Entra

Visualizza la versione completa : acquarietto da 20 lt...


Mati90
27-04-2009, 20:38
ho sto acquarietto da 20 lt... qualche pescetto e qualche piantina ci sta?? ovviamente qualcosa di piccolino... non so consigliatemi voi...
ciao!!

Mati90
27-04-2009, 20:38
ho sto acquarietto da 20 lt... qualche pescetto e qualche piantina ci sta?? ovviamente qualcosa di piccolino... non so consigliatemi voi...
ciao!!

FioreDomina
27-04-2009, 20:53
Mati90, piante ovviamente si!
Pesci...poca roba...
Meglio se ci metti delle Caridine o un ampullaria!!! :-)

FioreDomina
27-04-2009, 20:53
Mati90, piante ovviamente si!
Pesci...poca roba...
Meglio se ci metti delle Caridine o un ampullaria!!! :-)

livia
27-04-2009, 20:56
Per i pesci hai una scelta molto limitata...puoi provare con delle microrasbore se ti piacciono... :-)
Per le piante dipende, che luce hai? Fondo fertilizzato? :-)

livia
27-04-2009, 20:56
Per i pesci hai una scelta molto limitata...puoi provare con delle microrasbore se ti piacciono... :-)
Per le piante dipende, che luce hai? Fondo fertilizzato? :-)

Mati90
27-04-2009, 20:57
be pesci non saprei nemmeno io... i gamberetti vanno benissimo... però da soli mi saprebbe tanto di biosfera... non so se hai presente...
quindi oltre le caridine non ci stanno anche 5 o 6 guppy così per colorare un po' l'ambiente??

Mati90
27-04-2009, 20:57
be pesci non saprei nemmeno io... i gamberetti vanno benissimo... però da soli mi saprebbe tanto di biosfera... non so se hai presente...
quindi oltre le caridine non ci stanno anche 5 o 6 guppy così per colorare un po' l'ambiente??

Cyrus_75
27-04-2009, 20:58
beh effettivamente non ti puoi sbizzarrire molto! #07

Cyrus_75
27-04-2009, 20:58
beh effettivamente non ti puoi sbizzarrire molto! #07

Mati90
27-04-2009, 20:59
Per i pesci hai una scelta molto limitata...puoi provare con delle microrasbore se ti piacciono... :-)
Per le piante dipende, che luce hai? Fondo fertilizzato? :-)

ciao, si le microrasbore mi piacciono, però preferirei i guppy (se si può con qualche gamberetto)
per l'illuminazione ditemi voi quanto serve perchè tanto devo costruirla ex novo... per il fondo idem...

Mati90
27-04-2009, 20:59
Per i pesci hai una scelta molto limitata...puoi provare con delle microrasbore se ti piacciono... :-)
Per le piante dipende, che luce hai? Fondo fertilizzato? :-)

ciao, si le microrasbore mi piacciono, però preferirei i guppy (se si può con qualche gamberetto)
per l'illuminazione ditemi voi quanto serve perchè tanto devo costruirla ex novo... per il fondo idem...

|GIAK|
27-04-2009, 21:30
Mati90, mettere dei guppy in cosi poco spazio è un suicidio #23 lasciando perdere il fatto che secondo me ci stanno stretti, cmq sono peggio dei conigli, in poco tempo ti ritrovi con più guppy che acqua #23 #23

un betta insieme ai gamberetti? #24

|GIAK|
27-04-2009, 21:30
Mati90, mettere dei guppy in cosi poco spazio è un suicidio #23 lasciando perdere il fatto che secondo me ci stanno stretti, cmq sono peggio dei conigli, in poco tempo ti ritrovi con più guppy che acqua #23 #23

un betta insieme ai gamberetti? #24

Mati90
27-04-2009, 21:33
ma uno da solo non mi piace... qualche pescetto minuscolo di gruppo non ci sta proprio?

Mati90
27-04-2009, 21:33
ma uno da solo non mi piace... qualche pescetto minuscolo di gruppo non ci sta proprio?

|GIAK|
27-04-2009, 21:37
Mati90, le microrasbore, gia consigliate, 20 lt son molto pochi, io ci tengo 3 ampullarie con qualche difficoltà di mantenimento dei valori quando sono in crescità quindi figurati ;-)

|GIAK|
27-04-2009, 21:37
Mati90, le microrasbore, gia consigliate, 20 lt son molto pochi, io ci tengo 3 ampullarie con qualche difficoltà di mantenimento dei valori quando sono in crescità quindi figurati ;-)

Mati90
27-04-2009, 21:39
ma le ampullarie son lumache...

le microrasbore non mi dispiacciono... ma che dimensione hanno??

Mati90
27-04-2009, 21:39
ma le ampullarie son lumache...

le microrasbore non mi dispiacciono... ma che dimensione hanno??

jana
28-04-2009, 11:08
Forse verrò linciata, ma io ho usato il mio di 20l come nursery per avanotti gyppy, adesso li sto dando via a intendo tenere 4 coppie guppy, perchè le devo spostare da un altro acquario che ha l'acqua troppo tenera. La vaschetta è allestita con fondo fertilizzante e quarzite rosa, ho inserito un echynodorus, una anubias e una cryptocoryne con un neon da 8W (4000K) e ti assicuro che le piante prosperano sensa alghe, la crescita è spettacolare e non ho avuto alcuna perdita di pesci ne segni di sofferenza da parte loro. Ho letto anche qui sul AP che è possibile tenere una coppia di Betta splendens in vasca piccola.

jana
28-04-2009, 11:08
Forse verrò linciata, ma io ho usato il mio di 20l come nursery per avanotti gyppy, adesso li sto dando via a intendo tenere 4 coppie guppy, perchè le devo spostare da un altro acquario che ha l'acqua troppo tenera. La vaschetta è allestita con fondo fertilizzante e quarzite rosa, ho inserito un echynodorus, una anubias e una cryptocoryne con un neon da 8W (4000K) e ti assicuro che le piante prosperano sensa alghe, la crescita è spettacolare e non ho avuto alcuna perdita di pesci ne segni di sofferenza da parte loro. Ho letto anche qui sul AP che è possibile tenere una coppia di Betta splendens in vasca piccola.

bettina s.
28-04-2009, 11:29
Ho letto anche qui sul AP che è possibile tenere una coppia di Betta splendens in vasca piccola.

se ci dici dove, penso che verrà fatta qualche correzione, una coppia di anabantidi in 20 lt. è quasi impossibile a meno che non si tratti di pesci che siano più di là che di quà, una coppia in buona salute la vedo dura in uno spazio così ridotto, a meno di non sostituire la femmina ogni settimana. #13

bettina s.
28-04-2009, 11:29
Ho letto anche qui sul AP che è possibile tenere una coppia di Betta splendens in vasca piccola.

se ci dici dove, penso che verrà fatta qualche correzione, una coppia di anabantidi in 20 lt. è quasi impossibile a meno che non si tratti di pesci che siano più di là che di quà, una coppia in buona salute la vedo dura in uno spazio così ridotto, a meno di non sostituire la femmina ogni settimana. #13

jana
28-04-2009, 12:05
Tenterò di trovare link, ho trovato questa informazione quando cercavo pesci da inserire, solo che idea non mi entusiasmava. Comunque se è un errore, ingorate questo sugerimento, è stato fatto in buona fede. :-) Per quando riguarda i guppy, naturalmente se si è intenzionati a non trovarsi invasi, forse è meglio non usare la sala parto, ma far li partorire in vasca. Ci penseranno loro a mantenere il numero stabile.

jana
28-04-2009, 12:05
Tenterò di trovare link, ho trovato questa informazione quando cercavo pesci da inserire, solo che idea non mi entusiasmava. Comunque se è un errore, ingorate questo sugerimento, è stato fatto in buona fede. :-) Per quando riguarda i guppy, naturalmente se si è intenzionati a non trovarsi invasi, forse è meglio non usare la sala parto, ma far li partorire in vasca. Ci penseranno loro a mantenere il numero stabile.

jana
28-04-2009, 12:23
Ho trovato questo link: http://www.gaem.it/content/view/239/1/ che nonè AP, nel AP si riferivano alla riproduzione: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/cartadidentita/default.asp , quindi chiedo scusa della confusione. Comunque come vedi queste informazioni in giro ci sono.

jana
28-04-2009, 12:23
Ho trovato questo link: http://www.gaem.it/content/view/239/1/ che nonè AP, nel AP si riferivano alla riproduzione: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/cartadidentita/default.asp , quindi chiedo scusa della confusione. Comunque come vedi queste informazioni in giro ci sono.

bettina s.
28-04-2009, 13:08
certo se lo scopo è la riproduzione una vaschetta da 20 lt. va benissimo a patto che si lascino lì dentro i pesci solo per il tempo necessario perché ciò avvenga, in genere per i betta ho visto fare così: si tiene il maschio in una vaschetta e la femmina in una separata, ma contigua, il maschio vedendola comincia a fare il nido, poi quando questo è ultimato si immette la femmina, se si inserisce troppo presto, il maschio potrebbe avere reazioni anche molto violente, una volta rilasciate le uova la femmina va proprio tolta. ;-)

Comunque, lo dico sempre, mantenere stabile una vaschetta di 20 lt. è molto più faticoso e ci devi stare più dietro rispetto ad una vasca diciamo dai 60/70 lt. in su.
Questo tipo di vasche non sono adatte hai neofiti e se uno vuole comunque avere un'acquarietto deve prima farsi una solida cultura almeno sul ciclo dell'azoto e sulla fauna che intende ospitare. ;-)

bettina s.
28-04-2009, 13:08
certo se lo scopo è la riproduzione una vaschetta da 20 lt. va benissimo a patto che si lascino lì dentro i pesci solo per il tempo necessario perché ciò avvenga, in genere per i betta ho visto fare così: si tiene il maschio in una vaschetta e la femmina in una separata, ma contigua, il maschio vedendola comincia a fare il nido, poi quando questo è ultimato si immette la femmina, se si inserisce troppo presto, il maschio potrebbe avere reazioni anche molto violente, una volta rilasciate le uova la femmina va proprio tolta. ;-)

Comunque, lo dico sempre, mantenere stabile una vaschetta di 20 lt. è molto più faticoso e ci devi stare più dietro rispetto ad una vasca diciamo dai 60/70 lt. in su.
Questo tipo di vasche non sono adatte hai neofiti e se uno vuole comunque avere un'acquarietto deve prima farsi una solida cultura almeno sul ciclo dell'azoto e sulla fauna che intende ospitare. ;-)

Manuale
28-04-2009, 14:25
certo se lo scopo è la riproduzione una vaschetta da 20 lt. va benissimo a patto che si lascino lì dentro i pesci solo per il tempo necessario perché ciò avvenga, in genere per i betta ho visto fare così: si tiene il maschio in una vaschetta e la femmina in una separata, ma contigua, il maschio vedendola comincia a fare il nido, poi quando questo è ultimato si immette la femmina, se si inserisce troppo presto, il maschio potrebbe avere reazioni anche molto violente, una volta rilasciate le uova la femmina va proprio tolta. ;-)

Comunque, lo dico sempre, mantenere stabile una vaschetta di 20 lt. è molto più faticoso e ci devi stare più dietro rispetto ad una vasca diciamo dai 60/70 lt. in su.
Questo tipo di vasche non sono adatte hai neofiti e se uno vuole comunque avere un'acquarietto deve prima farsi una solida cultura almeno sul ciclo dell'azoto e sulla fauna che intende ospitare. ;-)

Quoto #36# #36#

Manuale
28-04-2009, 14:25
certo se lo scopo è la riproduzione una vaschetta da 20 lt. va benissimo a patto che si lascino lì dentro i pesci solo per il tempo necessario perché ciò avvenga, in genere per i betta ho visto fare così: si tiene il maschio in una vaschetta e la femmina in una separata, ma contigua, il maschio vedendola comincia a fare il nido, poi quando questo è ultimato si immette la femmina, se si inserisce troppo presto, il maschio potrebbe avere reazioni anche molto violente, una volta rilasciate le uova la femmina va proprio tolta. ;-)

Comunque, lo dico sempre, mantenere stabile una vaschetta di 20 lt. è molto più faticoso e ci devi stare più dietro rispetto ad una vasca diciamo dai 60/70 lt. in su.
Questo tipo di vasche non sono adatte hai neofiti e se uno vuole comunque avere un'acquarietto deve prima farsi una solida cultura almeno sul ciclo dell'azoto e sulla fauna che intende ospitare. ;-)

Quoto #36# #36#

jana
28-04-2009, 14:43
sono d'accordo, infatti anch'io ho cominciato con la vasca da 20 litri e in 2 mesi sono passata ad una da 70. ma la piccola lo tenuta comunque e devo dire che per fortuna non ho avuto brutte sorprese.
Conclusione per Mati90: se ti è possibile prendi una vasca più grande (le ragioni che ti ha spiegato bettina.s che sono validissime) altrimenti armati di tanta pazienza e credo che un paio di copie di guppy ci potrebbero stare.

jana
28-04-2009, 14:43
sono d'accordo, infatti anch'io ho cominciato con la vasca da 20 litri e in 2 mesi sono passata ad una da 70. ma la piccola lo tenuta comunque e devo dire che per fortuna non ho avuto brutte sorprese.
Conclusione per Mati90: se ti è possibile prendi una vasca più grande (le ragioni che ti ha spiegato bettina.s che sono validissime) altrimenti armati di tanta pazienza e credo che un paio di copie di guppy ci potrebbero stare.

|GIAK|
28-04-2009, 16:38
jana, i guppy non andrebbero introdotti a coppie, ma in rapporto di un maschio e due-tre femmine, altrimenti il maschio stressa troppo la femmina...

cmq per me in 20lt i guppy non ci stanno, lasciando perdere che lo spazio è poco di partenza... ma i guppy sono peggio dei conigli, sfornano avannotti con una regolarità impressionante e ogni parto è bello corposo #23

|GIAK|
28-04-2009, 16:38
jana, i guppy non andrebbero introdotti a coppie, ma in rapporto di un maschio e due-tre femmine, altrimenti il maschio stressa troppo la femmina...

cmq per me in 20lt i guppy non ci stanno, lasciando perdere che lo spazio è poco di partenza... ma i guppy sono peggio dei conigli, sfornano avannotti con una regolarità impressionante e ogni parto è bello corposo #23

jana
28-04-2009, 21:04
lo so, con il primo parto me ne sono trovata 60, ma lasciandoli partorire in vasca il problema non si risolve da solo? comunque hai ragione sul raporto tra maschio e femmine, ho espresso un concetto errato. #12

jana
28-04-2009, 21:04
lo so, con il primo parto me ne sono trovata 60, ma lasciandoli partorire in vasca il problema non si risolve da solo? comunque hai ragione sul raporto tra maschio e femmine, ho espresso un concetto errato. #12

|GIAK|
28-04-2009, 21:51
jana, non credo, molti riusciranno a salvarsi, specialmente se hai un acquario piantumato... puntare sul cannibalismo dei genitori, non è un metodo sicuro per sfoltire i nuovi nati... #07

meglio estirpare il problema alla radice, anche perchè i guppy non solo fanno una vagonata di avannotti, ma spesso partoriscono in rapida successione, quasi senza sosta #23

|GIAK|
28-04-2009, 21:51
jana, non credo, molti riusciranno a salvarsi, specialmente se hai un acquario piantumato... puntare sul cannibalismo dei genitori, non è un metodo sicuro per sfoltire i nuovi nati... #07

meglio estirpare il problema alla radice, anche perchè i guppy non solo fanno una vagonata di avannotti, ma spesso partoriscono in rapida successione, quasi senza sosta #23

jana
28-04-2009, 22:05
come si estirpa il problema alla radice #24 ? è sopratutto, che consigli dai a Mati90? quando ho avanzato la proposta di un betta, sono stata "ripresa" da bettina, quindi?

jana
28-04-2009, 22:05
come si estirpa il problema alla radice #24 ? è sopratutto, che consigli dai a Mati90? quando ho avanzato la proposta di un betta, sono stata "ripresa" da bettina, quindi?

|GIAK|
28-04-2009, 22:35
jana, i miei consigli li ho gia dati, guarda indietro ;-) cmq il problema si può risolvere prendendo un acquario più grande (ma è solo questione di tempo) oppure avendo qualcuno a cui darli man mano che nascono (un accordo con il negoziante o che altro) ;-) non si può pretendere di metter dentro due-tre guppy e poi lasciare li anche i nascituri, va a finire che ci son più guppy che acqua :-D
poi, per me 20lt son pochi, di base c'è questo... secondo me i pesci andrebbero inseriti almeno in 25#30lt netti, meglio se in acquari non cubici, in modo da avere più spazio in lunghezza per farli nuotare un po di più ;-)

per il discorso dei betta, una coppia in 20 lt non ci sta perchè il rischio che ci siano dei conflitti anche mortali è alto (figurati che in certe zone del mondo ci fanno gli incontri clandestini con i betta, ovviamente vince quello che resta vivo -05 ) un solo esemplare, potrebbe anche starci, ma per come la penso io, lo spazio è sempre quello che è...

come ho gia detto, io farei un caridinaio e nulla più, io stesso ho un 20lt netti, e ci tengo solo 3 ampullarie e tante piante :-))

|GIAK|
28-04-2009, 22:35
jana, i miei consigli li ho gia dati, guarda indietro ;-) cmq il problema si può risolvere prendendo un acquario più grande (ma è solo questione di tempo) oppure avendo qualcuno a cui darli man mano che nascono (un accordo con il negoziante o che altro) ;-) non si può pretendere di metter dentro due-tre guppy e poi lasciare li anche i nascituri, va a finire che ci son più guppy che acqua :-D
poi, per me 20lt son pochi, di base c'è questo... secondo me i pesci andrebbero inseriti almeno in 25#30lt netti, meglio se in acquari non cubici, in modo da avere più spazio in lunghezza per farli nuotare un po di più ;-)

per il discorso dei betta, una coppia in 20 lt non ci sta perchè il rischio che ci siano dei conflitti anche mortali è alto (figurati che in certe zone del mondo ci fanno gli incontri clandestini con i betta, ovviamente vince quello che resta vivo -05 ) un solo esemplare, potrebbe anche starci, ma per come la penso io, lo spazio è sempre quello che è...

come ho gia detto, io farei un caridinaio e nulla più, io stesso ho un 20lt netti, e ci tengo solo 3 ampullarie e tante piante :-))

jana
28-04-2009, 22:44
d'accordo, ti sei spiegato, cercavo solo trovare una soluzione per far contento Mati, visto che gli piaciono tanto..... :-))

jana
28-04-2009, 22:44
d'accordo, ti sei spiegato, cercavo solo trovare una soluzione per far contento Mati, visto che gli piaciono tanto..... :-))

|GIAK|
29-04-2009, 10:17
jana, la soluzione c'è sempre, bisogna vedere se si è disposti ad attuarla :-))

|GIAK|
29-04-2009, 10:17
jana, la soluzione c'è sempre, bisogna vedere se si è disposti ad attuarla :-))

Mati90
29-04-2009, 13:24
vabè tanto i pesci son l'ultima cosa...
facciamo le cose con ordine...

LUCI:
quanti watt?? sui 10/15 potrebbe andare?

e quindi

PIANTE:
qualcosa che cresce molto veloce... tranne la cabomba che non mi piace...
un praticello (se si può) sarebbe molto ma molto gradito!!

UN SALUTO!!

Mati90
29-04-2009, 13:24
vabè tanto i pesci son l'ultima cosa...
facciamo le cose con ordine...

LUCI:
quanti watt?? sui 10/15 potrebbe andare?

e quindi

PIANTE:
qualcosa che cresce molto veloce... tranne la cabomba che non mi piace...
un praticello (se si può) sarebbe molto ma molto gradito!!

UN SALUTO!!

|GIAK|
29-04-2009, 14:00
Mati90, bhe come piante devi scegliere tu, guarda tra le schede e vedi se c'è qualcosa che ti piace in particolare, considera che la vasca è piccolina, quindi occhio alle dimensioni...

per la luce, va vista in base alle piante, è inutile e controproducente avere tanti watt se non servono, e al contrario è dannoso per le piante avere troppi pochi watt, quindi visto che hai la possibilità di scegliere, prima guarda le piante... considera che piante esigenti (come il pratino) e tanta luce ti costringono a dare co2 e probabilmente anche ad adottare la fertilizzazione liquida, quindi le cose si complicano ;-)

|GIAK|
29-04-2009, 14:00
Mati90, bhe come piante devi scegliere tu, guarda tra le schede e vedi se c'è qualcosa che ti piace in particolare, considera che la vasca è piccolina, quindi occhio alle dimensioni...

per la luce, va vista in base alle piante, è inutile e controproducente avere tanti watt se non servono, e al contrario è dannoso per le piante avere troppi pochi watt, quindi visto che hai la possibilità di scegliere, prima guarda le piante... considera che piante esigenti (come il pratino) e tanta luce ti costringono a dare co2 e probabilmente anche ad adottare la fertilizzazione liquida, quindi le cose si complicano ;-)

Mati90
29-04-2009, 14:52
e io che pensavo che il pratino fosse una delle piu semplici -04 -04

comunque... mi piacciono molto le anubias.. quelle nane penso possano andare bene... le dimensioni delle foglie quanto sono??

poi mi piace la: Heteranthera zosterifolia (nome piu facile no eh!!)

e poi bo... in generale mi piacciono tutte le piante, in particolare quelle che fanno molta vegetazione e che abbiano le foglie di piccole dimensioni... se hai qualcosa da consigliare/sconsigliare sono tutt'orecchi!!

Mati90
29-04-2009, 14:52
e io che pensavo che il pratino fosse una delle piu semplici -04 -04

comunque... mi piacciono molto le anubias.. quelle nane penso possano andare bene... le dimensioni delle foglie quanto sono??

poi mi piace la: Heteranthera zosterifolia (nome piu facile no eh!!)

e poi bo... in generale mi piacciono tutte le piante, in particolare quelle che fanno molta vegetazione e che abbiano le foglie di piccole dimensioni... se hai qualcosa da consigliare/sconsigliare sono tutt'orecchi!!

jana
29-04-2009, 17:44
Guarda Mati, che confrontarsi è sempre positivo, anche se può sembrare un battibecco. -b08 . Come ti ho già scritto, io mi trovo bene con un neon da 8W a 4000K. Ho scelto anubias nana, echynodorus e cryptocoryne e crescono benissimo.

jana
29-04-2009, 17:44
Guarda Mati, che confrontarsi è sempre positivo, anche se può sembrare un battibecco. -b08 . Come ti ho già scritto, io mi trovo bene con un neon da 8W a 4000K. Ho scelto anubias nana, echynodorus e cryptocoryne e crescono benissimo.

|GIAK|
29-04-2009, 18:48
Mati90, vai tranquillo con l'anubias nana, come dimensioni ci siamo... cmq scegli piante con foglie medio piccole, cosi l'acquario sembrerà un po più grande, se prendi piante dalle foglie larghe occupi tutto lo spazio #23

|GIAK|
29-04-2009, 18:48
Mati90, vai tranquillo con l'anubias nana, come dimensioni ci siamo... cmq scegli piante con foglie medio piccole, cosi l'acquario sembrerà un po più grande, se prendi piante dalle foglie larghe occupi tutto lo spazio #23

Mati90
29-04-2009, 19:03
Guarda Mati, che confrontarsi è sempre positivo, anche se può sembrare un battibecco. -b08 . Come ti ho già scritto, io mi trovo bene con un neon da 8W a 4000K. Ho scelto anubias nana, echynodorus e cryptocoryne e crescono benissimo.

certo, chi ha paura del confronto?? -e62

comunque l'echynodorus non mi piace... la cryptocoryne mi specifichi la varietà perchè ho visto che ce ne sono molte....

ma invece di fare il pratino con la calli, farlo semplicemente col muschio?? viene na porcata??

Mati90
29-04-2009, 19:03
Guarda Mati, che confrontarsi è sempre positivo, anche se può sembrare un battibecco. -b08 . Come ti ho già scritto, io mi trovo bene con un neon da 8W a 4000K. Ho scelto anubias nana, echynodorus e cryptocoryne e crescono benissimo.

certo, chi ha paura del confronto?? -e62

comunque l'echynodorus non mi piace... la cryptocoryne mi specifichi la varietà perchè ho visto che ce ne sono molte....

ma invece di fare il pratino con la calli, farlo semplicemente col muschio?? viene na porcata??

|GIAK|
29-04-2009, 19:53
Mati90, sinceramente non è che venga un granchè, anche perchè il muschio devi ancorarlo da qualche parte... #24

per il pratino, puoi provare la marsilea irsuta, non fa proprio l'effetto prato, ma se prende bene si avvina molto e cmq non è esigente proprio come le altre da prato #24

|GIAK|
29-04-2009, 19:53
Mati90, sinceramente non è che venga un granchè, anche perchè il muschio devi ancorarlo da qualche parte... #24

per il pratino, puoi provare la marsilea irsuta, non fa proprio l'effetto prato, ma se prende bene si avvina molto e cmq non è esigente proprio come le altre da prato #24

jana
29-04-2009, 20:54
Non intendevo dire che temi confronto, ho avuto impressione che ti fossi stancato del ragionamento tra me e GIAK..... Cryptocoryne magari wendtii o ondulatus. Potresti anche prendere in considerazione una Micranthemum. Comunque forse dovresti prima decidere che tipo di ambiente vuoi ricreare. Tanto per capire meglio anche le esigenze delle piante.

jana
29-04-2009, 20:54
Non intendevo dire che temi confronto, ho avuto impressione che ti fossi stancato del ragionamento tra me e GIAK..... Cryptocoryne magari wendtii o ondulatus. Potresti anche prendere in considerazione una Micranthemum. Comunque forse dovresti prima decidere che tipo di ambiente vuoi ricreare. Tanto per capire meglio anche le esigenze delle piante.

|GIAK|
29-04-2009, 21:48
ricordo sempre che impressione e polemiche vanno prese con le pinze visto che stiamo scrivendo e non parlando e spesso il tono con cui intendiamo noi una cosa può esser diverso dal tono che da chi l'ha scrive o da chi la legge... quindi tranquilli mi raccomando, pensiamo a cose più importanti :-))

ok la saggittaria (che spesso si trova sul mercatino a prezzi irrisori) ;-)

|GIAK|
29-04-2009, 21:48
ricordo sempre che impressione e polemiche vanno prese con le pinze visto che stiamo scrivendo e non parlando e spesso il tono con cui intendiamo noi una cosa può esser diverso dal tono che da chi l'ha scrive o da chi la legge... quindi tranquilli mi raccomando, pensiamo a cose più importanti :-))

ok la saggittaria (che spesso si trova sul mercatino a prezzi irrisori) ;-)

Mati90
01-05-2009, 15:02
vabè lasciamo stare il prato va... #07

la Cryptocoryne wenditii non mi piace perchè troppo scura, lundulatus invece mi piace...
anche la sagittaria va molto bene... secondo voi quelle due piu l'anubias nana possono bastare?? più ovviamente un po' di muschietto sulle pietre e sul tronchetto...


ah se vi interessa ho trovato sto sito... ci sono veramente tante ma tante foto di piante acquatiche... non so in che lingua sia, però andando in galeria si trova l'elenco di tt le piante!! http://www.pruitt.hu/kapcsolat.html

Mati90
01-05-2009, 15:02
vabè lasciamo stare il prato va... #07

la Cryptocoryne wenditii non mi piace perchè troppo scura, lundulatus invece mi piace...
anche la sagittaria va molto bene... secondo voi quelle due piu l'anubias nana possono bastare?? più ovviamente un po' di muschietto sulle pietre e sul tronchetto...


ah se vi interessa ho trovato sto sito... ci sono veramente tante ma tante foto di piante acquatiche... non so in che lingua sia, però andando in galeria si trova l'elenco di tt le piante!! http://www.pruitt.hu/kapcsolat.html

jana
03-05-2009, 14:26
Il sito è splendido, comunque è ungherese. ;-)

jana
03-05-2009, 14:26
Il sito è splendido, comunque è ungherese. ;-)

Mati90
04-05-2009, 16:31
ah bè almeno qualcosa di buono l'ho fatto!!
allora... finalmente ho deciso cosa fare della mia vita...
l'acquario sarà per caridine e per guppy... dato che si riproducono come conigli verranno regalati al negoziante (tanto non credo che me li compri nemmeno a 10 cent l'uno..)

allora le piante spero che vadano bene quelle 3 che ho detto... sagittaria, anubias nana e l'altra dal nome impronunciabile :-D
ah ho trovato questa pianta che mi piace... magari per fare una specie di praticello... è la elehocaris parvula che ne dite? oppure una echinodorus tenellus ?

poi come pietre avevo in mente di mettere delle pietre che ho preso sull'etna quando sono andato in sicilia, son molto belle perchè son laviche e quindi molto bucherellate... quindi mi servirebbe un ghiaietto anch'esso nero... quanti metri cubi ne devo prendere per il mio enorme acquario? :-))

poi.. il filtro ce l'ho già, uno della coral da 5 watt che ha sempre fatto il suo sporco lavoro e che dovrebbe andar bene fino a 35 lt..

siccome in quella vaschetta avevo un pesce rosso non ho mai acquistato un termoriscaldatore... che cosa mi consigliate??

per finire mi servirebbe anche sapere che neon acquistare...

per ora le mie domande sono finite!! attendo una rsposta!!

Mati90
04-05-2009, 16:31
ah bè almeno qualcosa di buono l'ho fatto!!
allora... finalmente ho deciso cosa fare della mia vita...
l'acquario sarà per caridine e per guppy... dato che si riproducono come conigli verranno regalati al negoziante (tanto non credo che me li compri nemmeno a 10 cent l'uno..)

allora le piante spero che vadano bene quelle 3 che ho detto... sagittaria, anubias nana e l'altra dal nome impronunciabile :-D
ah ho trovato questa pianta che mi piace... magari per fare una specie di praticello... è la elehocaris parvula che ne dite? oppure una echinodorus tenellus ?

poi come pietre avevo in mente di mettere delle pietre che ho preso sull'etna quando sono andato in sicilia, son molto belle perchè son laviche e quindi molto bucherellate... quindi mi servirebbe un ghiaietto anch'esso nero... quanti metri cubi ne devo prendere per il mio enorme acquario? :-))

poi.. il filtro ce l'ho già, uno della coral da 5 watt che ha sempre fatto il suo sporco lavoro e che dovrebbe andar bene fino a 35 lt..

siccome in quella vaschetta avevo un pesce rosso non ho mai acquistato un termoriscaldatore... che cosa mi consigliate??

per finire mi servirebbe anche sapere che neon acquistare...

per ora le mie domande sono finite!! attendo una rsposta!!

|GIAK|
04-05-2009, 19:56
Mati90, prendi un riscaldatore da 25 w regolabile, le marche son tante vedi tu quello che trovi buoni gli hydor o askoll, io mi son trovato bene anche con i resun, gli jager sono una gradino sopra gli altri, ma son più lunghi e potrebbero non entrarti, quindi occhio ;-)

come neon, dovresti stare tra i 4mila e i 7mila kelvin, come temperatura di colore ;-)

echinodorus tenellus e eleocharis son da prato per acquari grandetti, la tenellus sicuramente non farà affetto prato (sperimentato personalmente) puoi provare con la parvula, ma è un po più esigente e cmq devi tenerla bassa tu potando, non quanto ti conviene, io eviterei, prova a cercare della marsilea hirsuta anche se è del calibro della parvula o giu di li, ma più facile da gestire sicuramente ;-)

|GIAK|
04-05-2009, 19:56
Mati90, prendi un riscaldatore da 25 w regolabile, le marche son tante vedi tu quello che trovi buoni gli hydor o askoll, io mi son trovato bene anche con i resun, gli jager sono una gradino sopra gli altri, ma son più lunghi e potrebbero non entrarti, quindi occhio ;-)

come neon, dovresti stare tra i 4mila e i 7mila kelvin, come temperatura di colore ;-)

echinodorus tenellus e eleocharis son da prato per acquari grandetti, la tenellus sicuramente non farà affetto prato (sperimentato personalmente) puoi provare con la parvula, ma è un po più esigente e cmq devi tenerla bassa tu potando, non quanto ti conviene, io eviterei, prova a cercare della marsilea hirsuta anche se è del calibro della parvula o giu di li, ma più facile da gestire sicuramente ;-)

Mati90
04-05-2009, 20:12
perfetto... per il ghiaietto nero e le pietre laviche non ci sono controindicazioni?? cioè mi pare che vadano bene per far risaltare il colore delle piante...

ah dei neon non mi hai tett il wattaggio... 15 vanno bene?? perchè io avevo trovato questa su petingros... http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_150_153&products_id=5058 sono 18 watt e 10000k..

ah e quanti kg di ghiaia ci vanno? un sacco da 5 kg va bene?

Mati90
04-05-2009, 20:12
perfetto... per il ghiaietto nero e le pietre laviche non ci sono controindicazioni?? cioè mi pare che vadano bene per far risaltare il colore delle piante...

ah dei neon non mi hai tett il wattaggio... 15 vanno bene?? perchè io avevo trovato questa su petingros... http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_150_153&products_id=5058 sono 18 watt e 10000k..

ah e quanti kg di ghiaia ci vanno? un sacco da 5 kg va bene?

|GIAK|
04-05-2009, 21:23
tutta quella luce in 20lt è troppa se non gestisci in un certo modo la situazione, io ti consiglierei di stare sui 10 watt circa, anche perchè la colonna d'acqua è bassa... dai un'occhiata anche alle lampade pl oltre che hai neon ;-)

cmq 10mila k son troppi, se monti una lampada sola stai sui 6000-6500k...

per gli arredi scuri nessun problema :-))

|GIAK|
04-05-2009, 21:23
tutta quella luce in 20lt è troppa se non gestisci in un certo modo la situazione, io ti consiglierei di stare sui 10 watt circa, anche perchè la colonna d'acqua è bassa... dai un'occhiata anche alle lampade pl oltre che hai neon ;-)

cmq 10mila k son troppi, se monti una lampada sola stai sui 6000-6500k...

per gli arredi scuri nessun problema :-))

rurik
04-05-2009, 21:50
http://showcase.aquatic-gardeners.org/2008.cgi?&op=ishowcase&category=0&vol=0

rurik
04-05-2009, 21:50
http://showcase.aquatic-gardeners.org/2008.cgi?&op=ishowcase&category=0&vol=0

Mati90
05-05-2009, 12:56
ah perfetto... ora cerherò su petingros qualcosa di meno potente... male che vada me lo faccio io il supporto...

molto bello il link fornito da RURIK... a me piacerebbe molto fare un acquario simile a questo: http://showcase.aquatic-gardeners.org/2008.cgi?&op=showcase&category=0&vol=0&id=91 o comunque con molta vegetazione ma uniforme... non con 500mila piante diverse che fanno solo caos...

Mati90
05-05-2009, 12:56
ah perfetto... ora cerherò su petingros qualcosa di meno potente... male che vada me lo faccio io il supporto...

molto bello il link fornito da RURIK... a me piacerebbe molto fare un acquario simile a questo: http://showcase.aquatic-gardeners.org/2008.cgi?&op=showcase&category=0&vol=0&id=91 o comunque con molta vegetazione ma uniforme... non con 500mila piante diverse che fanno solo caos...

jana
06-05-2009, 19:32
Per la giaia un sacchetto da 5 kg è sufficiente.

jana
06-05-2009, 19:32
Per la giaia un sacchetto da 5 kg è sufficiente.