Visualizza la versione completa : filtraggio nella nursery
stavo pensando,nell'acquario dei piccoli dove dovrei usare acqua e fito.....se ci ficcassi anche della zeolite che effetto avrebbe???vado a rovinare il fito o gli frega nulla a lui??
la zeolite mi darebbe una mano nel contenere i valori,con tutto il cibo che bisogna dare...che dite #13
stavo pensando,nell'acquario dei piccoli dove dovrei usare acqua e fito.....se ci ficcassi anche della zeolite che effetto avrebbe???vado a rovinare il fito o gli frega nulla a lui??
la zeolite mi darebbe una mano nel contenere i valori,con tutto il cibo che bisogna dare...che dite #13
#24 la zeolite nel marino non da una grossa mano come filtrazione chimica ... di solito si usano filtri ad aria
#24 la zeolite nel marino non da una grossa mano come filtrazione chimica ... di solito si usano filtri ad aria
ah non dà una mano.....strano sapevo il contrario #24 chissa perchè zeovit la usa allora.....
ah non dà una mano.....strano sapevo il contrario #24 chissa perchè zeovit la usa allora.....
la zeolite serve per assorbire ammoniaca nel dolce (io l'ho utilizzata e fa il suo dovere) considera che non esiste una sola zeolite (io non conosco quelle che usa zeovit) parlo della clinoptilolite (la + comune) ;-)
la zeolite serve per assorbire ammoniaca nel dolce (io l'ho utilizzata e fa il suo dovere) considera che non esiste una sola zeolite (io non conosco quelle che usa zeovit) parlo della clinoptilolite (la + comune) ;-)
GROSTIK, la zeolite serve per lo stesso motivo nel marino ;-)
GROSTIK, la zeolite serve per lo stesso motivo nel marino ;-)
DOMENICO P.
28-04-2009, 15:42
Secondo me non andresti a rovinare il fito, visto che uno degli scopi dello zeovit è proprio cercare di togliere tutti gli inquinanti mantenendo alta la presenza del plankton e dei batteri...comunque io aspetterei qulcuno più esperto, spero di non aver detto una cavolata. #13
DOMENICO P.
28-04-2009, 15:42
Secondo me non andresti a rovinare il fito, visto che uno degli scopi dello zeovit è proprio cercare di togliere tutti gli inquinanti mantenendo alta la presenza del plankton e dei batteri...comunque io aspetterei qulcuno più esperto, spero di non aver detto una cavolata. #13
spero di non aver detto una cavolata.
;-) anche se l'hai detta ( e secondo me non è così)non succede nulla eh.....sai quante ne sparo io :-D
spero di non aver detto una cavolata.
;-) anche se l'hai detta ( e secondo me non è così)non succede nulla eh.....sai quante ne sparo io :-D
DOMENICO P.
28-04-2009, 16:08
#23 meglio se stavo zitto, perfavore dimmi cosa ho detto di male, così capisco #12
DOMENICO P.
28-04-2009, 16:08
#23 meglio se stavo zitto, perfavore dimmi cosa ho detto di male, così capisco #12
vhè che ti ho dato ragione eh ;-)
vhè che ti ho dato ragione eh ;-)
DOMENICO P.
28-04-2009, 16:19
non avevo capito :-D
DOMENICO P.
28-04-2009, 16:19
non avevo capito :-D
#24 leggi qui ...
http://www.acquariofiliaitalia.it/seraitalia/tutto_acquario_esperto_risponde/il_biologo_risponde_ammoniaca_e_zoolite.html
#24 leggi qui ...
http://www.acquariofiliaitalia.it/seraitalia/tutto_acquario_esperto_risponde/il_biologo_risponde_ammoniaca_e_zoolite.html
DOMENICO P.
28-04-2009, 17:02
ma allora come mai nello zeovit e simili si usa #24
DOMENICO P.
28-04-2009, 17:02
ma allora come mai nello zeovit e simili si usa #24
DOMENICO P., non c'è un solo tipo di zeolite ..... ;-) ma non si sa quali sono quelle che usa zeovit ...
DOMENICO P., non c'è un solo tipo di zeolite ..... ;-) ma non si sa quali sono quelle che usa zeovit ...
ALGRANATI
28-04-2009, 20:46
Abracadabra, Cri, LLORENZO, allevando i wurde la metteva nella vaschetta
ALGRANATI
28-04-2009, 20:46
Abracadabra, Cri, LLORENZO, allevando i wurde la metteva nella vaschetta
ALGRANATI, perfetto Teo grazie ;-)
GROSTIK, lo avevo già letto....e se si riferisce alla zeolite da marino,secondo mè dice una ******* mostruosa....
ALGRANATI, perfetto Teo grazie ;-)
GROSTIK, lo avevo già letto....e se si riferisce alla zeolite da marino,secondo mè dice una ******* mostruosa....
in effetti mi sa che visto che ho notato che i miei ocellaris pativano tremendamente i cambi d'acqua, mettendo un po' di zeolite magari potrei ridurli leggermente la prossima volta.
in effetti mi sa che visto che ho notato che i miei ocellaris pativano tremendamente i cambi d'acqua, mettendo un po' di zeolite magari potrei ridurli leggermente la prossima volta.
DOMENICO P.
29-04-2009, 15:53
lo avevo già letto....e se si riferisce alla zeolite da marino,secondo mè dice una ******* mostruosa....
se si riferiva a quella del marino credo anche io che sia una caxata #36#
Io fossi i te cercherei di utilizzare quella che propone zeovit #24
DOMENICO P.
29-04-2009, 15:53
lo avevo già letto....e se si riferisce alla zeolite da marino,secondo mè dice una ******* mostruosa....
se si riferiva a quella del marino credo anche io che sia una caxata #36#
Io fossi i te cercherei di utilizzare quella che propone zeovit #24
ALGRANATI
29-04-2009, 21:44
pieme74, ot...piè, ma quanti ne sono rimasti??
ALGRANATI
29-04-2009, 21:44
pieme74, ot...piè, ma quanti ne sono rimasti??
ho messo la zeolite :-)) ma ho i cavallucci che tirano da sotto....avrò esagerato con le dosi??? :-D
ho messo la zeolite :-)) ma ho i cavallucci che tirano da sotto....avrò esagerato con le dosi??? :-D
Abracadabra, Cri ma sono nati i nuovi o ancora no ???
Abracadabra, Cri ma sono nati i nuovi o ancora no ???
ieri mattina stavolta una sfornata davvero di 300 #06 ....poi è tornato dalla femmina e via di nuovo....ma non smettono mai? porca puttana #07 http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_005_988.jpg
ieri mattina stavolta una sfornata davvero di 300 #06 ....poi è tornato dalla femmina e via di nuovo....ma non smettono mai? porca puttana #07
Vai Cri !! incrocio le dita ;-)
Vai Cri !! incrocio le dita ;-)
scusa ma com'è lo schema di questa nursery #24
scusa ma com'è lo schema di questa nursery #24
DOMENICO P.
01-05-2009, 10:17
sì, è molto particolare...spiega #36#
DOMENICO P.
01-05-2009, 10:17
sì, è molto particolare...spiega #36#
scusa ma com'è lo schema di questa nursery #24
ero convinto che si capisse bene....non è altro che un contenitore con in fondo lo scarico per l'acqua e una retina per evitare che i piccoli vengano risucchiati.
scusa ma com'è lo schema di questa nursery #24
ero convinto che si capisse bene....non è altro che un contenitore con in fondo lo scarico per l'acqua e una retina per evitare che i piccoli vengano risucchiati.
ma l'acqua esce dal fondo?
immetti aria nel contenitore?
ma l'acqua esce dal fondo?
immetti aria nel contenitore?
DOMENICO P.
01-05-2009, 10:55
la zeolite la tieni in quel contenitore bianco con l' elastico?
DOMENICO P.
01-05-2009, 10:55
la zeolite la tieni in quel contenitore bianco con l' elastico?
ma l'acqua esce dal fondo?
eh certo.....dall'alto aspirerei anche i piccoli e non andrebbe bene perchè resterebbero a galla.
immetti aria nel contenitore?
anche stò giocando con l'aria per evitare punti morti nel fondo,sennò si attaccano alla cacca e crepano (che poi succede comunque #07 )
la zeolite la tieni in quel contenitore bianco con l' elastico?
no quello è solo per filtrare l'acqua...la zeolite la tengo nella bacinella bianca dove ci sono pompe e riscaldatore ;-)
ma l'acqua esce dal fondo?
eh certo.....dall'alto aspirerei anche i piccoli e non andrebbe bene perchè resterebbero a galla.
immetti aria nel contenitore?
anche stò giocando con l'aria per evitare punti morti nel fondo,sennò si attaccano alla cacca e crepano (che poi succede comunque #07 )
la zeolite la tieni in quel contenitore bianco con l' elastico?
no quello è solo per filtrare l'acqua...la zeolite la tengo nella bacinella bianca dove ci sono pompe e riscaldatore ;-)
DOMENICO P.
01-05-2009, 11:40
no quello è solo per filtrare l'acqua...la zeolite la tengo nella bacinella bianca dove ci sono pompe e riscaldatore
quanta ne hai messa?
DOMENICO P.
01-05-2009, 11:40
no quello è solo per filtrare l'acqua...la zeolite la tengo nella bacinella bianca dove ci sono pompe e riscaldatore
quanta ne hai messa?
2 sacchetti...tanto non avendo coralli me ne frego dei valori.
2 sacchetti...tanto non avendo coralli me ne frego dei valori.
DOMENICO P.
01-05-2009, 12:07
usi un reattore...o fai a mano...scusa delle mille domande #13
DOMENICO P.
01-05-2009, 12:07
usi un reattore...o fai a mano...scusa delle mille domande #13
no nessun reattore....ho solo messo il tubo che pesca acqua e la ributta nella nersury i mezzo alla zeolite,così l'acqua è obbligata a passarci in mezzo.
micca ti devi scusare eh....siamo quì per provare e sperimentare come tirare su al meglio questa specie molto difficile da allevare,almeno per noi comuni mortali ;-)
no nessun reattore....ho solo messo il tubo che pesca acqua e la ributta nella nersury i mezzo alla zeolite,così l'acqua è obbligata a passarci in mezzo.
micca ti devi scusare eh....siamo quì per provare e sperimentare come tirare su al meglio questa specie molto difficile da allevare,almeno per noi comuni mortali ;-)
#24 hai mai pensato che il problema delle bolle sia dovuta all'aria che insufli ..... poi secondo me se usi un flusso ascenzionale lento dell'acqua mantieni i cavallucci senza stressarli e le feci le elimini ..... IHMO ;-)
#24 hai mai pensato che il problema delle bolle sia dovuta all'aria che insufli ..... poi secondo me se usi un flusso ascenzionale lento dell'acqua mantieni i cavallucci senza stressarli e le feci le elimini ..... IHMO ;-)
no il problema non è quello....visto che in America usano solo aria,fosse facile come dici lo avrei fatto ;-)
no il problema non è quello....visto che in America usano solo aria,fosse facile come dici lo avrei fatto ;-)
janco1979
01-05-2009, 18:11
Cri..i copepodi ti sono arrivati?
Come li stai alimentando?
Quanti decessi?
janco1979
01-05-2009, 18:11
Cri..i copepodi ti sono arrivati?
Come li stai alimentando?
Quanti decessi?
che c'è di difficile ...
tu sei troppo bravo e riesci a fare tutto.....per mia sfortuna io no....
janco1979, sì i copepodi mi sono arrivati.....li ho in cultura ma crescono lentamente.
ho smesso ora di piangere dal nervoso #09 alimentati 6 volte al giorno con rotiferi arricchiti tutte le volte......bagno nella formalina (e non si grattano)......valori tutti buoni....... #07 niente iniziano a sbiancare e morire,questa volta ancora prima di quando avevo la nersury collegata alla vasca........e nessun galleggiamento o bolle d'aria.
Io non sò più che fare -04 -04
che c'è di difficile ...
tu sei troppo bravo e riesci a fare tutto.....per mia sfortuna io no....
janco1979, sì i copepodi mi sono arrivati.....li ho in cultura ma crescono lentamente.
ho smesso ora di piangere dal nervoso #09 alimentati 6 volte al giorno con rotiferi arricchiti tutte le volte......bagno nella formalina (e non si grattano)......valori tutti buoni....... #07 niente iniziano a sbiancare e morire,questa volta ancora prima di quando avevo la nersury collegata alla vasca........e nessun galleggiamento o bolle d'aria.
Io non sò più che fare -04 -04
janco1979
01-05-2009, 19:45
Cri..mi dispiace *****!!
Purtroppo non so' come aiutarti.. #07
Ci vuole davvero un infinita pazienza e passione..e so' che tu ce la puoi fare...magari ti ci vorra' del tempo,ma sono convinto che prima o poi il segreto tu lo trovi!
Hai anche la fortuna che i genitori sono molto produttivi e quindi hai anche modo di sperimentare e studiare soluzioni nuove..
CORAGGIO tifiamo tutti per te!
;-)
A dopo.
janco1979
01-05-2009, 19:45
Cri..mi dispiace *****!!
Purtroppo non so' come aiutarti.. #07
Ci vuole davvero un infinita pazienza e passione..e so' che tu ce la puoi fare...magari ti ci vorra' del tempo,ma sono convinto che prima o poi il segreto tu lo trovi!
Hai anche la fortuna che i genitori sono molto produttivi e quindi hai anche modo di sperimentare e studiare soluzioni nuove..
CORAGGIO tifiamo tutti per te!
;-)
A dopo.
Abracadabra, non ho mai detto di saper far tutto ..... #07 ..... dimenticavo complimenti ...... #25 #25
Abracadabra, non ho mai detto di saper far tutto ..... #07 ..... dimenticavo complimenti ...... #25 #25
dimenticavo complimenti ......
complimenti per cosa???
dimenticavo complimenti ......
complimenti per cosa???
LLorenzo
02-05-2009, 01:53
temperatura nella nursery?
LLorenzo
02-05-2009, 01:53
temperatura nella nursery?
per la passione e l'impegno (seriamente) ;-) un pò meno per la risposta da c**o inopportuna visto che volevo dare una mano ma evidentemente risulto tropppo arrogante ..... ed è meglio che mi sto zitto ;-)
per la passione e l'impegno (seriamente) ;-) un pò meno per la risposta da c**o inopportuna visto che volevo dare una mano ma evidentemente risulto tropppo arrogante ..... ed è meglio che mi sto zitto ;-)
LLorenzo, 24 gradi
GROSTIK, e che mi sono trattenuto...non è questione di arroganza,ma scrivere "che ci vuole" sembra che sia una cosa facile da fare e ti assicuro che non lo è per una serie di motivi che è inutile spiegare, se sei convinto che sia facile....bisogna provarle le cose e si capiscono le difficoltà.
LLorenzo, 24 gradi
GROSTIK, e che mi sono trattenuto...non è questione di arroganza,ma scrivere "che ci vuole" sembra che sia una cosa facile da fare e ti assicuro che non lo è per una serie di motivi che è inutile spiegare, se sei convinto che sia facile....bisogna provarle le cose e si capiscono le difficoltà.
#24 il "che ci vuole" era riferito a fare un flusso ascenzionale (che magari non serve ad una mazza) non allo svezzamento degli hippo ;-)
#24 il "che ci vuole" era riferito a fare un flusso ascenzionale (che magari non serve ad una mazza) non allo svezzamento degli hippo ;-)
appunto il flusso ascensionale come dici,ci avevo provato,ma il problemi non sono pochi.
1 flusso troppo forte ti spara i cavallucci in alto e non và bene
2 troppo piano i cavallucci si attacano alla merdaccia sul fondo
3 medio non hai corrente in tutti i punti e lì si radunano merda e cavallucci
senza contare che se immetti troppa acqua nella nersury,ti trovi il problema che lo scarico ovviamente fà più risucchio e attira i cavalucci tenendoli attaccati alla retina.
comunque il problema movimento lo avevo risolto,è il fattore che sbiancano che mi lascia perplesso,in teoria da quanto ho letto è una carenza alimentare,ma dipesa da cosa???
appunto il flusso ascensionale come dici,ci avevo provato,ma il problemi non sono pochi.
1 flusso troppo forte ti spara i cavallucci in alto e non và bene
2 troppo piano i cavallucci si attacano alla merdaccia sul fondo
3 medio non hai corrente in tutti i punti e lì si radunano merda e cavallucci
senza contare che se immetti troppa acqua nella nersury,ti trovi il problema che lo scarico ovviamente fà più risucchio e attira i cavalucci tenendoli attaccati alla retina.
comunque il problema movimento lo avevo risolto,è il fattore che sbiancano che mi lascia perplesso,in teoria da quanto ho letto è una carenza alimentare,ma dipesa da cosa???
Cristian, ho letto su ri che per curare lo sbiancamento l'unico trattamento è solfato di rame e furamarin.. Sai qualcosa?
Cristian, ho letto su ri che per curare lo sbiancamento l'unico trattamento è solfato di rame e furamarin.. Sai qualcosa?
bubba21, mandami il link in MP....ma mi suona strana la cosa,in teoria lo sbiancamento non è dato da parassiti esterni #24
bubba21, mandami il link in MP....ma mi suona strana la cosa,in teoria lo sbiancamento non è dato da parassiti esterni #24
oookkkk capito che ci avevi già provato bastava dirlo ;-)
(anche se si potrebbe porvare con un cono + che un cilindro come si fa sulle uova dei pesci mi mare .... ma lasciamo stare :-)) ;-) ) con che li stai alimentando adesso rotiferi arrichiti e fito? potrebbe essere una carenza si ac grassi .... #24
oookkkk capito che ci avevi già provato bastava dirlo ;-)
(anche se si potrebbe porvare con un cono + che un cilindro come si fa sulle uova dei pesci mi mare .... ma lasciamo stare :-)) ;-) ) con che li stai alimentando adesso rotiferi arrichiti e fito? potrebbe essere una carenza si ac grassi .... #24
arrichiti e fito?
sì tutto arricchito....ma nulla,hanno mangiato il primo e secondo giorno,e poi iniziano a sbiancare,mangiano meno e trac, secchi -28d#
arrichiti e fito?
sì tutto arricchito....ma nulla,hanno mangiato il primo e secondo giorno,e poi iniziano a sbiancare,mangiano meno e trac, secchi -28d#
ma lo sbiancamento parte dalla punta el naso?
oppure dalla coda?
ma lo sbiancamento parte dalla punta el naso?
oppure dalla coda?
GROSTIK, principalmente inizia dalla testa....poi arrivati alla punta della coda perdono forza e iniziano a farsi trasportare dalla corrente per poi morire.
GROSTIK, principalmente inizia dalla testa....poi arrivati alla punta della coda perdono forza e iniziano a farsi trasportare dalla corrente per poi morire.
allora potrebbe essere o saprolegna sp. un fungo oppure Costia sp. infezione batterica ... si la formalina che il solfato di rame sono consigliati ...... oppure altri farmaci che non si trovano + (in teoria)
allora potrebbe essere o saprolegna sp. un fungo oppure Costia sp. infezione batterica ... si la formalina che il solfato di rame sono consigliati ...... oppure altri farmaci che non si trovano + (in teoria)
il fatto che i bagni in formalina li ho fatti.....l'unica è provare con il rame,ma che due maroni -28d#
il fatto che i bagni in formalina li ho fatti.....l'unica è provare con il rame,ma che due maroni -28d#
LLorenzo
02-05-2009, 17:01
La prima cosa che mi è passata per la testa è una carenza di ossigeno.
potrebbe essere una carenza alimentare, a naso no di acidi grassi, ma una qualche vitamina o qualche minerale, o addirittura troppi acidi grassi che spiegherebbero l'inappetenza dopo due giorni. Cerco di spiegarmi, magari mancando qualche minerale come ferro oppure con l'ingestione di troppi acidi grassi, potrebbero fare fatica a trasportare ossigeno nel sangue, da qui inappetenza e morte. Il primo giorno di che colore sono i piccoli? io inizierei ad alimentare dopo 6#12 ore, e proverei arricchendo di meno. Sicuramente appena nati hanno una sorta di sacco vitellino o qualcosa di equivalente per sostentarli nelle prime ore. Purtroppo non ne so molto della loro anatomia. Magari provo a cercare qualcosa in merito. Ovviamente è tutto una mia congettura né, non prendetelo come oro colato.
LLorenzo
02-05-2009, 17:01
La prima cosa che mi è passata per la testa è una carenza di ossigeno.
potrebbe essere una carenza alimentare, a naso no di acidi grassi, ma una qualche vitamina o qualche minerale, o addirittura troppi acidi grassi che spiegherebbero l'inappetenza dopo due giorni. Cerco di spiegarmi, magari mancando qualche minerale come ferro oppure con l'ingestione di troppi acidi grassi, potrebbero fare fatica a trasportare ossigeno nel sangue, da qui inappetenza e morte. Il primo giorno di che colore sono i piccoli? io inizierei ad alimentare dopo 6#12 ore, e proverei arricchendo di meno. Sicuramente appena nati hanno una sorta di sacco vitellino o qualcosa di equivalente per sostentarli nelle prime ore. Purtroppo non ne so molto della loro anatomia. Magari provo a cercare qualcosa in merito. Ovviamente è tutto una mia congettura né, non prendetelo come oro colato.
LLorenzo, grazie ;-) almeno se ne parla e più teste ragionano meglio è.
I piccoli alla nascita risultano neri....poi piano piano iniziano a scolorire come ho spiegato,oggi già si grattano molto di più,cosa strana perchè ho fatto il bagno con la formalina ( approposito mi è stato detto che il prodotto una volta aperto dura poco c'è qualche cosa per vedere se è ancora buona?? non vorrei che il farmacista mi abbia dato roba che ha perso il suo potere #24 ).
per il sacco vitellino se ricordo non lo hanno....però devo controllare bene.
LLorenzo, grazie ;-) almeno se ne parla e più teste ragionano meglio è.
I piccoli alla nascita risultano neri....poi piano piano iniziano a scolorire come ho spiegato,oggi già si grattano molto di più,cosa strana perchè ho fatto il bagno con la formalina ( approposito mi è stato detto che il prodotto una volta aperto dura poco c'è qualche cosa per vedere se è ancora buona?? non vorrei che il farmacista mi abbia dato roba che ha perso il suo potere #24 ).
per il sacco vitellino se ricordo non lo hanno....però devo controllare bene.
ma sullo sbiancamento si forma tipo della lanetta/peluria?
ma sullo sbiancamento si forma tipo della lanetta/peluria?
GROSTIK, micca riesco a veder....ma lo sbiancamento è interno non esterno,per capirci non è come una ferita,è il cavalluccio che perde colore....non sò se mi sono spieato bene -28d#
GROSTIK, micca riesco a veder....ma lo sbiancamento è interno non esterno,per capirci non è come una ferita,è il cavalluccio che perde colore....non sò se mi sono spieato bene -28d#
#24 escluderei la saprolegna che è un infezione esterna provocata da un fungo ..... la depigmentazione potrebbe essere dovuta a questo punto o da una carenza alimentazre o ad un infezione batterica (in questo caso se è interna la formalina non serve ....) ... ma altra domanda lo sbiancamento prende il 100% oppure solo una parte .....
#24 escluderei la saprolegna che è un infezione esterna provocata da un fungo ..... la depigmentazione potrebbe essere dovuta a questo punto o da una carenza alimentazre o ad un infezione batterica (in questo caso se è interna la formalina non serve ....) ... ma altra domanda lo sbiancamento prende il 100% oppure solo una parte .....
inizia di solito dalla testa e poi prosegue come detto fino alla coda....dopodichè il cavalluccio perde la forza e o galleggia o affonda e muore.
inizia di solito dalla testa e poi prosegue come detto fino alla coda....dopodichè il cavalluccio perde la forza e o galleggia o affonda e muore.
LLorenzo
03-05-2009, 00:41
Non trovo nulla sulla anatomia interna dei piccoli, solo degli adulti. Se risuccede, appena ti muoiono mettine qualcuno in formalina e spediscimeli, oppure meglio spediscili ad alessandro falco, che li guardiamo al microscopio, oppure se conosci qualcuno col micro, portaceli, la formalina ti consente di conservarli senza che i batteri inizino ad aggredire i tessuti impedendo un'eventuale necroscopia. Cmq io proverei arricchendo di meno i rotiferi come prima cosa, per escludere un'eccessiva somministrazione di acidi grassi, escludo cmq una carenza di ferro ( funzionale dell'emoglobina) visto che i rotiferi li nutri con il fito, ma non escluderei ancora a priori un problema di assimilazione dell'ossigeno. Visti al microscopio, dato che non hanno ancora sviluppato una pigmentazione devono essere moolto interessanti!
Hai provato a dare un occhio al forum del mofib?
LLorenzo
03-05-2009, 00:41
Non trovo nulla sulla anatomia interna dei piccoli, solo degli adulti. Se risuccede, appena ti muoiono mettine qualcuno in formalina e spediscimeli, oppure meglio spediscili ad alessandro falco, che li guardiamo al microscopio, oppure se conosci qualcuno col micro, portaceli, la formalina ti consente di conservarli senza che i batteri inizino ad aggredire i tessuti impedendo un'eventuale necroscopia. Cmq io proverei arricchendo di meno i rotiferi come prima cosa, per escludere un'eccessiva somministrazione di acidi grassi, escludo cmq una carenza di ferro ( funzionale dell'emoglobina) visto che i rotiferi li nutri con il fito, ma non escluderei ancora a priori un problema di assimilazione dell'ossigeno. Visti al microscopio, dato che non hanno ancora sviluppato una pigmentazione devono essere moolto interessanti!
Hai provato a dare un occhio al forum del mofib?
dibifrank
03-05-2009, 11:13
potrebbe essere un problema di ph ? #24
dibifrank
03-05-2009, 11:13
potrebbe essere un problema di ph ? #24
Hai provato a dare un occhio al forum del mofib?
no che forum è?? se mi di il link ci do un'occhio ;-)
Hai provato a dare un occhio al forum del mofib?
no che forum è?? se mi di il link ci do un'occhio ;-)
LLorenzo, ho messo il piccolo nella formalina............ho guardato al microscopio e a 450 ingrandimenti ho notato una cosa inaspettata...ha attaccato alla pelle 3 rotiferi,piccoli perchè la cultura la controllo con il 100.
Questi sono attacati con quella specie di baffetti che hanno davanti #24
LLorenzo, ho messo il piccolo nella formalina............ho guardato al microscopio e a 450 ingrandimenti ho notato una cosa inaspettata...ha attaccato alla pelle 3 rotiferi,piccoli perchè la cultura la controllo con il 100.
Questi sono attacati con quella specie di baffetti che hanno davanti #24
janco1979
03-05-2009, 13:30
quindi ci vuole della roba ancora piu' piccola dei rotiferi per i primi giorni?
Cri..ma tu pensi che il rotifero possa "attaccare" e disturbare il piccolo hippo?
janco1979
03-05-2009, 13:30
quindi ci vuole della roba ancora piu' piccola dei rotiferi per i primi giorni?
Cri..ma tu pensi che il rotifero possa "attaccare" e disturbare il piccolo hippo?
janco1979
03-05-2009, 13:32
Non vorrei che si formi un sottilissimo strato algale sul corpo de cavalluccio e il rotifero provi a trarne nutrimento.. #24
Tutte supposizioni eh.
;-)
janco1979
03-05-2009, 13:32
Non vorrei che si formi un sottilissimo strato algale sul corpo de cavalluccio e il rotifero provi a trarne nutrimento.. #24
Tutte supposizioni eh.
;-)
janco1979, appunto si fanno supposizioni....però lo strato di alghe lo avrei dovuto vedere al microscopio....invece si vede il cavalluccio trasparente e il rotifero attaccato,è una cosa strana e magari centra nulla,però mi fà pensare....
janco1979, appunto si fanno supposizioni....però lo strato di alghe lo avrei dovuto vedere al microscopio....invece si vede il cavalluccio trasparente e il rotifero attaccato,è una cosa strana e magari centra nulla,però mi fà pensare....
ALGRANATI
03-05-2009, 21:44
Cri , questa volta io non so come aiutarti e penso che la cosa migliore sia provare a variare come prima cosa l'arricchimento dei rotiferi , magari dandogli solo e solamente phito bello carico e nessun arricchitore , come seconda cosa penserei ad aspirare la cacca sul fondo del contenitore e diminuire il flusso ascensionale.
ALGRANATI
03-05-2009, 21:44
Cri , questa volta io non so come aiutarti e penso che la cosa migliore sia provare a variare come prima cosa l'arricchimento dei rotiferi , magari dandogli solo e solamente phito bello carico e nessun arricchitore , come seconda cosa penserei ad aspirare la cacca sul fondo del contenitore e diminuire il flusso ascensionale.
ALGRANATI, provo Teo...nella prossima ho idea di fare 3 contenitori,gestendoli in maniera diversa,bisogna che riesca a saltarci fuori....ormai è una sfida che devo vincere -04
ALGRANATI, provo Teo...nella prossima ho idea di fare 3 contenitori,gestendoli in maniera diversa,bisogna che riesca a saltarci fuori....ormai è una sfida che devo vincere -04
ALGRANATI
04-05-2009, 08:01
ormai è una sfida che devo vincere
direi che hai la testa x farcela :-D ;-)
ALGRANATI
04-05-2009, 08:01
ormai è una sfida che devo vincere
direi che hai la testa x farcela :-D ;-)
Abra ma che usi per arricchire i rotiferi? (è difficile che aver un problema di eccesso di ac grassi essenziali .... ma si può avere un eccesso di lipidi bisogna vedere la qualità della materia prima .... stessa cosa per le proteine se sono di scarsa qualità possono provocare dei prob)
Domanda scontata ma hai fatto l'analisi dell'ammonio dell'acqua della nursery?
altra cosa .... come ti avevo chiesto ;-) il prob riguarda il 100% della popolazione, perchè se è un prob alimentare facilmente colpirà tutti al contrario una patologia è mooolto raro che ti faccia secco il 100% in pochissimo tempo (anche se stiamo parlando di "larve").
Un consiglio che ti posso dare se ti vuoi far controllare i piccoli di Hippo è quello di prendere 2 campioni:
1) esemplare sintomatico
2) esemplare asintomatico
così si possono evidenziare eventuali diff
:-)
Abra ma che usi per arricchire i rotiferi? (è difficile che aver un problema di eccesso di ac grassi essenziali .... ma si può avere un eccesso di lipidi bisogna vedere la qualità della materia prima .... stessa cosa per le proteine se sono di scarsa qualità possono provocare dei prob)
Domanda scontata ma hai fatto l'analisi dell'ammonio dell'acqua della nursery?
altra cosa .... come ti avevo chiesto ;-) il prob riguarda il 100% della popolazione, perchè se è un prob alimentare facilmente colpirà tutti al contrario una patologia è mooolto raro che ti faccia secco il 100% in pochissimo tempo (anche se stiamo parlando di "larve").
Un consiglio che ti posso dare se ti vuoi far controllare i piccoli di Hippo è quello di prendere 2 campioni:
1) esemplare sintomatico
2) esemplare asintomatico
così si possono evidenziare eventuali diff
:-)
allora il prodotto si dovrebbe chiamare OMEGA 3 e dice :
soluzione di acidigrassi omega 3 e 6, integratore alimentare specifico per specie marina.
HUFA 95,5 mg/g
(DHA 60-EPA 15-ARA 5 -mg/g
allora il prodotto si dovrebbe chiamare OMEGA 3 e dice :
soluzione di acidigrassi omega 3 e 6, integratore alimentare specifico per specie marina.
HUFA 95,5 mg/g
(DHA 60-EPA 15-ARA 5 -mg/g
Abracadabra, il cyclop-eeze è ricchissimo di Omega-3 ;-)
Abracadabra, il cyclop-eeze è ricchissimo di Omega-3 ;-)
Wurdy, ma sono o si trovano vivi ?? perchè sennò ciccia..sti stronzetti non mangiano il secco.
Wurdy, ma sono o si trovano vivi ?? perchè sennò ciccia..sti stronzetti non mangiano il secco.
#12 non saprei...solo secchi o congelati li ho visti io....
#12 non saprei...solo secchi o congelati li ho visti io....
ALGRANATI
04-05-2009, 21:59
non si trovano vivi e oltretutto mi sembra che siano mica troppo piccoli #24
ALGRANATI
04-05-2009, 21:59
non si trovano vivi e oltretutto mi sembra che siano mica troppo piccoli #24
allora ordinata anche l'alga.....mettendomi a leggere un pochino,mi sono accorto che l'alga che uso io (nanno) è assente da DHA,mentre l'alga che si usa per allevare i copepodi e ricca di DHA (Isochrysis).
Non vorrei mai che l'arricchimento che facevo io con il prodotto ne venga assimilato poco,confronto a un rotifero o copepode allevato nell'alga.
che ne pensate #24
allora ordinata anche l'alga.....mettendomi a leggere un pochino,mi sono accorto che l'alga che uso io (nanno) è assente da DHA,mentre l'alga che si usa per allevare i copepodi e ricca di DHA (Isochrysis).
Non vorrei mai che l'arricchimento che facevo io con il prodotto ne venga assimilato poco,confronto a un rotifero o copepode allevato nell'alga.
che ne pensate #24
LLorenzo
05-05-2009, 17:14
(è difficile che aver un problema di eccesso di ac grassi essenziali .... ma si può avere un eccesso di lipidi bisogna vedere la qualità della materia prima .... stessa cosa per le proteine se sono di scarsa qualità possono provocare dei prob)
grande grostick, preciso e chiaro.
abracadabra, mi sa che puoi essere l'unico a risponderti provando, sicuramente stai usando la metodica giusta analizzando che mancava nella dieta, i risultati, % di mortalita in T (tempo) uguali, ti dirà qual'è la dieta giusta.
LLorenzo
05-05-2009, 17:14
(è difficile che aver un problema di eccesso di ac grassi essenziali .... ma si può avere un eccesso di lipidi bisogna vedere la qualità della materia prima .... stessa cosa per le proteine se sono di scarsa qualità possono provocare dei prob)
grande grostick, preciso e chiaro.
abracadabra, mi sa che puoi essere l'unico a risponderti provando, sicuramente stai usando la metodica giusta analizzando che mancava nella dieta, i risultati, % di mortalita in T (tempo) uguali, ti dirà qual'è la dieta giusta.
ALGRANATI
05-05-2009, 21:46
Abracadabra, cri il problema è allevare alghe diverse dal nanno che è il + semplice.
mi raccomando , fai bollire tutto o metti in candeggina e sciacqua molto bene e non utilizzare nulla che sia venuto a contatto con il nanno o con i rotiferi.
cerca di mantenere molta + pulizia di quello che facevi con il nanno.
ALGRANATI
05-05-2009, 21:46
Abracadabra, cri il problema è allevare alghe diverse dal nanno che è il + semplice.
mi raccomando , fai bollire tutto o metti in candeggina e sciacqua molto bene e non utilizzare nulla che sia venuto a contatto con il nanno o con i rotiferi.
cerca di mantenere molta + pulizia di quello che facevi con il nanno.
la iso è una brutta bestia .... -04 è l'unica coltura che ho perso .....
la iso è una brutta bestia .... -04 è l'unica coltura che ho perso .....
la iso è una brutta bestia .... -04 è l'unica coltura che ho perso .....
ma usavi lo stesso fertilizzante della nanno ?
la iso è una brutta bestia .... -04 è l'unica coltura che ho perso .....
ma usavi lo stesso fertilizzante della nanno ?
si sempre F/2 guillard .... anche se non è l'ideale il problema è che sono partito da uno starter poco denso e in casa non sono riuscito a contenere l'inquinamento .... #13 si è trasformata in tetraselmis ..... :-))
si sempre F/2 guillard .... anche se non è l'ideale il problema è che sono partito da uno starter poco denso e in casa non sono riuscito a contenere l'inquinamento .... #13 si è trasformata in tetraselmis ..... :-))
eh bhè mettici il fertilizzante poco adatto e l'inquinamento.....già è una rogna di suo, vediamo che ne esce fuori da me.
eh bhè mettici il fertilizzante poco adatto e l'inquinamento.....già è una rogna di suo, vediamo che ne esce fuori da me.
arrivata e messa in moto......certo che se nutre come puzza #06 ...ho risolto eh :-D
ALGRANATI
07-05-2009, 17:15
ma dai puzza????
di che?? #24
hai presente quando sei davanti al mare che ti arrivano quelle folate di odore forte di alghe...ecco identico.
Mentre la Nanno per quanto la fai maturare non odora così forte chissà perchè #24
ciao
Abracadabra,
novità??
#07 tutti andati anche stavolta,vediamo la prossima ;-)
che peccato...
spero presto di poter condividere la stessa esperienza...
ho messo su una vaschetta da 80 lt e da stasera ho una coppia di reidi...
hai visto questo come si è organizzato ??
http://www.seahorse.org/library/articles/HomeSeahorseFarm.shtml
acqua1, ho visto ma tieni presente che sono Erectus....quindi non pelagici come i nostri.....e mooooooooolto più semplici da tirare grandi ;-)
sono contento che siamo in due....almeno impariamo insieme e spero di trovare il sistema...almeno ti evito errori che normalmente si fanno le prime volte.
ragazzi chi ha una foto del fito (Iso) matura ?? non riesco a trovare nulla in rete....e non avendola mai avuta vorrei vedere a grandi linee il suo colore da matura -28d#
sennò mi tocca farne colassare una....ma vorrei evitare visto che non neho tanta.
janco1979
10-05-2009, 18:56
Contatta Hippo Giorgio...nelle foto di Oltremare ci dovrebbe essere.
;-)
janco1979
10-05-2009, 19:06
Cri..quando sara' il prossimo parto?
Il maschio è bello gonfio?
A parte il phyto diverso,hai cambiato altre cose?
;-)
entro mercoledì butta la cucciolata nuova.....a parte il fito nulla.
ho allestito una nersury ancora più piccolina,alimentata con una dosometrica,e tenuta dentro l'acquario vecchio dei cavallucci,dentro ho messo un bel pò di jumbo che uso nella sump dell'acquario, per avere subito una filtrazione biologica attiva.
alla dosometrica ho applicato un filtro fatto con quel pannetto da 5 micron.
domani vedo se trovo una lampada UV che riesca a sistemare tra dosometrica e nersury per avere ancora meno batteri e rompicoglioni in giro.
speriamo sia la volta buona #13
ALGRANATI
10-05-2009, 22:17
praticamente hai fatto una sala operatoria :-D :-D ;-)
janco1979
13-05-2009, 18:39
nati?
yes ieri mattina....ormai è un'orologio :-D :-D vadiamo và ora sono in lavatrice :-))
janco1979
13-05-2009, 19:07
Abracadabra, foto della nuova vasca di accrescimento?
L'isocrisis sei riuscito a farla maturare?
:-D se la faccio mi picchiate :-D ma ci provo....
L'isocrisis sei riuscito a farla maturare?
è lunga ma stà maturando per ora stò usando quella già matura che avevo tenuto da parte.
janco1979
13-05-2009, 19:18
...di' la verita' che ti stai divertendo come un matto!!
Foto foto.. :-D
;-)
ehhhhhhhhhhhhh hai voglia se mi diverto....dosa il fito-filtra i rotiferi-rabbocca la boccia-rabbocca con l'alga per arricchire-fai partire le artemie-cambia l'acqua-nello steso tempo lava tutto sennò si contamina il fito con i rotiferi che entrano nella cultura delle artemie,e poi si trasforma tutto in fitorotiferartemide che mi mangia i piccoli :-D :-D #23
ecco le foto....non avevo tempo di fare una lavatrice migliore,così ho adattato un contenitore da cucina.....sembra fare il suo lavoro,girano a manetta :-))
ALGRANATI
13-05-2009, 22:18
Cri, ma il movimento è dato solo dall'aria?
mangiano?
ALGRANATI, si Teo..nella seconda foto a destra si intravede lo spinpino nero che butta aria,è messo a circa metà così dando aria crea un senso rotatorio,che non fà appoggiare i piccolo da nessuna parte e al centro si ferma il cibo perchè c'è meno corrente.
booooooo Teo micca lo vedo se mangiano un pò perchè è opaco il contenitore e c'è poca luce...un pò perchè sempre in movimento così mi si imbarbaglia la vista -28d#
Abracadabra,
ben fatto..
incrociamo le dita.... #36#
acqua1, i tuoi comevanno?? hanno già -ciuf ciuf- ?
non saprei..
credo di no ...
ma spero che presto si mettano al lavoro.....
ALGRANATI
14-05-2009, 17:36
Non riesco a capire il termine " SPINPINO " #13
se guardi a destra....c'è un pirulino nero...non sò come si chiami,proviamo così un pezettino di tubo nero si intravede ;-)
ALGRANATI
14-05-2009, 20:42
Abracadabra, cri non lo vedo ma poco male....dimmi invece i morti quanti sono !
per ora 3...morti sul campo.
janco1979
15-05-2009, 18:34
Cri...come procedono i piccoli?
janco1979, sembra tutto bene......appena sono sicuro di quello che penso,ci metteremo a ridere tutti e anche parecchio :-))
ALGRANATI
16-05-2009, 22:59
morti????
ancora sì....ma non li vedo mangiare oggi -28d# che due maroni,non ne posso più #23
LA SINDROME DI ZOEA
La sindrome di Zoea è una situazione in cui le larve smettono di alimentarsi nella fase 2 di Zoea e in cui passano 4-5 giorni senza mutamenti prima di passare alla fase seguente. In questa fase le larve non mangiano, non defecano, sono completamente bianche e senza lipidi; la mortalità può raggiungere l’80-90%. Si sospetta che sia causata da un vibrione.
Alcuni dei metodi di prevenzione impiegati sono: ridurre il periodo d’incubazione a non più di tre giorni, alimentando con mangimi probiotici e sterilizzando bene.
L’alga istantanea Tetraselmis è stata usata per parecchi anni con risultati molto buoni in allevamenti dove è apparsa questa sindrome. Tetraselmis contiene gli amminoacidi naturali che stimolano l’alimentazione nei molluschi in fase larvale e con il suo alto livello di lipidi e proteine soddisfa completamente il fabbisogno alimentare. In tempi recenti alcuni allevamenti hanno sperimentato l’alimentazione a base di rotiferi durante lo Zoea, il misis e le fasi di PL. Sembra che i risultati iniziali siano buoni ma necessitano ancora svariati studi ed esperienze per poter certificare i risultati.
chi è che ne sà qualcosa??
ALGRANATI
17-05-2009, 13:17
Abracadabra, o ***** mo il tetraselmis??? #23 #23
cri a sto punto vai al 50% ....tetra e isocrisys.........dopo di questa prova ti puoi anche sotterrare insieme ai 2 genitori -28d#
dopo di questa prova ti puoi anche sotterrare insieme ai 2 genitori
:-D grazie eh....ma preferisco sepellire loro e basta :-D
janco1979
19-05-2009, 18:46
janco1979, sembra tutto bene......appena sono sicuro di quello che penso,ci metteremo a ridere tutti e anche parecchio :-))
Cristian allora?...ci fai ridere o no?
:-)
mi sà che ci sia da piangere -20 altro che da ridere....
janco1979
19-05-2009, 19:40
Anche stavolta? -28d#
Come vanno i piccoli?
Quanti decessi?
ehhhhhhhhhh hai voglia....oggi ne ho tirati fuori una marea con il bolle nella pancia...di vivi e sani ne sono rimasti una ventina -04
Alessandro Falco
20-05-2009, 21:12
Abracadabra, mi sono riletto tutto il post..
c'e' da impazzire..
mi viene in mente una sola domanda..
L'aricchitore lo tieni in freezer?
E' stato per molto tempo fuori ?
potrebbero essersi irranciditi gli acidi grassi...
ALGRANATI
20-05-2009, 21:17
Cri, io , lo sai, non voglio assolutamente che smetti di provare dato che mi piace moltissimo la cosa........ma pensa che potrebbe anche essere che sia molto + difficile di quello che pensi.
nel mondo quante persone ci sono riuscite??
Cri, io , lo sai, non voglio assolutamente che smetti di provare dato che mi piace moltissimo la cosa........ma pensa che potrebbe anche essere che sia molto + difficile di quello che pensi.
nel mondo quante persone ci sono riuscite??
lo sò Teo mai pensato fosse semplice....anche nel forum americano hanno detto che sono difficilissimi...ma visto che li spara fuori tanto vale provare :-(
stasera ho fatto un'altra scoperta....ho preso 2 di quelli chestavano a pancia all'aria li ho tagliati in 2 e ho visto con il microscopio che avevano uova di artemia non schiusa...non vorrei che questo sia un'altro dei tanti punti a sfavore della loro crescita...per quanto fai un pochino di uova non schiuse in mezzo ci finiscono sempre.
Alessandro Falco, l'arricchitore è in frigo...non và congelato e la data di scadenza è molto lunga....sinceramente non penso sia quello il problema.
ALGRANATI
20-05-2009, 22:13
Abracadabra, le cisti di artemia uccidono le larve.....te lo avevo detto.....comprati gli schiuditoi.
avevi poi messo il tubo come ti avevo detto???
ALGRANATI, teo le ho pure decorticate....ma si vede che qualche uovo scappa lo stesso #09
lo schiuditoio intendi quello classico rotondo??
ALGRANATI
20-05-2009, 22:20
si esatto quello rotondo classico.
ne compri 2 o 3 in modo di avere sempre naupli.
contatta MAR72 ;-) che ne ha 3 forse da vendere
porca vacca proviamo così anche....ma ci posso mettere quelle decapsulate o ci vogliono le cisti e basta ?
ALGRANATI
20-05-2009, 22:26
Abracadabra, in teoria anche le decapsulate.....i naupli nuotano verso la luce ;-)
i naupli nuotano verso la luce
eh vè almeno fino a lì ci arrivo eh :-D grazie mi metto in moto anche per questo....altri 4-5 tentativi poi mollo perchè non ne posso più #09 e questi mangiavano anche a manetta ero così contento #07
ALGRANATI
21-05-2009, 08:17
cri.....se mangiano..........devi continuare a provare....è solo questione di tempo ;-)
la mortalità dopo quanti gg compare?
diciamo che verso i 5 giorni inizia l'ecatombe....pur mangiando tanto,avevano sempre il pancino pieno e bello arancione,solo il quarto giorno avevano smesso per poi riprendere.
#24 .... dopo i rotiferi dai artemia arricchita? .... potresti provare a ridurre l'alimentazione IHMO
GROSTIK, allora forse ti sono sfuggite un pò di pagine lo capisco pure ;-) è una rottura dopo un pochino....però ho sezionato un pò animali quando alimentavo con i rotiferi e nella pancia di rotiferi nemmeno l'ombra e on il microscopio avrei dovuto vederli penso,questo mi ha spinto a provare dopo 3 giorni l'artemia e dopo la somministrazione la pancia era bella arancione,ma anceh così alimentati 5 volte al giorno e tolta l'artemia che rimaneva per non dare cibo che aveva perso tutto,non è cambiato nulla.
ora mi viane la domanda....possibile che essendo animali pelagici,in natura passino tempo prima di toccare cibo? magari hanno una scorta e ancora non sono in grado di digerire il cibo.
Però la mia idea cozza con quella di altri e più preparati che consigliano di alimentare subito #23
.... vero mi sono perso un pò :-))
la tua idea non cozza tanto ... tu parti subito ma riduci il num delle somministrazioni (l'artemia arricchita per farla corta porta + nutrimento ma la digeribilià può essere più complessa, dipende sempre dalla materia prima .... ma a grandi linne è così ;-) )
da come descrivi la mortalità:
mangiano poi si stoppano e incominciano a morire potrebbe essere un problema di eccessiva alimentazione capita anche con i pesci non si sanno regolare ..... #24
hai controllato il fegato?
p.s.
per quanto riguarda i rotiferi a parte il fatto che non li vedevi ma le larve rimanevano magre suppongo...
GROSTIK, oddio il fegato micca si vede....nel senso che ci vogliono forse attrezzature particolarmente professionali penso.
cioè un piccolo è 4 mm con la coda e sarà largo 1 mm.... si fà fatica a vedere se dimagrisce...almeno io faccio fatica....l'unica cosa che ho potuto fare nel mio piccolo è aprire il pancino e vedere se dentro c'erano rotiferi e non ne ho visti.
Non ho notato se dimagrivano ho solo visto in controluce (sono trasparenti) che non mangiavano e la pancia era vuota,così ho voluto essere sicuro e sono andato di microscopio.
sopra alla pancia penso ci sia la vescica natatoria e quella in molti casi si gonfia tanto da far galleggiare i piccoli,ho chiesto nel forum dove allevano cavallucci ma sembra che ancora non si sia riusciti a capire il perchè succede o meglio ci sono teorie ma certezze nulla.
Il fatto è che non riesco a trovare nulla sulla loro nascita....nel senso che trovo da dove provengono,ma il modo il posto e dove i piccoli passano i primi tempi non lo riesco a sapere,e questo aiuterebbe non poco,già sapere se crescono in posti con corrente oppure stagnati e magari coperti sopra da vegetazione darebbe una qualche idea.
Quello che mi manda in bestia è che sto andando indietro invece che avanti....l prima covata,ero senza cibo la prima settimana e ne è durata 2 e avevola vaschetta collegata alla vasca grande....sembra che più dò cibo meno vivano -04
#24 il fegato è sotto la vescica natatoria ... ma effettivamente non ripensavo alle dimensioni visto che stiamo parlando di larve #13
riesci a diviedere in 2 la covata (per la prox volta), cioè fare 2 nursery uguali ma separate per provare a dare la stessa alimentazione ma con differenti somministrazioni?
tipo 1 con 2 pasti al giorno e 1 con 5 (quella che usi ora per vedere se il prob si ripropone)
se eravamo + vicini venivo a prendermi un pò di larvette per fare delle prove :-)) , + si prova e prima o poi si arriva al risultato ;-)
ah per quello nessuno problema....se continua così li butta fuori ogni 15 giorni #23 vedrò di fare due nersury, proviamo anche questa.
Ciao Abracadabra, condivido la tua teoria sugli animali pelagici, io ho tenuto i debelius per circa 1 mese a solo fito.....
magari è anche un discorso di temperatura dell'acqua con ritmi biologici più lenti, scusate se magari dico cazz.....
ALGRANATI
21-05-2009, 21:34
io proverei pure a non arricchire le artemie.
quando i naupli nascono sono gia belli nutrienti ......quindi.....
ALGRANATI, Teo come ti ho detto al telefono...le ho arricchite solo l'ultimo giorno...arricchite poi per modo do dire,perchè leggendo in giro il nauplino fino achè non finisce il sacco non assimila nulla,quindi calcolando che io li arricchivo alla mattina per darli il pomeriggio lavati a modo penso che di arricchitore ce ne rimanesse poco.
vediamo la prossima...ho idea di metterli dentro acqua verde e non dare nulla a una parte....e una ad alimentarla #24
Jean___005, come ti ho già detto ancora,spara quello che vuoi ;-) si fà tesoro di tutto giusto o sbagliato che sia....
janco1979
26-05-2009, 20:11
Cri..mi è venuto un dubbio...ma la lampada UV tu ce l'hai? #24
ALGRANATI
27-05-2009, 08:03
Abracadabra, novità??
dovremmo essere quasi alla nuova schiusa #24
ALGRANATI, eh li ha sparati fuori lunedì :-D
janco1979, sì ma non in funzione....non sò se usando acqua verde vada bene la lampadaammazzerei anche il fito....tu che dici?
:-D :-D ma porca puttana...stavo sistemando le riviste di Coralli e intanto le spulciavo,guardate sul numero 41 pagina 80 #23
janco1979
27-05-2009, 18:15
...che ce' scritto?
Comunque parlando un po giro,mi hanno consigliato di mettere in funzione una lampada sterilizzatrice,con un passaggio lentissimo,fino a far uscire l'acqua ad una temperatura di circa 40 gradi..
Secondo loro non è un problema di alimentazione,ma di parassitosi..e visto che sono comunque tutti a stretto contatto tra di loro,basterebe che solo un esemplare venga attaccato,che tutto il branco venga di conseguenza colpito nel giro di pochissimi giorni.
Pensandoci bene,ad Oltremare,nel laboratorio dove avviene l'accrescimento dei piccioli,per quanta riguarda la filtrazione,si affidano a filtri a sabbia e lampada UV da 300watt.. #36#
I piccoli di circa 2 settimane,venivano alimentati solo a naupli d'artemia con un gocciolatoio..niente di piu'
Spero di esserti stato d'aiuto.
;-)
c'è l'articolo di un'allevatore che tira sù i cavallucci.....acqua verde e lascia crescere i copepodi dentro alle vasche e tutta gli altri organismi e basta...semplice però usa vasche da 100l con dentro solo 40 esemplari per volta #23
allora siccome è già pronto un'altra volta.....la prossima covata....la divido una la faccio crescere in acqua verde.....e l'altra attacco la lampada grossa che ho a disposizione e vediamo che capita ;-)
penso che dividerli ora se è un problema di parassitosi sia inutile che dici?
janco1979
27-05-2009, 19:00
se vuoi io ho una vasca da 100 litri che per ora non uso..se ti serve devi solo chiedermela. ;-)
Si anch'io proverei ormai con la prossima covata..
se vuoi io ho una vasca da 100 litri che per ora non uso..se ti serve devi solo chiedermela.
ce l'ho ce l'ho ;-) grazie comunque.
ALGRANATI
27-05-2009, 22:03
Cri, anche io ho 2 vasche da un centinaio di litri....in qualche modo te le faccio avere se servono ;-)
Alessandro Falco
27-05-2009, 22:07
Abracadabra, ma senza movimento le vasche?
io ho creato una sorta di catino con rocce vive acqua verde ed ho inoculato copepodi ( l ho fatto una settimana fa )...
Volevo usarlo come "svezzatoio" una volta irrobustiti.. che dici?
ALGRANATI
27-05-2009, 22:09
Alessandro Falco, Ale...fanculo con i tuoi copepodi...me mancavano.
me se magnano tutto .......sono peggio dei rotiferi -28d# -28d# :-D ;-)
Alessandro Falco
27-05-2009, 22:11
ALGRANATI, aiuuahuahuah sono i migliori :-))
Io ormai li metto anche nella pasta ;-)
Butto una storia tanto per complicare la vita a Cristian..
E se il problema fossero i rotiferi che rimangono ?
Certi allevatori con specie delicate li levano se avanzano dopo ogni pasto
Alessandro Falco, oltre a mandarti a cagare :-D non lo sò se sia un problema..il problema è tirarli via come caxxo fai che sono da pertutto? -28d#
il movimento ci deve essere ma una bolla al secondo stando a quanto dicono è più che sufficente tanto il fito fino a che non viene consumato dalgi animali produce ossigeno.
stiamo a vedere che succede....intanto i copepodi crescono nella vascozza dei piccoli....e non vedo che ne magino #09
di rotiferi non ne ho più.....evviva gesù.
Alessandro Falco
27-05-2009, 23:15
Abracadabra, che dimensioni hanno?
i miei invece l ho visti spilucchiarli invece... ma ne ho dati pochi perche' credo sia troppo presto...
Alessandro Falco, dici i piccoli? appena nati saranno sui 4 mm
c'è l'articolo di un'allevatore che tira sù i cavallucci.....acqua verde e lascia crescere i copepodi dentro alle vasche e tutta gli altri organismi e basta...semplice però usa vasche da 100l con dentro solo 40 esemplari per volta #23
allora siccome è già pronto un'altra volta.....la prossima covata....la divido una la faccio crescere in acqua verde.....e l'altra attacco la lampada grossa che ho a disposizione e vediamo che capita ;-)
penso che dividerli ora se è un problema di parassitosi sia inutile che dici?
praticamente un allevamento semi-estensivo .... interessante..... ma li mette subito dopo la schiusa o aspetta un pò di gg?
Abra fino a quanti gg max sei arrivato rpima di perdere gli hippo?
praticamente un allevamento semi-estensivo .... interessante..... ma li mette subito dopo la schiusa o aspetta un pò di gg?
penso di che sia propio così....li mette subito con l'accortezza di mettere pochi esemplari,forse per evitare un ecessivo calo di cibo #24
il tracollo è tra il 5-6 giorno.
c'è l'articolo di un'allevatore che tira sù i cavallucci.....acqua verde e lascia crescere i copepodi dentro alle vasche e tutta gli altri organismi e basta...semplice però usa vasche da 100l con dentro solo 40 esemplari per volta
allora siccome è già pronto un'altra volta.....la prossima covata....la divido una la faccio crescere in acqua verde.....e l'altra attacco la lampada grossa che ho a disposizione e vediamo che capita
penso che dividerli ora se è un problema di parassitosi sia inutile che dici?
E' la stessa cosa che ho fatto io con i debelius........per me è una strada interessante, da provare anche con i cavallucci....
ALGRANATI
28-05-2009, 12:42
Jean___005, x i gamberi il problema è diverso.
dopo le prime 2 mute, ci sono delle mute molto faticose e se non sono + che ben alimentate, le larve, non riescono a portare a termine le mute
janco1979
28-05-2009, 20:25
http://www.youtube.com/watch?v=XY5w_yYbvVQ&feature=related
janco1979, l'avevo fatta la vaschetta uguale...ora è da vedere se sia la lampada il segreto e quale riutilizzare come contenitore :-D ho più nursery che cavallucci :-D
janco1979
28-05-2009, 21:46
L'uv secondo me ti togliera' un sacco di problemi..ne sono sicuro.
#36#
janco1979, provo provo ;-) la prossima covata la divido davvero....domani guardo da quanto è la mia e ti dico così vediamo se può andare bene.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |