awakening
28-04-2009, 15:49
Ciao! ^_^
Finalmente dopo una lunga attesa, circa 32 giorni, quindi un pò oltre i 28 giorni medi di gestazione.
Samantha è stata la seconda (di tre) guppy femmina che io ho inserito nell'arem di Siffredi (unico maschio di guppy), dato che Firstlady (la prima Guppy F) non ce la faceva più a sopportare da sola le intemperanze del maschio.
Il parto è avvenuto di mattina, che infatti da quello che ho letto, è il momento della giornata più frequentemente usato.
Come detto c'è stata un pò di attesa, oltre per il lungo periodo di gestazione, anche a causa di strane "manifestazioni" fisiche che ho notato sulla femmina giorni addietro... vi spiego: a volte dal foro urogenitale fuoriusciva una specie di tessuto giallo dalla lunghezza di 2-3 mm, non erano escrementi, perchè poi veniva rinserito dentro come sotto la spinta di piccolissime contrazioni muscolari. Ho osservato il fenomeno per 3 o 4 volte. Ho più volte controllato i valori dell'acqua ma non ho trovato nulla di anomalo (valori nel profilo). Non so proprio cosa sia successo... vi confesso che ho pensato anche ad un parassita interno... qualcuno mi sa dire qualche cosa?
A parte questo piccolo mistero, Samantha ha dato alla luce circa 30 avannotti (cifra arrotondata in difetto, è un'impresa contarli tutti), quindi deduco che questo molto probabilmente, non sia il suo primo parto (ora stento a riconoscerla con il suo corpo tornato molto più idrodinamico eh eh).
I piccoli essendo nati in vasca (anche se ho acquistato la sala parto ho deciso di non utilizzarla, perchè ho scelto una via più "naturale") si sono subito rifugiati nella parte alta dell'acquario dove, una fitta vegetazione di Hygrophila polysperma associata a Plagionium leavigatum galleggiante, garantiscono un ottima quantità di rifugi, forse anche troppi dato che il numero di predatori, comprendente la madre, corrisponde a 5 unità. Spero di non ritrovarmi la vasca (di 50 lt netti) sovraccarica... nel caso il mio negoziante di fiducia avrà qualche regalino...
Per l'alimentazione stavo provando ad allevare qualcosa con il metodo della banana ma non vedo molti risultati. Per ora mi affido alle pasticche per ancistrus polverizzate, somministrandone la giusta quantità 5 volte al giorno.
Ecco alcune foto assemblate in questa presentazione. ^_^
Finalmente dopo una lunga attesa, circa 32 giorni, quindi un pò oltre i 28 giorni medi di gestazione.
Samantha è stata la seconda (di tre) guppy femmina che io ho inserito nell'arem di Siffredi (unico maschio di guppy), dato che Firstlady (la prima Guppy F) non ce la faceva più a sopportare da sola le intemperanze del maschio.
Il parto è avvenuto di mattina, che infatti da quello che ho letto, è il momento della giornata più frequentemente usato.
Come detto c'è stata un pò di attesa, oltre per il lungo periodo di gestazione, anche a causa di strane "manifestazioni" fisiche che ho notato sulla femmina giorni addietro... vi spiego: a volte dal foro urogenitale fuoriusciva una specie di tessuto giallo dalla lunghezza di 2-3 mm, non erano escrementi, perchè poi veniva rinserito dentro come sotto la spinta di piccolissime contrazioni muscolari. Ho osservato il fenomeno per 3 o 4 volte. Ho più volte controllato i valori dell'acqua ma non ho trovato nulla di anomalo (valori nel profilo). Non so proprio cosa sia successo... vi confesso che ho pensato anche ad un parassita interno... qualcuno mi sa dire qualche cosa?
A parte questo piccolo mistero, Samantha ha dato alla luce circa 30 avannotti (cifra arrotondata in difetto, è un'impresa contarli tutti), quindi deduco che questo molto probabilmente, non sia il suo primo parto (ora stento a riconoscerla con il suo corpo tornato molto più idrodinamico eh eh).
I piccoli essendo nati in vasca (anche se ho acquistato la sala parto ho deciso di non utilizzarla, perchè ho scelto una via più "naturale") si sono subito rifugiati nella parte alta dell'acquario dove, una fitta vegetazione di Hygrophila polysperma associata a Plagionium leavigatum galleggiante, garantiscono un ottima quantità di rifugi, forse anche troppi dato che il numero di predatori, comprendente la madre, corrisponde a 5 unità. Spero di non ritrovarmi la vasca (di 50 lt netti) sovraccarica... nel caso il mio negoziante di fiducia avrà qualche regalino...
Per l'alimentazione stavo provando ad allevare qualcosa con il metodo della banana ma non vedo molti risultati. Per ora mi affido alle pasticche per ancistrus polverizzate, somministrandone la giusta quantità 5 volte al giorno.
Ecco alcune foto assemblate in questa presentazione. ^_^