e se vanno potati.
A me è rimasto un pochino ma proprio un pochino di muschietto legato ad un tronco però non cresce granchè nonostante fertilizzo..è da parecchio che ce l'ho in vasca (quella principale descritta nel profilo) e non sono ancora riuscita a staccarne un'altra porzione per ancorarla sul nuovo tronchetto...
maryer86
29-04-2009, 10:06
perfetto sono contenta che è servito anche a qualcun'altro questo post :-)
..scusate l'OT..ne approfitto un attimino #13
acquadolce2007, visto che tu hai due tipi di muschi, posso chiederti come li mantieni? cioè se usi fertilizzanti, se hanno bisogno di molta luce e se vanno potati.
A me è rimasto un pochino ma proprio un pochino di muschietto legato ad un tronco però non cresce granchè nonostante fertilizzo..è da parecchio che ce l'ho in vasca (quella principale descritta nel profilo) e non sono ancora riuscita a staccarne un'altra porzione per ancorarla sul nuovo tronchetto...
acquadolce2007
29-04-2009, 10:16
con della rete di plastica ho fatto dei cuscinetti 3x3 con all'interno piccoli pezzi di muschio. ora sono passati 3 mesi e senza fertilizzazione e con luce medio bassa (0,5wlt), ma considera anche che i cory spostano i cuscinetti e li portano sotto le piante dove luce non ne arriva, i cuscinetti sono lunghi 6-7cm ma ancora non molto folti.
acquadolce2007
29-04-2009, 10:16
con della rete di plastica ho fatto dei cuscinetti 3x3 con all'interno piccoli pezzi di muschio. ora sono passati 3 mesi e senza fertilizzazione e con luce medio bassa (0,5wlt), ma considera anche che i cory spostano i cuscinetti e li portano sotto le piante dove luce non ne arriva, i cuscinetti sono lunghi 6-7cm ma ancora non molto folti.
maryer86
29-04-2009, 12:35
eh beh si, i muschi hanno una crescita un pò lenta.
Vedremo un pò come va la situazione con questo nuovo muschietto che mi arriverà.
Nuovamente grazie acquadolce2007 :)
maryer86
29-04-2009, 12:35
eh beh si, i muschi hanno una crescita un pò lenta.
Vedremo un pò come va la situazione con questo nuovo muschietto che mi arriverà.
Nuovamente grazie acquadolce2007 :)
piccola chimica
29-04-2009, 13:54
Ah, ringrazio anche io :-)) non volevo che la mia cladophora finisse divorata, e stavo quasi rinunciando a prendere un'ampu per paura che se la pappasse tutta
piccola chimica
29-04-2009, 13:54
Ah, ringrazio anche io :-)) non volevo che la mia cladophora finisse divorata, e stavo quasi rinunciando a prendere un'ampu per paura che se la pappasse tutta
maryer86
29-04-2009, 18:42
Ah già, anche io sto prendendo una pallina di cladophora :-))
ma anche se le ampu se la mangiassero non penso riuscirebbero a inseguirla trasportata dalla corrente del filtro :-D
maryer86
29-04-2009, 18:42
Ah già, anche io sto prendendo una pallina di cladophora :-))
ma anche se le ampu se la mangiassero non penso riuscirebbero a inseguirla trasportata dalla corrente del filtro :-D
federchicco
06-05-2009, 08:19
Ora vorrei prendere un pò di muschio di java da ancorare alle estremità di un tronco ma ho paura che faccia la stessa fine della riccia #07
chi mi può aiutare a risolvere questo dubbio?
in genere è meno gradito della riccia ma dipende dalla specie
per esempio canaliculata o flagellata lo mangiano alla grande
federchicco
06-05-2009, 08:19
Ora vorrei prendere un pò di muschio di java da ancorare alle estremità di un tronco ma ho paura che faccia la stessa fine della riccia #07
chi mi può aiutare a risolvere questo dubbio?
in genere è meno gradito della riccia ma dipende dalla specie
per esempio canaliculata o flagellata lo mangiano alla grande
maryer86
06-05-2009, 09:25
beh..se è per questo le canaliculata mangiato praticamente qualunque pianta passi sotto i loro musetti! non solo la riccia
ovviamente mi riferivo alle pomacea bridgesii che non toccano nessun tipo di pianta ..a parte lemna e riccia..
maryer86
06-05-2009, 09:25
beh..se è per questo le canaliculata mangiato praticamente qualunque pianta passi sotto i loro musetti! non solo la riccia
ovviamente mi riferivo alle pomacea bridgesii che non toccano nessun tipo di pianta ..a parte lemna e riccia..
federchicco
08-05-2009, 05:24
beh..se è per questo le canaliculata mangiato praticamente qualunque pianta passi sotto i loro musetti! non solo la riccia
ovviamente mi riferivo alle pomacea bridgesii che non toccano nessun tipo di pianta ..a parte lemna e riccia..
anche le bridgesii in natura mangiano piante
quelle che vendono nei negozi sono in realtà frutto di ibridazione per cui meno portate a mangiare piante dure
maryer86
08-05-2009, 09:20
ti riporto uno stralcio di articolo del noto sito sulle ampullarie
["applesnail.net"]
Solamente la popolarissima Pomacea bridgesii è adatta a vasche ricche di vegetazione perché questa chiocciola si nutre principalmente di resti in decomposizione e perché i suoi denti sono troppo teneri per divorare la vegetazione acquatica
ciò non vuol dire che le piante che si trovano nei negozi siano necessariamente frutto di ibridazioni
al contrario, le pomacea caniculata e le marisa cornuarietis, si nutrono della vegetazione in quanto hanno "dentini" più duri
Federico Sibona
08-05-2009, 10:24
Visto che la Cladophora (nome corretto: Aegagropila linnaei) è un'alga e non una pianta, è strano che non la mangino, ma probabilmente non è di loro gradimento ;-)
acquadolce2007
08-05-2009, 16:17
beh..se è per questo le canaliculata mangiato praticamente qualunque pianta passi sotto i loro musetti! non solo la riccia
ovviamente mi riferivo alle pomacea bridgesii che non toccano nessun tipo di pianta ..a parte lemna e riccia..
anche le bridgesii in natura mangiano piante
quelle che vendono nei negozi sono in realtà frutto di ibridazione per cui meno portate a mangiare piante dure
si certo, mangiano le piante perchè non trovano niet'altro, anche negli acquari succede quando vengono lasciate a digiuno ma se nutrite no problem :-)
nei negozi gli ibridi di pomacea che si trovano sono spesso gran mangiatori di piante e non capisco questa tua affermazione col dire che sono meno portate a mangiarle.. -28d#
se hai detto questo sicuramente tuo padre ne sa qualcosa..
maryer86
11-05-2009, 13:46
anche le bridgesii in natura mangiano piante
quelle che vendono nei negozi sono in realtà frutto di ibridazione per cui meno portate a mangiare piante dure
si certo, mangiano le piante perchè non trovano niet'altro, anche negli acquari succede quando vengono lasciate a digiuno ma se nutrite no problem :-)
smentisco anche questo (se ti riferivi alle pomacea bridgesii) perchè constatato nei miei acquari dopo alcuni giorni di digiuno e poi...
["applesnail.net"]
Le ampullarie possono essere tenute facilmente in qualsiasi acquario, ma il grande appetito che molte specie hanno per le piante, fa sì che non tutti le considerino un'ottimo ospite. Ad ogni modo, come abbiamo detto prima, le Pomacea bridgesii sono un'eccezione, tanto che, se non adeguatamente nutrite, morirebbero di fame nonostante la vegetazione.
acquadolce2007
11-05-2009, 17:08
maryer86 sbaglio o da qualche parte avevi scritto che le tue ti pappagno la lemna?!! -28d#
inutile riportare cose lette altrove, non sempre scrivono cose corrette.
il padre di federchiccio, Enrico, è una persona che viaggia in quelle terre alla circa di animali, gamberi, pesci ect, particolari.
le ha viste lui personalmente nutrirsi di piante.
in natura non trovano mica piante in marciscenza o cibi commerciali e non sono tanto sceme da morire di fame.
maryer86
11-05-2009, 17:40
maryer86 sbaglio o da qualche parte avevi scritto che le tue ti pappagno la lemna?!! -28d# .
Si certo, l'ho scritto nella prima pagina del topic
infatti, dopo aver assodato che lemna e riccia sono gradite dalle pomacea bridgesii, tutte le altre piante non le toccano
in natura non trovano mica piante in marciscenza o cibi commerciali e non sono tanto sceme da morire di fame.
piante o parti di piante marcescenti le si trovano anche in natura
non sono mica immortali!
stesso discorso per insetti e pesci che vivono con le pomacea (in natura)
dei quali si cibano le pomacea
E comunque io parlo sempre delle pomacea bridgesii di allevamento (ovviamente) quindi abituate diversamente dalle pomacea selvatiche.
Anche prendendo un gatto "di casa" sarà restìo a mangiarsi topini e/o lucertole proprio perchè non è abituato...al limite ci giocherà per un pò perchè attratto dai movimenti a scatti
ma state pur certi che appena muore per quanto gli riguarda può anche fare la muffa :-D fidatevi
mentre mettendo un topino o una lucertola d'avanti ad un gatto selvaggio, non ci penserà mezza volta ad acchiapparla e mangiarsela #18
inutile riportare cose lette altrove, non sempre scrivono cose corrette..
sicuramente..
ma comunque aiutano a capire molte cose
poi è ovvio che ogni essere vivente è diverso da un'altro
anche se appartengono alla stessa specie.
Per quanto riguarda quel sito in particolare, fin'ora non ho mai constatato che siano riportate cose non corrette
acquadolce2007
11-05-2009, 19:19
abutuate o meno, se costrette mangiano le piante.
maryer86
11-05-2009, 19:52
acquadolce2007, strano...
forse quelle che hai tu sono ibride tra bridgesii e caniculata
perchè le mie non hanno mai toccato mezza foglia delle piante che ho nel profilo..neanche i nuovi germogli che sono tenerissimi
ti posso assicurare che le mie che sono rimaste a digiuno per una settimana circa, piuttosto che mangiare le piante hanno cercato di esplorare nuovi mondi:
si sono catapultate fuori dalle vasche #23 ..forse pensavano che altrove sarebbero state più fortunate nel trovare cibo :-D
fortunatamente erano ancora vive quando le ho trovate
acquadolce2007
11-05-2009, 20:00
escudo che siano ibride, la maggior parte vengono da allevatori seri.
leggo che anche ad altri utenti capita che ogni tanto vadano a rosicchiare le piante, ovviamente quando non vengono alimentate per lunghi periodi.
maryer86
12-05-2009, 09:58
acquadolce2007, non so che dirti
le mie non l'hanno mai fatto ;-)
A dire il vero nemmeno le mie lo hanno mai fatto. E sono chiaramente P. bridgesii.
Mangiano le galleggianti, questo sì. Per quanto riguarda il mangiare altre piante acquatiche bisogna che le foglie siano marciscenti (e spesso non mangiano neanche quelle), per cui, con l'eccezione di lemna, riccia, e altre galleggianti, personalmente confermo la versione di applesnail.net (che rimane tra i siti più autorevoli sull'argomento): in generale le P. bridgesii non toccano le piante.
E' probabile che in natura le P. bridgesii si nutrano di piante terrestri (infatti in acquario si cibano di insalata, anche se è fresca), che avranno nei tessuti (probabilmente) meno difese "chimiche" dall'azione dei gasteropodi.
maryer86
12-05-2009, 18:15
Ah bene! allora non sono l'unica fortunata ad avere delle P.bridgesii ben addomesticate :-D
Anche io ho notato che alcune foglie marce non le toccano
in particolare quelle di vallisneria e anubias
acquadolce2007
12-05-2009, 18:45
boh, sarà che le lumache sono tante e non tutte si saziano e ogni tanto trovo qualche buco sulle foglie della ninfea!!
Le foglie della ninfea (ipotizzo) potrebbero non contenere le sostanze che impediscono alle piante acquatiche di essere mangiate, così' come lemna, pistia, ecc.
maryer86
13-05-2009, 11:53
ma forse tutte le piante galleggianti sono gradite dalle P.bridgesii..
acquadolce2007, che bello che hai una ninfea.. -37 darà sicuramente tutto un'altro aspetto alla vasca..
federchicco
17-05-2009, 09:23
escudo che siano ibride, la maggior parte vengono da allevatori seri.
purtroppo le specie vengono mischiate e riprodotte un pò da tutti senza preoccuparsi della conservazione della specie o della popolazione
basti pensare solo ai ciclidi venduti nei negozi dove è praticamente impossibile trovare un non ibrido fra pelvicachromis, hemichromis, aequidens e mbuna vari
oppure alle caridina di facile riproduzione
o ancora alle nostre lumache come lymnaea o viviparus
per la radula è come dici tu: le bridgesii la hanno molto meno sviluppata e meno capace di mangiare piante "dure"
maryer86
22-05-2009, 11:40
quoto federchicco
ma neanche dalla colorazione delle uova si riesce a capire se sono ibride?
le pomacea bridgesii ad esempio fanno uova di un color rosa pallido..molto chiaro
mentre quelle delle caniculata sono di un colore rosa più intenso che vira quasi sul rosso..
chissà di che colore sono le uova delle ibride #24
Ho avuto un'informazione dal mio negoziante riguardo le piante gradite dalle ampullarie...secondo lui rientrano in questa categoria anche le pogostemon helferi...
ma mi sembra strano visto che è una pianta alquanto durina
un pò come l'anubias..
maryer86
17-06-2009, 12:47
sperimentato :-(
confermo che si mangiano le pogostemon helferi anche se ben nutrite
peccato però..era proprio una bella piantina da primo piano..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |