Entra

Visualizza la versione completa : Avvicinamento ai killi..


Andreworl
27-04-2009, 19:54
ciao ragazzi..adesso stò facendo un'esperienza con degli endler in un 20 litri netti, vorrei delle informazioni dettagliate sui killi.
sò che la riproduzione dei killi, non è facile, ma vorrei sapere se questa affermazione vale solo per qualche specie oppure ce ne sono alcune più facili....grazie a tutti...:)

Andreworl
27-04-2009, 19:54
ciao ragazzi..adesso stò facendo un'esperienza con degli endler in un 20 litri netti, vorrei delle informazioni dettagliate sui killi.
sò che la riproduzione dei killi, non è facile, ma vorrei sapere se questa affermazione vale solo per qualche specie oppure ce ne sono alcune più facili....grazie a tutti...:)

bob227
27-04-2009, 20:57
Sbagli!
La riproduzone dei killi non e' difficile, ma e' necessario cambiare un tantino l'approccio.
Mi pare ne abbiamo discusso parecchio.
Se sei disposto a "dimenticare" e a "ricominciare" siamo qui

Dimentica gli acquari piantumati, dimentica la CO2 dimentica il fondo dimentica gli arredi e poi fai mente locale.
Dopo forse potrai reinventare l'acquario ma prima ricomincia.

Take care

bob227
27-04-2009, 20:57
Sbagli!
La riproduzone dei killi non e' difficile, ma e' necessario cambiare un tantino l'approccio.
Mi pare ne abbiamo discusso parecchio.
Se sei disposto a "dimenticare" e a "ricominciare" siamo qui

Dimentica gli acquari piantumati, dimentica la CO2 dimentica il fondo dimentica gli arredi e poi fai mente locale.
Dopo forse potrai reinventare l'acquario ma prima ricomincia.

Take care

lion1810
28-04-2009, 08:42
ciao ragazzi..adesso stò facendo un'esperienza con degli endler in un 20 litri netti, vorrei delle informazioni dettagliate sui killi.
sò che la riproduzione dei killi, non è facile, ma vorrei sapere se questa affermazione vale solo per qualche specie oppure ce ne sono alcune più facili....grazie a tutti...:)

da leggere trovi tantissimo a cominciare dal 1° post in rilievo

Alcune informazioni per cominciare bene con i killi
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=138960

Naturalmente su aik trovi tantissimo (basta spulicare con calma)
http://www.aik.it/

Per vere una guida sulla riproduzione di annuali:
http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/killi/principale.shtml

e poi qui sul forum troverai sicuramente qualcuno che ha avuto i tuoi stessi problemi.

Per altre info siamo qua

lion1810
28-04-2009, 08:42
ciao ragazzi..adesso stò facendo un'esperienza con degli endler in un 20 litri netti, vorrei delle informazioni dettagliate sui killi.
sò che la riproduzione dei killi, non è facile, ma vorrei sapere se questa affermazione vale solo per qualche specie oppure ce ne sono alcune più facili....grazie a tutti...:)

da leggere trovi tantissimo a cominciare dal 1° post in rilievo

Alcune informazioni per cominciare bene con i killi
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=138960

Naturalmente su aik trovi tantissimo (basta spulicare con calma)
http://www.aik.it/

Per vere una guida sulla riproduzione di annuali:
http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/killi/principale.shtml

e poi qui sul forum troverai sicuramente qualcuno che ha avuto i tuoi stessi problemi.

Per altre info siamo qua

maryer86
28-04-2009, 11:42
Dimentica gli acquari piantumati, dimentica la CO2 dimentica il fondo dimentica gli arredi e poi fai mente locale.
Dopo forse potrai reinventare l'acquario ma prima ricomincia.

Take care
scusate..ho un pò di timore a scrivere sta cosa ma......
perchè dici questo bob227?..
Così fai un pò scoraggiare i nuovi utenti che si vorrebbero avvicinare ai killi

Io ad esempio ho tenuto la stessa vasca con gli stessi arredi e piante, ho solo eliminato tutti i poecilidi e aggiunto un mop in un'angolo della vasca e miei cari aphyosemion australe sono contentissimi (o almeno così sembra): stanno tutto il giorno a corteggiare le femmine affondando nel mop, mangiano con voracità sia il granulato che le dafnie e quando il maschio dominante scaccia gli altri 2 maschietti questi possono nascondersi tra le piante ed essere lasciati in pace.

Poi settimanalmente bisogna avere l'accortezza di togliere il mop, strizzarlo per bene e spostare tutte le uova in un contenitore più piccino per poi rimetterlo in vasca (il mop).

Basta avere almeno un'altra vaschina (da 15/20 litri) da utilizzare per l'accrescimento dei piccoli e , cosa più importante, la regola di base "una vasca una specie"
..tutto qui..
almeno per cominciare
poi man mano ognuno approfondisce con studi ed esperienze personali :-)

maryer86
28-04-2009, 11:42
Dimentica gli acquari piantumati, dimentica la CO2 dimentica il fondo dimentica gli arredi e poi fai mente locale.
Dopo forse potrai reinventare l'acquario ma prima ricomincia.

Take care
scusate..ho un pò di timore a scrivere sta cosa ma......
perchè dici questo bob227?..
Così fai un pò scoraggiare i nuovi utenti che si vorrebbero avvicinare ai killi

Io ad esempio ho tenuto la stessa vasca con gli stessi arredi e piante, ho solo eliminato tutti i poecilidi e aggiunto un mop in un'angolo della vasca e miei cari aphyosemion australe sono contentissimi (o almeno così sembra): stanno tutto il giorno a corteggiare le femmine affondando nel mop, mangiano con voracità sia il granulato che le dafnie e quando il maschio dominante scaccia gli altri 2 maschietti questi possono nascondersi tra le piante ed essere lasciati in pace.

Poi settimanalmente bisogna avere l'accortezza di togliere il mop, strizzarlo per bene e spostare tutte le uova in un contenitore più piccino per poi rimetterlo in vasca (il mop).

Basta avere almeno un'altra vaschina (da 15/20 litri) da utilizzare per l'accrescimento dei piccoli e , cosa più importante, la regola di base "una vasca una specie"
..tutto qui..
almeno per cominciare
poi man mano ognuno approfondisce con studi ed esperienze personali :-)

BetaLele
28-04-2009, 12:51
Ciao
non è sempre cosi...
tenevo i notho in acquarietto con il fondo piantumanto ecc...
non raccoglievo neanche un nuovo nonostante avessi messi il vasetto con la torba...
preferivano il fondo... Guardavo solo l'estetica
alla fine ho fatto una vasca solo per la ripoduzione... il stresso neccessario...
Dany
p.s. questa è la mia esperienza personale
e bob, per me, ha ragione...

BetaLele
28-04-2009, 12:51
Ciao
non è sempre cosi...
tenevo i notho in acquarietto con il fondo piantumanto ecc...
non raccoglievo neanche un nuovo nonostante avessi messi il vasetto con la torba...
preferivano il fondo... Guardavo solo l'estetica
alla fine ho fatto una vasca solo per la ripoduzione... il stresso neccessario...
Dany
p.s. questa è la mia esperienza personale
e bob, per me, ha ragione...

maryer86
28-04-2009, 12:59
probabilmente questa cosa vale per gli annuali
perchè con gli aphyosemion australe (non annuali) faccio ciò che ho descritto sopra con buoni risultati ;-) e in più ho un 50 litri esteticamente gradevole

maryer86
28-04-2009, 12:59
probabilmente questa cosa vale per gli annuali
perchè con gli aphyosemion australe (non annuali) faccio ciò che ho descritto sopra con buoni risultati ;-) e in più ho un 50 litri esteticamente gradevole

BetaLele
28-04-2009, 13:05
Anch'io per i F.gardeneri gold, ho un acquarietto piantumanto con il mop...
e di uova ne raccolto tante... :-))
magari esteticamente non è bellissimo...
cmq per me l'estetica passa in secondo piano...
Ciao
Dany

BetaLele
28-04-2009, 13:05
Anch'io per i F.gardeneri gold, ho un acquarietto piantumanto con il mop...
e di uova ne raccolto tante... :-))
magari esteticamente non è bellissimo...
cmq per me l'estetica passa in secondo piano...
Ciao
Dany

maryer86
28-04-2009, 13:08
Ah si ricordo che hai postato una foto della vasca piantumata con i F. gardneri gold da qualche parte..davvero molto carina #36#

maryer86
28-04-2009, 13:08
Ah si ricordo che hai postato una foto della vasca piantumata con i F. gardneri gold da qualche parte..davvero molto carina #36#

bob227
28-04-2009, 13:42
scusate..ho un pò di timore a scrivere sta cosa ma......
perchè dici questo bob227?..
Così fai un pò scoraggiare i nuovi utenti che si vorrebbero avvicinare ai killi


Lo scopo non quello di scoraggiare ma quello di affrontare un nuovo mondo che come hai visto dalle repliche e come spero tu abbia potuto constatare non segue esattamente le regole della acquariofilia classica.
Lo scopo e' quello di dare la direzione giusta per una acquarifilia più consapevole e orientata alle specie non alle vasche.

Non nego che si possa avere una situazione "esteticamente" piacevole ma sottolineo che si la raggiunge dopo un minimo di esperienza e ricominciando ad imparare.

Gli A. astrale (almeno quelli che hai tu) sono assimilabili a quasi tutte le specie che si trovano in commercio.
Sono il prodotto di innumerevoli generazioni di riproduzione industriale e probabilmente anche di incroci indirizzati alla facilitazione del mantenimento.

Le specie "naturali" richiedono un altro approccio.

Ribadisco che il 90% dei killi non si trovano in commercio e che la perdita di una coppia di riproduttori e' un vero dramma dato che e' molto difficile riottenerla.

Lo scopo primario e' quello di riprodurre le specie e di osservarne il comportamento e ai pesci non importa molto se l'acquario è gradevole, l'importante e' che sia adatto alle loro esigenze.

Ergo e' necessario rovesciare la questione: e' necessario pensare a come rendere felici (e riproduttivi in maniera soddisfaciente) i pesci piuttosto che rendere felici gli occhi.

Dal mio punto di vista anche una vasca spoglia con un mop va bene se va bene a loro.
La mia affermazione va letta in tal senso.
Take care

bob227
28-04-2009, 13:42
scusate..ho un pò di timore a scrivere sta cosa ma......
perchè dici questo bob227?..
Così fai un pò scoraggiare i nuovi utenti che si vorrebbero avvicinare ai killi


Lo scopo non quello di scoraggiare ma quello di affrontare un nuovo mondo che come hai visto dalle repliche e come spero tu abbia potuto constatare non segue esattamente le regole della acquariofilia classica.
Lo scopo e' quello di dare la direzione giusta per una acquarifilia più consapevole e orientata alle specie non alle vasche.

Non nego che si possa avere una situazione "esteticamente" piacevole ma sottolineo che si la raggiunge dopo un minimo di esperienza e ricominciando ad imparare.

Gli A. astrale (almeno quelli che hai tu) sono assimilabili a quasi tutte le specie che si trovano in commercio.
Sono il prodotto di innumerevoli generazioni di riproduzione industriale e probabilmente anche di incroci indirizzati alla facilitazione del mantenimento.

Le specie "naturali" richiedono un altro approccio.

Ribadisco che il 90% dei killi non si trovano in commercio e che la perdita di una coppia di riproduttori e' un vero dramma dato che e' molto difficile riottenerla.

Lo scopo primario e' quello di riprodurre le specie e di osservarne il comportamento e ai pesci non importa molto se l'acquario è gradevole, l'importante e' che sia adatto alle loro esigenze.

Ergo e' necessario rovesciare la questione: e' necessario pensare a come rendere felici (e riproduttivi in maniera soddisfaciente) i pesci piuttosto che rendere felici gli occhi.

Dal mio punto di vista anche una vasca spoglia con un mop va bene se va bene a loro.
La mia affermazione va letta in tal senso.
Take care

Marco Vaccari
28-04-2009, 14:15
....sono d'accordo con Bob al 100%...
poco fa avevo scritto un messaggio quasi identico ma mi sono incasinato e l'ho cancellato per errore...

sono contentissimo che abbiate avuto e avete una buona esperienza con aphyosemion australe "gold" e fundulopanchax gardneri "gold".... ma sono pesci da negozio.... pur belli che siano sono lontani anni luce dal mantenimento dei killi di provenienza selvatica.....
soono una goccia in un mare immenso di specie che prima o poi (mi auguro) incontrete sul vostro percorso.....

...e lì non c'è granulato che tenga!!!!

...vi verrà la voglia di provare prima o poi a riprodurre un gioiello simile!...

ps... la foto è di Frans Vermeulen presa dal suo sito itrainsfishes.com
è un simpsonichthys fulminantis maschio...

Marco Vaccari
28-04-2009, 14:15
....sono d'accordo con Bob al 100%...
poco fa avevo scritto un messaggio quasi identico ma mi sono incasinato e l'ho cancellato per errore...

sono contentissimo che abbiate avuto e avete una buona esperienza con aphyosemion australe "gold" e fundulopanchax gardneri "gold".... ma sono pesci da negozio.... pur belli che siano sono lontani anni luce dal mantenimento dei killi di provenienza selvatica.....
soono una goccia in un mare immenso di specie che prima o poi (mi auguro) incontrete sul vostro percorso.....

...e lì non c'è granulato che tenga!!!!

...vi verrà la voglia di provare prima o poi a riprodurre un gioiello simile!...

ps... la foto è di Frans Vermeulen presa dal suo sito itrainsfishes.com
è un simpsonichthys fulminantis maschio...

Marco Vaccari
28-04-2009, 14:37
...lo scopo degli appassionati di ciprinodontidi è mantenere e riprodurre e diffondere specie (innumerevoli) con il loro esatto codice di provenienza e nel modo più vicino alle loro strette origini selvatiche (siamo noi ad adattarci a loro e non loro ad adattarsi a noi)..
...I pesci in natura anche se sono in località molto vicine e sembrano lo stesso pesce, possono essere in realtà geneticamente molto diversi e per questo la maggior parte di loro è in fase di studio.. anche per questo i codici di locazione sono ESTREMAMENTE importanti...
...ricordo fino allo sfinimento che avvicinarsi ai killi NEL CORRETTO MODO.... significa contribuire a salvaguardare negli acquari pesci che in natura potrebbero non esserci più.......

...e questa mi sembra una cosa importante al giorno d'oggi........ #24

Marco Vaccari
28-04-2009, 14:37
...lo scopo degli appassionati di ciprinodontidi è mantenere e riprodurre e diffondere specie (innumerevoli) con il loro esatto codice di provenienza e nel modo più vicino alle loro strette origini selvatiche (siamo noi ad adattarci a loro e non loro ad adattarsi a noi)..
...I pesci in natura anche se sono in località molto vicine e sembrano lo stesso pesce, possono essere in realtà geneticamente molto diversi e per questo la maggior parte di loro è in fase di studio.. anche per questo i codici di locazione sono ESTREMAMENTE importanti...
...ricordo fino allo sfinimento che avvicinarsi ai killi NEL CORRETTO MODO.... significa contribuire a salvaguardare negli acquari pesci che in natura potrebbero non esserci più.......

...e questa mi sembra una cosa importante al giorno d'oggi........ #24

Marco Vaccari
28-04-2009, 14:43
...date un'occhiata ad un "classico habitat nothobranchius" alla fine della stagione!!!
..non credo che Takashi Amano si ispirerebbe ai suoi acquari.....


http://www.youtube.com/watch?v=QSTNj4yJsxY&feature=related

#06

Marco Vaccari
28-04-2009, 14:43
...date un'occhiata ad un "classico habitat nothobranchius" alla fine della stagione!!!
..non credo che Takashi Amano si ispirerebbe ai suoi acquari.....


http://www.youtube.com/watch?v=QSTNj4yJsxY&feature=related

#06

solidred
28-04-2009, 18:13
giocano a biliardo? mazza che video crudele però marco

solidred
28-04-2009, 18:13
giocano a biliardo? mazza che video crudele però marco

BetaLele
28-04-2009, 20:13
[quote="bob227
Lo scopo primario e' quello di riprodurre le specie e di osservarne il comportamento e ai pesci non importa molto se l'acquario è gradevole, l'importante e' che sia adatto alle loro esigenze.

Ergo e' necessario rovesciare la questione: e' necessario pensare a come rendere felici (e riproduttivi in maniera soddisfaciente) i pesci piuttosto che rendere felici gli occhi.
[/quote]

pienamente d'accordo...
e l'ho imparato grazie a voi... :-))

BetaLele
28-04-2009, 20:13
[quote="bob227
Lo scopo primario e' quello di riprodurre le specie e di osservarne il comportamento e ai pesci non importa molto se l'acquario è gradevole, l'importante e' che sia adatto alle loro esigenze.

Ergo e' necessario rovesciare la questione: e' necessario pensare a come rendere felici (e riproduttivi in maniera soddisfaciente) i pesci piuttosto che rendere felici gli occhi.
[/quote]

pienamente d'accordo...
e l'ho imparato grazie a voi... :-))

ffoooff
28-04-2009, 22:10
BetaLele hai mp...

ffoooff
28-04-2009, 22:10
BetaLele hai mp...

bob227
28-04-2009, 23:13
Beta
Ci vediamo ad Albinea. Mi raccomando ci conto

Take care

bob227
28-04-2009, 23:13
Beta
Ci vediamo ad Albinea. Mi raccomando ci conto

Take care

BetaLele
29-04-2009, 06:54
Ci saro'... :-))

BetaLele
29-04-2009, 06:54
Ci saro'... :-))

Marco Vaccari
29-04-2009, 07:49
benissimo!!!!! ci si vede là!!! -97c

Marco Vaccari
29-04-2009, 07:49
benissimo!!!!! ci si vede là!!! -97c

BetaLele
29-04-2009, 12:50
si puo' sapere quali killi ci saranno'?
a parte quelli di Pier :-D

Dany

BetaLele
29-04-2009, 12:50
si puo' sapere quali killi ci saranno'?
a parte quelli di Pier :-D

Dany

Andreworl
29-04-2009, 20:16
bob227 ho un altro acquario da 90-100 litri..quello da 20 lo lascio..
ma comunque per la riproduzione ci penso dopo, preferire prima fare qualche esperienza in generle con i killi....quale specie mi raccomandate per un neofita?

Andreworl
29-04-2009, 20:16
bob227 ho un altro acquario da 90-100 litri..quello da 20 lo lascio..
ma comunque per la riproduzione ci penso dopo, preferire prima fare qualche esperienza in generle con i killi....quale specie mi raccomandate per un neofita?

bob227
29-04-2009, 20:50
Beh prima cosa per i killi e' meglio se tieni quello da 20.
Gli altri ti possono servire per le specie "monstre".

Scherzi a parte in 20 litri ci puoi fare molto con acquari più grandi la riproduzione risulta più "complicata" se mi concedi in termine.

In ogni modo con cosa vuoi iniziare?
Annuali? Semi annuali? non annuali?
E' importante decidere prima a cosa dedicarsi.

Fammi sapere

Take care

PS
Scusate se insisto ma ad Albinea potreste avere una panoramica completa e vedere e toccare con mano.
Why not?

bob227
29-04-2009, 20:50
Beh prima cosa per i killi e' meglio se tieni quello da 20.
Gli altri ti possono servire per le specie "monstre".

Scherzi a parte in 20 litri ci puoi fare molto con acquari più grandi la riproduzione risulta più "complicata" se mi concedi in termine.

In ogni modo con cosa vuoi iniziare?
Annuali? Semi annuali? non annuali?
E' importante decidere prima a cosa dedicarsi.

Fammi sapere

Take care

PS
Scusate se insisto ma ad Albinea potreste avere una panoramica completa e vedere e toccare con mano.
Why not?

Marco Vaccari
29-04-2009, 21:56
.....dico soltanto che, se tutto va bene e non succedono casini di varia natura solo nella mia macchina dovrebbero esserci (pesci miei e del mio amico Leo di Innsbruck)

austrolebias juanlangi "isidoro Noblia - KCA 51/06 F1
austrolebias charrua "ruta18, san Luis"
austrolebias elongatus "Fanazul" KCA 27/04
austrolebias wolterstorffi "Porto Alegre"
fundulopanchax marmoratus
fundulopanchax gardneri nigerianum "Innidere"
crenichthys bailey bailey
aplocheilus lineatus
aplocheilus panchax
austrolebias affinis "durazno"
chromaphyosemion bivittatum "Funge"
..e qualcos'altro... forse......

...senza contare i pesci che spediranno gli altri stranieri, quelli portati a mano da i signori Oberle e tanto altro ancora!!! #22 #22

Marco Vaccari
29-04-2009, 21:56
.....dico soltanto che, se tutto va bene e non succedono casini di varia natura solo nella mia macchina dovrebbero esserci (pesci miei e del mio amico Leo di Innsbruck)

austrolebias juanlangi "isidoro Noblia - KCA 51/06 F1
austrolebias charrua "ruta18, san Luis"
austrolebias elongatus "Fanazul" KCA 27/04
austrolebias wolterstorffi "Porto Alegre"
fundulopanchax marmoratus
fundulopanchax gardneri nigerianum "Innidere"
crenichthys bailey bailey
aplocheilus lineatus
aplocheilus panchax
austrolebias affinis "durazno"
chromaphyosemion bivittatum "Funge"
..e qualcos'altro... forse......

...senza contare i pesci che spediranno gli altri stranieri, quelli portati a mano da i signori Oberle e tanto altro ancora!!! #22 #22

BetaLele
30-04-2009, 06:25
mmmmmmmmmm :-))
non sto piu' nella pelle :-D

BetaLele
30-04-2009, 06:25
mmmmmmmmmm :-))
non sto piu' nella pelle :-D

Marco Vaccari
01-05-2009, 18:32
...ho coppie disponibili di fundulopanchax gardneri nigerianum "Innidere" e fundulopanchax marmoratus, se per caso siete interessati, contattatemi in mp che ve le porto ad Albinea! #36# ...

Marco Vaccari
01-05-2009, 18:32
...ho coppie disponibili di fundulopanchax gardneri nigerianum "Innidere" e fundulopanchax marmoratus, se per caso siete interessati, contattatemi in mp che ve le porto ad Albinea! #36# ...

Andreworl
02-05-2009, 10:41
bob227 cosa vuol dire annuali, semi annuali ecc...?

Andreworl
02-05-2009, 10:41
bob227 cosa vuol dire annuali, semi annuali ecc...?

solidred
05-05-2009, 12:27
miii, non scherzare col fuoco gioia... :-D

solidred
05-05-2009, 12:27
miii, non scherzare col fuoco gioia... :-D

lion1810
05-05-2009, 13:25
bob227 cosa vuol dire annuali, semi annuali ecc...?

http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/killi/introduzione.shtml

lion1810
05-05-2009, 13:25
bob227 cosa vuol dire annuali, semi annuali ecc...?

http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/killi/introduzione.shtml

bob227
05-05-2009, 13:33
Flame OFF
bob227 cosa vuol dire annuali, semi annuali ecc...?

allora parto dal presupposto che tu non sappia niente.
Annuali = pesci che vivono nelle pozze d'acqua temporanea che si creano in seguito alle piogge tropicali. Vivono (in natura) dai 3 ai 6 mesi. Depongono nel substrato e quando la pozza si asciuga muoiono. Le uova no però e alla successiva stagione piovosa il ciclo ricomincia. Le uova possono sopravvivere all'asciutto dai 3 mesi in su (in alcuni casi si può passare l'anno), dipende dalla specie e dal luogo di provenienza
Semi annuali = pesci che vivono in specchi d'acqua che normalmente non si prosciugano ma che potrebbero farlo. Le loro uova sono in grado di sopravvivere fino a 3 mesi in ambiente asciutto.
Non annuali = pesci che vivono in specchi d'acqua non soggetti a prosciugamenti stagionali. Leggi corsi d'acqua, laghi, ruscelli etc etc.

Come vedi hanno esigenze differenti per questo e' meglio decidere prima a cosa dedicarsi.

Comunque ribadisco che per le prime esperienze e' meglio un 20 litri con una coppia piuttosto che un 100 magari di comunità.
Con il 20 litri inizieresti a capire qualcosa dei killi con il 100 ne dubito.

Here we are

Take care

bob227
05-05-2009, 13:33
Flame OFF
bob227 cosa vuol dire annuali, semi annuali ecc...?

allora parto dal presupposto che tu non sappia niente.
Annuali = pesci che vivono nelle pozze d'acqua temporanea che si creano in seguito alle piogge tropicali. Vivono (in natura) dai 3 ai 6 mesi. Depongono nel substrato e quando la pozza si asciuga muoiono. Le uova no però e alla successiva stagione piovosa il ciclo ricomincia. Le uova possono sopravvivere all'asciutto dai 3 mesi in su (in alcuni casi si può passare l'anno), dipende dalla specie e dal luogo di provenienza
Semi annuali = pesci che vivono in specchi d'acqua che normalmente non si prosciugano ma che potrebbero farlo. Le loro uova sono in grado di sopravvivere fino a 3 mesi in ambiente asciutto.
Non annuali = pesci che vivono in specchi d'acqua non soggetti a prosciugamenti stagionali. Leggi corsi d'acqua, laghi, ruscelli etc etc.

Come vedi hanno esigenze differenti per questo e' meglio decidere prima a cosa dedicarsi.

Comunque ribadisco che per le prime esperienze e' meglio un 20 litri con una coppia piuttosto che un 100 magari di comunità.
Con il 20 litri inizieresti a capire qualcosa dei killi con il 100 ne dubito.

Here we are

Take care

stefano.ferrandi
11-05-2009, 20:42
Quindi,da neofita Killiano,credo nelle parole spese da voi per far capire che l'acquario non serva bello ma per riprodurre un qualcosa che possa sparire.
Ho una coppia di fundulupanchax marmoratum,non so se sia industrializzata come specie o cosa,ma effettivamente potrei fare un ragionamento del tipo:
Qui riproduco e in quest'altra vasca mostro... #24
Fila secondo voi,a me piacerebbe come idea,credere nella riproduzione,ma essere felice di poter vedere tanta meraviglia.
La cosa sconveniente è una vasca,una coppia,sarebbe bello avere tanti acquarietti come quelli che ho visto all'AIK con il filtro tipo zainetto :-)) erano troppo belli,ghiaiettino nero,tronchetto,e un muschio credo.
E bravo Marco #25

bob227
11-05-2009, 22:21
Quindi,da neofita Killiano,credo nelle parole spese da voi per far capire che l'acquario non serva bello ma per riprodurre un qualcosa che possa sparire.
Ho una coppia di fundulupanchax marmoratum,non so se sia industrializzata come specie o cosa,ma effettivamente potrei fare un ragionamento del tipo:
Qui riproduco e in quest'altra vasca mostro... #24
Fila secondo voi,a me piacerebbe come idea,credere nella riproduzione,ma essere felice di poter vedere tanta meraviglia.
La cosa sconveniente è una vasca,una coppia,sarebbe bello avere tanti acquarietti come quelli che ho visto all'AIK con il filtro tipo zainetto :-)) erano troppo belli,ghiaiettino nero,tronchetto,e un muschio credo.
E bravo Marco #25
Puoi organizzarti come credi ma ricorda che con 50 o più "acquarietti" l'estetica non puoi più considerarla per questioni "pratiche" di pulizia e cambi d'acqua.
La cosa che conta di più è la specie ed in effetti uno dei principi che muove il killofilo (non killiano anche se a volte l'idea di di essere considerati extraterrestri per quello che proponiamo mi sfiora) e quello che a te piace come idea.
Per noi non è solo un'idea ma un sistema di allevamento e di distribuzione delle specie e del sapere.
Ho sempre parlato di filosofia magari sei riuscito a vedere uno scorcio di quello che si intende.
Taka care

Marco Vaccari
11-05-2009, 23:20
.....comunque l'acquarietto "Resun" che ho vinto, ha praticamente un coperchio che copre i 3/4 della vasca.... niente male per killi saltatori (come tutti i rivulus o nel tuo caso i fundulopanchax marmoratus) che sarebbero capaci di saltare dal buchino dove passa il cavo del filtro!! #23...

...comunque ricordo che uno scaffale con sei o otto vasche (più o meno grandi) comporta moooooolto meno lavoro di una vasca piantumata alla "takashi Amano" (o in lavatrice)..
accessibilissimo a tutti, basta trovare un pezzo di parete in casa.. e vi assicuro che uno scaffale di vaschette è molto meno costoso di una vasca nuova da 200litri....
..basta lanciarsi e costruire....

stefano.ferrandi
12-05-2009, 11:39
Allora cercherò di portare avanti il sapere ;-)
Ho cmq paura di non trattarli bene poveri marmoratum,per me odiano il loro Killofilo:-(
Mi sa che dovrò iscrivervi all'AIK,ma quando ci sarà una nuova killifilata? :-))

lion1810
12-05-2009, 13:19
..
Mi sa che dovrò iscrivervi all'AIK...

volevi dire iscriverTI ?

stefano.ferrandi
12-05-2009, 15:10
HAhAhhahHahA :-D
TITITITITITITITI :-D
Voi eravate tutti a Reggio Domenica,giusto?
So chi è MarcoAIK72,e i due ragazzi che mi hanno spiegato un pò di roba all'Asta?
Chi sono?

lion1810
12-05-2009, 15:15
Io sono quello che ti ha dato la lista #36#

stefano.ferrandi
12-05-2009, 15:41
Grande! #25
Alla tua destra chi era allora?
E' riuscito a prendere il pesce che voleva a tutti i costi?

lion1810
12-05-2009, 16:24
Grande! #25
Alla tua destra chi era allora?

Daniele Bastianello
betalele

E' riuscito a prendere il pesce che voleva a tutti i costi?

-49 -49 -49


NOOOO!!!!!

stefano.ferrandi
12-05-2009, 16:58
Povero! #23
Chi glie l'ha fregato,per caso il Francese?
Prendeva di ogni :-D
Ma come farà a tenerli tutti,mille vasche? -05

madsax
12-05-2009, 17:16
'sera a tutti !!!

Sono di Rovato(bs) e dato che ho ritirato una "vaschetta multiscomparto" vorrei avvicinarmi al mondo dei killi.

Dato che la vaschetta sta nella cantinetta non ho nessuna esigenza di "abbellirla" con allestimenti particolari, e questo, da quanto ho capito è perfetto per l'allevamento di questi splendidi animali.

dove posso trovare le uova ?

bob227
12-05-2009, 17:39
Contatta Lion in privato

Take care

stefano.ferrandi
12-05-2009, 18:40
Rovato!?
Me ho dè Cucài! :-D
Dai che se caso ci scambiamo i killi! :-))

BetaLele
12-05-2009, 19:58
E' riuscito a prendere il pesce che voleva a tutti i costi?

-49 -49 -49


NOOOO!!!!!



NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

stefano.ferrandi
12-05-2009, 20:06
Ma chi è stato a prenderteli?
E per quanto? #23

Marco Vaccari
12-05-2009, 20:25
...Leo Wurzer... il mio amico di Innsbruck..... se erano i Chromapyosemion poliaki Bolifamba...
...comunque è una carissima persona, molto capace con i pesci e se tutto va bene.. credo che tra poco ti potrà mandare uova.... #22.....

madsax
12-05-2009, 21:24
Rovato!?
Me ho dè Cucài! :-D
Dai che se caso ci scambiamo i killi! :-))

ciao coccagliese !!!
io sono rovatese da 2 anni è ho già invaso rovato di acquari...con somma felicità di mia moglie :D

comunque per non andare troppo ot mando subito un pm a Lion, devo scrivere qualcosa in particolare ?

bob227
12-05-2009, 22:02
Niente di particolare tanto ti ha già letto, solo i tuoi desideri.
Devi sfregare bene e fino a tre sei a posto :-D

Tra parentesi sai quanti desideri avremmo soddisfatto se ci fosse stata una numerosa presenza ad Albinea?

Cento e passa

Spero qualcuno un pò le unghie se le rosicchi ;-)

Take care

BetaLele
13-05-2009, 13:00
...Leo Wurzer... il mio amico di Innsbruck..... se erano i Chromapyosemion poliaki Bolifamba...
...comunque è una carissima persona, molto capace con i pesci e se tutto va bene.. credo che tra poco ti potrà mandare uova.... #22.....

Davveroooooooooooooooooooooooooo????? #82 #82

Troppo feliceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :-D

Marco Vaccari
13-05-2009, 13:17
...ancora non l'ho sentito, entrambi siamo un po' incasinati con il lavoro, ma appeno ci si vedrà in skype, credo nel fine settimana, gli chiederò subito come stanno i pesci e se già ha recuperato qualche uovo... ti faccio sapere!...
ciao ciao

Marco

stefano.ferrandi
13-05-2009, 13:20
Peccato siate tutti troppo lontano da me per le uova,ma forse io e il Rovatese madsax potremmo collaborare ;-)

bob227
13-05-2009, 13:23
Peccato siate tutti troppo lontano da me per le uova,ma forse io e il Rovatese madsax potremmo collaborare ;-)

Le uova si spediscono anche da un continente all'altro senza problemi

Take care

Marco Vaccari
13-05-2009, 13:24
..ma perchè?..... benissimo che hai un amico di Rovate!.. ma guarda che le uova si possono tranquillamente spedire per posta!!! #22... e questa è anche una stagione ottima!...

stefano.ferrandi
13-05-2009, 13:53
Ottimo #22
Potrei chiedere a te consigli sul prossimo pesciolino allora,intanto devo ancora imparare con questi prima...:-))
Per la cronaca,la femmina ha preso un boccone di larva rossa,ma ho dovuto mettergliela sopra di lei,altrimenti non cercano cibo,è normale?
Devo ancora mettere un MOP,quello che ho appena tolto è 50% acrilico! #23

madsax
13-05-2009, 16:16
Niente di particolare tanto ti ha già letto, solo i tuoi desideri.
Devi sfregare bene e fino a tre sei a posto :-D

Quindi Lion: il genio dei killi !!!

Solo tre ? Hai un "consiglio da esperto" ? Tu con quali partiresti ?

stefano per le uova nessun problema, visto che siamo vicini possiamo condividere le esperienze e poi da quanto ho letto uno dei principi (con l'accento giusto) dell'AIK è diffondere la conoscenza e le uova di Killi !!! :-)) ;-)

stefano.ferrandi
13-05-2009, 19:44
Esatto! ;-)
Io ho un Fundulopanchax marmoratum,e se vuoi,invece di andare in capo al mondo,le uova te le potrei dare io,sono 3 giorni che li ho,quindi per ora devo anch'io capire due o tre cose di loro,per fortuna ci sono gli esperti che ci aiutano :-)) #25
MarcoAIK mi spiegava che per iniziare vanno benissimo,sono semiannuale,quindi già più alla portata di mano di noi principianti dei Killi

BetaLele
13-05-2009, 20:03
...ancora non l'ho sentito, entrambi siamo un po' incasinati con il lavoro, ma appeno ci si vedrà in skype, credo nel fine settimana, gli chiederò subito come stanno i pesci e se già ha recuperato qualche uovo... ti faccio sapere!...
ciao ciao

Marco

Grazie Marco :-))

madsax
13-05-2009, 20:05
avrei disponibili 4 scomparti quindi vorrei allevare 4 specie simili tra loro come zona di provenienza.

Le uova sapevo già si potessero spedire senza problemi, quindi magari con una spedizione unica possiamo trarne vantaggio entrambi ;)